PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio"

Transcript

1 PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio A) IL SENSO DELLA FORMAZIONE: 1) Legge 107/2015 La legge 107/2015 (art.1 comma 124) afferma che la formazione è: OBBLIGATORIA perché intesa come un diritto, un impegno ed una responsabilità di ciascun docente e della comunità scolastica e il Collegio docenti diventa elemento propulsore per individuare tematiche, pianificare unità formative e destinatari; PERMANENTE per rendere la scuola un reale ambiente di apprendimento continuo, in un circolo virtuoso tra formazione iniziale e formazione per l intero percorso professionale (life long learning) STRUTTURALE per garantire un servizio scolastico efficace nella logica del miglioramento continuo

2 Quali sono gli obiettivi e le priorità per la formazione per il triennio ? Legge 107/2015 l innovazione metodologica in tutte le sue forme e connessa ai nuovi ambienti per l apprendimento e all utilizzo delle tecnologie nella didattica; le lingue straniere, con la finalità di innalzare il livello delle competenze linguistico comunicative degli allievi e con particolare attenzione alla metodologia CLIL; le opportunità dell autonomia curricolare, organizzativa e didattica; l accoglienza, finalizzata all inclusione, come modalità quotidiana di gestione delle classi; la cultura della valutazione e del miglioramento; l alternanza scuola-lavoro e il rapporto tra scuola e mondo esterno. 2) Piano per la Formazione dei docenti Nel Piano per la Formazione dei docenti tali obiettivi vengono declinati nelle seguenti priorità: (Vedi allegato 4 nota USR-ER prot. n del 3/3/2017) COMPETENZE DI SISTEMA 1) Autonomia didattica e organizzativa 2) Valutazione e miglioramento 3) Didattica per competenze e innovazione metodologica COMPETENZE PER IL 21mo SECOLO 4) Lingue straniere 5) Competenze digitali e nuovi ambienti per l apprendimento

3 6) Scuola e lavoro COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 7) Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale 8) Inclusione e disabilità 9) Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile Tali priorità riguardano azioni formative garantite dal MIUR e sviluppate attraverso diverse modalità (es: scuole-polo, gara nazionale, chiamata alle Università, progettazione degli ambiti, ) e con differenti partner. Quali obiettivi in riferimento allo sviluppo personale e professionale del singolo docente? Gli insegnanti saranno ampiamente coinvolti mediante il loro Piano di Sviluppo professionale, inserito nel Portfolio del docente, PER IL PERSEGUIMENTO DEI SEGUENTI OBIETTIVI DI CRESCITA PERSONALE E PROFESSIONALE: 1. possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche in relazione ai traguardi di competenza ed agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti scolastici; 2. possesso ed esercizio delle competenze relazionali e organizzative in relazione alla migliore gestione dell insegnamento e degli ambienti di apprendimento; 3. partecipazione responsabile all organizzazione scolastica, al lavoro collaborativo in rete, anche assicurando funzioni di coordinamento e animazione; 4. cura della propria formazione in forma di ricerca didattica, documentazione, riflessione sulle pratiche, diffusione di esperienze di eccellenza.

4 Il Portfolio professionale del docente include anche il Bilancio delle Competenze, che i docenti neo-immessi in ruolo negli ultimi due anni hanno già potuto sperimentare. Il Portfolio, collocato in un apposita piattaforma on line nella quale ogni insegnante potrà organizzare e documentare la propria storia professionale, consentirà, secondo quanto esposto nel Piano per la Formazione dei Docenti 2016/2019 del MIUR, di descrivere il curriculum di ciascun operatore, metterà a disposizione dei dirigenti scolastici il curriculum digitalizzato anzidetto, disegnerà il Bilancio delle Competenze individuato da ciascuno e consentirà di apprezzare la quantità e qualità della formazione effettuata nella propria carriera. PRIORITA NAZIONALI SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE ESIGENZE DELLA SCUOLA PIANO DI FORMAZIONE D'ISTITUTO OPPORTUNITA' DEFINITE A LIVELLO TERRITORIALE RAV + PdM

5 B) AMBITI DI INTERESSE FORMATIVO PER L A.S : Per quanto riguarda l A.S , si proseguirà con le attività formative nell ottica della costruzione di un curricolo verticale di cittadinanza globale e di supporto alla professionalità docente per la soddisfazione dei bisogni formativi degli alunni in un ottica inclusiva. Pertanto gli obiettivi su cui verterà la futura formazione saranno i seguenti: riflettere sui vissuti, sulle pratiche educativo - didattiche e documentarle; migliorare l ambiente d apprendimento mediante l innovazione didattica e il potenziamento delle competenze relazionali dei docenti; migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando la reciproca collaborazione; fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline in vista della loro utilizzazione didattica e del miglioramento delle prestazioni degli allievi, della qualità dei processi di insegnamento-apprendimento, della differenziazione e dell arricchimento dell offerta formativa, finalizzata alla valorizzazione delle differenze e dei diversi stili di apprendimento; favorire i processi di inclusione degli alunni a rischio dispersione e/o in situazione di disagio scolastico e socio-culturale; proseguire e affinare il lavoro di revisione della progettazione didattica e della valutazione per competenze; ottemperare agli obblighi di aggiornamento del personale circa la sicurezza nei luoghi di lavoro e la tutela della salute.

6 In coerenza con gli obiettivi prioritari nazionali, gli obiettivi prioritari del nostro PTOF, le rilevazioni del RAV, il PDM e la rilevazione dei bisogni formativi dei docenti (in riferimento alla rete di ambito) si propone la seguente unità formativa di 20 ore complessive così articolata: SCUOLA SEC. ITALIANO DEBATE: 12 h obbligatorie 8h formazione I PAD obbligatorie SCUOLA SEC. MATEMATICA PROBLEM SOLVING: 12h obbligatorie PROPORZIONALITA 8h formazione I PAD obbligatorie Tot: 20 Tot: 20 PROGETTO: PROMUOVERE LO STAR BENE A SCUOLA 3h: problematizzare le difficoltà del consiglio di classe con il formatore (collegio formazione) Intervento del formatore nel plesso pilota di Agazzano nel consiglio di classe X 2 INTERVENTI 2h restituzione in (collegio docenti secondaria) Altre proposte facoltative: - FORMAZIONE A SCELTA DEL DOCENTE SU SOFIA O ALTRO - E-TWINNING 3H ( GRUPPO BASE O AVANZATO) - WORKSHOP VIVA 4H METODO LARSEN - DEBATE PER I DOCENTI DELLA SECONDARIA DI MATEMATICA - WEB TOOLS - METODOLOGIE ATTIVE DI GESTIONE DEI GRUPPI

7 SCUOLA PRIM. ITALIANO ARGOMENTARE : 12 h obbligatorie 8h formazione WEB TOOL obbligatorie SCUOLA PRIM. MATEMATICA PROBLEM SOLVING: 12h obbligatorie PROPORZIONALITA 8h formazione WEB TOOL obbligatorie Tot: 20 Tot: 20 Altre proposte facoltative: - FORMAZIONE A SCELTA DEL DOCENTE SU SOFIA O ALTRO - METODOLOGIE ATTIVE DI GESTIONE DEI GRUPPI ( A PAGAMENTO) 7H - E-TWINNING 3H (GRUPPO BASE O AVANZATO) - WORKSHOOP VIVA 4H METODO LARSEN - ARTELIER 7H A PAGAMENTO A 100 A PERSONA - FORMAZIONE I PAD SCUOLA DELL INFANZIA TEMA: VALUTAZIONE E CONTINUITA :10 h obbligatorie FORMAZIONE A SCELTA ALL INTERNO O ALL ESTERNO DELL ISTITUTO Tot: 20 Altre proposte facoltative: - FORMAZIONE A SCELTA DEL DOCENTE SU SOFIA O ALTRO - GESTIONE DEI GRUPPI CON METODOLOGIA ATTIVA (A PAGAMENTO) 7H - E-TWINNING 3H (GRUPPO BASE O AVANZATO) - PACCHETTO OFFICE - AR-TELIER 7H - FORMAZIONE I PAD - WEB TOOLS

8 TITOLO UNITA N 1A: SVILUPPARE E VALUTARE LE COMPETENZE ARGOMENTATIVE (obbligatoria) OBIETTIVO PRIORITARIO NAZIONALE: DIDATTICA PER COMPETENZE E INNOVAZIONE METODOLOGICA OBIETTIVI IN RELAZIONE AGLI STANDARD PROFESSIONALI DEL DOCENTE: possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari e didattiche in relazione ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti scolastici OBIETTIVI SPECIFICI: - Rafforzare le competenze di base attraverso l utilizzo di metodologie didattiche innovative - Promuovere la diffusione di strumenti idonei all osservazione, documentazione valutazione delle competenze DESTINATARI: - docenti scuola primaria italiano TIPO DI ATTIVITA Lezione teorica per fare il punto della situazione in merito al percorso iniziato l anno precedente e presentare quello nuovo N. INDICATIVO ORE/ 3h CHI Docenti primaria Sviluppare e valutare le competenze argomentative: percorso a ritroso dalla scuola secondaria alla scuola primaria, attività laboratoriale propedeutica all argomentare nella scuola primaria con protagonisti i docenti stessi: al termine della lezione i docenti avranno elaborato un attività da proporre in classe 2h Docenti primaria Attività di sperimentazione in classe 3h Docenti primaria Lavoro individuale di documentazione, analisi alla luce delle 2h Docenti primaria

9 attività per sviluppare questa competenza. Totale unità formativa categorie e invio dei materiali tramite referente Restituzione ad opera della formatrice e confronto con i docenti 2h 12 h Docenti primaria con formatore DESTINATARI: - docenti scuola secondaria italiano (obbligatorio) facoltativo per gli altri docenti della secondaria Debate ATTIVITA Lezione teorica / laboratorio Presentazione del Debate (storia, diffusione, competenze in atto); i format, i tornei, le modalità (curriculare ed extracurriculare). I vari tipi di topic. Elementi di Public Speaking. Lavori di gruppo. Attività di sperimentazione in classe sulle tematiche affrontate Confronto sulle esperienze Lezione laboratoriale Strutturare argomentazioni forti. Il modello ARE. I principi. I ruoli degli speaker. Lavori di gruppo. Attività di sperimentazione in classe sulle tematiche affrontate Confronto sulle esperienze N. INDICATIVO ORE 3 h CHI Docenti secondaria 1 h Docenti secondaria 3 h Docenti secondaria 1 h Docenti secondaria

10 Lezione laboratoriale Principi di logica, fallacie. La ricerca documentale. POIs e valutazione del Debate. Realizzazione del Debate. 3h Docenti secondaria Lavoro di gruppo: confronto sulle esperienze raccolte in classe e sintesi da inviare al relatore 1 h Docenti secondaria Totale ore unità formativa 12 h TITOLO UNITA N 1B: SVILUPPARE E VALUTARE LA COMPETENZA DI PROBLEM SOLVING: INSEGNARE PER PROBLEMI ATTRAVERSO I PROBLEMI OBIETTIVO PRIORITARIO NAZIONALE: DIDATTICA PER COMPETENZE E INNOVAZIONE METODOLOGICA OBIETTIVI IN RELAZIONE AGLI STANDARD PROFESSIONALI DEL DOCENTE: possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari e didattiche in relazione ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti scolastici OBIETTIVI SPECIFICI: - Rafforzare le competenze di base attraverso l utilizzo di metodologie didattiche innovative - Promuovere la diffusione di strumenti idonei all osservazione, documentazione valutazione delle competenze - Ricostruire una mappa dei concetti salienti sul tema della proporzionalità, articolata in problemi che ne rappresentino la tappe e i nodi DESTINATARI: - docenti scuola primaria e secondaria matematica

11 Insegnare per problemi attraverso i problemi: la proporzionalità ATTIVITA N. INDICATIVO ORE CHI Lezione teorica / laboratorio: Concetti e campi concettuali nel curricolo di matematica: la loro articolazione nel curricolo verticale - la relazione di proporzionalità e il campo concettuale moltiplicativo Lezione teorica / laboratorio: Problemi per costruire competenze in verticale nel curricolo di matematica: aspetti legati alla costruzione e alla rappresentazione di un problema, analisi a priori e a posteriori di problemi l argomentazione come attività metacognitiva nella risoluzione di problemi. 3h 3h Docenti primaria e secondaria Docenti primaria e secondaria Attività di sperimentazione in classe 2h Docenti primaria e secondaria Lavoro individuale di documentazione 1h Docenti primaria e secondaria Totale ore unità formativa Sintesi del lavoro svolto con l esperto 3h 12h Docenti primaria e secondaria

12 TITOLO UNITA N 2: VALUTAZIONE E CONTINUITA (obbligatoria) OBIETTIVO PRIORITARIO NAZIONALE: VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO OBIETTIVI IN RELAZIONE AGLI STANDARD PROFESSIONALI DEL DOCENTE: cura della propria formazione in forma di ricerca didattica, documentazione, riflessione sulle pratiche, diffusione di esperienze di eccellenza OBIETTIVI SPECIFICI: - Valutare per competenze: definire semplici ed utili azioni di valutazione per la scuola dell infanzia - Individuare gli strumenti utili per la stesura del profilo finale (documento di passaggio di informazioni) in ottica di continuità con la scuola primaria - Definire la struttura del profilo finale per gli alunni dell ultimo anno della scuola dell infanzia. DESTINATARI: docenti scuola infanzia Valutazione e continuita ATTIVITA N. INDICATIVO ORE CHI RIFLESSIONE IN PLENARIA per conoscere le decisioni adottate dalle docenti in merito all impostazione della didattica: - Definizione di semplici e utili azioni per la valutazione. - Analisi condivisa del profilo finale e in generale dei documenti in uso nella scuola dell infanzia per il passaggio di informazioni alla scuola primaria (punti forza- punti deboli) - Analisi condivisa delle prove finali in uso nella scuola dell infanzia (punti forza- punti di debolezza) 3h Docenti infanzia ELABORAZIONE E STESURA del nuovo documento per il passaggio di informazioni alla scuola primaria, tenuto conto delle osservazioni delle insegnanti e delle scelte operate dall istituto 2h Docenti infanzia

13 Totale ore unità formativa Completamento dell attività iniziata in presenza, se necessario. Riflessione di gruppo al fine di individuare fra le prove in uso nella scuola quelle funzionali alla stesura del nuovo documento di passaggio. CONDIVISIONE DEL LAVORO SVOLTO AL FINE DI SCEGLIERE QUALI PROVE FINALI adottare per i bambini di 5 anni, in funzione ed in coerenza con gli indicatori già decisi per il documento di passaggio. Analisi delle prove scelte per fissare la modalità di somministrazione. Sintesi dei passaggi co-costruiti. 3h 2h 10 h Docenti infanzia Docenti infanzia TITOLO UNITA N 4: INTEGRAZIONE WEB TOOLS NELLA DIDATTICA (obbligatoria) OBIETTIVO PRIORITARIO NAZIONALE: COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO OBIETTIVI IN RELAZIONE AGLI STANDARD PROFESSIONALI DEL DOCENTE: possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari e didattiche in relazione ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti scolastici. Promuovere il legame tra innovazione didattica e metodologica e tecnologie digitali OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscenza e approfondimento di alcuni web tools per l innovazione didattica al fine di creare dei contenuti.

14 DESTINATARI: Docenti primaria obbligatorio (docenti secondaria o infanzia facoltativo) Integrazione WEB TOOLS nella didattica dell italiano (obbligatoria) Totale ore unità formativa ATTIVITA Lezione teorica/ Laboratorio: Creazione di fumetti, storytelling e semplici e- book N. INDICATIVO ORE 8h 8 h integrazione WEB TOOLS nella didattica della matematica (obbligatoria) Totale ore unità formativa ATTIVITA Lezione teorica/ Laboratorio: creazione di mappe geografiche e concettuali; utilizzo della LIM per geometria e problemi N. INDICATIVO ORE 8h 8 h TITOLO UNITA N 5: INTEGRAZIONE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA (obbligatoria) OBIETTIVO PRIORITARIO NAZIONALE: COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO OBIETTIVI IN RELAZIONE AGLI STANDARD PROFESSIONALI DEL DOCENTE: possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari e didattiche in relazione ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti scolastici. Promuovere il legame tra innovazione didattica e metodologica e tecnologie digitali

15 OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscenza e approfondimento di alcune app per l innovazione didattica al fine di creare dei contenuti accessibili e inclusivi. DESTINATARI: Docenti secondaria obbligatorio ( Docenti primaria e infanzia facoltativo) INTEGRAZIONE tecnologie nella didattica: L i Pad come strumento accessibile e inclusivo Totale ore unità formativa ATTIVITA Attività laboratoriale 1) Le impostazioni e le funzioni accessibili 2) Lettura e dettatura automatica 3) Clips 4) Pages 5) Keynote 6) Morfo 7) Qrcode 8) Book creator Con queste app, si affronterà un percorso poco teorico e molto pratico, per creare contenuti accessibili N. INDICATIVO ORE 8 h 8 h

16 TITOLO UNITA N 3: SPERIMENTARE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE TRA I DOCENTI NEI CONSIGLI DI CLASSE OBIETTIVO PRIORITARIO NAZIONALE: VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DELL UNITA IN RELAZIONE AGLI STANDARD PROFESSIONALI DEL DOCENTE: Possesso ed esercizio delle competenze relazionali e organizzative in relazione alla migliore gestione dell insegnamento e degli ambienti di apprendimento OBIETTIVI SPECIFICI: - comunicare in modo assertivo per una valutazione efficace ed efficiente; - vivere meglio in una condizione di ben-essere la propria professione. - Condividere criteri valutativi comuni durante i consigli di classe DESTINATARI: docenti scuola secondaria obbligatorio Condividere criteri valutativi comuni durante i consigli di classe nella scuola secondaria ATTIVITA Fare il punto della situazione in merito al percorso iniziato l anno precedente e far emergere quali sono le criticità presenti nel Consiglio di classe della scuola secondaria Sperimentazione dell intervento del formatore nei consigli di classe di un plesso individuato da D.S. N. INDICATIVO ORE 3h CHI Collegio secondaria Con esperto 2 incontri x 2 classi Plesso progetto pilota Con esperto Totale ore unità formativa Restituzione dei risultati della sperimentazione in plenaria: individuando le criticità emerse e nuovi punti di sviluppo 2h 5h Collegio secondaria Con esperto

17 TITOLO UNITA N. 6 : ETWINNING: AVVIARE UN PROGETTO CON I GIUSTI STRUMENTI DI CONDIVISIONE (FACOLTATIVA) OBIETTIVO PRIORITARIO NAZIONALE: LINGUE STRANIERE / COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO OBIETTIVI IN RELAZIONE AGLI STANDARD PROFESSIONALI DEL DOCENTE: - possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari e didattiche in relazione ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti scolastici. - Promuovere il legame tra innovazione didattica e metodologica e tecnologie digitali OBIETTIVI SPECIFICI: Favorire i gemellaggi scolastici come opportunità per tutti gli studenti di apprendere e sviluppare competenze digitali, nonché di promuovere la consapevolezza della multiculturalità del modello sociale europeo DESTINATARI: tutti i docenti (facoltativo) ETWINNING: AVVIARE UN PROGETTO CON I GIUSTI STRUMENTI DI CONDIVISIONE Totale ore unità formativa ATTIVITA Conoscere la piattaforma ETwinning e avviare un progetto Livello base o avanzato a seconda delle adesioni N. INDICATIVO ORE 3h 3 h

18 TITOLO UNITA N 7: SVILUPPARE E VALUTARE LE COMPETENZE SOCIALI CON METODOLOGIE ATTIVE DI GESTIONE DEI GRUPPI OBIETTIVO PRIORITARIO NAZIONALE: INTEGRAZIONE, COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA GLOBALE OBIETTIVI DELL UNITA IN RELAZIONE AGLI STANDARD PROFESSIONALI DEL DOCENTE: Possesso ed esercizio delle competenze relazionali e organizzative in relazione alla migliore gestione dell insegnamento e degli ambienti di apprendimento OBIETTIVI SPECIFICI: - Promuovere metodologie e didattiche inclusive - Rafforzare le capacità inclusive di tutti i docenti curricolari, attraverso l applicazione di metodologie e tecniche per favorire l inclusione e la sperimentazione di modelli di collaborazione. DESTINATARI: tutti i docenti (facoltativo) ATTIVITA N. INDICATIVO ORE METODOLOGIE ATTIVE DI GESTIONE DEI GRUPPI Lezione teorica e laboratorio 7h Totale ore unità formativa 7 h

19 TITOLO UNITA N 8: AR-TELIER: ATTACCHI CREATIVI D ARTE OBIETTIVO PRIORITARIO NAZIONALE: DIDATTICA PER COMPETENZE E INNOVAZIONE METODOLOGICA OBIETTIVI DELL UNITA IN RELAZIONE AGLI STANDARD PROFESSIONALI DEL DOCENTE: Possesso ed esercizio delle competenze relazionali e organizzative in relazione alla migliore gestione dell insegnamento e degli ambienti di apprendimento OBIETTIVI SPECIFICI: - Promuovere metodologie e didattiche inclusive - GUARDARE, ASCOLTARE, IMMAGINARE, RACCONTARE l arte per poterla trasmettere ai bambini. - Portare i bambini a guardare con occhi diversi il mondo che li circonda: i materiali, i luoghi; migliorare le capacità percettive, coltivare il piacere della fruizione, della produzione della invenzione, e ad avvicinare alla cultura e al patrimonio artistico. DESTINATARI: docenti scuola dell infanzia e primaria (facoltativo) ATTIVITA N. INDICATIVO ORE AR-TELIER: ATTACCHI CREATIVI D ARTE Lezione teorica e laboratorio pratico 3h Totale ore unità formativa Sperimentazione in classe Verifica delle attività sperimentate in classe 2h 2h 7 h

20 Sono compresi nel Piano Triennale di Formazione dell Istituto: EMILIA ROMAGNA per rispondere a specifiche esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o metodologico decise dall Amministrazione; posti da MIUR, USR EMILIA-ROMAGNA, Enti e Associazioni professionali, accreditati presso il MIUR, coerenti con gli obiettivi individuati nel Piano; toaggiornamento, sia in presenza di tutor esterni o interni, autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di istituto previsti dal PTOF; PIATTAFORMA S.O.F.I.A. spetti specifici della propria disciplina; (Decreto Legislativo 81/2008);

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio A) IL SENSO DELLA FORMAZIONE: 1) Legge 107/2015 PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE Triennio 2016-2019 La legge 107/2015 (art.1 comma 124) afferma che la formazione è: OBBLIGATORIA perché intesa come un diritto,

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE

PIANO DELLA FORMAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 - MODENA Viale Reiter, 81-41121 MODENA - Tel. 059.222373 - Fax 059.239972

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 La Dirigente Scolastica presenta al Collegio Docenti, ai fini dell aggiornamento del Piano della formazione triennale 2016/2019, le attività

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 PIANO di FORMAZIONE del personale docente Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 Visto l art.1 della legge 13 luglio 2015 n. 107, commi da 12 a 19 : Piano Triennale dell Offerta Formativa; commi da 56

Dettagli

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale

Legge 107/2015. La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale Legge 107/2015 La formazione in servizio diventa - obbligatoria, - permanente - strutturale ARTICOLAZIONE DEL PIANO MIUR SCUOLA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE PIANO FORMATIVO TRIENNALE DOCENTE

Dettagli

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA

IC REGINA ELENA - AMBITO 1 - ROMA la nuova normativa: quadro di riferimento Legge 107/2015 Art.1 comma 124 Art.1 comma 181 lett.b «Nell ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente la formazione in servizio dei docenti di ruolo

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti Allegato n. 9 Piano aggiornamento e formazione docenti 105 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; - commi da

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il Collegio dei docenti, nella seduta del novembre 2016 - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107,

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Piano di Formazione del personale Docente-triennio 2016/2019 Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA 125; LA Legge 13/07/15, n.107, art 1, commi da 12 a 19, da 56 a 52, da 70

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE TRIENNIO A.S. 2016/ / /19 ITET V. EMANUELE III Via Dante, 12 71036 LUCERA (FG) 0881 521302 0881 521303 :www.itclucera.it fgtd060005@istruzione.it fgtd060005@pec.istruzione.it C.F. 82000970713 C.U.U. UF84Z1 Istituto Tecnico Economico

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI, SISTEMI INFORMATIVI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO CORSI SERALI DI SECONDO LIVELLO ENTE ACCREDITATO

Dettagli

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento;

- la formazione come ambiente di apprendimento continuo, insita in una logica strategica e funzionale al miglioramento; La Legge 107/2015 di Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, in accordo con le Linee guida del Piano nazionale per la Formazione dei docenti (2016/19), ha ridefinito le modalità di formazione

Dettagli

Il piano per la formazione docenti. in breve

Il piano per la formazione docenti. in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio 2016-2019 Introduzione La pubblicazione del Piano per la Formazione dei Docenti 2016/2019 da parte del MIUR nel mese di ottobre 2016 ha avviato un processo di riorganizzazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale docente Piano di formazione del personale docente Tenuto conto delle priorità nazionali, le iniziative formative scaturiscono dall'analisi dei bisogni degli insegnanti, dalla lettura ed interpretazione delle esigenze

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SCOLASTICO TRIENNIO 2019/2022 Premessa LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE La LEGGE 107/2015, nella prospettiva di una piena attuazione dell autonomia

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il collegio dei - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale dell

Dettagli

Piano Formazione Docenti

Piano Formazione Docenti ITES Polo Commerciale Pitagora Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124) PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s. 2016-17 (Legge 107/15 art.1 comma 124) FORMAZIONE COME RISORSA La formazione in servizio del personale scolastico durante tutto l arco

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE

PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE ALLEGATO N.1 PISP PIANO INDIVIDUALE DI SVILUPPO PROFESSIONALE DOCENTE Ordine di scuola.. Classe.. Discipline insegnate: Eventuali incarichi ricoperti all interno della scuola: o animatore digitale o team

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Anni scolastici

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Anni scolastici MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli

Il piano per la formazione docenti

Il piano per la formazione docenti ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/2019. Il Collegio dei docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/2019. Il Collegio dei docenti Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/2019 Il Collegio dei docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa;

Dettagli

Il piano per la formazione docenti in breve

Il piano per la formazione docenti in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ; 7.1 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Premessa Il Piano Triennale di Formazione del personale scolastico è finalizzato allo sviluppo di utili ad elevare la qualità dell Offerta Formativa

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19. Il Collegio dei docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19. Il Collegio dei docenti ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it - pec: bgic891004@pec.istruzione.it

Dettagli

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi I.C. ENZO BIAGI via Orrea 23 00123 ROMA IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi MIUR D.M. 797 del 19 OTTOBRE 2016 F.S. Nicoletta Cigliano LEGGE 107/2015 La formazione in servizio

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 Via V. Cerulli, 15-65126 PESCARA - Tel. e Fax 085.61100 - Cod. Fisc. 91117450683 peic83100x@istruzione.it PIANO

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 016/17, 017/18, 018/19 VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 015 n.107, commi da 1 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; commi

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019 Istituto comprensivo n. 15 Elio Vittorini Via Comunale SS. Annunziata 98168 Messina tel./fax 090 356387 c.f. 97062170838 - www.icvittorinimessina.gov.it e-mail: meic822001@istruzione.it - pec: meic822001@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DELL'I.C. CENTRO STORICO MONCALIERI(TO)

PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DELL'I.C. CENTRO STORICO MONCALIERI(TO) PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DELL'I.C. CENTRO STORICO MONCALIERI(TO) La formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale; essa è fondamentale per lo sviluppo professionale

Dettagli

Piano per la Formazione di Istituto triennio 2016/19

Piano per la Formazione di Istituto triennio 2016/19 Pero, 29 giugno 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PERO Via Giovanni XXIII, 8 20016 PERO (MI) Tel. 0238100274 Fax 023539365 C.F. 93527220151 C.M. MIIC8BT007 e-mail miic8bt007@istruzione.it sito web www.scuoledipero.gov.it

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio aa.ss. 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio aa.ss. 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente Triennio aa.ss. 2016/17, 2017/18, 2018/19 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19:Piano Triennale

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale scolastico AA.SS. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 La Scuola - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE DELL ISIS ENRICO MATTEI TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

LINEE GUIDA PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE DELL ISIS ENRICO MATTEI TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO MATTEI Professionale RMRC05701V- Liceo RMPS05701A- Tecnico RMTD057016 RMIS05700X - Distretto 30 Via Settevene Palo Nuova snc 00052 CERVETERI (RM) LINEE GUIDA

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19. Il Collegio dei Docenti Piano di Formazione e Aggiornamento del personale triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19 Il Collegio dei Docenti - VISTO l art.1 della Legge 13 Luglio 2015 n. 107, commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta

Dettagli

Piano per la formazione dei docenti del Liceo Statale Carlo Tenca Triennio

Piano per la formazione dei docenti del Liceo Statale Carlo Tenca Triennio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO STATALE CARLO TENCA Bastioni di Porta Volta,6 0 Milano Tel. 0.655606 Fax 0.6554306 C. F. 80637056 Cod. Mecc. MIPM000D Codice univoco UFW0WC

Dettagli

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019 IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI - 2016/2019 Il comma 124 dell art 1 della Legge 107/2015 ha introdotto nel sistema scolastico italiano il concetto di formazione in servizio obbligatoria,

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

FORMAZIONE DEL PERSONALE: TRIENNIO 2016/19

FORMAZIONE DEL PERSONALE: TRIENNIO 2016/19 LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081 925463 Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it

Dettagli

I passi e le sinergie

I passi e le sinergie I passi e le sinergie Legge 107/2015: A Il principio dell obbligatorietà della formazione in servizio, intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente B La formazione come «ambiente

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTA VISTO la l. 107, 2015 art. 1, cc. 12 e 124 che qualificano la formazione come obbligatoria, permanente e strutturale il D.M. 850 del 27/10/2015 relativo

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. 2016/2019

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. 2016/2019 PROT. N. 6435/C2v Vallefoglia, 01/12/2016 PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI TRIENNIO AA. SS. Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, commi da 12 a 19: Piano Triennale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016-2019 Il Dirigente Scolastico VISTI gli artt. dal 63 al 71 del C.C.N.L. 29.11.2007 recanti disposizioni per l attività di aggiornamento e formazione degli insegnanti;

Dettagli

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente: Istituto Comprensivo San Filippo del Mela Piano di Formazione docenti Triennio 2016/2019 VISTO il regolamento di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013 n. 80 VISTO il DPR 275/1999,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19. Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente :

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19. Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente : PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE TRIENNIO 2016/19 1.0 PREMESSA Il Piano triennale di formazione dei docenti dell IC Salutati-Cavalcanti è coerente : a) Con il piano nazionale della formazione dei docenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale A. Diaz Via Giovanni XXIII n. 6-20821 MEDA (MB) Infanzia Polo: MIAA85901Q - Primaria Polo: MIEE859011 Primaria Diaz:

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO FORMAZIONE DOCENTI PIANO FORMAZIONE DOCENTI NORMATIVA La legge 107/15 c.124 stabilisce che la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione, in ogni istituzione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Via Monte Cervino 06034 FOLIGNO Tel. 0742 21842 Fax 0742 329189 E-mail pgee03200c@istruzione.it Sito web: http://www.terzocircolofoligno.it PIANO DI MIGLIORAMENTO aa.ss. 2016-2019

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017 La Dirigente Scolastica presenta al Collegio Docenti, ai fini dell aggiornamento del Piano della formazione triennale 2016/2019, le attività

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE San Martino Buon Albergo Via Luigi Gottardi 2/b - 37036 San Martino Buon Albergo (VR) Tel. 045/990148 - Fax 045/990155 e-mail: vric84000t@istruzione.it PIANO TRIENNALE PER

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA PALESTRO - ABBIATREGRASSO VIA PALESTRO 41 20081 ABBIATEGRASSO (MI) Tel:

Dettagli

Piano Triennale di Formazione dei docenti

Piano Triennale di Formazione dei docenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BUDRIO Piano Triennale di Formazione dei docenti Premessa Tenendo conto del Piano Nazionale per la Formazione dei

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018-19 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTO il Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale docente per il Triennio 2016/17, 2017/18, 2018/19, approvato dal Collegio dei

Dettagli

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI Le principali novità del Piano nazionale per la formazione degli insegnanti presentato da Stefania Giannini alla presenza di tre ospiti internazionali: Andreas Schleicher, Direttore del Directorate of

Dettagli

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti 2016-2019 È in linea con quanto stabilito dalla legge 107/2015 che prevede la formazione in servizio del personale docente come obbligatoria, permanente

Dettagli

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini)

IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini) IL PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2016-2019 Coordinatore dello Staff (prof. Roberto Martini) LA LEGGE 107/2015 e LA FORMAZIONE Art 1 comma 124 Obbligatorietà della formazione in servizio

Dettagli

PTOF FORMAZIONE

PTOF FORMAZIONE PTOF 2017-2018 FORMAZIONE Responsabile di progetto: docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Pianificazione e descrizione del progetto OBIETTIVI DI PROCESSO in relazione alle priorita stabilite dal

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO Murmura 99 VIBO VALENTIA - Via S. Aloe Tel. 93. Fax 93.719 E-mail: VVIC3Q@istruzione.it

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 06-09 AMBITO TERRITORIALE PUGLIA n. ANNUALITA 07-08 VISTAla Legge luglio 05, n. 07 Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazionee delega per il riordino delle

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

ISTUTUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA (PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA )

ISTUTUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA (PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ) ISTUTUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA (PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016-2019) IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI COLLEGIO DOCENTI - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Prot. n VII/5 Trieste, 16/01/2017

Prot. n VII/5 Trieste, 16/01/2017 Prot. n. 143 - VII/5 Trieste, 16/01/2017 VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; - commi da 56 a 62: Piano Nazionale Scuola Digitale:

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 I corsi proposti afferiscono alle aree definite dalle priorità evidenziate nel paragrafo 4 del Piano

Dettagli

Anni scolastici

Anni scolastici I.C. MONTECARLO Anni scolastici 2016-2019 PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente: Commi n. 56-57-58

Dettagli

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE P I A N O D E L L A F O R M A Z I O N E Il Piano della formazione, relativo al triennio, è stato predisposto secondo le risultanze del RAV e degli obiettivi di miglioramento della scuola fissati nel PdM.

Dettagli

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2015/2016 ALLEGATO 2 Obiettivo Predisporre un curricolo per le competenze Aggiornare le metodologie didattiche strutturate comuni Curricolo, progettazione e valutazione Risultati

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PIANIFICAZIONE AZIONE E/O LABORATORIO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PIANIFICAZIONE AZIONE E/O LABORATORIO SCHEDA DI PRESENTAZIONE PIANIFICAZIONE AZIONE E/O LABORATORIO PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) 2016/17-2017/18-2018/19 (Delibera di adozione Consiglio di Istituto n. 24 del 15/01/2016) (Delibera

Dettagli

Piano di Formazione triennio 2016/2019 Allegato al Piano Triennale dell Offerta Formativa Collegio dei docenti

Piano di Formazione triennio 2016/2019 Allegato al Piano Triennale dell Offerta Formativa Collegio dei docenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BAGHERIA IV - ASPRA Via Grotte, snc-bagheria Tel. -091943333 Fax 091/943057 - e-mail PAIC84900p@istruzione.it Piano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 5 PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE 2016/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 5 PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 5 PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE 2016/2019 ALLEGATO 3 PIANO DI FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente Istituto Istruzione Superiore Ettore Majorana Via Alcide De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) Liceo Scientifico ind. Scienze Applicate Liceo Artistico ind. Grafica e ind. Scenografia Elettronica ed

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. SANSOVINO MONTE SAN SAVINO Via Modesta Rossi, 4-52048 Monte San Savino (AR) Tel. 0575/844043 844347 Fax 0575/815886 www.istcompmss.it e-mail aric83200c@istruzione.it C.F.

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di

Dettagli

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità web: www.comprensivoalliste.it Pianificazione Formative Ambito 20 II Annualità 37 Istituzioni Scolastiche 35 (25 h/azione + h studio individuale/ produzione elaborato finale) 25 Partecipanti per azione

Dettagli

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) 1 Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC) La legge 107/2015, art. 1, comma 129, ha statuito di premiare l impegno professionale e la qualità dell insegnamento dei docenti sulla base

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 PREMESSA Il Piano triennale di formazione e aggiornamento del personale è finalizzato all acquisizione

Dettagli

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative

Partecipazione con attestazione di validità ad un qualunque numero di attività formative a) Contributo all attuazione della L. 107/2015 Partecipazione attiva (percentuale delle presenze, contributi scritti Relazione del singolo; foglio firme presenze. presentati, assunzione di ruoli di coordinamento)

Dettagli

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / / Piano di formazione del personale docente

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / / Piano di formazione del personale docente INDICE SEZIONI PTOF 1.4. Piano di formazione del personale docente ORGANIZZAZIONE 1.5. Piano di formazione del personale ATA 1 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE 2019/2022 METODOLOGIA DEBATE Il

Dettagli