CATALOGO ASTA SOGGETTI IN VENDITA 4^ ASTA DELLE BOVINE NATE E ALLEVATE NEL COMPRENSORIO DEL PARMIGIANO REGGIANO ORGANIZZATA DA SABATO 23 FEBBRAIO 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO ASTA SOGGETTI IN VENDITA 4^ ASTA DELLE BOVINE NATE E ALLEVATE NEL COMPRENSORIO DEL PARMIGIANO REGGIANO ORGANIZZATA DA SABATO 23 FEBBRAIO 2019"

Transcript

1 4^ ASTA DELLE BOVINE NATE E ALLEVATE NEL COMPRENSORIO DEL PARMIGIANO REGGIANO SABATO 23 EBBRAIO 2019 CATALOGO ASTA SOGGETTI IN VENDITA ORGANIZZATA DA IN COLLABORAZIONE CON

2 4^ ASTA bovine Nate ed Allevate comprensorio del PARMIGIANO REGGIANO ART. 1 PREMESSE R E G O L A M E N T O L'Asta, organizzata dall Associazione Regionale Allevatori dell Emilia Romagna, è riservata a soggetti che dovranno avere obbligatoriamente le seguenti caratteristiche: a) che siano nati e allevati esclusivamente nel comprensorio del Parmigiano Reggiano; b) che i soggetti e gli allevatori proprietari devono essere iscritti ai Libri Genealogici e/o Registri Anagrafici; c) che le vacche in latte provengono da allevamenti che utilizzano regolarmente i Controlli unzionali da parte dei controllori ARAER Verranno inoltre evidenziate e maggiormente valorizzate le bovine che presentano e certificano le seguenti caratteristiche: d) che siano bovine alimentate con mangimi NON OGM; e) che siano figlie di riproduttori del circuito di A nazionale. Gli allevatori proprietari di animali con le caratteristiche di cui sopra, devono far pervenire, presso gli uffici periferici di ARAER a mezzo di apposito modulo, la richiesta di partecipazione almeno quarantacinque giorni prima della data dell'asta. Tali richieste nei successivi 10 giorni verranno valutate, previa visita aziendale da parte di un esperto di razza indicato da ARAER, ed autorizzate alla partecipazione all asta. In tal caso l Esperto di razza effettuerà per le vacche in latte, un prelievo che consentirà di effettuare le seguenti analisi: - % di grasso - % di Proteine - Numero di cellule somatiche - Negatività per paratubercolosi - Negatività per neospora In tale occasione, l esperto di razza effettuerà inoltre lo screening della BVD. I risultati delle analisi sopra specificati saranno inseriti nel catalogo In particolare le categorie di animali ammessi all asta sono: - vitelle: animali fino a 7 mesi di età; - manzette : animali non gravidi (o fecondati da meno di 3 mesi) fino a 18 mesi di età; - manze gravide : che siano fino a 30 mesi di età e che siano fecondate da almeno 3 mesi e delle quali il venditore garantisce la Gravidanza; - vacche in latte : animali che abbiano i presupposti per essere considerati da riproduzione e commercialmente validi; non saranno ammesse in questa categoria le

3 vacche in lattazione che: a) dall analisi inerente il prelievo effettuato dall Esperto di razza abbia avuto un contenuto di cellule somatiche superiore alle ; Non possono partecipare all asta e quindi per contro sono esclusi: - animali con difetti, situazione sanitaria o stato fisiologico che ne pregiudichino il loro valore produttivo o riproduttivo; - animali imbrattati di feci. Il giudizio definitivo sull ammissione all asta o sull assegnazione alle categorie degli animali è affidata alla commissione d Asta di cui all art. 9 del presente regolamento. ART. 2 AMMISSIONE I soggetti presenti all'asta devono essere scortati dalla presente documentazione: - Certificato Genealogico rilasciato dall'ufficio Regionale del Libro Genealogico dell Emilia Romagna (detto certificato verrà consegnato all acquirente da parte di ARAER alla consegna dei Soggetti ed il costo di tale certificato sarà a carico di ARAER) - Certificato di monta per le manze gravide - Certificato attestante la gravidanza - Certificato ufficiale A.S.L. (Mod.P o Mod.4) attestante la provenienza dell'animale da allevamento ufficialmente indenne da: BRELLOSI LEOSI TBC Il certificato deve riportare anche l attestazione ufficiale delle prove negative del soggetto nei trenta giorni precedenti l'asta per BRELLOSI, LEOSI, TBC, e IBR con metodo E.L.I.S.A. - Analisi del ge-negativo per i soggetti vaccinati con vaccino deleto (Marker) - Test di negatività per PARATUBERCOLOSI, NEOSPORA e BVD mediante screening e dichiarazione di ARAER - Per i soggetti provenienti da territori soggetti a restrizione per l infezione di Blue Tongue valgono le regole dettate dall A.S.L. di Parma. - Attestazione con l ausilio di strumentazione di Lactocorder o dichiarazione dell allevatore relativa alla velocità di mungitura del/i soggetti partecipanti all asta ART. 3 DISPOSIZIONI GENERALI Tutti i soggetti dovranno pervenire nei locali all ex Centro Tori sito a Parma in Via Melvin Jones n.15 entro le ore 17,00 del giorno precedente l asta. Il costo del trasporto degli animali in entrata sarà a carico dell allevatore Il costo del trasporto degli animali in uscita sarà a carico dell acquirente (o dell allevatore se l animale è risultato invenduto). I soggetti partecipanti all Asta saranno sistemati nel settore loro riservato a cura dei tecnici ARAER. Tali soggetti saranno quivi esposti al pubblico a partire dalle ore 9,00 del giorno dell Asta. ARAER assicura la custodia degli animali nei giorni dell asta, compresa l alimentazione e la mungitura delle vacche in latte. Le vacche in latte vengono munte ad orari stabiliti (17,00-19,00 del pomeriggio, entro le ore 5,00 della mattina ed eventualmente nel pomeriggio prima della partenza) con completo svuotamento dei quarti. Con la mungitura del pomeriggio antecedente l asta, verrà pesato il latte e fatto un prelievo per eseguire le seguenti analisi: - % di grasso - % di Proteine - Numero di cellule somatiche

4 - % di Lattosio - inibienti I risultati delle analisi sopra specificati saranno presentati e comunicati dall astatore in occasione della presentazione del soggetto all asta. La gestione del latte sarà totalmente a carico di ARAER ed all allevatore non verrà riconosciuto nessun contributo. Tutti i soggetti che parteciperanno e sfileranno all asta, dovranno essere preparati e presentati in maniera decorosa. Non è ammessa la preparazione delle mammelle per la sfilata delle vacche in asta. Sono eventualmente consentiti interventi di toelettatura a totale carico dell allevatore proprietario. La partenza dei soggetti potrà avvenire dalle ore 14,00 fino alle ore 17,00 dello stesso giorno di aggiudicazione. ART. 4 PREZZO BASE D ASTA Per gli animali presenti in asta viene singolarmente (o per gruppi se il lotto è formato da più soggetti) determinato un prezzo base di partenza d Asta (ovviamente non è il valore di aggiudicazione) da parte di tre esperti. Questo per evitare che vi siano particolari discrepanze. Il prezzo base non verrà pubblicato nel catalogo ma verrà comunicato direttamente al momento della presentazione del soggetto in Asta. La valutazione commerciale dovrà comunque fare riferimento ai seguenti parametri: dati produttivi e riproduttivi, morfologia, genealogia, genetica, stato fisiologico, tipologia di alimentazione, stato di salute e presenza di eventuali tare o difetti. ART. 5 CATALOGO La compilazione del catalogo sarà a cura di ARAER. Il venditore è tenuto a controllare il catalogo dell'asta e segnalare, prima dell'inizio dell'asta, eventuali errori. Nel catalogo, per le vacche in produzione, dovrà essere indicata la quantità di latte ed i valori delle analisi (% di grasso, % di proteine e n di cellule somatiche) rilevata dall Esperto di razza in occasione della visita aziendale. Nel catalogo dovranno essere nettamente evidenziati le seguenti caratteristiche: a) che siano bovine alimentate con mangimi NON OGM; b) che siano figlie di riproduttori del circuito di A nazionale; c) la tipologia di alimentazione (unifeed o tradizionale); d) il tipo di stabulazione libera o legata. ART. 6 - ASTA La vendita dei soggetti sarà fatta esclusivamente mediante asta pubblica. Con la partecipazione all'asta l acquirente accetta il presente regolamento. L'asta si svolge per categoria indistintamente dalla razza partendo prima con le vitelle, poi con le manze gravide ed infine con le vacche. L ordine di entrata per la licitazione saranno decisi dalla Commissione d Asta con criterio di casualità tramite sorteggio. Per poter fare validamente delle offerte i partecipanti dovranno servirsi di apposite palette, distribuite previa dichiarazione delle proprie generalità.

5 Le palette sono ad uso strettamente personale. Le offerte per alzata di paletta, si intendono per aumenti progressivi minimi di euro 50,00. Gli animali partecipanti all'asta si intendono venduti ed acquistati nello stato di sanità, risultante dalla documentazione di cui all'art. 2. L'Ente organizzatore non si assume responsabilità in merito alla certificazione sanitaria presentata (i cui costi sono a carico delle aziende venditrici), così come non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni contenuti nel catalogo. Al termine delle categorie delle vacche, a discrezione del banditore, possono rientrare i soggetti per i quali non vi è stato nessuna apertura d asta e sempre a discrezione del banditore, può essere prevista la possibilità di applicare il meccanismo dell offerta al ribasso fino ad un massimo di 2 battute (corrispondente al massimo ad. 100,00). ART. 7 AGGIUDICAZIONE I soggetti verranno aggiudicati al miglior offerente sul giudizio insindacabile del banditore, anche sulla base di indicazioni fornitegli dagli assistenti ufficiali d'asta. L'aggiudicazione è vincolante per l'acquirente. Al proprietario del soggetto posto all Asta è fatto divieto di avanzare direttamente l offerta. Egli è tenuto a presentare al banditore, prima dell inizio dei lavori e per ogni soggetto ammesso (o per lotto composto da più soggetti), il prezzo minimo che intende realizzare. Qualora il soggetto venga aggiudicato ad un prezzo inferiore, l Allevatore può esplicitamente chiedere di ritirare il soggetto. Il banditore sarà a conoscenza del valore di realizzo richiesto dall allevatore e quindi metterà in atto tutti gli strumenti necessari per cercare di raggiungere l obiettivo. Il prezzo finale di acquisto è formato dal prezzo di aggiudicazione più l'i.v.a. nella aliquota prevista dalla legge. Il prezzo finale viene immediatamente reso noto. Ad aggiudicazione avvenuta, l'animale è a disposizione dell'acquirente, il quale ne è responsabile a tutti gli effetti (il trasporto ed eventuali spese di gestione dei soggetti dopo il termine della manifestazione sono a carico dei compratori). ART. 8 DIRITTI D ASTA e PAGAMENTO Per ciascun soggetto, a titolo di iscrizione all asta (come da catalogo ufficiale preparato da ARAER) è richiesto un contributo spese fisso da parte dei venditori così suddiviso: a) vitelle:. 120,00 + Iva b) manzette :. 170,00 + Iva c) manze gravide :. 190,00 + Iva d) vacche in latte :. 200,00 + Iva Ai venditori delle bovine con le caratteristiche previste dai punti d) ed e) dell art. 1 del presente regolamento, viene determinata una agevolazione con riduzione del contributo spese fisso che verrà determinato e comunicato prima dell iscrizione di ogni asta. L'acquirente, prima del carico del capo acquistato (o del lotto composto da più soggetti) ed al ritiro dei relativi documenti, è tenuto a pagare i seguenti importi: a) ad ARAER i diritti d asta corrispondenti ad una quota pari al 5% (oppure l 8% nel caso ci sia una garanzia all incasso) sul valore di aggiudicazione più IVA; b) al venditore il prezzo di aggiudicazione all Asta del capo (o del lotto composto da più soggetti). I soggetti potranno essere venduti esclusivamente all asta, ma nel caso in cui venissero ritirati dai

6 rispettivi proprietari e venduti a trattativa privata, l allevatore proprietario dovrà corrispondere una quota sotto forma di penalità pari ad ,00 più IVA. Sono ammessi esclusivamente pagamenti in contanti e/o assegni circolari e/o assegni bancari. ART. 9 COMMISSIONE D ASTA La commissione d'asta sarà composta da - Sig. Giorgio GRENZI - Presidente CAP Parma e Presidente Commissione Asta; (o suo delegato) - Sig. Maurizio GARLAPPI - Presidente ARAER (o suo delegato) - Sig. Andrea BONATI - Presidente della Sezione P.R. di Parma (o suo delegato) - Sig. Giacomo RAMELLI Presidente Coop. COPAL (o suo delegato) - Sig. Alessandro RAAINI - Assistente d Asta ART. 10 BANDITORE Il banditore è nominato nella persona del Sig. PRADI Pier Paolo Il regolamento dovrà essere letto dal banditore prima dello svolgimento dell asta. Al momento della banditura sarà data comunicazione se i soggetti sono indenni da IBR (metodo Elisa) o vaccinati con vaccini deleti (Marker). ART. 11 ASSICURAZIONE ARAER garantirà che i soggetti che parteciperanno all Asta saranno coperti da assicurazione sia per la Responsabilità Civile che per l assicurazione del valore del soggetto secondo i seguenti parametri: Vitelle: valore assicurato ,00 Manzette non gravide: valore assicurato ,00 Manze gravide: valore assicurato ,00 Vacche in latte: valore assicurato ,00 La copertura assicurativa partirà dal giorno prima (dall allevamento di partenza) fino al giorno dopo (dall allevamento di arrivo) l effettuazione dell Asta. ART. 12 NORME INALI Per quanto non specificatamente previsto dal presente Regolamento deciderà inappellabilmente la Commissione d'asta.

7 ASSICAP SRL Strada dei Mercati 17 - Parma enzie Parma idenza

8

9 RISONA : SOGGETTI ADULTI * IT /02/2017 Testo106 1 NEW LOWERS ARM TRACY IGV 2482 RK 98 PUNTI P Prec 23/01/2019 N lt 1 RISONA P US E BENTLEY 8386 ET TV TL TY IGT GPT 3306 RK 99 LATTE 1171 GR 0,16 PR 0,09 PP CA VAL-BISSON B. DOORMAN ET P TY TV TL A 2 Latt PM CA ROCKYMOUNT LOCHINVAR TV TY TL MM IT ARRABBIATA PUNTI 88 3 Latt AZIENDA AZ. AGR. NEW LOWERS ARM S.S. DI TRAVERSI E COMIN Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED M IT NEW LOWERS ARM CONCY PUNTI 84 + PT Rk / / Primipara RK 98 freschissima di latte figlia di Bentley, toro che esce dal circuito Genomico con ottimi dati sia produttivi ma soprattutto morfologici. La madre valutata 84 punti ha prodotto più di 200 q.li in 2 lattazioni. La nonna vanta una valutazione morfologica di 88 punti ed ha superato 300 q.li in tre lattazioni 2 IT /01/2017 ZIAL EUDON OTTICA IGV 1732 RK 87 PUNTI P Prec 22/01/2019 N lt 1 * PADRE A NAZIONALE RISONA 19/02/2019 Latte Kg. 331 Gr 3.39 Pr 3.13 Cel 12 Lts 5.22 P IT ROYAL EUDON TV TL TY IGT GPT 1940 RK 91 LATTE 472 GR 0,28 PR -0,03 PP US ENGLAND-AMMON MILLION TV TL TY 1 Latt PM US COYNE-ARMS JACEY CRI ET P TY TV TL AB MM IT ZIAL ALLIVOICE ECLISSI PUNTI 88 5 Latt AZIENDA AZ.AGR.BERTOLETTA DI ZILOCCHI O.& C.S.S. SOC. AGR. Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED M IT ZIAL JACEY LCIOLA PUNTI 80 PT Rk / ttima figlia di Eudon, riproduttore molto conosciuto del circuito nazionale e internazionale. Il Padre vanta più di 5000 figlie in latte, alcune delle quali anche vincenti sui ring Nazionali. Primipara con ottime prospettive produttive, con madre che ha abbondantemente superato i 100 q.li nella sua prima lattazione. Nel certificato compare una nonna materna da 88 punti

10 RISONA : SOGGETTI ADULTI * IT /12/2016 Testo106 3 CISTE IGV 2554 RK 99 PUNTI P Prec 21/01/2019 N lt 1 RISONA P CA BOLDI EAGLE TV TY TL IGT GPT 3904 RK 98 LATTE 1229 GR 0,39 PR 0,21 PP CA SILVERRIE ASCEND ET TV TY TL M IT AUSTRIA PUNTI 82 1 Latt PM IT ZANI MASCALESE TV TL TY GM*** ET AA MM IT RAGNA PUNTI 85 5 Latt AZIENDA STEANINI OMERO E STEANO AZ. AGR. Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED PT Rk / Giovane primipara freschissima a latte, RANK 99, padre EAGLE, un toro canadese fortissimo sulle percentuali di proteine. Soggetto bilanciato con grande qualità degli arti e solido apparato mammario. Esce da una madre MASCALESE (circuito A nazionale), con oltre 100 q.li di latte in primo parto. La nonna è una SHOTTLE di 85 punti che ha prodotto 660 quintali in 5 parti. 4 IT /12/2016 AL RI COLLUDE NOCCIOLA IGV 2482 RK 98 PUNTI P Prec 11/12/2018 N lt / * RISONA 23/01/2019 Latte Kg. 343 Gr 4.12 Pr 3.58 Cel 174 Lts 4.98 P US LARCREST COLLUDE ET TV TL TY IGT GPT 3447 RK 99 LATTE 959 GR 0,33 PR 0,26 PP US DE-SU BALISTO C TV TL TY 2 Latt PM US RUGG-DOC COMAN ET MM IT AL.RI. GARRET CILINDRA PUNTI 81 3 Latt AZIENDA LA RINASCENTE SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED M IT AL.RI. COMAN MURDAKKA PUNTI 78 PT Rk / / Una figlia di Collude Rk 98 con produzioni di 35 kg con 3.60% di proteina, con madre Coman che ha prodotto 260 ql.li di latte in 2 lattazioni. Sicuramente ottime performance produttive per questo interessante soggetto presentato dall' az. La Rinascente.

11 RISONA : SOGGETTI ADULTI * IT /12/2016 Testo106 5 ARADIBA 44 IGV 1400 RK 74 PUNTI P Prec 03/02/2019 N lt 1 RISONA P US L-L-M-DAIRY PROMO ET IGT GPT 2296 RK 95 LATTE 484 GR 0,22 PR 0,02 PP IT AMIGHETTI NUMERO UNO TV TL TY ET AA M IT ARADIBA 36 PUNTI 82 3 Latt PM IT GO-ARM ARTES ET TV TL GM ** AB MM IT ARADIBA 32 PUNTI 1 Latt AZIENDA STEANINI OMERO E STEANO AZ. AGR. Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED PT +429 Rk / / Altro soggetto molto giovane, contenuto nei diametri ma che esprime qualità negli arti e tanta funzionalità nella mammella,ideale anche per stalle a stabulazione fissa. La madre è una figlia del toro italiano ARTES, valutata 82 punti, con ottime produzioni, che ha superato i 113 q.li nelle prime due lattazioni. 6 IT /11/2016 ZIAL ATTILA NOELIA IGV 2229 RK 97 PUNTI P Prec 02/12/2018 N lt / * PADRE A NAZIONALE RISONA 19/02/2019 Latte Kg. 376 Gr 3.13 Pr 3.17 Cel 58 Lts 5.06 P IT INSEME ATTILA TV TL TY CD IGT GPT 2852 RK 98 LATTE 646 GR 0,19 PR 0,2 PP US LONG-LANGS OMAN OMAN TV TL TY 5 Latt PM IT CERES JB ZERBINO TV TL TY GM* AA MM IT ZIAL CARISMA CRUNA PUNTI 85 4 Latt AZIENDA AZ.AGR.BERTOLETTA DI ZILOCCHI O.& C.S.S. SOC. AGR. Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED M IT ZIAL ZERBINO ANNA PUNTI 85 + PT Rk / / Produzioni e materia utile assicurati in questo interessantissimo soggetto. Una figlia di Attila RK97 con produzione giornaliera di 40 kg di latte con il 3.77% di proteina. La madre Zerbino in 5 lattazioni ha prodotto più di 600 q.li di latte con il 3.88% di proteina. In linea materna troviamo la madre e la nonna valutate molto buono 85.

12 RISONA : SOGGETTI ADULTI * IT /11/2016 Testo106 7 RISONA AL RI PENMANSHIP NILIA IGV 2808 RK 99 PUNTI 83 M 03/01/ /09/2019 N-SPRINGHOPE HONDA-ET risona Italiana P Prec 08/10/2018 N lt / /01/2019 Latte Kg. 361 Gr 3.60 Pr 3.78 Cel 12 Lts 4.98 P CA SANDY-VAL. PENMANSHIP TV TY TL IGT GPT 2735 RK 98 LATTE 549 GR 0,11 PR 0,22 PP US MR LOOKOUT P ENORCER TY TV TL 1 Latt PM US DE-SU BALISTO C TV TL TY MM IT AL.RI. BERRYHILL GERRY PUNTI 81 3 Latt AZIENDA LA RINASCENTE SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED M IT AL.RI. BALISTO LSD PUNTI Rk 99 quindi miglior 1% della popolazione per questa Penmanship B+ 83 con madre Balisto VG85. La Balisto ha chiuso la prima lattazioni con quasi 100 q.li di latte al 3.45% di proteina e ha in previsione di chiudere la seconda lattazione con 130 q.li di latte al 3.60% di proteina. 85 M PT Rk / IT /10/2016 RISONA AL RI LOPTIMUM NIBIE IGV 1797 RK 89 PUNTI /12/ /09/2019 SEAGULL-BAY AMAZON-ET risona Italiana P Prec 24/09/2018 N lt / * 23/01/2019 Latte Kg. 315 Gr 3.19 Pr 3.11 Cel 22 Lts 4.92 P CA DELABERGE LOPTIMUM ET TV TY TL IGT GPT 2179 RK 94 LATTE 627 GR -0,02 PR -0,03 PP US BUTZ-BU. SHOTGLASS TV TL TY C 1 Latt PM US LARCREST CASUAL ET TV TL TY MM IT AL.RI. SEATTLE ANGLA PUNTI 82 6 Latt AZIENDA LA RINASCENTE SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED M IT AL.RI. CASUAL LUNEDI PUNTI 78 PT Rk / Produzione giornaliera di Kg 38 di latte per questa Loptimum valutata B+ 82 che evidenzia nel suo certificato una nonna figlia di Seattle che ha prodotto più di 700 q.li di latte in 6 lattazioni.

13 RISONA : SOGGETTI ADULTI * IT /10/2016 Testo106 9 RISONA AL RI PERKINS NAUSIKA IGV 1839 RK 90 PUNTI /01/ /10/2019 BOMAZ SAIGE-ET CD risona Italiana P Prec 18/10/2018 N lt / /01/2019 Latte Kg. 346 Gr 5.57 Pr 3.32 Cel 67 Lts 4.69 P NL JAMIE PERKINS ET TY TV TL IGT GPT 2352 RK 95 LATTE 449 GR 0,03 PR 0,13 PP US SEAGULL-BAY PLATINUM TV TL TY 3 Latt PM UK BASSINGTHORPE BOSSMAN TL TY TV MM IT AL.RI. IBRAX CIPPA PUNTI 83 3 Latt AZIENDA LA RINASCENTE SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED M IT AL.RI.BOSSMAN ISOTTA PUNTI 84 PT Rk / / Perkins su Boosman su ibrax per questa primipara che stà producendo più di 35 kg con il 3.50% di proteina. Ottime anche le produzioni sia della madre ma soprattutto la nonna che ha passato i 420 q.li in 3 lattazioni. 10 IT /09/2016 BENARRIVA IGV 2118 RK 95 PUNTI P Prec 21/01/2019 N lt 1 * RISONA 13/02/2019 Latte Kg. 305 Gr 4.31 Pr 3.44 Cel 30 Lts 5.00 P US SANDY-VALLEY ATERBURNER ET IGT GPT 3108 RK 99 LATTE 703 GR 0,31 PR 0,22 PP US VIEUXSAULE LAME ET P TY TV TL AA M IT TRAVE PUNTI 83 3 Latt PM US EMERALD-ACR BAXTER TL TV TY MM IT ALL.STE NORINBERGA PUNTI 82 4 Latt AZIENDA STEANINI OMERO E STEANO AZ. AGR. Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED PT +959 Rk / / Una primipara figlia di ATERBURNER,toro americano fortissimo sulle percentuali di proteine. Soggetto di buona conformazione e interessante indice genetico pari a RANK 95. Tra i suoi principali punti di forza possiamo sottolineare la qualità negli arti e la solidità nell'apparato mammario. La madre è una BAXTER di 83 punti, che ha prodotto 430 q.li in tre lattazioni.

14 RISONA : SOGGETTI ADULTI * IT /06/2016 Testo RISONA ALL.CAPP. RODANAS TILLY IGV 2085 RK 95 PUNTI /10/ /07/2019 PARKHURST SAMARITAN TL risona Italiana P Prec 19/08/2018 N lt / /01/2019 Latte Kg. 329 Gr 4.56 Pr 3.86 Cel 79 Lts 5.15 PADRE A NAZIONALE P NL HOLBRA INSEME RODANAS TV TL TY IGT GPT 3891 RK 99 LATTE 1057 GR 0,58 PR 0,21 PP CA VAL-BISSON B. DOORMAN ET P TY TV TL A M IT PUNTI 84 3 Latt PM IT GEGANIA BEST LECCISO ET TV TL AB MM IT PUNTI 81 3 Latt AZIENDA AZ.AGR. CAPPONCELLI MAURIZIO E SCURANI DANIELA S.S Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED PT +323 Rk / / Interessante primipara, RANK 95 e valutata 83 punti, figlia di RODANAS, primo toro in Italia. econdata da oltre quattro mesi, produce ancora circa 32 kg di latte (ultimo C..), con percentuali altissime di grasso e proteine. Anche la madre esce dal circuito A nazionale, figlia di LECCISO valutata 84 punti ha prodotto in tre lattazioni circa 300 q.li al 3,42 di proteine. 12 IT /06/2016 RISONA ALL.CAPP. INTEGRAL PINA IGV 1947 RK 92 PUNTI /12/ /01/2019 P 01/09/2019 SCIENTIIC DEIANT RC TV TL TY risona Italiana P Prec 22/08/2018 N lt / * 25/01/2019 Latte Kg. 357 Gr 4.04 Pr 3.80 Cel 17 Lts 5.06 P CA BLONDIN INTEGRAL RC TV TY TL IGT GPT 2492 RK 96 LATTE -118 GR 0,5 PR 0,08 PP CA DYMENTHO SYMPATICO RC TY TV TL M IT PUNTI Latt PM CH GOLD RED ET TV TL TY AA MM IT PUNTI 83 3 Latt AZIENDA AZ.AGR. CAPPONCELLI MAURIZIO E SCURANI DANIELA S.S Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED PT Rk / / Una fortissima primipara in latte figlia di INTEGRAL, un toro canadese estremo su indici a tipo. Già gravida di quasi tre mesi, produce ancora 35 kg/gg con percentuali altissime di proteine. La madre è una GOLDRED valutata 81 punti, con produzione di 125 q.li di secondo parto.

15 RISONA : SOGGETTI ADULTI * IT /08/2015 Testo KIRSCH- 97 IGV 1269 RK 67 PUNTI 81 + P Prec 20/12/2018 N lt / / IN CORSO 1 Latt PADRE A NAZIONALE RISONA 30/01/2019 Latte Kg. 433 Gr 3.91 Pr 3.00 Cel 8 Lts 4.89 AZIENDA SOC.AGR. BENASSI S.S. P IT GO-ARM KIRSCH ET TV TL TY BB IGT GPT 3060 RK 99 LATTE 1660 GR 0,08 PR 0,08 PP US SULLY HA. MERIDIAN TV TL TY P M IT POLLA PUNTI Latt PM IT ONESTI MART ZIO MM IT NASA PUNTI 80 Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED PT Rk / / Latt Vacca di secondo parto con una prima lattazione chiusa a 305 gg con 97 q.li di latte con 3.57% di proteine. Da segnalare una produzione che supera abbondantemente i 40 kg di latte con pochi giorni di lattazione. La madre uscita di stalla lo scorso agosto ha prodotto 1200 q.li di latte in ben 12 lattazioni. Longevità e produzioni garantite per questo soggetto del circuito A nazionale.

16 RISONA : GRUPPO SOGGETTI B* IT /12/2016 Testo ZIAL ALBERT NELDA IGV 1698 RK 86 PUNTI P Prec 31/12/2018 N lt / RISONA 19/02/2019 Latte Kg. 413 Gr 2.48 Pr 2.06 Cel 37 Lts 5.02 GRUPPO 2 VACCHE P US TEEMAR OBSERVER ALBERT-ET IGT GPT 2261 RK 95 LATTE 962 GR -0,08 PR 0,01 PP US DE-SU OBSERVER ET P TV TL TY 2 Latt PM US S.-VAL. COLT P-RED PC TV TL TY ET MM IT ZIAL SEPTEMBER VERACE PUNTI 88 7 Latt AZIENDA AZ.AGR.BERTOLETTA DI ZILOCCHI O.& C.S.S. SOC. AGR. Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED M IT ZIAL COLT-P ISOLDE PUNTI 83 PT Rk / / Produzioni già oltre i 40 kg per la Albert molto interessante con madre Colt-P Red, e nonna September Storm a confermare sangue red all interno di questo certificato. La madre ha prodotto più di 240 q.li in 2 lattazioni e la nonna estremamente longeva ha prodotto ben 790 q.li in 7 lattazioni.nel gruppo compare una figlia di Pety, uno dei tanti riproduttori con padre Mogul, toro che stà dando un' impronta notevole alla selezione mondiale. Nel primo controllo funzionale ha produzioni oltre i 35 kg con pochissimi giorni di lattazione. 14 IT /11/2016 ZIAL PETY NATION IGV 1655 RK 85 PUNTI P Prec 05/01/2019 N lt / B* RISONA 19/02/2019 Latte Kg. 433 Gr 2.68 Pr 2.75 Cel 29 Lts 4.99 P US SIEMERS MOG. PETY TV TL TY C IGT GPT 2471 RK 96 LATTE 690 GR 0,04 PR 0,02 PP US MOUNTIELD SSI DCY MOGUL ET P TV TL 3 Latt PM IT LAS ARM ARDEN ET TV TL TY GM* AB MM IT ZIAL ONWARD DANCING PUNTI 82 2 Latt AZIENDA AZ.AGR.BERTOLETTA DI ZILOCCHI O.& C.S.S. SOC. AGR. Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED **GRUPPO** GRUPPO 2 VACCHE M IT ZIAL ARDEN ICTION PUNTI 85 PT +750 Rk / /

17 RISONA : GRUPPO SOGGETTI R* IT /12/2016 Testo ALL.CAPP. ATERBURNER LOLA IGV 2252 RK 97 PUNTI P Prec 18/01/2019 N lt / RISONA GRUPPO 2 VACCHE P US SANDY-VALLEY ATERBURNER ET IGT GPT 3108 RK 99 LATTE 703 GR 0,31 PR 0,22 PP US VIEUXSAULE LAME ET P TY TV TL AA M IT PUNTI Latt PM US MR WELCOME TANGO TY TV TL C MM IT ALL.CAPP. NUT PUNTI 84 3 Latt AZIENDA AZ.AGR. CAPPONCELLI MAURIZIO E SCURANI DANIELA S.S Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED GPT GENOMICO / / ortissima coppia di primipare, freschissime di latte, entrambe figlie di ATERBURNER. Ottime per conformazione e qualità dello scheletro, si caratterizzano per apparati mammari da veri intenditori. ALL. CAPP. ATTERBURNER LOLA è una RANK 97 con madre TANGO, che ha prodotto 230 q.li in due lattazioni e una nonna valutata 83 punti e 380 q.li in tre parti. ALL. CAPP. ATERBURNER LIA fortissima nella forza da latte e nei diametri, in linea materna compare sempre il riproduttore TANGO, la madre di 83 punti ha superato 285 q.li in due lattazioni, da evidenziare anche una nonna fortissima valutata 87 punti e 556 q.li prodotti in quattro lattazioni. 15 IT /10/2016 ALL.CAPP. ATERBURNER LIA IGV 1802 RK PUNTI P Prec 27/01/2019 N lt 1 R* RISONA P US SANDY-VALLEY ATERBURNER ET IGT GPT 3108 RK 99 LATTE 703 GR 0,31 PR 0,22 PP US VIEUXSAULE LAME ET P TY TV TL AA 2 Latt PM US MR WELCOME TANGO TY TV TL C MM IT PUNTI 87 4 Latt AZIENDA AZ.AGR. CAPPONCELLI MAURIZIO E SCURANI DANIELA S.S Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED **GRUPPO** GRUPPO 2 VACCHE M IT PUNTI 83 GPT GENOMICO / /

18 RISONA : GRUPPO SOGGETTI Y* IT /09/2016 Testo AGRIGEN SELLECK 538 IGV 2390 RK 98 PUNTI P Prec 02/12/2018 N lt / PADRE A NAZIONALE RISONA 06/02/2019 Latte Kg. 343 Gr 3.79 Pr 3.59 Cel 51 Lts 5.09 GRUPPO 2 VACCHE P NL HEIDENKIP. SELLECK TV TL TY CD IGT GPT 3267 RK 99 LATTE 1492 GR -0,2 PR 0,01 PP US ARNEAR CASHCOIN CD TY TV TL 3 Latt PM IT AMIGHETTI MOM GARCIA TV TL TY ET A1A MM IT AGRIGEN HIDALGO 90 PUNTI 81 4 Latt AZIENDA SOCIETA' AGRICOLA GENNARI & BARBUTI S.N.C. DI BARB Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED M IT AGRIGEN GARCIA 480 PUNTI 78 PT Rk / / Copia di primipare molto interessanti,fresche di latte con RK 98 e 97 e certificato nazionale. Una figlia di Selleck, toro che esce dalle prove genomiche con oltre le 300 figlie in lattazione che confermano in pieno le aspettative di questo riproduttore. Da segnalare una madre figli di Garcia che in terza lattazione ha prodotto più di 150 qli. latte. La seconda è una figlia di Attila, anche questo toro ben conosciuto con performance produttive di tutto rispetto, anche in questo caso da segnalare i 330 q.li di latte prodotti dalla madre in sole 2 lattazioni 16 IT /09/2016 AGRIGEN ATTILA 917 IGV 2309 RK 97 PUNTI P Prec 27/12/2018 N lt / Y* PADE A NAZIONALE RISONA 06/02/2019 Latte Kg. 322 Gr 3.79 Pr 3.39 Cel 56 Lts 5.07 P IT INSEME ATTILA TV TL TY CD IGT GPT 2852 RK 98 LATTE 646 GR 0,19 PR 0,2 PP US MAN-OMAN 3 Latt PM IT CERESIO LEGEND ET MM IT VENGOACASA PUNTI 82 4 Latt AZIENDA SOCIETA' AGRICOLA GENNARI & BARBUTI S.N.C. DI BARB Stabulazione LIBERA Alimentazione UNIEED **GRUPPO** GRUPPO 2 VACCHE M IT VIADADASA PUNTI 82 PT Rk / /

19

20 Titolare di mandato di agenzia per il brand sulla provincia di Parma

21 I PRODOTTI CRISTALIX SONO DISTRIBUITI DA INO Tel E SUL NOSTRO NUOVO SITO pagina adv consorzio agrario.indd 1 12/11/

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O 2^ ASTA bovine Nate ed Allevate comprensorio del PARMIGIANO REGGIANO ART. 1 PREMESSE R E G O L A M E N T O L'Asta, organizzata dall Associazione Regionale Allevatori dell Emilia Romagna, è riservata a

Dettagli

apaar Asta Manze Chianina Sabato 18 Aprile 2009 Centro Selezione e Moltiplicazione per la linea femminile Chianina

apaar Asta Manze Chianina Sabato 18 Aprile 2009 Centro Selezione e Moltiplicazione per la linea femminile Chianina apaar Associazione Provinciale Aretina Allevatori Centro Selezione e Moltiplicazione per la linea femminile Chianina 3ª 2 Asta Manze Chianina Sabato 18 Aprile 2009 Asta Manze Chianina Giovedì 8 maggio

Dettagli

7 Asta Manze Razza CHIANINA. M e r c o l e d i, 30 l u g l i o o r e 1 0, 0 0. Centro Selezione e Moltiplicazione per linea femminile Chianina

7 Asta Manze Razza CHIANINA. M e r c o l e d i, 30 l u g l i o o r e 1 0, 0 0. Centro Selezione e Moltiplicazione per linea femminile Chianina ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI TOSCANA Centro Selezione e Moltiplicazione per linea femminile Chianina 7 Asta Manze Razza CHIANINA M e r c o l e d i 30 l u g l i o 2 0 14 o r e 1 0 0 0 c/o Complesso

Dettagli

M e r c o l e d i, 2 5 l u g l i o o r e 1 0, 0 0

M e r c o l e d i, 2 5 l u g l i o o r e 1 0, 0 0 ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI della TOSCANA A.P.A. Arezzo Centro Selezione e Moltiplicazione per linea femminile Chianina M e r c o l e d i, 2 5 l u g l i o 2 0 1 2 o r e 1 0, 0 0 c/o Complesso Zootecnico

Dettagli

CATALOGO ASTA SOGGETTI IN VENDITA 2^ ASTA DELLE BOVINE NATE E ALLEVATE NEL COMPRENSORIO DEL PARMIGIANO REGGIANO ORGANIZZATA DA SABATO 10 MARZO 2018

CATALOGO ASTA SOGGETTI IN VENDITA 2^ ASTA DELLE BOVINE NATE E ALLEVATE NEL COMPRENSORIO DEL PARMIGIANO REGGIANO ORGANIZZATA DA SABATO 10 MARZO 2018 2^ ASTA DELLE BOVINE NATE E ALLEVATE NEL COMPRENSORIO DEL PARMIGIANO REGGIANO SABATO 10 MARZO 2018 CATALOGO ASTA SOGGETTI IN VENDITA ORGANIZZATA DA IN COLLABORAZIONE CON 2^ ASTA bovine Nate ed Allevate

Dettagli

Associazione Provinciale Aretina Allevatori. Centro Selezione e Moltiplicazione per la linea femminile Chianina

Associazione Provinciale Aretina Allevatori. Centro Selezione e Moltiplicazione per la linea femminile Chianina apaar Associazione Provinciale Aretina Allevatori Centro Selezione e Moltiplicazione per la linea femminile Chianina 1 Asta Manze Chianina Martedì 3 luglio 2007 Complesso Zootecnico Silvio Datti Loc. Ponte

Dettagli

REGOLAMENTO ASTA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del valido dal

REGOLAMENTO ASTA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del valido dal REGOLAMENTO ASTA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 14.11.2017 valido dal 01.01.2018 A) PREMESSE AMMISSIONI DISPOSIZIONI GENERALI 1) Sono ammessi all'asta i capi di proprietà dei

Dettagli

5 ASTA MANZE DI RAZZA PODOLICA. Apertura Buste. Giovedì 20 ottobre 2011 Ristorante La Perla, Statale 107, Loc. Corazzo di Scandale, Crotone

5 ASTA MANZE DI RAZZA PODOLICA. Apertura Buste. Giovedì 20 ottobre 2011 Ristorante La Perla, Statale 107, Loc. Corazzo di Scandale, Crotone 5 ASTA MANZE DI RAZZA PODOLICA Apertura Buste Giovedì 20 ottobre 2011 Ristorante La Perla, Statale 107, Loc. Corazzo di Scandale, Crotone Elenco dei soggetti in vendita MATRICOLA NOME IT101990038824 VELINA

Dettagli

DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1

DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1 DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1 Le mostre ufficialmente riconosciute dal Libro Genealogico nazionale dei bufali di razza mediterranea italiana sono: Provinciali quando vi partecipano esclusivamente

Dettagli

L attuale obiettivo di selezione della Frisona

L attuale obiettivo di selezione della Frisona L attuale obiettivo di selezione della Frisona Produzione Funzionalità: Correttezza morfologica Tipo Mammella Arti e piedi Longevità Cellule somatiche Valutazione morfologica lineare Consiste in una descrizione

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE 10 ª MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Macomer (NU) 22,23,24, APRILE 2016 ------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L Associazione

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

~ REGOLAMENTO GENERALE ~

~ REGOLAMENTO GENERALE ~ MOSTRA INTERPROVINCIALE DEL CENTRO SARDEGNA DEGLI OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO ~ REGOLAMENTO GENERALE ~ ~ MACOMER, 05-06 Maggio 2018 Art. 1 L Associazione Regionale Allevatori della

Dettagli

IV. Ingresso al Centro : formalità e certificazioni richieste.

IV. Ingresso al Centro : formalità e certificazioni richieste. ALLEGATO 1 alla circolare Anacli N. Prot. 111 del 6 Dicembre 2013 Norme operative XXVI ciclo prove di performance Limousine I. Requisiti richiesti per i tori Limousine da candidarsi alla prova Le Associazioni

Dettagli

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Un database con oltre 380.000 tori e oltre 6 milioni di vacche valutate all anno Considera 35 caratteri ed è efficace

Dettagli

~ Barumini, Aprile 2018

~ Barumini, Aprile 2018 RASSEGNA DEL SUD SARDEGNA DEGLI OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO ~ REGOLAMENTO GENERALE ~ ~ Barumini, 28-29 Aprile 2018 Art. 1 L Associazione Interprovinciale Allevatori di Cagliari,

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE CHAROLAISE E LIMOUSINE. Risultati del secondo ciclo di prove di performance per la razza CHAROLAISE

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE CHAROLAISE E LIMOUSINE. Risultati del secondo ciclo di prove di performance per la razza CHAROLAISE ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI RAZZE CHAROLAISE E LIMOUSINE Risultati del secondo ciclo di prove di performance per la razza CHAROLAISE Asta 8 ottobre 2019 ore 12.00 c/o Centro Genetico ANABIC Strada

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI Provincia di Cuneo Approvato con deliberazione C.C. n. 196 del 10/09/2009 ART. 1 Le iscrizioni dei capi bovini devono essere effettuate presso l Ufficio Agricoltura Commercio

Dettagli

Relazione tecnica di stima

Relazione tecnica di stima Relazione tecnica di stima Committente: Opere Pie Riunite di Perugia Via Campo di Marte, 9 Perugia (PG) P.I.02681720542 Data: Perugia 10 Giugno 2013 Oggetto: - Elenco capi bestiame da latte presenti presso

Dettagli

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE

NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE NORME TECNICHE RELATIVE ALLE MANIFESTAZIONI UFFICIALI DEL LIBRO GENEALOGICO DELLE RAZZE BOVINE CHAROLAISE E LIMOUSINE Art. 1 Possono partecipare alla ( nome manifestazione ).. Gli animali iscritti al Libro

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Libro genealogico à la carte

Libro genealogico à la carte Libro genealogico à la carte Il Programma Braunvieh Schweiz per ogni azienda Braunvieh Schweiz Chamerstrasse 56 6300 Zugo Tel. 041 729 33 11 Fax 041 729 33 77 info@braunvieh.ch www.braunvieh.ch Indice

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI

NOTE ILLUSTRATIVE I CARATTERI NOTE ILLUSTRATIVE Il BUTA BIN presenta i risultati aggiornati della valutazione genetica dei tori di F.A. effettuata con il metodo Blup Animal Model. Il B.L.U.P. (Best Linear Unbiased Prediction) è il

Dettagli

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V Associazione Nazionale Allevatori razza Pezzata Rossa Italiana L I B R O G E N E A L O G I C O R E G I S T R I e Q U A L I F I C H E ARTIFICIALE PADRE di TORO = T IA PT ARTIFICIALE= T IA NATURALE esclusivi

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00 Dal 25/03 al 07/04/2013 BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00 PREZZI E SETTIMANE DI RILEVAZIONE BOVINI DA VITA (Euro/capo, Iva esclusa, franco allevamento) NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 70,00 90,00 Incroci (15-30 gg.) 170,00 270,00 NORD - OVEST CUNEO Baliotti Piemontese o incroci (15/30 gg). femmine 280,00 350,00 Piemontese o incroci (15/30 gg) maschi 400,00 550,00 P. Della Coscia (25/40 gg.) femmine 650,00 800,00 500,00 650,00 P.

Dettagli

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata al Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria DR... Recapito telefonico... A-ULSS

Dettagli

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI della TOSCANA. Centro Selezione e Moltiplicazione per linea femminile Chianina

ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI della TOSCANA. Centro Selezione e Moltiplicazione per linea femminile Chianina ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI della TOSCANA Centro Selezione e Moltiplicazione per linea femminile Chianina M e r c o l e d i, 2 7 l u g l i o 2 0 1 1 o r e 1 0, 3 0 c/o Complesso Zootecnico Silvio

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

LA SELEZIONE DELLA PRI

LA SELEZIONE DELLA PRI LA SELEZIONE DELLA PRI Obiettivi di selezione Per quanto concerne gli obiettivi di selezione, essendo la Pezzata Rossa Italiana una razza a duplice attitudine, l attività di miglioramento genetico è finalizzata

Dettagli

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate Manuale PTBC-VacVit Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. ZONA PARTO Dal momento

Dettagli

tori genomici dalla miglior genetica mondiale

tori genomici dalla miglior genetica mondiale 30 milioni di spermatozoi per dose tecnologia per estendere la vitalità del seme da 24 a 48 ore tori genomici dalla miglior genetica mondiale Importatore per l Italia: FBI GENETICS S.A.S. di Fabio Brotto

Dettagli

Regolamento aste del bestiame.

Regolamento aste del bestiame. Regolamento aste del bestiame. Capo I. Dell Organizzazione Art. 1 L Association Régionale des Eleveurs Valdotains (AREV), promuove, nell ambito della sua attività istituzionale, l organizzazione di mercati

Dettagli

Mostra 7 Nazionale della Bufala Mediterranea Italiana

Mostra 7 Nazionale della Bufala Mediterranea Italiana Mostra 7 Nazionale della Bufala Mediterranea Italiana Napoli, 2 Marzo 2013 Mostra D Oltremare 3.000 2.5 00 2.000 1.5 00 1.000 5 00 0 Mostra Nazionale della Bufala Mediterranea Italiana 7 Medie produttive

Dettagli

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione ANAFI il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione Gonzaga, 12 settembre 2015 Convegno I.Z. - Genomica e Nuove Tecnologie della Riproduzione 2 Migliaia

Dettagli

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni Il concetto di peso vivo medio allevato nell allevamento del suino all ingrasso Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà

Dettagli

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50

BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 BOVINI DA RIPRODUZIONE (Euro/capo, Iva esclusa) rank = 50 29/01-10/02/20 Frisona Italiana (1) Torelli fino a 12 mesi con req. per funzionare in F.N. 1.300,00 1.800,00 Tori con requisiti per funzionare

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI CREMONA

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI CREMONA Prot. n 0478 Cremona, 10 marzo 2017 Oggetto: Quota integrativa Controlli Funzionali 2017 - A TUTTI GLI ASSOCIATI LORO SEDI ====================== Per il nuovo anno il Comitato Direttivo APA ha deliberato

Dettagli

Mostra 9 Nazionale della Bufala Mediterranea Italiana

Mostra 9 Nazionale della Bufala Mediterranea Italiana Mostra 9 Nazionale della Bufala Mediterranea Italiana Pastorano, 24 Aprile 2016 1 Mostra Nazionale della Bufala Mediterranea Italiana 9 Medie produttive e valore genetico delle femmine iscritte alla Mostra

Dettagli

COLLETTIVA M VANNUCCI. seconda edizione CATALOGO OPERE ASTA APRILE 2015

COLLETTIVA M VANNUCCI. seconda edizione CATALOGO OPERE ASTA APRILE 2015 COLLETTIVA seconda edizione CATALOGO OPERE ASTA 18-19 APRILE 2015 M VANNUCCI E A R T E M O D E R N A Asta sabato 19 aprile 2015 Asta domenica 19 aprile 2015 MODULO DI

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA VENDITA DI EQUINI

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA VENDITA DI EQUINI Tenuta di MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA VENDITA DI EQUINI Terre Regionali Toscane Tenuta di Alberese intende procedere alla vendita di numero 6 equini aziendali attualmente non funzionali alle attività

Dettagli

New Flowers Obiettivo longev

New Flowers Obiettivo longev L azienda si trova in provincia di Parma, ospita 400 capi bovini da latte. Particolarmente attiva nel miglioramento genetico, ha vinto numerosi premi nelle mostre di settore New Flowers Obiettivo longev

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA FIDA PASCOLO - ANNO 2017-

BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA FIDA PASCOLO - ANNO 2017- COMUNE DI VICOVARO Città Metropolitana di Roma Capitale BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA FIDA PASCOLO - ANNO 2017- PREMESSO CHE: - con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 del 02/03/2017 è stato approvato

Dettagli

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 La curva di lattazione nella specie bovina Definizione: è una rappresentazione grafica della quantità di latte prodotta dalla

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno

Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno Analisi delle performance produttive, riproduttive e sanitarie della Frisona Italiana nei diversi periodi dell anno dr. Alessia Tondo Ufficio Studi Aia Giornata Buiatrica 5 Giugno 2015, Piacenza Impatto

Dettagli

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 19 NOVEMBRE 2014 I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9 CONSEGNE E OPERAZIONI DI

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI Allevatori Della Lombardia CONVEGNO GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 09:30 SALA MONTEVERDI 63^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE - CR LA SELEZIONE DELLE CASEINE VERE FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE

Dettagli

COME E STATA L ESTATE 2018?

COME E STATA L ESTATE 2018? COME E STATA L ESTATE 2018? SOLO ACQUA NO VENTILAZIONE UN ESEMPIO DI STALLA CON COOLING INCOMPLETO 41,5 41,0 40,5 40,0 MUNGITURA CORSIA ALIMENTAZIONE MUNGITURA MUNGITURA CORSIA ALIMENTAZIONE MUNGITURA

Dettagli

Al fine di mantenere iscritto il Suo allevamento è necessario adempiere alle norme previste dal Disciplinare del Libro Genealogico.

Al fine di mantenere iscritto il Suo allevamento è necessario adempiere alle norme previste dal Disciplinare del Libro Genealogico. Gentile Allevatore, il Suo allevamento risulta iscritto al Libro Genealogico Nazionale dei Bovini Italiani da Carne. Questo Le consente di percepire i premi previsti dalla PAC Politica Agricola Comunitaria

Dettagli

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati.

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati. Servizio di Fecondazione Artificiale Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati. Inseminare I nostri Tecnici sono a disposizione di chi voglia avvalersi della competenza e della professionalità

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

WMS: a voi la parola! Come accedere al servizio. Piano di Accoppiamento WMS. Contattaci!

WMS: a voi la parola! Come accedere al servizio. Piano di Accoppiamento WMS. Contattaci! Come accedere al servizio WMS: a voi la parola! WMS «Oggi mi sembra impossibile fare un accoppiamento senza il programma WMS: con questo sistema ho evitato molti errori che ci sarebbero costati certamente

Dettagli

Gli indici di Selezione

Gli indici di Selezione Trait Y Trait Y Gli indici di Selezione Dr. Antonia Bianca Samoré Dipartimento VSA Università degli Studi di Milano Antonia.Samore@unimi.it Razza Bruna obiettivi di selezione Aumento della qta di prot

Dettagli

CATALOGO Asta per l opera di Robert Kusmirowski

CATALOGO Asta per l opera di Robert Kusmirowski 04/04/2017 CATALOGO Asta per l opera di Robert Kusmirowski CENTRO PER L ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI MARTEDI 4 APRILE ORE 21.00 L offerta può avvenire: in sala per alzata di mano; tramite offerta scritta

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 157 DEL 5.1.2001 Oggetto: Piano di controllo della rinotracheite bovina infettiva nel territorio della Regione Lombardia IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA VISTA la

Dettagli

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli.

Foto: Braunvieh Schweiz, Lustenberger Natural Pictures, KeLeKi, Luca Nolli. Obiettivo zootecnico 2016 La razza Bruna l la longeva razza da proteine Il comitato della federazione ha definito l obiettivo zootecnico fino all anno 2016. Dopo un attenta valutazione dell attuale stato

Dettagli

La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria La Rinotracheite Infettiva Bovina (IBR) e il controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria IL CONTROLLO DELL'IBR NEL CONTESTO DELLA TUTELA DEL PATRIMONIO BOVINO REGIONALE

Dettagli

e APSI ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SELLA ITALIANO PRESENTANO CAMPIONATO e ASTA FOAL AREZZO 2014

e APSI ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SELLA ITALIANO PRESENTANO CAMPIONATO e ASTA FOAL AREZZO 2014 e APSI ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SELLA ITALIANO PRESENTANO CAMPIONATO e ASTA FOAL AREZZO 2014 AREZZO 19/20 SETTEMBRE 2014 PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE La manifestazione è organizzata dall Associazione

Dettagli

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni PIANO DI MONITORAGGIO EROLOGICO PER LA LEPTOSPIRO NEL

Dettagli

Auction Phila. asta pubblica 179. battuta presso la nostra sede sabato 11 giugno ore 14.45

Auction Phila. asta pubblica 179. battuta presso la nostra sede sabato 11 giugno ore 14.45 Auction Phila 91 44 asta pubblica 179 battuta presso la nostra sede sabato 11 giugno ore 14.45 CONDIZIONI DI VENDITA 1) 2) Tutto il materiale offerto nel presente catalogo è di proprietà di terzi. La società

Dettagli

BOLLETTINO MOBILIARE

BOLLETTINO MOBILIARE 1 Ufficio e Sala Aste: BOLLETTINO MOBILIARE Istituto Vendite Giudiziarie di Verona Istituto Vendite Giudiziarie di Verona Tel. 045/50.53.55 045/58.02.33 VERONA VIA CHIODA N.123/A Asta in sede ogni primo

Dettagli

BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere

BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere BVD Una malattia che non smette mai di sorprendere di Dott.ssa Valentina Rossetto Premessa Ho scelto di partecipare al concorso con questo caso clinico perché, come si può evincere dal titolo del mio lavoro,

Dettagli

Auction Phila. asta pubblica 181. battuta presso la nostra sede sabato 4 febbraio ore 14.30

Auction Phila. asta pubblica 181. battuta presso la nostra sede sabato 4 febbraio ore 14.30 Auction Phila 52 asta pubblica 181 battuta presso la nostra sede sabato 4 febbraio ore 14.30 CONDIZIONI DI VENDITA 1) 2) Tutto il materiale offerto nel presente catalogo è di proprietà di terzi. La società

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

OGGETTO: Stagione Silvana 2012 Bando per l affidamento dei Pascoli montani di proprietà del Comune di Morano Calabro. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

OGGETTO: Stagione Silvana 2012 Bando per l affidamento dei Pascoli montani di proprietà del Comune di Morano Calabro. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO OGGETTO: Stagione Silvana 2012 Bando per l affidamento dei Pascoli montani di proprietà del Comune di Morano Calabro. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Visto il Regolamento per la valorizzazione e la concessione

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 0 ottobre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

Approvato con Determinazione del Segretario Generale n. 169 del 29 febbraio 2012

Approvato con Determinazione del Segretario Generale n. 169 del 29 febbraio 2012 Approvato con Determinazione del Segretario Generale n. 169 del 29 febbraio 2012 M.M Pagina 1 06/03/2012 NORME GENERALI 3 ISCRIZIONE AL REGISTRO SPORTIVO ASSI: 3 CIRCUITO ASSI MONTA DA LAVORO 3 MONTEPREMI

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

Marta Rinaldi, Eng., Ph.D. Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Parma

Marta Rinaldi, Eng., Ph.D. Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Parma Marta Rinaldi, Eng., Ph.D., Università degli Studi di Parma marta.rinaldi@unipr.it 1 of 16 1. Il contesto 2. Analisi del sistema attuale 3. Descrizione del modello di simulazione implementato 4. Analisi

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE 9 ª MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO Macomer (NU) 24,25,26, APRILE 2015 ------------------------------------------------------ REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L Associazione

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 1 novembre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO Prof. G. Vignola Regolamento per il libro genealogico e piano di miglioramento genetico 1989 ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO GENEALOGICO Il Libro Genealogico rappresenta lo strumento

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE Manuale PTBC-latte Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE A. SALA PARTO Dal momento che la recettività all

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX A partire dal mese di agosto 2014, NOVAGEN e CRI introducono l Indice Economico ICC $, il nuovo, innovativo e completo strumento economico di selezione per ottenere vacche sempre più remunerative ed efficienti.

Dettagli

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov.

oppure Indirizzo azienda: Comune cap Prov. Alla Azienda USL Toscana Sud Est Dipartimento della Prevenzione U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare RICHIESTA DI REGISTRAZIONE AZIENDA PER ALLEVAMENTO Il sottoscritto (Cognome) ( Nome)

Dettagli

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18 Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMMISSIONE TECNICA CENTRALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE BOVINE AUTOCTONE A LIMITATA DIFFUSIONE Si riportano nel presente

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.23. Associazione Italiana Allevatori DELIBERE

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.23. Associazione Italiana Allevatori DELIBERE Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 3?=9D1D? D53>93? 35>DB1DB?

Dettagli

Regolamento. sponsorizzazione per doni d onore e premio Miss genetica. (stato )

Regolamento. sponsorizzazione per doni d onore e premio Miss genetica. (stato ) Regolamento sponsorizzazione per doni d onore e premio Miss genetica (stato 18.04.2016) 1 1. Scopo Con la sponsorizzazione di premi d onore, Braunvieh Schweiz sostiene l organizzazione di esposizioni della

Dettagli

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE 12-20 mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI

Dettagli

7ª Mostra Nazionale Razza ovina APPENNINICA

7ª Mostra Nazionale Razza ovina APPENNINICA 7ª Mostra Nazionale Razza ovina APPENNINICA 27 29 Marzo 2015 CATALOGO UFFICIALE 7ª MOSTRA NAZIONALE OVINI ISCRITTI AL LIBRO GENEALOGICO DI RAZZA APPENNINICA, 27-29/03/2015 ----------------------------------------

Dettagli

I. Requisiti richiesti per la segnalazione dei tori Limousine da candidarsi alla prova

I. Requisiti richiesti per la segnalazione dei tori Limousine da candidarsi alla prova ALLEGATO 1 alla circolare Anacli N. Prot.43 del 27 Aprle 2011 Il Centro Genetico di Verano, orgoglio italiano Verano di Podenzano rimanda alla storia della Limousine in Italia, al drappello di allevatori

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

VETRINA DEL CAVALLO ITALIANO LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DA SELLA ITALIANO

VETRINA DEL CAVALLO ITALIANO LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DA SELLA ITALIANO 1 U. N. I. R. E. VETRINA DEL CAVALLO ITALIANO LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DA SELLA ITALIANO MOSTRA STALLONI VETRINA FATTRICI CON REDO VERONA 3 6 NOVEMBRE 2005 Rr 1.04.2005 Vetrina.doc 2 FIERA CAVALLI

Dettagli

Analisi tecnico-economica

Analisi tecnico-economica ALLEVAMENTI BIOLOGICI Casi aziendali, normativa e prospettive Analisi tecnico-economica Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it 30 Gennaio 2007 Savoia Hotel Regency - Bologna Il periodo

Dettagli

A.S.S.I. INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO

A.S.S.I. INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO A.S.S.I. AREA CAVALLO DA SELLA INCENTIVAZIONE PRODUZIONE DI PREGIO TRAMITE ACCOPPIAMENTI PROGRAMMATI Anno 2010 NORME-ADEMPIMENTI REGOLAMENTO Approvato con Determinazione del Segretario Generale n. 553

Dettagli

ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE

ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE (art:534-532 C.p.c. e art. 159 disposizioni di attuazione - D.M. 11.02.1997) Sito Internet Ass.ne Naz. I.V.G: www.astagiudiziaria.com TRIBUNALE DI VERONA FALLIMENTO: 57/2018

Dettagli

Regolamento sulla stima dei valori genetici e la prova in progenie presso Braunvieh Schweiz del 1. luglio 2011

Regolamento sulla stima dei valori genetici e la prova in progenie presso Braunvieh Schweiz del 1. luglio 2011 Regolamento sulla stima dei valori genetici e la prova in progenie presso Braunvieh Schweiz del 1. luglio 2011 (stato 31 dicembre 2015) Indice A SCOPO E PRINCIPI GIURIDICI 3 B RAZZA BRUNA 3 1. VOLUME E

Dettagli