Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 9"

Transcript

1 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 9

2 Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione Il presente allegato al Manuale di sistema amfori BSCI funge da guida per gli aderenti amfori BSCI e i loro partner commerciali in merito a come valutare e promuovere un equa remunerazione all interno della propria catena di fornitura. Fornisce inoltre delle linee guida per gli auditor che vanno a integrare la Sezione III del Manuale di sistema amfori BSCI. INTRODUZIONE Gli aderenti amfori e i loro partner commerciali devono comprendere le diverse definizioni utilizzate in ambito di promozione di un equa remunerazione attraverso le catene di fornitura per potere poi valutare adeguatamente l equa remunerazione all interno della propria catena di fornitura. È comunemente riconosciuto che coloro che lavorano abbiano diritto a una giusta remunerazione. Sono tuttavia presenti diverse interpretazioni in merito a Cosa significhi giusta remunerazione Cosa implichi una giusta remunerazione Chi sia responsabile di garantire una equa remunerazione La Dichiarazione universale dei diritti umani sancisce all articolo 23.3 che: Ogni individuo che lavora ha diritto ad una rimunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia una esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, da altri mezzi di protezione sociale. amfori BSCI traspone tale diritto universale di ogni individuo che lavora nel principio operativo dell equa remunerazione, che include: L applicazione del salario minimo legale Il calcolo del salario di sussistenza Ulteriori elementi qualitativi che devono essere applicati a ogni sistema di remunerazione SALARIO MINIMO LEGALE Il salario minimo legale è uno strumento giuridico a disposizione dei governi per la tutela dei lavoratori da retribuzioni eccessivamente basse e per il superamento della povertà. È di natura vincolante È quantificabile e dovuto in moneta a corso legale Gli agricoltori sono compresi in alcune normative, mentre i liberi professionisti e gli imprenditori non lo sono amfori BSCI Manuale di sistema Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione - 1

3 Metodologia Il salario minimo legale è solitamente il risultato di un processo inclusivo che comprende i rappresentanti del governo, delle associazioni degli imprenditori e di quelle dei lavoratori. Il salario minimo legale in sintesi: È raggiunto tramite consultazioni tripartite Viene eventualmente sostituito dalla contrattazione collettiva È reso esecutivo da norme di legge Gli audit amfori BSCI verificheranno che i produttori rispettino il salario minimo legale o lo standard del settore approvato tramite contrattazione collettiva (a seconda di cosa sia più conveniente per i lavoratori). Applicando la metodologia di audit amfori BSCI, l auditor valuterà inoltre se i lavoratori a tempo parziale, i lavoratori a cottimo e i lavoratori assunti tramite intermediari o agenzie di reclutamento percepiscano tutti una remunerazione conforme ai valori e ai principi del Codice di condotta amfori BSCI. Durante l audit di organizzazioni di produttori quali le cooperative, gli auditor valuteranno inoltre il fatto che i loro soci (es. aziende agricole a conduzione famigliare) ricevano un reddito adeguato che corrisponda a quanto necessario per condurre un tenore di vita dignitoso. Poiché le cooperative non sono aziende con scopo di lucro bensì imprese sociali, la valutazione da parte degli auditori deve tenere in considerazione il compenso dei soci delle cooperative. Un esempio di compensazione possono essere attività o infrastrutture finanziate dalla cooperativa sulla base di una decisione presa democraticamente. Tali investimenti collettivi devono essere considerati nel calcolo relativo a un equa remunerazione. SALARIO DI SUSSISTENZA Il salario di sussistenza è un concetto introdotto dalla società civile per affrontare il gap tra un salario medio e un salario in grado di garantire ai lavoratori e le loro famiglie un tenore di vita dignitoso. Il salario di sussistenza: Non è sancito da normative Non ha una natura vincolante Non comprende elementi qualitativi bensì solo elementi quantitativi Si applica ai salariati Non si applica ai liberi professionisti, agli imprenditori e agli agricoltori (per gli agricoltori è stato introdotto il concetto di reddito di sussistenza ) Metodologia Vi sono diverse metodologie per il calcolo del salario di sussistenza. Ai fini delle audit amfori BSCI, è caldamente consigliato agli auditor di adottare la metodologia Anker (e relativi adattamenti) rispetto ad altre metodologie. Qualora gli auditor impieghino un altra metodologia di calcolo, devono mantenerla nei risultati dell audit e motivare la ragione per cui il metodo selezionato risulti più consono al contesto in questione. I calcoli relativi al salario di sussistenza devono valutare il costo degli alimenti, delle spese sanitarie e delle spese scolastiche per una famiglia, nonché il costo degli alloggi e delle spese legate a eventi imprevisti (es. incidente di un membro della famiglia). Tutto ciò deve essere valutato considerando il numero di lavoratori a tempo pieno per famiglia. amfori BSCI Manuale di sistema Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione - 2

4 Immagine 1: Calcolo del salario di sussistenza (Alimenti + alloggi + sanità + istruzione) x media dei membri di una famiglia lavoratori a tempo pieno per famiglia = salario di sussistenza netto La metodologia Anker è particolarmente adatta per i seguenti calcoli: Costo degli alimenti: Gli auditor e i produttori devono prendere in considerazione un modello di dieta che rispetti le linee guida sull alimentazione dell OMS. Costo degli alloggi: Gli auditor e i produttori devono considerare alloggi idonei riconosciuti a livello internazionale anziché standard che perpetuino le condizioni di povertà. Lavoratori a tempo pieno per famiglia: Il numero dei lavoratori a famiglia deve essere sempre tra uno e due, a seconda dei paesi e del luogo. Gli auditor e i produttori devono fornire ulteriori informazioni sui tassi di partecipazione alla forza lavoro, sui tassi di disoccupazione e sul tasso di occupazione a tempo parziale in modo da agevolare la rappresentazione della situazione più comune all interno delle famiglie che sono oggetto della valutazione. Il salario di sussistenza netto si riferisce all importo guadagnato durante l orario di lavoro regolare (es. 48 ore di lavoro regolari o comunque il numero massimo di ore di lavoro settimanali secondo la normativa locale o nazionale). ULTERIORI ELEMENTI QUALITATIVI Un equa remunerazione comprende ulteriori componenti, non incluse nel salario minimo legale né nei calcoli per il salario di sussistenza: Straordinari retribuiti a una tariffa superiore Prestazioni sociali Prestazioni e bonus in natura Trasporti gratuiti o sovvenzionati Alloggi gratuiti o sovvenzionati Servizio mensa gratuito o sovvenzionato Opportunità d istruzione e di formazione Un livello di pagamenti che rispecchi le specializzazioni e la formazione dei lavoratori I pagamenti devono inoltre avvenire in modo: Tempestivo: Come concordato e comunicato durante la trattativa contrattuale con i lavoratori prima della loro assunzione. Regolare: Con una frequenza tale da permettere al lavoratore di utilizzare i propri guadagni senza incorrere in debiti. Integrale e in moneta a corso legale: Il lavoro svolto dai lavoratori in orario lavorativo regolare deve essere pagato esclusivamente in moneta a corso legale. amfori BSCI Manuale di sistema Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione - 3

5 STIMOLARE IL DIALOGO COSTRUTTIVO Richiedendo a fabbriche e aziende agricole di imparare a calcolare il tenore di vita dignitoso della propria forza lavoro, amfori BSCI mira a stimolare il dialogo costruttivo tra il datore di lavoro e la forza lavoro. Il datore di lavoro viene inoltre sensibilizzato su quanto da lui fatto attualmente per fornire ai propri lavoratori un equa remunerazione nonché sui gap da superare per raggiungere tale obiettivo. A tal fine i produttori sono caldamente invitati a utilizzare il Modello 5: Quick Scan per un equa remunerazione. L impegno dei produttori in grado di mostrare un calcolo esaustivo inerente le componenti per l equa remunerazione della propria forza lavoro (lavoratori stagionali inclusi) verrà rilevato durante l audit amfori BSCI e divulgato come una buona prassi nei risultati dell audit. Il dialogo tra i lavoratori e i datori di lavoro sul tenore di vita e sui salari dignitosi può contribuire al consolidamento della fiducia e ad affrontare altre tematiche pertinenti (es. protezione dei lavoratori) che contribuiscono al miglioramento generale delle condizioni di lavoro. COME GLI ADERENTI AMFORI BSCI POSSONO CONTRIBUIRE A UN EQUA REMUNERAZIONE Sensibilizzazione: Gli aderenti amfori BSCI devono mettere a punto dei canali per la sensibilizzazione del proprio personale (in particolare dei buyer) in merito al dibattito sull equa remunerazione. Devono essere chiari i rischi in cui la propria azienda potrebbe incorrere tramite forniture da partner commerciali che non erogano sistematicamente retribuzioni eque alla propria forza lavoro. Valutazione dei rischi: Gli aderenti amfori BSCI devono comprendere chiaramente quali loro partner commerciali possono non soddisfare gli standard in materia di equa remunerazione. Le audit amfori BSCI forniscono un ottima base di informazioni per identificare tali partner commerciali e determinare la loro posizione (es. quanto siano importanti nella catena di fornitura e in termini di volume d acquisto). Analisi delle cause di fondo: Gli aderenti amfori BSCI devono sfruttare le proprie competenze per calcolare i costi di commercializzazione e comprendere chiaramente quali ripercussioni abbia il proprio prezzo d acquisto preferito sui salari negli stabilimenti di produzione. Gli aderenti amfori BSCI devono inoltre effettuare una mappatura delle proprie pratiche di acquisto rispetto ai partner commerciali che non soddisfano gli standard in materia di equa remunerazione. Tale raffronto può permettere di identificare pratiche di acquisto che potrebbero contribuire ad affrontare il gap in materia di equa remunerazione. Effettuando il paragone, gli aderenti amfori BSCI possono porsi le seguenti domande: Il gap in materia di remunerazione dei partner commerciali in questione è di natura endemica o potrebbe essere attribuito alle mie pratiche di acquisto? Si tratta di un gap isolato o ricorrente? È presente un minimo comune denominatore nelle pratiche di acquisto adottate con questi partner commerciali e non con altri? Questi partner commerciali sono stati introdotti recentemente nel mio portfolio fornitori? Hanno frequentato formazioni su come migliorare le proprie condizioni di lavoro? La mia azienda considera i progressi in materia di equa remunerazione tra i criteri di selezione per i nuovi fornitori? Le domande riportate possono fornire un supporto agli aderenti amfori BSCI intenti a identificare il proprio eventuale contributo diretto o indiretto al gap in materia di equa remunerazione in certe aree della propria catena di produzione. amfori BSCI Manuale di sistema Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione - 4

6 BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DI UN EQUA REMUNERAZIONE Nel processo di identificazione di possibili modalità per la promozione di un equa remunerazione nelle proprie catene di fornitura, alcuni esempi possono fungere da spunto per ulteriori miglioramenti delle proprie pratiche aziendali: Richiedere ai produttori di condividere le proprie ripartizioni dei costi, separare i costi del lavoro dal totale e fare in modo che le trattative sul prezzo non abbiano alcuna ripercussione sul costo del lavoro. Premiare i produttori che hanno un piano credibile per un aumento del salario minimo tramite incentivi commerciali e contratti a lungo termine. Fare valutare ai produttore le pratiche di acquisto dei buyer (es. nel comparto tessile) e permettere ai produttori di valutare le pratiche commerciali in materia di: o Pianificazione e previsione o Progettazione e sviluppo o Costi e negoziazione dei costi o Approvvigionamento e piazzamento ordini o Gestione delle produzione, pagamento e condizioni o Gestione delle pratiche di acquisto Effettuare sondaggi regolari o affrontare tali tematiche durante le visite commerciali sono comportamenti che possono fornire informazioni e approfondimenti estremamente utili su come divenire un azienda commerciale più responsabile. amfori BSCI Manuale di sistema Allegato 9: Come promuovere un equa remunerazione - 5

7

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3 Modello 3: Valutazione dei piccoli proprietari e delle aziende agricole a conduzione famigliare Il presente modello del Manuale di sistema amfori BSCI funge

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3 Allegato 3: Come sviluppare un sistema di gestione sociale (SMS) Il presente allegato al Manuale di sistema amfori BSCI funge da guida per gli aderenti amfori

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

VODAFONE Code of Ethical Purchasing

VODAFONE Code of Ethical Purchasing VODAFONE Code of Ethical Purchasing Vodafone, una delle più grandi società di comunicazioni mobili a livello mondiale, svolge un ruolo di grande rilevanza nell arricchimento della vita delle persone. Vodafone

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III

Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III amfori BSCI Manuale di sistema Manuale di sistema amfori BSCI Sezione III - 1 Contenuti CAPITOLO 1: STRUTTURA DEI RISULTATI DELL AUDIT AMFORI... 5 CAPITOLO

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Marjorie Breyton, Coordinatrice, Impronta Etica 21 GENNAIO 2015 Chi siamo?

Dettagli

Autorizzazione d esercizio agli istituti per invalidi. Procedure per l ottenimento e il mantenimento dell autorizzazione di esercizio

Autorizzazione d esercizio agli istituti per invalidi. Procedure per l ottenimento e il mantenimento dell autorizzazione di esercizio Direttiva numero 1 Autorizzazione d esercizio agli istituti per invalidi Procedure per l ottenimento e il mantenimento dell autorizzazione di esercizio pagina 1 / 6 vers. 1.5 1 Introduzione Compatibilmente

Dettagli

Qualità del lavoro nell Unione europea. Greet Vermeylen, responsabile della ricerca Unità Condizioni di lavoro e relazioni industriali

Qualità del lavoro nell Unione europea. Greet Vermeylen, responsabile della ricerca Unità Condizioni di lavoro e relazioni industriali Qualità del lavoro nell Unione europea Greet Vermeylen, responsabile della ricerca Unità Condizioni di lavoro e relazioni industriali L importanza di valutare le condizioni di lavoro Occupazione e condizioni

Dettagli

Condizioni di attuazione per produttori

Condizioni di attuazione per produttori Condizioni di attuazione per produttori I. Introduzione In questo documento, il termine "Produttore" descrive il partner commerciale nella catena di fornitura di un aderente alla amfori BSCI che fabbrica

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

CONVENZIONE SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE,

CONVENZIONE SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE, Convenzione 175 CONVENZIONE SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE, 1994 1 La Conferenza Generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria

Accordo quadro. Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria Accordo quadro Standard di report sociale e ambientale del settore conciario europeo Comitato di dialogo sociale settoriale dell industria conciaria (approvato in sede di comitato il 17 giugno 2008) Introduzione

Dettagli

VERTICE G20 MINISTRI DEL LAVORO E DELLE FINANZE. Ankara 4-5 settembre Dichiarazione congiunta B20 L20 (imprenditori - sindacati)

VERTICE G20 MINISTRI DEL LAVORO E DELLE FINANZE. Ankara 4-5 settembre Dichiarazione congiunta B20 L20 (imprenditori - sindacati) VERTICE G20 MINISTRI DEL LAVORO E DELLE FINANZE Ankara 4-5 settembre 2015 Dichiarazione congiunta B20 L20 (imprenditori - sindacati) Occupazione, Crescita e Lavoro Dignitoso B20 (Business 20 e Labour 20)

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO

STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO STABILIRE UN SISTEMA RETRIBUTIVO La gestione delle retribuzioni è una parte importante della conduzione di un attività. Stabilire un sistema ufficiale di gestione delle remunerazioni aiuta a controllare

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE

SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE SISTEMI DI CONTROLLO E VIGILANZA PER CONTRASTARE FORME DI LAVORO IMPROPRIE Alessandro Millo Dirigente Direzione Territoriale del Lavoro di Bologna # ( # )Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo

Dettagli

Letter TCIN. Edizione 2014 / 2

Letter TCIN. Edizione 2014 / 2 Letter TCIN Edizione 2014 / 2 Novembre 2014 Indice Indice Apertura del termine quadro per la riscossione della prestazione Perdita di lavoro computabile in caso di indennità giornaliere dell assicurazione

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO $ XVIII CONGRESSO REGIONALE CONSULENTI DEL LAVORO LA PERSISTENZA DELLA DISEGUAGLIANZA DI GENERE NEL MERCATO DEL LAVORO RELATORE: DOTT. GIUSEPPE PIRINU di Sassari HOTEL CARLOS V ALGHERO 20 21 22 OTTEBRE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 60 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA ISO 9001:15 ISO 14001:15 ISO 45001:18 STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 60 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome

Dettagli

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati

BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE Bilancio Sociale REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8. copyright 2012 ISS ITALIA tutti i diritti riservati BILANCIO SOCIALE ANNO 2012 GESTIONE 2011 Bilancio Sociale 2012 - REV 4 16/04/2012 Pagina 1 di 8 Edizione n 1 Emesso dal Rappresentante della Direzione SA 8000: Verificato dal Rappresentante SA 8000 dei

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10 Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare Il presente modello del Manuale di sistema amfori BSCI illustra 70 domande incluse nella

Dettagli

Sottomisura 3.2: Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

Sottomisura 3.2: Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno La misura contribuisce indirettamente all obiettivo innovazione poiché l adozione di marchi certificati induce l agricoltore, singolo o associato, ad adottare processi e strumenti gestionali innovativi

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL La Certificazione del sistema di gestione ambientale ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE ISO 14001 DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA AI

Dettagli

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro ~ La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te.

Dettagli

CONSULENTI AiFOS. Scheda requisiti per la valutazione. Ai fini dell inserimento nel Registro Professionale (Legge 14 gennaio 2013, n.

CONSULENTI AiFOS. Scheda requisiti per la valutazione. Ai fini dell inserimento nel Registro Professionale (Legge 14 gennaio 2013, n. CONSULENTI AiFOS Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel Registro Professionale (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) Distribuzione Il presente documento viene distribuito in forma controllata

Dettagli

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO o Il turismo e la sua evoluzione. Il turismo nell economia italiana.

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 2. Risorse rinnovabili Bologna, 5 Marzo 2009 F.Lussu ARPA Emilia-Romagna Obiettivi sulle rinnovabili di POWER Sottotema

Dettagli

Codice di condotta amfori BSCI

Codice di condotta amfori BSCI Codice di condotta amfori BSCI Il presente Codice di condotta amfori BSCI, nella versione di gennaio 2014 intende stabilire i valori e i principi che gli aderenti amfori BSCI mirano ad adottare all interno

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2010 COM(2010)78 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne Dichiarazione della Commissione europea

Dettagli

Principi di responsabilità sociale della GEA AG

Principi di responsabilità sociale della GEA AG Principi di responsabilità sociale della GEA AG Bochum 05. 06. 2003 Accordo riguardo ai principi di responsabilità sociale / Codes of Conduct della GEA AG. PREMESSA La GEA AG, quale impresa presente in

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 141/48 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2013 che stabilisce un modello per i piani d azione nazionali per l efficienza energetica

Dettagli

European Multi Talent Group

European Multi Talent Group European Multi Talent Group Ricerca professionale per Infermieri/e Mercato del Lavoro Olandese Nostra Missione Coordinare in modo costruttivo la richiesta proveniente dal settore Sanitario Olandese, ricercando

Dettagli

LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ

LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ L appalto pre-commerciale come strumento per far fronte al fabbisogno di ricerca e innovazione nella PA Ancona,

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO BANDO per la concessione di contributi a favore delle agenzie formative che concorrono ad assicurare l assolvimento dell obbligo di istruzione nonché

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 132 01.07.2014 Agricoltura: incentivi per giovani lavoratori Dal 1 luglio 2014 assunzioni agevolate nel settore agricolo Categoria:

Dettagli

Condizioni di attuazione per produttori

Condizioni di attuazione per produttori Condizioni di attuazione per produttori I. Introduzione In questo documento, il termine "Produttore" descrive il partner commerciale nella catena di fornitura di un aderente alla BSCI che fabbrica merci

Dettagli

Glossario amfori BSCI 1

Glossario amfori BSCI 1 Glossario amfori BSCI 1 Il presente glossario è inquadrato nel contesto di amfori BSCI e risulta valido per gli aderenti amfori BSCI e i loro rispettivi partner commerciali, in particolare i produttori.

Dettagli

Interessi sul capitale agrario (I)

Interessi sul capitale agrario (I) Interessi sul capitale agrario (I) Il capitale agrario o di esercizio è costituito da tutti i mezzi produttivi fisicamente mobili necessari per ottenere la produzione. Il capitale di esercizio comprende:

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia

Economia degli intermediari finanziari. La struttura finanziaria dell economia Economia degli intermediari finanziari La struttura finanziaria dell economia 1. Il collegamento fra i circuiti reali e monetari L utilizzo della moneta nel regolamento degli scambi comporta uno sdoppiamento

Dettagli

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Copia per studenti Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Mostra itinerante di immagini e video dall Italia e dal mondo realizzata e co-finanziata

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELRIO, GRIBAUDO, SERRACCHIANI, VISCOMI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DELRIO, GRIBAUDO, SERRACCHIANI, VISCOMI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 947 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DELRIO, GRIBAUDO, SERRACCHIANI, VISCOMI

Dettagli

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Progetto sicurezza nei cantieri edili INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione

Dettagli

Dalla promozione alla verifica della gestione del rischio SLC nelle aziende del territorio di competenza di ASL Milano

Dalla promozione alla verifica della gestione del rischio SLC nelle aziende del territorio di competenza di ASL Milano Dalla promozione alla verifica della gestione del rischio SLC nelle aziende del territorio di competenza di ASL Milano Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro Servizio Psal U.O. terr.

Dettagli

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi I fornitori di prodotti o di servizi della SKF giocano

Dettagli

Bruxelles 8 ottobre 2004

Bruxelles 8 ottobre 2004 Accordo europeo dell 8 ottobre 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO (8/10/2004) (Accordo siglato da CES - sindacato Europeo; UNICE- confindustria europea ; UEAPME - associazione europea artigianato

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese (fonte: INPS) CHE COS'È IL LAVORO ACCESSORIO È una particolare modalità di prestazione lavorativa la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni

Dettagli

Il programma URBACT III 2014/2020

Il programma URBACT III 2014/2020 Il programma URBACT III 2014/2020 URBACT è il principale programma di sostegno alle amministrazioni locali europee che dal 2002 favorisce lo sviluppo urbano sostenibile e integrato in tutti i paesi dell

Dettagli

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE COLLETTIVA

M.G.A. Mutua Generale di Assistenza M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA. Mutua Generale di Assistenza SEZIONE COLLETTIVA M.G.A. SALUTE PROTEZIONE ASSISTENZA M.G.A. SEZIONE COLLETTIVA LA SALUTE È UN DIRITTO FONDAMENTALE DELL INDIVIDUO DIRITTO ALLA SALUTE ART. 32 COSTITUZIONE ITALIANA

Dettagli

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori COREF COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO Codice dicondota Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori COREF GRUPPI DI CONSUMO RESPONSABILE E FRATERNO Codice di Condotta Commerciale delle

Dettagli

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015. La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI mail - zanfini@eqo.it 21 maggio 2015 La posizione dell Italia in merito all efficienza energetica In soli 15 anni

Dettagli

SISTEMA DI QUALITA AZIENDALE Gestione della Responsabilità Sociale. Manuale di Gestione della Responsabilità Sociale

SISTEMA DI QUALITA AZIENDALE Gestione della Responsabilità Sociale. Manuale di Gestione della Responsabilità Sociale SISTEMA DI QUALITA AZIENDALE Gestione della Responsabilità Sociale Manuale di Gestione della Responsabilità Sociale Secondo la Norma SA8000:2014 Gestione del documento Redazione Verifica ed emissione Approvazione

Dettagli

Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per tutti: quali sono i benefici?

Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per tutti: quali sono i benefici? Equilibrio tra attività professionale e vita familiare per tutti: quali sono i benefici? L'Europa Social Europe sociale Cittadini «Ho preso sette mesi di congedo parentale. Ho avuto modo di trascorrere

Dettagli

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 16 settembre 2014 II trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE Nel secondo trimestre 2014 nel complesso dell'industria e dei servizi di mercato il monte ore lavorate diminuisce, in termini destagionalizzati,

Dettagli

IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ

IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ IL DIRITTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALLA VITA INDIPENDENTE E ALL INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ Workshop sulla ricerca della FRA sulla deistituzionalizzazione ROMA, 12 FEBBRAIO 2018 Hotel Best Western Plus

Dettagli

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo ) N. 81 del 16.03.2017 La Memory A cura di Riccardo Malvestiti Firmato l accordo agricoltura - impiegati (Accordo di rinnovo 23.02.2017) In data 23.02.2017 è stato firmato il verbale d accordo per il rinnovo

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE LA SICUREZZA SUL LAVORO La sicurezza nel luogo di lavoro è la tutela e la prevenzione

Dettagli

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+'203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+'203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9 $%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+!!!"#! " # *1&*%'&2(1*3*&'+* 3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+'203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9 Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68 (Norme per il diritto al

Dettagli

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana ECONOMIA COOPERATIVA 1 La rilevanza della cooperazione nell economia italiana Unendo le varie fonti disponibili è possibile stimare in non più di 70.000 le cooperative attive in Italia a fine 2013. Per

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 49/2013 APRILE/5/2013 (*) 9 Aprile 2013 L INPS FORNISCE UN DETTAGLIATO

Dettagli

I trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

I trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE 17 giugno 2014 I trimestre 2014 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE A partire da questo comunicato stampa l Istat diffonde il nuovo indice del monte ore lavorate, arricchendo così l insieme di indicatori

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO Presenza Barilla nel mondo CAE Barilla: i suoi delegati Italia: 6 rappresentanti interni + 1 esterno Francia: 3 rappresentanti

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE DELLE FORME CONTRATTUALI DI LAVORO IN RISPOSTA ALLA DOMANDA DI FLESSIBLITA - L ESPERIENZA DEL PORTOGALLO

LA MOLTIPLICAZIONE DELLE FORME CONTRATTUALI DI LAVORO IN RISPOSTA ALLA DOMANDA DI FLESSIBLITA - L ESPERIENZA DEL PORTOGALLO WROCLAW 1/3 Giugno 2015- XIX INCONTRO RIIFT LA MOLTIPLICAZIONE DELLE FORME CONTRATTUALI DI LAVORO IN RISPOSTA ALLA DOMANDA DI FLESSIBLITA - L ESPERIENZA DEL PORTOGALLO A CURA DELL A.C.T. -AUTORIDADE PARA

Dettagli

I criteri del commercio equo e solidale:

I criteri del commercio equo e solidale: Il Commercio Equo e Solidale è una partnership commerciale con organizzazioni di produttori del Sud del mondo, artigiani e agricoltori, finalizzata a promuovere, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone

Dettagli

1. Informazioni preliminari

1. Informazioni preliminari QUESTIONARIO INFORMATIVO SUI REQUISTI DI RESPONSABILITA SOCIALE (ed. 01/2016) RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL 1. Informazioni preliminari 1. Indicare i sistemi di gestione certificati (barrare

Dettagli

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo. Preambolo Nell'ambito del progetto finanziato dalla Commissione Europea - DG DevCo intitolato "Rural

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

I LAVORATORI IN DISTACCO TRANSNAZIONALE. Toledo

I LAVORATORI IN DISTACCO TRANSNAZIONALE. Toledo I LAVORATORI IN DISTACCO TRANSNAZIONALE Toledo 23.10.2018 Le dimensioni del fenomeno nell'unione Europea Nel 2016 sono stati circa 2,3 milioni i distacchi intraeuropei, ovvero il 12% in più rispetto al

Dettagli

AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari

AIUTI DI STATO. Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari AIUTI DI STATO Documento di aiuto alla decisione per i beneficiari Questo documento intende fornire uno stumento di supporto per una corretta compilazione dell allegato obbligatorio per i beneficiari privati

Dettagli

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto Il Partenariato: Esempi di Progetto LA FONTE: Legge Regionale 19/96 Obiettivi generali: La Regione, al fine di promuovere la cultura della pace e della solidarietà tra i popoli, specie nell'ambito della

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

Memoria Assindatcolf esame dei disegni di legge n. 310 e n. 658 in materia di istituzione del salario minimo orario

Memoria Assindatcolf esame dei disegni di legge n. 310 e n. 658 in materia di istituzione del salario minimo orario Memoria Assindatcolf esame dei disegni di legge n. 310 e n. 658 in materia di istituzione del salario minimo orario 11a Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica

Dettagli

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS BOLOGNA 12.12.2010 ILARIA

Dettagli

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018 L esperienza dell intervento Articolo + 1 della Compagnia di San Paolo per l inserimento lavorativo di giovani con bassi profili di occupabilità nell Area metropolitana di Torino: presentazione dei primi

Dettagli

Stato al 1 gennaio 2012

Stato al 1 gennaio 2012 1.2012 Stato al 1 gennaio 2012 Contributi e prestazioni: cambiamenti a partire dal 1 gennaio 2012 Indice Cifre Contributi 1-4 Prestazioni dell AVS 5 Prestazioni dell AI 6-7 Chiarimenti e altre informazioni

Dettagli

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Antas S.r.l. consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI Decorrenza: Dicembre 2017 INDICE PREMESSA... 3 RIFERIMENTI INTERNAZIONALI... 3 RIFERIMENTI GENERALI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Collaboratori...

Dettagli

Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel Cantone Ticino ALLEGATO 4

Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel Cantone Ticino ALLEGATO 4 Strategia per promuovere l integrazione degli invalidi nel Cantone Ticino ALLEGATO 4 Direttiva numero 3: Istituti per invalidi adulti garanzia di qualità 2009-2010, SSEAS, dicembre 2008 Direttiva numero

Dettagli

approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 11/02/2016

approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 11/02/2016 Informativa ex post in merito all attuazione delle politiche di remunerazione a favore dei componenti degli organi aziendali, dei dipendenti e dei collaboratori della Banca A.G.C.I. S.p.A. riferita all

Dettagli

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Organizzative UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI

Manuale di sistema amfori BSCI 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Premessa La presente versione aggiornata del Manuale di sistema amfori BSCI è stata pubblicata nel giugno 2018. Coesiste con la documentazione in materia pubblicata

Dettagli

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità

Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità Direttiva numero 3 Istituti per invalidi garanzia di qualità Condizioni qualitative per istituti per invalidi riconosciuti e requisiti di conformità dei sistemi di gestione della qualità pagina 1 / 8 vers.

Dettagli

Il bilancio complessivo è di EUR.

Il bilancio complessivo è di EUR. È il programma adottato nell ambito della Strategia «Europa 2020» per consentire ai 500 milioni di abitanti dell Unione di svolgere un ruolo attivo nella costruzione dell Unione. Con il finanziamento di

Dettagli

Area. Politiche per l Occupazione l. Progetto LOA. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013

Area. Politiche per l Occupazione l. Progetto LOA. Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 Area Politiche per l Occupazione l e lo Sviluppo Progetto LOA Promozione e Utilizzo dei Voucher per il Lavoro Occasionale Accessorio 2013 IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO PRESTAZIONE di LAVORO OCCASIONALE

Dettagli

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

La norma ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto clienti SQS La norma ISO 45001 Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Argomenti trattati 1. Contesto 2. Tema centrale della

Dettagli

ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

ISO Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto clienti SQS ISO 45001 Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Argomenti trattati 1. Contesto 2. Tema centrale della norma ISO

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli