Breve storia dell olivicoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve storia dell olivicoltura"

Transcript

1 direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Breve storia dell olivicoltura L Italia è stata vittima di un modo indiscriminato e diseducativo nell erogare i sussidi. All epoca, c era chi si opponeva, ma Bruxelles finì con il mettere sullo stesso piano tutti gli olivicoltori. Una buona spinta verso il progressivo declino è avvenuta con il disaccoppiamento e la condizionalità. Nel frattempo, il nutrito "esercito dei furbi ha saputo attingere a piene mani Angelo Godini Nel settembre 1966, il Regolamento CEE n.136 dal titolo: Attuazione del mercato comune nel settore dei grassi (la cosiddetta integrazione ) divenne oggetto di un convegno a Bari, alla Fiera del Levante. Allora - frugo nella memoria furono illustrati i criteri di assegnazione dei sussidi e discussi prospettive, limiti e possibilità offerti dalla nuova normativa a sostegno dell olivicoltura. All epoca, i beneficiari erano solo due: Francia (ancora oggi poca cosa in termini di superfici e produzioni) e Italia. Punto cardine in discussione: il criterio d assegnazione dei sussidi, che si fondava sulla dichiarazione aziendale della produzione di olive a prescindere dalla qualità del prodotto finale, se olio extra vergine, vergine o lampante.

2 Proprio l aspetto cardine del Regolamento destò malumore in una parte degli olivicoltori presenti, soprattutto andriesi e bitontini, che ritenevano quel modo d erogare i sussidi indiscriminato, diseducativo e portatore di progressivo rallentamento delle cure all olivo e conseguente degrado della coltura e del suo miglior prodotto, l olio extravergine. All insegna del chi ce lo fa fare, insomma. Perché andriesi e bitontini si sono messi a protestare? Perché nella loro zona, la Puglia centro-settentrionale, le tecniche di coltivazione dell olivo erano da tempo improntate all ottenimento di olio extra vergine, attraverso potatura annuale, difesa, nutrizione, gestione corretta del suolo, raccolta dei frutti dall albero (a mano oppure a macchina) e molitura entro ore dalla raccolta. In altre parole, in quella parte di regione che, senza soluzione di continuità, da Bari si spinge fino a Cerignola e riprende poi a San Severo e Torremaggiore, si potevano (e si possono ancora) ammirare i tre modelli pugliesi più intelligenti, ma anche più costosi di coltivazione dell olivo e di produzione dell olio extra vergine di Puglia: il vaso Sanseverese, il vaso Andriese-Coratino, i colli d oca bitontini. Il pensiero di quegli olivicoltori l ho interpretato così: poiché il sussidio era elargito esclusivamente sulla base delle olive prodotte, Bruxelles finiva col mettere sullo stesso piano e premiare allo stesso modo gli olivicoltori che adottavano le cure e le tecniche più evolute e costose per l ottenimento di oli extra vergini e quelli che lavoravano al risparmio e si limitavano a mantenere in vita l oliveto per la produzione dei più vili oli lampanti. Senza nessun criterio meritocratico. Tuttavia, almeno per alcuni decenni nulla è cambiato in Puglia: la produzione veniva tranquillamente raccolta e laddove si produceva olio extra vergine si è continuato a produrre olio extra vergine di oliva; laddove si produceva olio lampante, si è continuato a produrre olio lampante.

3 All entrat a nel terzo millennio, quella preoccupazione ha preso a concretizzarsi, diffondendosi lentamente come subdolo morbo. E questo non tanto in qualche dove in Puglia, ma di più - mi giunge voce - in altre regioni italiane, dove con maggiore incidenza ci sono fasce di coltura classificate come olivicoltura marginale, perché polverizzata in minuscoli appezzamenti e esercitata in zone di collina e montagna difficili. Si tratta di zone dove, al netto dell integrazione dell UE, il costo di produzione può arrivare anche a raddoppiare il prezzo di vendita del chilo d olio. Sembra che siano sempre più numerosi gli olivicoltori che hanno preso a trascurare le cure agli alberi riducendo le spese, raccogliendo lo stretto necessario per il fabbisogno familiare d olio e accontentandosi d incassare (poco o molto che sia) il sussidio comunitario. Stiamo vivendo un annata, 2016/17, di produzione nazionale di olio d oliva molto bassa, che sembrerebbe essersi ridotta al 50% di quella standard. Solo il prossimo futuro ci dirà quanto dell attuale, importante calo di produzione è stato dovuto a una generalizzata e vistosa annata di scarica, e quanto invece alla decisione di rinunciare a raccogliere le olive, risparmiando le spese di una sempre più impegnativa, costosa e non sempre remunerativa campagna di raccolta. Secondo alcune fonti, la riduzione della produzione d olio per abbandono degli oliveti tenderebbe oggi a sfiorare il 30%. Anche se questa cifra oggi a me sembra eccessiva, chiedo al lettore di credermi quando dico che sto riportando solo quanto scritto da altri. A dimostrazione, valga l annuncio dell Accademia dei Georgofili, che in Georgofili.Info del 24 Maggio 2017 informa che il 26 maggio 2017, a Firenze, si sarebbe tenuto un dibattito dal titolo: Crisi dell olivicoltura nazionale, così spiegata: «Siamo di fronte a due importanti contraddizioni: continuano ad aumentare gli oliveti abbandonati a se stessi, proprio mentre è in crescita la richiesta di olio extravergine di oliva». Certamente mi sento di affermare che una buona spinta verso il degrado della coltura è stata data proprio dall UE quando ha introdotto disaccoppiamento e condizionalità in una delle PAC degli ultimi quindici anni. Mi sono più volte chiesto cosa frullasse nella mente dei burocrati brussellesi quando presero quella decisione e ho immaginato la seguente risposta per spiegare tanta iniziativa: Cari amici olivicoltori, noi che operiamo da Bruxelles ci rendiamo conto delle vostre difficoltà a fare quadrare i bilanci delle vostre aziende, gravate da uscite quasi sempre superiori alle entrate ed è perciò che rinnoviamo i sussidi a vostro favore, anche se inferiori a quelli di un ancora recente passato. Dovete comprendere che non siete più solo voi italiani e

4 francesi a goderne, ma anche altre Nazioni nel frattempo entrate nell UE, prima fra tutte la Spagna, che hanno più che raddoppiato le superfici e le produzioni del 1966; di conseguenza, anche le uscite dell UE sono aumentate. Da noi transalpini (e transpirenaici), abituati a sostanze grasse di altra origine e natura, i consumi di olio d oliva sono insignificanti e non vediamo perché ci dobbiamo preoccupare per le sorti di una coltura che la maggior parte conosce solo per averla vista in fotografia. Tanto più oggi che, all Europa rispettosa del principio del libero scambio, interessa poco o punto che soltanto l olio d oliva comunitario debba avere diritto di circolazione all interno dei 27 Paesi membri. I mercati si sono allargati, l Europa ci sta ormai stretta e abbiamo bisogno di esportare i prodotti della nostra industria, dal peso economico - ci consentirete - molto, ma molto più importante e imponente del Pil dell agricoltura mediterranea. Al tempo stesso, per effetto di quella che si chiama bilancia commerciale, dai paesi ai quali vendiamo i prodotti della nostra industria, dobbiamo importare i beni ch essi producono per equivalente in valore (o quasi) come petrolio, metano, materie prime strategiche non energetiche, ma anche prodotti dell agricoltura. Voi dite di non avere nulla in contrario all importazione di beni che non producete, come banane e ananas, ma vi lamentate e protestate insieme con le vostre Organizzazioni per l importazione di beni che anche voi producete, come l olio d oliva. Perché a prezzi stracciati. E noi vi rispondiamo di non avere alcuna responsabilità se, appena attraversato il Mare Mediterraneo si incontrano Paesi dove il costo della manodopera è molto più basso e i prodotti agricoli sono ottenuti a costi tanto stracciati da finire col mettere fuori mercato i vostri omologhi. Noi, Unione Europea, vogliamo spiegare a voi, olivicoltori italiani, che ciò che ci importa è solo che non smantelliate i vostri oliveti, per il loro fondamentale ruolo di difesa del suolo e paesaggistico, e che li preserviate dall altrimenti inevitabile scomparsa. Per questo vi paghiamo, ma al tempo stesso vi diciamo: non ci interessa che voi vi danniate l anima e vi riduciate in miseria per potare, difendere, raccogliere il frutto delle vostre fatiche per ottenere olio di qualità superba, ma riteniamo sufficiente, in cambio dei nostri sussidi, che voi non distruggiate un patrimonio di decine di milioni d alberi cui tengono molto anche i gruppi ambientalisti, che in Europa sono tanto più chiassosi, potenti e uniti di voi. Voi protestate dicendo che in tal modo l Europa sarà costretta a importazioni sempre più massicce di olio d oliva a più basso costo.e noi vi rispondiamo che, per Bruxelles, è importante solo che l olio d oliva, meglio se tutto extra vergine, non manchi mai sulle vostre tavole, dovunque prodotto e purché non offenda la salute. Per questo ci basta che, per fruire del sussidio, voi siate in grado di dimostrare di tenere pulito il terreno dei vostri oliveti dalle erbe infestanti, onde evitare distruttivi incendi estivi, e che potiate i vostri alberi una volta almeno ogni cinque anni, turno adeguato per scongiurare l irreversibile decadimento degli impianti, dovunque situati: da più o meno fertili pianure, a soleggiate e riarse colline, a ingrati e impervi siti di montagna. In conclusione, dopo quanto detto risulterà chiaro che a noi che operiamo da Bruxelles interessa poco o punto che voi coltiviate l olivo per produrre l olio. Ma poi, ci viene da dire, quando varammo la Direttiva n 136, tra le righe auspicavamo anche che vi deste da fare per innovare la vostra olivicoltura per ridurre i costi di produzione. Crediamo che al riguardo poco sia stato fatto. Vi chiediamo allora perché insistere nel continuare a produrre olio d oliva a costi proibitivi, quando ci risulta che oggi è possibile produrre il chilo di olio extra vergine a costi di gran lunga inferiori a quelli che voi siete costretti a sopportare e che sono imposti dai vostri modelli olivicoli tradizionali. Modelli bellissimi certamente, aristocratici e lussuosi anche, ma troppo spesso antieconomici. E al lusso, se uno non se lo può permettere, bisogna sapere rinunciare. Così potrebbe avere parlato Bruxelles.

5 Come già scritto, per circa vent anni l entità delle sovvenzioni è stata vincolata alla produzione di olive dichiarata dagli olivicoltori. Il lettore capirà che, di fronte a così generosa elargizione di fondi, più d uno degli olivicoltori beneficiari (pochi, molti?) abbia cercato d approfittare dichiarando produzioni superiori al reale: a volte aumentando la produzione per albero, a volte aumentando il numero di alberi. Tanto, essi pensavano, chi controllerà mai? Non che tra i popoli degli altri paesi membri dell UE regni l onestà assoluta. Anche altrove si approfitta dei sussidi comunitari, ma, a differenza da noi, chi lo fa lo fa con maggiore discrezione e, soprattutto, in silenzio. Molti olivicoltori devono avere esagerato, generando nei responsabili dell erogazione dei sussidi il sospetto che qualcosa nei conti non tornasse. Nacquero così numerosi contenziosi tra le dichiarazioni degli olivicoltori e le produzioni accertate dagli organi di controllo. Alla Comunità europea non andava d essere raggirata tanto che partirono anche esplicite accuse alla categoria degli olivicoltori italiani; essa decise così di modificare i criteri di attribuzione dei benefici passando dalla produzione per albero al numero di alberi posseduti, data la produttività media storica degli alberi di un areale sufficientemente omogeneo (metodo sbrigativo, ma iniquo e penalizzante gli olivicoltori più capaci). Per arrivare a tanto, nella seconda metà degli anni 70 l UE approntò gli schemi per il censimento delle aziende olivicole attraverso la realizzazione di un costosissimo catasto (o schedario) olivicolo nazionale particellare, con spese a carico degli stessi olivicoltori da recuperare dai fondi per l integrazione. Insieme col Dr Piero Gervasi partecipai a Bruxelles, tra il 1975 e il 1977, ai lavori preparatori del catasto, quando si pensava di poterlo realizzare utilizzando le immagini inviate da satelliti, ma poi ci si convinse per più modesti rilievi fotogrammetrici aerei convalidati da verifiche a terra (ground truth o verità terreno). Furono così sorvolate le principali regioni olivicole italiane. Quello che seguì è storia recente e - credo - nota a tutti gli addetti al settore. Tutto risolto,

6 dunque? Forse, sebbene io continui a pensare che l esercito dei furbi si sia ridotto, ma non che sia scomparso del tutto. La foto di apertura è di Francesca Stajano. Quelle interne all'articolo sono dell'autore, il professor Angelo Godini Angelo Godini Tutti i diritti riservati Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini "Olio Officina Magazine" è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Direttore responsabile: Luigi Caricato Direzione e redazione: Via Giovanni Rasori, Milano Sede legale: Via Francesco Brioschi, Milano ISSN Olio Officina Magazine [Sito Web] Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom

Oli da olive, lo stato dei consumi

Oli da olive, lo stato dei consumi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Oli da olive, lo stato dei consumi C è ancora molto da fare, ma i dati presentati dal Consiglio oleicolo internazionale sono incoraggianti.

Dettagli

L olivicoltura in Egitto

L olivicoltura in Egitto direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia L olivicoltura in Egitto Siamo in un luogo geografico di passaggio, transcontinentale, posto al nord-est dell'africa e a sud-ovest

Dettagli

Santa Margherita di Pula, Oleificio Zucchi guarda al futuro a Linkontro 2018

Santa Margherita di Pula, Oleificio Zucchi guarda al futuro a Linkontro 2018 direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > inoltre Santa Margherita di Pula, Oleificio Zucchi guarda al futuro a Linkontro 2018 Il tema di questa nuova edizione è Near-future landscapes

Dettagli

Il Premio Olio Officina 2018

Il Premio Olio Officina 2018 direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it piaceri > olio officina festival Il Premio Olio Officina 2018 Nell ambito della settima edizione di Olio Officina Festival, sono stati consegnati i

Dettagli

Un panel per l olio di semi

Un panel per l olio di semi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > olio Un panel per l olio di semi Quello che non ti aspetti: il Progetto del Panel dell olio di semi di canapa, una iniziativa dell Associazione

Dettagli

Un libro e un olio per celebrare i 150 anni della Filippo Berio

Un libro e un olio per celebrare i 150 anni della Filippo Berio direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > biblioteca olearia Un libro e un olio per celebrare i 150 anni della Filippo Berio Un cofanetto di gran lusso, non solo elegante, ma anche

Dettagli

Cento innesti per cento speranze

Cento innesti per cento speranze direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it società > italia Cento innesti per cento speranze Salvare il Salento a partire dal Gigante di Felline. L'olivo millenario che da alcuni mesi mostra

Dettagli

Cosa cercano i tedeschi

Cosa cercano i tedeschi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Cosa cercano i tedeschi Un importante studio commissionato da Unapol ci offre un profilo tipo del consumatore in Germania. Emerge

Dettagli

Chef ambasciatori di pane e olio

Chef ambasciatori di pane e olio direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > marketing Chef ambasciatori di pane e olio Al Forum Olio & Ristorazione, le aziende dell extra vergine e dell arte bianca si sono confrontate

Dettagli

Olio Igp Campania, si parte

Olio Igp Campania, si parte direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Olio Igp Campania, si parte Un passo importante è stato compiuto per andare incontro alla meta: ottenere l Indicazione geografica

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione

UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA. (P. Silvestri, ) 1. Obiettivi della lezione Lezione 4 UN QUADRO DELLA SPESA PER ILWELFARE IN ITALIA (P. Silvestri, 2017-18) 1 Obiettivi della lezione 1) dimensione quantitativa del fenomeno e rilevanza gerarchica dei principali programmi 2) dinamica

Dettagli

Corso di agricoltura biodinamica in Umbria, anche per gli olivicoltori

Corso di agricoltura biodinamica in Umbria, anche per gli olivicoltori direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > inoltre Corso di agricoltura biodinamica in Umbria, anche per gli olivicoltori OO M E promosso da Agri.Bio.Umbria (con la possibilità di essere

Dettagli

I consumi d olio cambiano

I consumi d olio cambiano direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia I consumi d olio cambiano Una indagine su un campione di mille italiani tra i 18 e i 65 anni ci fa comprendere come il passaggio da

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina Il recupero del patrimonio olivicolo Toscano: azione di contrasto ai cambiamenti climatici per lo stoccaggio di CO2 attraverso

Dettagli

Focus su alcuni aspetti di rilievo

Focus su alcuni aspetti di rilievo Focus su alcuni aspetti di rilievo L olivicoltura nella provincia di Lecce Lecce, 8 aprile 2013 Provincia di Lecce Grazia Brunetta Provincia di Lecce Ufficio di Statistica PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Le sfide dell olivicoltura toscana

Le sfide dell olivicoltura toscana Le sfide dell olivicoltura toscana Giovanni Belletti Dipartimento di Scienze Economiche UNIFI I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Perché l olivo in Toscana Diffusione capillare

Dettagli

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA Panoramica La superficie investita ad olivo in Lombardia, secondo gli ultimi dati Istat (2013) è di 2.333 ettari. Rispetto alla dimensione provinciale, si registra una differenziazione

Dettagli

L'olivicoltura conviene?

L'olivicoltura conviene? direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia L'olivicoltura conviene? Se non si riesce a fare profitti, in olivicoltura è bene che si eviti almeno di avere perdite. Occorre in

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE: l olivicoltura ligure ha una grande tradizione, anche a livello industriale, soprattutto nella zona di Imperia. La lunga fase di declino iniziata dopo la seconda guerra

Dettagli

Selezione extra vergini di Toscana Dop e Igp 2019, è partito il bando

Selezione extra vergini di Toscana Dop e Igp 2019, è partito il bando direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > inoltre Selezione extra vergini di Toscana Dop e Igp 2019, è partito il bando C'è tempo fino al 31 gennaio. Ogni impresa può presentare fino

Dettagli

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 vocazionalità territoriale è l attitudine di ogni punto del territorio a supportare con successo l attecchimento e la

Dettagli

Una lezione sul panel test

Una lezione sul panel test direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > scuola d'assaggio Una lezione sul panel test La lettera del Presidente della Federolio Francesco Tabano in merito al test sugli extra vergini

Dettagli

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bari, Fiera del Levante 12 settembre 2006 Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni

Dettagli

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei Inviato da Daniela giovedì, 06 novembre 2008 17:28 Olio Extravergine Art. 1 Denominazione Art. 2 Varietà di olivo Art. 3 Zona di produzione Art. 4 Caratteristiche

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Si allarga il fronte di chi decide di non essere sul mercato. Niente bottiglie di olio Po...

Si allarga il fronte di chi decide di non essere sul mercato. Niente bottiglie di olio Po... Pagina 1 di 5 Anno 12 24 Novembre 2014 redazione@teatronaturale.it (mailto:redazione@teatronaturale.it) ACCEDI REGISTRATI (/registrazione.php) (/) (http://acquaserver.com/admin/www/delivery/ck.php? oaparams=2

Dettagli

NEWS SUL SETTORE. La raccolta dati. Servizi acquistati sul mercato 1. In questo numero. UNASCO SCARL

NEWS SUL SETTORE. La raccolta dati. Servizi acquistati sul mercato 1. In questo numero. UNASCO SCARL Autunno 2016 Numero 2, 2016-17 NEWS SUL SETTORE UNASCO SCARL info@unasco.it La raccolta dati In questo numero La finalità che si prefigge quest analisi è quella di mettere in evidenza alcuni aspetti che

Dettagli

L olivicoltura Dop in Italia

L olivicoltura Dop in Italia direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia L olivicoltura Dop in Italia Siamo sicuri di conoscere il vasto mondo delle denominazioni di origine protetta degli oli da olive in

Dettagli

Viale Del Lavoro, Verona VR Italy

Viale Del Lavoro, Verona VR Italy Oggetto: Disposizioni nazionali concernenti l'attuazione del regolamento di esecuzione (UE) n. 299/2013 della Commissione del 26 marzo 2013, recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91, relativo

Dettagli

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012 Campagna oleicola 2011-2012 1 Operatori attivi 8.374 2 Classificazione operatori attivi 3.400 3.299 1.675 3 Gli stabilimenti per tipologia Regione Numero stabilimenti

Dettagli

Comparto Olivicolo-Oleario: Salute e Sicurezza dei Lavoratori

Comparto Olivicolo-Oleario: Salute e Sicurezza dei Lavoratori REGIONE PUGLIA Assessorato all Agricoltura Associazione Produttori Olivicoli Bari Azienda USL BA/5 Laboratorio di Formazione per le Imprese e i Lavoratori U. E. Finanziato con il contributo della Comunità

Dettagli

Trent anni di Laudemio Frescobaldi

Trent anni di Laudemio Frescobaldi direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it piaceri > extra moenia Trent anni di Laudemio Frescobaldi Storie aziendali di successo. La filosofia dei Frescobaldi si riassume nella frase Cultivating

Dettagli

Puglia olearia, motore d Italia

Puglia olearia, motore d Italia direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > economia Puglia olearia, motore d Italia Lo sanno tutti, e nessuno può smentirlo. Anche perché, di fatto, rappresenta la regione di riferimento,

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

Allium cepa viviparum

Allium cepa viviparum direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it piaceri > buon cibo Allium cepa viviparum Negli ultimi anni grazie al lavoro degli agricoltori liguri di R&B Agricoltura è iniziato uno studio approfondito

Dettagli

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011 N 3-2013/14 Gennaio 2014 Il campione di aziende La fase agricola pag.2 La commercializzazione pag.5

Dettagli

CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI

CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI Quello che gli olivicoltori devono sapere a proposito della DOP dell oliva taggiasca Partiamo da un dato certo e incontrovertibile: sul mercato nazionale ed estero ormai

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019

LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO. Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 LO SCENARIO ATTUALE DEL SETTORE OLIVICOLO-OLEARIO Tiziana Sarnari Verona 8 aprile 2019 I numeri del 2018 825 mila le aziende agricole 1,170 milioni di ettari 4056 i frantoi attivi 175 mila tonnellate la

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO Regolamento UE. n 1308/2013 e Reg UE 611/2014; 615/2014 Del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi

Dettagli

LA PRESSIONE FISCALE SUI CONTRIBUENTI ONESTI E AL 48 %

LA PRESSIONE FISCALE SUI CONTRIBUENTI ONESTI E AL 48 % Ufficio Studi News del 6 luglio 2019 LA PRESSIONE FISCALE SUI CONTRIBUENTI ONESTI E AL 48 % L Ufficio studi della CGIA denuncia come i contribuenti italiani che versano fino all ultimo centesimo tutte

Dettagli

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) La Politica Agricola Comunitaria (PAC) Le giustificazioni originarie Il ruolo strategico dell agricoltura nello scenario internazionale del secondo dopoguerra Il trasferimento di risorse agricoltura -

Dettagli

LA RIPRESA PUO ATTENDERE

LA RIPRESA PUO ATTENDERE Scheda stampa LA RIPRESA PUO ATTENDERE Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 27 febbraio 2019 L ECONOMIA ITALIANA E FERMA Il Paese è fermo e il degrado aumenta. Il Pil in Italia e

Dettagli

La mosca spiegata ai bambini

La mosca spiegata ai bambini direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it società > junior La mosca spiegata ai bambini Sarà una olivagione decisamente più favorevole alla Bactrocera oleae. Il dittero Tefritide infeudato alle

Dettagli

FEBBRAIO 2019 NUOVA FIERA DEL LEVANTE - Bari -

FEBBRAIO 2019 NUOVA FIERA DEL LEVANTE - Bari - 21-22-23 FEBBRAIO 2019 NUOVA FIERA DEL LEVANTE - Bari - ENOLIEXPO Adriatica nasce nel 2013 a Fermo, nelle Marche, come fiera delle Tecnologie per la produzione di olio e vino, fortemente concepita come

Dettagli

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali Università degli Studi di Bari Aldo Moro SITEMI COLTURALI OLIVICOLI SOSTENIBILI SOSTENIBILITÀ AGRONOMICA ECONOMICA ECOLOGICA Innovazione

Dettagli

Registro Telematico degli Oli d'oliva Decreti MiPAAF n 8077/2009 e n 16059/2013

Registro Telematico degli Oli d'oliva Decreti MiPAAF n 8077/2009 e n 16059/2013 Registro Telematico degli Oli d'oliva Decreti MiPAAF n 8077/2009 e n 16059/2013 NORMATIVA EUROPEA Reg.CEE 2568/1991 e s.m. (caratteristiche oli) Reg.UE 1308/2013 (OCM sostituisce il 1234/2007) Reg.UE 29/2012

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2 Progetto STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE DI POLITICHE PER LO SVILUPPO DEI SISTEMI AGRICOLI LOCALI

Dettagli

Olivicoltura Alto Gardesana

Olivicoltura Alto Gardesana Olivicoltura Alto Gardesana Quale tradizione? Quale innovazione? di Franco Michelotti FEM, CTT, Unità viticoltura Olivicoltura Alto gardesana Superficie: circa 400 ha specializzati + 100 in coltura promiscua

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 47^, dal 16 al 20 novembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 47^, dal 16 al 20 novembre Olio extravergine convenzionale 47^, dal 16 al 20 novembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Quotazioni per lo più stabili dell olio extravergine convenzionale su gran parte delle piazze monitorate. In altre, invece,

Dettagli

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Raffaele Lafortezza, Giuseppe Colangelo, Mario Elia, Elena Gioscia, Luigi Riviello, Luigi Roselli, Giovanni Sanesi Territorio e demografia I comuni di

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

L agricoltura calabrese

L agricoltura calabrese Calabria 1 L agricoltura calabrese L importanza dell agricoltura nell economia calabrese è molto più marcata rispetto al resto d Italia: il peso dell'agricoltura in termini di occupazione e di reddito

Dettagli

OLIVICOLTURA TOSCANA

OLIVICOLTURA TOSCANA Il recupero del patrimonio olivicolo Toscano: azione di contrasto ai cambiamenti climatici per lo stoccaggio di CO 2 attraverso una gestione innovativa, cooperativa e sostenibile del territorio CATChCO

Dettagli

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP

Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Protezione: Reg.ne EU Reg.to CE n. 123 del 23.01.97 - GUCE L. 22 del 24.01.97 Immagine 1 zona di produzione dell Olio Dop Riviera Ligure L olivicoltura della

Dettagli

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Le misure del PSR in favore del paesaggio Le misure del PSR in favore del paesaggio Paolo Ammassari Mipaaf ufficio Cosvir 3 Lunghezza, 25 maggio 2012 Colture promiscue Baschi, Umbria Alberata Aversana (vite, pioppo, seminativo e colture orticole

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia

Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia Il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA) è lo strumento di bilancio dell UNIONE EUROPEA destinato al finanziamento della POLITICA

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Risultati economici dell agricoltura italiana e comunitaria nel 2018 Nel quadro della programmazione statistica europea, Istat ed Eurostat hanno pubblicato una prima stima

Dettagli

L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA

L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA L ANDAMENTO DELL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI PESCARA di Lucio Laureti L economia locale risente sempre più dell andamento dell economia internazionale a causa della sempre crescente globalizzazione e la

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 3, dall 18 al 22 gennaio Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 3, dall 18 al 22 gennaio Olio extravergine convenzionale 3, dall 18 al 22 gennaio 2016 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Stabili le quotazioni del convenzionale su tutte le piazze oggetto del monitoraggio ad eccezione di Reggio Calabria e Salerno

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 9 ottobre 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 9 ottobre 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 9 ottobre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, crollo potere acquisto taglia spesa 57% italiani; maltempo, Coldiretti, è stato di calamità

Dettagli

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? La classe 2 E dell I.C. di Frascati riflette e si interroga Certo che quest anno la Redazione GNE è stata proprio esigente! CI VUOLE UN PIANO: u u u Primo

Dettagli

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità Il commercio internazionale dell olio di oliva Cooperazione inteteritoriale nel settore olivicolo Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità ITALIA CROCEVIA DELL OLIO DI OLIVA

Dettagli

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

Agricoltura. capitolo. Agricoltura Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia. Toscana. Anno 2 (superficie in ettari) Fonte: Istat - Quinto censimento generale dell PROVINCE VALORI ASSOLUTI Aziende

Dettagli

Università di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica «Cognetti de Martiis» Cambiamenti strutturali del lavoro in agricoltura.

Università di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica «Cognetti de Martiis» Cambiamenti strutturali del lavoro in agricoltura. Università di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica «Cognetti de Martiis» Cambiamenti strutturali del lavoro in agricoltura Alessandro Corsi Le domande Tendenze di lungo periodo del lavoro in agricoltura

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016 Project FAO Tunisia/Maroc study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016 Dott. VITO PELLEGRINO Dott. GIACOMO CARRERAS CIHEAM MAI Bari Valenzano - italy ASSOPROLI BARI s.c.a. ASSOPROLI BARI Soc. Cooperativa

Dettagli

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Cari amici, questa volta siamo molto emozionati. Stiamo per invitarvi a un incontro davvero importante e vi diciamo volentieri

Dettagli

Il percorso di unificazione delle due organizzazioni; implicazioni e prospettive. Provvido Mazza Presidente ANTOI

Il percorso di unificazione delle due organizzazioni; implicazioni e prospettive. Provvido Mazza Presidente ANTOI Il percorso di unificazione delle due organizzazioni; implicazioni e prospettive Provvido Mazza Presidente ANTOI Da dove veniamo ANTOI è nata nel 2002 e cioè oramai quindici anni fa. Al momento dell insediamento

Dettagli

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO 45,4 MILIARDI L ANNO

TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO 45,4 MILIARDI L ANNO Ufficio Studi News del 21 aprile 2018 CGIa TASSE: LE PATRIMONIALI CI COSTANO 45,4 MILIARDI L ANNO Nei giorni scorsi sia l OCSE sia il Fondo Monetario Internazionale ne hanno chiesto la re-introduzione.

Dettagli

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili

Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili Scheda stampa XVIII Convegno Giovani Imprenditori Edili 19 Maggio 2017 Costruzioni: poca innovazione = poca produttività Le costruzioni sono il comparto meno digitalizzato del mondo con un livello, tra

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

Spesa Sanitaria confronti

Spesa Sanitaria confronti Spesa Sanitaria confronti Più si è sani (e sicuri di avere un aiuto in caso di problemi di salute), più si è produttivi. I dati (figura 1 e 2) ci dicono che Francia e Germania sono quelle che dopo il 2008

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi riprodurre, distribuire o esporre in pubblico questo materiale,

Dettagli

SEMI OLEOSI: POTENZIALE DI PRODUZIONE ALIMENTARE E NON ALIMENTARE DELL UE NEL CONTESTO DELLO SVILUPPO DEL BIODIESEL

SEMI OLEOSI: POTENZIALE DI PRODUZIONE ALIMENTARE E NON ALIMENTARE DELL UE NEL CONTESTO DELLO SVILUPPO DEL BIODIESEL Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole dell'ue Confederazione Generale delle Cooperative Agricole dell UE PR(07)17F1 - MCR/FS Bruxelles, 27 febbraio 2007 SEMI OLEOSI: POTENZIALE DI PRODUZIONE

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE PER REGIONE

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE PER REGIONE BRUSCA FRENATA DELL EXPORT LIGURE NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -12,3% In calo le vendite verso i Paesi Extra-UE 1 (-21,8%), stabili verso l Unione Europea Nel primo trimestre 2016 in Liguria le vendite di

Dettagli

Mercato all origine. Settimana 49^, dal 30 novembre al 4 dicembre Olio extravergine convenzionale

Mercato all origine. Settimana 49^, dal 30 novembre al 4 dicembre Olio extravergine convenzionale 49^, dal 30 novembre al 4 dicembre 2015 Mercato all origine Olio extravergine convenzionale Per lo più stabili sulla maggior parte delle piazze monitorate le quotazioni dell olio extravergine di oliva.

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

OLIVICOLTURA TRENTINA: MI INNOVO, DUNQUE ESISTO

OLIVICOLTURA TRENTINA: MI INNOVO, DUNQUE ESISTO OLIVICOLTURA TRENTINA: MI INNOVO, DUNQUE ESISTO Franco Michelotti Fondazione E. Mach, CTT, Unità viticoltura e olivicoltura Furio Battelini, Mauro Nisi, Nicola Turrina, Giulia Lo Ré Agraria di Riva d/g.

Dettagli

Olio d oliva: condimento o accompagnamento?

Olio d oliva: condimento o accompagnamento? Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 05 Febbraio 2015 Olio d oliva: condimento o accompagnamento? Lo abbiamo chiesto all ideatore di Olio Officina, Luigi Caricato, durante Olio Officina

Dettagli

Cia e Coldiretti Puglia pressing con Cno e Unaprol per legge anticontraffazione Lunedì 15 Ottobre :24

Cia e Coldiretti Puglia pressing con Cno e Unaprol per legge anticontraffazione Lunedì 15 Ottobre :24 Bari - Cno ed Unaprol, le due organizzazioni nazionali dei produttori di olio di oliva, stanno conducendo con determinazione una battaglia a favore della trasparenza, della qualità e della tutela del reddito

Dettagli

La ricerca olivicola e olearia

La ricerca olivicola e olearia direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > formazione La ricerca olivicola e olearia Dal 22 al 25 marzo a Ostuni c'è Biol Innova 2018, una mostra internazionale di innovazione e ricerca

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza Roma, Settembre 2006 Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli