PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 5"

Transcript

1 PUNTIESSENZIALILEZIONE5 Tensegrità Bilanciamentolocaleeglobaledelleforze Tensegritàcomeeffettodellagerarchizzazione edell'autoassemblaggio Viscosità Attritoeviscoelasticità Influenzadeltemposulleproprietàmeccaniche Modulocomplesso Specifichemateriali Proprietàmeccaniche(resistenza,moduli) Proprietàtermiche(conducibilità,diffusività,ecc.) Varie(resistivitàelettrica,proprietàambientali,ecc.) Adesione Tipidiadesione(chimico,meccanico,elettrostatico) Adesioneecoesione;tensionesuperficiale Superficiautopulenti

2 ONDEELETTROMAGNETICHE Leondeelettromagnetichesipropaganoallavelocitàdellaluce(3*108m/s)elalorolunghezza inmetrièdatadalrapportovelocitàdellaluce/frequenza(inhz). Dallepiùlungheallepiùcorte,quindidaquelleaminorefrequenzaaquelleamaggiorefrequenza, sihannoonderadio,micro onde(p.es.,dacellulari),infrarosso,visibile,ultravioletto,raggix eraggigamma.inparticolare,l'intervallodelleondevisibili,dalrossoalvioletto,vadaunalunghezza dicirca400acirca700nanometri.

3 ONDESONORE(circa Hz) Per esempio un clacson, che consiste tipicamente di un diaframma di acciaio per molle flessibile, un avvolgimento di cavo elettrico che forma un elettromagnetico, un interruttore ed una cassa di risonanzasimileaquelladiunmegafono,haunafrequenzadicirca Hz(moltospessola nota suonata è un Fa di circa Hz). Le sirene su strada possono avere diversi toni, ma tipicamente a frequenza circa doppia, quindi più alti di circa un'ottava (sugli 800 Hz), mentre altre sirenechedevonoesseremenoacute,maattenuarsimenoindistanza,comequelladeltrenoole sireneindustriali,sononell'ordinedi Hz.

4 ASSORBIMENTOACUSTICO Isistemidiassorbimentosonofattiinmodotaledaassorbirelefrequenzepiùalte. Inpratica,quelcheaccadeèchelefrequenzesonoquasicompletamenteassorbite aldisopradiunacertafrequenza,tantopiùbassaquantoèpiùaltolospessore dell'isolante:c'èunlimiteperòoltreilqualeunaumentodispessorenonportapiùbenefici evidentiinterminidiassorbimento.

5 ONDEACUSTICHEEARMONICHE Quelchenoichiamiamo suono èl'insiemediun'ondasonoraafrequenzansommatopoi conondediampiezzaminore(learmoniche)afrequenza2n,3n,eccetera. Questononècaratteristicosoltantodelleondesonore:ancheilsegnaledellacorrenteelettrica alternataa50hzhaperesempiodellearmonichea100hz,150hz,ecc.

6 AUDIOGRAMMANORMALE Ilminimosuonoudibileperunorecchio normale (quindimedio)rappresentaillivello dipressionesonoraindicatocome0db(decibel)(anchedettiphon).ognivoltachel'intensità delsuonocrescediunordinedigrandezza(diecivolte)sihaunaumentodi20db

7 VIBRAZIONIMECCANICHE(disolitopochiHz): OSCILLAZIONILIBERE Leoscillazioniliberesonoinunasituazioneidealedove noncisiaattrito,leoscillazioniciclichesinusoidali mantengonolastessaampiezzaall'infinito. Questoèschematizzatodaunamolladicostantek. Lacostantekdipendedalmaterialeedesprimeilrapporto tralaforzaapplicataallamollafel'allungamentoottenutox. AdognioscillazioneilbaricentrodelcorpoGsaleescende. Ricordachenelbaricentrosiimmaginaconcentratatuttalamassadelcorpo.

8 VIBRAZIONISMORZATEEVISCOELASTICITA Nelcasopraticoreale,all'elementodivibrazionelibero (molla)siaggiungeunelementosmorzatodipendente daltempoedallafrequenzadeicicli(ammortizzatore), cosicchénonsihaunasingolafrequenzadivibrazione, maunospettrodifrequenzedatodallasomma delleoscillazionidivibrazioneliberaesmorzata.

9 BARICENTROEVIBRAZIONI: ILCASODELPICCHIO Becco Collo Sistema viscoelastico legnodell'albero Ilpicchioeffettuadelleperforazionicomeunmartellopneumatico,battendo conunafrequenzadicirca30hz.tuttaviailsuocentrodirotazioneèmoltobasso (inpratica,battemuovendobuonapartedelcorpo)equestofasìche ilsistemaviscoelastico(molla+ammortizzatore)delcollosiasoggettoadelleforzedi rotazionemoltominori,echequindinonlodanneggiano.

10 ENERGIAEDIMPATTO L'urtosuunmaterialetrasformal'energiapotenziale, datadamgh(dovem=massaimpattante,g=accelerazione digravità=9.81m/s²h=altezzad'impatto)inenergia cinetica,datada½mv²,dovevèlavelocitàd'impatto. Perunmaterialeperfettamenteelastico(chenonsi danneggia)inunsistemasenzaattriti,tuttal'energia potenzialesitrasformainenergiacinetica. E'moltoimportantelamodalitàdelladissipazionedell'energiadidanneggiamento: chenonproducaperditadimaterialedallapartenonimpattata. Ilprovinovienevincolatoperevitarechesispostisottol'effettodellavibrazione.

11 IMPATTO:BARRADIHOPKINSON LaversioneclassicadellabarradiHopkinsonècostituitadatrebarrecilindriche coassialiinacciaio.ilprovinocilindricosimettetralebarreincidenteetrasmettitrice. Labarrad'impattoviene sparata controlabarraincidente,generandounaperturbazione dicompressionechesipropagalungolastessa. Labarraincidenteelabarratrasmettitricehannolunghezzediverse,cosicchéiduesegnali nonsisovrappongono. LabarradiHopkinsonconsentedimisurareladeformazioneadimpattosuprovininon piatti(attraversol'estensimetro),edinoltrelavelocitàd'impattoreale,datadall'energia cineticamenol'energiadissipatainattritimeccanici,caloreedanneggiamento. Rispettoallatorred'impatto,labarradiHopkinsonpermettedicontrollare piùfacilmentelevibrazioni,ancheseèunsistemapiùcomplessoedicostomaggiore.

12 VARIATORIDIVELOCITA :INGRANAGGI Datauna coppia di ingranaggi,ilrapportodiconversione dellavelocitàè inversamenteproporzionaleal rapportotrailnumerodeirispettividenti:v2/v1= n1/n2. La legge di conservazione dell energia (cinetica + potenziale: qui solo cinetica) impone che la coppia (momento)inuscitadalsistemasiaugualeaquellaentrante,menoleperditeperattrito.ilrapportotra le coppie è dato direttamente dal rapporto tra i denti (non tenendo conto delle perdite). T1/T2 = n1/n2.ilsegnonegativoindical'inversosensodirotazionedidueruotedentatecheingranano. Ilcambioadingranaggiècomunementeusatonegliautoveicolieneirotabiliferroviariamotoretermico, allo scopo di potere variare entro ampi limiti la velocità del mezzo pur mantenendo il motore a combustioneinternaentrounregimedifunzionamentoottimaleperrendimento,coppiaopotenza.il motore a combustione interna infatti mediamente ha una velocità di rotazione compresa tra 600 e rpm,mentrelavelocitàdelleruotevariatrazeroe2.500giri(semprealminuto). Nelleautoilrapportodelcambioèil rapportotraigiridelmotoreequellidelle ruotemotrici(spessoquelleposteriori). Esempidirapportidicambio(FIAT500L,1967): 3,700perlaImarcia; 2,066perlaII; 1,300perlaIII; 0,875perlaIV; 5,144perlaretromarcia.

13 SISTEMIMECCANICI: TRASMISSIONEDELLABICICLETTA Inunabicicletta,ladentaturadeipignoniposteriorièvariabiledaminimo11perilpignone più piccolo a massimo 34 per il più grande, il loro numero può variare da 6 a 9, le coronedellapedivellapossonoessere2o3,conlapossibilitàdisvilupparequindida 18a27rapportiditrasmissioneallaruota.Irapportieffettivamenteutilizzabiliinrealtà sono almeno due in meno, in quanto il cosiddetto "incrocio di catena" (corona più grandeconpignonepiùgrandeelapiùpiccolaconilpiùpiccolo),puòportareausura prematura della catena e del cambio se mantenuto per periodi di tempo prolungati, oltreadunamaggiorefaticanelpedalare. Coronadoppia Paccoda10pignoni Normalmenteleruotedibiciclettaperadultisonodidiametro26o28pollici(1pollice=circa25 mm)

14 ALTRISISTEMIMECCANICI:OROLOGIO Scappamentoadancora Nelcasodell'orologiomeccanico,loscopo,dandolacaricaconlacorona,èassicurarechelaruotadicarica (dovesiaccumulaenergiameccanica)attraversountrenodiingranaggiconsentaalbilanciere(ruotapesata cheserveatenereiltempo)difarcompierealleruotedentateingranatedeigiricorrispondentiallororelativo ritmodifunzionamento,inmodochelaruotadeiminutigirisessantavoltepiùvelocediquelladelleore. C'èpoiunmeccanismodiscappamentochehaloscopodimantenerecostantelavibrazionedelbilanciere epermetterelerotelledell'orologiodiavanzarediunacertaquantitàadognioscillazione (èlapartecheproduceilticchettio). Trailbracciodelbilanciereedilmeccanismodiscappamentoedavolteinaltrigiuntitraleruotedentate èpostoungioiello,chepermettediridurrelafrizioneedaumentarelavitadegliingranaggi.

15 CONGIUNZIONEDIEFFETTIMECCANICICON ALTRI(TERMICI,ELETTRICI,MAGNETICI) N.B.: Seladifferenzadipotenzialeapplicataèottenutaconcorrentealternata, sigeneraancheuncampomagneticorotante GlieffettiSeebeckePeltiersonoprovocatidalfattocheatemperaturadiversa corrispondedilatazionediversadeimetalli Thomson2valesoltantoseilmaterialeèingranparteancoraelastico, altrimentiilcaloregeneratodallaprossimitàconlarotturanascondel effetto

16 MATERIALITERMOCROMICI Interazionireversibilitratremateriali: cristal violettolattone,colorante; saliorganicidigallio(propilgallato,ottilgallato olaurilgallato)sviluppatore; alcoolcome1 tetradecanoloo1 esadecanolo comesolvente,inmododacambiarecolore passandodallafasemetastabileaquelladiequilibrio. (Esempiodellecosiddette leucodyes,vernici ottenutedallattone) Leleuco dyesorganichesonodisponibiliinintervalli ditemperaturatracirca 5 Cand60 C,in varicoloricontransizioninelgirodi3 C. Cisonoanchedeidiversimaterialitermocromici,comegliindicatoridellebatterie,che cambianocoloreperl'applicazionediunpiccoloresistorechefaassorbirecalorealpigmento. Unmaterialetermocromicoèpoil'ossidodizinco,semiconduttore, biancoatemperaturaambiente,gialloseriscaldato,perviadidifettinellastrutturacristallina (vacanzepoelettroniineccesson).effettosimilehal'ossidodipiomboii.

17 MATERIALIACOEFFICIENTEDI DILATAZIONENEGATIVO (esempiodimetamateriali) TUNGSTATODIZIRCONIO: Gli atomi del cristallo sono ordinati in una rete di ottaedri e tetraedri. La struttura generale è molto aperta,condiversipossibilimodidivibrazione,poichéi poliedrisicongiungonosoloaivertici,dovecondividono atomi,e poiché ogni tetraedro ha un vertice liberonon condiviso. Questimateriali,dettiNTE(NegativeThermal Expansion)crystals,possonoessereinteressanti perlamiglioretrasmissionedelsegnale nellefibreottiche.

18 ALTRECLASSIDIMETAMATERIALI Imetamaterialisonomaterialichehannocomportamenticontrari alla logica,cioèfisicamentehannodellevariabilinegativein certiintervalliditemperatura,difrequenza,ecc.: Metamaterialiottici(indicedirifrazione)raggiorifrattoverso l'osservatore(opale,superlenti) Materialiauxetici(numerodiPoisson)rigonfianoquandotirati Superficiautopulenti(tensionesuperficiale) Metamaterialielettrici(costantedielettrica)conduttoriconeffetto schermanteacertefrequenze Metamaterialimagnetici(permeabilitàmagnetica)magneticon effettoschermanteacertefrequenze Metamaterialeottico,capacediriprodurrela sferadifotoni,inpratical'esclusionediuna partedellospaziodallalucediunacertafrequenza

19 SITORNAALPROBLEMA MECCANICODELFILM... StrutturacellafotovoltaicainCdTe StrutturaOLED Entrambelestrutture,puressendomoltodiversecomescopo,hannoperobiettivo quellodicreareunacorrenteelettricatraunanodo(doveavvengonoleossidazioni: nellebatterie,polonegativo)eduncatodo(doveavvengonoleriduzioni: nellebatterie,polopositivo).mentrenellacellafotovoltaicaicontattisonodisposti sull'ultimostrato,nell'oledsonoesternirispettoallastruttura.

20 FRATTURAPERCLIVAGGIO (perpianiparalleli) Lafratturaperclivaggio(sfaldamento)ècaratteristicadiqueicasiincui laresistenzaall'internodeipiani(cristallini)èmoltopiùgrandediquellatra unpianoel'altro.puòaccadereneifilmnontropposottilicostituitidamaterialiceramici

21 TENSEGRITÀINMACRO EMICROSCALA In macroscala la tensegrità è realizzabile, ma c'è il problema delle giunzioni e deicarichivariabilichepossonoessererisoltisoloconl'autoassemblaggioa partiredallacellula,percuiilgradodiflessibilitàrealeèmoltominore,tuttosi riduce ad un bilanciamento, maglia per maglia, delle forze di trazione e compressione. Autoassemblaggio Assemblaggioindustrialegerarchico (tessutovegetalealmicroscopioafluorescenza)

22 VANTAGGIVISCOELASTICITA' Unmaterialeviscoelasticoèmenofragileinpresenzadidifetti,inoltreè più resistente se le sollecitazioni hanno un angolo variabile, perché consentonounamiglioreadattabilità.inoltre,l'aumentodellapercentuale di materiale viscoelastico in una costruzione di design permette un alleggerimento, specie se si sia costretti ad adottare delle geometrie predeterminate(peresempio,acausadiregolamentisportivionormative disicurezza). Tipicastrutturadiunosciconalternanzadimaterialielastici,plasticieviscoelastici

23 TRASPORTOLEGNA Angolodiimpugnatura ergonomico (altezzaregolabile) Pesoavuoto (sceltadeimateriali: possibilealluminiopiuttosto cheacciaio?) Sicurezza: possibilesbilanciamentodelcarico, funzionamentoamezzocarico (funzionasoloperperfettoincastro deitronchitraloro?) Partesoggettaanotevole compressione(inflessionedella lamierapercaricoeccessivo) Facilitàdicaricamentocol carrelloinposizioneorizzontale Sistemaanti ribaltamento (frenatoinposizioned'arresto?)

24 DOMANDED'ESAME1 1. Che differenza c'è tra un comportamento elastico, uno plastico edunoviscoelasticodiunmateriale? 2. Chetipidiforzepossonosollecitareunmateriale? 3. Checos'èilrapportodiPoisson?Checosaindicainpratica? 4. Oltrechedallamassa,dachecosadipendel'energiacinetica?E l'energiapotenziale? 5. Perché, se allontaniamo il cellulare dall'orecchio di 10 cm, le onde sono molto attenuate, mentre, se ci allontaniamo dalla radiodellastessadistanza,noncambiamolto? 6. Che differenza c'è tra una prova d'impatto ed una prova d'indentazione? 7. Cosacambiastringendolastessaviteconuncacciaviteelettrico econunomanuale?ecosacambianelmateriale?

25 DOMANDED'ESAME2 1.Volendoacquistare,peresempio,unapartitaditravidilegnoper unsolaio,qualisonoleproprietàmeccanichecheilproduttoremi dovrebbefornire? 2.A che servono gli ingranaggi, per esempio nel selettore di una lavatrice? 3.Che cosa si intende per gerarchizzazione? Quali sono le possibilitàoffertedaquestomododiprogettare? 4.Che cosa si intende per un pezzo meccanico fuori tolleranza? Qualisonoleconseguenzechesipossonoavere? 5.Perqualimotivivienestudiatoilgeconeldesigndeimateriali? 6.Incosaconsistel'effettoloto,eachetipodiprodottodàorigine? 7.Discuterevantaggiesvantaggidiusaredellevitiodeirivettiper unireduepezzimeccanici.

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I GIUNTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I giunti Si definisce giunto un dispositivo capace di rendere solidali tra loro due estremità d'albero in modo tale che l'uno possa trasmettere

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

LO STATO DELL ARTE NEL DIRITTO DEL LAVORO

LO STATO DELL ARTE NEL DIRITTO DEL LAVORO LO STATO DELL ARTE NEL DIRITTO DEL LAVORO LA TRASFORMAZIONE del rapporto di lavoro. I rapporti di lavoro flessibili: le nuove tipologie di lavoro quale risposta alla necessità di flessibilità. Piazza della

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Soluzione del prof. Paolo Guidi

Soluzione del prof. Paolo Guidi Soluzione del prof. Paolo Guidi Lo schema elettrico del sistema formato dalla dinamo e dal motore asincrono trifase viene proposto in Fig. 1; Il motore asincrono trifase preleva la tensione di alimentazione

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA Data la MOLLA CONICA mostrata in Figura, proporre uno schema di elaborazione

Dettagli

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N. Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 razione Esercizio no.1 soluzione a pag.7 Determina il diametro di un tirante (a sezione circolare in acciaio Fe0 da sottoporre ad una forza F10.000N di lunghezza

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Le problematiche del serraggio

Le problematiche del serraggio Le problematiche del serraggio La giusta scelta degli elementi di fissaggio e dei parametri di serraggio permettono di evitare il rilassamento e l'autoallentamento dei collegamenti fiiettati. II fissaggio

Dettagli

La Fibra Ottica: pro e contro

La Fibra Ottica: pro e contro La Fibra Ottica: pro e contro Vantaggi: Larghezza di banda Attenuazioni minime Immunità da interferenze elettromagnetiche Idonea per applicazioni attuali e future Trasparente verso le applicazioni e gli

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di veicoli a propulsione elettrica

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di veicoli a propulsione elettrica Sistemi Elettrici di Bordo Architetture di veicoli a propulsione elettrica 1 Definizioni Veicoli elettrici (=veicoli a propulsione elettrica) Per veicoli elettrici (electric vehicles EVs ) intendiamo veicoli

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

www.federicoboni.splinder.com

www.federicoboni.splinder.com www.federicoboni.splinder.com & PRESENTANO www.federicoboni.splinder.com 1 / 8 GUIDA ILLUSTRATA ALLA COSTRUZIONE DI SBUFFI SIMIL NOS www.federicoboni.splinder.com 2 / 8 www.federicoboni.splinder.com 3

Dettagli

SISTEMI ribaltabili KINVARO. Design moderno, tecnologia innovativa e comodità di movimento funzionale per elementi pensili. www.grass.

SISTEMI ribaltabili KINVARO. Design moderno, tecnologia innovativa e comodità di movimento funzionale per elementi pensili. www.grass. Design moderno, tecnologia innovativa e comodità di movimento funzionale per elementi pensili. www.grass.eu Kinvaro: Sistemi per ante a ribalta per soddisfare le massime esigenze in termini di design,

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 7 Componentistica di base: alberi. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 7 Componentistica di base: alberi Introduzione ai componenti di macchine I componenti meccanici

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

A B C. della SICUREZZA per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE. Manuale ad uso dei lavoratori S. CAVALLUCCI S. STANGANINI

A B C. della SICUREZZA per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE. Manuale ad uso dei lavoratori S. CAVALLUCCI S. STANGANINI S. CAVALLUCCI S. STANGANINI A B C della SICUREZZA per gli addetti al CARRELLO ELEVATORE Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, Titolo I, Sezione IV, art. 36 1 INDICE Premessa... 4 Esposizione

Dettagli

PROFILI BASIC: - faccia singola, piccole applicazioni (fino a 2 m2) a muro

PROFILI BASIC: - faccia singola, piccole applicazioni (fino a 2 m2) a muro PROFILI BASIC: - faccia singola, piccole applicazioni (fino a 2 m2) a muro - per applicazioni a muro piane può arrivare fino a 10 m2, ma bisogna utilizzare più supporti (circa uno ogni 70 cm) o avvitarlo

Dettagli

Cafim RFID. Serratura elettronica. Cafim Srl - via G. Di Vittorio, 2-20826 - Misinto ( MB ) T: +39 02 96320168

Cafim RFID. Serratura elettronica. Cafim Srl - via G. Di Vittorio, 2-20826 - Misinto ( MB ) T: +39 02 96320168 Cafim RFID Serratura elettronica 2 Serratura a transponder specifica per: arredamento negozi, antine, cassettoni, teche Armadietti per oggetti personali ( es. ospedali) Palestre, clubs, associazioni, luoghi

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza Vibrazioni e onde I corpi elastici sono soggetti a vibrazioni e oscillazioni Il diapason vibra e produce onde sonore Le oscillazioni della corrente elettrica possono produrre onde elettromagnetiche Le

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS

EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ONLUS - AGEVOLAZIONI FISCALI per PERSONE FISICHE Cosa si può donare? DENARO AGEVOLAZIONI FISCALI IMPOSTE DIRETTE LE TIPOLOGIE DI RISPARMIO FISCALE SONO: Detrazione d imposta

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-5 Il capitale umano - 1 Tipico metodo per stimare il tasso di rendimento dell istruzione: si usano dati sui guadagni e sull istruzione di lavoratori differenti si stima

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 16 Novembre 10 il Materiale Sag Factor 1 il Materiale Struttura cellulare 2 la Tecnologia

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I

Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatori a portata costante (CAV) RPK, RPK-I Regolatore circolare () o rettangolare () autoregolante per impianti a portata costante. Indicato per ambienti nei quali sia necessario mantenere sempre il

Dettagli

Trasportatore con cinghia dentata mk

Trasportatore con cinghia dentata mk Trasportatore con cinghia dentata mk Tecnologia del trasportatore mk 150 Indice Trasportatore con cinghia dentata mk ZRF-P 2010 152 ZRF-P 2040.02 164 ZRF-P Proprietà delle cinghie dentate 171 Esempi di

Dettagli

Innovazioni tecnologiche impianti di mungitura: Variatore del numero di giri della pompa del vuoto o Inverter Lucio Zanini

Innovazioni tecnologiche impianti di mungitura: Variatore del numero di giri della pompa del vuoto o Inverter Lucio Zanini Innovazioni tecnologiche impianti di mungitura: Variatore del numero di giri della pompa del vuoto o Inverter Lucio Zanini Specialista qualità latte Servizio Assistenza Tecnica Allevamenti Regione Lombardia

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

- Memoria interna flash e scheda SD da 2 - Software SoftPCE opzionale

- Memoria interna flash e scheda SD da 2 - Software SoftPCE opzionale Torsiometro universale PCE-MMT E torsiometro universale per sistemi e ingegneria meccanica / 1... 5000 Nm / protezione IP 64 / frequenza 50... 2000 Hz / differenti sensori con TEDS memoria interna flash

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013

Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013 Elaborato individuale di Elettrotecnica Industriale a/a 2012/2013 ES. 1 Polo magnetico A t B Materiale ferromagnetico con permeabilità μ=μ 0 μ r Avvolgimento, porta una densità di corrente J Mezzo dielettrico

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

Normativa. Sicurezza

Normativa. Sicurezza Ponteggi e sicurezza Ing. F. Zaghini IL TRIANGOLO DELLA SICUREZZA Normativa Sicurezza Progettazione Prodotto LA "GERARCHIA" DELLA NORMATIVA ITALIANA Ricordiamoci che siamo in Italia! Le norme tecniche,

Dettagli

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica Il miraggio Fin dai tempi più remoti, il miraggio è stato un fenomeno che ha destano nell uomo paura e al tempo stesso meraviglia, proprio perché non conosciuto

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Viega Mono Tec Viega Mono Slim. Solo 8 cm di profondità.

Viega Mono Tec Viega Mono Slim. Solo 8 cm di profondità. Viega Mono Tec Viega Mono Slim Solo 8 cm di profondità. Cassette di risciacquo da 8 cm: si meritano il design pluripremiato delle placche di comando Visign. Perfetta interazione tra tecnica e design Con

Dettagli