Alberto Bagnai. L Italia può farcela. Equità, flessibilità, democrazia Strategie per vivere nella globalizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberto Bagnai. L Italia può farcela. Equità, flessibilità, democrazia Strategie per vivere nella globalizzazione"

Transcript

1 La Cultura 888

2

3 Alberto Bagnai L Italia può farcela Equità, flessibilità, democrazia Strategie per vivere nella globalizzazione

4 Sito & estore Twitter twitter.com/ilsaggiatoreed Facebook il Saggiatore S.r.l., Milano 2014

5 L Italia può farcela A Rockapasso, er Palla e Uga, in ordine di apparizione

6

7 It s the only period of my life in which I attempted to keep a diary. No, not the only one. Years later, in conditions of moral isolation, I did put down on paper the thoughts and events of a score of days. But this was the first time. I don t remember how it came about or how the pocket-book and the pencil came into my hands. It s inconceivable that I should have looked for them on purpose. I suppose they saved me from the crazy trick of talking to myself. Strangely enough, in both cases I took to that sort of thing in circumstances in which I did not expect, in colloquial phrase, «to come out of it». Neither could I expect the record to outlast me. This shows that it was purely a personal need for intimate relief and not a call of egotism. Joseph Conrad, The Shadow Line

8

9 Sommario Introduzione Prologo: l Italia non può farcela 31 In taxi: «Se sò magnati tutto!» 31 La débâcle 35 Recessione tecnica 35; Un po di storia: le dimensioni della crisi 38; e la persistenza della crisi 44; Il bilancino del farmacista 45; Il punto di svolta 48 La situazione è grave ma non è seria 53 Silenzio: parla la Bce! 54; Ridurre i costi della politica 62; Combattere la corruzione 67; Lottare contro l evasione fiscale 73; Attirare i capitali esteri 84; Abbreviare i tempi della giustizia 97; Flessibilizzare il mercato del lavoro 100 «Ágrapta nómima»: le leggi autorazziali Manuale di illogica europea 115 Nel salotto buono: «L euro ha portato la pace» 115 Europa ed «Europa», riforme e «riforme» 118 Il vincolismo 123 Tecnocrazia contro politica: ce lo chiede l Europa! 123; Moneta e inflazione in teoria 131; Moneta e inflazione in pratica 132; L Italietta della liretta 139; L Italietta della svalutazione competitiva 147

10 Economicismo e federalismo 155 La sconfitta dell economicismo 157; La sconfitta del federalismo 159 I paradossi di Maastricht 162 Mercato sì o mercato no? 163; «Più Europa» sì o «più Europa» no? 164; Disciplina finanziaria o integrazione finanziaria? 168; Convergenza o divergenza? 172; Mille bolle blustellate 177; Moneta unica o mercato unico? Il teorema del grande pennello 178 Sintesi Vivere al di sopra dei propri mezzi 187 Dietro le quinte: «In Italia il sommerso è a 280 miliardi» 187 Ecce hoc novum est! 188 La favoletta del capitalismo 193 La prassi del capitalismo: l esempio degli Stati Uniti 198 Qualche dato 199; Teoria e pratica delle riforme 202; Squilibrio distributivo e crisi finanziaria 205 L Eurozona: non è buon allievo chi non supera il maestro 213 Qualche dato 213; E l euro che c entra? 230 La spesa pubblica improduttiva 232 Dal ferramenta 232; Perché? 234 Il debito pubblico: analisi marxiana e analisi marziana 244 Sintesi Appellisti contro austeriani: ovvero come la scienza economica perse la sua dignità 263 La logica degli austeriani 274 La logica degli appellisti La condizione necessaria ma non sufficiente 283 Ortodossi, eterodossi e omodossi: la «trahison des clercs» e il fascismo dell opinione 283 L Europa e la Storia 290 In economia la flessibilità conta 290; La flessibilità cattiva 295; Fermare il vento con le mani 299

11 Liquidità e mercantilismo 301 Bretton Woods e il debito degli altri 301; Un altro sistema monetario è possibile? 307; «Dalla Merkel ci vai tu?» 311; La flessibilità del cambio come «second best» 315 Cambi e politiche sociali 318 Sintesi: anche i ricchi piangono Facciamo i compiti a casa 331 Back to basics 331 Le vere riforme strutturali 341 Uniamo i puntini 341; Il pentimento degli austeriani 352; Le riforme strutturali 361; Risvegli 371 Scenari 373 Due piccioni con due fave 375; Soluzioni a confronto 382; Svalutazione del 20% 390; Usciamo, è tanto tempo che non lo facciamo 396; Un milione di posti di lavoro! 398 I palliativi 402 Meno austerità (oggi, e domani si vedrà) 402; La svalutazione fa male, anzi no 404; Il lavoro nel xxi secolo, ovvero: il Titanic, l iceberg e la grattachecca 406 External compact 415 Nel tinello buono: «Siamo troppo medi!» 415; La geopolitica del terzo escluso 416; In economia le dimensioni (non) contano 421; Dal Fiscal compact all External compact 426 Epilogo: l Italia può farcela 437 Ringraziamenti 463 Note 465 Bibliografia 475

12

13 Introduzione L oscurità totale si verifica quando tutti chiudono gli occhi. Rastko Zakić Io sono in conflitto di interessi. Lo Stato mi paga lo stipendio, e quindi chi lo attacca, mi capirete, non può starmi troppo simpatico. Eppure con certe farraginosità burocratiche, con certe inefficienze, mi ci scontro due volte: da cittadino e da dipendente pubblico. Ma quando mia figlia è nata dopo otto mesi di gestazione (poco più di un chilo), non mi è passato per la testa di portare sua madre in una clinica privata, e so che se malauguratamente dovessi avere un incidente, sarei portato in un pronto soccorso pubblico, perché quelli privati, per qualche strano motivo, non ci sono. Mio figlio va in una scuola pubblica, perché nella città nella quale vivo c è una ricca serie di esempi di scuole private che sono state più refugia peccatorum che turres eburneae (magari saranno cambiate, anche perché nel frattempo lo Stato le ha finanziate lautamente, ma nel dubbio ). Non posso appassionarmi al dibattito sulla maggiore o minore felicità di pagare le tasse, perché da lavoratore dipendente, ahimè, non posso fare a meno di pagarle; ma evito di guardare la busta paga, così ignoro la differenza fra lordo e netto, e cerco di farmi bastare quest ultimo. Occhio non vede, cuore non duole. Io sono in conflitto di interessi, ma sono anche uomo di scienza vivo di ricerca e insegnamento e, come ogni uomo di scienza, affronto il mio conflitto di interessi nell unico modo intellettualmente onesto: dichiarandolo. L ho appena fatto. Non scelgo cioè la strada disonesta di certi esperti da talk show: quella di negare il mio conflitto di interessi arroccandomi dietro una improbabile terzietà. È stato il mio conflitto di interessi, del resto, che mi ha spinto a entra-

14 14 L Italia può farcela re nel dibattito sul futuro dell Italia in Europa, aprendo il mio blog il 16 novembre 2011, nello stesso giorno in cui Monti prestava giuramento, per preannunciare il fallimento del suo governo, e pubblicando poi, nel 2012, Il tramonto dell euro, che certificava quel conclamato fallimento e ne spiegava le ragioni ideologiche e il legame con la moneta unica (poi ammesso, come vedremo, dallo stesso Monti, in termini sufficientemente tecnici da sfuggire ai più). Per chi, come me, proveniva da un paio di decenni di studio delle crisi finanziarie nei paesi emergenti, era facile capire che nel racconto dei media qualcosa non tornava: perché ci veniva presentato come crisi di debito «sovrano» (che poi sarebbe pubblico) lo sconquasso di paesi nei quali questo debito era abbondantemente sotto il livello di guardia (come l Irlanda e la Spagna), o stava comunque scendendo (come l Italia)? Era evidente che stavamo assistendo a una classica crisi di bilancia dei pagamenti, come scrissi nel luglio 2011 su lavoce.info. L austerità non serviva a rimettere in sesto le nostre finanze pubbliche ma, in Grecia come in Italia, a spremere risorse per ripagare i creditori esteri, a costo di soffocare il paese. In quanto dipendente pubblico, sapevo bene dove ci avrebbe portato tutto questo: a considerare lo Stato un nemico da abbattere, e i servizi che eroga (da quelli essenziali nell immediato, come le ambulanze, a quelli essenziali nel lungo periodo, come l insegnamento universitario) delle inutili fonti di spreco. Il mio reddito e le prospettive dei miei figli erano in pericolo, e il mio conflitto di interessi, unito alla consapevolezza, che molti hanno raggiunto solo dopo, di non avere più nulla da perdere, mi hanno spinto a espormi. Tutto quello che è successo nei due anni successivi ha confermato quanto dicevo nel Tramonto dell euro, al punto che l analisi svolta in quel testo è stata fatta propria dalla Bce (come vedremo). E questo non deve stupire, perché è un analisi tutt altro che originale. Basterebbe aprire un qualsiasi libro di macroeconomia per capire come stanno le cose, e se questo libro non lo si apre o se, una volta aperto, non si racconta ai propri concittadini quello che c è scritto, è semplicemente perché si è sull altro fronte del medesimo conflitto di interessi. Il fatto è che tutti noi siamo in conflitto di interessi, e negarlo è non solo disonesto, ma, in una situazione di crisi, suicida. È una frase che può suonare strana. «Ma come!» potrebbe chiedersi qualcuno «non è proprio nel momento delle gravi difficoltà che i dissidi, i conflitti interni, vanno abban-

15 Introduzione 15 donati, e che ci si deve impegnare per superare le comuni ambasce tendendo uniti verso un obiettivo comune?» No. Questo per il semplice motivo che, come ogni testo di politica economica chiarisce fin dalle prime pagine, in economia, negando il legittimo contrasto fra diversi interessi, è difficile definire obiettivi comuni. Volete un esempio? La crisi ha portato a un aumento della disuguaglianza ovunque nell Eurozona, più folgorante, guarda caso, proprio nel paese che si propone come modello e ci viene indicato come tale dai nostri politici: la Germania (Ocse, 2011). Questo che cosa significa? Una cosa molto semplice, ma non banale: la crisi ha danneggiato molti, ma ha anche avvantaggiato pochi, quindi risolverla non è nell interesse immediatamente percepito di tutti. Avvantaggiati e svantaggiati, che esistono anche in Italia, possono avere un interesse comune? Molto dipende dall ottica usata: il macro del breve periodo o il teleobiettivo del medio periodo. Forse una mediazione fra i diversi legittimi interessi si può trovare; certamente è indispensabile cercarla, ma indiscutibilmente non lo si può fare se, prima, non si mettono bene in chiaro quali siano questi interessi e in che modo la crisi e le sue possibili soluzioni li influenzino. Gli interessi del creditore non sono quelli del debitore, gli interessi dell anziano non sono quelli del giovane, gli interessi dell occupato non sono quelli del disoccupato, gli interessi dell imprenditore non sono quelli del dipendente. Ma, al di là delle percezioni soggettive, rimane il fatto che razionalmente nel medio periodo la distruzione totale dell economia di questo paese non è nell interesse di nessuno. Eppure, è un eventualità che certi comportamenti egoistici, o semplicemente disinformati, stanno rendendo ogni giorno più concreta ed evidente. Qualche esempio per capire di cosa stiamo parlando. L imprenditore vuole pagare di meno l operaio: ha sempre voluto farlo, la vita è così. Ce lo ricorda niente meno che il padre della scienza economica, Adam Smith, nell ottavo capitolo del libro i della Ricchezza delle nazioni: «I lavoratori desiderano ricevere il più possibile, i padroni dare il meno possibile». 1 Oddio, non che l imprenditoria italiana si sia sempre graniticamente schierata in questo senso. Basti pensare che dopo la guerra, come ricorda Mario Nuti (2010), volle l indicizzazione dei salari, e non per bontà d animo, ma perché in quelle circostanze era razionale adottarla anche dal

16 16 L Italia può farcela suo punto di vista (e vedremo poi meglio perché); oppure ricordare la figura di Adriano Olivetti. Ma da qualche tempo l atteggiamento è del tutto cambiato, e oggi, ai nostri imprenditori, di tagliare i salari pensate un po glielo chiede addirittura l Europa, come ci ricorda Tabellini (2014), con una certa ingenuità o sfrontatezza politica, anche se in modo tecnicamente impeccabile. 2 Ottimo! Per il singolo imprenditore pagare di meno l operaio è indubbiamente un successo: diminuiscono i costi, quindi aumentano i profitti. Ma se lo fanno tutti, i profitti calano, perché gli operai sono anche consumatori, e se hanno meno soldi comprano di meno. A quel punto, per recuperare profitti, devi tagliare ancora. Il limite è il suicidio dell economia. Il comportamento razionale dal punto di vista dei singoli imprenditori distrugge quindi la domanda aggregata di beni, e così l intera economia. Le situazioni nelle quali comportamenti razionali per l individuo sono disastrosi per la collettività si chiamano «fallimenti del mercato», e molto spesso nascono da una visione miope, di breve periodo. Anche questo lo si sapeva fin dall inizio. Lo dice Smith: «Nel lungo periodo il lavoratore può essere necessario al padrone tanto quanto il padrone è necessario a lui, ma questa necessità non è così immediata». 3 Il mercato può fallire, e quando si attacca lo Stato («meno Stato, più mercato») bisogna conoscere i limiti dell alternativa. Sarebbe anche gradita, da parte dei cosiddetti liberisti, una lettura almeno superficiale di Adam Smith. Ma non allarghiamo troppo il discorso. Quello che succede nel microcosmo succede anche nel macrocosmo. In Italia i media, corrotti o conformisti, continuano a ripetere ad infinitum balle autorazziste sulla superiorità etnica dei tedeschi, sui loro investimenti, sulla loro politica industriale. In realtà all estero è ormai assodato non solo a livello scientifico, ma anche a livello giornalistico, che la Germania è diventata in meno di un decennio il paese egemone dell Eurozona, da «malato d Europa» che era, semplicemente per aver attuato una politica di compressione salariale, favorita da due cose: 1. le riforme Hartz del mercato del lavoro, a base di precarizzazione e «minijobs»; 2. l allargamento a Est dell Unione Europea, quello del 2004, fatto in fretta e furia, senza che molti di noi ne vedessero l esigenza, semplicemente per procurare un bel serbatoio di manodopera a buon mercato al paese

17 Introduzione 17 «più uguale degli altri»: la Germania, appunto. 4 (Sai, se l imprenditore ti dice: «O ti tagli il salario, o vado in Polonia!», è certo che a te di scelta ne rimane poca: vi ricorderò degli esempi concreti.) Brava la Germania, proprio come l imprenditore dell esempio precedente! Abbassando del 6% in quattro anni il livello dei salari, ha reso i suoi beni più convenienti, ma ha anche costretto tutti gli altri paesi dell Eurozona, che sono suoi clienti, a fare altrettanto per reggere la sua concorrenza. Risultato: il crollo della domanda in tutta l Eurozona, che sta portando l intero sistema al collasso. La logica delle élite tedesche è stata quella del singolo imprenditore dell esempio: se va bene per me, va bene per tutti. Invece no: se lo fanno anche gli altri, poi stanno peggio tutti (e ora la Germania assiste al crollo di tutti i propri indicatori congiunturali). Altro esempio: il pensionato vuole difendere la propria pensione, e quindi il suo incubo è l inflazione. Pensate! Con un inflazione al 5%, per dire, dopo tre anni una pensione da 1000 euro in realtà ha un potere d acquisto di circa 860 euro. In effetti fa impressione. Ma se oggi, di quei 1000 euro, ti tocca darne 300 a tuo figlio, al quale lo stipendio è stato tagliato (vedi poche righe sopra), o che ha perso il lavoro a 45 anni e non trova più nessuno che se lo prenda, be, allora, caro pensionato, già oggi la tua pensione di euro non ne vale più 1000, ma 700. Per farti subire una perdita di potere d acquisto comparabile a quella provocata dalla necessità di sostentare tuo figlio oggi, un inflazione al 5% impiegherebbe 7 anni. Nel frattempo, si assiste al paradosso di un giovane che non lavora, e quindi di capacità e competenze che deperiscono, e di un vecchio che sostenta il giovane, quando in fondo Madre Natura vorrebbe che fosse il contrario. Quando nel 2012 ho scritto Il tramonto dell euro, che l inflazione non fosse un male assoluto non si poteva ancora dire, nonostante fossimo al quarto anno di crisi. Oggi tutti i giornali chiariscono che se i prezzi scendono o semplicemente non salgono abbastanza gli acquisti vengono rinviati (in attesa di ulteriori ribassi, o di un adeguamento dei propri redditi), e l economia si blocca (Corriere della Sera, 2014). Chi non vuole una moderata inflazione vuole la disoccupazione, e chi vuole la disoccupazione, alla fine, non vuole la pensione, perché qualsiasi sistema previdenziale, sia a ripartizione che contributivo, si sostiene se l economia crea valore: ma senza lavorare, il valore non si crea. Questo, però, il pensionato non lo sa, o lo dimentica, anche se

18 18 L Italia può farcela ha svolto la propria attività lavorativa negli anni settanta e ottanta, quando l inflazione era arrivata a superare le due cifre ma, per motivi che poi vedremo, il potere d acquisto dei lavoratori aumentava, anziché diminuire. Certo, esistono anche pensionati che non hanno (più) figli, e pensionati i cui figli (ancora) lavorano. Ma ciò non toglie che la strategia difensiva «razionale» del singolo pensionato sia catastrofica a livello di sistema: di fatto, sostenendo il Partito deflazionista (Pd), i pensionati propugnano la disoccupazione, quindi la distruzione di valore, e perciò compromettono la sostenibilità delle loro stesse pensioni infatti, proprio mentre scrivo, le pensioni sono sotto attacco, naturalmente con l ottima scusa di correggere abusi e distorsioni (Barbera, 2014). Anche qui: accade nel macrocosmo quello che accade nel microcosmo. Li avete mai sentiti quelli che raccontano la storiella secondo cui la povera Germania avrebbe tanto paura dell inflazione perché l inflazione ha portato al nazismo? Be, trovarne in giro non è difficile: sono anche quelli che vi tormentano con la superiorità della morale protestante, senza tener conto che la regione più ricca della Germania è la cattolicissima Baviera. Bene: questa «economia del trauma infantile» è una assoluta e totale fesseria, un falso cialtronesco, come tutti gli storici sanno, come ho ricordato nel mio libro precedente e come poi confermato autorevolmente da Krugman (2013) e dall Economist (2013). Non che ci voglia una grande scienza: per documentarsi basta Wikipedia. L iperinflazione della Repubblica di Weimar terminò nel gennaio del In quell anno i nazisti ebbero 28 seggi al Reichstag, che poi divennero 24 nelle elezioni del Poi arrivò la crisi del 1929: pensate un po, una crisi che arrivava dagli Stati Uniti alla quale i governi europei risposero difendendo il cambio fisso (allora si chiamava gold standard, o sistema aureo, oggi si chiama euro) e praticando misure di austerità. Vi ricorda qualcosa? Così facendo, quel gran genio del cancelliere Brüning (il Monti dell epoca) riuscì a portare in due anni la disoccupazione tedesca dal 5% al 20%. Conseguenza: nel 1930 il Partito nazista conquistò 107 seggi al Reichstag (il 18%), diventando il secondo partito tedesco, e il resto lo sapete (finì nel 1945). Ma anche se non volete andare su Internet a controllare, è così difficile capire che quando Hitler saliva sul podio per ragliare le sue abominevoli oscenità, la gente stava lì a sentirlo per il semplice e ovvio motivo che non aveva altro da fare, essendo disoccupata? Se avessero avuto un lavoro, i tedeschi non avrebbero avuto né il tempo per

19 Introduzione 19 starlo a sentire, né risentimenti e frustrazioni da sfruttare politicamente, additando facili soluzioni. Quindi la storia del «trauma infantile» da iperinflazione della Germania è una grossolana menzogna. La verità è molto, molto più semplice: la Germania è il pensionato d Europa. È un paese che affronta una crisi demografica, 5 con una popolazione in rapido invecchiamento, 6 con un sistema pensionistico, come certifica la Commissione Europea (2012), meno sostenibile del nostro, e che ha accumulato un bel gruzzoletto di crediti verso i paesi dell Eurozona, anche per assicurare ai suoi cari vecchietti una confortevole terza età. Come per ogni creditore (e per ogni pensionato), l atteggiamento politico della Germania è quindi deflazionistico: il creditore è nemico dell inflazione, perché legittimamente teme l erosione del potere d acquisto delle somme che ha dato (nel caso del pensionato sarebbero i contributi versati) e che ora deve riavere indietro. Ma anche qui incombe lo spettro del fallimento del mercato: chiedendo rigore ai paesi del Sud e alla Bce, per evitare che l inflazione intacchi il suo gruzzoletto di crediti esteri, la Germania distrugge valore in tutta l Eurozona e strozza i suoi debitori, che sono anche gli acquirenti dei suoi beni. I risultati si vedono adesso, e sono quelli che purtroppo avevo previsto (Bagnai, 2011c): la Germania sta segando il ramo sul quale è seduta, e il problema è che sul ramo di sotto ci siamo noi. Se sono riuscito a portarvi fin qui, spero di avervi trasmesso l ovvio concetto per cui in economia esiste sempre un lecito contrasto di interessi, e quello meno ovvio per cui spesso l interesse reale del singolo non coincide con quello da lui percepito. Va peggio ancora quando, invece che di singoli, si parla di corpi sociali (partiti, sindacati, nazioni), poiché alla miopia individuale si somma la mancanza di coordinamento collettiva, e naturalmente va molto peggio per quelli che, essendo molto numerosi, hanno più difficoltà a coordinarsi: i lavoratori, i piccoli. Del resto, già Adam Smith riconosceva il vantaggio tattico dei grandi: «I padroni, essendo di meno, possono coordinarsi più facilmente». 7 Il mio primo e più urgente interesse è che l economia del mio paese non crolli del tutto, e che l Italia non venga posta sotto tutela da organismi internazionali privi di rappresentanza democratica. Alla democrazia non credo che rinuncerei in cambio di nulla. Ci sono nato e mi ci sono abituato, ma il punto qui non è né sentimentale, né politico; è semplicemente razionale:

20 20 L Italia può farcela dovunque questi organismi siano arrivati (ad esempio in Grecia) le loro ricette hanno fallito. Non è quindi nel mio, e forse nemmeno nel vostro interesse, invitarli a casa nostra, come pure qualcuno fa (su tutti, Scalfari, 2014). La consapevolezza dei miei interessi non l ho maturata perché io sia più intelligente dell imprenditore o del pensionato, quelli dei quali vi ho raccontato la storia negli esempi precedenti, quelli che, perseguendo i propri interessi percepiti, vanno contro i propri interessi reali distruggendo se stessi e gli altri. Anzi, do per scontato che loro siano molto più intelligenti e accorti di me: il loro egoismo dipende dal fatto che essi hanno ancora (per poco) qualcosa da perdere, il che dimostra, retrospettivamente, quanto siano stati oculati. Ma ora bisogna guardare avanti, al futuro. Io da perdere ho poco, e questo, almeno in teoria, mi dà un vantaggio: le riflessioni sul futuro che vi propongo sono necessariamente più serene. Questa consapevolezza più ampia dei miei interessi l ho acquisita per mero caso. Non volevo fare l economista da grande; nessun bambino, credo, nasce con questa misera ambizione (quando mio figlio vuole prendermi ferocemente in giro mi si avvicina e beffardo mi sussurra: «Babbo! Da grande voglio fare l economista come te!» e si fa una bella risata). Però è successo, e per caso ho passato vent anni a studiare le crisi finanziarie dei paesi del Terzo mondo, finché l Italia, come afferma De Grauwe (2011), non è diventata essa stessa un paese del Terzo mondo, cedendo la propria sovranità monetaria e così finendo in balia dei mercati finanziari e delle istituzioni sovranazionali. Questo infausto evento mi ha tartassato come cittadino (blocco della retribuzione, aumento delle imposte anche se, avendo ancora un lavoro, sto sicuramente meglio di tanti altri), ma mi ha decisamente avvantaggiato come economista. Come ho spiegato nel Tramonto dell euro, quello a cui stiamo assistendo in Europa è un film già visto. Tutte le crisi dei paesi emergenti sono cominciate con l aggancio valutario a un paese più forte: oggi lo certifica persino il Fondo monetario internazionale, in uno dei suoi ultimi studi (Gosh et al. 2014), ma gli economisti «eterodossi» lo vanno ripetendo da tempo (Frenkel e Rapetti, 2009). La crescita, in questi paesi, è tornata quando si sono sganciati dalla moneta forte di turno normalmente il dollaro (Weisbrot e Ray, 2011). Questo lo so io e lo sanno i miei colleghi. Il progetto dell euro è irrazionale e crollerà. Ma non è di questo che vorrei parlare: ne parlavo quando non ne parla-

21 Introduzione 21 va nessuno, oggi ne parlano tutti, i tempi sono maturi per pensare al dopo. Mi interessa, ora, capire in che modo l Italia e l Europa possano risollevarsi da quello che, come vedremo, è stato un evento distruttivo senza precedenti nella storia del nostro paese e del nostro continente. La condizione necessaria per rilanciare la nostra economia è chiaramente indicata dalla teoria economica: lo smantellamento dell euro. Ma è ovvio, come esplicitamente indicavo nel Tramonto dell euro, che questa è solo una condizione necessaria e che questa operazione non sarà una passeggiata: avrà dei costi che qualcuno dovrà sopportare. In questa fase, nella quale bisognerà prendere decisioni politiche, governate dai rapporti di forza, oltre che nella gestione del percorso futuro, è essenziale che i singoli individui e i corpi sociali abbiano una rappresentazione chiara dei propri interessi, riuscendo a inquadrare quanto è accaduto, e quanto potrebbe accadere, in un contesto sufficientemente ampio. In altre parole, è indispensabile aiutare il creditore a capire che, se si sofferma su quanto deve avere oggi, domani rischia di perdere tutto; aiutare il pensionato a capire che la disoccupazione è nemica anche sua, non solo di suo figlio; aiutare l imprenditore a capire che la flessibilità di cui tanto si parla oggi è nemica della crescita, e quindi dei suoi profitti futuri. E soprattutto convincere gli italiani che, nonostante le riverite prese di posizione dei loro media e dei loro politici, l Italia può farcela. Insomma: occorre che le tante forze sane del paese vengano a un compromesso, decidano di dividersi in modo concordato, esplicito ed equo i costi degli errori passati (il primo segno di questi errori, oggi, rimane il nostro debito pubblico, motore primo dell oppressione fiscale), e infine definiscano un patto sociale sostenibile, che non neghi il legittimo contrasto fra gli interessi, ma che anzi lo espliciti e ponga le basi per risolverlo nelle sedi democratiche. Prassi ben diversa, ne converrete, da quella attuale che, come ci ricordano i manuali universitari (Acocella, 2005), consiste nel risolvere i conflitti distributivi e sociali interni al nostro paese in base a ciò che «ci chiede l Europa», salvo poi riconoscere a posteriori quanto era evidente a priori, ossia che quanto ci veniva chiesto (ad esempio: l austerità) era un rimedio fallimentare o, per meglio dire, funzionale non agli interessi complessivi del nostro paese, ma a quelli particolari dei suoi creditori esteri. La filosofia politica che ci ha condotto sull orlo del baratro è questa: l idea fallimentare e fascista che gli italiani non siano in grado di governarsi da soli,

22 22 L Italia può farcela che abbiano bisogno di legarsi a popoli «virtuosi». Per creare consenso attorno a questa filosofia autoritaria e perdente i nostri media e i nostri politici non badano a spese, e lo snodo necessario è la mortificazione continua, sistematica, scientifica, dell identità e della dignità degli italiani. C è dunque un altra condizione necessaria perché l Italia possa riscattarsi: che gli italiani riacquistino la consapevolezza delle loro potenzialità e della loro dignità. Ma perché questo avvenga, perché gli italiani siano in grado di ricompattarsi e di risollevarsi, contribuendo in modo costruttivo anche ai futuri progressi dell integrazione europea, bisogna che partano da una percezione strutturata e precisa degli interessi in gioco, anziché dalla loro negazione. Solo così i vari attori sociali potranno capire se e quanto valga la pena di venire a un compromesso con le controparti, di definire questo compromesso, di dividere equamente i costi del passato e di tracciare insieme le linee di un progetto comune. Oggi questo progresso è ostacolato anche e soprattutto dai mezzi di informazione. Il conformismo o peggio dell informazione economica è un male che in Italia ha radici antiche. Lo denunciava già Federico Caffè nel lontano 1981 (una data simbolica per molti aspetti, come vedremo): «Uno degli indici più preoccupanti dell accrescersi, nel nostro paese, della situazione di regime è costituito dall aggravarsi del conformismo dell informazione: con particolare riguardo a quella economica» (Caffè, 2007). Quando nel 1985 sostenni l esame di politica economica con Caffè, era per me solo uno dei tanti insegnanti, più disposto degli altri ad ascoltare gli studenti, che aveva scritto un libro più interessante della media. Non potevo immaginare quanto mi sarebbero sembrate profetiche le sue parole trent anni dopo, non appena avessi provato a squarciare il velo di quel conformismo che lui con tanta lungimiranza additava come il vero cancro della nostra democrazia. Un conformismo che, va da sé, ha una ben precisa political economy (come direbbe un tecnico), che si spiega cioè non solo sociologicamente, ma anche razionalmente, in base a un evidente schema di incentivi. Ne è prova il fatto che in nove casi su dieci l informazione italiana è sbilanciata a favore di ricette politiche che comprimono gli interessi dei piccoli a tutto vantaggio dei grandi. Sarà forse perché, fra i maggiori poteri di coordinamento che già Adam Smith riconosceva ai grandi, c è anche quello di coordinare i messaggi diffusi dai media? Un esempio per tutti: indicare la Grecia o la Spagna come esempio, oggi, è un azione cen-

23 Introduzione 23 surabile non solo professionalmente (in quanto non tiene conto dei dati di fatto), ma anche e soprattutto eticamente. Contro questa forma di distorsione costante, schiacciante, è indispensabile lottare, per ricostituire almeno la possibilità di un dibattito democratico, nel quale gli interessi possano comporsi in modo civile e nonviolento. Perché questo, a me, pare sfugga un po a tutti: chi semina menzogna raccoglie violenza. Mentire, fornire rappresentazioni distorte della realtà (non importa per quale motivo lo si faccia), significa ostacolare il funzionamento di quell istituzione che per una sessantina d anni ci ha preservato dalla violenza. Non l euro, come dicono certi giullari del potere: la democrazia. Partiremo, in questo testo, proprio dal problema dell informazione. Nel prologo vedremo quali sono le cifre, impressionanti, della crisi, e le confronteremo con il resoconto che i media collusi e conformisti fanno della sua entità e dei possibili rimedi. Le famose «riforme», che pochi hanno il coraggio di chiamare col loro vero nome: taglio dei salari (ma qualcuno, come abbiamo già detto, comincia a uscire allo scoperto). Ma perché per salvare la nostra economia saremmo costretti a prendere una misura (il contenimento delle retribuzioni) che distrugge la nostra economia (provocando quel generale calo di capacità di spesa un economista direbbe: domanda aggregata del quale alla fine tutti soffrono: i commercianti, gli imprenditori, i professionisti e gli stessi conti pubblici, perché se non si guadagna non si pagano tasse)? Perché la costruzione europea è profondamente illogica, come vedremo nel secondo capitolo. Una illogicità «tecnica» che corrisponde non è nemmeno il caso di sottolinearlo: qui siamo tutti adulti a una precisa logica politica: quella di orientare la distribuzione del reddito a vantaggio di alcuni e a danno di altri, col risultato finale di danneggiare tutti. È un problema solo europeo? No, non proprio. Come vedremo nel terzo capitolo, da trent anni a questa parte nei paesi «avanzati» precise scelte di politica economica hanno distorto nettamente la distribuzione del reddito, comprimendo i salari e trasformando il capitalismo da un sistema nel quale il dipendente è un cliente (un economista parlerebbe di economia wage-led, guidata dai salari) a un sistema nel quale il dipendente è un debitore (un economia debt-led). I motivi sono tanti. A questa perdita di freni inibitori del capitalismo ha senz altro contribuito il crollo di quel va-

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI (LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL TRADUTTORE, MICHELE ORINI) UNA DELLE MILLE RAGIONI PER INDIGNARSI Vicenç Navarro 13/01/2014 Se

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE

UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE UN NUOVO MODELLO FISCALE E PREVIDENZIALE ell Italia Nuova lo STATO chiede ai cittadini solo il 15% dei loro guadagni e non un soldo di più! Tutti devono pagare però una tassa minima all anno, di 3 mila

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi I numeri della disoccupazione Cercano lavoro 3 milioni 12% Scoraggiati 3 milioni 12% TOTALE 6 MILIONI 24% DISOCCUPAZIONE GIOVANILE 40% (700mila)

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

"Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.

Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. "Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. [Peter Druker] "Non contare le persone che raggiungi, ma raggiungi le persone che contano. [David Ogilvy] ALESSANDRO

Dettagli

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Dromedari Parte prima Testo A. A1. B A2. A A3. C A4. D A5. D A6. B A7. D A8. C Giocare con la vita

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Euro sì, euro no, euro forse. 29/6/2012

Euro sì, euro no, euro forse. 29/6/2012 La crisi dell eurozona: un film già visto Debito sovrano? Debito sovrano!? Alberto Bagnai Dipartimento di Economia Università Gabriele d Annunzio CREAM Université de Rouen http://goofynomics.blogspot.it/

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa

Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Fascicolo 1. Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013

Fascicolo 1. Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Griglia di correzione DOMANDE APERTE Fascicolo 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Si ricorda che i dati di tutte le classi (campione e non campione) devono essere

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO 50 i dossier www.freefoundation.com INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO Radio Radicale, 23 settembre 2012 25 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta 2 Domenica

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA E-BOOK i 7 ERRORI che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA INDICE 2 Se non sei ricco è perché nessuno te l ha ancora insegnato. C Libertà Finanziaria: non dover più lavorare per vivere perché

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli