PARTE PRIMA IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE PRIMA IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO"

Transcript

1 Formula 1 PARTE PRIMA IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO 17 FORMULA 1 PROCURA SPECIALE ALLE LITI (art. 12, D.L.vo 31 dicembre 1992, n. 546) (per le persone fisiche che presentano il ricorso per il tramite di difensore nominato) Io sottoscritto sig...., nato a... il..., C.F..., delego a rappresentarmi e difendermi in ogni stato e grado del presente giudizio, ivi compresa la fase esecutiva, le opposizioni e il giudizio di ottemperanza con ogni più ampia facoltà di legge, ivi compresa la presentazione di appelli, istanze, memorie e documenti e la facoltà di transigere o conciliare la controversia, il procuratore nominato... (indicare i dati identificativi del soggetto abilitato all assistenza tecnica ai sensi dell art. 12, D.L.vo n. 546/92), C.F...., PEC..., con studio in..., via..., ivi eleggendo domicilio. (per le società) Io sottoscritto sig.... (indicare i dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a... il..., C.F...., in qualità di legale rappresentante/amministratore unico della società..., con sede legale in..., C.F...., delego a rappresentare e difendere la società in ogni stato e grado del presente giudizio, ivi compresa la fase esecutiva, le opposizioni e il giudizio di ottemperanza con ogni più ampia facoltà di legge, ivi compresa la presentazione di appelli, istanze, memorie e documenti e la facoltà di transigere o conciliare la controversia, il procuratore nominato... (indicare i dati identificativi del soggetto abilitato all assistenza tecnica ai sensi dell art. 12, D.L.vo n. 546/92), C.F...., PEC..., con studio in..., via..., ivi eleggendo domicilio. Luogo e data Firma È autentica la firma (procuratore nominato) NORMATIVA D.L.vo 31 dicembre 1992, n. 546 art. 12 Assistenza tecnica. FMINI_0157_FormularioContenziosoTributario.indb 17 15/07/19 16:35

2 18 FORMULARIO DEL PROCESSO TRIBUTARIO Formula 1 CIRCOLARI E RISOLUZIONI Circ. Agenzia delle Entrate, del 29 dicembre 2015, n. 38. Nelle ipotesi in cui il valore della controversia sia superiore al limite di 3.000,00 euro, la parte privata è tenuta a dotarsi di assistenza tecnica e il ricorso dovrà essere sottoscritto dal difensore abilitato. Per le ipotesi in cui, al contrario, la parte privata, pur essendovi tenuta, abbia omesso di nominare un difensore abilitato, il nuovo comma 10 dell articolo 12 rinvia alle disposizioni dell articolo 182 c.p.c. in tema di difetto di rappresentanza o di autorizzazione. In forza di tale rinvio, il presidente della commissione o della sezione o il collegio verificano d ufficio la regolarità della costituzione delle parti; ove occorra, invitano le parti a completare o a mettere in regola gli atti e i documenti che riconoscono difettosi e, in caso di difetto di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione ovvero di vizio che determina la nullità della procura al difensore, assegnano un termine perentorio, entro il quale è possibile sanare i relativi vizi, con efficacia retroattiva. Al riguardo, la relazione illustrativa chiarisce l intento del legislatore di ridurre i tempi del giudizio, anticipando la regolarizzazione dell eventuale vizio dell atto processuale. GIURISPRUDENZA Nell ambito del contenzioso tributario, alla stregua di quanto sancito dall art. 72 del D.L.vo 30 luglio 1999, n. 300, le agenzie fiscali possono avvalersi per la loro rappresentanza in giudizio del patrocinio dell Avvocatura dello Stato, ai sensi dell art. 43 del T.U. approvato con R.D. 30 ottobre 1933, n. 1611, senza che occorra a tal fine un mandato alle o una speciale, restando i rapporti tra Direttore dell agenzia ed erariale in ambito meramente interno. (Cass. Sez. V, Sentenza n dell 11 giugno 2014). Nel giudizio di cassazione, il nuovo testo dell art. 83 c.p.c., comma 3, secondo il quale la procura speciale può essere apposta a margine od in calce anche di atti diversi dal ricorso o dal controricorso, si applica esclusivamente ai giudizi instaurati in primo grado dopo la data di entrata in vigore della L. n. 69 del 2009, art. 45 (4 luglio 2009), mentre per i procedimenti instaurati anteriormente a tale data, se la procura non viene rilasciata in occasione di tali atti, si deve provvedere al suo conferimento mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata, come previsto dal secondo comma del citato art. 83. (Cass., Sez. V, Sentenza n. 371 del 13 gennaio 2016). L omissione, da parte del giudice tributario adito nelle controversie di valore superiore a 2.582,28 euro (ora euro), dell ordine alla parte privata che ne sia priva di munirsi di difensore dà luogo a nullità, e non ad inesistenza giuridica della sentenza. Tale nullità ha carattere non assoluto (non riguardando la costituzione del contraddittorio) bensì relativo, con la conseguenza che essa non è rilevabile d ufficio e può essere eccepita soltanto dalla parte che sia stata lesa nel suo diritto all adeguata assistenza tecnica. Il verificarsi nel primo grado di giudizio della nullità in oggetto ne implica la sua deducibilità tra i motivi di appello, senza che essa incida sul decorso del termine di impugnazione della sentenza, dovendosi considerare FMINI_0157_FormularioContenziosoTributario.indb 18 15/07/19 16:35

3 Formula 1 PARTE PRIMA IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO 19 la parte stessa ritualmente costituita in primo grado e, quindi, a conoscenza del processo. La soluzione così prospettata non può dirsi in contrasto con i principi costituzionali e CEDU in materia, posto che essa tutela l esigenza di assicurare l effettività del diritto di difesa nel processo tributario e l adeguata tutela del contribuente contro gli atti della Pubblica amministrazione, evitando nel contempo irragionevoli sanzioni di inammissibilità del ricorso, che si risolvano in danno per il soggetto che si intende tutelare. (Cass., Sez. V, n del 17 febbraio 2016). Il giudice tributario, ove la procura alle liti, le modalità di conferimento della quale seguono le regole generali dettate dall art. 83 c.p.c., manchi o sia invalida, prima di dichiarare l inammissibilità del ricorso deve invitare la parte a regolarizzare la situazione, e, solo in caso di inottemperanza, pronunciare la relativa inammissibilità. Nel caso di specie, in applicazione del principio, la S.C. ha confermato la sentenza impugnata che aveva ritenuto ammissibile il ricorso presentato dal professionista abilitato in forza di mandato contenuto nelle osservazioni ex art. 12, comma 7, della l. n. 212 del 2000, ma allegato al ricorso e notificato, unitamente a questo, all altra parte. (Cass., Sez. V, Ordinanza n del 7 marzo 2018). La procura, conferita al difensore dall amministratore di una società di capitali "per ogni stato e grado della causa", è valida anche per il giudizio di appello e resta tale anche se l amministratore, dopo il rilascio del mandato e prima della proposizione dell impugnazione, sia cessato dalla carica, in conformità al principio secondo cui la sostituzione della persona titolare dell organo avente il potere di rappresentare in giudizio la persona giuridica non è causa di estinzione dell efficacia della procura alle liti, la quale continua ad operare a meno che non sia revocata dal nuovo rappresentante legale. (Cass. Sez. V, Ordinanza n del 25 gennaio 2019). COMMENTO L art. 12 del D.L.vo n. 546/92 ha esteso al processo tributario il principio dell obbligatorietà del patrocinio delle parti private sancito dall art. 82 c.p.c. La norma in commento è stata da ultimo modificata ad opera dell art. 9, comma 1, lett. e) del D.L.vo n. 156/2015 con decorrenza dal 1 gennaio 2016, che ha operato una profonda revisione della materia. Le parti diverse dagli enti impositori, agenti della riscossione e soggetti iscritti nell albo per l accertamento e riscossione delle entrate e degli enti locali (art. 53 del D.L.vo n. 446/1997) debbono essere assistite in giudizio da un difensore abilitato. I difensori abilitati all assistenza tecnica presso le Commissioni tributarie provinciale e regionali sono indicati ai commi 3 e 5 della norma in esame. Trattasi, in particolare, dei seguenti soggetti: a) se iscritti nei relativi albi professionali: avvocati; soggetti iscritti nella Sez. A commercialisti dell Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; consulenti del lavoro; FMINI_0157_FormularioContenziosoTributario.indb 19 15/07/19 16:35

4 20 FORMULARIO DEL PROCESSO TRIBUTARIO Formula 1 b) se iscritti nel relativo elenco, tenuto dal Dipartimento delle Finanze e del Ministero dell Economia e delle Finanze: impiegati delle carriere dirigenziale, direttiva e di concetto dell Amministrazione Finanziaria, nonché ufficiali e sottoufficiali della Guardia di Finanza, collocati a riposo dopo almeno 20 anni di effettivo servizio (cfr. art. 63, comma 3, D.P.R. n. 600/73); già iscritti al 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la subcategoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o di diploma di ragioniere limitatamente alle materie concernenti imposte di registro, successione, tributi locali, IVA, IRPEF, IRAP e IRES; funzionari delle associazioni di categoria che, alla data di entrata in vigore del D.L.vo 545/1992, risultavano iscritti negli elenchi tenuti dalle Intendenze di finanza competenti per territorio (cfr. art. 30, comma 3, D.P.R. n. 636/1972); dipendenti delle associazioni delle categorie rappresentate nel C.N.E.L. e i dipendenti delle imprese, o delle loro controllate, limitatamente alle controversie nelle quali sono parti, rispettivamente, gli associati e le imprese o loro controllate, in possesso del diploma di laurea magistrale in giurisprudenza o in economia ed equipollenti, o di diploma di ragioneria e della relativa abilitazione professionale; dipendenti dei CAF e delle relative società di servizi, purché in possesso di diploma di laurea magistrale in giurisprudenza o in economia ed equipollenti, o di diploma di ragioneria e della relativa abilitazione professionale, limitatamente alle controversie dei propri assistiti originate da adempimenti per i quali il CAF ha prestato loro assistenza, c) se iscritti nei relativi albi professionali: ingegneri; architetti; geometri; periti industriali; dottori agronomi e forestali; agrotecnici; periti agrari, per controversie promesse da singoli possessori concernenti l intestazione, la delimitazione, la figura, l estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione dell estimo fra i compossessori a titolo di promiscuità di una stessa particella e controversie concernenti la consistenza, il classamento delle singole unità immobiliari urbane e l attribuzione della rendita catastale; d) spedizionieri doganali iscritti nell apposito albo per controversie relative ai tributi doganali. L incarico deve essere conferito in forma scritta per atto pubblico o per scrittura privata autenticata oppure con apposizione della firma del ricorrente in calce o a margine di un atto del processo e conseguente autentica del professionista. Le forme di conferimento della procura sono previste tassativamente dall art. 82, comma 2, c.p.c. e non possono essere surrogate da presunzione semplice; l esisten- FMINI_0157_FormularioContenziosoTributario.indb 20 15/07/19 16:35

5 Formula 1 PARTE PRIMA IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO 21 za della procura non può dunque desumersi da un verbale di udienza o da qualsiasi altro atto difensivo. In difetto di una valida procura, l attività del difensore è nulla per effetto della norma generale di cui all art. 156, comma 2, c.p.c., secondo la quale è nullo l atto mancante dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo. In tali casi il difensore può essere condannato al pagamento delle spese di lite. La procura speciale si presume conferita solo per un determinato grado di giudizio quando nell atto non è espressa una volontà diversa. Il comma 10 dell art. 12, D.L.vo n. 546/92 prevede che si applichi l art. 182 c.p.c. in materia di difetto di rappresentanza o di autorizzazione. Dunque anche nel contenzioso tributario i relativi provvedimenti sono emessi dal Presidente della Commissione o dalla Sezione o dal Collegio. Il giudice verifica d ufficio la regolarità della costituzione delle parti e, quando occorre, le invita a completare o a mettere in regola gli atti e i documenti che riconosce difettosi. Quando rileva un difetto di rappresentanza, di autorizzazione o di assistenza, ovvero un vizio che determina la nullità della procura al difensore, il giudice assegna alle parti un termine perentorio per la costituzione della persona alla quale spetta la rappresentanza o l assistenza, per il rilascio delle necessarie autorizzazioni, ovvero per il rilascio della procura alle liti o della rinnovazione della stessa. L osservanza del termine sana i vizi, e gli effetti sostanziali e processuali della domanda si producono fin dal momento della prima notificazione. La procura può essere sempre revocata e il difensore può sempre rinunciarvi, ai sensi dell art. 85 c.p.c.; la revoca e la rinuncia, tuttavia, non hanno effetto nei confronti dell altra parte finché non sia intervenuta la sostituzione del difensore. PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Per effetto della novella legislativa di cui al D.L. n. 119/18 è disposta, per i ricorsi notificati a partire dal 1 luglio 2019, l obbligatorietà delle notifiche e dei depositi nell ambito del processo tributario per via telematica. Ai sensi dell art. 4 del Decreto del Ministro dell economia e delle finanze, 23 dicembre 2013, n. 163, la procura alle liti o l incarico di assistenza e difesa conferiti, congiuntamente all atto cui si riferiscono, su supporto informatico e sottoscritti con firma elettronica qualificata o firma digitale dal ricorrente, sono trasmessi dalle parti, dai procuratori e dai difensori con le modalità notificazione e deposito degli atti, di cui all articolo 9 del medesimo Decreto. La procura alle liti deve essere autenticata, in conformità a quanto stabilito dall articolo 12, comma 3 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 e dall articolo 25 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, dal difensore mediante apposizione della firma elettronica qualificata o firma digitale. Se la procura alle liti o l incarico di assistenza e difesa sono conferiti su supporto cartaceo, le parti, i procuratori e i difensori di cui trasmettono congiuntamente all atto cui si riferiscono, la copia per immagine su supporto informatico della procura o dell incarico, attestata come conforme all originale ai sensi dell articolo 22 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, mediante sottoscrizione con firma elettronica quali- FMINI_0157_FormularioContenziosoTributario.indb 21 15/07/19 16:35

6 22 FORMULARIO DEL PROCESSO TRIBUTARIO Formula 1 ficata o firma digitale del difensore. Come specificato dalla Circolare n. 2/DF dell 11 maggio 2016, dunque, occorre distinguere due ipotesi: a) nel caso in cui il ricorrente sia sprovvisto di firma digitale, la procura alle liti sarà rilasciata su atto separato dall atto principale con firma autografa, regolarmente autenticata dal difensore e tale atto dovrà essere oggetto di scansione da parte del difensore, firmato digitalmente ed allegato al ricorso/appello; b) qualora il ricorrente sia in possesso della firma digitale è sua facoltà firmare digitalmente la procura predisposta dal difensore. Trattasi della medesima disciplina prevista per il processo civile telematico. FMINI_0157_FormularioContenziosoTributario.indb 22 15/07/19 16:35

Contenzioso tributario: quali novità dalla delega fiscale 2015?

Contenzioso tributario: quali novità dalla delega fiscale 2015? Contenzioso tributario: quali novità dalla delega fiscale 2015? L'esperto di fisco ci illustra le principali novità in tema di contenzioso tributario previste dallo schema di decreto delega fiscale 2015,

Dettagli

Le parti nel processo tributario

Le parti nel processo tributario IL PROCESSO TRIBUTARIO Le parti nel processo tributario Dott. Antonio Giovanni Tangorra 21 ottobre 2014 Le parti: art. 10 d.lgs. 546 2 Hanno la capacità di essere parte nel processo tributario: - il ricorrente

Dettagli

La nuova disciplina del processo tributario introdotta dal D.Lgs. 156/2015

La nuova disciplina del processo tributario introdotta dal D.Lgs. 156/2015 Le novità in materia di parti del processo, di assistenza tecnica, di sospensione del processo e di sospensione dell atto impugnato Dott. Roberto D Amico le parti del processo ante riforma (in vigore fino

Dettagli

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 04.02.2016 Ricorso per Cassazione. Il difetto di procura L inammissibilità del ricorso in Cassazione per difetto di procura comporta la condanna

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

Il rimborso forfettario delle spese generali spetta automaticamente al professionista difensore?

Il rimborso forfettario delle spese generali spetta automaticamente al professionista difensore? Il rimborso forfettario delle spese generali spetta automaticamente al professionista difensore? di Antonio Terlizzi Pubblicato il 30 novembre 2011 in caso di vittoria di causa e di condanna alle spese

Dettagli

LEGGE 27 luglio 2000, n. 212 Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Art. 12. (Diritti e garanzie del contribuente sottoposto

LEGGE 27 luglio 2000, n. 212 Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Art. 12. (Diritti e garanzie del contribuente sottoposto Tributaristi (intermediari fiscali autorizzati ) Assistenza e rappresentanza presso gli Uffici finanziari (art. 63 D.P.R. 600/73 aggiornato in base al comma 279 lettere a) e b) dell art.1 della Legge 27.12.2013

Dettagli

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO Istanza di reclamo ai sensi dell art. 17 bis D. Lgs. 546/92 * * * * * * * * per sig., nato a il, C.F.,

Dettagli

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO Istanza di reclamo ai sensi dell art. 17 bis D. Lgs. 546/92 * * * * * * * * CONTRIBUENTE: sig., nato a

Dettagli

Tutto quesiti: il processo tributario telematico

Tutto quesiti: il processo tributario telematico CIRCOLARE MONOGRAFICA PROCESSO TRIBUTARIO Le risposte alle domande dei professionisti di Armando Urbano 18 APRILE 2019 Il processo tributario telematico, dopo un periodo di rodaggio, durante il quale il

Dettagli

Prof. Dott. Armando Urbano

Prof. Dott. Armando Urbano Prof. Dott. Armando Urbano FASI DEL PROCESSO TRIBUTARIO proposizione del ricorso notifica all ufficio che ha emesso l atto impugnato entro 60 giorni dalla data in cui il contribuente lo ha ricevuto. entro

Dettagli

Contenzioso Tributario. Pocket on line. Sistema Integrato Eutekne

Contenzioso Tributario. Pocket on line. Sistema Integrato Eutekne Pocket on line Sistema Integrato Eutekne DLgs. 31.12.1992 n. 546 Preambolo IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l art. 30 della legge 30 dicembre 1991, n.

Dettagli

Processo tributario: le nuove procedure telematiche. Direzione della giustizia tributaria 13 febbraio Bari

Processo tributario: le nuove procedure telematiche. Direzione della giustizia tributaria 13 febbraio Bari Processo tributario: le nuove procedure telematiche Direzione della giustizia tributaria 13 febbraio 2017 - Bari Tematiche Innovazione e diritto Deposito telematico PTT Aspetti tecnici Fascicolo informatico

Dettagli

Processo Tributario Telematico

Processo Tributario Telematico Processo Tributario Telematico (alla luce del Decreto del 23 dicembre 2013 n. 163) Milano 9 Maggio 2014 1 LA RIFORMA DEL 1992 Il Legislatore tributario della riforma del 1992, nel recepire la direttiva

Dettagli

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità.

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità. 1 Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza Torino, 5 novembre 2009 Ufficio Gestione Tributi All Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili All Ordine dei Consulenti

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO

IL PROCESSO TRIBUTARIO IL PROCESSO TRIBUTARIO Dott. Saverio Marasco Dott.ssa Renata Carrieri Cosenza 10 maggio 2012 NORMATIVA La disciplina del contenzioso tributario è contenuta nel Decreto Legislativo 31 dicembre 1992, n 546

Dettagli

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO Tomo III Formulario A cura di Nunzio Santi Di Paola Indice F001. Regolamento di giurisdizione (artt. 3 d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 e 41 c.p.c.)... Pag. 15

Dettagli

INDICE. Il ricorso al TAR La fase introduttiva del giudizio amministrativo di primo grado

INDICE. Il ricorso al TAR La fase introduttiva del giudizio amministrativo di primo grado INDICE PREFAZIONE...XIII di Francesco Caringella e Marco Giustiniani PREMESSA... XV Il ricorso al TAR La fase introduttiva del giudizio amministrativo di primo grado 1. Il ricorso: nozione...1 2. I contenuti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n rilascio visto di conformità - articolo 10 del DL n.

RISOLUZIONE N. 90/E. OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n rilascio visto di conformità - articolo 10 del DL n. RISOLUZIONE N. 90/E Roma, 17 settembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - rilascio visto di conformità - articolo 10 del DL n. 78 del 2009 Con

Dettagli

***** Si riassumono, in sintesi, i fatti di causa, perché siano chiari i principi di diritto applicati dal Giudice d appello.

***** Si riassumono, in sintesi, i fatti di causa, perché siano chiari i principi di diritto applicati dal Giudice d appello. *Pubblicato su www.studiocataldi.com ottobre 2016 Inammissibilità o nullità del ricorso nel processo tributario per difetto o vizio di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione (con nota di commento

Dettagli

La nuova disciplina del processo tributario introdotta dal D.Lgs. 156/2015

La nuova disciplina del processo tributario introdotta dal D.Lgs. 156/2015 Roberto D Amico (Commercialista in Torino - referente del Gruppo di lavoro Contenzioso tributario dell ODCEC Torino) La nuova disciplina del processo tributario 1 oggetto della giurisdizione tributaria

Dettagli

L Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 57/E del 27 dicembre 2009 ha fornito dettagliati chiarimenti sull argomento.

L Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 57/E del 27 dicembre 2009 ha fornito dettagliati chiarimenti sull argomento. Enti Locali Visto di conformità anche per le dichiarazioni del Comune che vuole compensare crediti Iva per importi superiori ai 15mila euro. Nella Risoluzione 90/E del 17 /09/2010 l Agenzia delle Entrate

Dettagli

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi Tributaristi (intermediari fiscali autorizzati ) Assistenza e rappresentanza avanti gli Uffici finanziari

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi Tributaristi (intermediari fiscali autorizzati ) Assistenza e rappresentanza avanti gli Uffici finanziari I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi Tributaristi (intermediari fiscali autorizzati ) Assistenza e rappresentanza avanti gli Uffici finanziari Approfondimento aggiornato in base all art. 6 bis del DECRETO

Dettagli

CAPITOLO 9 - IMMIGRAZIONE. La traccia

CAPITOLO 9 - IMMIGRAZIONE. La traccia La traccia Il/la candidato/a, letto il ricorso, rediga la bozza di sentenza, nella parte in diritto e nel p.q.m. Il ricorso va risolto in tutti i profili di rito, anche sollevabili d ufficio dal giudice

Dettagli

Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni

Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni Docenza a cura di: - Dott. Marco Pinna, Dottore Commercialista e Revisore Legale; - Dott. Michele Ippolito, Dottore Commercialista, Revisore Legale

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 303 04.10.2016 Processo tributario: l assistenza tecnica Da quest anno è salito il limite per l autodifesa Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Nuovo istituto deflattivo del contenzioso 1 NORMATIVA Art. 39 comma 9 del D.L. 98/2011. Circolare Agenzia Entrate n. 9/E del 19/03/2012. 2 .NORMATIVA E INSERITO DEL D.LGS 546/92

Dettagli

13 APRILE 2016 LA NORMATIVA IL D.LG. 179/2012 LE SPECIFICHE TECNICHE MODELLI ERRORI E SANZIONI

13 APRILE 2016 LA NORMATIVA IL D.LG. 179/2012 LE SPECIFICHE TECNICHE MODELLI ERRORI E SANZIONI LE ATTESTAZIONI DI CONFORMITA 13 APRILE 2016 LA NORMATIVA IL D.LG. 179/2012 LE SPECIFICHE TECNICHE MODELLI ERRORI E SANZIONI LA NORMATIVA D.LG. 179/2012 - ARTICOLO N.16 DECIES POTERE DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

Unico 2010 Impegno a trasmettere la dichiarazione

Unico 2010 Impegno a trasmettere la dichiarazione Unico 2010 Impegno a trasmettere la dichiarazione A cura di Antonio Gigliotti Contestualmente alla ricezione della dichiarazione o all assunzione dell incarico per la sua predisposizione, l intermediario

Dettagli

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi Tributaristi ( intermediari fiscali autorizzati ) Assistenza e rappresentanza avanti gli Uffici finanziari - problematiche connesse al ricevimento di preavvisi di

Dettagli

ALLA ONOREVOLE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE

ALLA ONOREVOLE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE ALLA ONOREVOLE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. OGGETTO: RICORSO avverso Avviso di accertamento n... Emesso dall Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Ufficio Controlli Nei confronti della

Dettagli

Contributo unificato ai raggi X. L esame realizzato dal DF

Contributo unificato ai raggi X. L esame realizzato dal DF Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Contributo unificato ai raggi X. L esame realizzato dal DF 22 Settembre 2011 Sfuggono al prelievo le istanze di sospensione, anche

Dettagli

La notifica del ricorso

La notifica del ricorso PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO: GUIDA PRATICA PASSO PER PASSO La notifica del ricorso Avv. Silvia Giorgi Aiga Bologna avv.silviagiorgi@gmail.com Bologna, 29 settembre 2017 Sala Biagi Sede ODCEC Piazza

Dettagli

Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente

Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente di Maurizio Villani, Federica Attanasi Pubblicato il 29 maggio 2018 La CTP di Salerno (sez. VI, sentenza depositata

Dettagli

Dichiarazione del valore della lite nel processo tributario

Dichiarazione del valore della lite nel processo tributario Dichiarazione del valore della lite nel processo tributario Autore : Edizioni Simone Data: 01/10/2016 Contributo unificato e scaglione del valore di lite secondo la dichiarazione della parte. Ai sensi

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI. Dott. Sebastiano BARUSCO

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI. Dott. Sebastiano BARUSCO LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI Dott. Sebastiano BARUSCO Diretta 10 novembre 2008 LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n.

Dettagli

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello COMPETENZA DEL GIUDICE Avv. Alfio Cissello COMPETENZA DEL GIUDICE RADICAMENTO DELLA COMPETENZA La competenza si radica in base alla sede dell ente che ha emanato l atto impugnato. Non ha rilevanza l eventuale

Dettagli

SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI. 1. LA GIURISDIZIONE (Art. 3 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546)

SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI. 1. LA GIURISDIZIONE (Art. 3 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546) SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 1. LA GIURISDIZIONE (Art. 3 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546) nf001 Regolamento di giurisdizione... 5 nf002 Deposito di copia del ricorso per regolamento di giurisdizione...

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 90 07.03.2017 730-precompilato: nuovi termini di presentazione e controlli preventivi Incertezza sulle condizioni di operatività dei controlli

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO dott. Giancarlo Grossi 1 D.L. 06/07/2011, n. 98, conv. in L. 15/07/2011, n. 111 ARTICOLO 39 Disposizioni in materia di riordino della giustizia tributaria Modifica

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

VADEMECUM LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

VADEMECUM LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia Ordini Provinciali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine VADEMECUM LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA ART. 17 BIS

Dettagli

Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981

Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981 AL SIGNOR GIUDICE DI PACE DI.. ******************** Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981 Nell interesse della XXXS.r.l. in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore, Sig..., con sede a.

Dettagli

CIRCOLARE N. 30/E ROMA, 22/12/2017

CIRCOLARE N. 30/E ROMA, 22/12/2017 CIRCOLARE N. 30/E Direzione Centrale Affari Legali, Contenzioso e Riscossione ROMA, 22/12/2017 OGGETTO: Reclamo/mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 10 del decreto-legge 24 aprile 2017,

Dettagli

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione

Cassazione su ruolo, aggio e riscossione Cassazione su ruolo, aggio e riscossione di Giovambattista Palumbo Pubblicato il 6 maggio 2019 Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l atto amministrativo non è invalido solo perché privo

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

Le regole processuali Avv. Marco Giangrande

Le regole processuali Avv. Marco Giangrande Le regole processuali Avv. Marco Giangrande marcogiangrande@lexellent.it LE REGOLE PROCESSUALI PRESENTAZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO IL PROCESSO DEL LAVORO Libro II del processo di cognizione, titolo

Dettagli

La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso?

La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso? La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso? di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 4 marzo 2015 CORTE

Dettagli

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi

I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi I.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi Tributaristi (intermediari fiscali autorizzati ) Assistenza e rappresentanza avanti gli Uffici finanziari approfondimento aggiornato in base al comma 279 lettere

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 6/2015. Novità in materia di rimborsi IVA INDICE

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 6/2015. Novità in materia di rimborsi IVA INDICE Como, 17.2.2015 INFORMATIVA N. 6/2015 Novità in materia di rimborsi IVA INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Ambito applicativo... pag. 2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro... pag. 2 4 Rimborsi di importo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Introduzione... SOMMARIO Presentazione... Introduzione... VII XV CAPITOLO 1 L AGENZIA DELLE ENTRATE- RISCOSSIONE 1. La natura giuridica, la funzione e l organizzazione dell Agenzia delle entrate - Riscossione... 2 2.

Dettagli

Copia sentenza senza conformità: in Cassazione il ricorso è procedibile

Copia sentenza senza conformità: in Cassazione il ricorso è procedibile Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Copia sentenza senza conformità: in Cassazione il ricorso è procedibile 3 Maggio 2019 Le sezioni unite sono di nuovo intervenute sulla

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I Relatore: dott. Giuseppe Paladino Frattamaggiore 20/11/2010 Al fine di garantire la posizione del

Dettagli

L ASSISTENZA TECNICA NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO CATASTALE. avv. Alessandra Benedini

L ASSISTENZA TECNICA NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO CATASTALE. avv. Alessandra Benedini L ASSISTENZA TECNICA NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO CATASTALE avv. Alessandra Benedini LE CONTROVERSIE DI COMPETENZA DEI PERITI EDILI Art. 12 D.Lgs. 31.12.1992 n. 546: estensione e classamento terreni ripartizione

Dettagli

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013 Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario Quarrata 23 ottobre 2013 Il processo tributario: aspetti generali e ultime novità legislative Il processo tributario Aspetti generali del processo

Dettagli

Come fare ricorso dopo le recenti novità nel campo fiscale

Come fare ricorso dopo le recenti novità nel campo fiscale Come fare ricorso dopo le recenti novità nel campo fiscale di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 10 ottobre 2011 dall 1 ottobre 2011 il sistema della riscossione erariale è radicalmente cambiato: evidenziamo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE Presentazione... Glossario e legenda... XIX XXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Art. 50 Riassunzione della causa... 3 1. Incompetenza territoriale... 3 2. Difetto di giurisdizione... 6 Art. 83 Procura alle

Dettagli

SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI. 1. LA GIURISDIZIONE (Art. 3 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546)

SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI. 1. LA GIURISDIZIONE (Art. 3 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546) SOMMARIO PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 1. LA GIURISDIZIONE (Art. 3 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546) F001 Regolamento di giurisdizione... 5 F002 Deposito di copia del ricorso per regolamento di giurisdizione...

Dettagli

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi

Direzione Regionale dell'emilia Romagna. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi 1 Direzione Regionale dell'emilia Romagna Settore Servizi e Consulenza Ufficio Gestione tributi ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITÀ I requisiti

Dettagli

Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso

Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso Ricorso collettivo: il ricorso è proposto da più soggetti contro il medesimo atto Esempio: ricorso proposto da una società di persone e dai soci contro

Dettagli

Direzione Regionale della Campania. Settore Servizi e consulenza Ufficio Gestione tributi

Direzione Regionale della Campania. Settore Servizi e consulenza Ufficio Gestione tributi Direzione Regionale della Campania Settore Servizi e consulenza Ufficio Gestione tributi Visto di conformità Al fine di contrastare il fenomeno delle compensazioni dei crediti inesistenti, l art. 10 del

Dettagli

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016 IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016 Relatore Guido BERARDO, Commercialista Coordina i lavori Salvatore REGALBUTO, Commercialista

Dettagli

Misure per la giustizia tributaria digitale. Condividi

Misure per la giustizia tributaria digitale. Condividi Condividi L articolo 16 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119 (di seguito riportato), reca alcune modifiche al decreto legislativo n. 546 del 1992 sul processo tributario, volte a estendere le possibilità

Dettagli

a Tutti i Clienti Loro sedi

a Tutti i Clienti Loro sedi a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: CREDITO IVA 2014 Compensazione e\o Rimborso I soggetti che presentano il Modello IVA 2015 a credito possono alternativamente: 1 utilizzare il credito IVA in detrazione

Dettagli

Come fare la nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria

Come fare la nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria Come fare la nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria Autore : Noemi Secci Data: 04/01/2016 Nuova istanza di reclamo-mediazione tributaria: impugnazione accertamento, cartella, fermo amministrativo,

Dettagli

NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE

NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE In forza della legge n. 53 del 21 gennaio del 1994 ogni avvocato iscritto all'albo può provvedere in proprio alla notifica degli atti giudiziari

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _,

TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ), Via - CAP: ), con sede

Dettagli

Le parti ed i difensori

Le parti ed i difensori Le parti ed i difensori Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed i suoi ausiliari (ufficiale giudiziario, cancelliere e consulente tecnico); Pubblico Ministero; Parti e difensori. Le parti processuali

Dettagli

Validità della procura ad litem

Validità della procura ad litem Validità della procura ad litem di Angelo Buscema Pubblicato il 17 settembre 2010 In tema di rappresentanza processuale, il potere rappresentativo, con la correlativa facoltà di nomina dei difensori e

Dettagli

Le formule e gli adempimenti del processo civile telematico e delle notifiche a mezzo Pec

Le formule e gli adempimenti del processo civile telematico e delle notifiche a mezzo Pec Le formule e gli adempimenti del processo civile telematico e delle notifiche a mezzo Pec Autore: Stefania Giordano In: Diritto processuale civile SPECIALE ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ: le formule e gli

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20209 Anno 2015 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: CARACCIOLO GIUSEPPE Data pubblicazione: 08/10/2015 ORDINANZA sul ricorso 8386-2013 proposto da: BOITtGLIERI MARIA BTTMRA78B51F839B,

Dettagli

DOMANDA DI ARBITRATO PER.,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede

DOMANDA DI ARBITRATO PER.,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede DOMANDA DI ARBITRATO PER,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede legale in, Via (CAP: ), Capitale Sociale Euro interamente versato,

Dettagli

LE NOVITA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IN ATTUAZIONE DELLA RIFORMA FISCALE

LE NOVITA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IN ATTUAZIONE DELLA RIFORMA FISCALE Milano, 27 ottobre 2015 CIRCOLARE N. 26/2015 LE NOVITA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IN ATTUAZIONE DELLA RIFORMA FISCALE Il Decreto Legislativo n. 156 del 24 settembre 2015 (pubblicato sul supplemento ordinario

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57 Processo civile: le comunicazioni e le notificazioni per via telematica (Ministero della Giustizia, Decreto 26.5.2009 n. 57) Regolamento che fissa la data a decorrere dalla quale, nel Circondario del Tribunale

Dettagli

Circolare n. 17. del 29 dicembre 2009

Circolare n. 17. del 29 dicembre 2009 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 17 del 29 dicembre 2009 Compensazione del credito IVA

Dettagli

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera n. 12 Adunanza del 28.01.2016 OGGETTO: RICORSO PROPOSTO DA CIOTOLA BIANCA AVVERSO AVVISO DI INTIMAZIONE

Dettagli

PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N Giovedì 26 Settembre :40 -

PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N Giovedì 26 Settembre :40 - PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N E il caso, per esempio, del divieto di eccepire motivi nuovi rispetto a quelli già palesati in sede di ricorso introduttivo

Dettagli

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano Commissione Tributaria Regionale di Milano, Sentenza del 15 aprile 2010 [Inesistenza giuridica della notif In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale

Dettagli

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali

NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. Capo I - Principi generali NUOVO CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ALLEGATO 1 CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI PRINCIPI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Capo I - Principi generali

Dettagli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 23 24.03.2016 Cartella di pagamento. Irrilevante la qualifica del responsabile del procedimento Non rileva la funzione esercitata dalla persona

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del 12.6.2013 in materia di inammissibilità del ricorso Autore: Redazione In: Giurisprudenza tributaria FATTO Con ricorso n. 2097/11 il

Dettagli

Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

Redditi 2017 Pillole di aggiornamento Redditi 2017 Pillole di aggiornamento 04.10.2017 A cura di Paolo Parisi e Paola Mazza N. 85 Redditi 2017: Visto di conformità per crediti IRPEF, IRES e IRAP Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello

Dettagli

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE Ufficio del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio Industria

Dettagli

Giustizia & Sentenze N. 4. Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile. Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze N. 4. Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile. Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 4 15.01.2015 Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Varie È inammissibile il ricorso per cassazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 56/E. Roma, 24 ottobre 2007

CIRCOLARE N. 56/E. Roma, 24 ottobre 2007 CIRCOLARE N. 56/E 56/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 ottobre 2007 OGGETTO: Articolo 155, quinto comma, del codice di procedura civile Computo dei termini Applicabilità al processo

Dettagli

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione...

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione... VII INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla seconda edizione... V D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546 Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell art. 30 della legge

Dettagli

Il modello per la definizione delle liti pendenti

Il modello per la definizione delle liti pendenti Il modello per la definizione delle liti pendenti di Roberta De Marchi Pubblicato il 17 novembre 2011 la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI APPROFONDIMENTO PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PUGLIA E BASILICATA

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI APPROFONDIMENTO PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PUGLIA E BASILICATA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI APPROFONDIMENTO PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PUGLIA E BASILICATA QUESTIONI ATTUALI DI DIRITTO TRIBUTARIO SOSTANZIALE E PROCESSUALE

Dettagli

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO Provincia di Varese

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO Provincia di Varese COMUNE DI BUSTO ARSIZIO IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE AUTORIZZAZIONE PROTOCOLLO N. 2013/148789 DEL 20/12/2013 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI VARESE UFFICIO TERRITORIALE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 2010/130264 Approvazione delle Avvertenze relative al nuovo modello di cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602 IL DIRETTORE

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 3

SOMMARIO. Introduzione 3 Introduzione 3 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DELLA RISCOSSIONE 7 1. Brevi cenni sulla riforma della riscossione 8 2. Il ruolo 9 3. Oggetto e specie dei ruoli 11 3.1 Iscrizione nei ruoli straordinari a carico

Dettagli

Appello tributario. Decorrenza termine lungo

Appello tributario. Decorrenza termine lungo Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 77 28.11.2013 Appello tributario. Decorrenza termine lungo Non può essere rimessa in termini la parte che, pur non avendo avuto notizia della

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 500 DEL 19/07/2016 RICORSO AVANTI AL TRIBUNALE DI RIMINI IN FUNZIONE DI GIUDICE DI APPELLO PER LA RIASSUNZIONE DEL PROCESSO EX ART

Dettagli

128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO

128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO 128 FORMULARIO RAGIONATO DEGLI ATTI GIUDIZIARI PER L ESAME SCRITTO DI AVVOCATO 3. RICORSO INCIDENTALE Tradizionalmente il ricorso incidentale è considerato lo strumento processuale con cui il controinteressato

Dettagli

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32 TRIBUNALE DI Atto di pignoramento immobiliare Il sig., residente in, Via n., c.f.:, elettivamente domiciliato in, Via n. _ presso lo studio dell'avv., che lo rappresenta e difende in virtù di procura rilasciata

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

Alcune considerazione sulla riforma del processo tributario

Alcune considerazione sulla riforma del processo tributario Alcune considerazione sulla riforma del processo tributario di Maurizio Villani Pubblicato il 5 giugno 2015 L art. 10 della Legge Delega n. 23 dell 11/03/2014 prevede la revisione del contenzioso tributario

Dettagli

ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA

ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA Direzione Regionale dell Abruzzo Ufficio Gestione Tributi ISTRUZIONI E ADEMPIMENTI PER LA RICHIESTA DELL AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA L articolo 10 del Decreto Legislativo del 1 luglio

Dettagli