Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo"

Transcript

1 Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

2 Di cosa parleremo in questa lezione? ü La diagnosi di un DOP: criteri diagnos1ci ü Gli obieivi dell Assessment ü Gli strumen1 dell Assessment

3 Indice delle Lezioni Prima Lezione: Seconda Lezione: Terza Lezione: Quarta Lezione: Quinta Lezione: Sesta Lezione: SeIma Lezione:: OYava Lezione: Fenomenologia e Modello Teorico Assessment_Diagnosi DOP Parent Training_ Tecniche di conduzione Parent Training_ Steps 1-2 Parent Training_ Steps 3-4 Parent Training_ Steps 5-6 Parent Training_ Steps 7-8 Parent Training_ Steps 9-10

4 Assessment_Diagnosi DOP 2. Seconda Lezione

5 Quando e come si arriva alla diagnosi di DOP? Mol0 comportamen0 opposi0vi e provocatori sono normali per i bambini, in par0colare per quelli di età prescolare e non dovrebbero essere considera0 come patologici o anormali, purché si verifichino sporadicamente. Devono essere oggeyo di ayenzione clinica Ø Quei bambini che esibiscono livelli di rabbia persistente ed evolu0vamente inappropriata. Ø Quei bambini che manifestano irritabilità, comportamen0 provocatori e opposi0vità, che causano la maggior parte delle volte difficoltà nell adayamento e nella funzionalità sociale

6 Quando e come si arriva alla diagnosi di DOP? In quale categoria diagnos1ca del DSM - 5 è inserito il Disturbo Opposi1vo Provocatorio? Disturbo Opposi1vo Provocatorio DOP Disturbi Dirompen1, degli Impulsi e del Controllo della CondoYa Disturbo della CondoYa DC Disturbo Esplosivo IntermiYente Disturbo An1sociale di Personalità Piromania Cleptomania

7 Quando e come si arriva alla diagnosi di DOP? Criteri diagnos1ci del DOP DSM 5 A. Un payern di UMORE irritabile/arrabbiato, comportamento polemico provocatorio, vendica1vità; per un periodo di almeno 6 mesi e con la presenza di almeno 4 sintomi; presente durante l interazione con almeno una persona diversa dai fratelli UMORE ARRABBIATO/IRRITABILE 1. Spesso va in collera 2. E spesso suscedbile o facilmente irritabile 3. È spesso arrabbiato o rancoroso COMPORTAMENTO OSTILE /PROVOCATORIO 4. Spesso li0ga con le figure autoritarie, per bambini e adolescen0 con gli adul0 5. Spesso sfida advamente o rifiuta di seguire le richieste delle figure autoritarie o le regole 6. Spesso Irrita deliberatamente gli altri 7. Spesso accusa gli altri per i suoi errori e per il proprio comportamento VENDICATIVITA 8. E stato dispewoso e vendica0vo almeno 2 volte negli ul0mi 6 mesi

8 Quando e come si arriva alla diagnosi di DOP? Criteri diagnos1ci del DOP DSM 5 La Persistenza e la Frequenza della sintomatologia si u0lizzano per dis0nguere il disturbo dal comportamento ai limi0 della norma in relazione alle tappe di sviluppo, genere e cultura. DIFFERENZIAZIONE RISPETTO L ETA Bambini fino a 5 anni: comportamento per la maggior parte dei giorni per un periodo di almeno 6 mesi * Bambini > 5 anni: comportamento dovrebbe avvenire almeno 1 volta a sedmana per almeno 6 mesi * * a meno che non venga specificato diversamente (A8- vendica0vità)

9 Quando e come si arriva alla diagnosi di DOP? Criteri diagnos1ci del DOP DSM 5 B. L anomalia del comportamento è associata a una presenza di stress nell individuo o negli altri nel suo contesto sociale (famiglia, gruppo dei pari, colleghi di lavoro) o impawa nega0vamente nell area sociale, scolas0ca, lavora0va o in altre importan0 aree di funzionamento. C. Il funzionamento non si verifica esclusivamente durante il decorso di un Disturbo Psico0co, di Disturbo da Uso di Sostanze, di un Disturbo Depressivo o Disturbo Bipolare. Non devono essere soddisfad i criteri per Disturbo di Disregolazione emo0va e con Disforia (DMDD)

10 Quando e come si arriva alla diagnosi di DOP? Criteri diagnos1ci del DOP DSM 5 Specificare la Severità: Ø Lieve: i sintomi sono limita1 ad un solo contesto (casa, scuola, lavoro, con i pari) Ø Moderata: alcuni sintomi sono presen1 in almeno 2 contes0. Ø Grave: alcuni sintomi sono presen1 in almeno 3 o più contes0.

11 Epidemiologia Incidenza in aumento 2-16% (M: 6-16%; F: 2-9%) Nei maschi è 3-4 volte più frequente nel periodo che precede la pubertà; in adolescenza si riscontrano allineamen1 nella distribuzione

12 ObieIvi dell Assessment Diagnosi differenziale Condizioni di Comorbidità ObieIvi e Scopi della Valutazione Prognosi Possibili Interven1

13 ObieIvi dell Assessment Diagnosi differenziale Condizioni di Comorbidità ObieIvi e Scopi della Valutazione Prognosi Possibili Interven1

14 Diagnosi Differenziale Ø I comportamen0 opposi0vi dei bambini con DOP sono di natura meno grave rispewo a quelli con DC e non includono aggressioni contro persone o animali, distruzione di proprietà, abitudine al furto o frode. Se risultano soddisfad i criteri per il Disturbo della Condo6a, il Disturbo Opposi0vo Provocatorio non viene diagnos0cato. Ø Il comportamento opposi0vo può essere presente anche nei Disturbi dell'umore e nei Disturbi Psico:ci che si presentano nei bambini e negli adolescen0 e non dovrebbe essere diagnos0cato separatamente se i sintomi insorgono esclusivamente durante il decorso di ques0. Ø I comportamen0 opposi0vi devono anche essere dis0n0 dal comportamento dirompente che deriva dalla disawenzione e dall'impulsività nell ADHD. Quando i due disturbi insorgono contemporaneamente, si dovrebbero fare entrambe le diagnosi.

15 Diagnosi Differenziale Ø Non dimen0chiamo inoltre che il comportamento opposi0vo è una 0pica caraweris0ca di cer0 stadi di sviluppo (prima fanciullezza e adolescenza). Ø Una diagnosi di Disturbo Opposi0vo Provocatorio dovrebbe essere presa in considerazione solo se i comportamen0 si manifestano più frequentemente e hanno conseguenze più gravi rispeyo a quelli 1picamente osserva1 in altri soggei con livello di sviluppo paragonabile e portano a significa0va compromissione del funzionamento sociale, scolas0co o lavora0vo. Ø I comportamen0 opposi0vi nell'adolescenza possono anche essere dovu0 al normale processo di individuazione.

16 Diagnosi Differenziale Ø È importante analizzare con i genitori anche la presenza di altri problemi lega0 allo sviluppo di alcuni domini. Queste informazioni sono importan0 per la diagnosi differenziale. Il clinico può avere in questo modo una conoscenza adeguata delle caraweris0che diagnos0che di altri disturbi del bambino. FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LINGUAGGIO DOMINI MOTRICITà Ø Ad esempio, mol0 bambini con au0smo o con un disturbo bipolare giovanile possono essere considera0 opposi0vi o iperadvi dai genitori. L indagine sul pensiero e l affedvità inappropriate possono far pensare ad un disturbo più grave e pervasivo APPRENDIMENTI AFFETTIVITà

17 ObieIvi dell Assessment Diagnosi differenziale Condizioni di Comorbidità ObieIvi e Scopi della Valutazione Pun1 di forza e di debolezza: Prognosi Possibili Interven1

18 Comorbidità Ø La presenza di un DOP è associata fortemente al rischio di sviluppare anche un DC. Tra i bambini che hanno un DC più dell 80% avrà avuto un DOP coesistente o preesistente. (Loeber, 2009) Ø L età di insorgenza precoce dei sintomi DC è un prediwore di una progressiva condowa delinquenziale. Ø La strewa relazione tra DOP e CD comporta al0 rischi per la comorbidità e lo sviluppo di altri disturbi psichiatrici come ADHD, depressione, disturbi d ansia. Ø Il 60 % circa di bambini con ADHD svilupperanno anche un DOP spesso entro pochi anni dall insorgenza dell ADHD. (Connor, Steeber e McBurneW, 2010) La dimensione sintomatologica dell iperadvità/impulsività sembra essere il più forte prediwore di uno sviluppo di DOP, specialmente nei bambini fortemente opposi0vi.

19 ObieIvi dell Assessment Diagnosi differenziale Condizioni di Comorbidità ObieIvi e Scopi della Valutazione Prognosi Possibili Interven1

20 Prognosi Ø I da0 dimostrano che quanto più un intervento è precoce tanto più è possibile limitare le conseguenze nega1ve del disturbo e permewere al bambino un adawamento migliore all ambiente Ø Gli studi follow- up hanno evidenziato la comparsa di un alta incidenza di disturbo an0sociale di personalità, disturbi affedvi e comportamento criminale recidivo in età adulta Ø Dal momento dell esordio possono trascorre mesi o anni prima che il disturbo venga ad essere riconosciuto e trawato con specifici interven0 terapeu0ci. Ø La scarsa risposta al trawamento è dovuta alla pervasività dei comportamen1 disfunzionali e alla loro stabilità nel tempo

21 ObieIvi dell Assessment Diagnosi differenziale Condizioni di Comorbidità ObieIvi e Scopi della Valutazione Pun1 di forza e di debolezza: Prognosi Possibili Interven1

22 Possibili Interven1 Counseling sul disturbo Interven1 per l ADHD Farmacoterapia Psicoterapia individuale Psicoterapia familiare Interven1 psicoeduca1vi Training social skills Centri di recupero per i casi più gravi Parent Training

23 Assessment La valutazione dei bambini opposi0vi include metodi di assessment molteplici che fanno riferimento a diverse fon0 che ci informano sulla natura delle difficoltà comportamentali dei bambini: Ø Ques0onari, Interviste semi- struwurate per genitori e insegnan0 Ø Scale di osservazione comportamentale per genitori e insegnan0 Ø Scale che valutano il funzionamento adadvo del bambino Ø Self- report che misurano le condizioni psichiche dei genitori e il funzionamento della famiglia

24 Assessment SCUOLA INSEGNANTI MEDICO Età DEL BAMBINO E DEI MEMBRI DELLA FAMIGLIA DATA DI NASCITA NOMI VINCOLI NORMATIVI DOVERE LEGALE DEL CLINICO INFORMAZIONI INIZIALI INDIRIZZO OCCUPAZIONE RELIGIONE STORIA FAMILIARE STORIA SCOLASTICA DISTURBI PSICHIATRICI FAMILIARI TRATTAMENTI PRECEDENTI POTENZIALI STRESSOR INTERNI ALLA FAMIGLIA

25 Strumen1 dell Assessment Ques1onari Child Behavior Checklist Valutazione Scale per la valutazione dell adayament o Self- report per i genitori

26 Strumen1 dell Assessment Ques1onari Child Behavior Checklist Valutazione Scale per la valutazione dell adayament o Self- report per i genitori

27 Ques1onari Intervista al genitore Ø L affidabilità diagnos0ca aumenta con l u0lizzo di interviste con domande specifiche sui sintomi psicopatologici e sui problemi di adawamento del bambino. Ø Dalle interviste possono essere rintracciate le maggiori preoccupazioni dei genitori awraverso domande mirate che delucidano i deyagli del problema e iden0ficano situazioni precipitan0. Ø L intervista indaga la natura specifica, la frequenza, l età d insorgenza e la cronicità dei comportamen0 problema0ci, le variazioni temporali/ situazionali e le loro conseguenze.

28 Ques1onari Intervista al genitore Ø L intervista genitoriale può anche concludersi con una discussione sulle carayeris1che posi1ve del bambino, sui rinforzi posi0vi desidera0 che si riveleranno u0li nel parent training. Ø Alcuni genitori di bambini con ADHD mostrano molte difficoltà nella ges0one degli stessi e possono non riuscire ad indicare aspei posi1vi del figlio nel report. Il mewerli nella condizione di pensare e di riflewere sugli asped posi0vi è quasi un primo passo del trawamento. Ø È u0le chiedere ai genitori a cosa awribuiscono le cause e l origine delle difficoltà comportamentali del bambino.

29 Ques1onari Situazioni da analizzare con i genitori Ø Interazioni genitore- bambino (analisi) Ø Gioco solitario Ø Gioco con altri bambini Ø Momento dei pas1 Ø Ves1rsi Ø Igiene personale Ø Quando il genitore è al telefono Ø Quando il genitore guarda la televisione Ø Quando ci sono ospi1 in casa Ø Quando si è a casa di qualcun altro Ø Luoghi pubblici (ristoran1, negozi,) Ø Quando il papà è a casa Ø Quando il bambino chiede di fare i compi1 Ø La messa a leyo Ø Quando il bambino è in macchina Ø Quando il bambino viene lasciato con la babysiyer Ø Altre situazioni Domande da fare per ogni situazione Ø C è un problema in quest area? Ø Cosa fa il bambino in questa situazione che la infas1disce? Ø Quale può essere la sua reazione? Ø Se il problema con1nua come si comporta lei? Ø Come finisce di solito questa situazione? Ø Cosa sente rispeyo a ques1 problemi? Ø Su una scala da 1 a 9 quanto è pesante per lei questa situazione?

30 Ques1onari Intervista al bambino Ø Potremmo trascorrere del tempo durante la fase di assessment direwamente con il bambino. La qualità, l affidabilità di questa intervista dipende dall età, dal livello intelledvo, dalle abilità linguis0che del bambino. Ø Con i bambini in età prescolare può servire ad osservare il loro ayeggiamento e le carayeris1che di sviluppo. Ø Con i bambini più grandi e con gli adolescen0 questo tempo può esser u0le per capire il modo in cui essi considerano l invio dal clinico e le ragioni di una valutazione, cosa pensano inoltre della famiglia, come considerano le loro prestazioni scolas0che, se sono accewa0 dai loro compagni, e quali cambiamen0 secondo loro si possono apportare per farli più felici a casa.

31 Ques1onari Intervista al bambino Ø I bambini dai 9 ai 12 anni non sono par0colarmente awendibili sui loro comportamen0 distrudvi. Non hanno molta consapevolezza dei loro impulsi, e questo è vero soprawuwo per quelli con ADHD. Ø Questa tendenza a soyovalutare i propri comportamen1 esternalizzan1 è la ragione per cui non si fa mai una diagnosi di DOP o ADHD basandosi solo sull intervista al bambino. Ø L aspeyo rilevabile molto importante è rappresentato dalla descrizione che essi fanno dei loro sintomi internalizzan1 che giocano un ruolo chiave nella diagnosi di comorbidità con i disturbi ansiosi e dell umore Ø Mol0 bambini con ADHD e DOP non si comportano male nello studio del clinico; in alcuni casi può essere u0le osservare il comportamento del bambino nella sala d ayesa e come viene ges0to dai genitori.

32 Ques1onari Intervista all insegnante Ø L intervista all insegnante ci fornisce informazioni sulle capacità di adawamento psicologico del bambino nel contesto scolas0co. Ø Mol0 bambini opposi0vi e con ADHD hanno problemi di rendimento e di condowa in classe. Dove il tempo e le risorse permewono può essere u1le una visita in classe e un osservazione direya del comportamento del bambino. Ø All insegnante verrà anche chiesto di compilare delle schede di osservazione comportamentale e informazioni su possibili deficit di apprendimento. Anche in assenza di ques0 i bambini con DOP e ADHD possono presentare una scriyura sciaya, un approccio incurante ai compi1, povertà di organizzazione dei materiali di lavoro, insuccessi scolas1ci.

33 Strumen1 dell Assessment Ques1onari Child Behavior Checklist Valutazione Scale per la valutazione dell adayament o Self- report per i genitori

34 Child Behavior Checklist Ø Le scale comportamentali diventano un elemento essenziale nella valutazione e nella diagnosi di bambini con problemi emo0vi e comportamentali Ø Consentono una raccolta di informazioni da parte delle persone che hanno trascorso mesi o anni con il bambino. Non c è un altro modo di owenere così tante informazioni in poco tempo. Ø Consentono di quan0ficare i giudizi degli altri, oltre alla dimensione qualita0va, e di confrontare i risulta0 con il gruppo norma0vo di riferimento. Ø È consigliabile u0lizzare delle scale che coprono ampie dimensioni della psicopatologia dell età evolu1va conosciute: depressione, ansia, au0smo, aggressività, condowa dirompente, ADHD.

35 CBCL (Achenbac, 2001) Child Behavior Checklist Ø La CBCL è parte del Achenbach System of Empirically Based Assessment (ASEBA). È una checklist completa per i genitori per rilevare problemi emo0vi e comportamentali nei bambini e negli adolescen0. Ø Ci sono altri due componen0 del ASEBA - Modulo di segnalazione del Maestro (TRF) deve essere completato dagli insegnan0 e Youth Self- Report (YSR) da parte del bambino o dell'adolescente. Ø La CBCL / 6-18 deve essere u0lizzato con i bambini dai 6 ai 18 anni È composta da 113 domande, un punteggio da assegnare su una scala Likert (0 = assente, 1 = si verifica a volte, 2 = si verifica spesso). Il lasso di tempo da considerare è gli ul0mi sei mesi.

36 CBCL (Achenbach, 2001) Child Behavior Checklist La revisione 2001 del CBCL / 6-18, si compone di owo scale: Ø Ansia / Depressione Ø Disturbi soma0ci Ø Problemi sociali Ø Disturbi del pensiero Ø Disturbi di awenzione Ø Comportamento aggressivo/trasgressivo. La revisione del 2001 ha inoltre aggiunto sei scale coeren0 con il DSM Ø problemi affedvi Ø problemi di ansia Ø problemi soma0ci Ø ADHD Ø problemi opposi0vo provocatorio Ø problemi di condowa. Nel 2001, sono state aggiunte le opzioni per le norme mul0culturali permewendo punteggi della scala da visualizzare in relazione ai diversi insiemi di norme culturali / sociali. Sono state aggiunte scale anche per il disturbo ossessivo compulsivo (OCD) e disturbo da stress post- trauma0co (PTSD).

37 CBCL (Achenbach, 2001) Child Behavior Checklist

38 Child Behavior Checklist Le scale SCOD (Marzocchi et al ) Scala per la valutazione dei comportamen0 dirompen0 E la traduzione italiana del Disrup)ve Behavior Disorder Ra)ng Scale di Pelham. Le scale SCOD sono cos0tuite da 42 item, di cui: Ø 18 item DDAI (9 disaw. e 9 iperat) Ø 8 item DOP Ø 16 item DC Gli item sono divisi in 4 sub- scale, una per ogni dimensione ed è quindi possibile calcolare 4 punteggi separa0. Valutazione della frequenza dei comportamen0 (scala Likert a 4 pun0).

39 Child Behavior Checklist

40 Strumen1 dell Assessment Ques1onari Child Behavior Checklist Valutazione Scale per la valutazione dell adayament o Self- report per i genitori

41 Scale del comportamento adaivo Ø Il comportamento adadvo fa riferimento allo sviluppo nel bambino delle abilità e competenze che gli serviranno a diventare indipendente, responsabile e in grado di prendersi cura di sé Abilità di cura personale (ves0rsi, lavarsi, nutrirsi, ecc.) Abilità interpersonali (partecipazione, cooperazione, fiducia) Abilità motorie fine (chiudere la cerniera, abbowonarsi, usare le forbici,ecc.) Abilità motorie grosse (camminare, saltare, andare in bici, ecc.) Abilità comunica0ve e di responsabilità sociale

42 Scale del comportamento adaivo Vineland Adap1ve Behavior Scales Valutano l'autonomia personale e la responsabilità sociale degli individui dai 6 ai 60 anni, awraverso un'intervista semi- struwurata rivolta a genitori e caregiver. PermeWono di individuare pun0 di forza e di debolezza del soggewo in specifiche aree del comportamento adadvo, favorendo la programmazione di interven0 individuali educa0vi o riabilita0vi. La Forma completa è composta da 540 item, che indagano la frequenza dei comportamen0 del soggewo. 4 scale, suddivise in 11 subscale. Comunicazione Ricezione: ciò che il soggewo comprende; Espressione: ciò che il soggewo dice; ScriWura: ciò che il soggewo legge e scrive. Abilità quo1diane Personale: come il soggewo mangia, si veste e cura l'igiene personale; Domes0co: quali lavori domes0ci il soggewo compie; Comunità: come il soggewo usa tempo, denaro, telefono e proprie capacità lavora0ve. Socializzazione Relazioni interpersonali: come il soggewo interagisce con gli altri; Gioco e tempo libero: come il soggewo gioca e impiega il tempo libero; Regole sociali: come il soggewo manifesta senso di responsabilità e sensibilità verso gli altri. Abilità motorie Grossolane: come il soggewo usa braccia e gambe per il movimento e la coordinazione; Fini: come il soggewo usa mani e dita per manipolare ogged.

43 Strumen1 dell Assessment Ques1onari Child Behavior Checklist Valutazione Scale per la valutazione dell adayament o Self- report per i genitori

44 Self- Report Ø Gli strumen0 che valutano lo stato psicologico dei genitori possono essere completa0 ad esempio nella sala d awesa durante il periodo in cui il bambino è nello studio con il clinico. Ø Sarà premura del clinico introdurre lo scopo di ques0 self- report brevemente ai genitori per evitare malintesi ed offese. Ø Bisognerebbe dire ai genitori che per avere una comprensione completa dei problemi comportamentali del figlio dovremmo avere una visione di tui i protagonis1 coinvol1. Questo prevede una raccolta di informazioni anche delle loro condizioni psicologiche e di come essi vivono il ruolo genitoriale. Pochi genitori si rifiutano di completare queste scale dopo una breve spiegazione.

45 BDI - II Beck Depression Inventory Self- Report Il BDI- II è uno strumento self- report che consente di valutare la presenza e l intensità dei sintomi depressivi. Il test, composto da 21 item, res0tuisce un punteggio totale e due punteggi rela0vi alle aree: Soma1co- AffeIva, che riguarda le manifestazioni soma0che- affedve della depressione quali perdita di interessi, perdita di energie, modificazioni nel sonno e nell appe0to, agitazione e pianto, ecc. Cogni1va, che riguarda le manifestazioni cogni0ve quali pessimismo, senso di colpa, autocri0ca, ecc. Il test è stato sviluppato come indicatore della presenza e dell intensità dei sintomi depressivi nelle ul0me due sedmane. Taratura italiana su popolazione normale e su campione clinico. Rapidità di somministrazione.

46 BDI - II Beck Depression Inventory Self- Report

47 Self- Report SCL- 90- R Deroga1s Concepita sowo forma di ques0onario a 90 item per riflewere la configurazione di sintomi psicologici di sogged non clinici e clinici, la SCL- 90- R valuta nove dimensioni sintomatologiche primarie: Soma1zzazione (SOM): riflewe il disagio legato alla percezione di disfunzioni nel proprio corpo; i sintomi focalizzano sugli appara0 cardiovascolare, gastrointes0nale, respiratorio, ecc. Ossessività- Compulsività (O- C): focalizza sui pensieri, sugli impulsi e sulle azioni sperimenta0 come persisten0 e irresis0bili, di natura egodistonica o indesidera0. Ipersensibilità interpersonale (I- S): punta sui sen0men0 di inadeguatezza e inferiorità, in par0colare in confronto ad altre persone. Depressione (DEP): sono anche inclusi sen0men0 di disperazione, pensieri suicidari e altri correla0 cogni0vi e soma0ci della depressione. Ansia (ANX): comprende segni generali di ansia come nervosismo, tensione, tremori così come awacchi di panico e sensazione di terrore. Os1lità (HOS): riflewe pensieri, sen0men0, comportamen0 caraweris0ci di uno stato affedvo nega0vo di rabbia. Ansia fobica (PHOB): è definita come una persistente reazione di paura a una specifica persona, luogo, oggewo o situazione, percepita come irrazionale o spoporzionata rispewo allo s0molo. Ideazione paranoide (PAR): pensiero proiedvo, os0lità, sospewosità, grandiosità, riferimento a Sé, paura di perdita dell autonomia e deliri sono tud espressioni primarie di questo disturbo. Psico1cismo (PSY): rappresenta il costruwo come una dimensione con0nua dell esperienza umana e con0ene item indica0vi di ri0ro e isolamento così come i sintomi di primo rango della schizofrenia.

48 Self- Report PSI- Parent Stress Index Il Paren0ng Stress Index è pensato per l iden0ficazione precoce di quelle caraweris0che che possono compromewere il normale sviluppo e funzionamento del bambino, individuando bambini con disturbi emo0vi e comportamentali e genitori che rischiano di vivere in modo disfunzionale il proprio ruolo genitoriale. Lo strumento si basa sull assunto che lo stress che un genitore sperimenta è fruwo congiunto di determinate caraweris0che del bambino, del genitore stesso e di una serie di situazioni strewamente legate al ruolo di genitore. La forma breve del PSI è cos0tuita da 36 item, suddivisi in tre sowoscale, che misurano le principali componen0 del sistema genitore- bambino, focalizzando l awenzione sul genitore, sul bambino e sulle loro interazioni. Distress genitoriale (12 item): definisce il livello di distress che un genitore sta sperimentando nel suo ruolo genitoriale, derivante da fawori collega0 a tale ruolo. Interazione genitore- bambino disfunzionale (12 item): focalizzata sul fawo che il genitore che percepisce il figlio come non rispondente alle proprie aspewa0ve e inoltre le interazioni con il bambino non lo rinforzano come genitore. Bambino difficile (12 item): focalizzata su alcune caraweris0che fondamentali del comportamento del bambino, che lo rendono facile o difficile da ges0re e che hanno spesso origine nel suo temperamento. Il profilo comprende anche una scala di Risposta difensiva, la quale valuta il grado con cui il soggewo risponde al ques0onario con la tendenza a dare una più favorevole immagine di sé. Dall insieme di item è possibile owenere anche un punteggio di Stress totale che fornisce un indicazione del livello complessivo di stress genitoriale che un individuo sta sperimentando

49 Self- Report Genitori ADHD e DOP Ø Gli studi sulla famiglia e sui disturbi psichiatrici tra i familiari di bambini con ADHD e DOP hanno ampiamente dimostrato un incidenza maggiore di ADHD e DOP tra i familiari di ques0 bambini. Ci sarebbe il 40-50% di possibilità che uno dei genitori di bambini opposi0vi abbia un ADHD. (Barkley, 2008) Ø Ques0 adul0 possono avere maggiori problemi di ansia, depressione, disturbi di personalità, abuso di alcool e di sostanze, difficoltà coniugali, cambiano spesso posto di lavoro e luogo di residenza, bassa educazione e basso stato socio- economico. Ø La rilevazione durante l assessment di ques0 disturbi nei genitori farà la differenza per la riuscita dei trawamen0.

50 Cosa ho appreso in questa 2 Lezione? DOMANDE PER LA VERIFICA 1) Quali sono i disturbi che presentano carayeris1che simili al DOP? 2) Quali sono gli strumen1 principali per l assessment? 3)Perché è importante valutare il profilo psicopatologico del genitore?

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori SECONDA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Di cosa parleremo in questa lezione? ü La diagnosi di un DOP: criteri

Dettagli

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ

DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 28 maggio 2013 DISTURBO OPPOSITIVO- PROVOCATORIO SESSIONE: COMORBIDITÀ Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Monica Saccani

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Fondazione Besso di Roma I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA Disturbi del Comportamento e loro evoluzione nell età evolutiva: ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio

Dettagli

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA

TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA TESTOLOGIA CLINICA IN ETA EVOLUTIVA DESCRIZIONE DEL TEST TMA di B.A. Bracken Può esssere utilizzato dai 9 ai 19 anni Il TEST è composto da 6 gruppi di 25 domande tese ad esplorare le 6 aree di interesse,

Dettagli

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA Mediucation 27-28 aprile 2016 Teramo-Chieti Test sull uso del web negli adolescenti Ø Analisi utilizzo del Web in adolescenza (uso consapevole/non consapevole) Ø Analisi dei

Dettagli

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD

L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD L ATTACCAMENTO COME PROSPETTIVA PER LA COMPRENSIONE DELL ADHD Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

Qualità del rapporto interpersonale

Qualità del rapporto interpersonale Qualità del rapporto interpersonale DOP umorale: oppositività, distanziamento per suscettibilità, irritabilità alternata a facilità di contatto, affabilità, talvolta esibizionismo teatralità. DOP comportamentale:

Dettagli

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE ABILITA NUMERICHE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO IN ETA PRESCOLARE

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE ABILITA NUMERICHE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO IN ETA PRESCOLARE 1 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE ABILITA NUMERICHE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO IN ETA PRESCOLARE Cristina Caciolo & Luigi Marotta Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Dettagli

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I) *Anomalie estreme dello sviluppo con esordio nei primi tre anni di vita (precoci, prevenzione, outcome), non normali in nessuno stadio dello sviluppo

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Argomenti di Neuropsichiatria Infantile. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Argomenti di Neuropsichiatria Infantile Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Contenuti del corso Normale sviluppo psicomotorio La

Dettagli

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Valutare il funzionamento globale: Global Assessment of Functioning Scale (GAF) Verona, 16-27 novembre 2009 Progetto GET UP Global Assessment of Functioning

Dettagli

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA

DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA DISTURBI CHE SI MANIFESTANO PER L A PRIMA VOLTA DURANTE L INFANZIA E L ADOLESCENZA Ritardo mentale (QI < 70) Disturbi dell apprendimento Disturbi motori Disturbi pervasivi dello sviluppo DDAI Disturbi

Dettagli

Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA

Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA Iden7ficazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento Ques%onario osserva%vo NON diagnos7co per bambini dell ul7mo anno della scuola dell infanzia

Dettagli

PROGETTO provinciale di rete SPA/SeDICO

PROGETTO provinciale di rete SPA/SeDICO CORSO DI FORMAZIONE SOS SOSTEGNO L intervento psicoeducativo per gli alunni con disturbi di comportamento Eliana Mauri Monica Pegoraro 2 Marzo 2017- Montecchio Maggiore CTI Centro Territoriale Integrazione

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO)

Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO) Università LUMSA PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO (II MODULO) MASC: (March) questionario self-report per indagare i sintomi ansiosi nei bambini da 8 anni a 19. E composto da 39 domande

Dettagli

SCL (Symptom Checklist-90)

SCL (Symptom Checklist-90) SCL-90 1 (Symptom Checklist-90) Istruzioni: nella lista che segue, sono elencati problemi e disturbi che spesso affliggono le persone. Leggila attentamente e cerca di ricordare se ne hai sofferto nella

Dettagli

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA

I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA I COMPORTAMENTI DEVIANTI E I DISTURBI DELLA CONDOTTA IN ETA EVOLUTIVA 2 Aggressione a persone o animali Distruzione di propietà Frode o furto Gravi violazioni di regole Specificazioni Esordio nell infanzia

Dettagli

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ

ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ UNITA OPERATIVA DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Direttore Dr.ssa Paola Morosini Dr. ssa Barbara Salvatore ADHD: CONDIVISIONE DEI PERCORSI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMORBILITÀ ADHD

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio STORIA XIX sec. - autosufficienza Inizi XX sec - con l avvento dei test di intelligenza l attenzione si sposta su fattore

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

Diagnosi e interazione tra servizi.

Diagnosi e interazione tra servizi. Giornata di formazione I Disturbi del Comportamento: riconoscerli e affrontarli Diagnosi e interazione tra servizi. Dott.ssa Alessia Antonini Psicologa - Psicoterapeuta Borsista presso Neuropsichiatria

Dettagli

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V Autismo Autismo Differenze tra DSM IV DSM V DSM IV Disturbi Pervasi dello Sviluppo Disturbo autistico, disturbo di Asperger, disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller), disturbo

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

La valutazione del cambiamento nel parenting. L Alabama Parenting Questionnaire (APQ) per la fascia prescolare

La valutazione del cambiamento nel parenting. L Alabama Parenting Questionnaire (APQ) per la fascia prescolare La valutazione del cambiamento nel parenting. L Alabama Parenting Questionnaire (APQ) per la fascia prescolare Loredana Benedetto, Massimo Ingrassia Università degli Studi di Messina Aree raccomandate

Dettagli

La valutazione psicopatologica nelle persone disabili Do/.ssa Valen4na Marioni - Psicologa Clinica presso Complesso S. Petronilla di Siena

La valutazione psicopatologica nelle persone disabili Do/.ssa Valen4na Marioni - Psicologa Clinica presso Complesso S. Petronilla di Siena La valutazione psicopatologica nelle persone disabili Do/.ssa Valen4na Marioni - Psicologa Clinica presso Complesso S. Petronilla di Siena Bologna, 21/11/2013 A COSA SERVE LO PSICOLOGO IN UNA STRUTTURA

Dettagli

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo

Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e Ragazzi Opposi1vi e Provocatori. Come aiutare i genitori PRIMA LEZIONE corso on- line di Anna La Prova ed Enrica Ciullo Bambini e ragazzi opposi0vi e provocatori. Come aiutare i genitori Corso

Dettagli

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Cagliari Iglesias Olbia - Sassari DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA Dr.ssa Sabrina Cesetti 1. Qualsiasi bambino (e la gran parte degli adulti) tende a distrarsi e a commettere

Dettagli

Dott.ssa Alessandra Frigerio responsabile progetto ricerca Dott.ssa Paola Colombo Dott.ssa Federica Sangiorgio

Dott.ssa Alessandra Frigerio responsabile progetto ricerca Dott.ssa Paola Colombo Dott.ssa Federica Sangiorgio COMPETENZE, PUNTI DI FORZA E PROBLEMI DEGLI ANZIANI. Presentazione degli esiti della ricerca condotta dall Istituto Scientifico Eugenio Medea a Lecco, Barzago, Cremella, Bosisio Parini e Galbiate Dott.ssa

Dettagli

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG-0111 Double Spiral ATI: ASL Ba3(Capofila) Elpendù Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche Scienze Pedagogiche e Didattiche La Famiglia

Dettagli

DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI

DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI DSA e DISTURBI PSICOPATOLOGICI 15 GIUGNO 2017 COMORBILITA con DISTURBI PSICOPATOLOGICI Nei b. con DSA Si osserva una maggiore frequenza di difficoltà emozionali e comportamentali disturbi psicopatologici

Dettagli

Paren&ng Stress Index

Paren&ng Stress Index Paren&ng Stress Index www.preditalia.com Paren&ng Stress Index Iden&ficazione di quelle caraieris&che che possono compromeiere il normale sviluppo e funzionamento del bambino, individuando: bambini con

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA La valutazione psico-affettiva La valutazione psico-affettiva: obiettivo Valutare: i tratti di personalità attuale e relativi alla vita giovane adulta

Dettagli

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA CARATTERISTICHE SPECIFICHE ESORDIO PRECOCE DECORSO CONTINUO E PERSISTENTE ELEVATO RAPPORTO M/F INFLUENZE GENETICHE

Dettagli

Secondo il DSM IV, queste tre sindromi vengono incluse nella categoria dei disturbi da comportamento dirompente (DCD)

Secondo il DSM IV, queste tre sindromi vengono incluse nella categoria dei disturbi da comportamento dirompente (DCD) QUESTIONARIO SDQ Strenghts and Difficulties Questionnaire (QUESTIONARIO SUI PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA) (Marzocchi G.C. e altri, Difficoltà di Apprendimento 8/1, ottobre 2002, pp. 75-84) Numerosi bambini

Dettagli

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H DOTT. ALDO LEVRERO Psicologo Psicoterapeuta DOTT. MAURIZIO PILONE Psicologo Psicoterapeuta Anffas Genova

Dettagli

Paola Venu* Una scuola che include: formare gli insegnan3 per integrare gli alunni con disturbi dello spe7ro au3s3co

Paola Venu* Una scuola che include: formare gli insegnan3 per integrare gli alunni con disturbi dello spe7ro au3s3co Venuti P. 10 Convegno internazionale La Qualità dell integrazione scolastica e sociale 13, 14 e 15 novembre 2015 Paola Venu* Una scuola che include: formare gli insegnan3 per integrare gli alunni con disturbi

Dettagli

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA I DISTURBI DEL COMPORTA- MENTO E DI PERSONALITÀ (Dott. Giancarlo Zuin, psicoterapeuta) DISTURBI

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Richiede un approccio comprensivo e multidisciplinare la valutazione deve includere misurazioni cognitive del comportamento adattivo e le misurazioni diagnostiche

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Dall infanzia all età adulta. Dott.ssa Eleonora Petri Medico Specializzando U.O. Psichiatria Universitaria 5 MAGGIO 2017 1 Caso clinico M.S. sesso femminile, 24 anni familiarità

Dettagli

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA. Approccio globale ai disturbi dello Spettro Autistico in Adolescenza e in Età Adulta 19 INCONTRI DI (IN)FORMAZIONE PER GENITORI E FAMILIARI 4 febbraio 16 dicembre 2015 2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

L. Benedetto, A. Gagliano, E. Germanò, G. Ilardo M. Ingrassia, A. Rando, M.P. Scerra, R. Siracusano. Università degli Studi di Messina

L. Benedetto, A. Gagliano, E. Germanò, G. Ilardo M. Ingrassia, A. Rando, M.P. Scerra, R. Siracusano. Università degli Studi di Messina Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività VIII CONGRESSO NAZIONALE 16 17 Settembre 2011, Pescara Simposio Il parent training: nuovi modelli L. Benedetto, A. Gagliano, E. Germanò, G. Ilardo M. Ingrassia,

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Livia Taverna Sabrina Bonichini Bressanone, 20-23 gennaio 2016 Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco? VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI Comportamento problema: come lo riconosco? Perché siamo qui Conoscere meglio il problema Scoprirne le cause Imparare modalità adeguate di comunicazione con alunni, genitori

Dettagli

ADHD NELLA PRIMA INFANZIA: NUOVI PARADIGMI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLO SVILUPPO NEL BAMBINO. Massimo Molteni

ADHD NELLA PRIMA INFANZIA: NUOVI PARADIGMI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLO SVILUPPO NEL BAMBINO. Massimo Molteni ADHD NELLA PRIMA INFANZIA: NUOVI PARADIGMI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLO SVILUPPO NEL BAMBINO. Massimo Molteni ADHD DSM V Persistenti pattern di inattenzione e/o iperattivitàimpulsività che interferiscono

Dettagli

PSICOPATOLOGIA E EDIZIONI FERRARISINIBALDI LAVORO. Sipiss 5 CONVEGNO NAZIONALE. S 6 NOVEMBRE MILANO 8:45-13:00

PSICOPATOLOGIA E EDIZIONI FERRARISINIBALDI LAVORO. Sipiss 5 CONVEGNO NAZIONALE. S  6 NOVEMBRE MILANO 8:45-13:00 ipiss ocietà Italiana di Psicoterapia Integrata per lo viluppo ociale 6 NOVEMBRE 2014 - MILANO CAMERA DEL LAVORO - C.O PORTA VITTORIA, N. 43 PICOPATOLOGIA E EDIZIONI FERRARIINIBALDI www.edizioniferrarisinibaldi.com

Dettagli

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del neurosviluppo, sia problematiche di natura internalizzante ed

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

Journal Club ADHD 20 marzo 2014

Journal Club ADHD 20 marzo 2014 Journal Club ADHD 20 marzo 2014 2 Introduzione I problemi emotivi sono comuni nei bambini con ADHD e possono manifestarsi sia in forma di crisi di collera o più cronicamente in forma di umore irritabile.

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

Epidemiologia della NPIA. Chi sono e quanti sono i bambini con problemi di interesse di NPIA

Epidemiologia della NPIA. Chi sono e quanti sono i bambini con problemi di interesse di NPIA Epidemiologia della NPIA Chi sono e quanti sono i bambini con problemi di interesse di NPIA I disturbi NPIA sono fortemente disomogenei Tra di loro per cronicità e per pervasività All interno di ogni disturbo

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI) Cesare Cornoldi (Università di Padova) Gian Marco Marzocchi (Sissa La Nostra Famiglia) Sintomi primari e problemi associati

Dettagli

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia L ADOLESCENZA L'adolescenza è la fase nella quale l'individuo comincia

Dettagli

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola Strategie didattiche ed educative per l inclusione scolastica 27 marzo 2014 CTI Monza Ovest Dott.ssa Paola Molteni CeDisMa Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità

Dettagli

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Ruolo dello psicologo in cardiologia Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology - XXVII Giornate Cardiologiche Torinesi Ruolo dello psicologo in cardiologia Dott.ssa Stefania Molinaro Psicologa e psicoterapeuta Torino

Dettagli

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto Introduzione Ha parlato alla assemblea degli studenti. L ho saputo da una collega, amica di un insegnante in quell istituto. [ ] Gli dico: Ma con tutti i problemi che hai nel parlare, non hai avuto paura?

Dettagli

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. DSA, ADHD, DOP, DVA: Cosa sono? Quali implicazioni? Cosa fa la scuola? E le famiglie? 2 Ottobre

Dettagli

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO

Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO Elisabetta Casella, infermiere Centro S.M. di riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera S. Anna - COMO LA SCLEROSI MULTIPLA La Sclerosi mul.pla é una mala2a neurologica cronica complessa a decorso imprevedibile,

Dettagli

NUOVI STRUMENTI PER LA PSICODIAGNOSI DEL TRAUMA IN ETA EVOLUTIVA:

NUOVI STRUMENTI PER LA PSICODIAGNOSI DEL TRAUMA IN ETA EVOLUTIVA: NUOVI STRUMENTI PER LA PSICODIAGNOSI DEL TRAUMA IN ETA EVOLUTIVA: LE CHECKLIST Seminario Napoli 19 e 20 febbraio 2016 Consultorio G. Toniolo - Via Toledo, 16 ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO DI STUDI SUPERIORI

Dettagli

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Livia Taverna Sabrina Bonichini Bressanone, 20-23 gennaio 2016 Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017

LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017 LABORATORI TERRITORIALI: CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE BULLISMO E CYBERBULLISMO 1 INCONTRO-13 NOVEMBRE 2017 Modelli psicopedagogici e didattici per la rilevazione e intervento. LIVELLO INDIVIDUALE: definire

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza certificazione sanitaria strategie scolastiche e interventi

Dettagli

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI I disturbi di personalita' sono tra i disturbi mentali piu' difficili da valutare, in gran parte, a causa delle loro peculiari qualita

Dettagli

Sensibilità alla punizione

Sensibilità alla punizione Sensibilità alla punizione La capacità di tollerare l attivazione emotiva, insieme all evoluzione dei sistemi cognitivi, è fondamentale per interiorizzare lentamente la norma che sottostà alla punizione

Dettagli

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING AUDIT CHILD TRAINING Milano, 27 settembre 2017 VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING Dr. O. Martinelli / Dr. D. Villani SC Neuropsichiatria infanzia ed adolescenza ASST Lecco CHILD TRAINING FIRST LINE TRAINING

Dettagli

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste,

Distretto Sanitario di Tarcento. Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, Distretto Sanitario di Tarcento Riconoscere E Superare La Depressione Post - Partum Trieste, 07.12.2012 Obiettivo del Progetto Individuare le donne potenzialmente a rischio di sviluppare una sofferenza

Dettagli

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi Bologna, 18 marzo 2016 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5 Franco Del Corno Vittorio Lingiardi The «long road» to DSM-5 (1994-2014) DSM-IV (1994) DSM-IV-TR (2000)

Dettagli

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia. (N Rockwell) Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA 2014-2015 ***** caterina.dardia@unicusano.it 1 (F. Toscano) Modulo 1 Introduzione al corso Il corso Cos è la neuropsichiatria infantile 2 PROGRAMMA

Dettagli

LECCE, MAGGIO 2019

LECCE, MAGGIO 2019 ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA COGNITIVA Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini SEDE DI LECCE Responsabile di sede: Dott. Raffaele Maniglia

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta Ficarolo, 15 Ottobre 2011 DOLL THERAPY La doll therapy è stata inserita all interno della Residenza

Dettagli

Caso clinico. Di tanto in tanto si muove sulla sedia con piccoli movimenti nervosi.

Caso clinico. Di tanto in tanto si muove sulla sedia con piccoli movimenti nervosi. Caso clinico Bambina di 9 anni che presenta episodi di agitazione, aggressività durante i quali butta tutto in aria, piange disperatamente, mantenendo tale comportamento per ore prima di calmarsi ed essere

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO LEZ 3 10/11/2015 REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI CORPOREITA Dolore Paura REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita

Dettagli

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 (SSTSBA) Dott.ssa Barbara Fazi STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2 Servizio digitale ConTatto Aree di intervento delle unità operative territoriali AAS 1 1. PSICOPATOLOGIA:

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli