Collegio dei docenti dell Istituto Comprensivo E. Mattei Meolo. Criteri di valutazione. del comportamento e degli apprendimenti degli alunni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collegio dei docenti dell Istituto Comprensivo E. Mattei Meolo. Criteri di valutazione. del comportamento e degli apprendimenti degli alunni"

Transcript

1 Collegio dei docenti dell Istituto Comprensivo E. Mattei Meolo Criteri di valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni

2 Con questo documento il Collegio dei Docenti dell Istituto Comprensivo E. Mattei definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza nella valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento e ad integrazione del piano dell offerta formativa. Tali criteri si fondano sul rispetto del Patto Educativo di corresponsabilità e del Regolamento d Istituto. PREMESSA La valutazione è un momento e uno strumento formativo: è sostegno per l apprendimento e non solo verifica del risultato; costituisce uno stimolo al miglioramento continuo degli allievi ed è anche azione finalizzata all orientamento. Il docente avrà cura di predisporre le prove di verifica per le proprie discipline nel corso di ogni quadrimestre. Tali prove saranno coerenti con gli obiettivi di apprendimento affrontati; avranno modalità esecutive conosciute e, se necessario, saranno differenziate per permettere ad ogni alunno di poterle eseguire al meglio delle proprie possibilità. Gli insegnanti informano gli alunni dei risultati delle verifiche e illustrano gli errori, favorendone la comprensione e la correzione a livello individuale o di classe. I docenti comunicano i risultati dell attività di verifica-valutazione alle famiglie, al fine di un pieno coinvolgimento dei genitori nel processo di insegnamento apprendimento - valutazione. La valutazione rappresenta un momento importante di confronto e dialogo tra docente e alunno e concorre a stimolare il processo di autostima, pertanto non può essere espressa unicamente considerando la media matematica dei risultati delle verifiche, ma vanno tenute in considerazione le variabili del contesto nel quale l alunno vive, con particolare attenzione agli alunni con bisogni educativi speciali. Nel momento della valutazione l insegnante integra i risultati delle verifiche con i progressi compiuti dall alunno nell apprendimento e la maturazione dimostrata rispetto a partecipazione, responsabilità e impegno.

3 SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia rappresenta uno dei primi contatti del bambino con il mondo della scuola. In questa prima fase diventa, quindi, ambito di particolare attenzione, la costruzione della relazione educativa tra i docenti, i bambini e i genitori, destinata a protrarsi nei successivi ordini di scuola. È fondamentale costruire, nell ambito del sistema insegnamento apprendimento - valutazione, un positivo clima di collaborazione tra docenti e genitori per operare scelte orientate a favorire il benessere del bambino a scuola e l attenzione alle sue esigenze educative. Va sottolineata, a questo proposito, l importante funzione preventiva svolta dalla scuola dell infanzia nell osservazione precoce di eventuali difficoltà di apprendimento e/o bisogni educativi speciali. Nella Scuola dell Infanzia valutare significa conoscere e comprendere i livelli di competenza raggiunti da ciascun bambino con riferimento alle finalità dell ordine di scuola. La valutazione è un processo indispensabile per riflettere sul contesto e sull azione educativa, in una prospettiva di continua regolazione dell attività didattica, tenendo presenti i modi di essere, i ritmi di sviluppo e gli stili di apprendimento dei bambini. La verifica dei comportamenti, delle conoscenze e delle abilità avverrà tramite l osservazione sistematica dei bambini in situazione di gioco libero e guidato; nelle attività programmate all interno dei vari campi di esperienza; nelle conversazioni individuali e di gruppo; attraverso l uso di schede strutturate e non, con particolare riferimento alla rappresentazione grafica. La sintesi delle osservazioni permetterà poi di passare all operazione della valutazione. La valutazione sarà effettuata al termine delle attività proposte, secondo griglie appositamente predisposte dai docenti che, insieme agli elaborati prodotti dai bambini, costituiranno la documentazione del percorso effettuato. Sarà sempre e comunque una valutazione intesa come interpretazione di quanto osservato, per dare un senso a quello che il bambino ha imparato e individuare traguardi da potenziare e sostenere. Al termine del triennio, per ogni alunno, verrà compilata una scheda di passaggio di informazioni all ordine scolastico successivo. Nel momento in cui i docenti, in base alle osservazioni e alle prove effettuate, riscontrassero delle inadeguatezze rispetto alle tappe evolutive dell età di riferimento, provvederanno a inviare al Dirigente Scolastico una relazione scritta sui comportamenti e sugli apprendimenti osservati, al fine di attivare l eventuale richiesta di consulenza al CNPI. Il Dirigente Scolastico, in base alla relazione e al colloquio con i docenti, convoca genitori per acquisire il necessario consenso a procedere. Sarà poi il CNPI, in accordo con la famiglia, a valutare l eventuale non ammissione del bambino al successivo ordine di scuola.

4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO L attribuzione del voto, concordato dai docenti del team pedagogico in sede di scrutinio, emergerà dall attenta valutazione della situazione di ogni singolo alunno. In considerazione del significato formativo di tale valutazione, si terrà conto di eventuali disagi transitori dell alunno. SCUOLA PRIMARIA In base alla normativa nazionale e al regolamento alunni, nella scuola primaria la valutazione del comportamento, espressa con un giudizio, è riferita soprattutto alla qualità della relazione dell alunno con i compagni, gli insegnanti e il personale scolastico; all osservanza delle regole e al rispetto dell ambiente scolastico. Il giudizio è attribuito dai docenti, in sede collegiale, secondo la seguente tabella. GIUDIZIO SENSO DI RESPONSABILITÀ SOCIALIZZAZIONE RISPETTO DEI LOCALI E DEL MATERIALE Insufficiente Tiene un comportamento abitualmente non responsabile, durante le attività scolastiche. Stabilisce rapporti conflittuali con gli adulti e i coetanei. Durante le lezioni crea motivi di disagio nella classe. Adotta una comportamento che può essere causa di danni ai locali, alle attrezzature e al materiale didattico. Sufficiente Tiene un comportamento non pienamente responsabile, durante le attività scolastiche. Non sempre stabilisce rapporti sufficientemente corretti e rispettosi con gli adulti e i coetanei. Collabora solo a volte con i compagni. Non sempre usa correttamente i locali, le attrezzature e il materiale didattico. Buono Tiene un comportamento generalmente responsabile,durante le attività scolastiche Stabilisce rapporti discretamente corretti e rispettosi con gli adulti e i coetanei. E' integrato nel gruppo classe e collabora con i compagni Mostra di saper fare uso corretto dei locali, delle attrezzature e del materiale didattico. Distinto Tiene un comportamento responsabile durante le attività scolastiche. Stabilisce rapporti corretti e rispettosi con gli adulti e i coetanei. E' positivamente integrato nel gruppo classe e collabora con i compagni Mostra di saper fare uso corretto dei locali, delle attrezzature e del materiale didattico. Ottimo Tiene un comportamento consapevole e responsabile, durante le attività scolastiche. Stabilisce rapporti corretti e rispettosi con gli adulti e i coetanei. Interagisce in modo propositivo con i compagni durante l'attività didattica. Mostra di saper fare uso corretto dei locali, delle attrezzature e del materiale didattico Un voto potrà essere assegnato anche nel caso in cui non si verifichino tutte le voci degli indicatori. I giudizi inferiori alla sufficienza sono documentati attraverso relazioni scritte al Dirigente scolastico o annotati nel registro di classe nella sezione"note disciplinari" dal docente che li ha rilevati. Qualora i docenti individuassero comportamenti che rientrino in quanto previsto dalla griglia per i giudizi inferiori alla sufficienza, sarà loro cura informare il Dirigente Scolastico e provvedere a portare a conoscenza delle famiglie degli alunni quanto è stato verbalizzato. La valutazione insufficiente non comporta automaticamente la non ammissione alla classe successiva.

5 SCUOLA SECONDARIA La valutazione del comportamento viene espressa tenendo in considerazione tre aspetti: il rispetto delle regole, delle persone e delle cose; la capacità di relazionarsi con gli altri; la partecipazione all attività didattica. Segue tabella di sintesi dei parametri. RISPETTO DELLE REGOLE, DELLE PERSONE E DELLE COSE 10 E pienamente rispettoso delle regole riguardo a persone, materiale e strutture della scuola 9 E rispettoso delle regole riguardo a persone, materiale e strutture della scuola 8 Conosce le regole e generalmente le accetta, ma non sempre rispetta persone, materiali e strutture della scuola 7 Conosce le regole, ma non sempre le rispetta; presenza di note sul libretto personale e sul registro di classe 6 Dimostra scarso rispetto delle regole; presenza di numerose note sul libretto personale e sul registro di classe e/o sanzioni disciplinari 5 Spesso non rispetta le regole e talvolta le viola in modo grave; presenza di numerose note sul libretto personale e sul registro di classe e di gravi sanzioni disciplinari CAPACITA DI RELAZIONARSI CON GLI ALTRI E capace di lavorare con gli altri rispettando le differenze e assumendo ruoli di guida, se necessario. Ha un ruolo positivo e di collaborazione con gli altri E generalmente disponibile alla collaborazione con gli altri Dimostra una limitata collaborazione verso gli altri Generalmente non collabora con gli altri Generalmente non collabora con gli altri e tende a creare azioni di disturbo PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA DIDATTICA Partecipa all attività didattica in modo costante e propositivo Partecipa all attività didattica in modo costante e talvolta propositivo Partecipa all attività didattica in modo abbastanza costante Partecipa all attività didattica in modo discontinuo e/o settoriale Partecipa all attività didattica in modo superficiale e limitato Partecipa all attività didattica in modo molto limitato e/o inadeguato; spesso crea disturbo e ostacola le lezioni Un voto potrà essere assegnato anche nel caso in cui non si verifichino tutte le voci degli indicatori. L attribuzione del 5 è decisa dal Consiglio di Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, e scaturisce da attenta e meditata discussione sul comportamento dell alunno/a per il/la quale siano state individuate condotte caratterizzate da un oggettiva gravità. La valutazione negativa nel secondo quadrimestre comporta la non ammissione alla classe successiva.

6 VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA Nell arco di ogni quadrimestre i docenti predispongono almeno tre prove di verifica per ogni disciplina (due per le educazioni e l insegnamento di religione cattolica e attività alternative); la tipologia delle prove (orale, scritta, grafica, pratica) sarà scelta dagli insegnanti tenendo in considerazione le caratteristiche della disciplina e la necessità di fornire prove calibrate che possano mettere gli alunni nella condizione di dimostrare le proprie competenze. Per la determinazione del voto sintetico, al termine del quadrimestre, il singolo docente e il team di classe, interpretano gli elementi forniti dalle verifiche tenendo conto dei seguenti criteri: esiti di apprendimento raggiunti rispetto agli obiettivi programmati; progresso conseguito rispetto alla situazione di partenza. L impegno manifestato in termini di personale partecipazione verrà indicato nel giudizio sintetico. Risposta agli obiettivi delle discipline Progressi rispetto ai livelli di partenza Ritmi di apprendimento VOTO 5 Ha raggiunto solo in parte gli obiettivi minimi proposti. Non mostra progressi o mostra progressi limitati. Evidenzia ritmi di apprendimento incerti VOTO 6 Ha raggiunto alcuni obiettivi minimi. Mostra progressi limitati. Evidenzia ritmi di apprendimento lenti. VOTO 7 Ha raggiunto gli obiettivi con discreta padronanza. Mostra lievi progressi. Evidenzia ritmi di apprendimento adeguati. VOTO 8 Ha raggiunto tutti gli obiettivi con buona padronanza. Mostra progressi. Evidenzia ritmi di apprendimento adeguati e costanti. VOTO 9 Ha raggiunto tutti gli obiettivi con ottima padronanza. Mostra progressi significativi. Evidenzia ritmi di apprendimento rapidi. VOTO 10 Ha raggiunto tutti gli obiettivi con ottima padronanza e capacità di trasferimento e di elaborazione di ciò che ha appreso. Mostra progressi rilevanti, Evidenzia ritmi di apprendimento rapidi, costanti e significativi. La non ammissione alla classe successiva è da considerarsi evento eccezionale. Nel caso in cui i docenti del team, all unanimità, ne ravvisino comunque la necessità, è utile valutare l impatto nella classe di inserimento, l età anagrafica dell alunno non ammesso e le criticità presenti nel gruppo di inserimento (alunni stranieri, situazioni di disagio socio-ambientale, numero di bes rilevati).

7 SCUOLA SECONDARIA VOTO Conoscenza dei contenuti specifici Applicazione concetti, regole, procedimenti operativi Comprensione delle relazioni tra fatti e fenomeni Conoscenza, comprensione, uso dei linguaggi specifici Uso e produzione delle tecniche non verbali 3 L alunno dimostra di non saper utilizzare gli strumenti propri e le tipologie di linguaggio delle diverse discipline nonostante l attivazione di tutte le strategie didattiche a disposizione dei docenti e in assenza di motivazioni specifiche legate all individuazione di BES. 4 l alunno ha conoscenze frammentarie ed approssimative l alunno ha conoscenze frammentarie ed approssimative dei procedimenti operativi l alunno riesce raramente a stabilire relazioni tra fatti e fenomeni. l alunno conosce e comprende pochi termini specifici che non sa utilizzare adeguatamente. L alunno riesce talvolta ad utilizzare strumenti e tecniche specifiche 5 l alunno denota conoscenze generali superficiali e/o parziali e non riesce ad organizzarle in modo ordinato. l alunno applica meccanicamente e in modo non sempre corretto concetti e regole senza consapevolezza dei procedimenti da seguire l alunno riesce ad individuare semplici relazioni, ma trova difficoltà ad operare in maniera autonoma. l alunno conosce poco e utilizza in modo poco appropriato il linguaggio specifico. L alunno incontra qualche difficoltà nell uso degli strumenti e delle tecniche specifiche 6 l alunno conosce i contenuti in modo superficiale e trova qualche difficoltà ad organizzarli. l alunno applica in modo abbastanza preciso informazioni, regole e procedimenti. l alunno stabilisce relazioni tra fatti e fenomeni semplici in maniera corretta, ma va ancora guidato nell individuazione di rapporti più complessi. l alunno conosce ed usa il linguaggio specifico in modo semplice, ma approssimativo. L alunno riesce ad utilizzare strumenti e tecniche anche se in maniera incerta 7 l alunno conosce i contenuti in modo abbastanza articolato e li organizza secondo uno schema logico. l alunno applica in modo corretto informazioni, regole e procedimenti, lavorando con discreta autonomia. l alunno coglie relazioni fra fatti e fenomeni e procede in modo abbastanza autonomo. l alunno conosce, comprende ed utilizza in modo abbastanza adeguato il linguaggio specifico. L alunno utilizza adeguatamente gli strumenti e le tecniche specifiche, ma con produzioni semplici 8 l alunno conosce i contenuti in modo generalmente approfondito; sa organizzarli e operare confronti l alunno è generalmente sicuro nell applicazione di regole e concetti, lavora con consapevolezza dei procedimenti operativi l alunno sa stabilire ed individuare gli elementi di un fenomeno e stabilire anche relazioni complesse l alunno conosce, comprende ed utilizza in modo corretto ed efficace il linguaggio specifico. L alunno utilizza ed applica in modo sicuro e talvolta personale gli strumenti e le tecniche apprese 9/10 l alunno conosce i contenuti in modo approfondito, organico e personale; individua relazioni e opera confronti; sa rielaborare le conoscenze. l alunno è sicuro nell applicazione di regole e concetti; procede in modo autonomo cercando, talvolta, soluzioni alternative. l alunno sa cogliere autonomamente fatti e fenomeni e stabilire anche relazioni complesse, che analizza e sintetizza in modo critico e personale. l alunno utilizza con sicurezza il linguaggio specifico. L alunno utilizza ed applica in modo sicuro e personale gli strumenti e le tecniche apprese

8 Criteri di ammissione alla classe successiva e all Esame di Stato. Nel pieno rispetto delle norme in vigore, consapevoli che la valutazione deve essere sempre formativa e orientata alla crescita didattica e personale dell alunno, in considerazione sia delle condizioni di partenza, sia dei traguardi attesi, rispetto a tutte le componenti della personalità dell alunno, si stabiliscono i seguenti criteri di ammissione alla classe successiva di scuola secondaria di I Grado o all esame conclusivo del I ciclo: 1. Saranno ammessi alla classe successiva o all Esame di Stato gli alunni che hanno raggiunto gli standard fissati nella programmazione collegiale o curricolare o che, in relazione ai percorsi personalizzati, hanno evidenziato dei progressi rispetto alla situazione di partenza ottenendo una valutazione non inferiore ai sei decimi in tutte le discipline e in condotta. Tutto ciò in coerenza con la funzione formativa assegnata alla scuola. 2. In sede di scrutinio il Consiglio di classe ai fini dell ammissione valuterà: a. i progressi avvenuti o meno; b. il raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi; c. il processo di maturazione della personalità e la presenza di eventuali fattori socio economico culturali ambientali, per quanto noto, che abbiano costituito ostacolo al pieno raggiungimento dei traguardi scolastici. 3. I Consigli di classe dovranno porre particolare attenzione nel valutare l eventuale, effettiva efficacia formativa di una non ammissione in presenza di un profitto fortemente carente, considerando l età degli alunni, in cui il processo di maturazione è in rapida evoluzione, e valutare se sia o meno favorevole per gli stessi l inserimento in un nuovo ambiente scolastico, in grado di offrire approcci formativi più rispondenti ai processi di sviluppo in atto o il mantenimento del contesto relazionale tra coetanei. 4. In caso di ammissione alla classe successiva in presenza di carenze, il Consiglio di Classe assegna la valutazione di sei decimi prevedendo di allegare al documento di valutazione una segnalazione delle carenze e suggerendo un possibile percorso di recupero.

9 Criteri di assegnazione del voto di idoneità all Esame conclusivo dell anno scolastico Il voto di idoneità è calcolato in base alle medie in uscita da ciascuno dei tre anni di scuola secondaria dando libertà ai C.d.C. di alzare le valutazioni per consentire adeguati arrotondamenti in caso di particolare merito, nel rispetto della normativa che stabilisce che il voto di idoneità è espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico dell allievo nella scuola secondaria di I grado (art. 3 comma 2 DL 122/2009). Nei casi in cui si siano portate alla sufficienza, nel corso dello scrutinio finale, i voti di almeno tre discipline, il CdC può decidere che il voto di idoneità sia comunque 6, a prescindere dalla media matematica. Criteri di non ammissione alla classe successiva o all esame conclusivo del I ciclo di istruzione Il Consiglio di classe, preso atto delle valutazioni espresse da ciascun docente e delle informazioni relative alla situazione socio affettivo culturale a conoscenza della scuola, esprimerà un voto di ammissione o di non ammissione alla classe successiva o all Esame di Stato per ogni allievo. La non ammissione deve essere considerata come un ulteriore possibilità data all alunno di recuperare conoscenze e competenze nelle aree di sviluppo della personalità (area cognitiva e di apprendimento, affettivo relazionale, autonomia) e di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, in merito alle potenzialità da valorizzare. Fermo restando che l insufficienza del voto in condotta (voto inferiore a 6) comporterà la non ammissione alla classe successiva o all Esame di Stato, se l anno scolastico è ritenuto valido rispetto alla frequenza, il Consiglio di classe valuterà l opportunità di non ammettere un alunno alla classe successiva in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati in base alle peculiarità individuali (obiettivi didattici stabiliti dai docenti delle singole discipline o dal Consiglio di classe O pdp) oppure in presenza di gravi lacune nella preparazione di base nei diversi ambiti disciplinari tali da pregiudicare la frequenza della classe successiva oppure gli esiti dell Esame di Stato.

10 Nel caso di alunni che presentino un rendimento insufficiente e si prospetti la possibilità di una eventuale non ammissione, il consiglio di classe procederà nel seguente modo: a. comunicare per tempo alla famiglia le difficoltà del ragazzo/a precisando le discipline in cui è insufficiente e le carenze specifiche; b. informare il Dirigente scolastico delle situazioni a rischio; c. attivare in orario curricolare percorsi individualizzati per recuperare le carenze rilevate; d. offrire all alunno la possibilità di frequentare corsi di recupero, in orario extrascolastico, se attuati dalla scuola; e. monitorare nei consigli di classe la situazione verbalizzando i progressi o le difficoltà; f. comunicare alle famiglie l evolversi della situazione didattica, attraverso un colloquio, di cui deve restare memoria; g. riportare, durante lo scrutinio, in modo dettagliato, le motivazioni che hanno portato il consiglio a non ammettere il ragazzo/a alla classe successiva.

11 1) ALUNNI CON DISABILITA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI La valutazione fa riferimento al Piano Educativo Individualizzato. 2) ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (DSA) La valutazione fa riferimento al Piano Didattico Personalizzato predisposto dai docenti per gli alunni con una diagnosi di DSA emessa da ente preposto. 3) ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI rilevati dai docenti (BES) Secondo l attuale normativa, i docenti del team pedagogico hanno la facoltà di individuare nelle proprie classi gli alunni che presentano almeno una delle seguenti problematiche: svantaggio socio-economico- culturale; svantaggio linguistico - culturale; disagio comportamentale/relazionale; difficoltà di apprendimento. Per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) i docenti della classe compilano collegialmente la scheda di rilevazione predisposta e il relativo verbale, provvedendo poi ad informare la famiglia ed, eventualmente, a predisporre un Piano Didattico Personalizzato (PDP). Per l anno scolastico 2013/2014, definito sperimentale dalla normativa, i team docenti possono procedere o meno alla compilazione del Piano Didattico Personalizzato per gli alunni con BES, avendo comunque cura di mettere in atto, nelle proprie classi, scelte didattiche finalizzate all inclusione di tutti gli alunni e alla realizzazione di un percorso formativo che possa garantire ad ognuno la migliore espressione delle proprie potenzialità. VALUTAZIONE INTERNA E VALUTAZIONE ESTERNA Le prove predisposte a livello nazionale dall INVALSI non prevedono una condivisione degli obiettivi formativi con i docenti; vengono stilate all esterno dell ambiente educativo di apprendimento ed utilizzano i docenti per le fasi di somministrazione e correzione proponendo una modalità di valutazione non formativa e quindi avulsa dai criteri illustrati in questo documento. Tale rilevazione è tesa a valutare conoscenze/competenze e capacità di applicazione delle stesse, a livello di Sistema Scolastico Nazionale. I singoli risultati sono poi riconsegnati alla scuola per una lettura e confronto con i livelli che l INVALSI, su indicazione del MIUR, ritiene debbano essere raggiunti (o parzialmente raggiunti) dai ragazzi di quell età (2^/5^ primaria 3^ secondaria).

12 RIFERIMENTI NORMATIVI Valutazione: Orientamenti 91 DL 59 del 2004 Legge 169/2008 DL 122/2009 Indicazioni Nazionali 2012 Disabilità L. 104/922 Disturbi specifici dell apprendimento L.170/10 DM luglio 2011 Bisogni educativi speciali Direttiva del 27/12/12 CM n.8 del 6/3/13 Chiarimenti del 22/11/13

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili

DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili La valutazione degli alunni disabili, intesa sia come verifica dei risultati, sia come valutazione dei processi

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

VALUTAZIONE FORMATIVA

VALUTAZIONE FORMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 9 BOLOGNA LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO 9 BOLOGNA LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2014-2015 LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2014-2015 1 Premessa Nel rispetto della normativa vigente sulla valutazione vengono preparati, secondo criteri il più possibile oggettivi, test di

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta: Il voto di condotta, espresso in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce all insieme dei comportamenti tenuti dall allievo nel periodo di permanenza nella sede scolastica e durante le attività

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

Criteri ed indicazioni per la valutazione degli alunni

Criteri ed indicazioni per la valutazione degli alunni Criteri ed indicazioni per la valutazione degli alunni La verifica degli apprendimenti, momento importante del processo formativo, servirà ai docenti per modificare o integrare gli obiettivi, i metodi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il Collegio dei Docenti delibera

Il Collegio dei Docenti delibera Il Collegio dei Docenti delibera MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE ai sensi dell art. 1, comma 5, del DPR 122 /2009: Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FRANCESCO DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Tel e fax 082723116 E-mail avis014008@istruzione.it C.F. 91003710646 REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE Ascolta e ricava informazioni da testi di vario genere Si esprime in modo chiaro utilizzando termini appropriati Affronta adeguatamente situazioni

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014

Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014 Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014 Visto il R.D. 4.5.1925, n. 653, contenente disposizioni sugli alunni, esami e tasse negli istituti

Dettagli

Criteri di valutazione degli alunni

Criteri di valutazione degli alunni Funzioni della valutazione Criteri di valutazione degli alunni La valutazione degli alunni risponde alle seguenti funzioni fondamentali: verificare l acquisizione degli apprendimenti programmati; adeguare

Dettagli

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA I.I.S.S. Maxwell - Settembrini Milano VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA Sommario 1. Indicazioni generali per Coordinatori di classe e Docenti 2. Normativa esami di Stato alunni DSA D.P.R. 22 giugno

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof.

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CESARE BECCARIA ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO - ISTITUTO PROFESSIONALE per l AGRICOLTURA e l AMBIENTE Sedi associate di - SANTADI e VILLAMASSARGIA VERBALE N. SCRUTINIO

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Programmazione (disabilità riconducibili alla tutela L.104) 4.2 Organizzazione del lavoro 4.3 Valutazione approfondita

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES Fasi di attuazione del Protocollo ISCRIZIONE All atto dell iscrizione Insieme con l alunno, può visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo.

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta:

PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta: CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta: Partendo dalla media matematica

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ALLIEVO: CLASSE: SEZIONE A 1. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO COMPRENSIONE ORALE Non adeguata Parzialmente

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana. Collegio dei docenti. Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana. Collegio dei docenti. Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana Collegio dei docenti Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria Approvato nella seduta del Collegio del 17 gennaio 2013 Prima

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

VALUTAZIONE 3.7.1 CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI 3.7.2 CRITERI GENERALI PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DOPO GLI SCRUTINI

VALUTAZIONE 3.7.1 CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI 3.7.2 CRITERI GENERALI PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DOPO GLI SCRUTINI VALUTAZIONE 3.7.1 CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI SCUOLA INFANZIA Viene proposta una griglia della situazione iniziale (fine Ottobre) e una relazione dettagliata dopo il consiglio di intersezione.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli