Esperienza professionale Periodo Ente Principali attività e responsabilità Ottobre Febbraio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienza professionale Periodo Ente Principali attività e responsabilità Ottobre Febbraio 2018"

Transcript

1 Allegato C Dichiarazione sostitutiva di certificazioni (Art. 46, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (da sottoscrivere davanti all'impiegato addetto o da presentare o spedire con la fotocopia di un documento di identità) (Art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Estremi del bando di selezione Bando di selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di n 13 incarichi a titolo oneroso per lo svolgimento di attività di tutor didattico per le esigenze dei Corsi di laurea della Facoltà di Scienze - Anno Accademico 2018/2019, I Semestre. Prot. nr del 10/07/2018 Informazioni aggiornate al 23/07/2018 Nome e Cognome Anna Pintus Si raccomanda di indicare con precisione tutti gli elementi valutabili ai sensi del bando di selezione (aggiungere o togliere righe secondo necessità). Esperienza professionale Periodo Ente Principali attività e responsabilità Ottobre Febbraio 2018 Tutor nel corso di Chimica Inorganica e Laboratorio del Corso di Studi in Chimica della Facoltà di Scienze Giugno Maggio 2018 Marzo Maggio 2017 Ottobre Febbraio 2015 Gennaio Marzo-Giugno 2012 Ottobre Gennaio 2012 University of East Anglia (UK) Assegnista di Ricerca Titolo del Progeto: Sintesi e caratterizzazione di composti di coordinazione con proprietà antimicrobiche Supervisore del progetto: Prof. Massimiliano Arca Postdoctoral Research Associate Titolo del Progeto: Progettazione, sintesi e studio DFT di complessi organometallici di oro(iii) e relative applicazioni. Supervisore del progetto: Prof. Manfred Bochmann della Facoltà di Scienze Assegnista di Ricerca Titolo del Progeto: Progettazione, sintesi e studio DFT di complessi di metalli nobili per applicazioni ICT Supervisore del progetto: Prof. Vito Lippolis Tutor nel corso di Chimica del Corso di Studi in Fisica della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Tutor nel corso di Chimica Generale ed Inorganica e Laboratorio dei Corsi di Studi in Chimica e Biologia della Facoltà di Scienze MM. FF. NN.

2 Ottobre Gennaio 2012 Aprile-Ottobre 2011 Ottobre Ottobre Ottobre della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Contrattista all interno del progetto Processi di Rinforzo da mineralizzazione indotta in matrici vulnerabili di materiali lapidei naturali e artificiali costituenti i beni culturali, finanziato nell ambito della legge regionale N.7 del 7 Agosto 2007 per la Promozione della Ricerca Scientifica e dell innovazione tecnologica in Sardegna. Supervisore del progetto: Dott. Massimiliano Arca della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Tutor nel corso di Chimica del Corso di Studi in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina. Istruzione, formazione (es. titoli di studio, certificazioni professionali/linguistiche/informatiche) Data Titolo / Principali tematiche Ente 24/02/2011 Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Chimiche e Titolo di Doctor Europaeus Titolo della tesi: Design, Synthesis and Characterisation of Homoleptic and Heteroleptic 1,2-Dichalcogenolene Platinum and Gold Complexes with Potential ICT Applications: an Experimental and Theoretical Study. Giudizio: Ottimo Supervisore: Dott. Massimiliano Arca 16/07/2007 Laurea Specialistica in Biologia Sperimentale e Applicata Indirizzo: Biochimica molecolare Votazione: 110 e Lode Titolo della tesi: Interazione tra xenon e amino ossidasi. Relatore: Prof. Giovanni Floris 11/07/2005 Laurea triennale in Biologia Sperimentale Indirizzo: Metodologie biomolecolari Conseguita il: 11/07/2005 Titolo della tesi: Identificazione di un gene poubi mediante la tecnica del

3 cdna blotting. Relatore: Prof.ssa. Alessandra Padiglia Pubblicazioni / Convegni Allosteric modulation of Euphorbia peroxidase by nickel ions. F. Pintus, A. Mura, A. Bellelli, A. Arcovito, D. Spano`, A. Pintus, G. Floris, and R. Medda, FEBS Journal, 2008, DOI: /j X A selective, nontoxic, OFF-ON fluorescent molecular sensor based on 8-Hydroxyquinone for probing Cd 2+ in living cells. M. Mameli, M.C. Aragoni, M. Arca, C. Caltagirone, F. Demartin, G. Farruggia, G. De Filippo, F.A. Devillanova, A. Garau, F. Isaia, V. Lippolis, S. Murgia, L. Prodi, A. Pintus, and N. Zaccheroni, Chem. Eur. J., 2010, 16, 919. DOI: /chem Synthesis and characterization of novel gold(iii) complexes of asymmetrically aryl-substituted 1,2- dithiolene ligands featuring potential-controlled spectroscopic properties. L. Ambrosio, M.C. Aragoni, M. Arca, F.A. Devillanova, M.B. Hursthouse, S.L. Huth, F. Isaia, V. Lippolis, A. Manini, and A. Pintus, Chem. Asian J., 2010, 5, DOI: /asia Gold(III) complexes of asymmetrically aryl-substituted 1,2-dithiolene ligands featuring potentialcontrolled spectroscopic properties: an insight into the electronic properties of bis(pyren-1-ylethylene-1,2-dithiolato)gold(iii). M.C. Aragoni, M. Arca, F.A. Devillanova, F. Isaia, V. Lippolis, and A. Pintus, Chem. Asian J., 2011, 6, 198. DOI: /asia Oxidative properties of iodine-adducts of propylthiouracil and methimazole: Direct synthesis of mercury(ii) complexes from the reaction with liquid mercury. F. Isaia, M.C. Aragoni, M. Arca, C. Caltagirone, C. Castellano, F. Demartin, A. Garau, V. Lippolis and A. Pintus, Dalton Trans., 2011, 40, DOI: /c0dt01409e Kojic acid derivatives as powerful chelators for iron(iii) and aluminium(iii). V.M. Nurchi, J.I. Lachowicz, G. Crisponi, S. Murgia, M. Arca, A. Pintus, P. Gans, J. Niclos- Gutierrez, A. Domínguez-Martín, A. Castineiras, M. Remelli, Z. Szewczuk, and T. Lis, Dalton Trans., 2011, 40, DOI: /c1dt00005e A unique case of oxidative addition of interhalogens IX (X=Cl, Br) to organodiselone ligands: nature of the chemical bonding in asymmetric I-Se-X polarised hypervalent systems. E.J. Juárez-Pérez, M.C. Aragoni, M. Arca, A.J. Blake, F.A. Devillanova, A. Garau, F. Isaia, V. Lippolis, R. Núñez, A. Pintus, and C. Wilson, Chem. Eur. J., 2011, 17, DOI: /chem New group 11 complexes with metal selenium bonds of methyldiphenylphosphane selenide: a solid state, solution and theorethical investigation. A. Pop, A. Silvestru, M.C. Gimeno, A. Laguna, M. Kulcsar, M. Arca, V. Lippolis, and A. Pintus, Dalton Trans., 2011, 40, DOI: /c1dt11268f Bis(2-methylpyridyl)alkyl(thioalkyl)diamines as promising scaffolds for the construction of fluorescent and redox chemosensors for transition and post-transition metal ions. R. Montis, M.C. Aragoni, M. Arca, C. Bazzicalupi, A.J. Blake, C. Caltagirone, G. De Filippo, A. Garau, P. Gratteri, F. Isaia, V. Lippolis, and A. Pintus, Inorg. Chimica Acta, 2012, 381, 170. DOI: /j.ica Cationic and anionic 1D chains based on NH + N charge-assisted hydrogen bonds in bipyridyl derivatives and polyiodides.

4 M.C. Aragoni, M. Arca, C. Caltagirone, C. Castellano, F. Demartin, A. Garau, F. Isaia, V. Lippolis, R. Montis, and A. Pintus, CrystEngComm, 2012, 14, DOI: /c2ce25212k Structure property relationships in Pt II diimine-dithiolate nonlinear optical chromophores based on arylethylene-1,2-dithiolate and 2-thioxothiazoline-4,5-dithiolate. A. Pintus, M.C. Aragoni, N. Bellec, F.A. Devillanova, D. Lorcy, F. Isaia, V. Lippolis, R.A.M. Randall, T. Roisnel, A.M.Z. Slawin, J.D. Woollins, and M. Arca, Eur. J. Inorg. Chem., 2012, DOI: /ejic Formation of T-shaped versus charge-transfer molecular adducts in the reactions between bis(thiocarbonyl) donors and Br 2 and I 2. A. Mancini, M.C. Aragoni, N. Bricklebank, C. Castellano, F. Demartin, F. Isaia, V. Lippolis, A. Pintus, and M. Arca, Chem. Asian J., 2013, 8, 639. DOI: /asia Zn 2+ /Cd 2+ optical discrimination by fluorescent chemosensors based on 8-hydroxyquinoline derivatives and sulfur-containing macrocyclic units. M.C. Aragoni, M. Arca, A. Bencini, C. Caltagirone, A. Garau, F. Isaia, M.E. Light, V. Lippolis, C. Lodeiro, M. Mameli, R. Montis, M.C. Mostallino, A. Pintus, and S. Puccioni, Dalton Trans., 2013, 42, DOI: /c3dt51292d Reactivity of fluoro-substituted bis(thiocarbonyl) donors with diiodine: an XRD, FT-Raman, and DFT investigation. A. Mancini, M.C. Aragoni, A.L. Bingham, C. Castellano, S.L. Coles, F. Demartin, M.B. Hursthouse, F. Isaia, V. Lippolis, G. Maninchedda, A. Pintus, and M. Arca, Chem. Asian J., 2013, 8, DOI: /asia Design, synthesis, and quantum-mechanical modeling of inorganic salts as protection and consolidation agents of stone substrates. L. Maiore, E. Tuveri, M.C. Aragoni, V. Lippolis, A. Pintus, P. Meloni, G. Carcangiu, A. Murru, O. Cocco, and M. Arca, Poceedings of the IVth Conference Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage, 2013, 405. ISBN: Structure Activity Relationships in Cytotoxic Au I /Au III Complexes Derived from 2-(2 - Pyridyl)benzimidazole. L. Maiore, M.C. Aragoni, C. Deiana, M.A. Cinellu, F. Isaia, V. Lippolis, A. Pintus, M. Serratrice, and M. Arca, Inorg. Chem., 2014, 53, DOI: /ic500022a New Pt II diimine dithiolate complexes containing a 1,2-dithiolate-1,2-closo-dicarbadodecarborane: an experimental and theoretical investigation. A. Pintus, M.C. Aragoni, S.J. Coles, S.L. Coles (née Huth), F. Isaia, V. Lippolis, A.-D. Musteti, F. Teixidor, C. Viñas, and M. Arca, Dalton Trans., 2014, 43, DOI: /c4dt01929f On the role of chalcogen donor atoms in diimine-dichalcogenolate Pt II SONLO chromophores: is it worth replacing sulfur with selenium? A. Pintus, M.C. Aragoni, F. Isaia, V. Lippolis, D. Lorcy, A.M.Z. Slawin, J.D. Woollins, and M. Arca, Eur. J. Inorg. Chem., 2015, DOI: /ejic Hydroxypyridinones with enhanced iron chelating properties. Synthesis, characterization and in vivo tests of 5-hydroxy-2-(hydroxymethyl)pyridine-4(1H)-one. J.I. Lachowicz, V.M. Nurchi, G. Crisponi, M.G. Jaraquemada-Pelaez, M. Arca, A. Pintus, M.A. Santos, C. Quintanova, L. Gano, Z. Szewczuk, M.A. Zoroddu, M. Peana, A. Domínguez-Martín, and D. Choquesillo-Lazarte, Dalton Trans., 2016, 45, DOI: /c6dt00129g

5 Structural tailoring of the NIR-absorption of bis(1,2-dichalcogenolene) Ni/Pt electrochromophores deriving from 1,3-dimethyl-2-chalcogenoxo-imidazoline-4,5-dichalcogenolates. C. Deiana, M.C. Aragoni, F. Isaia, V. Lippolis, A. Pintus, A.M.Z. Slawin, J.D. Woollins, and M. Arca, New J. Chem., 2016, 40, DOI: /c6nj01854h Stereo- and regioselective alkyne hydrometallation with gold(iii) hydrides. A. Pintus, L. Rocchigiani, J. Fernandez-Cestau, P.H.M. Budzelaar, and M. Bochmann, Angew. Chem. Int. Ed., 2016, 55, DOI: /anie [Au(py b -H)(mnt)]: A novel gold(iii) 1,2-dithiolene cyclometalated complex with antimicrobial activity (py b -H = C-deprotonated 2-benzylpyridine; mnt = 1,2-dicyanoethene-1,2-dithiolate). A. Pintus, M.C. Aragoni, M.A. Cinellu, L. Maiore, F. Isaia, V. Lippolis, G. Orrù, E. Tuveri, A. Zucca, and M. Arca, J. Inorg. Biochem., 2017, 170, 188. DOI: /j.jinorgbio Synthesis, Structures, and Properties of Luminescent (C N C)gold(III) Alkyl Complexes: Correlation between Photoemission Energies and C-H Acidity J. Fernandez-Cestau, B. Bertrand, A. Pintus, and M. Bochmann, Organometallics, 2017, 36, DOI: /acs.organomet.7b00439 Radical-initiated alkene hydroauration as a route to gold(iii) alkyls: an experimental and computational study A. Pintus and M. Bochamnn, RSC Adv., 2018, 8, DOI: /c7ra13481a CdII/ZnII discrimination by 2,5-diphenyl[1,3,4]oxadiazole based fluorescent chemosensors M. Formica, G. Ambrosi, V. Fusi, L. Giorgi, M. Arca, A. Garau, A. Pintus, V. Lippolis, New J. Chem, 2018, 42, DOI: /c8nj00113h Structural diversity in the products formed from the reactions of 2-arylselanyl pyridine derivatives with dihalogens R. Montis, M. Arca, M.C. Aragoni, A. Pintus, A.J. Blake, F. Isaia, V. Lippolis, E.J. Lenardão, A.E. O'Connor, S. Thurowc, New J. of Chem., 2018, 42, DOI: /c8nj00495a Density Functional Theory modeling of consolidating and protection agents for carbonate stones: case study of oxalate and oxamate inorganic salts. A. Pintus, M.C. Aragoni, G. Carcangiu, L. Giacopetti, F. Isaia, V. Lippolis, L. Maiore, P. Meloni, and M. Arca, New J. of Chem., 2018, 42, DOI: /c8nj01714j Altre attività scientifiche Periodo di formazione nel periodo Aprile-Agosto 2010 presso la School of Chemistry della University of Sheffield (UK) nell ambito di una borsa di Studio Erasums. Supervisore del progetto: Prof. Michael D. Ward. Periodo di formazione nel periodo Settembre 2013-Marzo 2014 presso la School of Chemistry della Stanford University (USA) nell ambito di una borsa di Studio Fulbright (categoria Research Scholar). Supervisori del progetto: Prof. Hemamala Karunadasa e Prof. Edward I. Solomon. Ulteriori informazioni pertinenti Premio per la miglior tesi di Dottorato di Ricerca dedicata a temi di prevalente interesse chimico discussa presso l Università di Cagliari nel periodo tra il 1 Gennaio 2011 ed il 30 Aprile 2012.

6 Luogo, data e firma

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 03 Scienze chimiche Classe: A 1. A 1 ARAGONI M.C, ARCA M, BLAKE A.J, DEVILLANOVA F.A, -W. DU MONT W,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MAIORE, LAURA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI MAIORE, LAURA P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAIORE, LAURA Incarichi ricoperti - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, università degli studi di sassari

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. MAIORE, Laura ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Luogo e data di nascita 27 SETTEMBRE 1982

INFORMAZIONI PERSONALI. MAIORE, Laura ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Luogo e data di nascita 27 SETTEMBRE 1982 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAIORE, Laura Luogo e data di nascita 27 SETTEMBRE 1982 ESPERIENZA LAVORATIVA Incarichi ricoperti - DIPARTIMENTO DI CHIMICA E FARMACIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Assegno

Dettagli

La Ricerca scientifica nelle Università periferiche: passato, presente e futuro. Francesco A. Devillanova

La Ricerca scientifica nelle Università periferiche: passato, presente e futuro. Francesco A. Devillanova Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica, Università degli Studi di Cagliari La Ricerca scientifica nelle Università periferiche: passato, presente e futuro Francesco A. Devillanova Monserrato,

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

Prof. Roberto Roberto Massimo Crnjar Dipartimento di Scienze Biomediche

Prof. Roberto Roberto Massimo Crnjar Dipartimento di Scienze Biomediche Cagliari 25 Febbraio 2019 A Prof. Roberto Roberto Massimo Crnjar Dipartimento di Scienze Biomediche e, p.c. alla Prof.ssa Rosa Cidu Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Oggetto:

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA. SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) Il/La sottoscritto/a...

SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA. SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) Il/La sottoscritto/a... ALLEGATO A SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI VIA Il/La sottoscritto/a.......... nato/a

Dettagli

SCHEDA DEL DOCENTE - CV

SCHEDA DEL DOCENTE - CV Informazioni anagrafiche Nome: GIOVANNI Cognome: FLORIS Tel.: 070 6754519 Mail: florisg@unica.it Eventuale Web: Data inizio rapporto di lavoro con l Università : 1975 Titoli di studio: Laurea Scienze Biologiche

Dettagli

Domanda di partecipazione (Allegato A)

Domanda di partecipazione (Allegato A) Domanda di partecipazione (Allegato A) Alla Segreteria Amministrativa Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari Via Marengo 2 09123 Cagliari Il/La

Dettagli

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata

Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Gruppo di ricerca di Chimica Inorganica Applicata Prof. Vito Lippolis, Dr. Alessandra Garau, Dott. Greta Defilippo: intesi di sensori molecolari di fluorescenza per il riconoscimento di ioni metallici

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome / Cognome. Lai Romina. Titolo di Studio

Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome / Cognome. Lai Romina. Titolo di Studio Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Lai Romina Italiana Titolo di Studio Dottorato di ricerca Europeo in Scienze e Tecnologie Chimiche/ Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Inorganica Docente: Mario Amati Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Anno di corso: 2015-2016 Periodo didattico: annuale

Dettagli

"I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia" - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016

I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016 "I Giovani e la Chimica nel Friuli Venezia Giulia" - Convegno - Trieste - 29 settembre 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO I Giovani e la Chimica in Friuli Venezia Giulia Trieste, 29 settembre 2016 Aula Magna Edificio

Dettagli

Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso)

Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso) Scheda aggiornata in data 01/08/2018 (Le integrazioni e le rettifiche sono riportate in colore rosso) (Allegato 4) BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CICLO 34 Corso di Dottorato in SCIENZE FARMACEUTICHE

Dettagli

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI

(Allegato 4) SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Gianmario MARTRA Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-sfb.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2013/2014

CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2013/2014 CALENDARIO ESAMI DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA A.A. 2013/ Il calendario esami potrebbe subire alcune variazioni, si raccomanda di verificare la data dal sito UNICA- servizi online agli studenti Si ricorda

Dettagli

Federica Barbieri. Professore associato

Federica Barbieri. Professore associato Professore associato federica.barbieri@unige.it +39 010 353 8855 +39 010 353 8884 Istruzione e formazione 2001 Dottorato in Scienze Farmaceutiche Valutazione dellattività antitumorale di composti organometallici

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone) PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI SECONDA FASCIA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, LEGGE N. 240/2010 - SETTORE CONCORSUALE 09/E4 - MISURE,

Dettagli

Alessandro Caselli. Professore Associato. Istruzione. Esperienze professionali. CV aggiornato a gennaio 2015

Alessandro Caselli. Professore Associato. Istruzione. Esperienze professionali. CV aggiornato a gennaio 2015 CV aggiornato a gennaio 2015 Alessandro Caselli Via Golgi 19 Telefono: +39 02 50314372 Posta elettronica: alessandro.caselli@unimi.it Sito Web: http://users.unimi.it/acaselli/ Professore Associato Settore

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Segreteria Amministrativa

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Segreteria Amministrativa Prot. n. 59429 del 08/11/2016 Bando n 7/2016 A V V I S O P U B B L I C O D I S E L E Z I O N E È indetta una selezione, per soli titoli, per il conferimento di un incarico esterno del tipo autonomo occasionale

Dettagli

Aspetti strutturali dei vetri

Aspetti strutturali dei vetri Aspetti strutturali dei vetri organizzazione del modulo Giorgio F. Signorini Università di Firenze (IT) Corso Materiali ceramici e vetro Anno Accademico 2016-17 1- Metodi sperimentali di determinazione

Dettagli

-) di impegnarsi a comunicare ogni eventuale cambiamento dell indirizzo di posta elettronica o recapito telefonico;

-) di impegnarsi a comunicare ogni eventuale cambiamento dell indirizzo di posta elettronica o recapito telefonico; "All. A" Al Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco La sottoscritta Maria Elena Compostella chiede di essere ammessa alla selezione, bandita con D.R. n. 31/2017 del 10/04/2017, per il conferimento

Dettagli

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list) Sardegna Ricerche Programma Master and Back Percorsi di rientro Edificio 2 Loc. Piscinamanna 09010

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile) Nome DOMANDA DI AMMISSIONE Al Direttore del Dipartimento di Fisica UFFICIO CONTRATTI Serv. Amm. per la Didattica e la Ricerca Polo Collina Via Sommarive

Dettagli

ore 15:00 - viii) Serra Ilaria; ix) Suzuki Kazumasa; x) Rita Langasco; xi) Antonio Valentoni, fino alle 17:00 ca.

ore 15:00 - viii) Serra Ilaria; ix) Suzuki Kazumasa; x) Rita Langasco; xi) Antonio Valentoni, fino alle 17:00 ca. Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche Convenzione tra le Università di Cagliari (UNICA) e Sassari (UNISS) del 18 Gennaio 2017 ore 9:30 Si riunisce in data odierna il Collegio

Dettagli

Curriculum Vitae della Dott. Michela Salamone

Curriculum Vitae della Dott. Michela Salamone Curriculum Vitae della Dott. Michela Salamone Informazioni Personali Nata a Roma il 16 Giugno 1974 Cittadinanza: Italiana Stato civile: Coniugata Indirizzo privato: Viale Val Padana 110 00141 Roma Tel.:

Dettagli

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. n. 445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. n.

DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. n. 445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. n. ALLEGATO B DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. n. 445/2000) DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 D.P.R. n. 445/2000) La sottoscritta Lorrai Irene, nata a Cagliari

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

del Dott. ERNESTO FARINA

del Dott. ERNESTO FARINA Notizie sull'attività Didattica Scientifica e Curriculum vitae del Dott. ERNESTO FARINA CURRICULUM VITAE DEL DOTT. ERNESTO FARINA DATI PERSONALI Nazionalità italiana Data di nascita: 26 Marzo 1978 Luogo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... INDICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA... 2 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luogo e data di nascita: Merida (Venezuela), 26 settembre 1960 Nazionalità: italiana

Dettagli

Allegato G) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

Allegato G) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA1G - Allegato 7 per l assunzione di n. 1 ricercatore a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche- DiSC, per il settore concorsuale

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PEANA MASSIMILIANO FRANCESCO PER IL CURRICULUM VITAE.

INFORMAZIONI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PEANA MASSIMILIANO FRANCESCO PER IL CURRICULUM VITAE. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PEANA MASSIMILIANO FRANCESCO ) POSIZIONE ATTUALE Docente a Contratto di Chimica Generale presso il Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2

PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2 PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2 Verbale n. 2 ai sensi della Disposizione Direttoriale Prot.1258 Rep.97/2018

Dettagli

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche

Anna Marchese. Istruzione e formazione. Esperienza accademica. Esperienza professionale. Laurea in Scienze Biologiche Professore associato anna.marchese@unige.it +39 01020951247 Istruzione e formazione 1990 Laurea in Scienze Biologiche 110/110 e lode 1996 Dottorato di ricerca in Scienze Microbiologiche 1999 Specializzazione

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO "SINTESI E

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO SINTESI E VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 17 luglio 2019 alle ore 14:30 nella sede di Via Torino, 155-30172 Mestre-Venezia, presso lo studio della prof.ssa Elisa Moretti, situato al 1 piano dell'edificio "Eta"

Dettagli

Schede prodotto inserite

Schede prodotto inserite Comitato scientifico di Struttura Università degli Studi di CAGLIARI Schede prodotto inserite Panel: 09 Ingegneria industriale e dell'informazione Classe: A 1. A 1 GIUA A, PICCALUGA A, SEATZU C. (2002).

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum della dott.ssa Emilia Furia

Curriculum Vitae et Studiorum della dott.ssa Emilia Furia Curriculum Vitae et Studiorum della dott.ssa Emilia Furia Nata a Cosenza il 14/09/1975. Ha conseguito la laurea in Chimica nell anno accademico 1998/1999 presso l Università degli Studi della Calabria

Dettagli

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1

Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri. DISAT, Ed. U1 MODELLISTICA MOLECOLARE DI STRUTTURA, PROPRIETA' E INTERAZIONI DI PROTEINE Prof. Laura Bonati, Dott. Domenico Fraccalvieri DISAT, Ed. U1 laura.bonati@unimib.it AMBITI di RICERCA Predizione i di struttura

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI Procedura comparativa pubblica, per titoli e colloquio, bandita con D. R. n. 4100, prot. n. 108286 del 29/11/2018 per l attribuzione di n. 1 assegno di ricerca di mesi 12, per lo sviluppo del progetto

Dettagli

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Attività di ricerca scientifica e attività didattica MACCHIA SILVIA CURRICULUM Esperienza lavorativa Date (da a) Dal 3/01/2005 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari Via Università, 40, IT 09100 Cagliari (CA) Tipo

Dettagli

Verbale del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche. Seduta del 28 Gennaio 2016

Verbale del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche. Seduta del 28 Gennaio 2016 Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche In Convenzione tra le Università di Cagliari e Sassari c/o Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Complesso Universitario di Monserrato 09042

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari VERBALEN1 Oggetto: Bando di selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di 23 incarichi di TUTORA TO DIDATTICO per le esigenze del SECONDO semestre dei Corsi di Studio della Facoltà didi Scienze

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome e Cognome Luogo e data di nascita e-mail Carlo Castellano Roma, 30/12/1974; carlo.castellano@unimi.it 1993: Diploma di Maturità scientifica voto: 60/60; 17/07/1998: Laurea

Dettagli

La Parola ai Giovani Sassari, 30 giugno 2009

La Parola ai Giovani Sassari, 30 giugno 2009 La Parola ai Giovani Sassari, 30 giugno 2009 Società Chimica Italiana, Sezione Sardegna Università di Cagliari Università di Sassari 10:00 10:15. Saluto della Presidente della SCI, Sezione Sardegna 10:15.

Dettagli

Collegio dei Docenti 11 Luglio 2014, ore 9:00 Aula 2 asse 1 - Cittadella Universitaria Monserrato:

Collegio dei Docenti 11 Luglio 2014, ore 9:00 Aula 2 asse 1 - Cittadella Universitaria Monserrato: UNIVERSITA DI CAGLIARI SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E FARMACEUTICHE INDIRIZZO/ CORSO IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE c/o Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Complesso

Dettagli

Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche 10 luglio 2012 ore 15:30 aula C, asse didattico 1

Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche 10 luglio 2012 ore 15:30 aula C, asse didattico 1 Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche 10 luglio 2012 ore 15:30 aula C, asse didattico 1 1) Comunicazioni 2) Presentazione della relazione annuale (2 anno) da parte

Dettagli

5) Linee guidaper la valutazione del terzo livello di formazione universitaria.

5) Linee guidaper la valutazione del terzo livello di formazione universitaria. Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche 29 Maggio, ore 15:30, aula alfa, asse didattico 1, Cittadella Universitaria di Monserrato: Ordine del giorno 1) Comunicazioni

Dettagli

Curriculum Vitae. Ilaria Giannicchi. Esperienze Lavorative. Nome / Cognome. Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di

Curriculum Vitae. Ilaria Giannicchi. Esperienze Lavorative. Nome / Cognome. Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di Curriculum Vitae Nome / Cognome E-mail ilaria.giannicchi@uniroma1.it Esperienze Lavorative Pagina 1 / 6 - Curriculum vitae di 01 Marzo 2014 oggi Assegno di Ricerca (un anno rinnovabile a due) Ricerca presso

Dettagli

Curriculum Vitae Pagina 1

Curriculum Vitae Pagina 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. NICOLETTA DESIDERI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 DOTTORATO IN FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 DOTTORATO IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013 DOTTORATO IN FISICA Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 9.5.2012 1 Manifesto degli studi La Scuola di Dottorato in Fisica ha come finalità la formazione

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

1) Tutte le Lauree vecchio ordinamento o Laurea specialistica a Ciclo Unico/Magistrale.

1) Tutte le Lauree vecchio ordinamento o Laurea specialistica a Ciclo Unico/Magistrale. SCIENZE FARMACEUTICHE E BIOMOLECOLARI (Allegato 4) Coordinatore Prof. Gianmario MARTRA Dipartimento di Chimica Sito web del Dottorato http://dott-sfb.campusnet.unito.it/do/home.pl Durata: 3 anni Data inizio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 13/2017 IL DIRETTORE

DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 13/2017 IL DIRETTORE DISPOSIZIONE DIRETTORIALE N. 130 del 22/05/2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 13/2017 SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO Chemosensori

Dettagli

Antonio Brencich. Professore associato

Antonio Brencich. Professore associato Professore associato brencich@dicca.unige.it +39 0103532512 Istruzione e formazione 2014 Entra in servizio come Professore Associato del SSD Tecnica delle Costruzioni DICCA - Università degli Studi di

Dettagli

CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO

CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO CURRICULUM PROF. MARIA FUNICELLO Maria Funicello, graduated in Naples in 1984, worked as two years grantee with I Faculty of Medicine in University of Naples and then, as CNR fellow, she spent one year

Dettagli

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Compatibilità Ambientale Regolamento Didattico (Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE CHIMICHE, 6/S) Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi verrà misurato sulla base di quanto riportato nella Guida alla Medicina di Genere in Italia 2019.

Il raggiungimento degli obiettivi verrà misurato sulla base di quanto riportato nella Guida alla Medicina di Genere in Italia 2019. AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE PER IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE È aperta una selezione riservata al personale dell Ateneo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO DEPLANO Città Nuoro (NU) Indirizzo Via degli oleandri n 71 Telefono 0784-204127 Mobile 347-8986640

Dettagli

Verbale del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche. Seduta del 6 Febbraio 2015

Verbale del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Chimiche. Seduta del 6 Febbraio 2015 Università degli Studi di Cagliari CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Complesso Universitario Monserrato Verbale del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze e

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Direttore: Prof. Rosa Cidu AVVISO N. 15 PER BORSA DI RICERCA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Direttore: Prof. Rosa Cidu AVVISO N. 15 PER BORSA DI RICERCA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Direttore: Prof. Rosa Cidu AVVISO N. 15 PER BORSA DI RICERCA SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI N.1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Prot. n 237 del 16.05.2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI Visto il regolamento d ateneo Regolamento relativo all affidamento

Dettagli

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali

Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Università degli Studi di Padova Laurea in Scienza dei Materiali Il corso di laurea in Scienza dei Materiali si prefigge la formazione di laureati con competenze di alto livello nel campo della ricerca

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UNA PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PRESSO IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA BIOLOGIA INTEGRATA (CIBIO) (Decreto del Direttore n. 14 del 08 marzo 2012) Cognome

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Classe delle Lauree in Scienze Biologiche REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DEI COMPITI ORGANIZZATIVI A.A. 2008/2009 Prof. Nome Cognome

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 12/2017

DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 12/2017 DISPOSIZIONE DIRETTORIALE N. 129 del 22/05/2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA BANDO N. 12/2017 SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 BORSA DI RICERCA DAL TITOLO Studio delle

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau Prot. n. 155548 del 21/09/2017 FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna Maria Giovanna Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau Oggetto: Verbale dei lavori della Commissione valutatrice -Bando

Dettagli

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato UniCa - Prot. Allegato n. 0080358 alla domanda del 02/05/2018 di partecipazione - [Classif. VII/1] Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato Dichiarazione sostitutiva di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA. Prot. n. 54709 del 27/10/2016 D.D. n. 260/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA. Bando n 3D/2016 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Per il conferimento di un incarico di lavoro autonomo

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Bando n. 9 Prot. n / 2015 Cagliari, 13 febbraio 2015 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Bando n. 9 Prot. n / 2015 Cagliari, 13 febbraio 2015 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Bando n. 9 Prot. n. 5059 / 2015 Cagliari, 13 febbraio 2015 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE per la stipula di un contratto di lavoro autonomo di supporto alla ricerca nell ambito del progetto Modellazione,

Dettagli

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Contract: MEST-CT FOLDAMERS Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training (EST) Design, Synthesis, Structural Characterization and Biological Evaluation of New Peptidomimetics with a Defined Secondary Structure Contract:

Dettagli

Scientific Program. 47 Congresso Nazionale di Chimica Inorganica. Monday 9 September 2019 University of Bari Aldo Moro Piazza C. Battisti 1.

Scientific Program. 47 Congresso Nazionale di Chimica Inorganica. Monday 9 September 2019 University of Bari Aldo Moro Piazza C. Battisti 1. Scientific Program Monday 9 September 2019 12:00 14:30 Registration 14:30 14:45 Opening () 14:45 15:30 15:30 16:00 Plenary Lecture: Thomas R. Ward University of Basel, Basel (Swizerland) Artificial Metalloenzymes:

Dettagli

Dipartimento di Scienze dell Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.)

Dipartimento di Scienze dell Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Prot. n 145/2012 del 20/11/2012 Dipartimento di Scienze dell Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute (S.A.S.T.A.S.) Visto il regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Bando Canali Esterni al Policlinico AOU G. Martino Vista la delibera del CdF del 22/02/2011 nella parte in cui stabilisce che gli insegnamenti

Dettagli

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE

PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE PROF.SSA ISABELLA TRITTO CURRICULUM VITAE Luogo e data di nascita: Napoli, 10.10.1960. Qualifica Universitaria: Qualifica Ospedaliera: Perugia Professore Associato Sezione di Cardiologia e Fisiopatologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA. SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) Il/La sottoscritto/a...

SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA. SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) Il/La sottoscritto/a... ALLEGATO A SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI Il/La sottoscritto/a.......... nato/a

Dettagli

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Nicola Traverso. Professore associato Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare Professore associato nicola.traverso@unige.it +39 010 353 8835 +39 010 353 8828 Istruzione e formazione 1989 Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode 1994 Dottorato in Medicina sperimentale e molecolare

Dettagli

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A

Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A Doc. approv. CdC xx/sett/2017.. Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2017-2018 LE LEZIONI AVRANNO INIZIO SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO: I ANNO, I SEMESTRE CL IN BIOLOGIA:

Dettagli

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D

Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D Antonio Della Torre is a Researcher at CNR-IMM-Lecce. He graduated in Materials Engineering at the University of Lecce (Italy). In 2007 he took a Ph.D. in Innovative Materials and technologies. He is an

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 2019/2020

BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 2019/2020 BANDO DI AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA XXXV CICLO A.A. 2019/2020 Avviso di attivazione posti aggiuntivi con beneficio di borsa di studio, senza beneficio di borsa di studio e/o riservati

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum ALLEGATO B DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e s.m.l.) La sottoscritta COGNOME _BATTISTONI

Dettagli

VERBALE. Riunione del 06/11/2015

VERBALE. Riunione del 06/11/2015 VERBALE BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO DIDATTICO, PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA, (Prot. N. 27376 del 30/07/2015) INSEGNAMENTO DI TECNICA DELLE

Dettagli

SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA. SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) Il/La sottoscritto/a...

SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA. SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) Il/La sottoscritto/a... ALLEGATO A SELEZIONE PUBBLICA PER L ATTRIBUZIONE DI BORSA DI RICERCA SCHEMA DI DOMANDA (da compilarsi a macchina o in stampatello) AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI VIA Il/La sottoscritto/a.......... nato/a

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile) Nome DOMANDA DI AMMISSIONE Alla c.a. Direttore del Dipartimento di Fisica Ufficio Contratti Serv. Amm. per la Didattica e la Ricerca Polo Collina Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luca Pilia Telefono 070-6755051 E-mail luca.pilia@dimcm.unica.it ESPERIENZA LAVORATIVA Da Giugno 2010- Dicembre

Dettagli

Hani Haniel, AMOURI. 73, Rue du Chevaleret, 75013, Paris, France. hani.amouri@upmc.fr. French Anapolis Goias (Brazil), 06/04/1961

Hani Haniel, AMOURI. 73, Rue du Chevaleret, 75013, Paris, France. hani.amouri@upmc.fr. French Anapolis Goias (Brazil), 06/04/1961 CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO/ EUROPEAN FORMAT INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION Nome, Cognome/Name, Surname Indirizzo/Address Via, numero civico, c.a.p., città, nazione/ House number, street

Dettagli

Pasqualina Farina #################### ################### ####################

Pasqualina Farina #################### ################### #################### INFORMAZIONI PERSONALI Pasqualina Farina #################### ################### #################### Codice Fiscale ############ ESPERIENZA PROFESSIONALE Date 01 gennaio 2017-31 marzo 2017 Centro di

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Umanistici Prot. n. 111 del 18/01/2019 Avviso interno cod. INT_2019/DSU/01 Data scadenza presentazione domanda: 25/01/2019 Decreto d urgenza del Direttore del Dipartimento n. 2/2019, prot. n. 101 del 17/01/2019 AVVISO

Dettagli

Polo formativo Ambito n.8 Calatino sud Simeto

Polo formativo Ambito n.8 Calatino sud Simeto Polo formativo Ambito n.8 Calatino sud Simeto Oggetto: Determina avvio procedure per l individuazione di docenti esperti madre lingua per la conduzione delle attività formative della rete di ambito 8 Caltagirone.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNO DI RICERCA (Decreto del Direttore n. 29 del 27 luglio 2012) SCADENZA BANDO: ore 12.00 del 20 agosto 2012 Cognome (per le donne indicare il cognome da nubile)

Dettagli