BILANCIO al 31 DICEMBRE 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO al 31 DICEMBRE 2002"

Transcript

1 BILANCIO al 31 DICEMBRE 2002 Giunta - 8 maggio 2003

2 INDICE Sintesi dei dati significativi Pag. 3 Nota introduttiva Pag. 4 Sintesi dei risultati economici e patrimoniali Pag. 9 Stato Patrimoniale Pag. 11 Conto Economico Pag. 13 Rendiconto finanziario Pag. 14 Note illustrative al Bilancio Pag. 15 Fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell esercizio Pag. 32 2

3 SINTESI DEI DATI SIGNIFICATIVI (Valori economico-finanziari in Euro) ANDAMENTO DELLA BASE ASSOCIATIVA: n. Aziende n. Dipendenti Variazione aziende associate Variazione dipendenti aziende associate Dipendenti Assolombarda al 31 dicembre Attività Immobilizzate Trattamento di Fine Rapporto Disponibilità Finanziarie Nette PROVENTI Contributi associativi Rivalutazione immobile Altri proventi Totale proventi COSTI E SPESE Ammortam. oneri pluriennali Fondo Pensione Accantonamento Fondo Oscillaz. Pensione Accantonamento a Riserva opere di manut Altre Spese Totale costi e spese RISULTATO D'ESERCIZIO Accantonamento Riserva Lavori di Ristrutturazione ( ) RISULTATO NETTO DELL ESERCIZIO

4 NOTA INTRODUTTIVA L esercizio 2002 registra gli interventi di riduzione contributiva oscillanti da un minimo del 5% per la fascia più bassa ad un massimo del 10% circa, come deliberato dall Assemblea Straordinaria degli Associati del 20 dicembre Per consentire un ulteriore sviluppo della base associativa, nel mese di febbraio 2002 è stata effettuata una importante campagna pubblicitaria articolata con spot radiofonici e inserzioni sui principali quotidiani nonché con manifesti affissi lungo le strade di Milano e della provincia. Detta iniziativa ha consentito di associare n. 603 nuove aziende contro una media di n. 400 circa degli esercizi precedenti con un incremento quindi del 50%. Nel mese di giugno 2002 sono state avviate, come previsto, le opere di manutenzione straordinaria della sede concernenti la copertura del terrazzo del 6 piano prospiciente via Pantano per una superficie di mq. 190; la costruzione di una veranda di mq. 40 circa sempre al 6 piano; la risistemazione di tutta la zona destinata a riunioni ed incontri che coinvolge il 6 e parte del 5 piano; il rifacimento delle parti comuni, dei servizi e la dotazione di arredo e di attrezzature tecnologiche avanzate. Ciò premesso, l esercizio chiuso al 31 dicembre 2002 evidenzia un avanzo di Euro migliorativo rispetto a quello del budget previsto in Euro in quanto la riduzione contributiva è stata in parte assorbita dai contributi dei nuovi Associati. STRUTTURA PATRIMONIALE Le attività correnti ammontano a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto sostanzialmente alla riduzione delle disponibilità finanziarie causata dal minor incasso per la riduzione dei contributi associativi e dagli esborsi sostenuti da fronte delle opere di manutenzione straordinarie della sede. Le partecipazioni ammontano a Euro con una variazione positiva di Euro rispetto al precedente esercizio dovuta ad un incremento di Euro ed alla prudenziale svalutazione di Euro Quest ultima riguarda le quote associative relative a soggetti giuridici diversi dalle società di capitale. Le altre immobilizzazioni finanziarie al lordo del Fondo svalutazione registrano un decremento di Euro dovuto sostanzialmente al parziale rimborso del prestito da parte della controllata Assoservizi SpA. I depositi a copertura trattamento di fine rapporto ammontano a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio. Le Immobilizzazioni materiali lorde ammontano a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio. Comprendono Euro per lavori in corso. Al netto del Fondo di ammortamento ammontano a Euro

5 Le Immobilizzazioni immateriali ammontano a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio. Le stesse sono state ammortizzate con la quota di competenza e con il metodo diretto. Le Passività correnti ammontano a Euro con un decremento globale di Euro rispetto al precedente esercizio. Tra le passività correnti si registra un incremento dei debiti verso fornitori pari a Euro Esso è dovuto essenzialmente all importo dei lavori eseguiti al 5 e 6 piano al 31 dicembre 2002, fatturati ed in attesa della maturazione dei termini di pagamento. Sono rientrati invece nella norma i debiti verso la Società controllata che, per ragioni tecnico operative, avevano subito un impennata al 31/12/2001. Le Passività a medio/lungo termine ammontano a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio e sono costituite da: - Mutui ipotecari per Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto al rimborso annuo. - Trattamento di Fine Rapporto per Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto a: per Euro erogazioni al personale uscito; per Euro quali anticipazioni al personale in forza che ne ha fatto richiesta avendone i requisiti previsti dalle norme; per Euro quale versamento al Fondo Pensione e per oneri previdenziali e per Euro quale accantonamento della quota maturata nell esercizio. Esso rispecchia la somma dei trattamenti spettanti al personale in forza al 31 dicembre Fondo Pensione Assolombarda pari a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto all effetto combinato della quota di accantonamento di Euro ed ai versamenti di Euro effettuati alla Compagnia di Assicurazione. - Fondo Oscillazione Pensione pari a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto alla quota di accantonamento dell anno. La sommatoria tra l importo del Fondo Pensione al 31/12/2002 Euro e l importo del Fondo Oscillazione Pensione Euro è pari a Euro e rappresenta il debito alla fine dell esercizio nei confronti del Fondo Pensione. A tale importo va aggiunta la riserva finanziaria esistente al 31/12/2002 presso la Compagnia di Assicurazione di Euro Debito per Rendite Vitalizie relativo al personale quiescente pari a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto ai pagamenti effettuati nell anno. - Debito per ferie maturate e non godute per Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio. Le ferie maturate sono relative all anno 2002 e risultano non godute alla fine dell esercizio in quanto la normativa che ne regolamenta l utilizzo prevede la possibilità, da parte del personale dipendente, di usufruirne fino al 30 settembre dell esercizio successivo. 5

6 - Fondo Rischi Diversi pari a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto al saldo tra la quota accantonata nell esercizio di Euro e l utilizzo dello stesso per Euro Esso è relativo alla eventuale definizione di pendenze pregresse. - Riserva opere di manutenzione sede pari a Euro con un decremento di altrettanto importo rispetto al precedente esercizio. Costituita negli esercizi 2000 e 2001 a fronte delle opere di risistemazione del 6 piano e di parte del 5 è stata utilizzata al 50% nell esercizio 2002 in rapporto allo stato avanzamento dei lavori. - Riserva lavori di ristrutturazione sede dell importo di Euro E stata costituita, in conformità a quanto effettuato in precedenza con gli altri interventi manutentori, a fronte delle opere di ristrutturazione della sede approvati dalla Giunta del 13/12/2001 che avranno inizio nel primo semestre del Patrimonio netto tenuto conto del Risultato dell esercizio pari a Euro , al 31/12/2002 ammonta a Euro CONTO ECONOMICO Il bilancio d esercizio al 31 dicembre 2002 evidenzia un avanzo di Euro così composto: Risultato Operativo Euro Proventi finanziari Oneri finanziari ( ) Oneri tributari ( ) Rivalutazione immobile Proventi diversi Oneri straordinari ( ) Acc.to Fondo Oscillazione Pensione ( ) Amm.to Oneri Pluriennali Fondo Pensione Utilizzo riserva opere manutenzione Sede Utilizzo riserva Fondo Ferie ( ) Acc.to Fondo Rischi Diversi ( ) Acc.to Riserva lavori ristrutturazione sede ( ) Euro ========== Passando ad esaminare in dettaglio il Conto Economico, si rileva che i proventi ammontano a Euro , ed è così costituito: - Contributi associativi di competenza dell esercizio di Euro con un decremento del 2,8% rispetto al precedente esercizio. Il risultato conseguito è più che positivo se si considera che i contributi associativi erano stati ridotti, mediante delibera dell Assemblea straordinaria del 20 dicembre 2001, da un 6

7 minimo del 5% ad un massimo del 10%. L incisiva campagna promozionale pubblicitaria effettuata nei primi mesi dell esercizio ha consentito, con il reclutamento di n. 603 nuove aziende, di ridurre il gap iniziale contributivo. - Proventi finanziari per Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto ad una minore disponibilità finanziaria ed alla riduzione dei tassi di remunerazione degli investimenti finanziari. - Proventi diversi per Euro costituiti dal recupero dei costi per prestazioni effettuate dal nostro personale dipendente di Assolombarda a favore di Società Collegate, dalle sopravvenienze attive e dai contributi relativi all Ingegno del Fare. - Il costo del personale ammonta a Euro contro Euro dell esercizio precedente con un decremento pari al 2,3%. - I costi sostenuti per consulenze, prestazioni di servizi, studi e ricerche, nella loro globalità, ammontano a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio. Gli stessi includono anche i costi di pertinenza relativi alla campagna promozionale. - Le spese per la gestione degli uffici ammontano a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto ad ulteriori spazi assunti in locazione, alle relative spese accessorie ed alle aumentate misure di sicurezza. - Le spese totali di funzionamento ammontano a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto per Euro alle spese postelegrafoniche e per la differenza alle inserzioni pubblicitarie relative alla campagna promozionale associativa. - Il costo annuo degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali ammonta a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto essenzialmente alle immobilizzazioni immateriali totalmente ammortizzate. - Le altre spese generali ammontano a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto essenzialmente ai costi relativi al rifacimento del sito internet spesati totalmente. L accantonamento al Fondo svalutazione crediti è pari a Euro ed è in linea con quello del precedente esercizio. Esso è da ritenersi congruo in relazione all ammontare dei crediti ed all andamento degli incassi. - I costi relativi alle iniziative socio culturali ammontano a Euro con una riduzione di Euro rispetto al precedente esercizio. - I costi del sistema confindustriale ammontano a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio in linea con l aumento del numero delle aziende associate ad Assolombarda e dei loro dipendenti per quanto concerne Confindustria. 7

8 - Il risultato operativo è pari a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio dovuto alle ragioni in precedenza esposte. - Gli oneri finanziari e tributari ammontano a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio. Essi sono costituiti per Euro dagli interessi passivi maturati sull'indebitamento a medio/lungo termine e per Euro dall IRAP ed altri oneri tributari. Nel corso dell esercizio si sono registrati anche: - Rivalutazione dell immobile sede per Euro in conformità al piano a suo tempo deliberato. - Oneri straordinari per Euro quale incentivazione all uscita di personale dipendente. - Accantonamento al Fondo Oscillazione Pensione per Euro Ammortamento Oneri Pluriennali relativi al Fondo Pensione per Questi due ultimi accantonamenti per complessivi Euro sono andati ad azzerare la plusvalenza generata dalla rivalutazione dell immobile. - In relazione allo stato avanzamento dei lavori straordinari, è stata utilizzata al 50% per Euro , la riserva a tale scopo costituita negli esercizi precedenti. - Il Fondo ferie maturate e non godute, nell esercizio si è ridotto per Euro Accantonamento al Fondo Rischi Diversi per Euro Il risultato lordo dell esercizio ammonta a Euro Data la disponibilità si è pensato di accantonare Euro a fronte dei lavori di ristrutturazione della sede di via Pantano che avranno inizio nel primo semestre dell esercizio Il risultato netto dell esercizio, dopo tale accantonamento si attesta ad Euro I principali aspetti di quanto sopra evidenziato sono rappresentati dai prospetti che seguono dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico, del Rendiconto Finanziario e delle note illustrative del Bilancio. Il Bilancio d esercizio al 31/12/2002 (Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario) è stato sottoposto a revisione da parte della Società incaricata PricewaterhouseCoopers SpA analogamente al 31/12/

9 SINTESI DEI RISULTATI ECONOMICI (Valori espressi in Euro) 31/12/ /12/2001 PROVENTI CONTRIBUTI ASSOCIATIVI COSTI E SPESE PERSONALE CONSULENZE, PRESTAZIONI DI SERVIZI, STUDI E RICERCHE SPESE PER I LOCALI SPESE DI FUNZIONAMENTO EROGAZIONI AD ENTI CONTRIBUTI PASSIVI ALTRE SPESE GENERALI AMMORTAMENTI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI RISULTATO OPERATIVO PROVENTI FINANZIARI AL NETTO DEGLI ONERI ONERI TRIBUTARI ( ) ( ) PROVENTI ED (ONERI) DIVERSI ( ) ( ) RIVALUTAZIONE IMMOBILE DI VIA PANTANO ACCANTONAMENTO FONDO OSCILLAZIONE PENSIONE ( ) ( ) AMMORTAMENTO ONERI PLURIENNALI FONDO PENSIONE ( ) ( ) ACCANTONAMENTO RISERVA OPERE DI MANUTENZIONE 0 ( ) UTILIZZO RISERVA OPERE DI MANUTENZIONE UTILIZZO RISERVA FONDO FERIE RISULTATO DELL'ESERCIZIO ACCANTONAMENTO RISERVA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ( ) 0 RISULTATO NETTO DELL'ESERCIZIO SINTESI DEI RISULTATI PATRIMONIALI (Valori espressi in Euro) 31/12/ /12/2001 ATTIVITA' ATTIVITA CORRENTI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI PASSIVITA' TOTALE PASSIVITA CORRENTI TOTALE PASSIVITA A MEDIO E LUNGO TERMINE TOTALE PATRIMONIO NETTO

10 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2002 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO RENDICONTO FINANZIARIO NOTE ILLUSTRATIVE 10

11 STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2002 (Valori espressi in Euro) NOTE 31/12/ /12/2001 ATTIVITA' ATTIVITA' CORRENTI Cassa e c/c postale Banche Crediti con esigibilità prevista entro 12 mesi: 5 Crediti verso Associati Meno - Fondo Svalutazione Crediti ( ) ( ) Altri crediti Crediti v/ Erario per anticipo imposta su TFR Ratei e Risconti attivi Totale attività correnti ATTIVITA' IMMOBILIZZATE Immobilizzazioni finanziarie: Partecipazioni Altre immobilizzazioni Meno Fondo Svalutazione ( ) ( ) Depositi a copertura Trattamento di Fine Rapporto Immobilizzazioni materiali: Lavori in corso Beni immobili e mobili Totale Beni immobili e mobili Meno - Fondi di ammortamento ( ) ( ) Immobilizzazioni immateriali: Oneri pluriennali Oneri Pluriennali Fondo Pensione Totale attività immobilizzate TOTALE ATTIVITA'

12 STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2002 (Valori espressi in Euro) NOTE 31/12/ /12/2001 PASSIVITA' PASSIVITA' CORRENTI Debiti pagabili entro 12 mesi: Debiti verso fornitori Debiti v/società Controllata Altri debiti Ratei e risconti passivi Totale passività correnti PASSIVITA' A MEDIO E LUNGO TERMINE Mutui e Finanziamenti Trattamento di Fine Rapporto Fondo Pensione Assolombarda Fondo Oscillazione Pensione Debito per Rendite Vitalizie Debito per ferie maturate e non godute Fondo Rischi Diversi Riserva opere di manutenzione sede Riserva Lavori di Ristrutturazione Totale passività a medio e lungo termine PATRIMONIO NETTO Patrimonio Netto iniziale Riserva per arrotondamenti Euro 0 2 Risultato netto dell'esercizio Totale Patrimonio Netto TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO CONTI D'ORDINE 37 Attività presso terzi e garanzie fidejussorie

13 CONTRIBUTI ASSOCIATIVI CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2002 (Valori espressi in Euro) NOTE 31/12/ /12/2001 Contributi ordinari COSTI E SPESE Spese per il personale: 26 Stipendi Oneri previdenziali Accantonamento Trattamento di Fine Rapporto Accantonamento Fondo Pensione Accantonamento Fondo Ferie maturate e non godute Altre spese Consulenze e Prestazioni di servizi Studi e ricerche Spese per i locali: 28 Locazioni Spese accessorie Manutenzione e pulizia Spese di funzionamento: 29 Postali, telefoniche, telex e messaggerie Acquisti mobili macchine e attrezzature Stampa e tipografiche Trasferte Pubblicazioni di servizio e per Associate Manutenzione mobili, macchine e attrezzature Diverse Ammortamento immobilizzazioni materiali e immateriali Altre spese generali Accantonamento al fondo svalutaz.crediti Iniziative Socio Culturali ed Economiche Costi deln sistema: 32 Confindustria Federlombardia Associazione Legnanese Industriali Assolodi Assotec Altri di sistema RISULTATO OPERATIVO PROVENTI (ONERI) FINANZIARI E TRIBUTARI 33 Proventi finanziari Oneri finanziari ( ) ( ) Oneri tributari ( ) ( ) PROVENTI E (ONERI) DIVERSI ( ) ( ) Rivalutazione Immobili Proventi diversi Oneri straordinari 35 ( ) 0 Accantonamento Fondo Oscillazione Pensione 19 ( ) ( ) Accantonamento Riserva opere di manutenzione 22 0 ( ) Ammortamento Oneri Pluriennali Fondo Pensione ( ) ( ) Utilizzo riserva opere di manutenzione Utilizzo riserva Fondo Ferie Accantonamento al Fondo Rischi Diversi 21 ( ) ( ) (59.084) ( ) RISULTATO DELL'ESERCIZIO Accantonamento Riserva Lavori di Ristrutturazione 36 ( ) 0 RISULTATO NETTO DELL'ESERCIZIO

14 RENDICONTO FINANZIARIO AL 31 DICEMBRE 2002 (Valori in Euro) FONTI DI FINANZIAMENTO 31/12/ /12/2001 Risultato netto dell'esercizio Rivalutazione palazzo di via Pantano ( ) ( ) Ammortamento dell'esercizio Diminuzione/(Aumento) dei crediti verso Associati ( ) ( ) Diminuzione/(Aumento) degli altri crediti (400) Accantonamento al fondo svalutazione crediti Diminuzione Crediti v/erario per anticipo imp.tfr Diminuzione/(Aumento) ratei e risconti attivi ( ) Aumento (diminuz.) debiti verso fornitori Aumento (diminuz.) debiti v/soc.controllata ( ) Aumento (diminuz.) altri debiti ( ) Aumento (diminuz.) ratei e risconti passivi Trattamento di Fine Rapporto dell'esercizio: Accantonamento Rivalutazione delle polizze collettive ( ) ( ) Pagamenti a dipendenti ( ) ( ) Rimborsi da Compagnia di Assicurazione Premi versati a Compagnia di Assicurazione (61.435) (67.860) Accantonamento Fondo Pensione Accantonamento Fondo Oscillazione Pensione Ammortamento Oneri Pluriennali Fondo Pensione Premi versati a Compagnia di Assicurazione/Gestore Finanz. Fondo Pensione ( ) ( ) Utilizzo Fondo Rendite vitalizie ( ) ( ) Utilizzo Fondo Svalutazione altre immobilizzazioni ( ) (12.865) Acc.to (recupero) per Ferie maturate e non godute (37.020) Diminuzione (aumento) di altre immobilizz. Finanziarie Accantonamento a Fondo Rischi Diversi Utilizzo Fondo Rischi Diversi ( ) ( ) Acc.to (Recupero) Riserva opere di manutenzione sede ( ) Acc.to Riserva Lavori di Ristrutturazione Totale Fonti IMPIEGHI DI LIQUIDITA' Acquisizione di attivo immobilizzato: Partecipazioni (31) Beni materiali ed immateriali Rimborso Mutui e Finanziamenti Totale Impieghi Liquidità iniziale Fonti di liquidità Impieghi di liquidità ( ) ( ) Liquidità al

15 NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO Valori espressi in unità di Euro NOTA 1 CONTENUTO E FORMA DEL BILANCIO I bilanci al 31 dicembre 2002 e al 31 dicembre 2001, predisposti in conformità alle norme statutarie per la presentazione all Assemblea Generale degli Associati, sono stati redatti secondo gli schemi ritenuti idonei per una chiara e significativa rappresentazione dei valori di Bilancio. Tali schemi sono allineati a quelli suggeriti dal regolamento approvato dalla Giunta di Confindustria nel Assolombarda, sotto il profilo fiscale, risulta essere un Ente non commerciale che non consegue ricavi o proventi imponibili e che, quindi, non è tenuto ad effettuare la dichiarazione dei redditi. NOTA 2 PRINCIPI CONTABILI Il Bilancio è stato redatto in base al generale principio della competenza, che consiste nel rilevare contabilmente ed attribuire all esercizio l effetto delle operazioni svolte nell esercizio stesso, indipendentemente dal momento in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari (incassi e pagamenti). I più importanti criteri adottati nella predisposizione del bilancio sono riportati di seguito: A) Crediti Sono esposti in bilancio al valore nominale. E appostato un Fondo Svalutazione Crediti in misura atta a ricondurre il valore nominale al presunto valore di realizzo. B) Partecipazioni Sono valutate al costo di acquisto e/o di sottoscrizione e svalutate per perdite di valore ritenute permanenti. C) Debiti Sono iscritti in bilancio al valore nominale. D) Trattamento di Fine Rapporto di lavoro subordinato Si riferisce alle spettanze maturate a favore dei dipendenti in applicazione delle leggi e dei contratti in vigore alla data di chiusura dell esercizio. Tale debito risulta coperto al 72,34% mediante fondi, depositati sotto forma di polizze collettive rivalutabili presso primarie Compagnie di Assicurazione, iscritti nella corrispondente voce dell attivo. 15

16 E) Fondo Pensione L Associazione, per i propri dipendenti, ha in essere due piani pensionistici integrativi, esaminati in dettaglio nella nota sulla relativa posta di bilancio: un "vecchio Fondo Pensione a prestazione netta predefinita ed un nuovo Fondo Pensione a contribuzione predefinita. Per le persone attualmente non più alle dipendenze di Assolombarda e che ricevono dalla stessa erogazioni di Rendite Vitalizie, è evidenziata in bilancio la posta di debito che riflette la passività attuariale maturata. La rivalutazione derivante dalla valutazione attuariale del Fondo Pensione e del Debito per Rendite Vitalizie è iscritta nell attivo tra gli Oneri Pluriennali e viene ammortizzata con quota annuale, come illustrato nella successiva nota G). F) Beni immobili e mobili e relativo fondo di ammortamento Sono iscritti al costo di acquisizione, ridotto tramite iscrizione dei relativi Fondi ammortamento per tener conto del relativo grado di utilizzazione, fatta eccezione per il palazzo di via Pantano, di cui l Associazione detiene la nuda proprietà. Lo stesso, nell esercizio 1997, è stato rivalutato per Euro per adeguare il valore di carico in bilancio al valore commerciale, tenuto conto dell usufrutto a favore di Assoservizi S.p.A. scadente nell anno Fino a tale data proseguirà la rivalutazione annua di Euro Con tale metodologia, riacquisito l usufrutto, Assolombarda disporrà pienamente del bene e lo avrà in carico al valore totale di Euro Tale tecnicalità è peraltro confortata dai risultati di una recente perizia tecnica sul valore dell immobile. Le quote di ammortamento sono calcolate tenendo conto della prevedibile vita utile delle singole categorie di cespiti. Per quanto attiene i lavori in corso, non si è effettuato nessun ammortamento in quanto il cespite non è ancora ultimato. I beni di costo unitario inferiore a Euro 516 sono interamente ammortizzati nell esercizio di acquisto. G) Oneri pluriennali Le spese per le migliorie e le spese incrementative su beni in locazione vengono capitalizzate ed ammortizzate sul periodo minore tra quello di utilità delle spese sostenute e quello residuo della locazione. I costi sostenuti per l acquisizione ed implementazione del software vengono capitalizzati ed ammortizzati in tre anni, eccezione fatta per l esercizio 2002 dei costi sostenuti per il rifacimento del sito Internet. Gli Oneri Pluriennali relativi alla rivalutazione del Fondo Pensione sono ammortizzati nell arco temporale di otto anni, tenuto conto della vita residua del Fondo stesso. 16

17 H) Riserva opere di manutenzione sede La riserva opere di manutenzione sede, iscritta a fronte degli interventi previsti per la sistemazione e l ammodernamento di alcune aree e strutture della sede dell Associazione al 5 e 6 piano, è stata utilizzata per il 50% in rapporto allo stato avanzamento lavori. I) Riserva lavori di ristrutturazione Analogamente a quanto effettuato negli esercizi 2000 e 2001 per le opere di manutenzione straordinaria del 5 e 6 piano, nell esercizio 2002 si sono prudenzialmente accantonati Euro a fronte delle opere di ristrutturazione della sede che avranno inizio nel primo semestre del J) Ratei e Risconti Sono determinati in base al principio della competenza economica e temporale con il consenso del Collegio dei Revisori dei Conti. NOTA 3 CASSA Ammonta al 31 dicembre 2002 a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio. NOTA 4 BANCHE Le disponibilità presso banche ammontano al 31 dicembre 2002 ad Euro con una diminuzione di Euro rispetto al 31 dicembre NOTA 5 CREDITI ESIGIBILI ENTRO 12 MESI Crediti verso Associate Meno Fondo Svalutazione Crediti ( ) ( ) Altri crediti I crediti verso Associate al netto del Fondo Svalutazione Crediti, ammontano al 31 dicembre 2002 a Euro con un aumento pari a Euro rispetto all anno precedente. Essi rappresentano il presunto realizzo dei contributi dovuti dalle Aziende Associate e non ancora incassati al 31 dicembre NOTA 6 CREDITI VERSO ERARIO PER ANTICIPO IMPOSTA SU T.F.R. I Crediti verso l Erario per anticipo imposta su T.F.R. al 31/12/02 ammontano a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio e sono relativi ai versamenti effettuati in osservanza delle norme contenute nella Legge Finanziaria 1997 ed ai successivi parziali recuperi. 17

18 NOTA 7 RATEI E RISCONTI ATTIVI Al 31 dicembre 2002 i risconti attivi ammontano a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio. Sono costituiti dai costi relativi all esercizio successivo per canoni di abbonamento, manutenzioni, assicurazioni ecc. Sono stati definiti secondo il principio di competenza e con il consenso del Collegio dei Revisori dei Conti. NOTA 8 PARTECIPAZIONI Società Valori al Incrementi (decrementi) Valori al Quantità Azioni/ Quote Valore in Euro (a bilancio) Quantità Azioni/ Quote Valore Euro Quantità Azioni/ Quote Valore in Euro (a bilancio) %di Possesso Società controllate: ASSOSERVIZI Spa ASSOCAAF Spa (65) (33) ,33 A.C.F. Agenzia per il Credito E la Finanza Spa BRE.BE.MI Spa ,32 ASSOTEC S.c.ar.l ,33 MATERIAL CONNEXION ,00 MILANO Srl ASSOUTILITY Srl ,00 Società ed Enti collegati: SFC Sistemi Formativi Confindustria SCPA ,3 ISTUD Spa ,7 CEFRIEL Consorzio (1) (28.405) Centro Tessile Cotoniero Spa ,5 Icim Associazione (1) (5.165) Quaternaria Srl ,8 Punto Nuova Impresa Comitato (1) (18.592) Ancis (1) (12.911) CIRC Srl Rispetto al 2001 si è avuto un incremento di Euro dovuto a: - Un incremento di Capitale Sociale BRE.BE.MI di Euro La sottoscrizione della partecipazione MATERIAL CONNEXION MILANO Srl pari a Euro La sottoscrizione della partecipazione ASSOUTILITY Srl di Euro un decremento per un totale di Euro per la svalutazione patrimoniale di : CEFRIEL, Associazione ICIM, PUNTO NUOVA IMPRESA, ANCIS. ASSOSERVIZI S.P.A. detenuta al 100% L andamento positivo di Assoservizi è proseguito anche nell esercizio 2002 facendo registrare un utile lordo ante imposte di Euro con un utile netto di Euro Nell esercizio sono stati effettuati ammortamenti per Euro Di seguito vengono elencati alcuni dati significativi relativi al bilancio d esercizio al 31/12/02 raffrontati con quelli al 31/12/01. 18

19 Ricavi di gestione Costi di produzione Costo del lavoro Ammortamenti Svalutazioni Risultato d esercizio lordo Risultato d esercizio netto Immobilizzazioni materiali nette Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni finanziarie Totale Attivo Debiti finanziari a m/l termine Debiti finanziari a breve termine e Fondo TFR Totale Debiti e Fondi Patrimonio netto Numero dipendenti ACF Agenzia per il Credito e la Finanza S.p.A. partecipata al 40% Operante nel campo dell assistenza e consulenza alle imprese, con preferenza per quelle di piccole-medie dimensioni, in materia di accesso al mercato del credito, ha chiuso l esercizio con un fatturato pari a Euro contro Euro dell esercizio precedente e con un utile netto pari a Euro contro Euro del precedente esercizio. Al 31/12/02 il Patrimonio Netto è pari a Euro ASSOCAAF S.p.A. partecipata al 38,33% Costituita dalle Associazioni Industriali della Lombardia per fornire un servizio di assistenza alle imprese associate, nell anno 2002 ha elaborato n Mod. 730, con un fatturato pari a Euro ed un utile netto di Euro Nel 2001 erano stati elaborati n mod. 730 con un fatturato di Euro ed un utile netto di Euro Al 31/12/02 il Patrimonio Netto è pari a Euro ASSOTEC S.c.a.r.l. partecipata al 33,33% Assotec S.c.a.r.l., costituita nel 1997 con la C.C.I.A.A. di Milano ed il C.N.R., ha chiuso l esercizio 2001 con Euro di ricavi ed Euro quale risultato ante imposte. Nell esercizio 2001 i ricavi ammontavano a Euro con un utile d esercizio ante imposte di Euro 571. Al 31/12/02 il Patrimonio Netto è pari a Euro La valorizzazione del contributo erogato da Assolombarda sotto forma di personale, affitti e spese amministrative per l'anno 2002 e pari a Euro

20 NOTA 9 ALTRE IMMOBILIZZAZIONI Ammontano al 31 dicembre 2002 a Euro con un decremento netto di Euro rispetto al precedente esercizio e sono così costituite: Valori al Variazioni Aumento Nette in (diminuzione) Valori al Depositi cauzionali Federlombardia fondo spese Assoservizi finanziamento in C/capitale A fronte del finanziamento in conto capitale effettuato ad Assoservizi S.p.A., dell importo di Euro al 31/12/2002, è accantonato un Fondo Svalutazione di pari importo. NOTA 10 DEPOSITI A COPERTURA TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO I Depositi a copertura del Trattamento di Fine Rapporto ammontano al 31 dicembre 2002 a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio. I depositi in questione rappresentano la copertura parziale in essere del debito di Euro maturato a fine esercizio nei confronti del personale dipendente, per trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. Le attività in questione sono depositate su due polizze collettive rivalutabili, e precisamente presso la RAS per un valore capitale corrispondente pari a Euro e presso le Assicurazioni Generali per un valore capitale corrispondente pari a Euro

21 NOTA 11 BENI IMMOBILI E MOBILI E FONDI DI AMMORTAMENTO Valori al 01/01/02 Incrementi Decrementi Valori al 31/12/02 - Valori al costo: Lavori in corso Immobili (nuda proprietà del Palazzo di Via Pantano) Mobili e macchine ordinarie d ufficio Macchine d ufficio elettromeccaniche ed elettroniche Mezzi mobili per trasporto Attrezzature Impianti Valori di costo Fondi di ammortamento: Immobili Mobili e macchine ordinarie d ufficio Macchine d ufficio elettromeccaniche ed elettroniche Mezzi mobili per trasporto Attrezzature Impianti Fondi di ammortamento Valori netti: Lavori in corso Immobili (Palazzo di Via Pantano) Mobili e macchine ordinarie d ufficio Macchine d ufficio elettromeccaniche ed elettroniche Mezzi mobili per trasporto Attrezzature Impianti Valori netti La voce immobili è rappresentata dall immobile di via Pantano di cui Assolombarda possiede la sola nuda proprietà mentre l'usufrutto è rimasto alla Società controllata Assoservizi S.p.A. sino al Nel corso dell esercizio la nuda proprietà è stata rivalutata per Euro così come evidenziato al punto F della nota 2. Il totale delle immobilizzazioni 2002 comprende euro , e rappresentano la parte contabilizzata dei lavori in corso relativi al 5 e 6 piano non ammortizzati nell anno L ammortamento degli stessi avrà inizio dalla loro antrata in funzione. Le quote di ammortamento risultano calcolate utilizzando le seguenti aliquote: Immobili 3% Rivalutazione Immobile (aliquota media) 4,34% Mobili e macchine ordinarie d ufficio 12% Macchine d ufficio elettromeccaniche ed elettroniche 20% Mezzi mobili per trasporto 25% Impianti 15% Attrezzature 20% Le aliquote utilizzate sono ritenute rappresentative della vita utile dei cespiti. Per i beni acquisiti nel corso dell esercizio le aliquote sono state utilizzate al 50%. I Fondi di ammortamento sono da ritenersi congrui in relazione all uso dei beni. 21

22 NOTA 12 ONERI PLURIENNALI Valori al Incrementi Ammortamenti Valori al Manutenzione straordinaria (7.580) 0 Software ( ) Marchi e Brevetti (749) 0 Migliorie su beni di terzi (18.127) ( ) I costi incrementativi dell anno 2002 inerenti il Software, si riferiscono alla manutenzione ed implementazione dell infrastruttura tecnologica. Tali costi sommati a quelli degli esercizi precedenti, vengono ammortizzati in un periodo di tre anni con il metodo diretto. Ciò ha comportato un ammortamento a carico dell esercizio pari a Euro I costi di software relativi al rifacimento del Sito Internet, sono stati totalmente spesati nell esercizio, d intesa con la Società di Revisione. Le migliorie su beni di terzi sono relative ai lavori di ristrutturazione per uffici presi in locazione. Tali costi sono ammortizzati in quattro anni con il metodo diretto e cioè per la vita residua del contratto d affitto, con un ammortamento a carico dell esercizio pari a Euro NOTA 13 DEBITI VERSO FORNITORI Al 31 dicembre 2002 ammontano a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio, dovuto essenzialmente all importo dei lavori eseguiti al 5 e 6 piano al 31 dicembre 2002, fatturati ed in attesa della maturazione dei termini di pagamento. NOTA 14 DEBITI VERSO SOCIETA CONTROLLATA ASSOSERVIZI SpA Ammontano a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio. La diminuzione è dovuta al ritorno della normalità dopo il ritardo tecnico di fatturazione dell esercizio NOTA 15 ALTRI DEBITI Al 31 dicembre 2002 ammontano a Euro con un decremento pari a Euro rispetto al precedente esercizio e sono costituiti come segue: Contributi in transito di competenza di altre Associazioni Federmeccanica, Maglie e Calze, Federlegno, Abbigliamento, Ausitra ecc Oneri relativi al personale Contributi Previdenziali Oneri fiscali da versare Enti diversi: residuo erogazioni Contributi Assolodi Altri debiti minori

23 I contributi in transito ammontano a Euro Trattasi di contributi di competenza di altre Associazioni per le quali Assolombarda gestisce la tesoreria effettuando gli incassi. Gli stessi non transitano per il conto economico e vengono versati alle Associazioni di competenza a scadenze prefissate. I contributi previdenziali pari a Euro e l IRPEF di Euro relativa ai dipendenti ed ai professionisti si riferiscono al mese di dicembre 2002 e trovano riscontro a saldo nel mese di gennaio NOTA 16 RATEI E RISCONTI PASSIVI Al 31 dicembre 2002 ammontano a Euro con un incremento di Euro rispetto al precedente esercizio. Sono stati definiti secondo il principio di competenza e con il consenso del Collegio dei Revisori dei Conti. NOTA 17 MUTUI E FINANZIAMENTI Per convertire una parte dell indebitamento a breve in medio/lungo termine, nel mese di giugno 1993 è stato stipulato con Interbanca Banca per i Finanziamenti a Medio Lungo Termine SpA di Milano un contratto di mutuo ipotecario a medio termine dell importo di Euro Le principali caratteristiche del mutuo sono: - durata 10 anni con possibilità di estinzione anticipata dopo il quinto anno, senza penali; - tasso medio annuo attualmente al 5,04%, pagabile trimestralmente in via posticipata; - indicizzazione trimestrale legata al valore dell indice Euribor a tre mesi ed al rendimento dei Titoli Pubblici soggetti a tassazione; - capitale rimborsabile con rate semestrali dell importo di Euro dal 30 novembre 1993; - garanzia con accensione di ipoteca sul palazzo di Via Pantano. Al 31 dicembre 2002 il mutuo rimane in essere per l importo di Euro Onde provvedere alla parziale copertura finanziaria del Fondo Pensione, nel mese di dicembre 1997 è stato stipulato con Interbanca Banca per i Finanziamenti a Medio Lungo Termine SpA di Milano un contratto di mutuo ipotecario a medio termine dell importo di Euro

24 Le principali caratteristiche del mutuo sono: - durata 10 anni con possibilità di estinzione anticipata dopo il quinto anno, senza penali; - tasso medio annuo attualmente al 5,03%, pagabile trimestralmente in via posticipata; - indicizzazione trimestrale legata al valore dell indice Euribor a tre mesi ed al rendimento dei Titoli Pubblici soggetti a tassazione; - preammortamento di dieci mesi; - capitale rimborsabile con rate semestrali dell importo di Euro dal 31 ottobre 1998; - garanzia con accensione di ipoteca sul palazzo di Via Pantano. Al 31 dicembre 2002 il mutuo rimane in essere per l importo di Euro Le scadenze, in linea capitale, sono: Anno 2003 Euro Anno 2004 Euro Oltre il 2004 Euro Euro NOTA 18 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO Al 31 dicembre 2002 ammonta a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio. La passività è coperta da versamenti effettuati presso le Compagnie di Assicurazione per l importo di Euro , come rilevato alla nota 10. Il Fondo nel corso dell esercizio 2002 ha avuto la seguente movimentazione: Valori all 1/1/ Accantonamento dell esercizio Utilizzo a fronte di risoluzioni di rapporti di lavoro o di Anticipazioni su T.F.R. ( ) Utilizzo per versamenti a Fondo Pensione e per oneri Previdenziali ( ) Valori al 31/12/ Il Trattamento di Fine Rapporto di lavoro subordinato copre totalmente i diritti maturati dal personale dipendente al 31/12/02 in base alla normativa vigente. Il personale dipendente al 31 dicembre 2002 ammonta a n. 189 addetti. 24

25 NOTA 19 FONDO PENSIONE ASSOLOMBARDA Personale attivo In base ad un accordo interno, formalizzato in data 21 giugno 1990 e che modifica una analoga normativa preesistente, ai dipendenti dell Associazione, assunti anteriormente al 30/9/81, è prevista l erogazione, all atto della cessazione del rapporto di lavoro, di una prestazione integrativa qualora abbiano maturato i requisiti prestabiliti. Tali requisiti sono il raggiungimento del 60 anno di età o l acquisizione del diritto ad una prestazione di anzianità dall INPS o dall INPDAI, con almeno 16 anni di anzianità presso Assolombarda e 20 anni di anzianità contributiva totale nell ambito dei programmi INPS ed INPDAI. La prestazione integrativa può essere erogata o nella forma di rendita vitalizia, rivalutata in ciascun anno, o nella forma di valore capitale, determinato sulla base dell età del partecipante e dell entità iniziale della rendita vitalizia. Le rendite vitalizie sono dotate di reversibilità a favore dei superstiti che maturano il diritto alla prestazione dagli Istituti Previdenziali (60%) o, in mancanza, a favore di altro beneficiario eventualmente individuato (50%). L accordo pensionistico integrativo prevede, per i dipendenti interessati ancora in forza all Associazione a fine esercizio, che la rendita sia parametrata, entro certi massimali, alla prima fascia di retribuzione pensionabile, calcolata dall Istituto Previdenziale a cui risulta iscritto il dipendente, ed alla retribuzione media degli ultimi 5 anni. La rendita vitalizia continua a rivalutarsi, anche successivamente alla cessazione, in base alla variazione della prima fascia di retribuzione pensionabile, come sopra definita, sempre entro certe percentuali massime predefinite. Il Fondo Pensione è caratterizzato da prestazioni definite nette sulla base di una serie di parametri. Alcuni di questi incremento annuo della prima fascia di retribuzione pensionabile INPS, incremento annuo del massimale pensionabile INPDAI, incremento delle fasce impositive IRPEF, tavola di attesa vita ovvero di mortalità concorrono in modo particolare a variare l onere di Assolombarda. In funzione di quanto sopra, Assolombarda fa svolgere alla Società Watson Wyatt, con cadenza biennale, una valutazione di aggiornamento di detto Fondo. L ultima è stata effettuata al 31/12/2001. Lo scopo della valutazione è verificare l evoluzione reale del Fondo rapportata alle ipotesi in precedenza assunte e di aggiornare la stima relativa all andamento futuro. I movimenti del Fondo Pensione, della Riserva contabile e delle Attività presso la Compagnia di Assicurazione, per il 2002 sono stati i seguenti: 25

26 Riserva contabile Attività c/o Assicurazione Fondo Oscillazione Passività totale Situazione 1/1/ Versamenti 2002 Assolombarda ( ) ( ) Costo Interessi 2002 sulle attività Pagamenti 2002 a cessati ( ) ( ) Accantonamento al Fondo Oscillazione Diverse (439) (437) (876) Situazione al 31/12/ Il contributo accantonato al Fondo Pensione per l anno 2002 in base a calcoli attuariali è scomponibile come segue: Costo normale Interessi sulla Passività attuariale accumulata Costo totale Interessi sulle attività depositate c/o Assicurazione ( ) ( ) Accantonamento al Fondo Pensione Al 31 dicembre 2002 gli iscritti sono n. 51. Con Assemblea Straordinaria del Fondo stesso del luglio 1998 si è deliberata l estensione, su base volontaria, dell adesione al Fondo a tutto il personale dipendente da Assolombarda, nell ambito di una separata gestione a contribuzione definita. Detta contribuzione è: per l 1,50% sulle retribuzioni annue degli iscritti a carico di Assolombarda; per l 1,50% sulla retribuzione a carico degli iscritti e per l 1,50% sull accantonamento annuo del Trattamento di Fine Rapporto. Tali importi sono regolarmente versati per quote nominative presso un Gestore Finanziario. La redditività è in linea con l andamento dei mercati finanziari. Il Fondo Pensione ha iniziato l attività di gestione a contribuzione definita nel mese di novembre 1998; al 31 dicembre 2002 gli iscritti sono n. 93; l onere economico è stato di Euro Personale quiescente Debito per Rendite Vitalizie Il debito a inizio anno risultava di Euro La somma erogata nel corso dell esercizio è stata pari a Euro Il residuo debito al 31/12/02 ammonta quindi a Euro

27 NOTA 20 DEBITO PER FERIE MATURATE E NON GODUTE Al 31/12/02 ammonta a Euro con un decremento di Euro rispetto all esercizio precedente. Le ferie maturate sono relative al 2002 e risultano non godute alla fine dell esercizio in quanto la normativa che ne regolamenta l utilizzo prevede la possibilità da parte del personale dipendente di completarne il godimento entro il 30 settembre dell esercizio successivo. NOTA 21 FONDO RISCHI DIVERSI Al 31/12/02 ammonta a Euro , con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio. Lo stesso si è così movimentato nel corso del 2002: Fondo esistente Utilizzo nel corso dell esercizio ( ) Accantonamento dell esercizio Fondo esistente Esso è relativo, alle eventuali definizioni di pendenze pregresse e comprende anche gli oneri che potrebbero gravare sul bilancio dell Associazione. NOTA 22 RISERVA OPERE DI MANUTENZIONE SEDE Al 31 dicembre 2002 ammonta a Euro con un decremento di Euro rispetto al precedente esercizio ed è relativo al suo utilizzo, per lavori di manutenzione del 5 e 6 piano parzialmente già eseguiti. NOTA 23 RISERVA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE Al 31 dicembre 2002 ammonta a Euro E stata costituita, in conformità a quanto effettuato in precedenza con gli altri interventi manutentori, a fronte delle opere di ristrutturazione della sede approvati dalla Giunta del 13/12/2001 che avranno inizio nel primo semestre del NOTA 24 PATRIMONIO NETTO Il Patrimonio Netto è costituito dall accumulo dei risultati di gestione dei passati esercizi riportati a nuovo. Nell esercizio 2002 il Patrimonio Netto ha registrato le seguenti movimentazioni: Patrimonio Netto al Risultato dell esercizio Patrimonio Netto al NOTA 25 CONTRIBUTI ASSOCIATIVI Ammontano a Euro con un decremento di Euro , pari al 2,8%, rispetto al precedente esercizio. 27

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2003

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2003 BILANCIO al 31 DICEMBRE 2003 Assemblea del 21 giugno 2004 STRALCIO STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2003 ATTIVITA' ATTIVITA' CORRENTI Cassa e c/c postale 3 17.939 20.565 Banche 4 8.684.188 5.289.476 8.702.127

Dettagli

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2008

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2008 BILANCIO al 31 DICEMBRE 2008 Consiglio Direttivo del 21 aprile 2009 GIUNTA del 12 maggio 2009 ASSEMBLEA del 15 giugno 2009 SINTESI DEI DATI SIGNIFICATIVI (Valori economico-finanziari in Euro) ANDAMENTO

Dettagli

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2004

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2004 BILANCIO al 31 DICEMBRE 2004 Assemblea del 20 giugno 2005 STATO PATRIMONIALE AL 31 DICEMBRE 2004 ATTIVITA' ATTIVITA' CORRENTI Cassa e c/c postale 3 15.415 17.939 Banche 4 4.358.112 8.684.188 4.373.527

Dettagli

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO al 31 DICEMBRE 2009 Consiglio Direttivo del 27 aprile 2010 Giunta del 18 maggio 2010 ASSEMBLEA del 14 giugno 2010 SINTESI DEI DATI SIGNIFICATIVI (Valori economico-finanziari in Euro) ANDAMENTO

Dettagli

Bilancio Preconsuntivo 2005 Budget 2006

Bilancio Preconsuntivo 2005 Budget 2006 Bilancio Preconsuntivo 2005 Budget 2006 I contributi associativi, preventivati nel 2005 in Euro 28.500.000, registreranno nell anno 2006 un incremento di Euro 1.200.000, pari al 4,21%. L incremento sarà

Dettagli

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2005

BILANCIO al 31 DICEMBRE 2005 BILANCIO al 31 DICEMBRE 2005 Assemblea del 19 giugno 2006 INDICE Sintesi dei dati significativi Pag. 3 Nota introduttiva Pag. 4 Stato Patrimoniale Pag. 7 Rendiconto Economico Pag. 9 Rendiconto finanziario

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

SOMMARIO. Commento pag. 3. Conto Economico preconsuntivo 2003 e preventivo

SOMMARIO. Commento pag. 3. Conto Economico preconsuntivo 2003 e preventivo Giunta del 17 dicembre 2003 SOMMARIO Commento pag. 3 Conto Economico preconsuntivo 2003 e preventivo 2004 5 Stato Patrimoniale preconsuntivo 2003 e preventivo 2004 8 Cash flow 2000/2004 Attivita progettuale

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN) ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CORSO D'AUGUSTO 108-47921 RIMINI (RN) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Il Consiglio

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN) ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CORSO D'AUGUSTO 108-47921 RIMINI (RN) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Il Consiglio

Dettagli

Società Vicentina Trasporti srl

Società Vicentina Trasporti srl Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in Vicenza - Viale Milano 78 Codice Fiscale 03419220243 Numero Rea VI 324014 P.I. 03419220243 Capitale Sociale Euro 60.000 i.v. Forma giuridica

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA Sede in MONZA (MB) Via Grigna n. 13 Codice Fiscale 94046240159 Iscritta al Registro delle Imprese di MONZA E BRIANZA n. 94046240159 R.E.A. n. 1863108

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDO VENTIDUE FONDO PENSIONE DIPENDENTI AUTOBRENNERO Via Berlino,10 38100 TRENTO (TN) Iscritto all'albo Fondi Pensione Sezione Speciale I - Fondi Pensione Preesistenti al n. 1428 BILANCIO D'ESERCIZIO

Dettagli

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F. 92022410374 R.E.A. di Roma n. 1017061 Ex Art. 2435 Bis Codice Civile Nota Integrativa al bilancio

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2017 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2018 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN) ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CORSO D'AUGUSTO 108-47921 RIMINI (RN) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Il Consiglio

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN) ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CORSO D'AUGUSTO 108-47921 RIMINI (RN) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2017 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Il Consiglio

Dettagli

BILANCIO AL

BILANCIO AL FONDAZIONE DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como - Via Volta 62 Codice fiscale 95091920132 Partita IVA 03068620131 BILANCIO AL 31.12.2016 (redatto ai sensi dell'art. 2435 bis del C.C.)

Dettagli

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN)

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI (RN) ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CORSO D'AUGUSTO 108-47921 RIMINI (RN) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2018 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Il Consiglio

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2014 evidenzia un avanzo di gestione pari a 134.519. Il bilancio consuntivo relativo al 2013 si era chiuso con un avanzo pari a 60.150. Prima di

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Viale S. Lavagnini n. 42-50129 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2016

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 PREMESSA La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione e l'analisi dei dati di bilancio; vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari

Dettagli

RENDICONTO ANNO 2014 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI

RENDICONTO ANNO 2014 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI RENDICONTO ANNO 2014 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' Dettaglio Totale IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE 0,00 - Costi per attività

Dettagli

S T A T O P A T R I M O N I A L E

S T A T O P A T R I M O N I A L E FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE Bilancio al 31 dicembre 2008 S T A T O P A T R I M O N I A L E A T T I V I T A' ANNO ANNO P A S S I V I T A' ANNO ANNO 2008 2007 2008 2007 CASSA E BANCHE 45.944,77 54.069

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO _ A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO _ 1) Per fondo di dotazione 0 0 0 _ 2) Per contributi in conto capitale 0 0 0 _ 3) Altri crediti 2.460.612 1.453.242 1.007.370

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 AL 31/12/2012 COMITATO PROVVISORIO P.D. CITTA DI ROMA STATO PATRIMONIALE ATTIVITA Immobilizzazioni immateriali nette: - Costi per attività editoriali, di informazione e di

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2018

BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2018 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 0 0 0 _ A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 0 0 0 _ 1) Per fondo di dotazione 0 0 0 _ 2) Per contributi in conto capitale 0 0 0 _ 3) Altri crediti 1.007.371 1.007.371

Dettagli

Economia ed Organizzazione Aziendale

Economia ed Organizzazione Aziendale Esercizio 1 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (a.a. 2004-05) Economia ed Organizzazione Aziendale Prof. Stefano Paleari - Ing. Silvio Vismara 1. Esercizi di contabilità esterna Si riclassifichino

Dettagli

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015 1 INDICE 1. Criteri di formazione e valutazione 2. Contenuto delle poste di bilancio 3. Altre notizie integrative 2 Il presente bilancio è stato predisposto

Dettagli

FEDERAZIONE DEI VERDI Codice Fiscale Sede in Roma Via Salandra, 6

FEDERAZIONE DEI VERDI Codice Fiscale Sede in Roma Via Salandra, 6 FEDERAZIONE DEI VERDI Codice Fiscale 07752810585 Sede in Roma Via Salandra, 6 NOTA INTEGRATIVA DEL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2015 La presente nota integrativa è parte integrante del rendiconto redatto

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2018 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 Il Conto Consuntivo, costituito dal Rendiconto finanziario, dalla Situazione patrimoniale e dal Conto economico,

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2017 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001 Premessa Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la costituzione della ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura ed alla

Dettagli

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO

RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI COMO Como, Via Volta 62 Codice fiscale 80004070134 RENDICONTO GENERALE GESTIONE 2016 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31 dicembre

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017 Nota Integrativa parte iniziale Signori Soci, il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2012 Il Conto Consuntivo, costituito dal Rendiconto finanziario, dalla Situazione patrimoniale e dal Conto economico,

Dettagli

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 Associazione di Promozione Sociale Organizzazione Non Governativa Corso Trieste, 63 B 00198 Roma C.F. n. 97136080583 Iscrizione Registro Nazionale Associazioni di Promozione Sociale n. 75 Iscrizione Anagrafe

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del 06.07.2015 STATO PATRIMONIALE 31/12/2014 31/12/2013 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per contributi

Dettagli

FONDAZIONE M. TETTAMANTI M. DE MARCHI ONLUS

FONDAZIONE M. TETTAMANTI M. DE MARCHI ONLUS FONDAZIONE M. TETTAMANTI M. DE MARCHI ONLUS Riconoscimento Decreto Presidente della Repubblica 24.02.1987 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1 giugno 1987 avviso n. 87A4523 Sede: Monza Via Pergolesi

Dettagli

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI VIA VINCENZO VERRASTRO 4-85100 POTENZA PZ Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro PREMESSA Signori

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO Allegato A alla deliberazione di Assemblea dei Soci n. 5 del 14.05.2014 STATO PATRIMONIALE 31/12/2013 31/12/2012 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0 0 2) per

Dettagli

RENDICONTO ANNO 2018 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2

RENDICONTO ANNO 2018 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 RENDICONTO ANNO 2018 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' Dettaglio Totale IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE 0,00 - Costi per attività

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2014 redatta

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani,61 BILANCIO AL 31/12/2017 NOTA INTEGRATIVA STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO L impostazione dello stato patrimoniale rispetta lo schema

Dettagli

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO chiuso alla data del 31 dicembre 2014 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI STATUTARI

Dettagli

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI VIA VINCENZO VERRASTRO 4-85100 POTENZA PZ Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro PREMESSA Signori

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2015 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n.2 del 23/06/2017 Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA ATTIVO STATO PATRIMONIALE 31/12/2016 31/12/2015 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2016 ATTIVO. Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del Allegato A alla delibera Assemblea dei Soci n. 2 del 25.06.2018 ATTIVO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona SENECA STATO PATRIMONIALE 31/12/2017 31/12/2016 A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO

Dettagli

STATIC CENTRO CHIROTERAPEUTICO DI VERONA S.R.L.

STATIC CENTRO CHIROTERAPEUTICO DI VERONA S.R.L. Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in VERONA - VIA ALBERE 21 Codice Fiscale 00953940236 Numero Rea VR 176950 P.I. 00953940236 Capitale Sociale Euro 26.000 i.v. Forma giuridica SR

Dettagli

MOVIMENTO LA PUGLIA IN PIU RENDICONTO AL 31/12/2014

MOVIMENTO LA PUGLIA IN PIU RENDICONTO AL 31/12/2014 MOVIMENTO LA PUGLIA IN PIU Codice fiscale 93393360727 Partita iva 07151000721 VIA BOTTALICO 43 - BARI BA RENDICONTO AL 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2015 redatta

Dettagli

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008 Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI 1-20047 BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro 58.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2008 Stato patrimoniale attivo 31/12/2008 31/12/2007 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO chiuso alla data del 31 dicembre 2009 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI STATUTARI

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 FONDO PENSIONE DIPENDENTI DELLA CASA DA GIOCO DI SAINT-VINCENT GIOCHI TRADIZIONALI c.f. 90005590071 Iscritto al N.1079 dell Albo dei Fondi Pensione BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 Via Italo Mus

Dettagli

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011 INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO Codice Fiscale 94106930301 Sede in VIALE CARNIA 8 33031 BASILIANO (UD) Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010 A) Crediti verso associati

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2013 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2013 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

Banca , ,68 Cassa 525,39 TOTALE ATTIVO 3.119,152, ,82

Banca , ,68 Cassa 525,39 TOTALE ATTIVO 3.119,152, ,82 BILANCIO 2016 BILANCIO SEGRETERIA NAZIONALE UILCA 2015 2016 ATTIVO CREDITI VS ASSOCIATI Tesseramento IMMOBILIZZAZIONI Immobili 2.253.039,66 2.253.039,66 Arredi e Attrezzature 231.802,15 418.100,14 Fondi

Dettagli

AUSER Associazione per l autogestione dei servizi e la solidarieta ONLUS

AUSER Associazione per l autogestione dei servizi e la solidarieta ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL Introduzione. Egregi Associati, insieme con lo Stato Patrimoniale e il Conto economico chiusi al Vi sottoponiamo la presente nota integrativa che,

Dettagli

Nota Integrativa Rendiconto al 31/12/2015. Premessa. Signori Soci,

Nota Integrativa Rendiconto al 31/12/2015. Premessa. Signori Soci, COMI Cooperazione per il mondo in via di sviluppo Associazione senza fini di lucro - ONG Sede legale via S. Giovanni in Laterano n. 266 Roma Codice fiscale n. 80404090583 Nota Integrativa Rendiconto al

Dettagli

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013 FONDAZIONE GROSSETO CULTURA Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA 01431230539 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013 PREMESSA Il bilancio che sottoponiamo alla vostra

Dettagli

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016 Fondazione Pangea Onlus Sede legale: Via Vittor Pisani 6 Fondo di dotazione Euro 55.000 Codice Fiscale n. 97321620151 ****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2016 ****** Dati generali sulla

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO

MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO MULTIFOND Cassa Interaziendale di Previdenza per Prestatori di Lavoro Subordinato - Fondo Pensione RELAZIONE SULLA GESTIONE E BILANCIO chiuso alla data del 31 dicembre 2015 COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI STATUTARI

Dettagli

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani, 61 BILANCIO AL 31/12/2018 NOTA INTEGRATIVA

ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani, 61 BILANCIO AL 31/12/2018 NOTA INTEGRATIVA ASSOCIAZIONE CONTATTO ONLUS Sede in Milano, Via Litta Modignani, 61 BILANCIO AL 31/12/2018 NOTA INTEGRATIVA STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO L impostazione dello stato patrimoniale rispetta lo schema

Dettagli

IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali. Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali. Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale IPAB G.BISOGNIN Servizi socio assistenziali Codice fiscale 02375100241 Partita iva 023751000241 Via G. Bisognin 36040 Meledo di Sarego (VI) Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Dettagli

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014 Partito democratico dell Alto Adige - Piazza Domenicani 6 - Bolzano cod. fiscale 94098260212 PREMESSA NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014 Redatta ali sensi dell allegato B della L. 2/1997

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2008

BILANCIO AL 31/12/2008 BILANCIO AL 31/12/2008 STATO PATRIMONIALE pag. CONTO ECONOMICO pag. NOTA INTEGRATIVA pag. 2 4 5 Sede in MILANO - via Via Emilio de Marchi, 8 Codice Fiscale 97178950156 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2008

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 FONDO PENSIONE DIPENDENTI DELLA CASA DA GIOCO DI SAINT-VINCENT GIOCHI TRADIZIONALI c.f. 90005590071 Iscritto al N.1079 dell Albo dei Fondi Pensione BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015 Via Italo Mus

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE DEL TESORIERE SUL BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2012 E SUL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2013 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2012 Egregi Colleghi, il bilancio

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2017

****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2017 Fondazione Pangea Onlus Sede legale: Via Vittor Pisani 6 Fondo di dotazione Euro 55.000 Codice Fiscale n. 97321620151 ****** NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2017 ****** Dati generali sulla

Dettagli

RENDICONTO ANNO 2016 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI

RENDICONTO ANNO 2016 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI RENDICONTO ANNO 2016 Schema di cui all'allegato A della legge 2 gennaio 1997 n 2 PARTITO DEI SARDI STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' Dettaglio Totale IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI NETTE 0,00 - Costi per attività

Dettagli

Procedimento indiretto

Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento diretto Ricavi

Dettagli

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Via Fiori Oscuri, 11 20121 Milano Capitale sociale Euro 100.000 i.v. Codice fiscale n. 09963130969 REA 2124500/Milano

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015 Premessa Il bilancio consuntivo dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2015, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa,

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2016

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2016 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2016 Il Conto Consuntivo, costituito dal Rendiconto finanziario, dalla Situazione patrimoniale e dal Conto economico,

Dettagli

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Gli importi presenti sono espressi in unità di euro 1 PARTE INIZIALE Il presente stato patrimoniale iniziale è stato redatto nel rispetto

Dettagli

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 1 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 2 Bilancio consuntivo chiuso al 31-12-2015 e Nota integrativa Page 3

Dettagli

Fermi & Galeno Real Estate S.r.l. Bilancio al

Fermi & Galeno Real Estate S.r.l. Bilancio al Fermi & Galeno Real Estate S.r.l. Bilancio al 31.12.2014 1 BILANCIO DI ESERCIZIO Organi sociali di Fermi & Galeno Real Estate S.r.l. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: Danilo Benedetti Amministratore Unico

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2012

BILANCIO AL 31/12/2012 BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE pag. CONTO ECONOMICO pag. NOTA INTEGRATIVA pag. 2 4 6 pag. 1 di 12 Sede in MILANO - via Via Emilio de Marchi, 8 Codice Fiscale 97178950156 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 FONDO PENSIONE DIPENDENTI GIOCHI AMERICANI Sede in Saint Vincent presso Casino de la Vallée Codice fiscale n 90006620075 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 10 Investimenti

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO Via Torre Verde n TRENTO C.F

PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO Via Torre Verde n TRENTO C.F PARTITO DEMOCRATICO DEL TRENTINO Via Torre Verde n. 27 38122 TRENTO C.F. 96080110222 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014 Redatta ali sensi dell allegato B della L. 2/1997 PREMESSA Il rendiconto

Dettagli

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione NOTA INTEGRATIVA PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità finanziaria cui affiancano

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in CORSO UMBERTO I 34-80128 NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Il presente bilancio chiuso al 31 dicembre 2016 si compone del rendiconto finanziario, dello stato patrimoniale e conto economico,

Dettagli

Bilancio consuntivo 2016

Bilancio consuntivo 2016 Bilancio consuntivo 2016 A NOTE ILLUSTRATIVE ALLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO DELL ANNO 2016 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO Lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico dell esercizio,

Dettagli

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL

ASSUNTORE SAN TOMASO SRL Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Via San Tomaso, 10 20121 MILANO Codice Fiscale 06775530964 Numero Rea MI 1914527 P.I. 06775530964 Capitale Sociale Euro Forma giuridica 1.760.000

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 FONDAZIONE LIA Sede in Milano, Corso di Porta Romana n. 108 Codice Fiscale n. 97690730151, partita iva n. 08717000965 R.E.A. di Milano n. 2051871 Iscritta nel Registro delle persone giuridiche Bilancio

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011

NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 NOTA INTEGRATIVA Allegato A delibera 6/2011 Società della Salute dell Area Socio Sanitaria Versilia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro. CRITERI DI FORMAZIONE

Dettagli

Relazione di gestione e nota integrativa

Relazione di gestione e nota integrativa Relazione di gestione e nota integrativa Il rendiconto generale che qui presentiamo alla V/s approvazione è composto dai seguenti documenti: 1. il rendiconto finanziario 2. il conto economico 3. lo stato

Dettagli