Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori TERZA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori TERZA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo"

Transcript

1 Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori TERZA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

2 Di cosa parleremo in questa lezione? ü Il Parent Training: considerazioni iniziali ü S1li e Tecniche di Conduzione ü Principi di base nella ges1one del bambino

3 Indice delle Lezioni Prima Lezione: Seconda Lezione: Terza Lezione: Quarta Lezione: Quinta Lezione: Sesta Lezione: SeTma Lezione:: OWava Lezione: Fenomenologia e Modello Teorico Assessment_Diagnosi DOP Parent Training_ Tecniche di conduzione Parent Training_ Steps 1-2 Parent Training_ Steps 3-4 Parent Training_ Steps 5-6 Parent Training_ Steps 7-8 Parent Training_ Steps 9-10

4 Parent Training_Tecniche di conduzione 3. Terza Lezione

5 ObieTvi dell Assessment Diagnosi differenziale Condizioni di Comorbidità ObieTvi e Scopi della Valutazione Pun1 di forza e di debolezza: Prognosi Possibili Interven1

6 Possibili Interven1 Counseling sul disturbo Interven1 per l ADHD Farmacoterapia Psicoterapia individuale Psicoterapia familiare Interven1 psicoeduca1vi Training social skills Centri di recupero per i casi più gravi Parent Training

7 Il Parent Training Considerazioni Iniziali Ø E fondamentale che entrambi i genitori partecipino al Parent Training? Ø Come bisogna comportarsi se i genitori non seguono i suggerimen1 e non sperimentano le strategie assegnate a casa? Ø Possono owenere successi anche i genitori single? Ø Quando e dove devono essere organizza1 gli incontri? Ø Quanto è importante lo s1le di conduzione del clinico?

8 Il Parent Training Il Coinvolgimento del Padre Ø Nonostante sia più funzionale e vantaggioso che entrambi i genitori partecipino agli incontri del training, quando possibile, e gli appuntamen0 vengono per questo programma0 nel tardo pomeriggio in un orario post lavora0vo, la ricerca suggerisce che questo non è un impera1vo di indubbio successo dell intervento. Ø Una ricerca sul coinvolgimento dei padri suggerisce che ques0 sono in grado di beneficiare del P.T. ma mostrano palern di modificazioni comportamentali piulosto diversi dalle madri. Se i padri non vengono agli incontri ma sono istrui0 dalle madri su ciò che hanno appreso nelle sedute del P.T., i comportamen0 con il bambino possono ugualmente migliorare.

9 Il Parent Training Genitore Single Ø Il genitore single può migliorare la sua relazione con il figlio e fare altrelanto bene come il genitore coniugato. Ø Il clinico può riscontrare maggiore stress nel genitore single per il comportamento del figlio, non potendo condividere il problema con l altro di supporto. Ø Potrebbero esserci ostacoli organizza1vi per il genitore single: potrebbe lavorare tulo il giorno fuori casa lasciando la cura del bambino a baby siler poco esperte in strategie comportamentali. La probabilità di successo del programma in ques0 casi è molto bassa. TuLavia mol0 genitori single possono e spesso riescono ad acquisire e ad u0lizzare efficacemente le strategie del training

10 Il Parent Training Ges1re la non compliance genitoriale Quando i genitori ritornano all incontro successivo senza aver eseguito le assegnazioni come dovrebbe tra5are la ques7one il clinico? Ø Sarà importante chiarire che l apprendimento di nuove strategie comportamentali non potrà realizzarsi fino a quando non verrà risolto il problema della non compliance e delle sue cause. Ø In altre parole ai genitori non sarà permesso di andare avan0 nel programma fino a quando essi non avranno imparato lo step precedente. Ad alcune famiglie potrebbero essere necessarie più sedmane rispelo ad altre per andare avan0 con le fasi del programma.

11 Il Parent Training Ges1re la non compliance genitoriale Ø Le famiglie che si assentano per più di una volta agli incontri o che non eseguono le assegnazioni, possono ricevere un training individuale se lo desiderano. All interno della seduta individuale il clinico dovrà affrontare le ragioni per le quali è importante effeluare le assegnazioni per casa. Ø Il clinico dovrebbe indagare sulla mo1vazione genitoriale alla partecipazione al training e informarsi sugli even0 familiari che potrebbero interferire con il programma (disaccordo coniugale, difficoltà economiche, ecc.) Ø In altri casi il training potrebbe essere discon1nuo solo provvisoriamente mentre viene ges0to e affrontato un eventuale altro problema (depressione materna, separazione)

12 S1le e Tecniche di Conduzione Il training può risultare un fallimento o un successo sulla base del modo e dello s1le in cui viene presentato alla famiglia! InfaD una delle principali fon1 di resistenza ai programmi di Parent Training sembrano essere: Le CaraWeris1che del Clinico

13 S1le e Tecniche di Conduzione Ø I terapeu0 che si concentrano più sull insegnamento e sulla contrapposizione con i genitori durante il training possono aumentare la resistenza o la non compliance. Ø Buona parte dell efficacia del tralamento può essere alribuita ad un effelo placebo o a fawori non specifici associa1 al clinico, alle sue caraleris0che e alla maniera in cui egli interagisce con il gruppo e proiela l entusiasmo delle nuove strategie comportamentali presentate. Ø Le procedure specifiche di tralamento, ovviamente importan0, sono di poca efficacia se i clinici non riescono a persuadere i genitori con convinzione.

14 S1le e Tecniche di Conduzione Quale s1le di conduzione risulta più efficace Uno s0le didadco e di conduzione che può essere molto u0le per esprimere conced e principi comportamentali è quello che sembra aiutare i genitori a considerarsi una parte importante del processo di costruzione del programma piulosto che sen0rsi come dei semplici uditori che ricevono un insegnamento direlo. Ø I clinici che u0lizzano uno s1le socra1co interrogano i genitori e li portano alla correla conclusione di un concelo o di una strategia in modo che i essi sentano di aver raggiunto da soli la soluzione o hanno contribuito alla sua scoperta!

15 S1le e Tecniche di Conduzione S1le Socra1co Impressione più durevole Evita una formazione più diretva Supera il mito dei genitori ignoran1 Man1ene la mo1vazione Assicura una comprensione reale dei principi trasmessi

16 S1le e Tecniche di Conduzione Quale terminologia è opportuno u1lizzare Sebbene i genitori non siano abili ad u0lizzare una terminologia tecnica nel descrivere i conced, essi spesso sono molto accura1 nelle descrizioni. Gli sforzi per insegnare ai genitori la terminologia della psicologia del comportamento non assicura che essi abbiano compreso realmente i principi solostan0 in modo tale da poterli u0lizzare fuori dalla terapia. Ø Usando termini come con7ngenze di rinforzo, es7nzione, controllo- s7molo, è pesante e non serve! Non c è un evidenza empirica che dimostri come l uso di una terminologia professionale renda più efficace il tralamento.

17 S1le e Tecniche di Conduzione Ø Mol0 terapis0 comportamentali hanno notato che i principi che essi cercano di trasmelere ai genitori per migliorare la relazione con i loro figli sono simili a quelli che usano loro stessi con i genitori nel training. Compliance Lode Apprezzamento Sostegno Facilitazione Non compliance Disapprovazione Contrapposizione RitraWazione dei rinforzi

18 S1le e Tecniche di Conduzione Come si può facilitare l adawamento alle nuove strategie comportamentali Durante ogni incontro è importante fare delle pause e accertarsi che i genitori abbiano compreso ciò che è stato presentato. Inoltre bisognerebbe invitare il genitore ad esprimere un opinione su come il metodo discusso si adalerà al loro s0le familiare e all u0lizzo con il loro figlio. Questo spesso rileva falori che potrebbero ostacolare o precludere la compliance e suggerire che il metodo va modificato e adawato a quella famiglia. Ci sarà spesso una discrepanza tra gli s0li familiari e i metodi presenta0. Ø Nella discussione sulle strategie comportamentali potres0. invitare i genitori a modificarle o ad abbellirle secondo le loro necessità e quelle della famiglia.

19 S1le e Tecniche di Conduzione Intervallare la seduta con espressioni di empa1a verso i genitori e le loro circostanze Agire come se il genitore non sapesse niente del figlio è poco professionale Riconoscere che i metodi presenta1 sono facili da leggere ma difficili da mewere in awo Evidenziare le analogie tra l apprendimento di competenze comportamentali e l apprendimento di uno strumento musicale Ricordare l importanza di sperimentare le strategie a casa regolarmente

20 Principi di base nella ges1one del bambino Prima di entrare nel delaglio dei metodi e delle strategie da presentare in ogni incontro del training approfondiamo alcuni concet di base per la ges1one del bambino opposi1vo 1.Conseguenze Immediate 2.Conseguenze Specifiche 3.Conseguenze Coeren1 4.Programmare Incen1vi posi1vi 5.An1cipare e Pianificare 6.Riconoscere la Reciprocità

21 Principi di base nella ges1one del bambino 1. Conseguenze Immediate Ø Se i genitori vogliono olenere un controllo efficace sul comportamento inappropriato, le conseguenze per il comportamento del bambino, siano esse posi0ve o nega0ve, devono essere fornite immediatamente. Ø I genitori dovrebbero entro 5-10 secondi mostrare o indicare le conseguenze a quel comportamento individuato piulosto che aspelare diversi minu0 o ore.

22 Principi di base nella ges1one del bambino Ø Lo s0le di vita di molte famiglie porta a ritardare la conseguenza specialmente se il comportamento è posi0vo o appropriato. Essi sono spesso più veloci nell intervenire sui comportamen0 intrusivi e non desiderabili. Ma anche con ques0 spesso aspelano fin dopo la quarta o quinta ripe0zione di un comando prima di provvedere alla non compliance del figlio. Più velocemente un genitore riesce a mostrare le conseguenze al bambino più controllo essi eserciteranno sul comportamento!

23 Principi di base nella ges1one del bambino 2. Conseguenze Specifiche Ø Le conseguenze, specialmente quelle verbali o sociali, devono essere specifiche. Entrambe la lode e la cri1ca dovrebbero riferirsi a quel comportamento in ques1one, senza essere vaghe, generiche, o indis0nte o riferite ai bambini e al loro comportamento in generale e alla loro integrità personale. Ø La punizione dovrebbe essere adawa alla trasgressione e non basata sul livello di impazienza e frustrazione del genitore.

24 Principi di base nella ges1one del bambino 3. Conseguenze Coeren1 Ø TuD i modelli di Parent Training sololineano il concelo della coerenza delle conseguenze. Questo significa che un comportamento che viene punito a casa poi dovrà essere punito anche in altre situazioni. Sebbene ci siano delle eccezioni è opportuno che i genitori rispondano al comportamento sempre allo stesso modo in diversi contes0 in cui si verifica. Ø Questo spesso non si verifica nella pra1ca. Mol0 genitori affrontano un problema a casa in un modo e in un posto pubblico in un altro perché osserva0. Il bambino crederà che in alcune situazioni il suo comportamento abbia successo.

25 Principi di base nella ges1one del bambino Ø La coerenza si riferisce al falo che le regole dei genitori non possono cambiare da un momento all altro, nonostante queste regole siano des0nate a cambiare in funzione dello sviluppo del bambino. Ø Un comportamento del bambino che è definito inaccelabile un giorno non potrà essere arbitrariamente tollerato un altro giorno o rinforzato. Punendo il bambino per aver saccheggiato il frigo perché il genitore ha mal di testa in quel momento e in un altro assistere alla pra0ca come se questa fosse addirilura comica, non fa che rinforzare fortemente la violazione della regola!

26 Principi di base nella ges1one del bambino Ø È importante stabilire una coerenza tra i genitori. Ø Le madri tendono a ges0re i problemi in modo molto differente da quelli dei padri. Questo porta spesso al confliwo non solo nello sviluppo di un set di regole coeren0 con i figli ma anche nella relazione coniugale.

27 Principi di base nella ges1one del bambino 4. Programmare Incen1vi Posi1vi Ø La punizione potrebbe non essere introdola in una casa dove i genitori hanno stabilito un programma specifico per premiare il comportamento appropriato alterna1vo. Ø Le frasi più ricorren0 dei genitori sono quelle che descrivono nega0vamente i comportamen0 del figlio. Questo porta a considerare maggiormente i metodi puni0vi per sopprimere il comportamento non voluto. Come risultato la punizione è il maggior 1po di interazione nella famiglia e i bambini raramente ricevono un rinforzo posi0vo per ciò che mostrano come accelabile. Ø La punizione sembra perdere la sua efficacia in quelle circostanze in cui la famiglia è priva di incen0vi posi0vi per le condole appropriate.

28 Principi di base nella ges1one del bambino 5. An1cipare e Pianificare Ø Mol0 genitori sono impulsivi nel reagire alla cadva condola dei loro figli. Questo comporta un inves0mento di tempi ed energie. Ø Al contrario, essi investono pochissimo per analizzare, an1cipare e prevenire possibilmente quelle situazioni in cui i bambini possono creare problemi. Ø È necessario quindi discutere periodicamente con i genitori dell importanza di essere proatvi piulosto che readvi, di pensare in an1cipo alle situazioni problema1che e preparare un piano per ges0re il comportamento prima che si entri nella situazione potenzialmente problema0ca

29 Principi di base nella ges1one del bambino 6. Riconoscere la reciprocità delle interazioni Ø I genitori hanno spesso una visione unilaterale delle cause del comportamento del bambino. Bisognerà enfa0zzare il falo che le interazioni all interno della famiglia sono complesse. Ø Ci sono for0 indicazioni sul falo che il comportamento dei genitori nei riguardi del figlio sia in funzione del comportamento del figlio, del suo temperamento, delle caraleris0che fisiche e delle sue abilità. Allo stesso modo il comportamento del figlio è in funzione di come i genitori si comportano con lui. Ø E difficile da assegnare una colpa a una parte piulosto che all altra. Però tule le par0 possono concorrere alla risoluzione.

30 Il Parent Training_I 10 Steps Il programma di Parent Training che descriveremo delagliatamente nelle prossime lezioni è un adalamento del programma americano del prof. Russel A. Barkley della Medical University of South Carolina in Charleston. Prevede 10 incontri/fasi 1 Perché i bambini si comportano male 2 Prestare AWenzione 3 Incrementare l indipendenza 4 Quando la lode non è sufficiente 5 Il Time Out e altri metodi di disciplina 6 Estendere il TimeOut ad alt. condowe 7 An1cipare 8 Migliorare il comportamento a scuola 9 Prevedere i comportamen1 futuri 10 Riepilogo e Feedback

31 Cosa ho appreso in questa 3 Lezione? DOMANDE PER LA VERIFICA 1) Quali sono i limi1 di un genitore single rispewo al Parent Training? 2) Cosa si intende con s1le socra1co di conduzione? 3) Qual è secondo te il principio di base più importante per comprendere la ges1one di un comportamento opposi1vo?

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Di cosa parleremo in questa lezione? ü La diagnosi di un DOP: criteri

Dettagli

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e ragazzi opposi0vi e provocatori. Come aiutare i genitori Corso

Dettagli

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SESTA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SESTA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SESTA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Indice delle Lezioni Prima Lezione: Seconda Lezione: Terza Lezione: Quarta

Dettagli

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori QUARTA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori QUARTA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori QUARTA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Di cosa parleremo in questa lezione? ü Sviluppare un akenzione qualita1va

Dettagli

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori QUINTA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori QUINTA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori QUINTA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Di cosa parleremo in questa lezione? ü Comandi efficaci ü Compliance Training

Dettagli

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002 Ogni intervento va adattato alle caratteristiche del soggetto in base all età, alla gravità dei sintomi, ai disturbi secondari, alle risorse cognitive, alla sua situazione familiare e sociale Linee guida

Dettagli

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Cambiamenti Come cambia la memoria nell invecchiamento

Dettagli

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e ragazzi opposi0vi e provocatori. Come aiutare i genitori Corso

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

Metodologie e strategie educative

Metodologie e strategie educative Metodologie e strategie educative TIPOLOGIE CARATTERIALI All interno delle classi bisogna diversificare le strategie educative in rapporto agli aspetti comportamentali degli alunni. Di seguito ne vediamo

Dettagli

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Tu:o ciò che devi sapere, fare, evitare QUINTA SETTIMANA

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Tu:o ciò che devi sapere, fare, evitare QUINTA SETTIMANA Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Tu:o ciò che devi sapere, fare, evitare QUINTA SETTIMANA In questa seimana imparerai ü Cosa fare quando la lode non è sufficiente ü Perché i bambini opposi1vi

Dettagli

Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata

Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata San Benedetto, 20 settembre 2014 IL PERCORSO DI RICERCA

Dettagli

LA TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI: UN MODELLO DI PRESA IN CARICO PER I GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

LA TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI: UN MODELLO DI PRESA IN CARICO PER I GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO LA TERAPIA MEDIATA DAI GENITORI: UN MODELLO DI PRESA IN CARICO PER I GENITORI DI BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO DOTT. SSA LUCIANA GUERRIERO PSICOLOGO CLINICO Fondazione Salernum ANFFAS onlus

Dettagli

Parents Preference Test

Parents Preference Test Parents Preference Test www.preditalia.com PARENTS PREFERENCE TEST E uno strumento creato dal centro di Ricerca e Psicologia Applicata Westh & Westh di Copenaghen e umlizzato con le famiglie. Scopo del

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo

Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo MODELLI di INTERVENTO: dai modelli teorici alla pratica Dal Coping Power PURO alla pratica L esperienza di Bergamo Dott.ssa Valeria Renzetti - Psicologa Dott. Stefano Conte - Neuropsichiatra infantile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE

IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE 1 Come imparo? Impariamo ad imparare COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE COMUNICAZIONE IN LINGUE STRANIERE LA COMPETENZA IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO

Dettagli

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole Bologna, 29-10-2016 Autismo e autonomie: non è un gioco di parole Annio Posar Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna

Dettagli

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW Kurtz et al (1998) Teaching and Learning Communication Skills in Medicine. Radcliffe Medical Press (Oxford); Silverman et al (1998) Skills for Communicating

Dettagli

Early Days Autism Center - Play, Relate, Communicate -

Early Days Autism Center - Play, Relate, Communicate - Early Days Autism Center - Play, Relate, Communicate - Chi è il Terapeuta ESDM? Ogni professionista può studiare l ESDM e integrarlo nei propri piani di trattamento. Tuttavia, i professionisti che desiderano

Dettagli

Il colloquio scolastico con i genitori

Il colloquio scolastico con i genitori Da sapere: Il colloquio scolastico con i genitori Il colloquio scolastico con i genitori Che cosa è un colloquio scolastico con i genitori? Il colloquio scolastico con i genitori è un momento di incontro

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

Capitolo 1 La didattica della vela

Capitolo 1 La didattica della vela Prefazione Questo libro è rivolto a tutti coloro che si occupano dell insegnamento della vela in corsi di tutti i livelli e sui diversi supporti: deriva, cabinato e catamarano. Crediamo che ci si debba

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Di cosa parleremo in questa lezione? ü La diagnosi di un DOP: criteri

Dettagli

Sport giovanile Un approccio realistico e positivo allo sport giovanile deve tener conto tanto dei benefici, quanto dei pericoli che possono derivare

Sport giovanile Un approccio realistico e positivo allo sport giovanile deve tener conto tanto dei benefici, quanto dei pericoli che possono derivare Sport giovanile Un approccio realistico e positivo allo sport giovanile deve tener conto tanto dei benefici, quanto dei pericoli che possono derivare da programmi idi allenamento non opportunamente strutturati

Dettagli

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI - - FILM: TI DO I MIEI OCCHI DELLA REGISTA SPAGNOLA ICIAR BOLLAIN Il

Dettagli

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto. Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback Graziano Serragiotto Che tipo di valutazione CLIL? Valutazione del prodotto (nonlinguistico e linguistico) Sommativa e formativa Format Griglie

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI

LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI LA REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI La regolazione delle emozioni Dare avvio, mantenere, evitare, modulare o cambiare la frequenza, l intensità, la forma o la durata degli sta: interni, gli obie;vi, i processi

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

Un modello clinico di Parent Training: i Gruppi Cognitivo Emotivo Relazionali (CERG)

Un modello clinico di Parent Training: i Gruppi Cognitivo Emotivo Relazionali (CERG) Università degli Studi di Padova Un modello clinico di Parent Training: i Gruppi Cognitivo Emotivo Relazionali (CERG) Dott.ssa A. Paiano Prof. C. Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio Disturbi dell Apprendimento

Dettagli

Cooperative learning. University of Tennessee, 1996

Cooperative learning. University of Tennessee, 1996 Cooperative learning University of Tennessee, 1996 Cooperative learning (c. l.) è un termine generico per diverse procedure didattiche interattive per piccoli gruppi. Gli studenti lavorano insieme in piccoli

Dettagli

dott.ssa Francesca Offredi

dott.ssa Francesca Offredi Chi è? Verona, 10/06/2006 dott.ssa Francesca Offredi Servizio Autonomo di Neuropsichiatria Infantile, Policlinico G.B. Rossi, Verona Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattivita Disattenzione Iperattività

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

LECCE, GIUGNO 2019

LECCE, GIUGNO 2019 ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA COGNITIVA Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini SEDE DI LECCE Responsabile di sede: Dott. Raffaele Maniglia

Dettagli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli L.F. Scalas, M. Meleddu, E. Vacca Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Pedagogia,

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING P&TT PARENT & TEACHER TRAINING Francesco Bricolo M.D. FRAMEWORK Maturità cerebrale L uso di sostanze non prescritte prima del 20 anno di vita può alterare gli eventi della matutazione Learn the Sign Act

Dettagli

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Introduzione alle metodologie di intervento validate Introduzione alle metodologie di intervento validate Lorenzo Cassardo N.P.I. Nord - A.S.L. Città di Torino Valerio Trione Presidio Sanitario San Camillo Criticità nella valutazione degli interventi per

Dettagli

L inserimento lavorativo dei soggetti deboli

L inserimento lavorativo dei soggetti deboli 9 1 L inserimento lavorativo dei soggetti deboli Questo libro illustra una metodologia di lavoro e riporta materiali operativi per la programmazione degli interventi psicoeducativi di supporto all adattamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2016-2017 Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame Classi: III A sc, IV A sc, IV B sc. Testo in adozione: Terzo anno:

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione Dal 29 Settembre (presa. dicembre. marzo maggio di servizio) a. gennaio

Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione Dal 29 Settembre (presa. dicembre. marzo maggio di servizio) a. gennaio PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo Servizi Socio Sanitari Articolazione SERALE TERZO PERIODO DIDATTICO: Classe V Disciplina: Psicologia Generale e Applicata Docente: Fortuna Daniela Salvati Libri

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO CATALOGO CORSI SOFT SKILLS

PROGRAMMA FORMATIVO CATALOGO CORSI SOFT SKILLS FORMATIVO CATALOGO CORSI SOFT SKILLS Sviluppo Mo3vazionale Imparare a conoscere come funziona e cosa mo@va l essere umano per prendere decisioni in linea con i risulta@ aeesi. Il corso consente di acquisire

Dettagli

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi La progettazione a ritroso ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi DI COSA PARLEREMO? Introdurremo la programmazione per competenze Vedremo come è possibile

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA LOCARNO, 23 agosto 2010 Una storia per incominciare Importanza del clima di classe Sapere Saper essere Saper fare Manca qualcosa? SAPER STARE Cos è il SEL? L educazione sociale

Dettagli

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO .POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1 ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno

Dettagli

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE: PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE

Dettagli

S.C. di NPI ASL CN1 Fossano, Savigliano, Saluzzo STORIE SOCIALI. Piano collaborativo Scuola ASL CN1 a.s. 2015/2016

S.C. di NPI ASL CN1 Fossano, Savigliano, Saluzzo STORIE SOCIALI. Piano collaborativo Scuola ASL CN1 a.s. 2015/2016 S.C. di NPI ASL CN1 Fossano, Savigliano, Saluzzo STORIE SOCIALI Piano collaborativo Scuola ASL CN1 a.s. 2015/2016 STORIE SOCIALI Sono: un modo per insegnare e uno strumento per migliorare la qualità della

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Associazione Italiana di Valutazione Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe Serafina Pastore Dipartimento

Dettagli

La relazione con i genitori

La relazione con i genitori La relazione con i genitori Risorse e criticità: esperienze e aspetti pratici dott.ssa Maria Cristina Gugliandolo Centro AP -Palermo «Le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono,

Dettagli

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale 26 Marzo 2015 Psicologa Analista del Comportamento BCBA 1 Gli alunni difficili L alunno disturba, non

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione PROGRAMMA FORMATIVO Premessa La SiPGI assume, per la definizione degli obiettivi formativi, il documento elaborato dalla Commissione FIAP-CNSP per la definizione delle competenze dello psicoterapeuta e

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività Zibido S.Giacomo - 28 febbraio 2011 Dr. Marco Vassallo vassallo.marco@gmail.com Tanto per cominciare...cos è ADHD Dal sito dell Associazione Italiana

Dettagli

I 10 principi di base della Terapia Cognitivo-Comportamentale

I 10 principi di base della Terapia Cognitivo-Comportamentale I 10 principi di base della Terapia Cognitivo-Comportamentale - psicologo e psicoterapeuta www.alessiapiazza.com E-mail: alessiapiazza@hotmail.com - Mobile: +39 339 644 5839 Principi di base della TCC

Dettagli

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Introduzione alle metodologie di intervento validate Introduzione alle metodologie di intervento validate Lorenzo Cassardo N.P.I. Nord - A.S.L. Città di Torino Rosa Colella L Associazione di Idee Criticità nella valutazione degli interventi per i DSA Mancanza

Dettagli

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo Lalli Howell lallihowell@cedarcentre.brighton-hove.sch.uk Torino 2017 Risultati migliori per vite Strategia sull Autismo migliori

Dettagli

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1 Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo Sessione 1 Scopo della sessione di oggi Conoscersi Imparare cos è il bullismo Comprendere le differenze tra essere in conflitto con qualcuno e il bullismo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET Avere conoscenza di troppe cose è una vera e propria malattia, il diretto e immediato frutto della troppa conoscenza è l inerzia, l incapacità di utilizzare tali conoscenze.

Dettagli

Qualche consiglio per orientarsi

Qualche consiglio per orientarsi Centro per l Innovazione e Sperimentazione Educativa Milano Qualche consiglio per orientarsi a cura di : Flavio Albrici, Alberto Falletti; Tiziana Segantini Due chiacchiere con te che stai per scegliere

Dettagli

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior) Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior) 18 Maggio 2016 Dott.ssa Sara Bassani Psicologa BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Supervisor EIP (Early Intervention Program) INTERVENTO

Dettagli

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci CTI ditreviso, 25 marzo 2011 L intervento per l ADHD: percorsi efficaci Cristina Menazza Psicologa Psicoterapeuta cristinamenazza@gmail.com Associazione Italiana per i Disturbi dell Attenzione Iperattività

Dettagli

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019

NAPOLI, 5-6 APRILE 2019 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE: PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI NAPOLI RESPONSABILE SEDE: DR. MAURIZIO SABIA Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva

Dettagli

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto ALLEGATO F Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto Corrispondenza tra voti numerici indicatori di livello degli apprendimenti competenze chiave europee

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SOMAGLIA (LO)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SOMAGLIA (LO) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SOMAGLIA (LO) 26867 VIA AUTOSTRADA DEL SOLE, 4 TEL. 0377/5790503/04/05 CODICE LOIC81000N CODICE FISCALE 90518610150 e-mail loic81000n@pec.istruzione.it; loic81000n@istruzione.it;

Dettagli

ABFT. Seminario introduttivo. Milano SUZANNE LEVY. 26/27/28 Ottobre Accreditamento Ecm. Constant Innovation to Psychotherapy

ABFT. Seminario introduttivo. Milano SUZANNE LEVY. 26/27/28 Ottobre Accreditamento Ecm. Constant Innovation to Psychotherapy ABFT Seminario introduttivo Constant Innovation to Psychotherapy Milano 26/27/28 Ottobre 2018 SUZANNE LEVY Accreditamento Ecm Patrocinato da ISC International e dal Center for Family Intervention Science

Dettagli

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD COSA SI PUO FARE PER L ADHD L INTERVENTO PSICOEDUCATIVO IN UN OTTICA MULTIFOCALE Mestre, 18 Febbraio 2011 Dott.ssa Tiziana De Meo U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave ULSS n. 10 Veneto

Dettagli

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem METODO INSIEME DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem info@studiosalem.it 1 2 3 RUOLO DELL INSEGNANTE IN RELAZIONE CON GLI ALUNNI: facilitatore dell apprendimento IN RELAZIONE CON

Dettagli

Esper> ed esperienze: pazien> e familiari nei Servizi di Salute Mentale. Caterina G. CORBASCIO Dire2ore, Psichiatria Valle Belbo, ASL AT, As>

Esper> ed esperienze: pazien> e familiari nei Servizi di Salute Mentale. Caterina G. CORBASCIO Dire2ore, Psichiatria Valle Belbo, ASL AT, As> Esper> ed esperienze: pazien> e familiari nei Servizi di Salute Mentale Caterina G. CORBASCIO Dire2ore, Psichiatria Valle Belbo, ASL AT, As> Il Proge2o CCM: chi valuta i Servizi? 1) I pazien> come esper>

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Progetto Pilota ALSTOM

Progetto Pilota ALSTOM Progetto Pilota ALSTOM Ingrid Irene Bonsi Ed. Prof.le Analista del Comportamento Convegno «Autismo, non solo bambini» Sabato 14 ottobre 2017 ore 10-18 Sala Borsa Auditorium Biagi -Piazza Nettuno Bologna

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

La mia esperienza di coopertive learning

La mia esperienza di coopertive learning La mia esperienza di coopertive learning Prof. Ma)eo Cecchini LAVORARE INSIEME PER L INTEGRAZIONE PERCHÉ UN ESPERIENZA DI COOPERATIVE? La mia esperienza di CL nasce prima di tutto da una riflessione personale,

Dettagli

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli La programmazione per competenze ADi Silvia Faggioli DI COSA PARLEREMO? Introdurremo la programmazione per competenze Vedremo come è possibile strutturare una programmazine disciplinare in base alle nuove

Dettagli

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017

VERONA, 2-3 DICEMBRE 2017 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DIRETTORE: PROF. FRANCESCO MANCINI Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l SEDE DI VERONA RESPONSABILE SEDE: DR.SSA ELENA PRUNETTI VERONA,

Dettagli

APPENDICE B: SOFTA-s (Cliente e Terapeuta) SISTEMA DI OSSERVAZIONE DELLE ALLEANZE IN TERAPIA FAMILIARE SELF REPORT (SOFTA-s)

APPENDICE B: SOFTA-s (Cliente e Terapeuta) SISTEMA DI OSSERVAZIONE DELLE ALLEANZE IN TERAPIA FAMILIARE SELF REPORT (SOFTA-s) APPENDICE B: SOFTA-s (Cliente e Terapeuta) SISTEMA DI OSSERVAZIONE DELLE ALLEANZE IN TERAPIA FAMILIARE SELF REPORT (SOFTA-s) Italian version by SILVIA MAZZONI & ALESSANDRA ESPOSITO 1 SOFTA - s Versione

Dettagli

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute 1 Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute Veronica Velasco, Francesca Mercuri, Mariella Antichi, Corrado Celata III Convegno Nazionale

Dettagli

The Sound of Music. - Una sperimentazione dida0ca. per valorizzare il Trilinguismo a7raverso il teatro musicale -

The Sound of Music. - Una sperimentazione dida0ca. per valorizzare il Trilinguismo a7raverso il teatro musicale - The Sound of Music - Una sperimentazione dida0ca per valorizzare il Trilinguismo a7raverso il teatro musicale - PREMESSA IDEA ll teatro e tu3e le a4vità ar8s8che aiutano a: esprimersi con più facilità

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club I Lions club che organizzano dei progetti di service significativi per la comunità riescono ad avere un notevole impatto sulla vita

Dettagli

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA

CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO DEI PORTAVOCE PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL ALBO DELL ASSOCIAZIONE ADVOCACY TUTELA E VOCE DELL INFANZIA Via Molina, 4 Varese e-mail: associazioneadvocacy@gmail.com associazioneadvocacybs@gmail.com

Dettagli

MEDICINA GENERALE. Dr.Fabrizio Germini Primo semestre 2015 canale A

MEDICINA GENERALE. Dr.Fabrizio Germini Primo semestre 2015 canale A MEDICINA GENERALE Dr.Fabrizio Germini Primo semestre 2015 canale A Elemen@ essenziali di riflessione intorno al ruolo della Medicina Generale/Medicina di Famiglia in un Sistema Sanitario Nel corso di una

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SETTIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SETTIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SETTIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Indice delle Lezioni Prima Lezione: Seconda Lezione: Terza Lezione: Quarta

Dettagli

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi Andrea Mian Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi difficoltà scolastiche in particolare valutazioni Disagio

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A.

CHILD TRAINING - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - PROGETTO REGIONALE ADHD. Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile. Responsabile Dott. A. CHILD TRAINING PROGETTO REGIONALE ADHD - ESPERIENZA ASST OVEST MILANESE - Responsabile Dott. A. Deriu Referenti Dott.ssa E.Ricotta Dott.ssa G.Vasile 15 gruppi di child training effettuati dal 2013 ad oggi

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli