CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORRETTA ALIMENTAZIONE"

Transcript

1 CORRETTA ALIMENTAZIONE Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1

2 CORRETTA ALIMENTAZIONE Un adolescente (13-15 anni) Ha bisogno per crescere di: Energia e Nutrienti Ossia di alimentarsi, ma con misura nè troppo, ne troppo poco. Il termine Dieta deriva dal greco diaita e significa modo di vivere con misura, NON significa mangiare poco ma con misura ed equilibrio. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 2

3 Nutrienti Non esiste un unico alimento che possa fornirci tutto il necessario, da solo, ma abbiamo bisogno di tanti alimenti diversi. Possiamo far rientrare tutti i nutrienti in 5 gruppi di alimenti: 1. Grassi da condimento-zuccheri 2. Carne pesce uova legumi 3. Latte e i suoi derivati 4. Cereali e tuberi 5. Frutta e verdura Prof.ssa Rossella D'Imporzano 3

4 Se sovrapponiamo i diversi gruppi di alimenti, formiamo una piramide alimentare, che sarà diversa a seconda della composizione. La piramide alimentare identifica la dieta seguita (vertice alimento in minore quantità, base alimento in maggiore quantità). A seconda del luogo e della cultura si identificano diverse diete: DIETA MEDITERRANEA Ottima ricetta: Pasta e fagioli Spezzatino con carne Pizza napoletana Pasta al sugo di carne con parmigiano Prof.ssa Rossella D'Imporzano 4

5 DIETA LATINO AMERICANA Prof.ssa Rossella D'Imporzano 5

6 DIETA ASIATICA Prof.ssa Rossella D'Imporzano 6

7 DIETA VEGETARIANA È vegetariano chi esclude dalla propria dieta la carne e il pesce, senza eliminare però latticini e uova. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 7

8 Gruppi diversi di vegetariani È vegano chi rinuncia a tutti gli alimenti di origine animale, compresi i latticini, le uova e il miele Mangiano solo vegetali Prof.ssa Rossella D'Imporzano 8

9 Gruppi diversi di vegetariani Crudista Come i vegani, consumano solo vegetali e frutta, però rigorosamente crudi, escludendo qualsiasi alimento che per essere consumato debba essere cotto, compresi quasi tutti i legumi e molti cereali. Le ragione di questa scelta si basano sulla convinzione che la cottura sia un procedimento innaturale, che deteriora gli alimenti disperdendo Vitamine e Sali minerali. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 9

10 Gruppi diversi di vegetariani Fruttariani Consumano solo frutta, semi, oli e miele I fruttariani vogliono avvicinarsi al tipo di alimentazione dell uomo primitivo (fruttivoro) Prof.ssa Rossella D'Imporzano 10

11 Gruppi diversi di vegetariani Macrobiotici Seguono una serie di regole sulla combinazione degli alimenti e escludono latticini, uova e alcuni cibi vegetali. Non tutti eliminano il pesce (quindi non sono vegetariani stretti). Seguono regole della MEDICINA CINESE e il principio dell equilibrio fra Yin/Yang; corpo/anima Prof.ssa Rossella D'Imporzano 11

12 Sostanze nutritive che costituiscono gli ALIMENTI: PROTEINE- PROTIDI ZUCCHERI - GLUCIDI GRASSI - LIPIDI ACQUA SALI MINERALI VITAMINE FIBRE Prof.ssa Rossella D'Imporzano 12

13 ENERGIA sviluppata dai nutrienti Nel corso della digestione le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti, vengono scisse in parti più piccole, ad opera di ENZIMI e la rottura dei legami sviluppa una certa quantità di calore che fornisce l energia all organismo e nutrienti. PROTEINE DIGESTIONE Assorbiti nel sangue AMMINOACIDI + ENERGIA ZUCCHERI MONOSACCARIDI + ENERGIA GRASSI ACIDI GRASSI + ENERGIA VITAMINE, SALI MINERALI, ACQUA FIBRE NON DIGERITI, passano inalterati nel flusso sanguigno e hanno la funzione di BIOREGOLATORI Prof.ssa Rossella D'Imporzano 13

14 ENERGIA sviluppata dai nutrienti Le nuove molecole formate, amminoacidi, monosaccaridi, acidi grassi hanno FUNZIONE PLASTICA e di RISERVA e vanno a formare tutte le strutture necessarie a far funzionare il nostro corpo come tessuti, enzimi, ormoni etc... L energia che si sviluppa ha FUNZIONE ENERGETICA e viene impiegata per: mantenere costante la temperatura corporea assicurare lo svolgimento delle funzioni vitali, come il battito cardiaco, la respirazione, ecc.(metabolismo basale, corrisponde a quello di una persona in perfetto riposo e a digiuno). permettere di svolgere le diverse attività giornaliere (camminare, lavorare, fare sport, ecc.) Ogni giorno bisogna assumere attraverso il cibo una quantità di energia pari a quella che si consuma nel corso della giornata. L energia fornita dal cibo al nostro corpo viene misurata con la caloria. quantità di calore necessaria per far innalzare di 1 C la temperatura di 1kg di acqua 1000 cal = 1kcal Prof.ssa Rossella D'Imporzano 14

15 Carbonio Ossigeno Idrogeno azoto PROTEINE R COOH C H NH 2 Le proteine sono formate da amminoacidi (alanina, cisteina, lisina.) e sono sostanze importantissime per la costruzione e il mantenimento dell organismo a tutte le età. Esistono 20 amminoacidi diversi di cui 8 detti essenziali (presenti sopratutto nelle proteine di uova, carne e pesce). Le proteine hanno funzione PLASTICA o COSTRUTTRICE, 1 grammo fornisce 4 kcal In una dieta equilibrata costituiscono il 10%-15% delle CALORIE TOTALI Prof.ssa Rossella D'Imporzano 15

16 Carne 20-30% Formaggi 20-30% Leguminose 20-25% Pasta 10-15% PROTEINE Latte 4% Uova 13% Pane 10% Noci 17-25% Prof.ssa Rossella D'Imporzano 16

17 CARBOIDRATI: Carbonio Ossigeno idrogeno I glucidi forniscono al nostro corpo l energia subito disponibile, hanno quindi funzione ENERGETICA. Si possono classificare 3 tipi di zucchero: MONOSACCARIDI (glucosio nel miele e fruttosio nella frutta) GLUCIDI DISACCARIDI (saccarosio nella barbabietola, lattosio nel latte, maltosio nel malto) POLISACCRIDE (amido nel mais e frumento, cellulosa nelle verdure) Solo gli ERBIVORI riescono a metabolizzare la cellulosa, noi non abbiamo gli enzimi idonei per farlo, per l uomo rientra nella categoria delle FIBRE. 1 grammo fornisce 4 kcal In una dieta equilibrata costituiscono il 55-65% delle CALORIE TOTALI Prof.ssa Rossella D'Imporzano 17

18 GLUCIDI Zucchero 100% Prodotti derivati dallo zucchero 60-90% Pane 50% Pasta 70-75% Leguminose 50-60% Frutta 10-20% Prof.ssa Rossella D'Imporzano 18

19 LIPIDI Carbonio Ossigeno idrogeno I grassi o lipidi sono le sostanze che forniscono la maggiore quantità di energia. Essi forniscono energia lentamente e quindi sono sostanze secondarie, adatte ad essere immagazzinate e usate quando l organismo ha bisogno di più energia. Abbiamo 2 tipi di grassi: GRASSI ANIMALI (grassi SATURI) nel latte e carne (non hanno doppi legami) es: COLESTEROLO GRASSI VEGETALI (grassi INSATURI) nell olio e nei semi (hanno doppi legami) es: ACIDO LINOLENICO (detto OMEGA 3, noto come fattore che previene le malattie vascolari). Gli omega-3 sono presenti in diverse varietà di pesci (aringa, salmone, pesce spada, acciuga, trota), negli oli di origine vegetale (soia, girasole, oliva, lino, canapa), nelle noci e nei legumi. 1 grammo fornisce 9 kcal In una dieta equilibrata non devono superare il 25-35% delle CALORIE TOTALI Prof.ssa Rossella D'Imporzano 19

20 Burro, Margarina 80-85% Panna 20-40% Pancetta 70% Grasso % Olio % LIPIDI Carne grassa 15-30% Latte intero 3-4% Formaggi Grassi 20-30% Noci, arachidi 40-60% Prof.ssa Rossella D'Imporzano 20

21 ATTENTI ALLE QUANTITA NUTRIENTE CARENZA ECCESSO ZUCCHERI GRASSI PROTEINE PERDITA DI PESO RITARDO NELLA CRESCITA CRESCITA RIDOTTA PERDITA CAPELLI SUSCETTIBILITA ALLE INFEZIONI DIARREA DIMAGRIMENTO DIMINUZIONE DIFESE IMMUNITARIE EDEMI AUMENTO DI PESO AUMENTO DI PESO AUMENTO LDL* AZOTEMIA GOTTA (rischio per cultori del bodybuilding) *AUMENTO LDL: Sono lipoproteine che trasportano il Colesterolo ai tessuti; se dalle analisi del sangue il loro quantitativo risulta superiore a 160 mg/dl, il paziente è a rischio malattie vascolari (deposito colesterolo nei vasi sanguigni), per questo è detto COLESTEROLO CATTIVO. Bisogna distinguerlo dall HDL, detto COLESTEROLO BUONO, che trasportano invece il colesterolo al fegato e lo eliminano con la bile. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 21

22 L acqua ha funzione plastica in quanto è il più abbondante componente cellulare (60%). In genere il corpo elimina circa 2,5 litri di acqua al giorno attraverso il sudore, l urina, le feci e la respirazione; è quindi necessario reintrodurne la stessa quantità. L acqua è contenuta in tutti gli alimenti, anche se in misura diversa. I sali minerali sono necessari all organismo in piccole quantità, che vengono fornite, solitamente, dagli alimenti. Il calcio ed il fosforo entrano nella formazione delle ossa e dei denti; il ferro è un componente del sangue; il fluoro previene la carie dentaria. Il sodio e il cloro si trovano nel sangue, nei liquidi intercellulari e nel citoplasma. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 22

23 SALI MINERALI SALE MINERALE alimento funzione CALCIO (Ca) FERRO (Fe) Prof.ssa Rossella D'Imporzano 23

24 SALI MINERALI SALE MINERALE alimento funzione FOSFORO (P) IODIO (I) Prof.ssa Rossella D'Imporzano 24

25 Le vitamine agiscono come regolatori dello sviluppo dell organismo. Alcune di esse rendono possibile l assorbimento degli zuccheri, dei grassi e delle proteine, altre quello del calcio nelle ossa. Il modo migliore per procurarsi le vitamine necessarie all organismo è quello di mangiare alimenti che le contengano: gli ortaggi, la frutta, il tuorlo dell uovo. Le vitamine presentano strutture chimiche molto diverse fra loro ed oggi sono classificate in vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili. Vitamine idrosolubili: B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12,C, PP Vitamine liposolubili: A, D, E, K. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 25

26 VITAMINA A retinolo C acido ascorbico D calciferolo E tocoferolo K B1 tiamina SALI MINERALI ALIMENTO CAROTE, LATTE, FORMAGGI, OLIO, FEGATO ORTAGGI VERDI, AGRUMI, FEGATO LATTE, BURRO, TUORLO, OLIO DI FEGATO DI MERLUZZO ORTAGGI VERDI, OLIO DI SEMI E OLIVA SPINACI, CAVOLI, ORTAGGI VERDI LIEVITO DI BIRRA, LEGUMI, FRUTTA FUNZIONE OCCHI, PELLE,CRESCITA ASSORBIMENTO DEL FERRO ANTIOSSIDANTE DENTI, OSSA, CRESCITA PROTEGGE I TESSUTI DALL OSSIDAZIONE NECESSARIA ALLA COAGULAZIONE DEL SANGUE METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI SINTOMI DI CARENZA PELLE SECCA, CECITA STAN CHEZZA, INSONNIA, SCORBUTO FRAGILITA OSSEA, RACHITISMO MOLTO RARI LEGATI ALLA SFERA RIPRODUTTIVA EMORRAGIE FATICA, IRRITABILITA, INAPPETENZA B2 riboflavina LATTE, UOVA, PESCI, CARNE METABOLISMO DELLE PROTEINE, GRASSI E ZUCCHERI LESIONI CUTANEE, LACRIMAZIONE B12 cianocobalamina CARNE, LATTE, UOVA, PESCE, CROSTACEI FORMAZIONE GLOBULI ROSSI, SISTEMA NERVOSO ANEMIA, ANEMIA PERNICIOSA PP niacina CARNI MAGRE, PESCE, CEREALI METABOLISMO PELLAGRA, CEFALEA, DEPRESSIONE Prof.ssa Rossella D'Imporzano 26

27 Cerchiamo di capire quanto dobbiamo mangiare PESO CORPOREO (PC) Il peso corporeo è dato da un BILANCIO ENERGETICO ossia dalla differenza tra ENTRATE e USCITE + aumento di peso ENTRATE USCITE ZERO PESO STABILE - perdita di peso CIBO FABBISOGNO ENERGETICO GIORNALIERO ATTIVITA FISICA + METABOLISMO BASALE DISPENDIO ENERGETICO TOTALE Prof.ssa Rossella D'Imporzano 27

28 PESO CORPOREO IDEALE Il peso corporeo ideale si determina calcolando l INDICE DI MASSA CORPOREA (peso fratto altezza al quadrato) IMC = PESO (espresso in Kg) ALTEZZA X ALTEZZA (espressa in metri) Dopo aver eseguito il calcolo, vado a confrontare il valore con la seguente tabella: IMC NORMOPESO 18,5 25 SOVRAPESO OBESITA SOTTOPESO INFERIORE A 18,5 Prof.ssa Rossella D'Imporzano 28

29 Calcolo bilancio energetico Le ENTRATE, rappresentano il fabbisogno energetico ossia di quanta energia ho bisogno, sono stabilite da tabelle che tengono conto del SESSO, dall ETA, delle Condizioni CLIMATICHE: FABBISOGNO ENERGETICO ETA MASCHI (Kcal/gg) FEMMINE (Kcal/gg) Più di Prof.ssa Rossella D'Imporzano 29

30 Ogni 100g di.. Calcolo valore nutrizionale ed energetico (fonte INRAN 2000) Contengono g di proteine grassi zuccheri Kcal Biscotti 6,6 7,9 84,8 416 Pizza al pomodoro 7,1 6,6 41,4 243 lattuga 1,8 0,4 2,2 19 patate 2,1 1,0 17,9 85 pomodoro 1,2 0,2 2,8 17 mele 0,3 0,1 13,7 53 Carne vitello 20,7 1, Prosciutto crudo 26,9 12, Prof.ssa Rossella D'Imporzano 30

31 Ogni 100g di.. Prosciutto cotto Calcolo valore nutrizionale ed energetico Contengono g di proteine grassi zuccheri Kcal 19,8 14,7 0,9 215 salame 26,7 31,1 1,5 392 wurstel 13,7 23,3 1,4 270 sogliola 16,9 1,4 0,8 83 tonno 25,2 10, Latte intero 3,3 3,6 4,9 64 Latte parz. scremato 3,5 1,5 5,0 46 Mozzarella 18,7 19,5 0,7 253 Parmigiano 33,5 28,1 tracce 387 Prof.ssa Rossella D'Imporzano 31

32 Ogni 100g di.. Calcolo valore nutrizionale ed energetico Contengono g di proteine grassi zuccheri Kcal Uovo gallina 12,4 8,7 tracce 128 burro 0,8 83,4 1,1 758 Olio oliva 0 99, zucchero ,5 392 Cioccolato al latte 7,3 36,3 50,5 545 Coca cola tracce 0 10,5 39 (lattina 130) Aranciata 0,1 0 10,0 38 Proteine 4 Kcal/g x g. + Grassi 9 Kcal/g x g. + Zuccheri 4 Kcal/g x g.= Kcal cibo Prof.ssa Rossella D'Imporzano 32

33 DISPENDIO ENERGETICO Abbiamo visto che le Uscite sono legate a: 1. ATTIVITA FISICA si ha un diverso consumo energetico a seconda dell attività svolta, in un ora di camminata si consumano 150 Kcal, di nuoto 400 Kcal, di studio 120 Kcal, calcolabili con l uso di coefficienti (vedi tabella A) 2. METABOLISMO BASALE è il consumo energetico a riposo, tutti respiriamo e mettiamo in moto i meccanismi per far funzionare gli organi del nostro corpo, questo parametro è diverso per sesso, età e peso corporeo e si può calcolare con l uso di coefficienti (vedi tabella B) Il D.E.T. Di un adulto a riposo: 1Kcal/ora/kg di peso Uomo di 70 Kg 1x24x70= Kcal Quantità di MANTENIMENTO. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 33

34 DISPENDIO ENERGETICO TAB: A Categoria attività Attività leggera Attività moderata Attività pesante adolescenti adulti maschi femmine maschi femmine 1,6 1,5 1,7 1,7 2,5 2,2 2,7 2,2 6,0 6,0 3,8 2,8 Coefficiente per ora di attività Es.: Ragazza di 13 anni, che pesa 50 Kg e che pratica attività leggera a scuola per 5 ore, 1 ora di attività pesante in palestra e 10 ore di attività moderata: 5 x 1,5 = 7,5 totale attività 16 ore 1 x 6,0 = 6,0 7,5+6,0+22,0=35,5 10 x 2,2 = 22,0 Prof.ssa Rossella D'Imporzano 34

35 DISPENDIO ENERGETICO MASCHI TAB: B METABOLISMO BASALE Kcal/gg anni MB=(17,5 X peso) anni MB=(15,3 X peso) anni MB=(11,6 X peso)+879 Più di 60 anni FEMMINE MB=(12,3 X peso)+609 METABOLISMO BASALE Kcal/gg anni MB=(12,2 X peso) anni MB=(14,7 X peso) anni MB=(8,7 X peso)+829 Più di 60 anni MB=(9,0 X peso)+688 Prof.ssa Rossella D'Imporzano Es. Ragazza di 13 anni, che pesa 50 Kg, e pratica attività leggera a scuola per 5 ore, 1 ora di attività pesante in palestra e 10 ore di attività moderata: 24 ore 16 ore di attività = 8 ore di sonno MB= (12,2x50)+746 MB= 1356 Kcal/gg MB=1356:24 MB=56,5 Kcal/ora 35

36 DISPENDIO ENERGETICO Es. Ragazza di 13 anni, che pesa 50 Kg, e pratica attività leggera a scuola per 5 ore, 1 ora di attività pesante in palestra e 10 ore di attività moderata: Attività 35,5 X MB/h Attività 35,5 X 56,5 = 2005,75 Kcal/gg Sonno 8 X MB/h Sonno 8 X 56,5 = 452,0 Kcal/gg TOTALE D.E.T.= 2005, ,0 = 2457,75 Kcal/gg Se la quantità di energia introdotta è INFERIORE si avrà dimagrimento ma se la quantità di energia è SUPERIORE si avrà incremento del peso. PROVA A CALCOLARE IL TUO d.e.t DEL GIOVEDI Valuta se la tua alimentazione del giovedi è adeguata Prof.ssa Rossella D'Imporzano 36

37 REGOLE ALIMENTARI CONSIGLIATE MASTICARE A LUNGO RIDURRE I CIBI GRASSI NON BERE BEVANDE GHIACCIATE VELOCEMENTE NON BERE ALCOLICI MANGIARE LA FRUTTA FUORI PASTO MANGIARE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE LEGGERE LE ETICHETTE DEI CIBI.. SE IL TUO INDICE DI MASSA CORPOREA E INFERIORE O SUPERIORE ALLA CONDIZIONE DI NORMOPESO NON FARE DIETE FAI DA TE MA RIVOLGITI AD UN DIETOLOGO, MEDICO CHE IMPOSTERA UNA DIETA PERSONALIZZATA. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 37

38 CONSIGLI PER ACQUISTI Prof.ssa Rossella D'Imporzano 38

39 FRUTTA E VERDURA FRUTTA E VERDURA Occorre sempre scegliere frutta e verdura di stagione privilegiando quella italiana e i metodi di coltivazione di lotta integrata o biologica. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 39

40 CARNI BOVINE CARNI BOVINE Pretendere sempre carne proveniente da animali nati e allevati in Aziende nostrane; per le carni bovine l etichettatura è obbligatoria. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 40

41 PRODOTTI DI DERIVAZIONE ANIMALE Latte e formaggi Utilizzare quelli prodotti dai nostri caseifici, privilegiando quelli DOP. Uova Privilegiare quelle provenienti da galline alimentate con agricoltura biologica o allevate a terra, non in batteria. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 41

42 ATTENTI AGLI ADDITIVI Prof.ssa Rossella D'Imporzano 42

43 ATTENTI AGLI ADDITIVI ADDITIVI CHIMICI sono sostanze che in piccole quantità si aggiungono per aumentare la conservazione o migliorare l aspetto esteriore. AROMATIZZANTI ANTIBIOTICI E ORMONI COLORANTI (da E100 a E199) CONSERVANTI (da E200 a E299) ANTIOSSIDANTI (da E300 a E322) CORRETTORI ACIDITÀ (da E325 a E385) ADDENSANTI (da E400 a E499) PESTICIDI METALLI PESANTI DIOSSINA MICOTOSSINE OGM Prof.ssa Rossella D'Imporzano 43

44 L accumulo di queste sostanze nel nostro corpo possono causare danni all organismo. - E338 (acido ortofosforico nella coca cola) catturano il calcio sottraendolo alle ossa. Aumentano le fratture, possono dare allergie e iperattività. - E250 (nitrati- antimicrobici nei salumi) danno luogo a nitrosammine e sono cancerogeni a livello intestinale. Ricercare nelle merendine, nelle bibite, nelle caramelle che normalmente mangiate i FAMIGERATI E, e moderatene le quantità o scegliete prodotti che ne siano privi. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 44

45 ATTENZIONE alla presenza di alcune sostanze che sono causa di reazione allergica in alcuni soggetti. La maggior parte delle persone può mangiare una grande varietà di cibi senza alcun problema. Per una piccola percentuale di individui, tuttavia, determinati alimenti o componenti alimentari possono provocare reazioni allergiche negative, che vanno dal semplice PRURITO, ERUZIONE CUTANEA, GONFIORE LABBRA e delle MUCOSE al VOMITO, DIARREA, COLICHE, DIFFICOLTA RESPIRATORIE, ASMA fino ad arrivare allo SHOCK ANAFILATTICO che può portare alla MORTE. Tra gli allergeni alimentari più comuni vi sono il latte vaccino, le uova, la soia, il grano, i crostacei, la frutta, le arachidi e vari tipi di noci. Non esistono cure risolutive, se non proprio l esclusione dalla dieta dei cibi con ingredienti a rischio. Alcuni alimenti contengono oli vegetali (grassi vegetali) che potrebbero contenere arachidi così pure alcuni biscotti che nell industria hanno la stessa linea di produzione di un alimento con noccioline (contaminazione accidentale). In caso di shock anafilattico, l unica soluzione è una tempestiva iniezione di adrenalina eseguita da un medico.. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 45

46 L intolleranza può provocare sintomi simili all allergia (tra cui nausea, diarrea e crampi allo stomaco), ma la reazione non coinvolge nello stesso modo il sistema immunitario. L intolleranza alimentare si manifesta quando il corpo non riesce a digerire correttamente un alimento o un componente alimentare. Mentre i soggetti veramente allergici devono in genere eliminare del tutto il cibo incriminato, le persone che hanno un intolleranza possono spesso sopportare piccole quantità dell alimento o del componente in questione senza sviluppare sintomi. Fanno eccezione gli individui sensibili al glutine (CELIACHIA) un intolleranza permanente a questa sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. La celiachia è una disfunzione permanente e può essere diagnosticata a qualsiasi età. Se non diagnosticata causa gravi lesioni alla mucosa dell'intestino tenue. L incidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone Prof.ssa Rossella D'Imporzano 46

47 Gli OGM sono organismi viventi il cui patrimonio genetico è stato modificato stabilmente mediante l inserzione di geni (porzioni di DNA) provenienti da altri organismi, allo scopo di sviluppare in essi nuove funzioni o far produrre sostanze nuove. Oggi alcune MULTINAZIONALI producono piante geneticamente modificate (mais, soia, colza, barbabietola) allo scopo di : Renderle RESISTENTI all attacco degli INSETTI o ad alcuni ERBICIDI. Permettere la crescita in ambiente rigido (troppo freddo o arido) Produrre sostanze terapeutiche Rallentare la maturazione del frutto Arricchire la pianta di Vitamine Questi sembrano tutti vantaggi, soprattutto aiutano a produrre vegetali in luoghi poveri e inospitale e riducono l uso di pesticidi. Ma allora perché molte associazioni Ambientaliste sono SFAVOREVOLI? RISCHI per l ecosistema: la disseminazione non controllata di piante modificate geneticamente potrebbero sostituirsi alle piante tradizionali meno competitive (riduzione della biodiversità) e contaminarle. RISCHI per l uomo: Allergie, aumento dei globuli bianchi, influenza sul peso. Anche se gli studi sono solo all inizio e devono coinvolgere l intera catena alimentare (mais-bovino-uomo) IMPORTANTE: ESSERE A CONOSCENZA sull ETICHETTA SE IL CIBO E OGM DOBBIAMO SEMPRE ESSERE LIBERI DI SCEGLIERE!!! Prof.ssa Rossella D'Imporzano 47

48 INDAGINE ALIMENTARE Prof.ssa Rossella D'Imporzano 48

49 La nutella La Nutella nasce nel 1964 da Pietro Ferrero, pasticcere di Alba. Il nome deriva da Nut (in inglese nocciola) e ella, che evoca attributi positivi ed è facile da pronunciare. Ci sono anche altre aziende che cercano di imitare la Nutella ma senza successo anche se la qualità del loro prodotto è superiore. Il motivo dell insuccesso è il rapporto qualità-prezzo, infatti la Nutella è molto economica. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 49

50 Confronto nutella-crema CONFRONTO TRA NUTELLA E CREMA Novi NOVI (dati anno 2009) Qui è rappresentato un confronto tra Nutella e Crema Novi. Nella Crema Novi: la quantità di nocciole è tre volte superiore; la quantità di zucchero è inferiore. Nella Nutella: il grasso delle nocciole è sostituito da oli vegetali; non c è burro di cacao Nutella Crema Novi Quindi la Crema Novi è più costosa: 10,25 al kg contro i 6,00 della Nutella. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 50

51 Concludendo la Nutella è unica non per la CONCLUDENDO qualità ma per il rapporto qualità prezzo, una buona pubblicità e perché Prof.ssa Rossella D'Imporzano 51

52 DISTURBI ALIMENTARI Prof.ssa Rossella D'Imporzano 52

53 DISTURBI ALIMENTARI 1. OBESITA Eccessivo accumulo di grasso corporeo ORIGINE: GENETICA 2. ANORESSIA ORIGINE: PSICOLOGICA Grave malnutrizione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 53

54 ANORESSIA E BULIMIA Alla base di questi disturbi alimentari c è una PROFONDA INSODDISFAZIONE DI SE E DEL PROPRIO CORPO. Proposte per alzare l autostima 1. Sentiamoci bene nel nostro corpo, accettiamo anche qualche piccolo difetto, chi non ne ha? Qualità e difetti vivono in ognuno di noi 2. Facciamoci apprezzare dagli altri, impegniamo qualche ora del nostro tempo libero per aiutare chi ne ha bisogno, comportiamoci seguendo regole di CONVIVENZA CIVILE e DEMOCRATICA. 3. Poniamoci un obiettivo da raggiungere, a piccoli passi, il vostro obiettivo è diventare un medico? Cominciamo dalla interrogazione di tecnologia e scienze. L autostima è la capacità di valutare e riconoscere le proprie qualità, di essere fiduciosi ed ottimisti nei confronti di sé stessi. Prof.ssa Rossella D'Imporzano 54

55 TEMI da sviluppare (Dibattito interdisciplinare) 1. viviamo in una società dove si spende di più per dimagrire che per mangiare 2. si deve mangiare per vivere e non vivere per mangiare (scritti di Cicerone e Quintiliano, ma trova la fonte comune in Socrate) 3. siamo quello che mangiamo (George Osawa uno dei padri della Macrobiotica) 4. Supersizeme film di Epiche Porzioni 5. Analizziamo le etichette 6. Slow Food Prof.ssa Rossella D'Imporzano 55

56 SITI VISITATI: (sito Prof. Etroina) FOTO e immagini: Riviste consultate: Alimentazione e disturbi collegati (Missione salute Ministero della Salute dell istruzione Università e Ricerca) Prof.ssa Rossella D'Imporzano 56

ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione

ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione ALIMENTAZIONE Appunti di lezione CORRETTA ALIMENTAZIONE Un adolescente (13-15 anni) Ha bisogno per crescere di: Energia e Nutrienti Ossia di alimentarsi, ma con misura nè troppo, ne troppo poco. Il termine

Dettagli

Classe 3 E scuola secondaria di primo grado Pellico-Frank A.S.:2008/2009. Modulo tecnologia: appunti di lezione; prof.ssa Rossella D Imporzano

Classe 3 E scuola secondaria di primo grado Pellico-Frank A.S.:2008/2009. Modulo tecnologia: appunti di lezione; prof.ssa Rossella D Imporzano CORRETTA ALIMENTAZIONE Classe 3 E scuola secondaria di primo grado Pellico-Frank A.S.:2008/2009 Modulo tecnologia: appunti di lezione; prof.ssa Rossella D Imporzano CORRETTA ALIMENTAZIONE Un adolescente

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ alimentazione WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ NUTRIENTI (O PRINCIPI NUTRITIVI): PROTEINE LIPIDI CARBOIDRATI VITAMINE ACQUA MINERALI CON FUNZIONE: PLASTICA ENERGETICA BIOREGOLATRICE PROTEINE LUNGHE CATENE DI

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Elementi di Scienze Motorie e Sportive

Elementi di Scienze Motorie e Sportive Francesco Duca Elementi di Scienze Motorie e Sportive I principi nutritivi Dispense per la Scuola Secondaria di I grado Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i ELEMENTI DI SCIENZE

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni DIABETE E CIBO Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni I nutrienti della dieta I nutrienti essenziali: PROTEINE

Dettagli

Perché mangiamo. L uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: l energia e i principi nutritivi.

Perché mangiamo. L uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: l energia e i principi nutritivi. Perché mangiamo L uomo deve mangiare perché il cibo assicura al nostro organismo ciò che gli serve per vivere: l energia e i principi nutritivi. L energia è necessaria per ogni attività del nostro corpo:

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti LO SPORT E SERVITO CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti ALIMENTO - DEFINIZIONE Per alimento si intende qualsiasi sostanza utilizzabile dal nostro organismo ai fini dell accrescimento,

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Maria Teresa Gussoni Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 1 L eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/curacolest/pdx/nasl3715/

Dettagli

CUORE & ALIMENTAZIONE

CUORE & ALIMENTAZIONE 5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo!

Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Corretta alimentazione prima della campestre e anche dopo! Prof. Augusto Santi Alimentazione e giovani sportivi IERI E OGGI Cent anni fa: giochi di movimento, pane e acqua Oggi: giochi al computer e merendine

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE

APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE APPROFONDIMENTI MODULO 7: ALIMENTAZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA - REVISIONE 1997 ISTITUTO NAZIONALE DELLA NUTRIZIONE 1) CONTROLLA IL PESO E MANTIENITI ATTIVO Pesarsi almeno una

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari

Vivere con le allergie e le intolleranze alimentari A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO III DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Dettagli

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale The Natural Way s.n.c. via Fiorile, 34-44123 Ferrara (loc. Ravalle) - Italy tel. +39 335 5890910

Dettagli

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata. Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono la base per una vita sana Perché si

Dettagli

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti Le necessità del nostro corpo Cibo e bevande sono i mezzi con cui il nostro organismo si procura le sostanze di cui ha bisogno per le sue attività vitali.

Dettagli

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea La nuova piramide della dieta mediterranea moderna proposta dall INRAN (Istituto Nazionale per la Ricerca degli Alimenti e della Nutrizione) presenta

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

COSA SONO I NUTRIENTI?

COSA SONO I NUTRIENTI? 1. DAGLI ALIMENTI AI NUTRIENTI Gli alimenti che mangiamo vengono digeriti e scomposti in elementi più semplici, i nutrienti, che vengono riversati nel flusso sanguigno per essere distribuiti a tutte le

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE

GUIDA PER UNO. stile di vita SALUTARE 1-2 e 8-9 maggio 2010 GUIDA PER UNO stile di vita SALUTARE ATTIVITÁ FISICA QUOTIDIANA Ogni giorno almeno 6 volte a settimana: 30 minuti di PASSEGGIATA Per migliorare lo stile di vita: parcheggiare più

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Vitamine, Acqua e Sali Minerali di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Sali Minerali di Gianluca Pitrone Generalità: I Sali Minerali hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento di tutti gli

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE

Dettagli

Viaggio delle sostanze nutritive

Viaggio delle sostanze nutritive Viaggio delle sostanze nutritive Il cibo che assumiamo contiene sostanze nutritive per la produzione di nuove cellule Gli alimenti però devono essere ridotti in molecole Esistono 4 fasi fondamentali 1)

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli