LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TERDOPPIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TERDOPPIO"

Transcript

1 LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TERDOPPIO

2 Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Terdoppio 11. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Terdoppio 11.1 Caratteristiche generali Inquadramento fisico e idrografico Il bacino del Terdoppio ha una superficie complessiva di circa 515 km 2 interamente in ambito di pianura; è suddiviso in due bacini parziali, il novarese e il lomellino di superficie circa uguale. Il torrente nasce dal gruppo delle Prealpi compreso tra il lago Maggiore e il lago d Orta, scorre in direzione sud-est-sud e, dopo aver percorso il basso novarese, attraversa la provincia di Pavia, confluendo nel Po nel comune di Zinasco. Lo sviluppo complessivo del corso d acqua, dalle sorgenti al Po, è di circa 86 km. In realtà il corso del torrente Terdoppio di suddivide in due tratte distinte: il Terdoppio novarese che confluisce in Ticino a valle di Cerano; il Terdoppio lomellino che termina nel Po a valle di Zinasco. La continuità del corso d acqua è stata artificialmente interrotta in epoca medioevale per far luogo a derivazioni irrigue; pertanto il tratto terminale del Terdoppio novarese è attualmente costituito da uno scolmatore artificiale che recapita le acque in Ticino; mentre a sud il corso d acqua prosegue fino al Po. Ai fini delle analisi conoscitive e della successiva delineazione degli interventi di Piano, il bacino idrografico del Terdoppio viene suddiviso nelle sue componenti: l asta principale, il bacino montano e la rete idrografica minore Caratteri generali del paesaggio naturale e antropizzato Il torrente Terdoppio inizia il suo percorso in un paesaggio di basse colline boscose a sud del Verbano, in prossimità dei nuclei storici di Divignano e Agrate Conturbia, piccolo centro agricolo di antica origine, dato in feudo nel XV secolo dai Visconti ai Borromeo; il corso d acqua scorre quindi nella pianura novarese, oltrepassando i nuclei di Castelletto e Argine fino a Novara, oltre la quale, dopo aver attraversato il centro medievale di Cerano, confluisce come detto in precedenza nel Ticino in prossimità di Vigevano. Il paesaggio di pianura è caratterizzato dalla presenza delle risaie: tale coltura si diffuse in questo territorio insieme a quella del baco da seta a partire dal XIV secolo con la signoria dei Visconti, i quali affidarono ai propri vassalli la capillare organizzazione economica dell area, promuovendone la bonifica, facendo tracciare nuove rogge, costruendo nuovi edifici, chiese e soprattutto castelli. Autorità di bacino del fiume Po 171

3

4 Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Terdoppio Il processo di razionalizzazione produttiva continuò nel Seicento portato avanti dai grandi proprietari terrieri e dagli ordini monastici: proseguì infatti la progressiva estensione dei terreni coltivabili (accompagnata dalla distruzione delle foreste) e, nel contempo, prese corpo la struttura fisica dei borghi, che perdura ancora oggi. In questo periodo il paesaggio si avvia a diventare quello odierno, costellato, come in gran parte della pianura padana, di grandi cascine. Nel Settecento l intero territorio è sotto il dominio piemontese, subendo la politica dei Savoia, favorevole al nascente capitalismo agrario: le grandi proprietà, quindi, non si frantumano come avviene altrove, e passano intatte a famiglie borghesi che ne avviano una gestione moderna. Nel bacino è presente il biotopo di interesse naturalistico Baraggia di Bellinzago, area a ridosso della pianura novarese costituita da antichi terrazzi fluviali con terreni con componente argilloso-limosa che ne limitano le capacità d uso agricole. La vegetazione è tipica della brughiera pedemontana, con boschi radi di quercia, betulla, carpino nero. Nelle zone umide sono presenti diverse specie di interesse regionale (morso di rana, finocchio acquatico, giunchina ovata, lisca mucronata, giunchina americana). L area riveste interesse soprattutto ornitologico (cicogna bianca, ortolano, picchio rosso minore). Molto interessante la batracofauna: tra le specie di maggiore interesse è presente il pelobate, un piccolo rospo molto raro in pianura padana Aspetti geomorfologici e litologici Nel seguito si descrivono le principali caratteristiche geolitologiche del bacino con particolare attenzione verso quei litotipi che per le proprie caratteristiche geomeccaniche manifestano alti gradi di erodibilità e/o propensione a dissesti gravitativi; fra parentesi si indica la sigla del litotipo riportata nella cartografia geolitologica, alla scala 1: , contenuta nell elaborato di Piano n.6. Il bacino del Terdoppio è suddivisibile in tre domini; il primo a monte, dalla sorgente fino a Suno, in depositi glaciali e fluvioglaciali (DGL); il secondo, da Suno a Lagna, in depositi derivati dall alterazione di rocce e terreni (DCG) e il terzo, fino alla confluenza in Po, in alluvioni fluvio-lacustri (AFL) Aspetti idrologici Caratteristiche generali Il regime pluviometrico si colloca tra il tipo sub-litoraneo alpino e il sub-litorale occidentale. Presenta due massimi e due minimi nell anno medio, con il massimo primaverile equivalente o di poco superiore a quello autunnale e con Autorità di bacino del fiume Po 173

5 Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico minimo invernale inferiore a quello estivo. Le punte primaverili e autunnali hanno valori medi mensili dell ordine dei 120 mm; i minimi estivi e invernali hanno valori medi rispettivamente dell ordine dei 75 e dei 55 mm. Nel bacino idrografico le precipitazioni medie variano da 800 a circa mm/anno Portate di piena e piene storiche principali L assenza di stazioni di misura sul corso d acqua non consente di avere valori diretti di portata. Tra gli eventi gravosi che hanno colpito il bacino, particolare è stato quello del novembre del 1951, che fece registrare nella sezione del ponte del canale Cavour una portata massima al colmo di 150 m 3 /s Trasporto solido La caratterizzazione della capacità di trasporto solido nell asta principale è stimata impiegando la formulazione di Engelund-Hansen sulla base della scala di durata delle portate, delle caratteristiche idrauliche e della granulometria del materiale d alveo. La Tab rappresenta i dati numerici relativi. Tab Caratteristiche del trasporto solido dell asta fluviale Asta fluviale Capacità di trasporto al fondo Capacità di trasporto in sospensione Capacità di trasporto totale 10 3 m 3 /anno 10 3 m 3 /anno 10 3 m 3 /anno Terdoppio 0, , Assetto morfologico e idraulico Caratteristiche generali Il torrente Terdoppio da Divignano a Cerano alterna tratti sinuosi e meandriformi a tratti sostanzialmente rettilinei; la struttura dell alveo è monocursale. La sezione dell alveo non ha subito variazioni significative di larghezza e a tratti si è riscontrato un modesto aumento della lunghezza. Fino a monte di Suno, sia in destra che in sinistra, il corso d acqua scorre tra superfici terrazzate piuttosto rimodellate; da valle di Suno fino allo scolmatore in Ticino (roggia Cerano), solo localmente sono presenti scarpate di erosione fluviale alte pochi metri Fenomeni di erosione spondale Nel tratto da Divignano a Cerano, i fenomeni di erosione spondale hanno carattere sporadico e solo localmente sono risultati intensi, con effetti di scalzamento su opere idrauliche, di difesa e attraversamenti. 174 Autorità di bacino del fiume Po

6 Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Terdoppio Tendenza evolutiva del fondo alveo Da Divignano a Cerano il fondo alveo non è interessato da fenomeni erosivi diffusi; in occasione di eventi alluvionali rilevanti si verificano localmente processi di erosione e di sedimentazione, che determinano scalzamenti al piede delle fondazioni di attraversamenti viari e delle opere di difesa esistenti Quadro dei dissesti Quadro dei dissesti sul corso d acqua principale Da Suno a Cameri si segnalano aree urbane o destinate ad attività produttive a rischio di allagamento in quanto non protette da opere adeguate o per effetto di anomalie di deflusso provocate da infrastrutture e relative opere di attraversamento non adeguatamente dimensionate e/o con tracciato non compatibile con la morfologia locale del corso d acqua. Tali aree sono individuabili nei comuni di Sumo e Castelletto di Momo e a monte dell attraversamento della SS 32. Le opere di difesa spondale presenti sono in condizioni di parziale dissesto. Gli argini, generalmente di dimensioni contenute, sono localmente danneggiati; in particolare in sinistra a monte del ponte di Caltignaga. Da Cameri a Cerano emerge ancora il problema di insufficiente grado di protezione dalle piene sia per effetto della inadeguatezza in quota o strutturale delle opere di contenimento dei livelli, parte delle quali si trovano in condizione di grave dissesto, che per tratti di corso d acqua non sistemati. Le opere di difesa spondale localizzate nei punti a maggiore sollecitazione idraulica o in corrispondenza di manufatti di attraversamento sono spesso dissestate. Si rilevano inoltre manufatti interessati da scalzamento delle fondazioni, in alcuni casi tali da compromettere la stabilità strutturale Stima della pericolosità a livello comunale La Tab riporta il numero di Comuni per classi di pericolosità. Tab Numero e percentuale di Comuni per classe di pericolosità Classe di pericolosità Moderata Media Elevata Molto elevata Sottobacino No Comuni No % No % No % No % Terdoppio ,0 5 23,8 2 9, ,7 Autorità di bacino del fiume Po 175

7 Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico 11.3 Livello di protezione esistente Da Suno a Cameri il grado di artificializzazione dell alveo è modesto; infatti fino all abitato di Castelletto di Momo si ha l assenza pressoché totale di opere idrauliche di difesa; da Momo a Cameri si hanno arginature a carattere locali e di dimensioni contenute, generalmente a difesa di aree agricole o produttive; le opere di difesa spondale hanno carattere sporadico e sono localizzate principalmente in corrispondenza degli attraversamenti. Da Cameri a Cerano il corso d acqua, di modesta larghezza (15-25 m), è quasi interamente canalizzato; le arginature. quasi continue, sono protette in molti punti con difese di sponda. Le opere di stabilizzazione del fondo hanno carattere sporadico. Complessivamente il grado di artificializzazione dell alveo, a sezione trapezia quasi costante, risulta elevato. Il grado di protezione dalle piene è da considerarsi insufficiente in relazione al grave stato di dissesto in cui versano alcuni tratti di arginatura e alla mancanza di difese in taluni tratti critici Individuazione degli squilibri Gli squilibri sul corso d acqua principale e nei territori di fondovalle I principali squilibri individuati afferiscono ai seguenti aspetti: nel tratto da Suno a Cameri vi sono rischi di allagamento per aree urbane o produttive nei comuni di Sumo e Castelletto di Momo e a monte dell attraversamento della SS 32 in relazione alla carenza di opere idrauliche di protezione (argini e difese in alveo) o alle anomalie di deflusso provocate dalle infrastrutture e dalle relative opere di attraversamento; nel tratto da Cameri a Cerano le condizioni dell alveo presentano problemi di inadeguatezza per la protezione dalle piene prevalentemente per le condizioni strutturali degli argini e delle opere di difesa spondale Stima del rischio totale a livello comunale La Tab riporta il numero dei Comuni soggetti a rischio aggregando i gradi di rischio moderato e medio e i gradi di rischio elevato e molto elevato. Si osserva che circa il 70% dei Comuni del bacino risultano a rischio da elevato a molto elevato. Ciò riguarda in particolare i Comuni di pianura, ubicati prevalentemente a valle di Momo, che presentano rischio di esondazione da 176 Autorità di bacino del fiume Po

8 Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Terdoppio elevato a molto elevato. La testata del bacino ha invece condizioni di rischio da moderato a medio. Tab Numero e percentuale di Comuni per classe di rischio Classe di rischio Moderato Medio Elevato Molto elevato Sottobacino No Comuni No % No % No % No % Terdoppio ,6 4 19, ,4 4 19, Linee di intervento sull asta del Terdoppio Linee di intervento strutturali Tratto da Suno a Cameri Le linee di intervento di seguito indicate rappresentano l applicazione alla situazione del bacino idrografico del Terdoppio, quale emerge dalle analisi conoscitive e dalle elaborazioni condotte, dei criteri generali definiti a scala di intero bacino idrografico del Po, espressi nella Relazione generale. Gli interventi strutturali sulle aste sono coerenti con l assetto di progetto definito nell ambito della delimitazione delle fasce fluviali e con la relativa regolamentazione dell uso del suolo nella regione fluviale, che rappresenta il più importante intervento a carattere non strutturale per i corsi d acqua principali. Nel tratto da Suno a Cameri la fascia fluviale di esondazione (fascia B) è individuata dai limiti morfologici naturali dalla piena di riferimento e dalle opere di contenimento dei livelli esistenti. Gli interventi strutturali individuati sono costituiti da integrazioni e completamenti delle opere di difesa spondale esistenti e da nuove realizzazioni a carattere locale, con funzione di contenimento dei fenomeni di divagazione trasversale dell alveo inciso Tratto da Cameri a Cerano La fascia fluviale di esondazione (fascia B) è individuata dai limiti morfologici naturali dalla piena di riferimento e dalle opere di contenimento dei livelli esistenti o in progetto. Gli interventi strutturali individuati sono costituiti da: a) contenimento dei livelli di piena per tempo di ritorno 200 anni mediante adeguamento e nuova realizzazione di arginature: - a carattere discontinuo su entrambe le sponde (a monte del ponte ferroviario Novara-Milano) a difesa dell abitato di Novara; Autorità di bacino del fiume Po 177

9 FIG SINTESI DEL QUADRO DEGLI INTERVENTI SUL L 'AS TA D EL TE RD OPP IO DA S UNO A CE RAN O 17,8 20,6 6,78 km 2 / 5, m 3 4,24 km 2 / 4, m 3 Discontinue fino a Novara e continue da Novara a Cerano A carattere locale, anche tramite completamento e integrazione delle opere esistenti A carattere locale, anche tramite completamento e integrazione delle opere esistenti Canale diversivo sud-oves, a difesa di Cerano * Valori stimati

10 Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Terdoppio - a carattere continuo da Novara (a valle del ponte ferroviario Novara- Milano) a Cerano (confluenza in Ticino); b) realizzazione di canale diversivo di piena a difesa dell abitato di Cerano; la portata di piena del Terdoppio viene ripartita a monte dell abitato sui seguenti canali: scolmatore Terdoppio Novarese-Lomellino, roggia Mora, diversivo di piena e roggia Cerano, per valori compatibili con la capacità limite di deflusso nell abitato stesso; c) integrazione e completamento di opere di difesa spondale esistenti e realizzazione di nuove opere a carattere locale, con funzione di contenimento a livello locale dei fenomeni di divagazione trasversale dell alveo Linee di intervento non strutturali Il quadro degli interventi strutturali sopra evidenziato va integrato con azioni a carattere non strutturale collegate allo specifico sistema di difesa progettato lungo le aste fluviali. Come detto in precedenza, le modalità di uso del suolo nelle aree costituenti la regione fluviale sono dettate dalle relative norme e sono coerenti con l assetto difensivo individuato. Per l asta del Terdoppio le fasce fluviali sono state delimitate nel tratto da Conturbia alla confluenza in Ticino Linee di intervento sui versanti e sulla rete idrografica minore Nel seguito vengono evidenziate le linee di assetto da conseguire nel bacino montano, in coerenza con le linee generali di intervento sui versanti e sulle rete idrografica minore delineate a scala di intero bacino idrografico. Per i fenomeni di dissesto sulla rete idrografica minore, oltre agli interventi a carattere strutturale, le Norme di attuazione contengono gli indirizzi circa la regolamentazione dell uso del suolo, con particolare riferimento agli aspetti urbanistici, individuati in funzione dello stato di rischio riscontrato. La modesta entità dei fenomeni e degli squilibri che riguardano il reticolo idrografico minore e la parte di testata del bacino non consentono una identificazione specifica alla scala del Piano, per cui si rimanda ai livelli di progettazione a scala locale. Le tipologie e le finalità rispetto a cui individuare gli interventi sono di seguito elencate. Per i dissesti di versante: protezione locale di abitati e principali infrastrutture (opere di stabilizzazione Autorità di bacino del fiume Po 179

11 Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico di movimenti franosi), riduzione/controllo dell apporto solido alle aste torrentizie (interventi di bonifica dei dissesti di versante e di contrasto dei fenomeni erosivi), controllo dell evoluzione morfologica di movimenti gravitativi, Protezione dei versanti soggetti a scalzamento al piede per erosione (interventi di consolidamento-bonifica di frane innescate o esaltate dai fenomeni di erosione accelerata degli alvei). Per il reticolo idrografico minore: protezione locale di abitati e infrastrutture principali (opere di difesa idraulica dalle piene, ed eventualmente di intercettazione del trasporto solido), controllo/riduzione del trasporto solido (interventi di modifica del profilo di fondo per contrastare la tendenza al sovralluvionamento del corso d acqua o fenomeni di trasporto in massa torrentizio), riduzione della capacità erosiva del corso d acqua (interventi di modifica del profilo di fondo per contrastare le tendenza all approfondimento dell alveo; interventi di contrasto dei fenomeni di erosione spondale), miglioramento della capacità di deflusso in piena (adeguamento di infrastrutture interferenti, ponti, opere idrauliche; risagomatura-rettifica di tratti d alveo; pulizia straordinaria da vegetazione e detriti), 11.7 Fattori naturalistici, storico culturali ed ambientali Le linee di intervento strutturale del Piano tengono conto delle caratteristiche ambientali dei diversi bacini idrografici, nel rispetto degli ambiti di rilevanza naturalistica e paesaggistica e del patrimonio monumentale esistenti. Nel bacino del Terdoppio è presente, in area piemontese, il biotopo di rilevanza naturalistica Baraggia di Bellinzago. Inoltre, per gli aspetti storico-culturali e paesaggistici, su un totale di 77 beni considerati sono presenti 2 centri storici. Gli edifici monumentali interessano tipologie civili (54), costituite per lo più da case d abitazione in larga maggioranza interne al nucleo storico di Cerano; molto inferiori sono le tipologie religiose (15), che risultano in parte ricomprese nei nuclei storici di Agrate Conturbia e Cerano, in parte sparse sul territorio. Gli esempi di architettura militare sono 2 castelli, mentre l edilizia industriale è rappresentata da 1 opificio e 2 mulini; è presente un unica emergenza archeologica (necropoli di Dorno). 180 Autorità di bacino del fiume Po

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

NODO CRITICO: SL01 Robassomero CORSO D ACQUA: Stura di Lanzo TRATTO: da località Fornelli, a valle di Villanova Canavese, alla località Bruneri di Sopra, a monte di Caselle Torinese LUNGHEZZA DEL TRATTO: 7,5 km SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni I recenti strumenti di pianificazione della gestione del rischio idraulico e il loro recepimento nella pianificazione

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: OS_ - OS_ località Pero - ponte stradale Parabiago

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Fiume Oglio Sopralacuale 15 dicembre 2017 Andrea Colombo Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi dello

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: PO_52000 - MN_0000 confluenza Mincio in Po - ponte stradale

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

NODO CRITICO: GZ01 Brescia

NODO CRITICO: GZ01 Brescia NODO CRITICO: GZ01 Brescia CORSO D ACQUA: F. Mella T. Garza e reticolo idrografico minore TRATTO: dall abitato di Nave all autostrada A4 LUNGHEZZA DEL TRATTO: 18 km Brescia MILANO SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Seveso 31 gennaio 2018 Andrea Colombo Piero Tabellini Segreteria Tecnica dell Autorità di bacino distrettuale del fiume Po Ambito territoriale e obiettivi

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 PIANO DI MANUTENZIONE ORDINARIA ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018 RELAZIONE DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione Ordinaria del reticolo idrografico minore riguarda

Dettagli

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE ELABORATO 02 e ESTRATTO N.T.A. VARIANTE Art. 6 Zone urbanistiche Ai fini della organizzazione ed applicazione della disciplina urbanistica e paesistico - ambientale nel territorio comunale, il Piano individua

Dettagli

Relazione descrittiva per tratti omogenei

Relazione descrittiva per tratti omogenei SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orba da Silvano d Orba alla confluenza nel fiume Bormida Relazione descrittiva per tratti omogenei Dicembre 2015 1 PREMESSA... 3 2 TRATTO OR03200: DA SILVANO

Dettagli

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) INDICE GENERALE PROGETTO DI PIANO (settembre 2004) INDICE GENERALE

Dettagli

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento Università degli Studi di Padova Corso di laurea in RIASSETTO DEL TERRITORIO E TUTELA DEL PAESAGGIO Idraulica e Idrologia 03.06.2014 Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree 5. COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree in esame sono ubicate in corrispondenza dei terrazzi alluvionali attuale (IV^ Ordine) e Recente (III Ordine) del F. Tronto,

Dettagli

Documentazione conoscitiva

Documentazione conoscitiva Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (legge 18 maggio 1989, n 183 e successive modifiche e integrazioni, art 17 comma 6-ter) Progetto (approvato dal Comitato Tecnico nella seduta del 24 gennaio 1996) Documentazione

Dettagli

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive Allegato 1 Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive 43100 Parma Via Garibaldi, 75 Tel. 0521/2761 Fax 0521/772655 E-mail: segreteria@adbpo.it Cod. Fisc.:92038990344 Pagina

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO FINALIZZATA ALL'ESTENSIONE DELLE DESTINAZIONI AMMISSIBILI NELL'AREA D1/S EX-MOSTARDINI L.R. 3 Gennaio 2005, n.1 D.P.G.R. 27 Aprile

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Convegno Dibattito Lo stato attuale della normativa idraulica ed idrogeologica in Toscana Massa 15 Dicembre 2017 Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo Dott. Geol. Massimo Leonardi

Dettagli

I Forum di informazione pubblica

I Forum di informazione pubblica I Forum di informazione pubblica MAPPATURA DELLA PERICOLOSITA DI ALLUVIONI Andrea Colombo Segreteria Tecnica AdbPo Parma 14 novembre 2011 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it partecipo.difesaalluvioni@adbpo.it

Dettagli

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINI DEL SANGONE E DEL CHISOLA

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINI DEL SANGONE E DEL CHISOLA LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINI DEL SANGONE E DEL CHISOLA Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nei bacini del Sangone e del Chisola 18. Linee generali

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 145 Località:

Dettagli

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE RACCOMANDAZIONE

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e Il rischio idraulico 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA dell evento naturale - VULNERABILITA ed ESPOSIZIONE del territorio colpito R = P x V x E (R = P x E) 2) La tolleranza a

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

1. Contenuti Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11.

1. Contenuti Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11. INDICE 1. Contenuti 3 2. Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11. 4 3. Modifica V2: Aree di Intervento del T. Lavino Ai/2a

Dettagli

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale Informazioni sugli effetti morfologici e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale, di interesse per il comune di:

Dettagli

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA IL PAI : individua, perimetra e classifica le aree da proteggere dalle possibili

Dettagli

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10 INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1 Studi pregressi... 5 1.2 Contesto e scopo degli interventi in progetto... 6 2. VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10 2.1 Morfologia dell alveo... 10 2.2 Manufatti interferenti...

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL QUADRO

Dettagli

STU T DI D O I D I D I F ATT T I T B I I B L I I L T I A T

STU T DI D O I D I D I F ATT T I T B I I B L I I L T I A T Regione Calabria Ufficio del Commissario Straordinario Delegato per la realizzazione degli Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico per la Regione Calabria STUDIO DI FATTIBILITA' "INTERVENTO

Dettagli

Relazione descrittiva per tratti omogenei

Relazione descrittiva per tratti omogenei PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orba da Silvano d Orba alla confluenza nel fiume Bormida Relazione descrittiva per tratti omogenei Ottobre 2016 1 PREMESSA... 5 2 TRATTO OR03200: DA SILVANO D ORBA

Dettagli

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno Atti e contributi del convegno L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE 1994 5-6 1994 A IN PIEMONTE Venti anni di attività nella previsione e prevenzione in ambito geo-idrologico 7 novembre 2014 L

Dettagli

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali rue Variante 2 - REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. n 20 del 24 marzo 2000 - artt. 29-33 - 34 Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali Dicembre 2016 Adozione Del.

Dettagli

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 30 maggio 2014, 9:30 17:30 Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali Sala Curò Piazza Cittadella 8 Geologia e modelli idraulici per l

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Tanaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 4,9 Tratto: PO_25000 - TA_0000 confluenza Tanaro in Po - ponte stradale

Dettagli

CAPITOLO 7: Ambiente costiero

CAPITOLO 7: Ambiente costiero CAPITOLO 7: Ambiente costiero 154 7.1: Difesa costiera Presentazione: L' ambiente costiero rappresenta un sistema naturale assai complesso e strettamente connesso alla rete fluviale retrostante che con

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze

COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze COMUNE DI SCANDICCI Provincia di Firenze PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO VILLAGGIO TURISTICO-CAMPEGGIO "LA QUERCE" località La Querce INDAGINI GEOLOGICHE INTEGRAZIONI ai sensi

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Dettagli

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio. 3.5 Rio Bertolini 3.5.1 Premessa metodologica Al fine di supportare la progettazione degli interventi sul rio in studio, il LIFE RII prevede la realizzazione di azioni preparatorie (Attività A.1) volte

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007 Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) AGIRE POR - GEMELLAGGIO MARCHE/PUGLIA - FASE 1.1.3 1 EVENTO ALLUVIONALE DEL 16 SET 20 Ordinanza del Presidente del

Dettagli

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria Rete Ferroviaria Italiana Gruppo Ferrovie dello Stato RFI DIREZIONE INVESTIMENTI DIREZIONE MANUTENZIONE DIREZIONE

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio

Dettagli

INDICE. 1. Contenuti 2

INDICE. 1. Contenuti 2 INDICE 1. Contenuti 2 2. Modifica V3 e Modifica V4: Inserimento di un Area di Intervento e di Aree ad Alta Probabilità di Inondazione relative al T. Ghironda. Comune Zola Predosa. Tavola 2.27. 3 3. Modifica

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio LAVORI DI SISTEMAZIONE MOVIMENTI FRANOSI IN LOCALITA' CROCI - PEZZEDA MATTINA DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio inquadramento territoriale ALTA VALTROMPIA BACINO DEL FIUME MELLA VERSANTE SINISTRO

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Enza Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PO_47000 - EN_0000 confluenza Enza in Po - località San Giorgio

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA INTEGRAZIONI ALLE OSSERVAZIONI DELLA REGIONE PIEMONTE AL PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (L.R. 56/77 e s.m.i. - Circ. 7/LAP 96 e successive integrazioni

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI...1 1.1 IL SISTEMA DELLE COMPETENZE TERRITORIALI...1 1.2 AMBIENTE NATURALE, SEMINATURALE, AGRICOLO...1 2 QUADRO PROGRAMMATICO A LIVELLO

Dettagli

GEOTECNO s.r.l. Studio della componente geologica, idrogeologica e sismica del Comune di Montorfano

GEOTECNO s.r.l. Studio della componente geologica, idrogeologica e sismica del Comune di Montorfano 101 6 Il dissesto 6.1 Dati consultati Il quadro del dissesto del territorio di Montorfano è stato ricostruito a partire dalla documentazione regionale esistente corrispondente essenzialmente, per i fenomeni

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino del Fiume Arno Autorità di Bacino del Fiume Arno Modello idraulico dell asta principale del fiume Arno nel tratto della pianura di Firenze compreso tra Nave di Rosano e la confluenza con il fiume Ombrone, al fine dell

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Ticino Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_31000 - TC_01000 confluenza Ticino in Po - ponte ferroviario

Dettagli

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN) Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL

Dettagli

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica dello Stato Pontificio e del Gran Ducato di Toscana ( Carta Topografica Austriaca )1851 - F.10 scala 1:35.000 (scala originale 1:50.000) Stralcio della Carta Topografica

Dettagli

LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano)

LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano) SEMINARIO TECNICO SCIENTIFICO E GIORNATA DELLA TRASPARENZA LE CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SEVESO (la difesa idraulica della zona urbana di Milano) Boretto, 8 ottobre 2018 Relatore: Ing. Marco La Veglia

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE L.R. 22 del 08/10/2009 - D.G.R. n. 53 del 27/01/ 2014 DATA: febbraio

Dettagli

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL AGOGNA

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL AGOGNA LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL AGOGNA Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dell Agogna 12. Linee generali di assetto idraulico e

Dettagli

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Dettagli

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL ARDA

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL ARDA LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL ARDA Indice Indice 28. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dell Arda... 63 28.1 Caratteristiche

Dettagli

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta Quadro normativo regionale l.r. n.11/98 Normativa urbanistica e di pianificazione

Dettagli

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLO STURA DI LANZO

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLO STURA DI LANZO LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLO STURA DI LANZO Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dello Stura di Lanzo 16. Linee generali di assetto

Dettagli

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI

COMUNI DI POLICORO - SCANZANO J. - TURSI - MONTALBANO J. RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI COMUNI DI POLICORO - RIPRISTINO OFFICIOSITA' IDRAULICA E INTERVENTI SU ARGINI - FIUME AGRI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

Autorità di Bacino del Fiume Tevere Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico Piano adottato dal Comitato Istituzionale il 5 aprile 2006 con del. n. 114, approvato con D.P.C.M. del 10 novembre 2006 PROGETTO DI PRIMO AGGIORNAMENTO NORME TECNIICHE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA La zona oggetto di intervento rappresenta il completamento di un progetto generale di sistemazione dell area che insiste sul fosso Creta, del quale è già stato realizzato

Dettagli

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO PROGETTO DEFINITIVO DESCRIZIONE RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DATA MODIFICHE SCALA PROTOCOLLO ELABORATO - RI02A IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ARCH. DANILO

Dettagli

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e, attraverso l evento erosivo e deposizionale, si assesta

Dettagli

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica...

1. Generalità Descrizione dello stato di fatto Descrizione opere in progetto Verifiche di compatibilità idraulica... 1. Generalità... 2 2. Descrizione dello stato di fatto... 2 3. Descrizione opere in progetto... 3 4. Verifiche di compatibilità idraulica... 9 4.1. Generalità... 9 4.2. Calcolo sezione idraulica minima

Dettagli

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI) Committenza: EDes Ingegneri Associati Nell ambito della gestione complessiva

Dettagli

LA VAL BISAGNO. DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq

LA VAL BISAGNO. DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq LA VAL BISAGNO DATI GENERALI DEL BACINO Superficie: 93 Kmq Aree interessate: Comuni di Genova, Bargagli, Lumarzo, Davagna, Sant Olcese, Sori e Bogliasco. Tessuto urbano: 13% circa della superficie totale

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA VINCOLISTICA Proposto Sito di Interesse Comunitario Gli interventi rientrano all interno di Siti di Interesse Comunitario limitatamente nel tratto di canalizzazione a monte del

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTE INTEGRATIVE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI SAN MAURO TORINESE - PROVINCIA DI TORINO - VARIANTE N 4 AL P.R.G.C. RIADOZIONE DELL'ADEGUAMENTO AL PAI (D.P.C.M. 24/05/2001) E DELIBERAZIONI INTEGRATIVE (n. 11 dell'autorità di Bacino del Fiume

Dettagli

COMUNE DI RONCOLA. Provincia di Bergamo INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE. (ai sensi della DGR IX/2762 del 22/12/2011)

COMUNE DI RONCOLA. Provincia di Bergamo INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE. (ai sensi della DGR IX/2762 del 22/12/2011) COMUNE DI RONCOLA Provincia di Bergamo C-001-2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE (ai sensi della DGR IX/2762 del 22/12/2011) RELAZIONE TECNICA febbraio 2012 CASTALIA Studio

Dettagli