Perché questo libro non fa parte della Logica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perché questo libro non fa parte della Logica"

Transcript

1 Perché questo libro non fa parte della Logica Latino QUOD ISTE LIBER NON SIT PARS LOGICES Italiano PERCHÉ QUESTO LIBRO NON FA PARTE DELLA LOGICA Viso quid subiectum huius libri, scilicet quod decem praedicamenta in quantum entia sunt, arguimus ex hoc, quod iste liber non sit pars logices. Et primo arguimus est consideratio metaphisica, ergo non logica. Probatur antecedens et consequentia: et primo antecedens, sumendo unum saepius dictum (347): eadem ars considerat subiectum totale et species eius. Sumimus alterum, substantia ut substantia est species entis per se, ergo consideratio de substantia in eadem arte in qua de ente considerantur. Tunc arguimus in forma, in eadem facultate, de ente et speciebus entis, scilicet substantia et novem accidentibus; sed (348) de ente in metaphisica, ergo de substantia et novem praedicamentis in metaphisica necessario debet considerari. Probatur consequentia sumendo unum (349) artes sunt impermixtae, et est ratio, quoniam unaquaequae ars habet subiectum proprium (350); in scientia autem non possunt considerari nisi essentialia illius subiecti, ergo et species essentiales illius subiecti, cum ergo substantia et praedicamenta alia sint species essentiales entis (351). Non ergo possunt essentialiter a logico considerari, quoniam logici subiecti non erunt essentiales species. Quare autem et quomodo in logica de ipsis posterius dicemus. Arguimus iterum sumendo illud quod diximus supra, et maxime in Praecognitionibus necessario quicquid considerat ars, vel subiectum totale, vel species per se subiecti totalis, vel passiones, vel principia propria et per se illius subiecti totalis; ista vero praedicamenta nullum istorum subiecti logices. Ergo: maior clara ex Aristotile (352). Minor etiam est clara sumendo quod supra probavimus in declarando quid sit subiectum logices, scilicet quid sint secundo intellecta ut instrumenta notificandi. Nunc probamus quod secundo intellecta sint considerata ab ipsa logica autoritate et ratione. Ratione nam (353) finis logices est dare instrumenta ad acquirendum alias artes et scientias, quae considerant res ipsas (354), quae sunt primo intellecta: non ergo poterit logica facere Voglio vedere che cosa è l oggetto di questo libro: che sia costituito dalle dieci categorie in quanto enti, lo ricaviamo da ciò, ossia dal fatto che detto libro non fa parte della logica. Innanzi tutto sosteniamo che si tratta di una considerazione metafisica, quindi non logica. Vengono dimostrati l antecedente e la conseguenza; in primo luogo l antecedente, sostenendo una cosa detta assai spesso (347): la medesima arte considera l oggetto totale e le sue specie. Sosteniamo inoltre che la sostanza come sostanza è una specie dell ente "per sé": di qui la considerazione intorno alla sostanza nella stessa arte in cui si considera intorno all ente. Allora argomentiamo nella forma, nella stessa facoltà, intorno all ente e alle sue specie, ossia intorno alla sostanza e ai nove accidenti; ma intorno all ente si indaga nella metafisica (348), quindi è necessario che si consideri nella metafisica intorno alla sostanza e alle nove categorie. La conseguenza viene dimostrata sostenendo (349) che le arti non sono mescolate; la ragione sta nel fatto che ciascuna arte ha un proprio oggetto (350); invece nella scienza non possono essere considerate se non le cose essenziali di quell oggetto, quindi anche le specie essenziali di quell oggetto, dal momento che la sostanza e le altre categorie sono le specie essenziali dell ente (351). Perciò esse non possono essere considerate essenzialmente dal logico, poiché gli oggetti logici non saranno le specie essenziali. Diremo, invece, in un secondo momento perché e come nella logica si parli di essi. Argomentiamo di nuovo sostenendo quello che abbiamo detto in precedenza e soprattutto nelle "Precognizioni": l arte considera necessariamente qualunque cosa, o l oggetto totale, o le specie "per sé" dell oggetto totale, o le passioni, o i principi propri e "per sé" dell oggetto totale. Le categorie invero non contengono nessuna di queste cose dell oggetto della logica. Perciò la premessa maggiore è chiara grazie ad 1

2 cognoscere instrumenta quae sunt primo intellecta, quoniam istae sunt res notificandae per instrumenta. Merito igitur logica de secundis intellectis non autem primis. Haec igitur praedicamenta verbi gratia dicere substantiam, qualitatem, etc., sic etiam albedo, superficies et corpus non sunt secundo intellecta, ut clarum: ergo non possunt considerari a logico. Sic etiam quod neque passiones eius, vel specierum rerum consideratarum in logica. Si quis tamen contra hoc protervire volueris, nullo pacto alio dubitare posset quod sit aliquid logice, nisi ut principia enuntiationis, sicuti dicunt alii: et sic ut principia et partes simplices enuntiationis considerari possibile foret. Nos autem improbavimus supra quod non sint partes simpliciores recitando opinionem Genuae. Quod autem non sint partes per se enuntiationis recitando opinionem Tomitani. Iterum arguitur quod non sit pars logices, sumendo iterum illud quod diximus supra, quicquid consideratur in arte continetur sub modo considerandi illius artis necessario (355). Sumo alterum modum considerandi ipsius logici (356) est ut sit instrumentum ad alias artes et scientias. Tunc arguimus quicquid consideratur in logica debet considerari ut instrumenta adminiculantia alias artes et scientias: ista non considerantur huiusmodi. Ergo non consideratio logicalis. Maior nota per sumpta, minor probatur sumendo etiam superius dicta, modum considerandi per Aristotilem (357) sumitur ex modo diffiniendi. Tunc sic sicuti diffinit ita considerat, sed non diffinit ista ut sunt instrumenta ad cognoscendum aliquid, ut patet inductione facta, et ex proprietatibus atributis eis, merito ergo non considerantur in quantum instrumenta. Iterum arguimus, inductione facta in rebus consideratis a logica, omnia sunt secundo intellecta et termini secundi intellecti, non autem termini significantes res ipsas, sed res in intellectu et secundo intellectas, sicuti declaravimus in Praecognitionibus logices, substantia autem significat rem ipsam extra animam, et ita etiam aliae res in Praedicamentis consideratae non sunt huiusmodi, ut clarum. Aristotele (352). Anche la premessa minore è chiara, se si sostiene ciò che abbiamo dimostrato in precedenza nello spiegare che cosa sia l oggetto della logica, ossia i "secundo intellecta" come strumenti di notificazione. Ora noi dimostriamo che i "secundo intellecta" vengono considerati dalla stessa logica secondo l autorità e secondo la ragione. Secondo la ragione, infatti, (353) il fine della logica è fornire gli strumenti per raggiungere le altre arti e scienze; sono i "primo intellecta" che considerano le cose stesse (354). Perciò la logica non potrà far conoscere gli strumenti che sono i "primo intellecta", poiché queste sono cose da notificarsi per mezzo degli strumenti. A ragione, dunque, la logica tratta dei "secundo intellecta" e non dei "primo intellecta". Quindi queste categorie, ad esempio la sostanza, la qualità, ecc.; così anche la bianchezza, la superficie e il corpo non sono "secundo intellecta", come è evidente, per cui non possono essere considerate dal logico. Così pure non possono essere considerate le loro passioni o le passioni delle specie delle cose considerate nella logica. Se qualcuno, tuttavia, volesse operare sfrontatamente contro ciò, in nessun altro modo potrebbe dubitare che sia qualcosa di logico, se non come i principi dell enunciazione, così come dicono gli altri; in tal modo sarebbe possibile che le categorie vengano considerate come i principi e le parti semplici dell enunciazione. Noi, invece, abbiamo confutato in precedenza, esponendo l opinione del Genua, che non si tratta delle parti più semplici. Che, invece, non si tratta delle parti "per sé" dell enunciazione, lo abbiamo confutato esponendo l opinione del Tomitano. Si dimostra ancora una volta che ciò non fa parte della logica, sostenendo di nuovo quanto abbiamo detto in precedenza: qualunque cosa venga considerata in arte deve necessariamente essere contenuta sotto il modo di considerare di quell arte (355). Sostengo inoltre che il modo di considerare dello stesso logico (356) è come uno strumento per le altre arti e scienze. Allora deduciamo che qualunque cosa venga considerata nella logica, deve essere considerata come strumento a sostegno delle altre arti e scienze; queste cose, però, non vengono considerate di tal guisa, per cui non si tratta di una considerazione logicale. La premessa 2

3 Iterum arguitur (358), logicus debet considerare res in universali, non autem differentias ultimas, et sic etiam debet considerare quid nomen in communi, quid terminus in communi quae sunt autem ista nomina. Et qui sunt isti termini, et quae sunt subiecta et praedicata et differentias ultimas ipsis dare non amplius est logici negotii, sicuti supra clarius probavimus, et dedimus huius rei causam, quare non potest se extendere ad declarandum quid significat tale nomen, scilicet substantia, et an substantia vel aliquid decem praedicamentorum possit esse subiectum vel praedicatum vel principia enuntiationis vel aliquo altero modo possibili imaginari, quae omnia clarius supra probata. Iterum arguimus ratione Averrois in ultimo expositionis Porphirii, ista praedicamenta vel considerantur in logica ut nomina, et sic in libro Perihermeneias, vel ut termini in communi, et sic in libro Priorum, vel ut praedicata in quid vel in quale, et sic tractantur in libro Topicorum, vel ut per se vel per accidens, et sic in libro Posteriorum sicuti supra diximus, non ergo necessarius liber iste. Iterum arguimus, sicuti infra clarius declarabimus, sumendo unum (359) illa sunt necessaria arti quae eliguntur ex fine proprio ipsius artis et facultatis; sed ista non eliguntur ex fine proprio facultatis logices, ergo non debent considerari a logica; maior nota per loca supra sumpta. Minor est nota sumendo unum finem ipsius logici negocii pro nunc esse demonstrationem, quae non potest cognosci non cognito sillogismo, nec ipsum non cognita propositione, nec ipsa non cognitis suis principiis simplicissimis, scilicet nomen et verbum, et quoniam non datur simplicius in logica ipso nomine et verbo, sicuti supra probavimus, ideo hic cessat resolutio hic incipit ergo ordo compositivus et factivus, et ideo dicebat Aristoteles (360) primum oportet dicere quid sit nomen et quid verbum in logica. Quod vero nomen sit simplicius dictum est supra; illud simplicius a quo non convertitur subsistendi consequentia si datur substantia, ergo nomen, sed non contra, quia possunt esse alii termini non metaphisicales. Praeterea genus simplicius, species compositior, substantia vero in quantum a logico considerari possit non nisi ut nomen et sub nomine, de qua nomen in quid praedicatur. Praeterea quid simplicius in logica dici potest, quam vox significativa ad placitum sine tempore, substantia maggiore è nota in virtù delle cose affermate; la minore viene dimostrata sostenendo le cose già dette prima, ossia che secondo Aristotele il modo di considerare è dato dal modo di definire (357): come definisce così considera, ma non definisce queste cose in quanto strumenti utili a conoscere qualcosa, come è evidente in base all induzione operata e alle proprietà attribuite ai due modi. A ragione, perciò, essi non vengono considerati in quanto strumenti. Altra argomentazione: mediante l induzione seguita nelle cose considerate dalla logica, tutte queste sono "secundo intellecta" e termini dei "secundo intellecta", non termini indicanti le cose stesse, bensì le cose nell intelletto, "secundo intellecta", così come abbiamo spiegato nelle "Precognizioni della logica"; la sostanza, invece, indica la cosa stessa al di fuori dell anima; così anche le altre cose considerate nelle "Categorie" non sono di tal guisa, come è evidente. Ancora (358): il logico deve considerare le cose in generale, non le differenze ultime, come pure deve considerare che cosa indica il nome in generale, che cosa indica il termine in generale e quali sono poi questi nomi. Né è più compito del logico dire quali sono questi termini, quali gli oggetti e i predicati, né dare agli stessi le differenze ultime, così come abbiamo dimostrato e spiegato più chiaramente in precedenza, per cui non può spingersi fino ad illustrare che cosa indica tale nome, cioè la sostanza, oppure se la sostanza o qualcuna delle dieci categorie possa costituire l oggetto o il predicato o i principi dell enunciazione o immaginare di esserlo in qualche altro modo possibile: tutte cose, queste, già dimostrate più chiaramente in precedenza. Altra argomentazione che segue il ragionamento di Averroè nell ultima parte del "Commento a Porfirio": le categorie o vengono considerate nella logica come nomi così nel libro "Perihermeneias", o come termini in generale così nel libro degli "Analitici Primi", o come predicati "in quid" o "in quale" così nel libro dei "Topici", o come "per sé" o come "per accidens" così nel libro degli "Analitici Secondi", così come abbiamo detto prima. Perciò questo libro non è necessario. Così come spiegheremo più chiaramente tra poco, affermiamo ancora (359) che sono necessarie ad 3

4 vero est vox significativa ad placitum sine tempore quae significat talem naturam, quae per se potest existere. Cum ergo diffinitio nominis est simplicior diffinitione substantiae, ergo et diffinitum simplicius. Tum quoniam illa sunt partes et principia enunciationis per accidens, sicuti clarius probavimus supra, contra Tomitanum. un arte le cose che vengono scelte in base al fine proprio di quella stessa arte e facoltà; ma queste cose non vengono scelte in base al fine proprio della facoltà logica, per cui non debbono essere considerate dalla logica. La premessa maggiore è nota in virtù degli argomenti in precedenza sostenuti; la premessa minore è nota con l affermare che il solo fine dell attività del logico per ora è la dimostrazione, la quale non può essere conosciuta senza che venga conosciuto il sillogismo, né può essere conosciuto lo stesso sillogismo senza che venga conosciuta la proposizione, né può essere conosciuta la proposizione senza che vengano conosciuti i suoi principi più semplici, cioè il nome e il verbo. E poiché nella logica non viene dato nulla di più semplice dello stesso nome e verbo, così come abbiamo dimostrato in precedenza, conseguentemente qui cessa la risoluzione e inizia l ordine compositivo e fattivo: perciò Aristotele affermava (360) che per prima cosa occorre dire che cos è il nome e che cos è il verbo nella logica. Che invero il nome sia più semplice è stato detto in precedenza; più semplice è ciò in base a cui non si converte la conseguenza di fermarsi se viene data la sostanza, quindi il nome, ma non al contrario, poiché ci possono essere altri termini non metafisicali. Pertanto, più semplice il genere, più complessa la specie, la sostanza invero in quanto potrebbe essere considerata dal logico soltanto come nome e sotto il nome, e intorno alla quale viene predicato il nome "in quid". Inoltre, che cosa nella logica può essere detto di più semplice che una voce significativa "ad placitum" senza tempo? La sostanza invero è una voce significativa "ad placitum" senza tempo, indica una determinata natura e può esistere "per sé". Essendo, dunque, la definizione del nome più semplice della definizione della sostanza, conseguentemente è più semplice ciò che è definito. Allora quelle cose sono "per accidens" le parti e i principi dell enunciazione, così come abbiamo dimostrato più chiaramente in precedenza, contro il Tomitano. Note 347) Latino 1 Post., capp. 20 et 25 et cap. De unitate scientiae, comm ) Italiano 1 libro degli Analitici Secondi, capitoli 20 e 25, capitolo Sull unità della scienza, commento 178 4

5 348) 4 Meth., cap ) 4 libro della Metafisica, capitolo 1 349) 1 Post., cap. 20, comm ) 350) 1 Post., cap. De unitate scientiae 350) 1 libro degli Analitici Secondi, capitolo 20, commento 55 1 libro degli Analitici Secondi, capitolo Sull unità della scienza 351) 4 Meth., cap ) 4 libro della Metafisica, capitolo 2 352) 1 Post., capp. 20, 25, cap. De unitate scientiae, comm ) 1 libro degli Analitici Secondi, capitoli 20 e 25, capitolo Sull unità della scienza, commento ) 1 Top., cap ) 1 libro dei Topici, capitolo 8 354) 2 Post., cap ) 2 libro degli Analitici Secondi, capitolo 1 355) 356) 1 Post., comm. 178 ; 2 Phis., cap. 17 ; 6 Meth., cap. 2 1 Post., inprologo; 2 Post., cap. 1, in principio Epitomatumlogicalium et metaphisicalium; 7 Meth., cap. 41 et Arist., 1 Top. 355) 356) 1 libro degli Analitici Secondi, commento 178 ; 2 libro della Fisica, capitolo 17 ; 6 libro della Metafisica, capitolo 2 1 libro degli Analitici Secondi, prologo; 2 libro degli Analitici Secondi, capitolo 1 ; Epitome di logica e di metafisica, inizio; 7 libro della Metafisica, capitolo 41 ; Aristotele, 1 libro dei Topici. 357) 6 Meth., cap ) 6 libro della Metafisica, capitolo 2 358) Averr., 1 Post., in prologo 358) 359) 7 Meth., cap. 23 ; 3 Eth., cap. 6 ; 2 Phis., cap ) Averroè, 1 libro degli Analitici Secondi, prologo 7 libro della Metafisica, capitolo 23 ; 3 libro dell Etica, capitolo 6 ; 2 libro della Fisica, capitolo ) 1^ Perihermeneias, cap ) 1^ parte del Perihermeneias, capitolo 1 5

Quesito intorno al libro delle Categorie

Quesito intorno al libro delle Categorie Quesito intorno al libro delle Categorie Latino AD PER QUAM ILLUSTREM DOMINUM DIEGUM DE MENDOZA AD PAULUM III PONTIFICEM CAESAREUM LEGATUM. ANGELI THYI DE MORCIANO, YDRUNTINI SCHOLAE PATAVINAE PUBLICI

Dettagli

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione) māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 suus -a -um suo, sua Aggettivo: I Classe (I e II Pronomi/Interrogativi 27 alius -a -ud altro, un altro; ālias: in altri tempi Aggettivo: I Classe

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista Se Dio esista Prima pars Quaestio 2 Prooemium Prima parte Questione 2 Proemio [28298] Iª q. 2 pr. Quia igitur principalis intentio huius sacrae

Dettagli

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PER I BENEFICIARI

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PER I BENEFICIARI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PER I BENEFICIARI Linee guida per i beneficiari per realizzare targhe e cartelli informativi sugli interventi realizzati con il sostegno del PSR Toscana 2014-2020.

Dettagli

Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento _ Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento PREMIO LETTERARIO DI CULTURA LATINA Preside SALVATORE PACELLI Per gli studenti del penultimo e dell ultimo anno dei Licei Classici e Scientifici

Dettagli

I PRONOMI (PERSONALI,

I PRONOMI (PERSONALI, I PRONOMI (PERSONALI, RIFLESSIVI, DETERMINATIVI, DIMOSTRATIVI) I PRONOMI PERSONALI PRIMA PERSONA SECONDA PERSONA Singolare Plurale Singolare Plurale Nom. EGO NOS TU VOS Gen. MEI NOSTRI, NOSTRUM TUI VESTRI,

Dettagli

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA METAFISICA IN TOMMASO D AQUINO

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA METAFISICA IN TOMMASO D AQUINO LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA METAFISICA IN TOMMASO D AQUINO Rafael Pascual, L.C. Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Introduzione. 1. Tres sunt partes philosophiae theoricae, scilicet mathematica,

Dettagli

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE RELATIVA. IL NESSO RELATIVO. I PRONOMI RELATIVI-INDEFINITI IL PRONOME RELATIVO QUI, QUAE, QUOD (IL QUALE, LA QUALE, LA QUALE

Dettagli

!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :.

!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :. .: PORTFOLIO :. ...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!...perchè!)ku,ky(!... i 2 punti esclamativi all inizio ed alla fine del logo rappresentano la ferma volontà di voler riuscire in quelli

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI: UN ADEGUATA TUTELA?

MALATTIE PROFESSIONALI: UN ADEGUATA TUTELA? Bergamo, 2 Febbraio 2018 Dr.Gianna Beranti SSR INAIL Lombardia MALATTIE PROFESSIONALI: UN ADEGUATA TUTELA? DENUNCE MP LAVORATORI- anno di protocollazione 2012-2016- BANCA DATI INAIL 9.000 Denunce 8.000

Dettagli

LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO

LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO Con Anselmo d Aosta nasce all interno della Chiesa una corrente di pensiero, la teologia analitica, che si ripropone di dimostrare l esistenza di Dio

Dettagli

Studia graeco-arabica

Studia graeco-arabica Studia graeco-arabica 8 2018 Editorial Board Mohammad Ali Amir Moezzi, École Pratique des Hautes Études, Paris Carmela Baffioni, Istituto Universitario Orientale, Napoli Sebastian Brock, Oriental Institute,

Dettagli

Perché Google slides?

Perché Google slides? Google slides 1 Dopo aver compreso le regole basi per la gestione delle immagini, il colore, il carattere e lo spazio bianco del foglio, passiamo alla pratica. Perché Google slides? Piattaforma professionale

Dettagli

ULTIMI LAVORI CONTATTI

ULTIMI LAVORI CONTATTI Torino 2013 Torino 2012 Lorem Torino 2014 Centallo 2014 Lorem Copyright - LAVORI IN CORSO LAVORI REALIZZATI vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo Tertia pars Quaestio

Dettagli

Programma del Livello 1

Programma del Livello 1 Di seguito si fornisce il programma del Livello 1 suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun capitolo.

Dettagli

Centro Informazioni turisti

Centro Informazioni turisti 11/01/2016 09:39:16 Generale Nome sondaggio Centro Informazioni turisti Autore Richard Žižka Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/v5o1a2q6h2p6a4c6a Prima risposta 28/02/2014 Ultima

Dettagli

Il limite come contingenza. Finito e infinito nel pensiero di G. Duns Scoto Pontificia Università Lateranense - 4 aprile 2019.

Il limite come contingenza. Finito e infinito nel pensiero di G. Duns Scoto Pontificia Università Lateranense - 4 aprile 2019. IL LIMITE COME CONTINGENZA. Finito e infinito nel pensiero di Giovanni Duns Scoto TESTI DI RIFERIMENTO T1 Necessità di una dottrina rivelata (Ordinatio, Prologus, p. 1, q. un., nn. 5. 12; Ed. Vaticana

Dettagli

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone Boezio e la teoria delle proporzioni Calcidio e il commento al Timeo di Platone 1 Boethii De institutione arithmetica libri duo 2. 40-54 dottrina delle proporzioni 2 media aritmetica posti tre o più termini,

Dettagli

Crisi dell Eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo

Crisi dell Eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo Marco Rainini Crisi dell Eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 22 maggio 2015 1 «Hinc est, quod saepe divina virtus armatos dialecticorum syllogismos,

Dettagli

BERO MAGNI DE LUDOSIA DISPUTATA SUPER LIBROS DE ANIMA

BERO MAGNI DE LUDOSIA DISPUTATA SUPER LIBROS DE ANIMA DRAFT 2017-02-01 BERO MAGNI DE LUDOSIA DISPUTATA SUPER LIBROS DE ANIMA f. 1r 1 Circa 1 primum librum De anima quaeritur primo

Dettagli

Esse, essentia, ordo. Verso una metafisica della partecipazione operativa Alain Contat

Esse, essentia, ordo. Verso una metafisica della partecipazione operativa Alain Contat Esse, essentia, ordo. Verso una metafisica della partecipazione operativa Alain Contat Non c è discepolo dell Aquinate che non sappia che l ultima resolutio metafisica dell ente sbocca su haec sublimis

Dettagli

Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La scienza di Dio

Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La scienza di Dio Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La scienza di Dio Prima pars Quaestio 14 Prooemium Prima parte Questione 14 Proemio [28893] Iª q. 14 pr. Post considerationem eorum quae ad divinam

Dettagli

Duns Scoto e l analogia entis

Duns Scoto e l analogia entis 19 Duns Scoto e l analogia entis LEONARDO CAPPELLETTI This article shows that, within the Duns Scotus s metaphisical doctrine (like in quaestiones subtilissimae super libros metaphysicorum Aristotelis),

Dettagli

Cicerone, Somnium Scipionis 27-28

Cicerone, Somnium Scipionis 27-28 Cicerone, Somnium Scipionis 27-28 Andrea Barabino Nel Somnium Scipionis, che costituisce la parte conclusiva del De re publica - un'opera a noi giunta solo in frammenti di varia estensione - Cicerone immagina

Dettagli

ISSN Marilena Maddaluna LE QUAESTIONES SUGLI ANALITICI PRIMI DELLO PSEUDOSCOTO

ISSN Marilena Maddaluna LE QUAESTIONES SUGLI ANALITICI PRIMI DELLO PSEUDOSCOTO ISSN 1722-9782 Marilena Maddaluna LE QUAESTIONES SUGLI ANALITICI PRIMI DELLO PSEUDOSCOTO 1 PREFAZIONE In quella miniera di sterminata letteratura logica che è la produzione scientifica e culturale del

Dettagli

S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali

S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali Ad nonum sic proceditur. Videtur quod voluntas Dei sit malorum. Omne enim bonum quod fit, Deus vult. Sed mala fieri bonum est, dicit enim Augustinus, in Enchirid.,

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

Brevi cenni sul regime giuridico delle Res mancipi e delle Res nec mancipi

Brevi cenni sul regime giuridico delle Res mancipi e delle Res nec mancipi Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi cenni sul regime giuridico delle Res mancipi e delle Res nec mancipi 04 Maggio 2012 Giada Antonia Lo Prete

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO Chiarita la natura delle sue proposizioni Aristotele negli analitici primi spiega quelle che sono le strutture e i modi del ragionamento, perché

Dettagli

Cap. 4. La filosofia della grammatica dei Modisti. 1. Problemi

Cap. 4. La filosofia della grammatica dei Modisti. 1. Problemi Cap. 4 La filosofia della grammatica dei Modisti 1. Problemi Abbiamo, nel secondo capitolo, cercato di delineare la storia della grammatica come contraddistinta da due caratteristiche che, se da un lato

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

I PRONOMI E AGGETTIVI

I PRONOMI E AGGETTIVI I PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI Quis, quid Qui, quae, quod I pronomi e gli aggettivi indefiniti più frequenti Aliquis, aliquid Aliqui, aliqua, aliquod Quisquam, quidquam Ullus, a, um Quidam, quaedam,

Dettagli

I PRONOMI E GLI AGGETTIVI

I PRONOMI E GLI AGGETTIVI I PRONOMI E GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI. LE PARTICELLE INTERROGATIVE. LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA DIRETTA E INDIRETTA Al pronome e l aggettivo interrogativo chi?, che?, che cosa? corrispondono in latino:

Dettagli

Il dominio diviso. (c)raffaele Volante Diritti riservati

Il dominio diviso. (c)raffaele Volante Diritti riservati Il dominio diviso De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.) Si quaeratur de superficiario et emphiteoticario an sint fructuarii, quia fruuntur utuntur, dicimus quia non, quia fruuntur utuntur rebus alienis,

Dettagli

Mario Dal Pra ... LOGICA E REALTA. Momenti del pensiero medievale. Laterza. Lt} çt2. ,ft H.3 1/\ ~5"9

Mario Dal Pra ... LOGICA E REALTA. Momenti del pensiero medievale. Laterza. Lt} çt2. ,ft H.3 1/\ ~59 Mario Dal Pra LOGICA E REALTA Momenti del pensiero medievale... Laterza Lt} çt2.,ft H.3 1/\ ~5"9 I. DISCORSO, CONCETTO E REALTÀ NEL PENSIERO DI ANSELMO Un momento molto significativo del pensiero medievale

Dettagli

Programma del Primo anno di latino

Programma del Primo anno di latino Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di latino suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo. Il fine ultimo dell'uomo

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo. Il fine ultimo dell'uomo San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo Il fine ultimo dell'uomo prima pars secundae partis Quaestio 1 Prooemium Prima parte della seconda parte Questione 1 Proemio [33405]

Dettagli

Passi antologici sul problema dell'uno A cura di fra Sergio parenti O.P. (Scienza e metafisica 2013)

Passi antologici sul problema dell'uno A cura di fra Sergio parenti O.P. (Scienza e metafisica 2013) Passi antologici sul problema dell'uno A cura di fra Sergio parenti O.P. (Scienza e metafisica 2013) Dal commento di Tommaso d'aquino al primo libro, cap. V, della Metafisica di Aristotele. (lectio 8 del

Dettagli

Le citazioni implicite testuali della Philosophia prima di Avicenna nel Commento alla Metafisica di Alberto Magno : analisi tipologica

Le citazioni implicite testuali della Philosophia prima di Avicenna nel Commento alla Metafisica di Alberto Magno : analisi tipologica LE CITAZIONI IMPLICITE TESTUALI DI AVICENNA 179 AMOS BERTOLACCI Le citazioni implicite testuali della Philosophia prima di Avicenna nel Commento alla Metafisica di Alberto Magno : analisi tipologica In

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Il primato del bene sul vero nella dottrina dei perfettibili di Padre Alberto Boccanegra

Il primato del bene sul vero nella dottrina dei perfettibili di Padre Alberto Boccanegra Il primato del bene sul vero nella dottrina dei perfettibili di Padre Alberto Boccanegra P. Giovanni Bertuzzi O.P. P. Alberto Boccanegra distingue, prima di tutto, il punto di vista analitico da quello

Dettagli

ANSELMO D'AOSTA Prova ontologica dell'esistenza di Dio

ANSELMO D'AOSTA Prova ontologica dell'esistenza di Dio MAAT CONOSCERE LA STORIA PER CREARE IL FUTURO - MAAT ANSELMO D'AOSTA Prova ontologica dell'esistenza di Dio Ti ringrazio, buon Signore, ti ringrazio, perché ciò che prima ho creduto per tuo dono, ora lo

Dettagli

Annotazioni sulla problematica della ratio essentiæ in Dio

Annotazioni sulla problematica della ratio essentiæ in Dio Annotazioni sulla problematica della ratio essentiæ in Dio Christian Ferraro Premessa: l apparire del dio nella Metafisica Una delle critiche più feroci rivolte alla vecchia Metafisica è quella di non

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio. La pluralità delle Persone in Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio. La pluralità delle Persone in Dio San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio La pluralità delle Persone in Dio Prima pars Quaestio 30 Prooemium Prima parte Questione 30 Proemio [29691] Iª q. 30 pr. Deinde

Dettagli

NICOLA CUSANO IL DIO NASCOSTO. [Dialogus de deo abscondito]

NICOLA CUSANO IL DIO NASCOSTO. [Dialogus de deo abscondito] NICOLA CUSANO IL DIO NASCOSTO [Dialogus de deo abscondito] Testo italiano e testo latino 2 NICOLA CUSANO (1401-1464) [1] Dialogo sul Dio nascosto tra due, dei quali l'uno gentile, l'altro Cristiano Dice

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

RAZIONALE ISPIRAZIONE MARCHIO

RAZIONALE ISPIRAZIONE MARCHIO 1016 RAZIONALE ISPIRAZIONE MARCHIO ELEMENTO 1 LA CONTROFORMA L Agenda Urbana Umbria ha il compito di ridisegnare e modernizzare le città della nostra regione, attraverso la digitalizzazione dei servizi,

Dettagli

Analogia ed omonimia relativa: Aristotele e San Tommaso

Analogia ed omonimia relativa: Aristotele e San Tommaso ACTA PHILOSOPHICA, vol. 13 (2004), fasc. 2 - PAGG. 229-247 Analogia ed omonimia relativa: Aristotele e San Tommaso EMANUELA COSI * Sommario: 1. Introduzione. 2. Analogia ed omonimia come elementi distinti

Dettagli

MARCO FORLIVESI C È UNA FILOSOFIA NELL OPERA DI FRANCISCO SUÁREZ? IL CASO DELLA DOTTRINA SUL VERBUM MENTIS TRA AUCTORITATES E ARGOMENTI DI RAGIONE *

MARCO FORLIVESI C È UNA FILOSOFIA NELL OPERA DI FRANCISCO SUÁREZ? IL CASO DELLA DOTTRINA SUL VERBUM MENTIS TRA AUCTORITATES E ARGOMENTI DI RAGIONE * MARCO FORLIVESI C È UNA FILOSOFIA NELL OPERA DI FRANCISCO SUÁREZ? IL CASO DELLA DOTTRINA SUL VERBUM MENTIS TRA AUCTORITATES E ARGOMENTI DI RAGIONE * quid sit sentiendum de verbo mentis, est res valde controversa

Dettagli

Sommario. 12 La griglia: strutturare e comporre la pagina

Sommario. 12 La griglia: strutturare e comporre la pagina Strumenti di comunicazione Schema grafico / Modalità di utilizzo 2019 Sommario 2 Principi grafici dell'identità visiva 4 I pittogrammi: esprimere la ricchezza dell'archeologia e la diversità delle Giornate

Dettagli

Quaestio 76 De unione animae ad corpus

Quaestio 76 De unione animae ad corpus Quaestio 76 della Parte I della Summa Theologiae di San Tommaso d Aquino 1 A cura di Marcello Landi 2 Quaestio 76 De unione animae ad corpus Prooemium [31504] Iª q. 76 pr. Deinde considerandum est de unione

Dettagli

STUDI ALCUNE TRATTAZIONI TARDO-MEDIEVALI SULL UNIVOCITÀ E L ANALOGIA DELL ENTE* di Saverio Di Liso

STUDI ALCUNE TRATTAZIONI TARDO-MEDIEVALI SULL UNIVOCITÀ E L ANALOGIA DELL ENTE* di Saverio Di Liso STUDI ALCUNE TRATTAZIONI TARDO-MEDIEVALI SULL UNIVOCITÀ E L ANALOGIA DELL ENTE* di Saverio Di Liso 1. L analogia, l univocità, il concetto di ente: un excursus storico Le teorie medievali dell analogia

Dettagli

Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica

Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica In relazione all opera fondamentale del Padre Tyn Metafisica della sostanza, ritengo opportuno esporre queste mie riflessioni, già contenute in una mia

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

TITOLO DEL DOCUMENTO Stile utilizzato ESPA Titolo copertina

TITOLO DEL DOCUMENTO Stile utilizzato ESPA Titolo copertina TITOLO DEL DOCUMENTO Stile utilizzato ESPA Titolo copertina EVENTUALE SOTTOTITOLO (stile utilizzato ESPA Sottotitolo copertina) Nome dell autore/autori Riferimenti autore data Titolo del documento Sottotitolo

Dettagli

Le Frazioni Continue. 5-7 Giugno O.Caligaris

Le Frazioni Continue. 5-7 Giugno O.Caligaris 1 Le Frazioni Continue 5-7 Giugno 2003 O.Caligaris Eulero (1707-1783) Lambert (18-1777) Lagrange (1736-1813) 2 Prima di Eulero Aryabhata, attorno al 550 risolve una equazione diofantina lineare Bombelli,

Dettagli

S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile

S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile [Ob. 2] Omne nomen aut dicitur in abstracto, aut in concreto. Sed nomina significantia in concreto, non competunt Deo, cum simplex sit, neque nomina

Dettagli

L univocità dell essere in Duns Scoto e Spinoza

L univocità dell essere in Duns Scoto e Spinoza L univocità dell essere in Duns Scoto e Spinoza Premessa La filosofia e la matematica sono le uniche attività intellettuali dell uomo che per certi aspetti, nonostante il passare dei secoli, mantengono

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

LA SOMMA TEOLOGICA. eso S. TOMMASO D AQUINO. L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA

LA SOMMA TEOLOGICA. eso S. TOMMASO D AQUINO. L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA S. TOMMASO D AQUINO LA SOMMA TEOLOGICA TRADUZIONE E COMMENTO A CURA DEI DOMENICANI ITALIANI TESTO LATINO DELL EDIZIONE LEONINA V L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA (I, qq.

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo In italiano Costruzione Note Cum narrativo costituisce una subordinata che può avere valore temporale, causale, concessivo, ipotetico, avversativo.

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA

DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA SIGNIFICATI DELL ESPRESSIONE DIRITTO COMUNE Diritto generale e universale, civile e canonico (Utrumque ius) Diritto generale rispetto ai diritti particolari

Dettagli

Mente e linguaggio negli animali non umani. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 2

Mente e linguaggio negli animali non umani. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 2 Mente e linguaggio negli animali non umani Stefano Gensini 2017-18 Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 2 Le tre parole-chiave di Aristotele: suono, voce. «La voce è l'urto dell'aria inspirata

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Corso Diritto romano II a.a

Corso Diritto romano II a.a Corso Diritto romano II a.a. 2012-2013 Esame: a) gli studenti frequentanti sosterranno l esame sugli argomenti trattati a lezione, avvalendosi del materiale didattico messo a disposizione online dal docente

Dettagli

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ LA PRIMA DECLINAZIONE LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ ALCUNE NOTAZIONI STORICHE LE CONGIUNZIONI E GLI AVVERBI FREQUENTI La prima declinazione comprende: -sostantivi femminili (la maggior parte) -sostantivi

Dettagli

Manuale. per l utilizzo del format FSC. iniziativa cofinanziata con Fondo di Sviluppo e Coesione.

Manuale. per l utilizzo del format FSC. iniziativa cofinanziata con Fondo di Sviluppo e Coesione. Manuale per l utilizzo del format FSC Format FSC > elementi primari logo posizionato in alto a destra elementi grafici > possono essere ripetuti all interno del materiale di comunicazione FSC, in questo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

Sacra Famiglia anno C

Sacra Famiglia anno C 1 Prima lettura (1 Sam 1,20-22.24-28) Sacra Famiglia anno C Al finir dell anno Anna concepì e partorì un figlio e lo chiamò Samuele, «perché diceva al Signore l ho richiesto». Quando poi Elkanà andò con

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

Elia del Medigo sul problema della causalità divina. Un edizione critica della Quaestio de efficientia mundi (1480)

Elia del Medigo sul problema della causalità divina. Un edizione critica della Quaestio de efficientia mundi (1480) Elia del Medigo sul problema della causalità divina. Un edizione critica della Quaestio de efficientia mundi (1480) 1. Introduzione La prima opera filosofica del pensatore ebreo-cretese Elia del Medigo

Dettagli

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO mente lo Scriptum super primum Sententiarum è soltanto uno dei tanti commenti al Libro delle Sentenze interesse storico Proœmium un in È Prooemium allo Scriptum Storia

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2020 INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI FORMATIVE FINALIZZATE A SUPPORTARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE, SVILUPPO COMPETITIVO E DI RIPOSIZIONAMENTO DELLE IMPRESE DEL SISTEMA REGIONALE DELL

Dettagli

GIOVANNI DI MIRECOURT, COMMENTO ALLE SENTENZE

GIOVANNI DI MIRECOURT, COMMENTO ALLE SENTENZE GIOVANNI DI MIRECOURT, COMMENTO ALLE SENTENZE nato 1310/1315 legge e commenta le Sentenze a Parigi nel 1345 condannato nel 1346 morto probabilmente durante la grande peste del 1348/50 monaco cistercense

Dettagli

Manuale di identità visiva

Manuale di identità visiva Manuale di identità visiva Manuale di identità visiva Elementi base Elementi base Indice Logo 01 Versione positiva con payoff 02 Versione in bianco e nero positiva e negativa con payoff 03 Area di rispetto

Dettagli

~ 7 ~ riportato una traduzione libera nel mio San Zanobi. Vita, reliquie, iconografia, Phasar ed., 2005, Firenze, p. 118.

~ 7 ~ riportato una traduzione libera nel mio San Zanobi. Vita, reliquie, iconografia, Phasar ed., 2005, Firenze, p. 118. I sei sermoni di Remigio dei Girolami 1 (1247-1319), dei quali presentiamo il testo, sono tra le pochissime composizioni omiletiche conosciute dedicate a san Zanobi e, forse, le più antiche che ci sono

Dettagli

Prologo dell'ordinatio

Prologo dell'ordinatio BEATO GIOVANNI DUNS SCOTO Prologo dell'ordinatio Traduzione italiana con testo originale a fronte A cura del Seminario Teologico "Immacolata Mediatrice" dei Frati Francescani dell'immacolata Premessa di

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio L'amore di Dio Prima pars Quaestio 20 Prooemium Prima parte Questione 20 Proemio [29285] Iª q. 20 pr. Deinde considerandum est de his quae absolute

Dettagli

Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone

Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone Liceo Leopardi-Majorana di Pordenone Classico - Scientifico - Scienze Umane Sede: p.zza Maestri del Lavoro, 2 - tel. 0434-27206 fax. 0434/523664 e-mail: info@leomajor.pn.it - pnis001004@istruzione.it sito

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: come proceda il pensiero quando pensa quale sia la struttura del ragionamento

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

LA SOMMA TEOLOGICA SD1 S, TOMMASO D AQUINO. L U O M O : b) PENSIERO E ORIGINI

LA SOMMA TEOLOGICA SD1 S, TOMMASO D AQUINO. L U O M O : b) PENSIERO E ORIGINI S, TOMMASO D AQUINO LA SOMMA TEOLOGICA TR AD U ZIO N E E COM M ENTO A C U R A DEI D O M E N IC A N I ITA LIA N I TESTO LA TIN O D E LL'E D IZIO NE L E O N IN A V I L U O M O : b) PENSIERO E ORIGINI (I,

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Sacra Famiglia anno B

Sacra Famiglia anno B 1 Prima lettura (Gen 15,1-6; 21,1-3) Sacra Famiglia anno B In quei giorni, fu rivolta ad Abram, in visione, questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto

Dettagli

ANALISI LOGICA DEI DUE SENSI DI NATURALE E LORO APPLICAZIONI

ANALISI LOGICA DEI DUE SENSI DI NATURALE E LORO APPLICAZIONI ANALISI LOGICA DEI DUE SENSI DI NATURALE E LORO APPLICAZIONI Di Claudio Antonio Testi PREMESSA Con questo breve contributo vorrei sviluppare una breve analisi logica del termine naturale in un ottica tomista.

Dettagli

RENÉ DESCARTES OPERE

RENÉ DESCARTES OPERE La traduzione dell opera è stata realizzata con il contributo del SEPS SEGRETARIATO EUROPEO PER LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Via Val d Aposa 7-40123 Bologna seps@almaunibo.it - www.seps.it RENÉ DESCARTES

Dettagli

Le opere di Galileo Galilei Volume I

Le opere di Galileo Galilei Volume I Galileo Galilei Le opere di Galileo Galilei Volume I www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: QUESTO E-BOOK: E-text Editoria, Web design, Multimedia http://www.e-text.it/

Dettagli

Capitolo 3. La grammatica dei Modisti. 1. Logica e grammatica

Capitolo 3. La grammatica dei Modisti. 1. Logica e grammatica Capitolo 3 La grammatica dei Modisti 1. Logica e grammatica Un problema che emerge quando si affrontano le problematiche linguistiche del medioevo, è quello di definire con precisione il tipo di approccio

Dettagli

possibili [LEIBNIZ, Discours de Metaphysique, 6: GP IV 431; cfr. GP III 558; VI 244, 241,

possibili [LEIBNIZ, Discours de Metaphysique, 6: GP IV 431; cfr. GP III 558; VI 244, 241, Gennaro AULETTA Il problema della scelta di Dio. Un breve esame di una tesi di Leibniz alla luce della discussione medievale Summary: Leibniz thesis that God chooses the best possible world is analyzed.

Dettagli

Università di Pisa. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere

Università di Pisa. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere Università di Pisa Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere FRA TRADIZIONE FRANCESCANA E SOLUZIONI TOMISTE: La teologia della creazione di Matteo d'acquasparta

Dettagli

Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet Imm Lorem ipsum dolor sit amet Nome Cognome, Nome Cognome Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas magna risus, blandit at ultrices non, imperdiet non metus. Maecenas varius fringilla

Dettagli

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 5 Il conseguimento della beatitudine. Il conseguimento della beatitudine

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 5 Il conseguimento della beatitudine. Il conseguimento della beatitudine San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 5 Il conseguimento della beatitudine Il conseguimento della beatitudine Prima pars secundae partis Quaestio 5 Prooemium Prima parte della seconda parte Questione

Dettagli

PARTE I Dall'ISAGOGE di Porfirio al problema degli UNIVERSALI

PARTE I Dall'ISAGOGE di Porfirio al problema degli UNIVERSALI PARTE I Dall'ISAGOGE di Porfirio al problema degli UNIVERSALI L'Isagoge è una breve introduzione alle Categorie di Aristotele, in cui Porfirio (233-305 ca.) - il ben noto discepolo di Plotino e grande

Dettagli