Indice degli ambiti AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR2... 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice degli ambiti AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR2... 7"

Transcript

1 Indice degli ambiti AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA - ATR AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE - ATT AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE - ATT AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE - ATT AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE - ATT AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE - ATT AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE - AI AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE - AI

2 AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE - AI AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE - AI AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE - AI AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE - AI AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE - AI AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE - AI AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE - AI AMBITI PER ATTIVITÀ DIREZIONALI, RICETTIVE, COMMERCIALI DI NUOVO IMPIANTO - AC AMBITI PER NUOVE DOTAZIONI SPECIALI, RICREATIVE E AREE RESIDENZIALI DI QUALITÀ - ASP AMBITI PER NUOVE DOTAZIONI SPECIALI, RICREATIVE E AREE RESIDENZIALI DI QUALITÀ - ASP AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR

3 AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE - AR AMBITI DI TRASFORMAZIONE CON PREVALENTE FUNZIONE PRODUTTIVA - ATP

4 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATR1 Numero identificativo in tavola Bottonificio Cannara CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area ad est del centro storico del capoluogo tra le mura e il tracciato viabilistico esterno al centro storico Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L area è occupata da capannoni dismessi di recente costruzione e di palazzine di più antica formazione. L ambito contiene porzioni delle mura storiche della città, sulle quali risulta essere costruito la porzione di fabbricati industriale più adiacente al centro storico (nello specifico in prossimità della Via Eletti). La superficie coperta è di circa mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Data la localizzazione centrale dell area risulta necessaria una riqualificazione funzionale e urbanistica per consentire parzialmente il recupero degli elementi di pregio e di interesse storico. In considerazione dello schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile l insediamento di discreti carichi urbanistici, coerentemente alla reperibilità in loco di dotazioni territoriali al servizio degli insediamenti e delle funzioni localizzate nel Centro Storico. 4

5 DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia ed urbanistica, insediamento di funzioni di qualità, recupero delle dotazioni territoriali Obiettivi specifici Il PSC prevede la possibilità di insediare funzioni commerciali di tipo ricettive e di quote di residenza privata, il recupero di volumi esistenti di interesse (palazzina uffici) e il recupero delle mura, con idonei interventi di restauro e risanamento. Il PSC prevede inoltre la realizzazione di spazi a parcheggio e di verde di arredo urbano. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC prevede un progetto unitario dell area che permetta la fruizione delle mura recuperate e la realizzazione di spazi pubblici in adiacenza alla Via Eletti e la sistemazione a verde lungo le vie che rappresentano il limite esterno dell area, nello specifico lungo la Via Donizetti e la Via Vitali. Funzioni ammesse Residenza, funzioni ricettive alberghiere, esercizi commerciali di vicinato, pubblici esercizi e attrezzature di interesse pubblico. Capacità insediativa massima SC massima = mq per attività private o private di uso pubblico Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata lungo la Via Donizetti. 5

6 Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di manutenzione degli edifici esistenti. 6

7 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATR2 Numero identificativo in tavola Via della Repubblica/Via Paganini CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area ad ovest del centro storico del capoluogo tra le mura e il tracciato viabilistico esterno al centro storico. Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L area è occupata da edifici di tipologia mista, a carattere prevalentemente extra residenziale, alcuni dei quali attualmente dismessi. L ambito contiene porzioni delle mura storiche della città, parzialmente inserite negli edifici esistenti. La superficie coperta è di circa mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Data la localizzazione centrale dell area risulta necessaria una riqualificazione funzionale e urbanistica per consentire parzialmente il recupero di quegli elementi, ancora visibili, di pregio e di interesse storico. In considerazione dello schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile un limitato incremento dei carichi urbanistici, coerentemente alla reperibilità in loco di dotazioni territoriali al servizio degli insediamenti e delle funzioni localizzate nel Centro Storico. 7

8 DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia ed urbanistica, insediamento di funzioni di qualità, recupero delle dotazioni territoriali. Il PSC prevede per quest ambito e per gli ambiti ATR3 e ATR4 un disegno complessivo per la riqualificazione degli spazi privati e pubblici attraverso la creazione di una fascia verde continua per l intero lato est delle mura che permetta di collegare la Rocca e gli spazi liberi circostanti fino alla viale Repubblica, costeggiando, dove possibile le mura storiche. Obiettivi specifici Il PSC prevede la possibilità di insediare funzioni residenziali, artigianali commerciali di esercizio di vicinato al fine di mantenere le attività già in essere e riqualificare gli spazi sotto-utilizzati. Il PSC prevede inoltre il recupero delle mura, con idonei interventi di restauro e risanamento e la realizzazione di spazi a parcheggio e di verde urbano. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC prevede un progetto unitario dell area che permetta la fruizione delle mura recuperate, attraverso: l ampliamento del parcheggio esistente su viale Repubblica; la creazione di una fascia a verde di profondità non inferiore a m 20 tra il viale Repubblica e la via XXV Aprile; la sostituzione dei manufatti edilizi al fine di valorizzare i resti delle mura e l insediamento di nuovi volumi edilizi più consoni ai caratteri dei tessuti centrali. Funzioni ammesse Residenza, artigianato di servizio, funzioni direzionali, attività commerciali di esercizio di vicinato, pubblici esercizi, attrezzature pubbliche. 8

9 Capacità insediativa massima SC massima = mq compreso quelle esistenti Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata in adiacenza con la Via E. Muzio e le mura Fascia alberata lungo la via Paganini. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di manutenzione degli edifici esistenti. 9

10 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATR3 Numero identificativo in tavola Cascina (Via Paganini) CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area ad ovest del centro storico del capoluogo tra le mura e il tracciato viabilistico esterno al centro storico. Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L area è occupata da edifici ad uso abitativo e di relativi accessori di servizio. Parte dell area è attualmente utilizzata. L area è adiacente alle mura storiche. La superficie coperta è di circa mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Data la localizzazione centrale dell area risulta necessaria una riqualificazione funzionale e urbanistica per consentire il recupero di spazi pubblici finalizzati alla valorizzazione del Centro Storico. In considerazione dello schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile un limitato incremento dei carichi urbanistici, coerentemente alla reperibilità in loco di dotazioni territoriali al servizio degli insediamenti e delle funzioni localizzate nel Centro Storico. 10

11 DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia ed urbanistica, insediamento di funzioni di qualità, recupero delle dotazioni territoriali. Il PSC prevede per quest ambito e per gli ambiti ATR2 e ATR4 un disegno complessivo per la riqualificazione degli spazi privati e pubblici attraverso la creazione di una fascia verde continua per l intero lato est delle mura che permetta di collegare la Rocca e gli spazi liberi circostanti fino al viale Repubblica, costeggiando, dove possibile le mura storiche. Obiettivi specifici Il PSC prevede il mantenimento delle funzioni abitative e l eventuale insediamento di funzioni ad essa compatibili, un incremento delle volumetrie esistenti. Il PSC prevede inoltre il recupero delle mura, con idonei interventi di restauro e risanamento e la realizzazione di spazi a verde urbano. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC prevede un progetto unitario dell area che permetta la fruizione delle mura recuperate, attraverso: la creazione di una fascia a verde di profondità non inferiore a m 40 lungo le mura; la ristrutturazione o la sostituzione dei manufatti edilizi al fine di valorizzare il tessuto urbano storico; il mantenimento a spazio scoperto e verde privato di buona parte delle aree pertinenziali. Funzioni ammesse Residenza, artigianato di servizio, funzioni direzionali, attività commerciali di esercizio di vicinato, pubblici esercizi, attrezzature pubbliche. 11

12 Capacità insediativa massima SC massima = esistente + 20 % Dotazioni territoriali Aree per sistemazione a verde da reperire in loco: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata di profondità non inferiore a m 40 lungo le mura Fascia alberata lungo la via Paganini. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di manutenzione degli edifici esistenti. 12

13 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATR4 Numero identificativo in tavola ex deposito carburanti (Via Paganini) CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area ad ovest del centro storico del capoluogo tra le mura e il tracciato viabilistico esterno al centro storico. Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L area è occupata da un depositi di carburante e da altri edifici ad esso connessi. L area è posta nelle vicinanze delle mura storiche. La superficie coperta è di circa 650 mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Data la localizzazione centrale dell area risulta necessaria una riqualificazione funzionale e urbanistica per consentire il recupero di spazi pubblici finalizzati alla valorizzazione del Centro Storico. In considerazione dello schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile un l insediamento di nuovi carichi urbanistici, coerentemente alla reperibilità in loco di dotazioni territoriali al servizio degli insediamenti e delle funzioni localizzate nel Centro Storico. DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia ed urbanistica, insediamento di funzioni di qualità, recupero delle dotazioni territoriali. Il PSC prevede per quest ambito e per gli ambiti ATR2 e ATR3 un disegno complessivo per la riqualificazione degli spazi privati e 13

14 pubblici attraverso la creazione di una fascia verde continua per l intero lato est delle mura che permetta di collegare la Rocca e gli spazi liberi circostanti fino al viale Repubblica, costeggiando, dove possibile le mura storiche. Obiettivi specifici Il PSC prevede il mutamento delle destinazioni d uso verso funzioni più compatibili con il tessuto storico, la concentrazione dei nuovi volumi edilizi per permettere la continuità del passaggio e della fascia a verde. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC prevede un progetto unitario dell area che permetta la riqualificazione dell intera area attraverso: la creazione di una fascia a verde di profondità non inferiore a m 20 lungo le mura; la sostituzione dei manufatti edilizi e l inserimento di nuovi con tipologia compatibile con i caratteri urbani e residenziali; la sistemazione con fascia a verde di arredo lungo la via Paganini. la realizzazione di accesso all area idoneo ed indipendente dall accesso alla prospiciente attività di distribuzione carburante attualmente esistente il divieto di realizzare un accesso carrabile all area da Via Muzio, attraverso le pertinenze della residenza unifamiliare ivi insediata Funzioni ammesse Residenza, artigianato di servizio, funzioni direzionali, attività commerciali di esercizio di vicinato, pubblici esercizi, attrezzature pubbliche. Capacità insediativa massima SC massima = 1.900mq + residenza unifamiliare esistente sul fronte di Via Muzio. Dotazioni territoriali Aree per sistemazione a verde da reperire in loco: mq 14

15 Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata di profondità non inferiore a m 20 lungo il confine est Fascia alberata lungo la via Paganini. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di manutenzione degli edifici esistenti. 15

16 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATR5 Numero identificativo in tavola Via Paganini/Via Zandonai CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area ad ovest del centro storico del capoluogo oltre al tracciato viario e adiacente all ambito del cimitero Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L area è occupata da capannoni a destinazione produttiva ed artigianale, attualmente in uso. Rappresenta una espansione dell edificazione in tempi recenti, in essa sono insediate attività non perfettamente integrate con gli obiettivi di riqualificazione e valorizzazione dei tessuti urbani centrali. A tale scopo il PSC ha previsto per queste aree e per quelle antistanti, interventi di progressiva sostituzione delle funzioni esistenti verso l insediamento di funzioni compatibili con le aree residenziali e polifunzionali centrali. Il margine ovest dell area risulta essere particolarmente sfrangiato e incongruo con l esistente fronte principale del cimitero. La superficie coperta è di circa mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Data la localizzazione centrale dell area risulta necessaria una riqualificazione funzionale e urbanistica per consentire il recupero di porzioni di spazi per funzioni pubbliche attualmente poco caratterizzate e fruibili. 16

17 In considerazione dello schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile l insediamento di discreti carichi urbanistici, coerentemente alla reperibilità in loco di dotazioni territoriali al servizio degli insediamenti e delle funzioni localizzate nel Centro Storico. DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia ed urbanistica, insediamento di funzioni di qualità, recupero delle dotazioni territoriali, recupero degli spazi pubblici viari. Obiettivi specifici Il PSC prevede la possibilità di: l insediamento di funzioni residenziali e ad esse compatibili; la ricostruzione del margine urbano verso il cimitero, in linea con le previsioni nell area del PSC, attraverso la sistemazione ordinata degli spazi e la ricostruzione morfologica sul fronte di via Paganini; la realizzazione di spazi verdi e a parcheggio al servizio dell area e delle area circostanti. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC prevede un progetto unitario dell area che permetta : la realizzazione di una fascia alberata da localizzare al margine ovest dell ambito, verso il cimitero; l insediamento dei nuovi volumi nelle aree centrali dell ambito; la realizzazione di una fascia alberata lungo la via Paganini; la realizzazione di infrastrutture di accesso all area fluide rispetto al tracciato della via Paganini e, disconnessa dalla stessa. Funzioni ammesse Residenza, esercizi commerciali di vicinato, pubblici esercizi e attrezzature di interesse pubblico. 17

18 Capacità insediativa massima SC massima = mq per attività private o private di uso pubblico Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata lungo la via Paganini di almeno 20 m. Opere di compensazione ambientale all interno degli ambiti periurbani con funzione ecologica nella misura di mq. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici esistenti. 18

19 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATR6 Numero identificativo in tavola Via Leoncavallo/P.zza S.ta Maria CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area centrale del capoluogo oltre il tracciato viabilistico esterno al centro storico Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L area è occupata un edificio destinato ad attrezzature di interesse generale, oltre che da aree libere sottoutilizzate. L ambito risulta localizzato nelle immediate vicinanze di emergenze di interesse storico testimoniale, ed in particolare al confine con la Chiesa di S.ta Maria. La superficie coperta è di circa 500 mq (edificio della Pubblica Assistenza). Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Data la localizzazione centrale dell area risulta necessaria una riqualificazione funzionale e urbanistica per consentire la riqualificazione dei tessuti consolidati e valorizzare le emergenze urbane. In considerazione dello schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile l insediamento di discreti carichi urbanistici, coerentemente alla reperibilità in loco di dotazioni territoriali al servizio degli insediamenti e delle funzioni localizzate anche nel Centro Storico. 19

20 DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia ed urbanistica, insediamento di funzioni di qualità, recupero delle dotazioni territoriali, valorizzazione delle aree adiacenti alla chiesa di S.ta Maria. Obiettivi specifici Il PSC prevede la possibilità di insediare funzioni residenziali e ad esse compatibili, oltre che la possibilità di recuperare funzinalità all edificio e alle aree della P.A.. Il PSC prevede inoltre la realizzazione di spazi a parcheggio e di verde di arredo urbano. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC prevede un progetto unitario dell area che permetta: la valorizzazione della Chieda di S.ta Maria; attraverso la creazione di nuovi spazi necessari alla fruizione ed alla accessibilità; la ristrutturazione dell edificio, attualmente destinato ad attrezzature di interesse generale (P.A.), e delle aree di pertinenza, mantenendo le funzioni attualmente insediate; la possibilità di realizzare volumi tecnici e di servizio ( rimesse per mezzi del pronto intervento e quant altro necessario alla funzionalità dell attività) all edificio; il recupero di spazi a parcheggio opportunamente piantumato; la concentrazione dei nuovi volumi edilizi lungo il margine nord dell ambito. Funzioni ammesse Residenza, esercizi commerciali di vicinato, pubblici esercizi e attrezzature di interesse pubblico. 20

21 Capacità insediativa massima SC massima = mq per attività private o private di uso pubblico, oltre alla realizzazione di 400 mq nell area per la P.A., escluse le volumetrie esistenti alla data di adozione del PSC Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico da reperire in loco: mq Aree per sistemazione a verde e valorizzazione dell intorno della chiesa di S.ta Maria, da reperire in loco: mq Aree per attrezzature di interesse generale da reperire in loco: 800 mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Opere di compensazione ambientale all interno degli ambiti periurbani con funzione ecologica nella misura di mq. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. 21

22 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATR7 Numero identificativo in tavola Area produttiva NBC CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area centrale del capoluogo situata a nord dell ambito ATR6. Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L area è occupata un edificio destinato ad attività produttive che, alla luce della sua localizzazione in area urbana residenziale, necessita una rilocalizzazione. È adiacente a complessi di interesse storico testimoniale (chiesa di S.ta Maria), a tessuti residenziali esistenti (ad est) ed all ambito di espansione AR6 (a nord). La superficie coperta è di circa mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Data la localizzazione centrale dell area risulta necessaria una riqualificazione funzionale e urbanistica finalizzata al recupero morfologico e funzionale dei tessuti, in coerenza con le trasformazioni previste dal PSC negli ambiti adiacenti. In considerazione del nuovo schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile l insediamento di discreti carichi urbanistici, all interno di tale ambito, purché non vengano insediate attività ad elevata generazione di traffico. 22

23 DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia ed urbanistica, rilocalizzazione dell insediamento produttivo, recupero delle dotazioni territoriali anche coerentemente con l ambito AR6. Obiettivi specifici Il PSC prevede la possibilità di insediare funzioni residenziali e ad esse compatibili. L intervento deve essere finalizzato anche alla realizzazione di spazi pubblici attrezzati al servizio degli ambiti consolidati adiacenti, attualmente sprovvisti. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC prevede un progetto unitario dell area che permetta: una localizzazione degli spazi a destinazione pubblica coerenti con quelle da prevedere negli ambiti di espansione AR6, al fine di creare aree compatte e di dimensioni più ampie; realizzazione di aree pubbliche da destinare a verde alberato ed attrezzato; la sostituzione dei manufatti edilizi produttivi esistenti alla data di adozione del PSC; la scelta di soluzioni urbanistiche ed architettoniche che consentano un corretto rapporto tra spazi coperti privati e spazi scoperti (sistema a verde privato, anche con possibile uso pubblico); la sistemazione della viabilità attraverso la realizzazione di un accesso da P.zza S.ta Maria con la sistemazione della attuale stradello, per il traffico interno al comparto, e un accesso dall adiacente AR6, per il traffico di generazione esterna, da realizzarsi in accordo. Funzioni ammesse Residenza, esercizi commerciali di vicinato, pubblici esercizi e attrezzature di interesse pubblico. 23

24 Capacità insediativa massima SC massima = mq complessiva, indipendentemente da quella esistente alla data di adozione del PSC. Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Opere di compensazione ambientale all interno degli ambiti periurbani con funzione ecologica nella misura di mq. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di manutenzione degli edifici esistenti. 24

25 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA ATR8 Numero identificativo in tavola La Gallinara CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione L area è localizzata a nord ovest del centro storico del capoluogo e si estende all interno di un tessuto residenziale di recente edificazione. Il limite est dell area è adiacente all attuale via Paganini che si innesta sulla strada provinciale dei due ponti (ex SS. 588). Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L ambito presenta alcuni manufatti edilizi dismessi o, comunque, sottoutilizzati, una porzione di edifici in cui è insediata una attività produttiva e una ampia porzione di aree scoperte; La superficie coperta è di circa mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni L ambito si configura come un vuoto all interno dell edificato più compatto e rappresenta una situazione favorevole per interventi di nuova edificazione senza il consumo di suolo esterno ad alta produttività agricola. Inoltre all interno dell ambito insiste una attività produttiva che si configura non prettamente congrua con l edificato ad essa contiguo, sia dal punto di vista architettonico/urbanistico sia da quello ambientale. In considerazione dello schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile incrementare i carichi urbanistici dell area, a condizione di 25

26 un reperimento in loco delle dotazioni territoriali necessarie all accessibilità dell area. DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione urbana finalizzata alla creazione di nuovi volumi edilizi e la sostituzione di quelli esistenti. Gli interventi edilizi ed urbanistici devono permettere il miglioramento della qualità ambientale ed urbana degli insediamenti residenziali adiacenti. Obiettivi specifici Il progetto di trasformazione deve prevedere: l insediamento di residenza, funzioni ad essa assimilabili ed altre funzioni integrate con il contesto urbano e al servizio dell intero territorio comunale; Il mantenimento di una ampia dotazione di verde che serva a garantire il ricambio biologico della zona e delle aree densamente edificate adiacenti; Il recupero dell edilizia storica, ed in particolare della storia agricola della zona centro di un importante vita rurale nei tempi passati; Concentrare i carichi urbanistici derivati nelle aree più adicenti al centro, ciò a dire in adiacenza alla Via Paganini; la realizzazione di spazi a parcheggi pubblici e verde pubblico. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC sottopone l ambito a un progetto unitario dell area che permetta: la creazione di ampie aree verdi pubbliche attrezzate; l inserimento dei nuovi volumi in un contesto tale da massimizzare la superficie privata scoperta da sistemare a verde alberato; la riqualificazione della viabilità anche attraverso interventi di sistemazione a verde e di arredo. 26

27 Funzioni ammesse Residenza, esercizi commerciali di vicinato, pubblici esercizi e attrezzature di interesse pubblico. Capacità insediativa massima SC massima = mq, compresa quella degli edifici esistenti. Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq, anche in virtù dell obiettivo di mantenimento del cono visivo verso l ambito naturale dell Ongina. Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata lungo il tracciato della via Paganini/Via Europa. Mantenimento del cono visuale e dello spazio verde verso l Ongina in modo da garantire la continuità storica dell area che era legata ai poderi che del centro urbano/dall attuale cascina si aprivano verso l Ongina. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici esistenti. 27

28 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE ATT1 Numero identificativo in tavola ex S.S. dei due Ponti CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area localizzata a nord/ovest del capoluogo lungo il tracciato viario della provinciale ex S.S. dei due Ponti all esterno del centro abitato. Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq. Caratteri morfologici e funzionali L ambito è caratterizzato da funzioni ricreative e commerciali connesse al tempo libero già insediate, ed in parte ancora funzionanti, all interno degli edifici insistenti sull area. L ambito si inserisce nelle adiacenza dell ambito fluviale del Torrente Ongina per il quale il PSC prevede interventi di riqualificazione e valorizzazione dei caratteri esistenti. L area risulta comunque essere esterna al centro abitato La superficie coperta è di circa mq; l area per strutture scoperte è di mq. Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Le funzioni insediate non permettono un corretto ed ottimale utilizzo delle strutture già insediate. L ambito necessita di una riqualificazione funzionale ed urbanistica in virtù della vicinanza di un area di interesse paesaggistico, ed inoltre in virtù della qualità edilizia degli insediamenti attualmente esistenti. 28

29 Inoltre si deve tenere in considerazione la presenza dell ambito industriale esistente in adiacenza. DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione dell ambito attraverso funzioni che permettano il riuso di un area urbanizzata, compatibili con le funzioni industriali adiacenti Obiettivi specifici Il progetto di trasformazione deve prevedere: il recupero degli edifici esistenti, delle aree scoperte e delle aree di pertinenza, attraverso un progetto che sia momento di innalzamento della qualità architettonica dei complessi edilizi; insediamento di funzioni complementari che permettano la corretta ed ottimale utilizzazione del complesso; la realizzazione di adeguati spazi attrezzati e di fruizione nelle aree che risultano interno alla fascia di tutela del corso d acqua (torrente Ongina) la mitigazione degli impatti derivanti dall attiguo insediamento industriale la realizzazione di spazi a parcheggio pubblico al servizio delle attività insediabili. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC sottopone l ambito a un progetto unitario dell area che permetta: la riqualificazione degli accessi dalla viabilità primaria; interventi di sistemazione a verde e di arredo. 29

30 Funzioni ammesse Attività direzionali, ricettive, terziarie, pubblici esercizi, attività sportive e per il tempo libero, attrezzature di interesse pubblico ed artigianato di servizio. Capacità insediativa massima SC massima = mq comprensivi delle SC esistenti. Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fasce alberate di mitigazione lungo la ex S.S. dei due Ponti e lungo il margine contiguo al ambito industriale esistente; opere a verde di qualità all interno delle aree di tutela. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici esistenti. 30

31 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE ATT2 Numero identificativo in tavola Zandonai CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area localizzata a ovest del centro storico del capoluogo lungo il tracciato viario esterno allo stesso. Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L ambito è caratterizzato da funzioni commerciali già insediati prevalentemente all interno di un edificio industriale riconvertito. L ambito si inserisce all interno di un contesto più vasto rispetto al quale il PSC prevede una generale trasformazione e riqualificazione funzionale e morfologica, anche a supporto del centro storico. In questo caso gli obiettivi del PSC tendono, in maggior modo, al miglioramento della qualità architettonica. L attuale immobile copre una superficie che rappresenta più del 70% dell area individuata. La superficie coperta è di circa mq, di cui mq in unico corpo edilizio. Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Le funzioni insediate non sono perfettamente integrate con le caratteristiche tipologiche e morfologiche degli edifici esistenti. In considerazione dello schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile il mantenimento delle funzioni esistenti e un lieve 31

32 incremento dei carichi urbanistici, a condizione di un miglioramento delle dotazioni territoriali necessarie all accessibilità dell area, anche con un parziale recupero delle stesse nelle immediate adiacenze. DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia finalizzata alla creazione di corpi edilizi più congruenti con le attività commerciali e direzionali insediate. Obiettivi specifici Il progetto di trasformazione deve prevedere: la sostituzione dei corpi edilizi con caratteri distintivi industriali verso tipologie adeguate alle funzioni insediate ed insediabili, l integrazione tipologico con il contesto urbano consolidato; la realizzazione di spazi a parcheggi pubblici. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC sottopone l ambito a un progetto unitario dell area che permetta: la realizzazione di infrastrutture di accesso all area fluide rispetto al tracciato della via Paganini; la riqualificazione della viabilità anche attraverso interventi di sistemazione a verde e di arredo. Funzioni ammesse Attività direzionali, funzioni commerciali in generale, pubblici esercizi e attrezzature di interesse pubblico. Capacità insediativa massima SC massima = alla superficie esistente per attività private o private di uso pubblico. Il sede di POC, attraverso interventi convenzionati con l Amministrazione comunale è possibile un incremento della SC fino al 15% dell attuale. 32

33 Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire esternamente al comparto: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata lungo il tracciato della via Zandonai. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici esistenti. 33

34 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE ATT3 Numero identificativo in tavola Beccara CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area localizzata a sud est e costituisce l estremo margine edificato del capoluogo, oltre il tracciato ferroviario. È tuttavia localizzato nei pressi due importanti emergenze storiche (Villa Pallavacino e Monastero di S.ta Maria degli Angeli), che sono destinate a costituire un nuovo centro organizzatore del territorio ed ad accogliere funzioni di eccellenza. Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L ambito si estende lungo il tracciato ferroviario e comprende dei fabbricati esistenti e delle aree libere. Il complesso è già oggetto di intervento di riqualificazione per l insediamento di attività commerciali e ricettive all interno degli edifici esistenti. La superficie coperta è di circa mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Dato il nuovo schema viabilistico che prevede la chiusura del passaggio a livello di collegamento con il resto del capoluogo, sono necessari interventi di cucitura morfologica delle aree a cavallo del tracciato ferroviario. 34

35 La presenza della linea ferroviaria richiede interventi di mitigazione degli impatti acustici e visivi. Le attività da insediare devono permettere l integrazione del comparto con le funzioni qualificanti, esistenti e previste, dei tessuti urbani consolidati e, soprattutto, con il centro storico. Le stesse attività devono contribuire alla valorizzazione e alla fruizione dei luoghi in termini turistici e culturali. E anche valutato prevedibile la realizzazione di un sottopasso pedonale che metta in diretta connessione l area con il centro. DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia ed urbanistica, insediamento di funzioni di alta qualità ed eccellenza, mitigazione degli impatti derivanti dall infrastruttura ferroviaria. Obiettivi specifici Il progetto di riqualificazione deve prevedere: un intervento unitario su tutto l ambito in relazione alla realizzazione delle dotazioni territoriali poste a sud dell ambito stesso; prevedere l insediamento di funzioni di interesse pubblico e generale al servizio del centro urbano. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC sottopone l ambito a un progetto unitario dell area che permetta: la realizzazione di un passaggio di tipo pedonale e ciclabile di attraversamento della linea ferroviaria; nuove dotazioni territoriali e realizzazione di parcheggio alberato, e la riqualificazione della porzione di viabilità pubblica esistente che terminerà all interno dell ambito. 35

36 Funzioni ammesse Residenza, attività direzionali, ricettive alberghiere, funzioni commerciali in generale, pubblici esercizi e attrezzature di interesse pubblico. Capacità insediativa massima SC massima = l esistente per attività private o private di uso pubblico. Il sede di POC, attraverso interventi convenzionati con l Amministrazione comunale è possibile incrementare la SC fino ad un incremento del 20% delle superfici attuali, la cui metà sarà da destinare ad attrezzature di interesse generale Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata lungo il tracciato ferroviario di larghezza non inferiore ai 20 m. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. 36

37 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE ATT4 Numero identificativo in tavola Via Donizetti CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area ad est del centro storico del capoluogo adiacente al tracciato tangente allo stesso, nelle immediate vicinanze. Il comparto è composto da due aree separate dalla Via Donizetti Superficie territoriale La superficie complessiva delle aree è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali Le due aree sono occupate: la più interna la tessuto del entro storico, da un manufatto dismesso (cosiddetto ammasso ) la più esterna da un edificio commerciale all ingrosso di modeste dimensioni. La superficie coperta è di circa mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Data la localizzazione centrale dell area risulta necessaria una riqualificazione funzionale e urbanistica finalizzata al recupero di spazi pubblici adiacenti al Centro Storico. In considerazione dello schema di viabilità proposto dal PSC, è possibile l insediamento di discreti nuovi carichi urbanistici, coerentemente alla reperibilità in loco di dotazioni territoriali al 37

38 servizio degli insediamenti e delle funzioni localizzate nel Centro Storico. DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Riqualificazione edilizia ed urbanistica, insediamento di funzioni di residenziali e commerciali, recupero delle dotazioni territoriali Obiettivi specifici Il PSC prevede la possibilità di insediare funzioni commerciali per medie strutture di vendita e quote di residenza privata. Il PSC prevede inoltre la realizzazione di spazi a parcheggio nell intera area situata ad est della strada e di verde di arredo urbano. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC prevede un progetto unitario dell area che permetta la realizzazione di un nuovo parcheggio alberato, la riqualificazione della porzione di viabilità pubblica esistente, la creazione di nuovi edifici per le attività da insediare. Il PSC prevede che: per il parcheggio, al lato ovest del tracciato della via Donizetti, un accesso lungo la via Donizetti stessa; per i nuovi edifici a destinazione residenziale e commerciale un accesso da via Berlioz. Funzioni ammesse Residenza, esercizi commerciali di vicinato e funzioni commerciali in generale, pubblici esercizi e attrezzature di interesse pubblico. Capacità insediativa massima SC massima = mq per attività private o private di uso pubblico; 38

39 Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata lungo la via Donizetti. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. Fino all inserimento del POC è consentito il mantenimento delle attività esistenti e di interventi di ristrutturazione edilizia degli edifici esistenti. 39

40 AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA CON PREVALENTE FUNZIONE DIREZIONALE, RICETTIVA E COMMERCIALE ATT5 Numero identificativo in tavola Palazzo Calvi CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area localizzata a sud ovest della frazione di Samboseto, lungo la l omonima strada e rappresenta un elemento di emergenza del territorio. Superficie territoriale La superficie complessiva delle aree è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L area comprende il Palazzo Calvi ed alcuni edifici annessi. L edificio è tuttora destinato ad attività ricettive e di ristorazione. Rappresenta una emergenza del patrimonio storico testimoniale e si trova pressoché nelle vicinanze di ambiti rurali di pregio. La superficie coperta è di circa 800 mq Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni Le trasformazioni devono essere compatibili con l obiettivo strategico di conservazione e valorizzazione delle risorse storiche, culturali e paesaggistiche e devono avvenire nel rispetto della normativa di tutela come indicato nel PSC. 40

41 DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Conservazione degli elementi di interesse storico testimoniale, valorizzazione della localizzazione dell insediamento all interno degli ambiti rurali. Mantenimento e potenziamento delle funzioni esistenti, ai fini del miglioramento fruitivi turistico e culturale dei Luoghi Verdiani. Obiettivi specifici L intervento deve prevedere l inserimento di nuovi corpi di fabbrica in armonia con le preesistenze, valorizzare le aree scoperte dell ambito, anche attraverso l incremento della dotazione arborea. Tutte le trasformazioni devono essere finalizzate al miglioramento della qualità urbana ed ambientale del contesto adiacente, diventando riferimento per la visibilità degli ambiti rurali e degli elementi di interesse paesaggistico e naturalistico. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC sottopone l ambito a un progetto unitario dell area che preveda: interventi di restauro e risanamento dei manufatti esistenti di interesse storico culturale finalizzato alla loro valorizzazione; la realizzazione di un area privata sistemata a verde e adeguatamente piantumata direttamente visibile dalla strada pubblica; la realizzazione dei nuovi corpi di fabbrica nel rispetto della tipologia originaria del complesso, attraverso soluzioni formali e morfologiche che garantiscano la valorizzazione delle preesistenze e l impiego di sistemi costruttivi ed architettonici congruenti con la tradizione locale. Funzioni ammesse Residenza, funzioni ricettive alberghiere, pubblici esercizi e attrezzature di interesse pubblico. 41

42 Capacità insediativa massima SC massima = mq per l intero comparto, compresa quella dei corpi di fabbrica esistenti. Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico da realizzare all interno del comparto: mq Aree per sistemazione a verde da reperire in loco: mq Aree per parcheggio pubblico da reperire esternamente al comparto: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Mantenimento delle aree verdi sul fronte del palazzo e del giardino nell area più interna. Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. 42

43 AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE AI 1 Numero identificativo in tavole 1.1 e Circonvallazione Sud CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area localizzata a sud del capoluogo, oltre il tracciato ferroviario, adiacente ad ambiti agricoli periurbani. Superficie territoriale La superficie complessiva dell area è di circa mq Caratteri morfologici e funzionali L area si trova a ridosso del nuovo tracciato della circonvallazione sud del capoluogo, in una zona che ha visto da tempo il tentativo di insediamento di comparti produttivi artigianali e industriali. Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni L intervento è strettamente connesso alla realizzazione del tracciato viabilistico, che ne deve costituire precondizione ed elemento imprescindibile per l inserimento dell ambito nel POC. DISCIPLINA GENERALE D AMBITO Obiettivi della pianificazione Il PSC prevede la realizzazione di un nuovo comparto industriale, dotato di elevata accessibilità non gravante sui flussi di attraversamento all interno del territorio urbanizzato. 43

44 Obiettivi specifici L intervento è strettamente connesso con il trasferimento di una funzione produttiva attualmente insediata a ridosso del centro storico e con notevoli problemi di accessibilità; la previsione è attuabile a condizione che in quest ambito si rilocalizzi l attività produttiva oggi insediata sull ambito ATR 7. L intervento deve rappresentare l inizio di un processo di compattazione dell edificazione produttiva in ambiti estremamente distanti da quelli urbanizzati, con la finalità di una riduzione della loro frammentazione. Indirizzi per la progettazione esecutiva Il PSC sottopone l ambito a un progetto unitario dell area che preveda: l apposita distribuzione viaria all interno del comparto accessibile da un unico innesto con la circonvallazione; la realizzazione di cortine arboree di almeno 15 m lungo la circonvallazione e di m 20 lungo gli altri confini; la realizzazione di opere di compensazione ambientale all interno degli ambiti periurbani con funzione ecologica nella misura di mq. La realizzazione di opere di mitigazione interne al comparto stesso Attenta e puntuale indagine al fine di censire, normare ed eventualmente valorizzare gli elementi della centuriazione presenti ed eventuali altri elementi di testimonianza storica del territorio Funzioni ammesse Attività produttive industriali ed artigianali in generale, impianti per la distribuzione del carburante, spazi ed attrezzature di interesse pubblico. Capacità insediativa massima SC massima = mq. 44

45 Dotazioni territoriali Aree per parcheggio pubblico e sistemazione a verde da reperire in loco: mq Standard di qualità e dotazioni ecologiche Fascia alberata lungo il tracciato della circonvallazione sud. Opere di compensazione ambientale all interno degli ambiti periurbani con funzione ecologica nella misura di mq Modalità di attuazione Inserimento dell ambito nel POC e predisposizioni di strumenti attuativi secondo le indicazioni in esso contenute. 45

46 AMBITO DI ESPANSIONE NON RESIDENZIALE AI 2 Numero identificativo in tavola Strada del Bottone 1 CARATTERISTICHE FISICHE E FUNZIONALI Localizzazione Area localizzata a nord est del capoluogo, adiacente ad altre aree urbanizzate a destinazione produttiva. È accessibile dalla nuova circonvallazione nord del capoluogo e pertanto servita dalle nuove infrastrutture viarie all esterno dei centri urbani. Superficie territoriale La superficie complessiva delle aree è di circa mq. Caratteri morfologici e funzionali L area si configura come naturale proseguimento degli insediamenti produttivi esistenti, in un contesto di naturale espansione nel rispetto alla localizzazione degli insediamenti a carattere prevalentemente residenziale. Criticità e condizioni per l ammissibilità delle trasformazioni L intervento è strettamente connesso alla realizzazione del tracciato viabilistico del tratto di circonvallazione nord, che ne deve costituire precondizione per l avvio delle attività insediabili. L intervento non può comportare infatti ulteriori carichi in termini di flussi viabilistici all interno del tessuto urbanizzato. 46

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A Capoluogo AMBITO A Si tratta di un Ambito di modesta dimensione (circa.000 mq) già edificato per attività artigianali di servizio; è situato sulla via Marconi e dalla sua trasformazione dovranno derivare

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione Comune di Izano Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione 09 luca menci responsabile del progetto gianluca vicini analisi ambientali

Dettagli

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2. TR Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO TR Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI PROGETTUALI Superficie Territoriale mq 5.543,3 Proprietà PRIVATA ELEMENTI NOTEVOLI. Scuole medie

Dettagli

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) 1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b) GLI STANDARDS URBANISTICI POPOLAZIONE: 1054 abitanti esistenti POPOLAZIONE: 211 abitanti insediabili Standards totali esistenti: 65.563 mq - destinati a servizi collettivi: 12.401

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A AMBITO A 6 Accessibilità Ambito di circa 1.00 mq, localizzato nel centro del, in via Oberdan, costituito da un edificio a destinazione ricreativa (sala da ballo) e relativo parcheggio pertinenziale Presenza

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

Comune di Busseto Provincia di Parma P.O.C. Piano Operativo Comunale. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i.

Comune di Busseto Provincia di Parma P.O.C. Piano Operativo Comunale. ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Comune di Busseto P.O.C. Piano Operativo Comunale ai sensi della L.R. 24 marzo 2000 n. 20 e s.m.i. Elaborato modificato in accoglimento alle Osservazioni e recepimento dei Pareri POC All.A Maggio 2015

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione 1. Ambito di nuovo impianto a carattere residenziale AT1 2. Ambito di valorizzazione urbana e paesaggistica Parco dei Salesiani AT2 3. Ambito di ridefinizione della disciplina pregressa AT3.1 4. Ambito

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut

Privata mq. 0,5 mq/mq. 0,2 mq/mq. 0,1 mq/mq. 40% ur 60% ut Schede aree di trasformazione AREA B6 Ex Area SNIA- Viscosa Proprietà Superficie Indice (mq/mq) Indice premiale (mq/mq) Indice perequativo (mq/mq) Destinazioni d uso Privata 447.450 mq 0,5 mq/mq 0,2 mq/mq

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco Piano delle Regole ZONA B allegato alla tav. R6 (PdR) ( Le indicazioni contenute nel Piano delle Regole hanno carattere vincolante

Dettagli

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe 38 MISURE PER CAMPO DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA ALLA SCALA TERRITORIALE 1.INDICAZIONI DERIVATE DAL PSC E DAL RUE G2.1 Carta per la qualità del territorio

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso

Proprietà. Superficie. Diritto volumetrico (mq/mq) Diritto volumetrico ad incentivo tempo (mq/mq) Destinazioni d uso Schede aree di trasformazione AREA B3 - Centro Sportivo di via Vittorio Emanuele Orlando Proprietà Superficie Diritto volumetrico Diritto volumetrico ad incentivo tempo Destinazioni d uso Privata 46.344

Dettagli

allegato SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 2 E 3 DELL ART. 32 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SO

allegato SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 2 E 3 DELL ART. 32 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SO allegato SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 2 E 3 DELL ART. 32 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SOPRALINEATE 1. All interno del TUC-R2, non sono in ogni

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA Individuazione ambito L area è posta nel centro urbano, come definito dalla LR 50/2012, di Borgo Vicenza all intersezione tra le Vie Borgo Vicenza e Via Muri d

Dettagli

- - - - - 1 - 2 - - - - 3 - - 4 - 5 - - 6 - - 7 - 8 PROGETTO SPECIALE n.6 - Caionvico Inquadramento dell area Localizzazione: Quadrante est della città Via S. Orsola Stato di fatto: L ambito interessa

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 37 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

AR-TU CASTAGNA Obiettivi dell ambito: Strumenti di realizzazione:

AR-TU CASTAGNA Obiettivi dell ambito: Strumenti di realizzazione: AR-TU CASTAGNAA Obiettivi dell ambito: Riqualificare una porzione centrale della Frazione di Castagna, affacciata sulla viabilità provinciale, mediante un contenutoo sviluppo residenziale, laa realizzazione

Dettagli

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del COMUNE DI VIDOR Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del 18.06.2013 LR n.50 del 28.12.2012 Indirizzi per lo sviluppo del sistema commerciale di sintesi Data 19.12.2013 Versione 1.0 accompagnatrice di

Dettagli

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 - D.G.R. 1047 del 18/06/2013 art.2/6 lett.b SCHEDA DESCRITTIVA AREA DEGRADATA SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 Documentazione fotografica Estratto ortofotopiano sc. 1/5000 Localizzazione

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico... 3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione... 4 TRP 4 Possibile ampliamento

Dettagli

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12 Indice Nuove aree di trasformazione... 2 Area Produttiva TR...3 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRA...6 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRB...9 Aree di riorganizzazione del

Dettagli

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio

norme di attuazione PGT Piano di Governo del Territorio norme di attuazione DICEMBRE 2009 Testo emendato a seguito della Delibera di adozione n. 25 seduta consiliare del 13-07-2010 terminata il 14-07-2010 PGT Piano di Governo del Territorio ASSESSORATO ALLO

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali: Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali: AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 01 Casone previste: 80% residenza 20% compatibili principali Superficie territoriale mq. 16.916,00 I.T. 0,50 mc/mq Cessione

Dettagli

Comune di Carmagnola

Comune di Carmagnola Comune di Carmagnola Piano Particolareggiato di Esecuzione Distretto urbanistico 1.3 Scheda normativa n. 21 Valutazione Ambientale Strategica Verifica preventiva di assoggettabilità ai sensi della L.R.

Dettagli

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2

Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 Pgt Castelveccana Allegato NdA PdR: Indirizzi e prescrizioni Ambiti di completamento A.C. pag. 2 INDICE GENERALE AMBITI DI COMPLETAMENTO AC 1: Completamento del tessuto residenziale di via dei Campi via

Dettagli

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE 1 SCHEDA AU_05_18008.PDF COMUNE DI BARBIANELLO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014 Documentazione fotografica Estratto ortofotopiano sc. 1/5000 Localizzazione e superficie territoriale L area è ubicata lungo via Don Carlo Barison, in

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma A1 Crocetta (Tav. P.R.G.22). PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è situata nella zona ad ovest della città e comprende gli appezzamenti agricoli

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE R.U.P. Arch. Nicola Gagliardi Arch. Marco Felicioli U.T.O.E. 3 Zona industriale SCHEDA NORMA dell area 1

Dettagli

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 2 - DOCUMENTO PROGRAMMATICO PER LA QUALITÀ URBANA STRUTTURA INSEDIATIVA: 18 Cocomaro C-F, Codrea, Cona, Quartesana approvato con delibera consiliare PG.

Dettagli

Disciplina paesistica di livello puntuale. Municipio: V Valpolcevera. 11 Flessibilità. 12 Norme transitorie

Disciplina paesistica di livello puntuale. Municipio: V Valpolcevera. 11 Flessibilità. 12 Norme transitorie N. 4.01 DISTRETTO QUADRO PROGRAMMATICO 1 Piani sovraordinati 2 Piani di settore Speciale di concertazione Trasformazione urbana Trasformazione locale Trasformazione in attuazione o in corso di formazione

Dettagli

Parte III Le valutazioni di sintesi

Parte III Le valutazioni di sintesi 173 1. Gli ambiti esistenti, da valorizzare Parte III Le valutazioni di sintesi In riferimento a quanto sviluppato nelle precedenti capitoli del Piano delle Regole, si sintetizzano di seguito i caratteri

Dettagli

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE PROPOSTA ACCORDO DI PROGRAMMA CON CONTENUTO DI VARIANTE URBANISTICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE, APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA G.R.L. N 29471 D EL 26 FEBBRAIO 1980, PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D COMUNE DI TREVIGLIO PRONCIA DI BERGAMO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D PROGETTO DI PLANIVOLUMETRICO DEL LOTTO D3 PROPRIETA DEL COMUNE DI TREVIGLIO PER

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Capoluogo AMBITO A 1 2 3 4 5 Note descrittive Motivazione urbanistico progettuale Obiettivi della riqualificazione e ricadute sul contesto Carichi funzionali previsti Interferenze

Dettagli

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE AR-01: via della Vittoria via Montello AR-02: via Cà Secca via Matteotti AR-03: via Italia via Manin AR-04: via Cazzaniga via Santa Clotilde AR-05:

Dettagli

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79) n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp. 625 774 (ex 79) A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 151 Mappale: 625 - Disciplina dei Sistemi Territoriali:

Dettagli

Ambiti di trasformazione Frazione Bozzola

Ambiti di trasformazione Frazione Bozzola Ambiti di trasformazione Frazione Bozzola Ambiti prevalentemente residenziali ID area Sup. territoriale mq. Indice di edificabilità territoriale mq/mq Superficie utile lorda mq Altezza massima ml Area

Dettagli

ATU 1 A Via Trieste. Inquadramento planimetrico

ATU 1 A Via Trieste. Inquadramento planimetrico ALLEGATO 2 - Documento di Piano 1 - VIGENTE Comune di Ferno Documento di Piano ATU 1 A Via Trieste Inquadramento planimetrico 112 Comune di Ferno Documento di Piano Stato di fatto. localizzazione, consistenza

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE B A R B A T A P R O V I N C I A D I B E R G A M O ALLEGATO E/bis PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12 d el 11 m a rz o 200 5 e s.m.i. RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO

Dettagli

PGT Provincia di Milano

PGT Provincia di Milano Ambiti di Valorizzazione Rurale AVR Sono proposte le schede relative agli Ambiti di Valorizzazione Rurale promossi dal PGT, da attuarsi con Programma Integrato di Intervento (PII). In tale tipologia di

Dettagli

PARTE I STATO DI FATTO

PARTE I STATO DI FATTO Scheda norma AF1 Vicofertile. PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è costituita da un ampio appezzamento agricolo delimitato ad ovest da villa Medioli e da una

Dettagli

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione Ambito di trasformazione n. 1 32 33 Localizzazione A nord dell abitato di Terzago, sul confine con il territorio comunale di Gavardo. Inquadramento

Dettagli

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione

Comune di Meda Documento di Piano Aree di trasformazione 1 INDICE: AREA AR1 Via Cantore 3 AREA AR2a P.zza Stazione 5 AREA AR3 Corso Matteotti 7 AREA AC1 via Trieste via Trento 9 AREA AC2 via San Giorgio 10 AREA AC3 viale Lombardia 11 AREA AC4 via Piave 12 AREA

Dettagli

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 164 Mappale: 721 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all A.P.I.S.

Dettagli

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso IV VARIANTE PI Elaborato TAV. 8 - Scala - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 Elaborato adeguato alla Deliberazione

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA VARIANTE ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COLLABORAZIONE Dott. Michela Malagoli Tecnico competente in acustica ambientale Comunicazione Provincia di Modena prot. n.

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:... 1 SCHEDA AU_03_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE INDICE PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Dettagli

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione

versione definitiva marzo 2003 a seguito approvazione 349 350 8.3.6. SS.106: COMPLETAMENTO RESIDENZIALE L intervento si localizza sul bordo meridionale del tessuto edilizio residenziale localizzato lungo il fronte meridionale della SS. 106 declassata, verso

Dettagli

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito di studio è situato nel settore Ravadese a nord rispetto all asse Autostrada del Sole, oltre il settore Produttivo Lineare

Dettagli

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp. 644-700 701-702 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: B Foglio: 141 Mappale: 644 - Struttura funzionale insediativa IR2-A Tessuti

Dettagli

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009 CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE IV FORUM 11 giugno 2009 ESITI TAVOLI 3 FORUM 3 PUBBLICO 07/05/2009 INDIVIDUATE NEL TERRITORIO COMUNALE DELLE PROBLEMATICHE O DELLE POTENZIALITA' DAL PUNTO DI VISTA

Dettagli

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG PTCP: Calcolo della superficie urbanizzabile Ciò si traduce in una facoltà massima di prevedere 6,09 HA di nuove aree di espansione (Superficie Ammissibile delle Espansioni). Azzonamento del PRG CALCOLO

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR ESTRATTO PIANO URBANISTICO COMUNALE DI GORRETO Palazzo Centurione Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR Estratto tavola di Struttura Tav.1b.2_Ambiti di

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 Il Sindaco Mirca Carletti L Assessore all Urbanistica Daniele Caminati Il Segretario Comunale Maria Stefanini 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE ADOZIONE

Dettagli

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA) Individuazione dell area Contornata in rosso l area di proprietà comunale oggetto di alienazione Estratto PGT RP 01 1 Estratto mappa catastale Estratto Norme tecniche di attuazione Piano delle Regole Art.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO DERIVATO DAL PGT 2007 A.T.I. 1 - via Abruzzi Generalità Area a seminativo semplice ai margini della zona industriale lungo la S.P. 179 7.138 Sup. Lorda di Pavimentazione

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa. VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE n. 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa. VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE n. 20 UTOE 5 VAL DI CAVA COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE n. 20 UTOE 5 VAL DI CAVA R.U.P. Arch. Nicola Gagliardi Arch. Marco Felicioli U.T.O.E. 5 Val di Cava SCHEDA NORMA dell area

Dettagli

Ambito TR7 (via Domenico Savio, via Pontida, via, Cavour, piazza San Giacomo)

Ambito TR7 (via Domenico Savio, via Pontida, via, Cavour, piazza San Giacomo) Ambito TR7 (via Domenico Savio, via Pontida, via, Cavour, piazza San Giacomo) INQUADRAMENTO TERRITORIALE Superficie territoriale = 21.800mq Proprietà - PUBBLICA/PRIVATA Riferimenti catastali - Foglio 8,

Dettagli

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione. 1 ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione. Il Comune di Uboldo è dotato di Piano di Governo del Territorio ai

Dettagli

Comune di San Paolo d Argon PGT Piano dei servizi 7 giugno 2010 INDICE

Comune di San Paolo d Argon PGT Piano dei servizi 7 giugno 2010 INDICE INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito è collocato in un settore situato all estremità nord-ovest del territorio comunale, lungo la direttrice di via Cremonese,

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

INDICE. Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 2

INDICE. Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 2 INDICE Nuove aree di trasformazione...3 Area ATI 1 - Area commerciale e direzionale...4 Area TR 1 - Area di trasformazione...5 Area TR 2 - Area a servizi di iniziativa pubblica e privata per l edilizia

Dettagli

P. di R. -Treponti centro

P. di R. -Treponti centro P. di R. -Treponti centro Unità minima di intervento: da definire dal C.C. Obiettivi del progetto: riqualificazione di un area centrale con l eliminazione delle attività incompatibili con il carattere

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi DOCUMENTO DI PIANO 1 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA c a b 144 a b c 145 P. d. C n 10 VIA ALLA PISCINA Descrizione dell area L ambito interessa un comparto ubicato tra la piscina di interesse sovraccomunale

Dettagli

Ambito di Valorizzazione C4

Ambito di Valorizzazione C4 Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Ambito di Valorizzazione C4 Scalo San Lorenzo, Tangenziale est, Porta Maggiore

Dettagli

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAPITOLO 3. MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA CAIRE - URBANISTICA CAIRE - URBANISTICA 46 TITOLO

Dettagli

P.G.T. di Daverio VA MODALITA DI TRASFORMAZIONE

P.G.T. di Daverio VA MODALITA DI TRASFORMAZIONE B1-b Area strategica per la creazione di punti di attestamento veicolare a supporto del comparto residenziale edificato. Cessione o asservimento all uso pubblico delle aree per servizi, in misura non inferiore

Dettagli

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O A.T.O. = 01 : C A P O L U O G O DATI ESISTENTI Rapporto Superficie territoriale = kmq. 4,51 Abitanti esistenti(al dicembre 2010) = n 3.472 Abitanti insediabili residuo PRG = n 341 Servizi per la residenza

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI ROLO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Piano redatto in forma associata tra i comuni di Fabbrico e Rolo Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

SI CHIEDE LA MODIFICA E L INTEGRAZIONE DEI COMMI 3, 4,5, 6,7 E 8 DELL ART. 28 NEI TERMINI DI SEGUITO INDICATI IN ROSSO, CON ELIMINAZIONE DELLE PARTI SOPRALINEATE 1. Il tessuto urbano consolidato residenziale

Dettagli