Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata"

Transcript

1 Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata San Benedetto, 20 settembre 2014

2 IL PERCORSO DI RICERCA SCOPO: Individuare gli atteggiamenti degli Insegnanti della Scuola Secondaria di Secondo Grado di fronte ai DSA METODOLOGIE: - Quantitativa: QUESTIONARIO (Università di Macerata Università di Padova) - Qualitativa: FOCUS GROUP Campione: - QUESTIONARIO: 716 insegnanti delle diverse regioni d Italia; scuole secondarie di secondo grado; - FOCUS GROUP: 8 insegnanti della Regione Marche; Master DSA

3 Questionario PRIMA PARTE: INFORMAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEL DOCENTE SECONDA PARTE: 9 SEZIONI 1. Le mie idee relativamente al successo scolastico degli studenti senza DSA (Successo Scolastico)- 11 item 2. Le mie idee relativamente ai DSA 5 item 3. Ruolo della legislazione 4 item 4. Comunicazione della diagnosi -4 item 5. Ruolo dell insegnante 6 item 6. Specialisti e pianificazione 8 item 7. Integrazione in classe 5 item 8. Strumenti compensativi 5 item 9. Aspetti emotivi dei DSA 5 item

4 L insegnante doveva riportare il suo grado di accordo su una scala a 4 punti: 1: forte disaccordo 2: lieve disaccordo 3: lieve accordo 4: forte accordo

5 Risultati: risposte complessive fornite dagli insegnanti

6 Sezione A: le mie idee relativamente al successo scolastico degli studenti senza DSA La Sezione A indaga gli atteggiamenti degli insegnanti sugli aspetti dell intelligenza (se statica o dinamica) e sulle cause del successo e dell insuccesso Gli insegnanti ritengono l intelligenza sia modificabile. Concorda nel ritenere che il successo o l insuccesso sia correlato all impegno dello studente. Diverse posizioni invece per la correlazione all aiuto e alla capacità dello studente.

7 Sezione A: le mie idee relativamente al successo scolastico degli studenti senza DSA A1 Se una persona è fatta in un certo modo è difficile che possa cambiare 1: forte disaccordo 46,1% 2: lieve disaccordo 36,0 % 3: lieve accordo 14,6 % 4: forte accordo 4,3 %

8 A2 Si nasce con una certa intelligenza e non si può cambiare 1: forte disaccordo 40.9% 2: lieve disaccordo 42,6 % 3: lieve accordo 11,1 % 4: forte accordo 5,4 %

9 A3 L intelligenza nel tempo può migliorare 1: forte disaccordo 5,9% 2: lieve disaccordo 8,0 % 3: lieve accordo 37,4 % 4: forte accordo 48,4 %

10 A.4 Insuccesso per mancanza di aiuto 1: forte disaccordo 23,4% 2: lieve disaccordo 39,7 % 3: lieve accordo 24,5 % 4: forte accordo 12,1 %

11 A5 Insuccesso perché non sono capaci 1: forte disaccordo 46,4% 2: lieve disaccordo 37,5 % 3: lieve accordo 13,96% 4: forte accordo 2,2 %

12 A6 Insuccesso per mancanza di impegno 1: forte disaccordo 4,0% 2: lieve disaccordo 15,1 % 3: lieve accordo 45,9 % 4: forte accordo 34,7 %

13 A7 Successo perché sono stati aiutati 1: forte disaccordo 20,6% 2: lieve disaccordo 31,8 % 3: lieve accordo 37,4% 4: forte accordo 10,2 %

14 A8 Successo perché sono capaci 1: forte disaccordo 8,8% 2: lieve disaccordo 24,2 % 3: lieve accordo 45,9 % 4: forte accordo 20,8 %

15 A9 Successo perché sono impegnati 1: forte disaccordo 4,5% 2: lieve disaccordo 5,2 % 3: lieve accordo 36,0 % 4: forte accordo 54,4 %

16 A10 Successo in italiano il ragazzo deve essere portato 1: forte disaccordo 30,8% 2: lieve disaccordo 42,8% 3: lieve accordo 22,1 % 4: forte accordo 4,3 %

17 A11 Successo in matematica deve essere portato 1: forte disaccordo 28,4% 2: lieve disaccordo 36,4% 3: lieve accordo 25,6 % 4: forte accordo 9,6 %

18 Sezione B: Le mie idee relativamente ai DSA La sezione B mira a capite gli atteggiamenti relativamente alle origini dei DSA (studenti B1, causa biologica B2, adeguata istruzione B3; famiglia B5) e alla eventuale concomitanza/compresenza di DSA e problemi comportamentali (B4). I risultati mostrano che le percentuali più alte tendono ad escludere il ruolo sia degli studenti (B1-54,3%) che degli insegnanti (B3-41,1% ). Negli altri casi mostrano una pluralità di atteggiamenti rispetto agli item stessi. Tali atteggiamenti incidono poi sulla scelta di strategie didattiche.

19 Sezione B: Le mie idee relativamente ai DSA B.1: Dsa dovuti al modo sbagliato degli studenti di porsi di fronte all apprendimento 1: forte disaccordo 54,3% 2: lieve disaccordo 30,5 % 3: lieve accordo 10,9 % 4: forte accordo 4,3 %

20 B.2: DSA come problema biologico 1: forte disaccordo: 15.2 % 2: lieve disaccordo: 26.7 % 3: lieve accordo: 34.3 % 4: forte accordo: 23.8 %

21 B.3: La mancanza di adeguata istruzione contribuisce allo sviluppo DSA: 1: forte disaccordo: 41,1% 2: lieve disaccordo: 28,3% 3: lieve accordo: 21,8% 4: forte accordo: 8,8%

22 B.4: DSA hanno anche seri problemi di comportamento. 1: forte disaccordo: 26,6 % 2: lieve disaccordo: 31,5 % 3: lieve accordo: 29,3 % 4: forte accordo: 12,6 %

23 B.5: Il vero problema dei ragazzi è un contesto familiare povero di stimolazioni 1: forte disaccordo: 36,2% 2: lieve disaccordo: 36,4% 3: lieve accordo: 22,8% 4: forte accordo: 4.6% Commento: Risaltano di nuovo le percentuali intermedie.

24 Sezione C: Le mie idee relativamente al ruolo della legislazione La sezione C mira a capire gli atteggiamenti nei confronti dell attuale legislazione (adeguata C1; porta alla discriminazione C2, protegge e favorisce l apprendimento C3; scusa per lavorare di meno C4). La maggior parte degli insegnanti sembra mostrare un atteggiamento favorevole all attuale legislazione. C è comunque un atteggiamento di incertezza nei confronti del ruolo della legislazione.

25 Ruolo della legislazione C1 Adeguata 1: forte disaccordo: 8,6 % 2: lieve disaccordo: 23,3 % 3: lieve accordo: 45,9 % 4: forte accordo: 22,2 %

26 C2 Porta alla discriminazione di questi studenti 1: forte disaccordo: 36,2 % 2: lieve disaccordo: 36,1 % 3: lieve accordo: 21,2 % 4: forte accordo: 6,5 %

27 C.3 Protegge i DSA e ne favorisce l apprendimento 1: forte disaccordo: 7,2 % 2: lieve disaccordo: 19,7% 3: lieve accordo: 41,8% 4: forte accordo: 31,3%

28 C4 Forniscono una scusa per lavorare meno 1: forte disaccordo: 49,1% 2: lieve disaccordo: 35,2% 3: lieve accordo: 11,2% 4: forte accordo: 4,5%

29 Sezione D: Le mie idee relativamente alla comunicazione della diagnosi La sezione D mira a capire gli atteggiamenti nei confronti della comunicazione della diagnosi (se sia opportuno o meno comunicarla) e eventuali effetti negati a livello personale (disagio emotivo) e a livello interpersonale (interazione con i pari, emarginazione, ecc.). La tendenza degli insegnanti sembra essere favorevole alla comunicazione della diagnosi. C è un intervallo di incertezza sul fatto che la comunicazione della diagnosi aumenti il disagio emotivo. C è una congruenza di posizioni nel ritenere che comunicare la diagnosi alla classe faciliti l integrazione con il ragazzo con DSA.

30 Comunicazione della diagnosi D 1 Aumenta il suo disagio emotivo 1: forte disaccordo: 26,3% 2: lieve disaccordo 35,0% 3: lieve accordo 28,5% 4: forte accordo 10,2%

31 D 2 Va tenuta il più possibile segreta 1: forte disaccordo 42,5% 2: lieve disaccordo 31,5% 3: lieve accordo 17,5% 4: forte accordo 8,5%

32 D 3 Comunicare la diagnosi contribuisce a creare difficoltà a interagire con la classe 1: forte disaccordo 31,9 % 2: lieve disaccordo 37,7% 3: lieve accordo 21,3% 4: forte accordo 9,1%

33 D 4 Sapere che un compagno ha DSA facilita l integrazione 1: forte disaccordo 11,3 % 2: lieve disaccordo 22,8 % 3: lieve accordo 39,7 % 4: forte accordo 26,2 %

34 Sezione D: Le mie idee relativamente al ruolo degli insegnati La sezione E mira a capire gli atteggiamenti nei confronti del ruolo degli insegnati (responsabilità generica, responsabilità degli specialisti, sufficiente preparazione, difficoltà sono state esagerate, capacità di insegnare a questi ragazzi o sono specialisti le persone più appropriate) La maggior parte degli insegnanti condivide una responsabilità generica per l istruzione dei DSA (E1), ma ritiene di non essere sufficientemente preparato (E2). Gli atteggiamenti degli insegnanti sono in favore della corresponsabilità con il personale specialistico (E3). Il problema esiste, non è stato sovrastimato. Tendenzialmente sono in accordo o lieve accordo nel ritenere appropriate per l istruzione dei DSA insegnanti specializzati o servizi clinici.

35 RUOLO DELL INSEGNANTE E 1 Occorre che insegnanti si responsabilizzino 1: forte disaccordo 3,6% 2: lieve disaccordo 8,1% 3: lieve accordo 25,5% 4: forte accordo 62,8%

36 E 2 Sufficientemente preparati 1: forte disaccordo 35,0 % 2: lieve disaccordo 41,6 % 3: lieve accordo 18,8 % 4: forte accordo 4,6 %

37 E 3 DSA sono una condizione specifica, responsabili non l insegnante di classe, ma personale specializzato 1: forte disaccordo 31,0 % 2: lieve disaccordo 34,9% 3: lieve accordo 22,8% 4: forte accordo 11,3%

38 E4 Difficoltà e esigenze sono state esagerate: 1: forte disaccordo: 42,2 % 2: lieve disaccordo: 36,7% 3: lieve accordo: 13,9% 4: forte accordo: 7,2%

39 E5 Un insegnate competente, anche non esperto di DSA, è in grado di insegnare a questi ragazzi. 1: forte disaccordo 15,4% 2: lieve disaccordo 34,6% 3: lieve accordo 36,4% 4: forte accordo 13,6%

40 E6 Servizi clinici/insegnanti specializzati sono i più appropriati per istruzione DSA 1: forte disaccordo 14,6% 2: lieve disaccordo 26,8% 3: lieve accordo 34,0% 4: forte accordo 24,6%

41 Sezione F: Le mie idee relativamente a specialisti e pianificazione La sezione F mira a capire gli atteggiamenti nei confronti del ruolo degli specialisti e della pianificazione Il 67,0% degli insegnanti sostiene che per un intervento individualizzato sia necessaria una diagnosi precisa (F1) e che quindi l insegnante non sia sufficiente (F2). Come mostra F3, la diagnosi dell esperto offre un grande aiuto per la progettazione didattica (68,5%). Il 53,4% sostiene che sia importante predisporre PDP (F4), ma con un insegnante esperto in materia (45,6%) o un esperto esterno (46,5%). Il 49,9% sostiene che le procedure previste nel PDP debbano essere scelte in riferimento alle evidenze provenienti dalla ricerca.

42 Specialisti e pianificazione F1 Per un intervento individualizzato adeguato occorre una diagnosi, con precisa descrizione del tipo di difficoltà che egli presenta 1: forte disaccordo 3,2% 2: lieve disaccordo 6,1% 3: lieve accordo 23,7% 4: forte accordo 67,0%

43 F2 Per un intervento adeguato non occorre una diagnosi specifica, basta insegnante 1: forte disaccordo 42,7 % 2: lieve disaccordo 31,9% 3: lieve accordo 16,0% 4: forte accordo 9,4%

44 F3 La diagnosi di un esperto è importante perché offre suggerimenti per l aiuto più appropriato da fornire ai ragazzi con DSA 1: forte disaccordo 3,4% 2: lieve disaccordo 7,6% 3: lieve accordo 20,5% 4: forte accordo 68,5%

45 F4: Importanza di preparare PDP annuali 1: forte disaccordo: 4,5 % 2: lieve disaccordo: 12,1% 3: lieve accordo: 29,5% 4: forte accordo: 53,9%

46 F5 PDP deve essere preparato da insegnante di classe con un insegnante che ha una preparazione specifica in proposito 1: forte disaccordo 9,6% 2: lieve disaccordo 12,3% 3: lieve accordo 31,6% 4: forte accordo 46,5%

47 F6 PDP deve essere preparato solo dagli insegnanti che hanno in classe l allievo con DSA 1: forte disaccordo: 25,2% 2: lieve disaccordo: 25,0% 3: lieve accordo: 24,5% 4: forte accordo: 25,5% Esempio di atteggiamenti plurali.

48 F7 PDP deve essere compilato da insegnanti della classe e un esperto esterno 1: forte disaccordo 8,1% 2: lieve disaccordo 9,8% 3: lieve accordo 36,5% 4: forte accordo 45,6%

49 F8 PDP deve essere scelto in base ad evidenze provenienti dalla ricerca che dimostrino l efficacia delle procedure adottate 1: forte disaccordo 4,1% 2: lieve disaccordo 10,9% 3: lieve accordo 35,1% 4: forte accordo 49, 9%

50 SEZIONE G: Integrazione in classe La sezione G mira a capire gli atteggiamenti nei confronti dell integrazione in classe dei ragazzi DSA. Il 55,4% degli insegnanti è favorevole a non prevedere delle classi speciali, il 45,9% è favorevole ad una loro frequenza in classi regolari. Si registra una pluralità di atteggiamenti per la questione esonero e dispensazione. Il 49,5% ritiene che non sia positivo che i ragazzi con DSA lascino la classe per attività specifiche.

51 Integrazione in classe G1 Classi e scuole speciali per DSA 1: forte disaccordo 55,4 % 2: lieve disaccordo 24,5 % 3: lieve accordo 11,5% 4: forte accordo 8,6%

52 G2 DSA sempre in classe per regolare attività 1: forte disaccordo 5,8% 2: lieve disaccordo 13,8% 3: lieve accordo 34,5% 4: forte accordo 45,9%

53 G3 DSA esonerati da specifiche attività ed essere seguiti fuori dalle classi ma per tempi limitati 1: forte disaccordo 32,6% 2: lieve disaccordo 26,1% 3: lieve accordo 29,7% 4: forte accordo 11,6%

54 G4 Positivo che lascino classe ogni giorno, anche per molto tempo, la classe per attività specifiche 1: forte disaccordo: 49,7% 2: lieve disaccordo: 31,8% 3: lieve accordo: 11,0% 4: forte accordo: 7,5%

55 G5: Dispensati da attività e attività alternative 1: forte disaccordo :17,8% 2: lieve disaccordo: 23,8% 3: lieve accordo: 35,7% 4: forte accordo: 22,7%

56 Sezione H-Strumenti compensativi La sezione H mira a capire gli atteggiamenti nei confronti dell uso strumenti compensativi. Il 61,7% è in forte accordo per l uso di strumenti facilitanti: uso della calcolatrice in matematica (52,9%), uso della sintesi vocale (42,7%). Si nota una pluralità di atteggiamenti nel ritenere che l uso degli strumenti compensativi faciliti la vita scolastica, ma riduca l apprendimento. Il 49,9% ritiene che la letto-scrittura sia ancora fondamentale, nonostante la società tecnologica.

57 Strumenti compensativi H1 Uso di strumenti facilitati (calcolatrici, registratori) 1: forte disaccordo 4,0% 2: lieve disaccordo 7,5% 3: lieve accordo 26,8% 4: forte accordo 61,7%

58 H2 In matematica devono usare la calcolatrice 1: forte disaccordo 5,9% 2: lieve disaccordo 12,1% 3: lieve accordo 29,1 % 4: forte accordo 52,9%

59 H3 Devono usare sistema di sintesi vocale 1: forte disaccordo 6,1% 2: lieve disaccordo 16,5% 3: lieve accordo 34,7% 4: forte accordo 42,7%

60 H4 Uso di tecnologie compensative facilita vita scolastica, ma ne riduce l apprendimento 1: forte disaccordo 33,7% 2: lieve disaccordo 34,4% 3: lieve accordo 19,4% 4: forte accordo 12,5%

61 H5 Nella società tecnologiche letto-scrittura e calcolo non sono più fondamentali 1: forte disaccordo 49,9% 2: lieve disaccordo 29,6% 3: lieve accordo 14,8% 4: forte accordo 5,7%

62 Sezione I Emozioni e DSA La sezione I mira a capire gli atteggiamenti nei confronti delle emozione dei ragazzi con DSA Si osserva una diversità di idee relativamente ai gravi problemi emotivi, ai problemi comportamentali, alla bassa autostima.

63 Emozioni nei DSA 1 Gravi problemi emotivi 1: forte disaccordo 28,8% 2: lieve disaccordo 39,3% 3: lieve accordo 25,7% 4: forte accordo 6,2%

64 I 2 Seri problemi comportamentali che disturbano la classe: 1: forte disaccordo 38,0% 2: lieve disaccordo 41,8% 3: lieve accordo 15,6% 4: forte accordo 4,6 %

65 I3 Bassa autostima 1: forte disaccordo 10,2% 2: lieve disaccordo 29,7% 3: lieve accordo 31,0% 4: forte accordo 29,1%

66 I4 Oppositivi o si isolano 1: forte disaccordo 29,3% 2: lieve disaccordo 37,6% 3: lieve accordo 24,0% 4: forte accordo 9,1%

67 I5 A livello di comportamento come gli altri 1: forte disaccordo 9,2% 2: lieve disaccordo 23,7% 3: lieve accordo 30,3% 4: forte accordo 36,8%

68 Focus Group 3 incontri (discussione generale, rilancio delle tematiche, sintesi finale) TEMATICHE: - Difficoltà nella comunicazione scuola-famiglia: Non accettano la problematica Usano la legge per ottenere privilegi Non vogliono che in classe si affronti la tematica DSA - Difficoltà nella comunicazione scuola - specialisti Spariscono dopo la diagnosi Amplificano il conflitto, invece di mediare tra scuola- famiglia - Certificazioni Arriva troppo tardi (ragazzi certificati in terzo superiore) Arriva per evitare la bocciatura

69 Focus Group - Realizzazione di PDP Diversità di atteggiamenti Restano sulla carta Simili a PEI - Ragazzi DSA Rifiuta gli strumenti compensativi Assenza di metodo di studio Assenza di autonomia Problemi di comportamento - Difficoltà nella valutazione da parte degli insegnanti - Manca una formazione specifica per le scuole secondarie di secondo grado

70 Prospettive future Approfondimento sulle prospettive formative per gli insegnanti in base: - Alla pluralità di atteggiamenti nei confronti dell origine biologica dei DSA; - Non si ritengono abbastanza preparati. Dai focus group scendere nelle classi: - per approfondire e analizzare con gli insegnanti le pratiche didattiche in classi con DSA; - per progettare percorsi inclusivi e sostenibili.

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI I.C L.Spallanzani r 15-16 dicembre 2015 r.anoe Le Norme e l azione didattica :approcci 2 NORMATIVO ORGANIZZATIVO PEDAGOGICO RELAZIONALE EMOTIVO Parole in gioco

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

Metodologie e tecnologie dell educazione e della didattica inclusiva

Metodologie e tecnologie dell educazione e della didattica inclusiva Metodologie e tecnologie dell educazione e della didattica inclusiva Prof.ssa Arianna Taddei Università degli Studi di Macerata arianna.taddei@unimc.it Competenze per rispondere ai DSA Competenze specialistiche

Dettagli

ASSOCIAZIONE no profit YOU CAN

ASSOCIAZIONE no profit YOU CAN PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Linee guida Quando trattiamo del PDP possiamo parlare sia di personalizzazione che di individualizzazione dell'apprendimento, in quanto metodologie, tempi e strumenti devono

Dettagli

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE Questionario A Come giudichi questa esperienza formativa? abbastanza utile 38% altro inutile Efficace 62% Efficace abbastanza utile

Dettagli

Bilancio delle competenze

Bilancio delle competenze Bilancio delle competenze ANALISI DEI DATI Sintesi Alfonso Di Franco Anno scolastico 2016/2017 1 Istituto Patini Liberatore Lettura dei dati DATI: Mi sento adeguato al compito: Punto

Dettagli

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA Barrare con una X le caselle corrispondenti alle voci che specificano la situazione dell'alunno. ALUN: A.S.

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ISIS G. D ANNUNZIO-M.FABIANI ALLIEVI BES/DSA: STRUMENTI COMPENSANTIVI E MISURE DISPENSATIVE, IL PDP, IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Strumenti compensativi e misure dispensative non sono facilitazioni, bensì

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SAVONA Ufficio Studi - Settore Integrazione PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap (circolare ministeriale n.

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Riferimenti normativi DIRETTIVA MINISTERIALE del 27 dicembre 2012; CIRCOLARE MINISTERIALE n.8 del 6 marzo 2013; NOTA prot.1551 del 27 giugno 2013 Piano Annuale per l Inclusività- BOZZA DI CIRCOLARE DEL

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192) LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192) Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

Dettagli

L apprendimento della Lingua Straniera (LS)

L apprendimento della Lingua Straniera (LS) L apprendimento della Lingua Straniera (LS) Difficoltà specifiche e proposte didattiche per i DSA e per tutti! S. Pietro in Gù, 16 febbraio 2009 Relatore: CHIARA BARAUSSE Insegnante - Psicopedagogista

Dettagli

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Analisi della qualità dell inclusione Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado Anno scolastico 2013-2014 Questionari compilati Villanova Monteleone 97 alunni 66 31 SI NO Olmedo 121 alunni

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011 LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011 La legge 170/2010 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Bisogni educativi speciali Interventi di inclusione e gestione della classe Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa Psicoterapeuta isabellabellagamba@libero.it PRECISAZIONI

Dettagli

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Art. 2 Le FINALITA a) garantire il diritto allo studio; b) favorire il successo scolastico; c) ridurre i disagi legati

Dettagli

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? ICS G. Galilei Tradate (VA) La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica? 9 marzo 2016 A proposito di pratiche educative CONOSCENZA

Dettagli

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

TABELLA DI RILEVAZIONE BES TABELLA DI RILEVAZIONE BES ALUNNO CLASSE SCUOLA ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA BES o DISTURBO COGNITIVO CERTIFICATO (DSA) o DISTURBO COGNITIVO (difficoltà ad apprendere importanti lacune ) o DIFFICOLTA DOVUTE

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2017-2018 Classe Sezione Referente DSA: ins. Bettoni Morena Insegnanti di classe: 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci

Padova, 4 settembre 2013 Auditorium Gramsci L EVOLUZIONE DELLA NORMA SINO ALLA LEGGE 170 ED ALLE LINEE GUIDA I bambini con DSA nella scuola: dalla legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane Giornata di formazione per promuovere una didattica

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO. ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO. PLESSO:

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Con il termine Bisogno Educativo Speciale si indica una difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo

Dettagli

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Se non riusciamo a collocare i nostri studenti nell indicativo I presente della nostra lezione, se il nostro sapere e il piacere di servirsene

Dettagli

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017 DIFFICOLTÀ AD APPRENDERE 1. Rilevazione del bisogno 2. Segnalazione alla famiglia e

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO PRESENTAZIONE

PROGETTO DIDATTICO PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO Cosa vuole offrire la nostra associazione alla società civile? Il progetto E-DUCANDIA nasce dall esperienza di supporto didattico maturata sul campo. È orientato alla risoluzione di

Dettagli

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE DSA e BES NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE 1 Premessa O L. 170/ 8 ottobre 2010 O Linee guida 12 Luglio 2011 O Decreto Attuativo O L. 104/1992 2 Legge 170 Legge 104 1. Alla diagnosi di DSA non fa seguito

Dettagli

Lezione 4: guarda. il PDP ovvero il PEP. I prerequisiti per l elaborazione del PDP Il Piano Didattico Personalizzato PDP

Lezione 4: guarda. il PDP ovvero il PEP.   I prerequisiti per l elaborazione del PDP Il Piano Didattico Personalizzato PDP Lezione 4: guarda il PDP ovvero il PEP I prerequisiti per l elaborazione del PDP Il Piano Didattico Personalizzato PDP Quale terminologia usa: PDP o PEP? Finalità del PDP Differenza tra indivualizzazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S... /...

RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S... /... RELAZIONE FINALE AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (DSA-LEGGE 170/2010) A.S.... /... PLESSO: PRIMARIA TOMMASONE SECONDARIA DI I GRADO- DANTE ALUNNO/A CLASSE SEZ. COORDINATORE DI CLASSE /TEAM Pag. 1 a 18

Dettagli

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio Graziella Pozzo 1 Parole chiave Il soggetto competente Progettazione vs programmazione Apprendimento attivo, operazioni competenti Metodologia laboratoriale Valutazione Non replicabilità delle pratiche,

Dettagli

LA DIRETTIVA MINISTERIALE BES

LA DIRETTIVA MINISTERIALE BES LA DIRETTIVA MINISTERIALE BES Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 Strumenti d Intervento C.M. n. 8 del 6 marzo 2013 Indicazioni Operative Nota 2563 del 22.11.2013 Strumenti d intervento Chiarimenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca All On.le Ministro e per competenza Al Direttore Generale DGFIS S E D E OGGETTO: Individuazione dei piani di studio, delle modalità attuative e organizzative del corso di specializzazione in pedagogia

Dettagli

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Barrare con una X le caselle corrispondenti alle voci che specificano la situazione

Dettagli

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter I corsi in Area Socio-assistenziale sono rivolti a coloro che intendono lavorare nell'assistenza alla persona anziana, la persona con disabilità o non autosufficiente, l infanzia, nel supporto allo studio

Dettagli

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre 2011 La didattica laboratoriale La didattica laboratoriale non è una novità nel mondo scolastico; le sue radici possono essere rintracciate nell attivismo pedagogico

Dettagli

I Bisogni Educativi Speciali

I Bisogni Educativi Speciali Presentazione del volume Monica Pratelli, Francesca Rifiuti I Bisogni Educativi Speciali Diagnosi, prevenzione e intervento FrancoAngeli, Milano dicembre 2016 (pagg.274) Presentazione del volume tratta

Dettagli

DAI RISULTATI ALLE AZIONI FUTURE

DAI RISULTATI ALLE AZIONI FUTURE Piano di Formazione Provinciale per i processi di integrazione e inclusione degli studenti con disabilità DAI RISULTATI ALLE AZIONI FUTURE Paola Pasotto Direttore Generale- Edizioni Centro Studi Erickson

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre Competenze pedagogico - didattiche LEZIONE 1 : Sabato 20/10 dalle 15-19

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO Obiettivi generali Il corso ha come obiettivo quello di formare figure professionali consapevoli del proprio ruolo e del ruolo fondamentale della promozione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi Istituto Comprensivo Statale di Poppi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE Anno scolastico 2018/19 Per inclusione scolastica intendiamo un processo volto a rimuovere gli ostacoli alla partecipazione e all'apprendimento che possono derivare dalla

Dettagli

Piano Annuale per l'inclusione (P.A.I.)

Piano Annuale per l'inclusione (P.A.I.) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE OVEST 2 BRESCIA Via Bagatta n. 6 25127 BRESCIA Tel. 030/301366 Fax 030/3702862 Codice meccanografico: BSIC886005

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova Progettazione e supervisione del progetto di ricerca: Università degli studi di Genova DISFOR Polo «M. T. Bozzo». Direzione scientifica

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo grado Via Enrico Dalfino - Sammichele di Bari E.mail:BAIC80500V@istruzione.it C.F.93251060724 tel / fax 080/8917208 PIANO DIDATTICO

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

EDUCATIONAL SUPPORT LINEE GUIDA POLICY ON EDUCATIONAL SUPPORT

EDUCATIONAL SUPPORT LINEE GUIDA POLICY ON EDUCATIONAL SUPPORT EDUCATIONAL SUPPORT LINEE GUIDA POLICY ON EDUCATIONAL SUPPORT A.S. 2016/2017 La Scuola per l Europa di Parma, in quanto scuola italiana accreditata al sistema delle Scuole Europee, promuove l inclusione

Dettagli

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Programma Giaconi C. (2015). Qualità della Vita e Adulti con Disabilità.

Dettagli

DSA BES E L ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANEZZA

DSA BES E L ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANEZZA DSA BES E L ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANEZZA COSA STIAMO FACENDO? Cosa abbiamo fatto? ALCUNI DATI Nel nostro istituto comprensivo ci sono: 58 Bes nella scuola secondaria 34 Nella scuola primaria 51 con

Dettagli

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie. FioreRosalba.com centro orientamento per l università Pegaso, presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA Scuola Secondaria di I grado di Classe A tempo ( normale, prolungato, specificare le ore) Coordinatore di classe Anno

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

Dott.ssa Mariagrazia Fiore

Dott.ssa Mariagrazia Fiore Consiglio Nazionale delle Ricerche ISAC Modulo di ricerca: Metodologie e tecnologie didattiche per i Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa Mariagrazia Fiore Il Questionario osservativo per la

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES Approvato dal Collegio dei Docenti del 30/06/2016 Premessa Il Progetto Educativo d Istituto è fondato sulla valorizzazione della persona con il proprio

Dettagli

Questionario di autovalutazione di Istituto Alunni -Scuola Primaria

Questionario di autovalutazione di Istituto Alunni -Scuola Primaria Questionario di autovalutazione di Istituto Alunni -Scuola Primaria Punti di forza Gli alunni: frequentano volentieri le lezioni e hanno relazioni positive con la maggior parte dei compagni; si sentono

Dettagli

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI Il focus group è uno strumento d indagine qualitativo, che permette di approcciare il clima, le opinioni e gli atteggiamenti che

Dettagli

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento Insegnare Psicologia Dinamica e Psicopatologia Clinica in un corso

Dettagli

COSTRUIRE UN PDP. Dott.ssa Francesca Balata Psicologa.

COSTRUIRE UN PDP. Dott.ssa Francesca Balata Psicologa. COSTRUIRE UN PDP Dott.ssa Francesca Balata Psicologa. LA LEGGE NAZIONALE n. 170 dell 08/10/2010 ASPETTI ESSENZIALI: Per gli studenti con DSA la normativa prevede che la scuola garantisca -interventi didattici

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ambito Scolastico Campania 0025 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C.so E. PADOVANO - Tel/Fax 081916000 84016 PAGANI - e-mail: ddpagani1@libero.it saee102002@ istruzione.it Cod. Fisc. 80030340659 PEC:

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende: Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche diverse classificabili

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Montegranaro Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Monte S. Pietrangeli Cod. Mecc.: APIC824008

Dettagli

Strumenti di osservazione e valutazione specifici per gli alunni DSA

Strumenti di osservazione e valutazione specifici per gli alunni DSA Strumenti di osservazione e valutazione specifici per gli alunni DSA La normativa Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Decreto Ministeriale del Luglio

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) C-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione

Dettagli

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento Tononi Maria Angela mariaangelatononi@gmail.com anno scolastico 2013/2014 RIFERIMENTI NORMATIVI - Nota MIUR n 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento

Dettagli

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti Neoassunti 2015/2016 Risorse per docenti Risorse per docenti I materiali proposti derivano da ambienti di formazione realizzati in questi anni dall'indire oltre che da alcune idee di innovazione che attualmente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ! PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI DSA Anno Scolastico 2015-2016 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO A. S. Pag. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPI BISENZIO RITA LEVI MONTALCINI PLESSO. A. S... Pag. 1 di 10 ELEMENTI CONOSCITIVI DELL ALUNNO Nome e cognome Dati anagrafici

Dettagli

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA Competenze Chiave Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Dettagli

RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Francese /Spagnolo. Matematica e Sc.

RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Francese /Spagnolo. Matematica e Sc. RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Italiano Inglese Francese /Spagnolo Storia Geografia Matematica e Sc. Tecnologia Musica Arte e immagine Scienze motorie e sportive

Dettagli

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES

Vademecum per gli insegnanti con studenti BES ISTITUTO COMPRENSIVO ALTA VALLAGARINA Via Stazione, 30-38060 Volano (Trento) Tel. 0464 410475 - Fax 0464 490699 e-mail: segr.ic.altavallagarina@scuole.provincia.tn.it Codice fiscale 94033430227 Vademecum

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PNSD

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PNSD QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL AMBITO DEL PNSD L Animatore Digitale, docente Raffaella Rebora, nell ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, ha proposto a tutti gli insegnati

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: DIRITTO COMMERCIALE Classe: 4 A SIA A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è attualmente composta da 13 alunni, in quanto l alunna

Dettagli

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO 19 novembre 2009 Sanremo Giorgia Sanna giorgia.sanna@erickson.it FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO STUDIO INDIVIDUALE ON-LINE E ATTIVITÀ COLLABORATIVE E RISORSE

Dettagli

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO Istituto Comprensivo G. Carducci di Porto Azzurro 11 ottobre 2017 A cura del II

Dettagli

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana)

a.s. 20 /20 Dati biografici (alunni con cittadinanza non italiana) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuole Primarie e Secondarie 1 - Gorlago, Carobbio d/a, Montello Piazza Europa, 6-24060 GORLAGO

Dettagli

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

SETTIMANA DELLA DISLESSIA SETTIMANA DELLA DISLESSIA Venturina, 5 Ottobre 2018 Aid Sezione Livorno I PROGETTI SUL TERRITORIO DI VENTURINA DR.SSA ANNALISA MORGANTI PEDAGOGISTA PERFEZIONATO IN PSICOPATOLOGIA DEGLI APPRENDIMENTI FORMATORE

Dettagli

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Iscol@ Linea C Il ruolo del pedagogista nel processo educativo scolastico La tematica delle funzioni pedagogiche ed educative da assolvere nel mondo

Dettagli

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni Docenti responsabili del progetto Irene Mamoli Maria Grazia Mancuso Ludovica Manghi Elena Mussini Daniela Rondini Mariacristina Verona Docente tutor Elena Mussini Classi coinvolte 1 A A 1 A B 1 A C 1 A

Dettagli

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi L inclusione degli alunni con Bisogni Specifici di Apprendimento Riferimento normativo...ogni alunno, in continuità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES Dalla diagnosi al PDP Dott.ssa M. G. Martino

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017 FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017 ATTENZIONE AI RISCHI Per tutti gli studenti in età evolutiva i rischi legati alla mancata inclusione e/o compensazione delle difficoltà possono essere:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli