Progetto FED-Umbria. Sistema Federato per la Gestione dell Identità Digitale e dell Autenticazione degli Enti della Regione Umbria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto FED-Umbria. Sistema Federato per la Gestione dell Identità Digitale e dell Autenticazione degli Enti della Regione Umbria"

Transcript

1 Progetto FED-Umbria Sistema Federato per la Gestione dell Identità Digitale e dell Autenticazione degli Enti della Regione Umbria Manuale Utente (per l utente Ammistratore e Operatore ) * [ultimo aggiornamento 31/12/2010] * Il presente manuale ( FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 ) è destinato agli utenti di tipo amministratori locali e operatori incaricati. Le istruzioni per la tipologia di utenti generico sono descritte nel manuale ( FED- Umbria_Manuale d uso-cit_v4 ). FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 1

2 Indice dei contenuti 1 ACRONIMI E DEFINIZIONI INTRODUZIONE FUNZIONALITÀ DELL OPERATORE INCARICATO GENERALITÀ INGRESSO NEL SISTEMA OPERAZIONI DELL OPERATORE INCARICATO IDENTIFICAZIONE DELL UTENTE FINALE ATRE OPERAZIONI FUNZIONALITÀ DELL AMMINISTRATORE LOCALE GENERALITÀ INGRESSO NEL SISTEMA OPERAZIONI DELL AMMINISTRATORE LOCALE ASSEGNAZIONE RUOLO SENZA WORKFLOW ASSEGNAZIONE RUOLO CON WORKFLOW AMMINISTRAZIONE DELL UTENTE DIPENDENTE REGIONE FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 2

3 1 ACRONIMI E DEFINIZIONI Termine/Acronimo Operatore Incaricato Amministratore Locale Descrizione Un dipendente dell Ente, incaricato dal Referente dell Ente, preposto all Identificazione degli Utenti in modo da assicurare loro un autenticazione di tipo forte Un dipendente dell Ente, incaricato dal Referente dell Ente, preposto all abilitazione degli Utenti ai servizi. Può non essere indispensabile. FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 3

4 2 INTRODUZIONE Di seguto sono descritte le istruzioni per l uso delle funzioni che interessano quei soggetti, addetti interni degli Enti, che sono qualificati in FED-Umbria come Operatori incaricati e Amministratori locali. Sia gli uni che gli altri svolgono funzioni particolari di amministrazione diverse da quelle previste per l utente generico. I soggetti di entrambe le tipologie devono comunque essere preventivamente registrati in Fed-Umbria, ovvero devono essere inseriti nel sistema come utenti generici. Successivamente gli viene assegnato il ruolo specifico dall Amministratore centrale e solo dopo questa abilitazioni sono in condizioni di utilizzare le funzioni di competenza. FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 4

5 3 FUNZIONALITÀ DELL OPERATORE INCARICATO 3.1 GENERALITÀ L Operatore Incaricato è il soggetto deputato all identificazione di persona di un Utente in modo da assicurarne un autenticazione forte. L Operatore Incaricato può identificare chiunque si presenti allo sportello, sia esso cittadino dell Umbria sia cittadino Italiano non umbro. 3.2 INGRESSO NEL SISTEMA Per accedere al sistema un Operatore Incaricato deve digitare l indirizzo e immettere le proprie credenziali nella form iniziale (home di FED). Una volta che l Operatore è stato autenticato, il Sistema mostra all utente la pagina seguente. Figura 11 - Console di comando dell'operatore Incaricato 3.3 OPERAZIONI DELL OPERATORE INCARICATO L Operatore Incaricato può svolgere due servizi per l Utente finale: Registrazione. La Registrazione consiste nell inserimento nel sistema degli attributi che caratterizzano l identità di un Utente. In pratica l Operatore Incaricato agisce sul sistema come se fosse l Utente finale. Identificazione. L identificazione consiste nell inserimento nel sistema dell attributo di IDENTIFICATO per un Utente. L attribuzione avviene dopo che l Operatore Incaricato ha verificato l identità dell Utente mediante un documento di riconoscimento valido IDENTIFICAZIONE DELL UTENTE FINALE La prima cosa che l Operatore Incaricato deve fare è quella di ricercare l Utente che si è FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 5

6 presentato allo sportello per essere identificato. L Operatore sceglie il tab Organizz./Utenti (Account) e poi Ricerca utenti : Figura 12 - Pagina di Gestione dell Account Successivamente compare la pagina di ricerca nella quale l utente può essere ricercato con diverse modalità (fig. 13). E di interesse dell Operatore Incaricato la ricerca per: - Account ID (cioè il Codice Fiscale) - Cognome - Nome - Eventualmente indirizzo di Figura 13 - Pagina di ricerca utente già registrato Una volta premuto il tasto Cerca, se esiste almeno un Utente che soddisfa i requisiti di FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 6

7 ricerca compare la form seguente: Figura 14 - Pagina esito della ricerca Si seleziona l utente che si desidera identificare e si preme il tasto Cittadino identificato. Compare una pagina in cui l Operatore deve obbligatoriamente inserire le informazioni di identificazione. In particolare deve inserire i cosiddetti attributi di identificazione: l Ente di identificazione (ad esempio il Comune) il tipo di documento (Carta di Identità, Patente, Passaporto) numero identificativo del documento la data di emissione nel formato gg-mm-aaaa il soggetto rilasciante il documento (ad esempio il comune di xxx, la questura di yyy, ecc.) la modalità di identificazione che (fax, posta, a vista). Queste informazioni vengono desunte durante la procedura di identificazione in cui l Operatore Incaricato richiede all Utente un documento di riconoscimento. Una volta completato il contenuto dei campi si preme il tasto Abilita Utente. Compare la pagina seguente in cui si conferma l esito dell operazione. FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 7

8 Figura 15 - Pagina in cui si conferma l'abilitazione Premendo OK si torna alla lista degli utenti selezionati nella quale, nella colonna Ruoli assegnati compare anche il ruolo di Cittadino identificato ATRE OPERAZIONI L Operatore Incaricato può anche cambiare la propria password dopo aver scelto i tab Password e poi Cambia Password Personale. Figura 16 - Pagina di cambio password dell'operatore Incaricato Si noti che l Operatore dovrà porre attenzione - nel marcare tutte le checkbox presenti nella pagina - nell inserire la vecchia password là dove Tipo di risorsa = LDAP FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 8

9 4 FUNZIONALITÀ DELL AMMINISTRATORE LOCALE 4.1 GENERALITÀ L Amministratore Locale ha il compito di assegnare le autorizzazioni per l utilizzo delle applicazioni. Esistono difatti diverse modalità con cui un Utente riceve l abilitazione ad un servizio: - In modo automatico. Questo avviene alla registrazione o all identificazione quando un utente diventa rispettivamente CITTADINO o CITTADINO IDENTIFICATO. Per questi due ruoli esistonon alcuni servizi che vengono abilitati automaticamente - Dietro richiesta dell Utente, ma senza approvazione. Alcuni servizi non vengono assegnati automaticamente, pur essendo disponibili, in quanto si ritiene che possano essere utilizzati solo da un numero ridotto di utenti specializzati. Una volta richiesti però l utente è immediatamente abilitato. - Dietro richiesta dell Utente, ma con approvazione da parte dell Amministratore Locale. In questo caso i servizi vengono richiesti dall Utente. Quest ultimo viene abilitato solo dopo l approvazione esplicita dell Amministratore Locale. Di norma per fruire di questi servizi l Utente deve essere stato in precedenza Identificato. 4.2 INGRESSO NEL SISTEMA Per accedere al sistema un Amministratore Locale deve digitare l indirizzo e immettere le proprie credenziali nella form inziale (home di FED). 4.3 OPERAZIONI DELL AMMINISTRATORE LOCALE Un Amministratore Locale può svolgere i seguenti servizi per l Utente finale: - Registrazione. La Registrazione consiste nell inserimento nel sistema degli attributi che caratterizzano l identità di un Utente. In pratica l Operatore Incaricato agisce sulla procedura come se fosse l Utente Finale. - Assegnazione di Ruoli. L assegnazione dei ruoli può avvenire sostanzialmente in due modalità: - Assegnazione a seguito di richiesta che perviene all amministratore senza workflow del sistema FED-Umbria (assegnazione senza workflow). Questo è il caso in cui all Amministratore giunge una richiesta cartacea ed in base a quella viene fatto l assegnazione. - Assegnazione a seguito di richiesta che perviene all amministratore tramite workflow del sistema FED-Umbria (assegnazione con workflow). Questo è il FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 9

10 caso in cui l utente richiede un servizio e tale richiesta giunge telematicamente agli approvatori designati per quel servizio che approvano o meno ASSEGNAZIONE RUOLO SENZA WORKFLOW L amministratore deve scegliere l utente a cui deve essere assegnato o revocato un determinato ruolo. Il modo più veloce è quello di scegliere la sequenza di tab ACCOUNT e TROVA UTENTI Figura 17 - Ricerca dell'utente a cui assegnare/revocare un ruolo A questo punto compare la lista degli utenti, se questi soddisfano alle clausole di ricerca. FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 10

11 Figura 18 - Scelta dell'utente per l'assegnazione del ruolo Premendo il tasto Modifica si entra nella pagina di assegnazione dei ruoli. Quelli che compaiono sono i ruoli già assunti dall utente. Di norma sono ruoli assunti automaticamente quando si registra e quindi diventa CITTADINO o quando viene promosso a CITTADINO IDENTIFICATO dopo aver superato la procedura di identificazione. In quest ultimo caso possono aggiungersi automaticamente altri ruoli. Figura 19 - Pagina di assegnazione dei ruoli. (quelli che compaiono sono i ruoli già assunti dall Utente) Premendo il tasto Aggiungi compare un altra lista da cui debbono essere selezionati i ruoli che effettivamente vengono assegnati. Per stabilire quali ruoli devono essere assegnati, l Amministratore Locale riceve di FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 11

12 norma una tabella, controfirmata da un responsabile, contenente i nomi ed i ruoli da associare. Figura 20 - Pagina di scelta ed assegnazione di uno o più nuovi ruoli Si seleziona il ruolo o i ruoli da associare alla persona e si preme OK. A questo punto si ritorna nella pagina che contiene i ruoli associati all Utente. Compare il nuovo ruolo. Si preme il tasto Salva per ritornare al punto di partenza. Compaiono poi alcune ulteriori pagine di conferma (premere i tasti Salva / Ok ) ASSEGNAZIONE RUOLO CON WORKFLOW In questo caso l utente ha richiesto un ruolo che è soggetto ad approvazione. A monte, l Amministratore centrale deve aver associato ad un determinato ruolo, uno o più amministratori locali che sono approvatori per quel determinato ruolo. Ad esempio se il ruolo corrisponde ad un servizio erogato solo da un certo Comune, è verosimile che solo gli amministratori locali di quel Comune possano approvarlo. Quando l utente richiede il ruolo: 1 viene inviata una mail all approvatore per ricordare che un Utente ha fatto una richiesta; 2 sulla pagina raggiungibile tramite i tab ELEMENTI di LAVORO e APPROVAZIONI compare una nuova riga come mostrato nella figura seguente; FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 12

13 Figura 21 - Pagina delle approvazioni pendenti Dopo aver selezionato la riga e premuto il tasto Approva, appare una nuova pagina dove è possibile confermare l approvazione. Se si sceglie Rifiuta è necessario motivare il rifiuto. Figura 22 - Conferma dell'approvazione 4.4 AMMINISTRAZIONE DELL UTENTE DIPENDENTE REGIONE L utente dipendente Regione viene Amministrato in modo particolare vista la sua appartenenza ad una particolare organizzazione. Il flusso complessivo a cui l Utente viene sottoposto in questo caso è quello raffigurato nella figura seguente. Gli utenti che si sono registrati con il workflow Dipendenti della Regione compaiono FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 13

14 nel gruppo DIPENDENTI come mostrato nella figura seguente. Figura 23 - Gruppo Dipendenti Agli utenti selezionati va assegnato un particolare ruolo denominato UTENTE REGIONE che consente all utente della Regione di visualizzare e scegliere i servizi specifici della Regione di cui intende chiedere l abilitazione. Se questo ruolo primario non viene assegnato non sarà possibile per l Utente della Regione chiedere alcun servizio specifico. A questo punto si va nella pagina di assegnazione del ruolo all utente e si assegna il ruolo Utente Regione: FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 14

15 Figura 24-1 Pagina di Assegnazione Ruoli Figura 25 - Assegnazione del Ruolo "Utente Regione" Quando l utente entrerà potrà vedere i ruoli specifici che dipendono dal ruolo UTENTE REGIONE. FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 15

16 Utente Regione Operatore Incaricato Amministratore Locale Approvatore Servizio#1 Approvatore Servizio#2 [1] Registrazione su FED [2] Identificazione [3] Attribuzione Ruolo Utente Regione [4] Richiesta Servizio #1 [5] Approvazione Richiesta Servizio #1 [4bis] Richiesta Servizio #2 [5bis] Approvazione Richiesta Servizio #2 Figura 26 - Flusso autorizzativo dell'utente Dipendente Regione FED-Umbria_Manuale d uso-ope_v4 (ultimo aggiornamento 31/12/2010) pag. 16

Progetto FED-Umbria. Sistema Federato per la Gestione dell Identità Digitale e dell Autenticazione degli Enti della Regione Umbria

Progetto FED-Umbria. Sistema Federato per la Gestione dell Identità Digitale e dell Autenticazione degli Enti della Regione Umbria Progetto FED-Umbria Sistema Federato per la Gestione dell Identità Digitale e dell Autenticazione degli Enti della Regione Umbria Manuale Utente (per l utente Operatore Incaricato ) * [ultimo aggiornamento

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Strumenti di amministrazione SUAPE 1 Indice 1. Introduzione... 4 2. Gestione Entità base... 5 2.1. Gestione Utenti... 5 2.2. Gestione Enti... 13 2.3. Gestione Uffici... 16 2.4. Gestione

Dettagli

Manuale Operativo. Release 1.4

Manuale Operativo. Release 1.4 Gestione Ente Manuale Operativo Release 1.4 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 1.2 DESCRIZIONE... 3 2. GESTIONE UTENTI... 4 2.1 INTRODUZIONE... 4 2.2 INSERIMENTO... 4 2.3

Dettagli

MANUALE UTENTE GENIO CIVILE AREA PRIVATA. Versione : 2.0

MANUALE UTENTE GENIO CIVILE AREA PRIVATA. Versione : 2.0 MANUALE UTENTE GENIO CIVILE AREA PRIVATA Versione : 2.0 Manuale Utente Area Privata Versione 1.0 Pag. 3 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1. HOME PAGE... 6 2. FUNZIONALITA GENERALI BACK OFFICE... 7 3. FUNZIONE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Manuale utente Gestione Identità digitale

Manuale utente Gestione Identità digitale Manuale utente Gestione Identità digitale Il presente documento descrive come creare una nuova identità loginfvg di tipo standard o promuovere una identità di tipo base. referente Martini Silvia tel: 040.3737659

Dettagli

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR GUIDA PER: DGSA E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR GUIDA PER: DGSA E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR GUIDA PER: DGSA E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO FOCUS: -COME REGISTRARSI E ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DELL ALTERNANZA -ABILITAZIONE DEGLI STUDENTI Aggiornamento:

Dettagli

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza -

Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza - Regione Umbria Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività dell'umbria Servizio Opere Pubbliche: Programmazione, Monitoraggio e Sicurezza - Progettazione ed Attuazione Sezione Tecnico-Giuridica

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. Associazione Italiana Allevatori. Modulo Utilità. Manuale Operativo

Associazione Italiana Allevatori. Associazione Italiana Allevatori. Modulo Utilità. Manuale Operativo Modulo Utilità Revisione 1.1 del 3 Aprile 2002 Sommario Introduzione...2 Accesso al Modulo Utilità...3 Menu del modulo Utilità...4 Descrizione delle funzioni...5 Cambio Password...5 Ricerca Utente...6

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Ufficio Centrale Centrale Sicurezza Informatica e Tutela dei Dati CONVENZIONI

Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Ufficio Centrale Centrale Sicurezza Informatica e Tutela dei Dati CONVENZIONI Centrale CONVENZIONI Manuale Utente Versione 1.0 INDICE INTRODUZIONE 6 ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO 6 DESCRIZIONE GENERALE 7 DATI ANAGRAFICI 7 CERTIFICATI ABILITATI 9 UTENTI DEL SISTEMA 9 ARCHITETTURA

Dettagli

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni

Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 1 di 12 Manuale utente Per la gestione del Sistema Gestione Abilitazioni MANUALE UTENTE GESTIONE ABILITAZIONI Pag. 2 di 12 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE Regione Lombardia Direzione Generale Casa e Opere Pubbliche GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE AL CENTRO SERVIZI CASA E OPERE PUBBLICHE Guida alla procedura di registrazione Pagina 1 di

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Persone Giuridiche Versione 1.

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Persone Giuridiche Versione 1. SIFORM 2 Sistema Informativo della Formazione Professionale Persone Giuridiche Versione 1.3 Persone Giuridiche v. 1.3 Pag. 1 di 15 vers. 1.0 12/02/2018 Sommario Obiettivi del documento... 3 Informazioni

Dettagli

La procedura di registrazione è accessibile dal link Registrati indicato in figura:

La procedura di registrazione è accessibile dal link Registrati indicato in figura: ISCRIZIONE Per poter inviare una Notifica Preliminare è necessario prima registrarsi e creare un proprio account personale, al fine di poter identificare in modo chiaro e univoco il mittente. La procedura

Dettagli

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI Portale dei servizi telematici di Area Vasta Tutorial Pag. 1 Per la presentazione delle pratiche SUE/SUAP in modalità telematica

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

AREA - SERVIZI PORTALE/SGU. Delega per Utenti Qualificati MANUALE UTENTE

AREA - SERVIZI PORTALE/SGU. Delega per Utenti Qualificati MANUALE UTENTE AREA - SERVIZI PORTALE/SGU Delega per Utenti Qualificati Versione 12 del 14 Febbraio 2017 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 SCOPO... 3 1.3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.4 RIFERIMENTI...

Dettagli

Manuale operativo Multi azienda

Manuale operativo Multi azienda Manuale operativo Multi azienda Istruzioni per la configurazione del Raggruppamento Multi azienda per l accesso al servizio di Remote Banking BancoPosta Impresa Online (BPIOL) Edizione: febbraio 2014 1

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01 PRESENTAZIONE DOMANDA Manuale Utente versione 01 Sommario Sommario... 2 1. Introduzione... 3 1.1. OBIETTIVO... 3 2. Requisiti... 3 3. Accesso al sistema... 4 4. Gestione Domanda... 7 4.1. PAGINA HOME...

Dettagli

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n.

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n. MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n. 3/2010) Pagina 1 di 46 1 Premessa Questo manuale è rivolto ai soggetti

Dettagli

Manuale di Profilazione

Manuale di Profilazione Manuale di Profilazione Per la richiesta di Profilo Versione 1.0 06/07/2009 Manuale Profilazione.doc Pagina 1 di 16 Guida all uso delle funzioni Funzionalità di impostazione Per accedere all applicazione

Dettagli

FUNZIONE ACCREDITAMENTO DELEGHE

FUNZIONE ACCREDITAMENTO DELEGHE FUNZIONE ACCREDITAMENTO DELEGHE La funzione ACCREDITAMENTO DELEGHE permette: 1- di visualizzare per la struttura precedentemente scelta, la situazione delle deleghe attive o non per tutte le posizioni

Dettagli

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA FESR FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Dettagli

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA FESR FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Ente APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Enti_3.0.doc Pag. 1 di 16 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni e abbreviazioni...

Dettagli

MANUALE UTENTE Anagrafe Vaccinale Provinciale

MANUALE UTENTE Anagrafe Vaccinale Provinciale MANUALE UTENTE Anagrafe Vaccinale Provinciale Registrazione Versione 1.0 del 04/05/2018 Indice 1 CONTESTO... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 PROCEDURA OPERATIVA PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE/EDUCATIVE

Dettagli

Progetto egovumbria Manuale Servizi on-line. [ultimo aggiornamento 15/11/2012]

Progetto egovumbria Manuale Servizi on-line. [ultimo aggiornamento 15/11/2012] Progetto egovumbria Manuale Servizi on-line [ultimo aggiornamento 15/11/2012] Indice dei contenuti 1 VISURA ANAGRAFICA... 3 1.1 CITTADINO COMUNE... 3 1.2 FUNZIONARIO DI PUBBLICA SICUREZZA... 6 2 VISURA

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 SIFORM 2 Sistema Informativo della Formazione Professionale Pag. 1 di 17 vers. 1.0-11/09/2017 Sommario Obiettivi del documento... 3 Informazioni documento... 3 Primo accesso al sistema SIFORM 2... 4 Profilazione

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...4 2.1 Inserimento nuovo Utente

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente Manuale Utente versione 02 1 di 11 Sommario Sommario... 2 1. Introduzione... 3 1.1. OBIETTIVO... 3 2. Requisiti... 3 3. Accesso al sistema... 4 4. Gestione Domanda... 6 4.1. PAGINA HOME... 6 4.1.1. Gestisci

Dettagli

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n.

MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n. MANUALE UTENTE Servizio online per la compilazione delle domande di iscrizione nell Elenco regionale dei professionisti (art. 21 l.r. n.3/2010) Pagina 1 di 42 1 Premessa Questo Manuale è rivolto ai soggetti

Dettagli

MEDICI IN RETE ABILITAZIONE DEI MEDICI MODALITA OPERATIVE

MEDICI IN RETE ABILITAZIONE DEI MEDICI MODALITA OPERATIVE MEDICI IN RETE ABILITAZIONE DEI MEDICI MODALITA OPERATIVE INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ASSEGNAZIONE CREDENZIALI... 6 3. MODIFICA ABILITAZIONE... 11 4. ASSEGNAZIONE NUOVE CREDENZIALI... 14 5. STATO ABILITAZIONE

Dettagli

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA

Manuale NoiPA. Guida all accesso del Portale NoiPA Manuale NoiPA Guida all accesso del Portale NoiPA Versione 1.0 Settembre 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 Modalità di primo accesso... 3 2.1 La convalida dell indirizzo e-mail... 3 2.2 Definizione e cambio

Dettagli

GESTIONE ISTANZE AREA COMMISSIONI

GESTIONE ISTANZE AREA COMMISSIONI GESTIONE ISTANZE AREA COMMISSIONI 1. Gestione Istanze Introduzione... 5 1.1 Registrazione... 5 1.2 Gestione account... 7 1.3 Modifica password... 10 2. Procedimenti... 11 3. Ricerca modulo... 12 4. Contact

Dettagli

MANUALE UTENTE. Anagrafe Vaccinale Regionale

MANUALE UTENTE. Anagrafe Vaccinale Regionale MANUALE UTENTE Anagrafe Vaccinale Regionale Registrazione Versione 1.0 del 04/05/2018 LAZIOCREA S.P.A. Sede legale e amministrativa: Via del Serafico, 107-00142 Roma Tel T +39 06 515631 Fax +39 06 51563611

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa SIFORM 2 Sistema Informativo della Formazione Professionale Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Pag. 1 di 19 vers. 1.0 05/02/2018 Sommario Obiettivi

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.6 Roma, Dicembre 2017 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.4 Roma, Dicembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti

Dettagli

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it

AREA RISERVATA Gestore tamoil.it AREA RISERVATA Gestore tamoil.it L Area Riservata tamoil.it permette l accesso ad una serie di funzionalità riservate ai clienti Tamoil, siano essi possessori di mycard Tamoil, Gestori di punti vendita

Dettagli

Fascicolo Aziendale Riforma. Gestione Accordi Temporanei. Nota Operativa

Fascicolo Aziendale Riforma. Gestione Accordi Temporanei. Nota Operativa Fascicolo Aziendale Riforma Gestione Accordi Temporanei Nota Operativa INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 2 2 GESTIONE DEGLI ACCORDI TEMPORANEI... 3 3 CREAZIONE DI UN ACCORDO TEMPORANEO... 5 4 MODIFICA DI UN

Dettagli

GUARD. Istruzioni per la registrazione dell utenza delle Aziende agricole.

GUARD. Istruzioni per la registrazione dell utenza delle Aziende agricole. GUARD Istruzioni per la registrazione dell utenza delle Aziende agricole www.avepa.it/aziende Manuale GUARD Registrazione utenze Aziende agricole Rev 1.1 1 Sommario Sommario... pag 2 Richiesta nuovo account...

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per i Fornitori MANUALE VENDOR MANAGER Guida per i Fornitori Milano, 25 ottobre 2017 Indice 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 2. REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1. Registrazione Fornitore invitato a qualificarsi... 3 2.2.

Dettagli

Manuale Utente Microcredito

Manuale Utente Microcredito Microcredito- Manuale Utente Microcredito Ottobre 2013 Versione 1.0 Manuale Utente Microcredito Pagina 1 di 65 Microcredito- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione 1.0 Data 01/10/2013 Motivo

Dettagli

Gestione Accoglienza Flussi

Gestione Accoglienza Flussi Gestione Accoglienza Flussi Manuale Utente operazioni di Upload per Caricamento Massivo Versione 1.0 10/11/2014 Manuale_GAF_ApparecchiatureSanitarie.doc Pagina 1 di 20 Indice 1. Introduzione...3 1.1 Glossario...3

Dettagli

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE

Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016. Istruzioni ON-LINE Utilizzo della Piattaforma da parte dei Soggetti di per sé accreditati ai sensi dell art.1 comma 5 e 6 della Direttiva n.170/2016 Istruzioni ON-LINE Versione 2.0 Gennaio 2017 Indice 1- INTRODUZIONE...

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione

Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione Versione del 16 Maggio 2019 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. L ambiente di lavoro del richiedente... 3 3. Creazione Domanda di Prosecuzione...

Dettagli

System Analysis (SA) MGT MiGiocoTutto

System Analysis (SA) MGT MiGiocoTutto Nome del Progetto MGT MiGiocoTutto Sito web per la gestione di scommesse sportive on-line Redazione Fulgenzi Alessandro data 05/02/2007 Firma Verifica cliente data Firma _Ed1Rev3 11/11/2008 16.38 Pag 1

Dettagli

Manuale utente fornitore

Manuale utente fornitore Eni S.p.A. ICT ITER ver. 1.0 Manuale utente fornitore Registrazione Master Portale Eni esupplier CSRO/ICT Versione: 3 Date: 18/06/2018 Sommario Introduzione... 3 1. Registrazione Master... 3 Questo documento

Dettagli

Gestione stagioni di caccia al cinghiale

Gestione stagioni di caccia al cinghiale Gestione stagioni di caccia al cinghiale Manuale Guida capisquadra Accedere alla gestione delle battute di caccia Nuova battuta di caccia Consultare e gestire le battute La specie Cinghiale è gestita in

Dettagli

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE Pag.1 di 21 Servizio attività ricreative e sportive LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e gestione online delle domande di contributo www.fvgsport.it Pag.2 di 21 INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

Istruzioni operative per l Iscrizione ai servizi riservati agli Utenti Qualificati del Mipaaf

Istruzioni operative per l Iscrizione ai servizi riservati agli Utenti Qualificati del Mipaaf Istruzioni operative per l Iscrizione ai servizi riservati agli Utenti Qualificati del Mipaaf Pag. 1/8 Acronimi e Definizioni Acronimo Amministrazione SIAN Servizi del SIAN Operatore Qualificato Utente

Dettagli

Manuale utente fornitore

Manuale utente fornitore Eni S.p.A. ICT ITER ver. 1.0 Manuale utente fornitore Registrazione Master Portale Eni esupplier CSRO/ICT Versione: 4 Date: 06/02/2019 Sommario Introduzione... 3 1. Registrazione Master... 4 Questo documento

Dettagli

MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA

MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA MANUALE DELL UTENTE FINALE PROGETTO SGI-L3-CUPJ67H18000480006 SISTEMA INFORMATICO CENTRALE PER SELEZIONE ESPERTI ASSISTENZA TECNICA pag. 2/34 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2

Dettagli

Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco

Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco Manuale Utente per la registrazione al Sistema di Tracciabilità del Farmaco Manuale per la registrazione al sistema Versione 1.1 14/07/2011 Manuale_reg_tracciabilità Pagina 1 di 22 Scheda informativa del

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del nuovo sistema informativo del servizio civile provinciale universale - Gestione anagrafica - Benvenuto nel mondo SISCUP All accesso il sistema

Dettagli

PASSI Provisioning And Security System Interface

PASSI Provisioning And Security System Interface Pagina 1 di 10 PASSI Provisioning And Security System Interface MANUALE UTENTE PER ACCREDITAMENTO SERVIZI ANCITEL Funzione Nominativo Data Redatto Area Sviluppo Paolo Molinari 14/12/2016 Verificato Area

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Progetto Tandem Dai banchi di scuola alle aule universitarie PROCEDURA DI ADESIONE DI UNA SCUOLA La procedura di adesione di una scuola prevedere 4 FASI: 1. REGISTRAZIONE Dirigente Scolastico, Docenti

Dettagli

Manuale per le. procedure di storno. contributi delle DAM. a cura di ILSPA

Manuale per le. procedure di storno. contributi delle DAM. a cura di ILSPA Manuale per le procedure di storno contributi delle DAM a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Che cosa è una procedura di storno... 4 2. Condizioni per poter procedere alla richiesta di storno... 4 3

Dettagli

1. Menu Utente Le mie richieste

1. Menu Utente Le mie richieste MANUALE UTENTE 1. Menu Utente... 3 2. Autenticazione... 5 3. Compilazione... 6 3.1 Controlli... 7 3.2 Modificare dati... 8 3.3 Tipologia di form... 9 3.3.1 Form singolo... 9 3.3.2 Form multiplo... 10 3.3.3

Dettagli

Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 1 L accreditamento al Registro e la gestione dell Organizzazione

Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 1 L accreditamento al Registro e la gestione dell Organizzazione Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 1 L accreditamento al Registro e la gestione dell Organizzazione Specifiche tecniche di dettaglio per l accreditamento dell Autorità responsabile delle Misure di

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA MODALITA OPERATIVE PER L ABILITAZIONE DEI MEDICI (DPCM 26 MARZO 2008 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 27 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE

Dettagli

Albo rilevatori e coordinatori VI Censimento Agricoltura Software per Monitoraggio e Rendicontazione Attività Manuale d Uso per Rilevatori ----

Albo rilevatori e coordinatori VI Censimento Agricoltura Software per Monitoraggio e Rendicontazione Attività Manuale d Uso per Rilevatori ---- Manuale d Uso per Rilevatori ---- DATA PUBBLICAZIONE 15.12.2010 Indice 1.Introduzione... 3 1.1 Scopo del Documento... 3 1.2 Definizioni ed Acronimi... 4 1.3 Riferimenti... 4 2. Presentazione e specifica

Dettagli

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne Ambito Ambito del presente manuale utente è fornire le istruzioni operative per la corretta

Dettagli

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship Manuale utente lato fornitore V.02 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione... 4 1.3 Recupero dei dati

Dettagli

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 1 / 14 Allegato 3 Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2 Il presente documento descrive le modalità di utilizzo dei servizi disponibili

Dettagli

Iscrizione squadre di caccia al Cinghiale. Manuale

Iscrizione squadre di caccia al Cinghiale. Manuale Iscrizione squadre di caccia al Cinghiale Manuale Aprile 2019 Guida capisquadra 1) Accedere al gestionale con le consuete modalità. 2) Nella videata che si apre si trova un nuovo pulsante di scelta Configura

Dettagli

Manuale di uso dell app Economia circolare 4.0.

Manuale di uso dell app Economia circolare 4.0. Manuale di uso dell app Economia circolare 4.0. Sommario 1 - Introduzione... 4 2 Registrazione utente... 5 3 Accesso al sistema... 9 4 Visualizzazione e modifica delle informazione del tipo di utente...11

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione e autenticazione al nuovo portale BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione e autenticazione al nuovo portale BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione e autenticazione al nuovo portale BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Versione 1.0 Roma, marzo 2017 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Manuale NoiPA. Ottieni SPID

Manuale NoiPA. Ottieni SPID Manuale NoiPA Ottieni SPID Versione 1.1 Gennaio 2019 Indice Introduzione... 3 Il self serviceottieni SPID... 4 Requisiti per l utilizzo del servizio... 4 Accesso al self service Ottieni SPID... 5 Nuova

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Regione. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Regione. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Regione APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Regione_3.0.doc Pag. 1 di 24 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni e abbreviazioni...

Dettagli

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR

La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR La nuova piattaforma dell Alternanza del MIUR GUIDA PER: DGSA E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO FOCUS: -COME REGISTRARSI E ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA DELL ALTERNANZA -ABILITAZIONE DEGLI STUDENTI OBIETTIVI OBIETTIVO

Dettagli

GUIDA ALLA CREAZIONE DEGLI UTENTI SECONDARI

GUIDA ALLA CREAZIONE DEGLI UTENTI SECONDARI GUIDA ALLA CREAZIONE DEGLI UTENTI SECONDARI HOME BANCA IFIS IMPRESA Tramite il Corporate Banking IFISimpresa vi è la possibilità di provvedere alla creazione di uno o più Utenti Secondari da parte dell

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE... 4 3.2 COMPILAZIONE

Dettagli

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL)

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL) SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL) Manuale Amministratore di Sede CE (vers. 3.5) II Indici

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Manuale d uso dell applicazione di voto

Manuale d uso dell applicazione di voto Manuale d uso dell applicazione di voto Versione 2.5 CINECA Via Magnanelli 6/3 40033 Casalecchio di Reno (BO) Data: Maggio 2014 Pagina 2 di 13 Sommario 1 Il sistema di voto... 4 1.1 Accesso alla stazione

Dettagli

Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17. l inoltro delle domande di contributo

Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17. l inoltro delle domande di contributo Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.1 di 17 LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e l inoltro delle domande di contributo Istruzioni compilazione domanda di contributo Pag.2

Dettagli

Digitando Nome utente e Password nelle caselle corrispondenti e premendo il tasto Entra si esegue l accesso al servizio. ****** Tecnico prova

Digitando Nome utente e Password nelle caselle corrispondenti e premendo il tasto Entra si esegue l accesso al servizio. ****** Tecnico prova GPEWEB è il sistema che consente l accesso all archivio delle pratiche edilizie via Internet, ed è indirizzato agli Enti Locali che utilizzano GPE CS (Client/Server) come gestionale (back office) per l

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2016-2017 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Assegno di Cura. Manuale presa in carico e gestione beneficiari vers.1.0 CONTROLLO DEL DOCUMENTO. APPROVAZIONI Data

Assegno di Cura. Manuale presa in carico e gestione beneficiari vers.1.0 CONTROLLO DEL DOCUMENTO. APPROVAZIONI Data Contratto per l acquisizione di servizi di Assistenza specialistica per la gestione e l evoluzione del patrimonio software della Regione Basilicata. Repertorio n. 11016 del 25/09/2009 Assegno di Cura Manuale

Dettagli

Manuale. Piattaforma L.R. n.16/16

Manuale. Piattaforma L.R. n.16/16 Manuale Piattaforma L.R. n.16/16 Programmazione annuale e triennale dell offerta abitativa Indice 1. Scopo e campo di applicazione... 3 Tipologia dei destinatari... 3 Copyright... 3 Acronimi e definizioni...

Dettagli

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle

Università degli Studi del Molise. Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle Università degli Studi del Molise Progetto Informatica On-line Guida all utilizzo della piattaforma Moodle Versione 2.0 aggiornata al 29.05.2018 Informatica On-line: Guida all utilizzo della piattaforma

Dettagli

Sistema di Accesso Unico ai Bandi

Sistema di Accesso Unico ai Bandi Sistema di Accesso Unico ai Bandi Guida al sistema Servizi Informatici [Ver. 5] Il sistema informatico di Accesso Unico Bandi Il nuovo sistema informatico di Accesso Unico ai Bandi progettato e sviluppato

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017

DigItal Pet. Manuale utente. v agosto 2017 DigItal Pet Gestione Elenchi di Operatori, Centri specializzati e Strutture riconosciute, Progetti di TAA ed EAA e Anagrafe degli Animali coinvolti in IAA Manuale utente v. 1.2 4 agosto 2017 1. INTRODUZIONE

Dettagli