Bahrain: società in accomandita per investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bahrain: società in accomandita per investimento"

Transcript

1 Bahrain: società in accomandita per investimento Vi sono state una serie di riforme in Bahrain negli ultimi due anni nel tentativo da parte del Governo di ristabilire la posizione del Bahrain come hub finanziario regionale in Medio Oriente. Uno di questi cambiamenti è stato l introduzione di società in accomandita per investimento e società cellulari protette (di cui abbiamo discusso nell edizione di dicembre/gennaio 2017 di Law Update). Questo articolo si concentra sulle società in accomandita per investimento e sui loro vantaggi commerciali dal punto di vista bancario e finanziario. Società in accomandita per investimento (ILP) Un fondo di investimento è un veicolo di investimento collettivo che acquisisce, detiene e cede investimenti azionari e correlati ad azioni in società non quotate. La strategia di investimento di un fondo di partecipazione privato specificherà i settori di suo interesse (ad esempio le società farmaceutiche) e la sua area geografica di destinazione (ad esempio l Europa). Ci sono molte strutture legali disponibili per un fondo di investimento come ad esempio una società (in Bahrain questa è generalmente una società per azioni); una società in accomandita per investimento o fondi fiduciari e accordi contrattuali. La società in accomandita è il veicolo preferito in tutto il mondo per i fondi di investimento chiusi. La Legge sulla società in accomandita per investimento (Legge

2 n. 18 del 2016) è stata attuata il 4 agosto 2016 ( Legge ILP ). Una ILP può intraprendere solo le attività consentite (che sono esattamente le stesse attività che può intraprendere una PCC). Una ILP è simile ad una società in accomandita semplice in quanto la responsabilità del socio accomandatario (definito come un socio attivo nella Legge ILP) è illimitata e quella del socio inattivo (definito come socio dormiente nella legge ILP) è illimitata. Le ILP sono regolate dalla CBB. Il Bahrain è ora uno sfidante delle giurisdizioni dei fondi offshore in quanto possiede una Legge ILP all avanguardia; è un regime agevolato dal punto di vista fiscale ed ha un regime regolamentare sofisticato. Gestione e processo decisionale in un ILP I soci accomandatari gestiscono il fondo o il contratto con il gestore. Essi firmano per conto del fondo. I soci accomandanti non possono prendere parte alla gestione. Esistono disposizioni di sicurezza per i soci accomandanti, tra cui: essere in carica o nell interesse del socio accomandatario; contrattare con il fondo; consultare o consigliare il socio accomandatario; revisionare e approvare i conti di partnership e gli affari commerciali; partecipare alle riunioni dei soci; presenziare ai comitati per gli investimenti o altri; esprimere il proprio voto su decisioni specifiche; intraprendere determinate azioni legali; approvare le modifiche all accordo di partnership. I doveri del socio accomandatario I soci accomandatari hanno il dovere di: non condurre affari in modo pregiudizievole per i soci; riferire resoconti fedeli ed informazioni complete sulla partnership agli altri soci;

3 esercitare i poteri per raggiungere gli obiettivi del fondo; non essere competitivo a meno che non venga espresso il consenso indicato; divulgare gli interessi personali in conformità con l accordo di partnership; e rimediare a qualsiasi violazione del dovere o della Legge. Diritti dei soci accomandanti: I soci accomandanti hanno i seguenti diritti: responsabilità limitata; accesso alle informazioni sulla partnership; intraprendere determinate azioni per conto della partnership; conformità da parte del socio accomandante all accordo di partnership e alla Legge; protezione da azioni pregiudizievoli; e preferenza rispetto al socio accomandatario sulla distribuzione/dissoluzione. Requisiti per la registrazione di un ILP La registrazione di una ILP richiede: la totale assenza di lettere di obiezione da parte della Banca Centrale del Bahrein ( CBB ); la dichiarazione notarile da parte del socio accomandante comprensiva di: nome della partnership del fondo di investimento; dati degli affari; indirizzo della sede legale; dichiarazione di durata; 7. identificazione dei soci accomandatari; 8. dichiarazione del capitale del socio e modalità di pagamento; 9. documenti di identificazione formale per la società in

4 nome collettivo; 10. accordo di società in accomandita; e 1 tassa per la registrazione e la lettera di non obiezione. Accordo di partnership con i fondi di investimento Un accordo di partnership con i fondi di investimento ( Contratto ILP ) è un contratto scritto vincolante per tutti i soci. L accordo ILP è depositato presso la CBB. L accordo ILP deve contenere le seguenti informazioni minime, vale a dire: le modalità ed i tempi dei contributi; le restrizioni al trasferimento di interessi (se presenti); l attività dell ILP; eventuali diritti di profitto dei soci; eventuali restrizioni sul socio accomandatario; quando si tengono le riunioni tra soci; quando termina il fondo; e politica sul conflitto di interessi. Vantaggi di una ILP Le società in accomandita sono la struttura più diffusa per i fondi a capitale chiuso a livello internazionale e la sua struttura è compresa dagli investitori di fondi internazionali. Le ILP consentono un chiaro sostegno legislativo alla scelta di una struttura comune per il fondo a livello internazionale. Esse forniscono, inoltre, un opzione aggiuntiva per finanziare i promotori. Le ILP raggiungono le vicine giurisdizioni del Gulf Cooperation Council ( GCC ), cioè Dubai, Abu Dhabi e Qatar. Le ILP consentono, inoltre, di fornire chiare opzioni sui diritti degli investitori e consentono la flessibilità dei documenti costituzionali. Le ILP designano chiaramente un entità responsabile della gestione e del controllo dei fondi. Ciò permette la

5 flessibilità per la divisione dei profitti derivanti da un fondo. Evita i requisiti aziendali per la manutenzione del capitale. Inoltre, ciò pone chiare responsabilità fiduciarie sul socio accomandatario. Le ILP forniscono agli investitori accesso e trasparenza. Le ILP sono la prima società in accomandita semplice onshore di GCC. Poiché le leggi sulla partnership sono ben consolidate nelle giurisdizioni di common law, come Londra, New York e Singapore, la Legge ILP consente alle imprese in e/o provenienti da tali giurisdizioni di operare in Bahrain all interno di un quadro legale con cui esse sono familiari. La Legge ILP supporta anche le società di investimento nella creazione di fondi di investimento finanziario e consente loro di accedere a nuovi meccanismi di finanziamento. Il Bahrain è ora uno sfidante delle giurisdizioni dei fondi offshore in quanto ha una Legge all avanguardia sulla società in accomandita, un regime fiscale privilegiato e un sofisticato regime normativo. Si spera che la Legge ILP fornirà un forte impulso al settore finanziario in Bahrain e sosterrà la crescita in fondi immobiliari, in fondi di private equity, nel capitale di rischio ed in fondi tecnologici, in start-up e fondi conformi alla Shariah, oltre che nell assicurazione vincolante. Tuttavia, poiché la Legge ILP e le ILP sono state implementate solo di recente in Bahrain, potrebbe volerci del tempo prima che le ILP siano ampiamente adottate e siano la struttura di scelta per i fondi di investimento in Bahrain. Tuttavia, si prevede che le ILP miglioreranno la competitività del Bahrain nel settore dei servizi finanziari, facilitando la strutturazione delle attività di investimento.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE IV A LA MONETA E I SISTEMI MONETARI Origini e funzioni della moneta Il valore della moneta I sistemi monetari Gli strumenti di pagamento bancari La liquidità LE TEORIE

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci

START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita. Dott. Andrea Ricci 1 START UP E PMI INNOVATIVE Nuove opportunità per la raccolta di capitali e la crescita Dott. Andrea Ricci 2 Una nuova finanza di impresa Mercato del capitale di rischio Indebitamento bancario Detrazione

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Start. Come avviare un impresa.

Start. Come avviare un impresa. Start Come avviare un impresa. Sommario Come avviare un impresa 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Impresa familiare Costituzione: impresa individuale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SVOLGE

Dettagli

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13 Lezione 1: L impresa e le società 1 L impresa L impresa è un sistema che attraverso l utilizzo delle risorse disponibili trasforma input (componenti, materiali, semilavorati) in un determinato output (prodotti,

Dettagli

COUNTRY LEGAL ADVICE SERVICE COUNTRY REPORT

COUNTRY LEGAL ADVICE SERVICE COUNTRY REPORT C O U N T R Y R E P O R T L E G A L A D V I C E S E R V I C E COUNTRY REP@RT LEGAL ADVICE SERVICE LEGAL ADVICE SERVICE È UN SERVIZIO IN TEMA DI LEGISLAZIONE DEI MATERIALI E OGGETTI DESTINATI A VENIRE A

Dettagli

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA. POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA. POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6. POR FESR Sardegna 2014 2020 Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.4 FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line.

N. 2 DEL 16 FEBBRAIO Consultazioni. Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. N. 2 DEL 16 FEBBRAIO 2013 Consultazioni Osservazioni al questionario Consob su raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( c.d. Decreto crescita

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Risposta n. 43. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n. 43. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 43 OGGETTO: Investimenti da parte di fondi esteri in fondi immobiliari italiani Articolo

Dettagli

È TROPPO PRESTO PER PREOCCUPARSI DELLA CURVA DEI TASSI USA

È TROPPO PRESTO PER PREOCCUPARSI DELLA CURVA DEI TASSI USA È TROPPO PRESTO PER PREOCCUPARSI DELLA CURVA DEI TASSI USA Giulia Candiano * Il decreto-legge del 30 aprile 2019, n. 34 (noto come il c.d. Decreto crescita ) ha introdotto, tra le tante novità, l istituto

Dettagli

PRINCIPI DI GOVERNO SOCIETARIO DELL O.C.S.E (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)

PRINCIPI DI GOVERNO SOCIETARIO DELL O.C.S.E (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) PRINCIPI DI GOVERNO SOCIETARIO DELL O.C.S.E (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) 1999 Approvazione dei Principi su richiesta del Consiglio dei Ministri dell OCSE. 2002 Aggiornamento

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

LA GESTIONE "FINANZIARIA" DEL PATRIMONIO DEIFONDI PENSIONE CHIUSI

LA GESTIONE FINANZIARIA DEL PATRIMONIO DEIFONDI PENSIONE CHIUSI .. \ ELISABETTA RIGHINI LA GESTIONE "FINANZIARIA" DEL PATRIMONIO DEIFONDI PENSIONE CHIUSI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2006 INDICE INTRODUZIONE 1. Premessa 1 2. La fisionomia dei fondi pensione

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Area di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Area di consolidamento Area di consolidamento Imprese obbligate a redigere il bilancio consolidato D. Lgs. 127/91 (art. 25) Società di capitali che controllano direttamente o indirettamente un impresa Enti pubblici economici,

Dettagli

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012 I prodotti finanziari e la pianificazione patrimoniale Francesco Velluti Responsabile Marketing Intesa Sanpaolo

Dettagli

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011

SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011 SCHEDA PAESE SLOVENIA Aprile 2011 STRUMENTO PROFESSIONALE DI APPROCCIO AL PAESE PER L ASSOCIATO AL NETWORK INTERNATIONAL ASPETTI GENERALI ASPETTI SOCIETARI ASPETTI FISCALI Network International è esonerato

Dettagli

PMI e capitale di rischio

PMI e capitale di rischio Presentazione PIR PMI e capitale di rischio Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 6 marzo 2017 Prospettive di crescita positive, ma Italia ancora in ritardo 1 Crescita cumulata del PIL

Dettagli

POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.4

POR FESR Sardegna Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.4 POR FESR Sardegna 2014 2020 Asse III Competitività del Sistema produttivo - azione 3.6.4 FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE

Dettagli

Il consulente finanziario indipendente

Il consulente finanziario indipendente I consulenti finanziari indipendenti possono essere definiti come soggetti che, a titolo oneroso e su base continuativa, svolgono attività di consulenza verso terzi in materia di strumenti finanziari.

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2018

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2018 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2018 Margine di intermediazione consolidato a 935 milioni di euro (+22,4% sul 30 giugno 2017) Risultato della gestione operativa a 703

Dettagli

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 8 Strategie di collaborazione Il caso XenoMouse di Abgenix Abgenix aveva speso sette anni e investito 40 milioni di dollari per realizzare un topo transgenico in grado di produrre anticorpi per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015 Risultato netto consolidato di 534 milioni di euro, in aumento del 5,5% rispetto ai 506 milioni al 31 dicembre 2014 Al netto degli

Dettagli

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania 22 Ottobre 2006 Leonardo Calà La normativa

Dettagli

BANDO START UP EDIZIONE 2017

BANDO START UP EDIZIONE 2017 BANDO START UP EDIZIONE 2017 Spettabile CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA Ufficio Contributi e Credito alle Imprese Via de Burrò 147 00186 ROMA Il/la sottoscritto/a cognome nome... nato/a a... il./ /. e residente

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

Internazionalizzazione e supporto alle imprese

Internazionalizzazione e supporto alle imprese Internazionalizzazione e supporto alle imprese Matteo Casagrande Responsabile Servizio Business Development e Coordinamento Direzione Marketing Intesa Sanpaolo Agenda Intesa Sanpaolo e la rete internazionale

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

CENNI SUI FONDI PENSIONE NEGOZIALI

CENNI SUI FONDI PENSIONE NEGOZIALI CENNI SUI FONDI PENSIONE NEGOZIALI di Ferdinando Marchetti e Maurizio Centra (*) Gli organismi di previdenza complementare (fondi pensione) sono stati introdotti nell ordinamento italiano dal Decreto legislativo

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO) PARAGRAFO 1 DESCRIZIONE DELLE IMPRESE PROPONENTI, DELL ATTIVITA SVOLTA E DEI PRODOTTI/SERVIZI

Dettagli

Obbligo di redazione e area di consolidamento

Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006 Obbligo di redazione e area di consolidamento Bilancio Ragioneria Consolidato Generale e di Applicata Gruppo II a.a. 2005-2006

Dettagli

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE E AL

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE E AL PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE INCARICATA DELLA REVISIONE LEGALE E AL RELATIVO NETWORK Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Cerved Information Solutions

Dettagli

a cura di Stefano Oliva

a cura di Stefano Oliva GLI INCENTIVI ALL INVESTIMENTO NELLE START-UP INNOVATIVE a cura di 23 NOVEMBRE 2017 MILANO I SOGGETTI BENEFICIARI L art. 1, c. 66 della Legge di Bilancio 2017 ha esteso e rafforzato le agevolazioni in

Dettagli

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF) Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF) Prof. Avv. Anna GENOVESE Commissario CONSOB Il contesto internazionale post

Dettagli

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) (1) Testo coordinato, per finalità esclusivamente informative,

Dettagli

Le partecipazioni. Marco Venuti 2015

Le partecipazioni. Marco Venuti 2015 Le partecipazioni Marco Venuti 2015 Contenuto didattico 1. Introduzione 2. Controllo 3. Partecipazione di controllo nel bilancio separato 4. Valutazione delle partecipazioni di controllo 5. Dividendi 6.

Dettagli

Internazionalizzazione e supporto alle imprese. Matteo Casagrande, Responsabile Servizio Business Development Intesa Sanpaolo

Internazionalizzazione e supporto alle imprese. Matteo Casagrande, Responsabile Servizio Business Development Intesa Sanpaolo Internazionalizzazione e supporto alle imprese Matteo Casagrande, Responsabile Servizio Business Development Intesa Sanpaolo Agenda Intesa Sanpaolo e la rete internazionale del Gruppo Il supporto di Intesa

Dettagli

Corporate Governance. e creazione di valore

Corporate Governance. e creazione di valore Corporate Governance e creazione di valore Assemblea -Regole di funzionamento - Composizione -Grado di concentrazione -Contendibilità La Corporate Governance C. di A. Meccanismi di nomina e controllo Meccanismi

Dettagli

POR FESR 2007/2014. Azione Capitale di rischio

POR FESR 2007/2014. Azione Capitale di rischio POR FESR 2007/2014 Azione 1.2.4 Capitale di rischio Elementi essenziali Contribuire a favorire lo sviluppo del mercato del capitale di rischio per le operazioni di start up capital e di expansion capital

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA DEL SISTEMA PAESE FRANCESCO MASSICCI Presidente f.f. Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 10 Maggio 2016 Gli enti previdenziali di diritto privato:

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015 Risultato netto consolidato di 473 milioni di euro, in aumento del 15% rispetto ai 411 milioni al 30 settembre 2014 Margine di intermediazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili...............................

Dettagli

Soft Landing. Soluzioni preliminari per avviare un attività negli Emirati Arabi Uniti

Soft Landing. Soluzioni preliminari per avviare un attività negli Emirati Arabi Uniti Soft Landing Soluzioni preliminari per avviare un attività negli Emirati Arabi Uniti Avv. Riccardo Sensi Managing Partner Abu Dhabi Gli Emirati Arabi Uniti Gli Emirati Arabi Uniti sono una Federazione

Dettagli

Ambrosiana LLC: Nuove soluzioni di investimento immobiliare a Miami

Ambrosiana LLC: Nuove soluzioni di investimento immobiliare a Miami Ambrosiana LLC è una società statunitense specializzata nell'erogazione di mutui a breve termine, ideati principalmente per non residenti negli Stati Uniti Chi Siamo Forte di una affermata reputazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2018 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2018 Margine di intermediazione consolidato a 1.326 milioni di euro (+23,5% sul 30 settembre 2017) Risultato della gestione operativa

Dettagli

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA. Fare affari in TURCHIA Sommario LA GEOGRAFIA DELLA TURCHIA... 7 ABSTRACT... 10 OTTENERE UN PERMESSO DI LAVORO IN TURCHIA... 11 Stranieri che presentano la domanda di permesso di lavoro nel proprio paese

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

La riforma del Diritto Societario e della Normativa sugli Investimenti in Vietnam

La riforma del Diritto Societario e della Normativa sugli Investimenti in Vietnam La riforma del Diritto Societario e della Normativa sugli Investimenti in Vietnam Il Vietnam, con una crescita vicina al 6% nel 2014, si presenta come una delle economie più dinamiche del sud est asiatico.

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 147 OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Investimenti

Dettagli

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Parte I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... XI Parte I ASPETTI CIVILISTICI Capitolo I SOCI DI SOCIETAv IN NOME COLLETTIVO 1.1. Diritti... 3 1.1.1. Amministrazione della società... 4 1.1.2. Diritti dei soci amministratori... 5 1.1.3.

Dettagli

Corso di Formazione «Voglio (Devo) Fare il Free Lance» Ricomincio da me: i requisiti indispensabili per investire sull autoimprenditorialità

Corso di Formazione «Voglio (Devo) Fare il Free Lance» Ricomincio da me: i requisiti indispensabili per investire sull autoimprenditorialità Corso di Formazione «Voglio (Devo) Fare il Free Lance» Ricomincio da me: i requisiti indispensabili per investire sull autoimprenditorialità Panoramica sulle diverse tipologie societarie e non per intraprendere

Dettagli

Riepilogo della politica di remunerazione (la Politica ) di Mediolanum International Funds Limited ( MIFL )

Riepilogo della politica di remunerazione (la Politica ) di Mediolanum International Funds Limited ( MIFL ) Riepilogo della politica di remunerazione (la Politica ) di Mediolanum International Funds Limited ( MIFL ) Introduzione MIFL è autorizzata dalla Banca centrale d Irlanda (la Banca centrale ) come società

Dettagli

Codice fiscale Attività svolta rispettivamente che svolgerà ed alla quale si riferisce l agevolazione richiesta per l acquisto del terreno: Industria

Codice fiscale Attività svolta rispettivamente che svolgerà ed alla quale si riferisce l agevolazione richiesta per l acquisto del terreno: Industria Marca da bollo 16,00 Domanda di contributo per l acquisto di aree in zona produttiva Articolo 35/quinquies legge provinciale n. 15 del 20 agosto 1972 e successive modifiche Business Location Impresa richiedente

Dettagli

Emersione delle attività detenute all'estero

Emersione delle attività detenute all'estero Emersione delle attività detenute all'estero Dl 78/09 conv. L.102/09 Studio Strada Borghetti Cavo e Associati Quadro di riferimento Si favorisce l emersione delle attività detenute all estero in violazione

Dettagli

STEP BY STEP Guida alla raccolta della documentazione per le richieste al Fondo di garanzia per le PMI

STEP BY STEP Guida alla raccolta della documentazione per le richieste al Fondo di garanzia per le PMI STEP BY STEP Guida alla raccolta della documentazione per le richieste al Fondo di garanzia per le PMI Quale documenti inviare al Service per la richiesta di garanzia Nella sezione DOCUMENTI è possibile

Dettagli

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità Assemblea dei Soci 2017 Statuto del Fondo temporaneo delle BCC (art. 2-bis, decreto-legge 14 febbraio

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 06.10.2009 C(2009)7635 definitivo Oggetto: Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione Signor Ministro, I. PROCEDIMENTO 1. Il 31 luglio 2009

Dettagli

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA 1983-1984 Il finanziamento delle innovazioni tecnologiche nelle imprese industriali Il ritardo nei pagamenti

Dettagli

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n.

Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52 (TUF) Sezione I-ter TRASPARENZA

Dettagli

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa RICerca e Consulenza per le Istituzioni e le Organizzazioni Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa Prof. Andrea Paci Firenze, Palazzo dei Congressi - 21 dicembre 2006 I vincoli del modello

Dettagli

SINTESI DELLA STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI INERENTI AGLI STRUMENTI FINANZIARI DI PERTINENZA DEGLI OICR GESTITI

SINTESI DELLA STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI INERENTI AGLI STRUMENTI FINANZIARI DI PERTINENZA DEGLI OICR GESTITI SINTESI DELLA STRATEGIA PER L ESERCIZIO DEI DIRITTI INERENTI AGLI STRUMENTI FINANZIARI DI PERTINENZA DEGLI OICR GESTITI Il presente documento ha lo scopo di illustrate sinteticamente ai sottoscrittori

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE CONTI CORRENTI IMPOSTA DI BOLLO ANNUA SUGLI ESTRATTI CONTO Conti correnti intestati a persone fisiche ripartita in base alla periodicità

Dettagli

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54)

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54) 2006O0004 IT 01.07.2009 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 7 aprile 2006

Dettagli

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? Fabio Agosta Responsabile Commerciale per Sud Europa & Medio Oriente SEB Asset Management 1 Processo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 Risultato netto consolidato di 407 milioni di euro, in aumento del 15,2% rispetto ai 353 milioni al 30 giugno 2014 Margine di intermediazione

Dettagli

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Mandato fiduciario, contratto di fiducia e affidamento fiduciario Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Dettagli

La società in accomandita semplice

La società in accomandita semplice La società in accomandita semplice Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della società accomandita semplice è contenuta dall'articolo 2313 all'articolo 2324,

Dettagli

Invito a presentare Idee d impresa Call for business ideas

Invito a presentare Idee d impresa Call for business ideas MigraVenture 1.2 Nuova edizione del Programma di Supporto all Imprenditoria Migrante in Africa Invito a presentare Idee d impresa Call for business ideas Introduzione Dopo i risultati incoraggianti della

Dettagli

Trasparenza fiscale e Srl a ristretta base azionaria

Trasparenza fiscale e Srl a ristretta base azionaria Trasparenza fiscale e Srl a ristretta base azionaria Regimi facoltativi Trasparenza fiscale Srl a ristretta base azionaria Art. 115 Art. 116 Il reddito della società è imputato a ciascun socio Proporzionalmente

Dettagli

LA GESTIONE PATRIMONIALE

LA GESTIONE PATRIMONIALE LA GESTIONE PATRIMONIALE C O N S U L E N T I A Z I E N D A L I GL Services, in partnership con una delle maggiori banche di investimento della Lettonia, ha sviluppato una rete di servizi integrati per

Dettagli

La Codeterminazione nel Sistema della Partecipazione Aziendale in Germania

La Codeterminazione nel Sistema della Partecipazione Aziendale in Germania La Codeterminazione nel Sistema della Partecipazione Aziendale in Germania LA COSTITUZIONE AZIENDALE SOCIETÀ PER AZIONI IL CONSIGLIO DI AMMINI- STRAZIONE (CONSIGLIO DI DIREZIONE) Dirige l impresa, pianifica,

Dettagli

Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro

Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro Figure professionali dei percorsi alternanza scuola lavoro ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Introduzione La Banca d Italia è la banca centrale della Repubblica italiana; è un istituto di diritto pubblico, regolato

Dettagli

LA FUSIONE HERA-ACEGAS. Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012

LA FUSIONE HERA-ACEGAS. Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012 LA FUSIONE HERA-ACEGAS Commissione Controllo Servizi Pubblici Locali Mercoledi 26 settembre 2012 SOMMARIO 1. LA SOCIETA ACQUISITA 2. PERCHE QUEST OPERAZIONE? 2.1. dal punto di vista industriale 2.2. dal

Dettagli

Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario

Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario Sas: differenze tra socio accomandante e accomandatario Autore : Emanuele Carbonara Data: 13/12/2016 Società in accomandita semplice: tutte le norme dettate dalla legge si basano sulla distinzione tra

Dettagli

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo V Indice Abbreviazioni Introduzione XI XIII Capitolo Primo Gli amministratori non esecutivi 1. Nozioni generali 1 2. Gli amministratori non esecutivi 4 3. Gli amministratori indipendenti 8 3.1. Il Codice

Dettagli

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI 12-02: CONTABILITA E BILANCIO 25-02: DOCUMENTI CONTABILI E LORO GESTIONE 03-03: TECNICHE DI BUDGETING E ANALISI DEI RISULTATI 05-03: RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO E

Dettagli

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI

POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI POLITICA DI GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSI 1. Premessa... 2 2. Definizione di conflitto di interesse... 2 3. Individuazione delle fattispecie generatrici di conflitto di interesse... 3 3.1 Servizi

Dettagli

Gli investimenti delle imprese di assicurazione

Gli investimenti delle imprese di assicurazione Gli investimenti delle imprese di assicurazione Dario Focarelli Direttore Generale, ANIA Itinerari Previdenziali - Presentazione del sesto Report Annuale: iscritti, risorse e gestori per l anno 2018 Milano,

Dettagli

Outperformance Certificates

Outperformance Certificates Outperformance Certificates sovraperformare il sottostante Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato italiano dove ha

Dettagli

MODELLO 612/2018. Il modulo dovrà essere inviato a mezzo raccomandata A/R a: FONDAZIONE ENASARCO

MODELLO 612/2018. Il modulo dovrà essere inviato a mezzo raccomandata A/R a: FONDAZIONE ENASARCO MODELLO 612/2018 ISCRIZIONE DI DITTA PREPONENTE ESTERA E CONFERIMENTO DI MANDATO PER AGENTI O RAPPRESENTANTI CHE OPERANO IN FORMA ART.2, COMMA 2 DEL REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DELLA FONDAZIONE

Dettagli

La Piccola Impresa Innovativa: un'opportunità per il nostro Paese

La Piccola Impresa Innovativa: un'opportunità per il nostro Paese La Piccola Impresa Innovativa: un'opportunità per il nostro Paese Il farmaco: Un settore trainante per la ricerca e lo sviluppo? Da Industria 2015 a Horizon 2020 Roma, 3 Dicembre 2012 Leonardo Vingiani

Dettagli

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma.

Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Ires (II) N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta sulle società: equità ed efficienza Equità

Dettagli