INTEGRAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 redatta il 24 Giugno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTEGRAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 redatta il 24 Giugno 2016"

Transcript

1 INTEGRAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 redatta il 24 Giugno 2016 Messina 24 novembre

2 OBIETTIVI: RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI La presente Integrazione sulla Relazione sulla Performance conclude il Ciclo della Performance relativo all anno 2015 con la rendicontazione dei risultati organizzativi ed individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati. Come già esplicitato al cap. 2.1 della Relazione sulla Performance 2015, con deliberazione n 246/DG del , è stato adottato il Piano Triennale della Performance di questa ASP ove sono stati indicati gli obiettivi strategici. Nella redazione del PAA 2015, come da indicazione regionale, sono state considerate le azioni che scaturiscono dal PAA triennale, dal POCS, dal monitoraggio dei LEA e quelle che sono state avviate e non ancora portate a termine negli anni precedenti. Per l'anno 2015 il processo di contrattazione di budget è stato avviato con nota prot. 3602/DG del con la quale sono state trasmesse le proposte delle schede budget 2015 con obiettivi, relativi indicatori e valori attesi ai dirigenti responsabili delle strutture soggette alla contrattazione (Stabilimenti Ospedalieri, Distretti Sanitari, Dipartimenti Strutturali e Funzionali, UU.OO.CC. e UU.OO. direttamente dipendenti dalla Direzione Strategica). Unitamente alle schede budget 2015 è stato fornito il modello del piano di azione da compilare entro 30 gg. dalla sottoscrizione del budget. Con tale strumento, utile anche per la valutazione della performance individuale, la Direzione Strategica ha inteso adottare un sistema che rendesse evidente l assegnazione di obiettivi specifici ai dirigenti ed al personale dell area del comparto e consentisse la misurazione e la successiva valutazione del contributo del singolo operatore al raggiungimento della performance dell unità organizzativa di appartenenza. Successivamente alla sottoscrizione, i responsabili delle strutture hanno provveduto al ribaltamento a cascata degli obiettivi assegnati ai responsabili delle UU.OO.SS. afferenti mediante analoghe procedure e metodologie ed alla compilazione e condivisione del Piano di Azione con tutto il personale. Attraverso la corretta compilazione dei piani di azione, i direttori delle strutture avrebbero dovuto così individuare per ogni obiettivo le fasi ed il personale coinvolto (dirigenza e comparto), gli indicatori ed i valori attesi, in modo che dopo la necessaria condivisione, venisse individuata la responsabilità anche dei singoli, rendendo misurabile l attività di tutto il personale operante nelle strutture stesse. Con successiva nota prot. n 351 /DG del , a conclusione del processo, è stata richiesta ai responsabili delle strutture soggette a contrattazione una relazione consuntiva in merito al raggiungimento degli obiettivi assegnati, al fine dell'attribuzione della performance organizzativa ed individuale da parte del competente Organismo di Valutazione. Il Controllo di Gestione, dopo attenta analisi degli atti in suo possesso, ha provveduto a predisporre apposite schede dove sono stati riportati gli obiettivi, gli indicatori, i valori attesi e la certificazione del grado di raggiungimento degli stessi al , ai fini dell attribuzione della performance da trasmettere all OIV unitamente alle schede di valutazione del personale. A seguito della conclusione del procedimento avviato si è proceduto alla distribuzione della retribuzione di risultato e della produttività di cui si riportano tutti i dati relativi nella presente Integrazione alla Relazione della Performance

3 PERFORMANCE DELLE STRUTTURE AZIENDALI L Organismo Indipendente di Valutazione con i verbali n 13 del , n 14 del n 15 del , n 16 del , n 18 del ha provveduto alla compilazione e sottoscrizione delle schede di valutazione. Gli obiettivi assegnati alle macro strutture per l'anno 2015 hanno prodotto una media aziendale complessiva pari al 84,74% come specificato nella seguente tabella: MACRO STRUTTURA DIPARTIMENTI 91,07% DISTRETTO OSPEDALIERO ME 1 61,00% DISTRETTO OSPEDALIERO ME 2 65,25% AREA TERRITORIALE 92,87% AREA AMMINISTRATIVA 99,83% UU.OO. Direttamente Dipendenti dalla Direzione Strategica PERFORMANCE 98,44% PUNTEGGIO MEDIO 84,74 Nella tabella sottostante sono riportate le percentuali attribuite dall OIV relative al raggiungimento degli obiettivi dei dipartimenti, degli stabilimenti ospedalieri, dei distretti (area territoriale) ed infine delle strutture dell'area amministrativa ed alle UU.OO. direttamente dipendenti dalla Direzione Strategica. STRUTTURA - DIPARTIMENTI U.O.C Servizio Sanità Animale-Area A U.O.C. Serv. Ig. Produzione Alimenti Origine Animale-Area B PERFORMANCE 74% 74% Dipartimento Salute Mentale 99% Dipartimento del Farmaco 98% U.O.C. Assistenza Sanitaria di Base Medicina Legale 100% U.O.C. Gestione Personale Convenzionato (DCP) 100% U.O.C. Assistenza Sanitaria Pazienti Fragili (DCP) 100% U.O.C. Riabilitazione Minori 97% U.O.C. Riabilitazione Adulti 100% Dipartimento di Prevenzione 82% Dipartimento Materno Infantile 75% Dipartimento Area Medica 100% Dipartimento Oncologico 85% 3

4 STRUTTURA - DISTRETTI OSPEDALIERI PERFORMANCE P.O. di Taormina 60% P.O. di Milazzo 74% P.O. di Lipari 60% P.O. di Barcellona 67% P.O. di Patti 60% P.O. di S. Agata di Militello 60% P.O. di Mistretta 63% STRUTTURA AREA TERRITORIALE DISTRETTI PERFORMANCE SANITARI Distretto di Taormina 100% Distretto di Messina 96% Distretto di Milazzo 96% Distretto di Lipari 75% Distretto di Barcellona 93% Distretto di Patti 92% Distretto di S. Agata di Militello 92% Distretto di Mistretta 99% STRUTTURA AREA AMMINISTRATIVA PERFORMANCE U.O.C. Provveditorato 98% U.O.C. Gestione Lavori Pubblici - Tecnico 100% U.O. C. Patrimonio Informatico e Rete Aziendale 100% U.O.C. Facility Management 100% U.O.C. Gestione Risorse Economiche 100% U.O.C. Gestione Risorse Umane 100% UOC Gestione Amministrativa PP.OO. Patti S. Agata Mistretta 100% UOC Gestione Amministrativa Attività Territoriali 100% U.O.C. Gestione ed Acquisizioni Prestazioni Sanitarie e Socio 100% Sanitarie U.O.C. Avvocatura 100% U.O. Sistema Informativo Locale 100% U.O. Gestione Amministrativa del Contenzioso 100% UU.OO. DIPENDENTI dalla DIREZIONE STRATEGICA U.O.C. Ospedalità Privata 91% U.O.C. Prevenzione e Protezione 100% U.O.C. Servizio di Psicologia 100% U.O. Area Aziendale Qualità e Rischio Clinico 100% U.O.S. Agenzia di Progetto 95% U.O.S. Formazione 100% U.O.S. Programmazione e Controllo di Gestione 100% U.O. Servizio Sociale Aziendale 100% U.O.S. URP & PT 100% 4

5 Di seguito si riportano le criticità ed i punti di forza relative all' Assistenza Territoriale e all'assistenza Ospedaliera. Assistenza Territoriale Nell'ambito dell'assistenza territoriale l'attività, anche per l'anno 2015, ha avuto come fine il miglioramento della salute globale del cittadino nel territorio, orientato alla centralità dell utente ed all umanizzazione delle cure secondo i principi di efficacia e appropriatezza nell'utilizzo delle risorse. Dall analisi dei dati, in via generale, consegue una riorganizzazione strutturale dei rapporti ospedale-territorio sicuramente avviata ed implementata ed in via di definizione a copertura dell intero territorio di competenza di questa ASP. Obiettivo comune alle strutture sanitarie presenti sul territorio provinciale è l Innalzamento quali-quantitativo del livello di Assistenza Domiciliare l obiettivo è stato ampiamente raggiunto a livello aziendale superando il 4% pari a pazienti trattati. Per quanto riguarda il Miglioramento strutturale e organizzativo del PTA attivato tramite attivazione Ambulatori Infermieristici, Punti Prelievo, Diagnostica per Immagini, PPI e Prenotazione Visite sono state poste in essere tutte le azioni volte al raggiungimento dello standard previsto per i PTA. In relazione all obiettivo: Migliorare la presa in carico dei pazienti complessi affetti da patologie target tramite la definizione di un nuovo modello gestionale integrato : si precisa che è stato raggiunto superando il valore a budget >80%. Per quanto riguarda l obiettivo Potenziamento ambulatori scompenso ospedalieri e territoriali : è stato raggiunto con un numero di pazienti presi in carico pari a a fronte di pazienti per l anno precedente (valore a budget incremento). In riferimento all obiettivo Potenziare la presa in carico dei pazienti in ADI Palliativa è stato raggiunto superando il valore a budget >80%. Con riferimento all'obiettivo Rispetto dei tetti di spesa assegnati per l'assistenza farmaceutica si evidenzia che l insieme di attività poste in essere ha comportato una riduzione della spesa farmaceutica convenzionata pari ad ed inoltre sono stati raggiunti gli obiettivi del D.A. 569/2013 che per le sette categorie oggetto dello stesso prevedeva un importo per l anno 2015 di , infatti tale spesa a consuntivo anno 2015 risulta pari ad , pertanto l obiettivo risulta raggiunto a livello aziendale. In riferimento all obiettivo Avvio fornitura del primo ciclo terapeutico per utenti ambulatoriali. Si evidenzia che i Distretti Sanitari raggiungono l'obiettivo relativo alla Fornitura del primo ciclo terapeutico per utenti ambulatoriali, ad esclusione dei Distretti di Barcellona e di Lipari che hanno incrementano notevolmente l'attività, si ritiene pertanto che si possa ritenere raggiunto a livello aziendale in quanto sono stati consegnati i farmaci a tutti coloro che si sono presentati con la prescrizione. Assistenza Ospedaliera Gli ambiti di intervento hanno riguardato il miglioramento dell'appropriatezza, l'efficienza, la qualità e la gestione del rischio clinico attraverso l'attivazione di percorsi finalizzati, tra l'altro, alla riduzione dei ricoveri ordinari. Analizzando gli obiettivi relativi ai costi e quelli di qualità si rileva che in tema di appropriatezza dei percorsi assistenziali, nonostante un trend di miglioramento, sono da evidenziare criticità in relazione agli obiettivi di seguito indicati: 5

6 Tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti over 65 : si rileva una percentuale di appropriatezza pari al 45,49. L obiettivo è stato raggiunto e si rileva un miglioramento rispetto all anno precedente (27,11%). Riduzione incidenza parti cesarei : I dati Asp indicano una percentuale pari al 28%, pressoché invariata rispetto all'anno precedente che era del 27,90%. Il valore dell indicatore rientra comunque nel range del raggiungimento degli obiettivi (20% - 28,9%). Relativamente al P.O. di Taormina occorre sottolineare che la presenza del C.C.P.M. incide sull'indicatore, in quanto, proprio per la diagnosi di patologia cardiaca diagnosticata al nascituro, si sceglie di partorire a Taormina e al fine di evitare qualsiasi eventuale trauma del neonato, si procede ad effettuare il parto cesareo. Si precisa, inoltre, che l'asp sta implementando il parto indolore, già attivato presso lo P.O. di Taormina, mediante l estensione della metodica in tutti i Presidi Ospedalieri dell'azienda. I valori leggermente fuori range sono generati da una presenza di fattori di comorbidità elevata (una percentuale superiore al 60% dei casi presenti al numeratore risulta avere almeno un fattore di comorbidità così come indicato nel protocollo operativo). Effettuazione PTCA su pazienti ricoverati per Infarto Miocardico Acuto (IMA) STEMI : l obiettivo, così come formulato, è difficilmente raggiungibile, perché l'emodinamica è presente solo nel P.O. di Taormina e l'indicatore si attesta all' 88 %. Per gli altri Presidi dell Asp tutti i pazienti che necessitano di PTCA urgente vengono trasferiti immediatamente, già nelle prime ore dall' accesso al Pronto Soccorso, presso altri Centri di Emodinamica per essere sottoposti alle cure del caso. Proporzione di colecistectomia laparoscopica con degenza post operatoria entro 0-3 giorni : Il valore aziendale raggiunto è pari al 82,6%. Pertanto l obiettivo può considerarsi raggiunto perché il valore dell indicatore rientra nel range del raggiungimento degli obiettivi (50%- 100%). Miglioramento dell utilizzo di DH e Day Service in regime di appropriatezza suddiviso in 2 sub-obiettivi si precisa quanto segue: 1- Riduzione dei DH: si attesta un valore aziendale pari al 12,5% rispetto all 11,95% dell anno precedente. 2- Incremento dei Day Service: si attesta un valore aziendale pari al 24,26%, inferiore rispetto al dato dell anno precedente pari a 25,49%. Riduzione DRGs potenzialmente non appropriati con riduzione tasso di ospedalizzazione al 160 per ab.; riduzione dell'impatto economico correlata ai nuovi livelli di produzione suddiviso in due sub-obiettivi si precisa che: 1- Riduzione del n. ricoveri in degenza ordinaria afferenti ai 108 DRGs: il valore aziendale si attesta pari al 9%, rispetto all 11% (valore budget 2015) pertanto l obiettivo a livello aziendale è stato raggiunto. 2- Riduzione n. ricoveri in DH di tipo medico e con un numero limitato di accessi rispetto al 2014: si è registrato un totale di 621 casi a fronte di 586 dell anno precedente. Anche se non vi è stata una riduzione, si evidenzia che già nell anno 2014 vi è era stato un abbattimento dell 87,36% rispetto alla riduzione del 20% prevista a budget. Solo i presidi di Milazzo e S. Agata Militello hanno raggiunto il sub obiettivo avendo ottenuto un abbattimento dei ricoveri in DH come previsto a budget. Per quanto riguarda l ospedale di Taormina si precisa che da una analisi dettagliata dei dati emerge che dei 300 DH medici 174 sono stati effettuati dalla U.O.C. Terapia del dolore. Il sistema di elaborazione informatica dei DRG classifica tali DH come medici mentre in realtà trattasi di Day Surgery. Incremento della distribuzione fornitura primo ciclo terapeutico dei dimessi da ricovero ordinario e da DH : il valore aziendale si attesta al 96,13% (valore budget 100%). Fornitura del primo ciclo terapeutico per utenti ambulatoriali e DSAO il valore aziendale si attesta al 93,15% (valore budget 100%). 6

7 PERFORMANCE INDIVIDUALE L'Organismo Indipendente di Valutazione con il verbale n 12 del ha proceduto alla determinazione dei criteri per effettuare il controllo a campione delle schede di valutazione del personale appartenente alle diverse aree contrattuali. Con verbale n 14 del l OIV ha verificato e validato le schede di valutazione del personale delle diverse aree. Le schede campionate sono state n 82 per l Area del Comparto, n 22 per l Area Dirigenza PTA e n 77 per l Area Dirigenza Medica e Veterinaria. Dai controlli effettuati, per l area del comparto tutte le schede risultano pervenute e corrispondenti alla valutazione indicata nell apposito elenco fornito dal responsabile dell'u.o.c Gestione Risorse Umane. Per l area della Dirigenza Sanitaria n 2 schede risultano con una valutazione non corrispondente a quella risultante dal sopracitato elenco e per l Area della Dirigenza Medica n 1 scheda risulta non corrispondente. Produttività anno Personale del Comparto Con Delegazione Trattante Area Comparto del sono stati concordati i criteri di pagamento della produttività del comparto. Hanno partecipato le seguenti OO.SS.: CISL, NURSING UP, NURSIND, CGIL, UIL e FIALS. Si è stabilito che l erogazione della produttività per l anno 2015 dovrà avvenire con le stesse modalità e secondo i medesimi criteri concordati per l anno 2014, e cioè procedendo al pagamento della produttività al personale a tempo indeterminato e determinato sulla scorta delle schede di valutazione previa validazione del competente OIV e che la valutazione riportata nelle schede individuali sarà pertanto così considerata: Valutazione =100% Valutazione < 90 verrà applicata la decurtazione riportata nella scheda medesima Inoltre la performance della struttura organizzativa dovrà incidere nel seguente modo: =100% 60-80=80%. Al fine della distribuzione dei fondi spettanti sono equiparate alla presenza in servizio le assenze per congedo ordinario, per fruizione dei permessi sindacali, le assenze per infortunio e malattia per causa di servizio. Le riduzioni saranno operate per periodi superiori a 15gg di assenza, che sono equiparati ad un mese di assenza. Il criterio di arrotondamento viene applicato per periodi superiori (es. un mese e 15 gg = 1 mese di assenza, un mese e 16 gg = 2 mesi di assenza). Con deliberazione n 1920/DG del si è disposto la liquidazione del risultato anno 2015 del comparto. Risultato anno Dirigenza Con Delegazione Trattante Area Medica e Veterinaria del e del sono stati stabiliti i criteri di retribuzione di risultato anno Sono stati proposti gli stessi criteri utilizzati per l anno Sono presenti le seguenti OO.SS.: CIMO, ANPO, CGIL, DIRSAN, FVM, ANAAO, SNR FASSID, UIL FPL e CISL Medici. I sindacati chiedono che le risorse del fondo vengano ripartite tra le macrostrutture ed unità operative tenendo conto della percentuale complessiva del raggiungimento della performance e delle unità di personale previsto nella dotazione organica rapportata al personale effettivamente presente nell anno nell Unità Operativa di riferimento. Il Direttore Generale illustra le difficoltà per il calcolo della retribuzione di risultato secondo quanto richiesto dalle OO.SS. in presenza di residui. I sindacati non si discostano dalle posizioni assunte e propongono che le stesse vengano suddivise tenuto conto delle unità di personale previsto nella dotazione organica rapportata al 7

8 personale effettivamente presente nell anno nell unità operativa di riferimento. Pertanto viene approvato che le somme non ripartite per effetto di decurtazioni percentuali e per i casi di assenza vengano ripartite tra i dirigenti della struttura ove insiste il personale per il quale sono state effettuate le decurtazioni, con le medesime modalità di distribuzione dell originaria quota di retribuzione di risultato. Inoltre verrà utilizzato il 15% del fondo di risultato per progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi servizi o di attività di carattere eccezionali, o finalizzati al conseguimento di obiettivi non pianificabili aventi carattere di urgenza ed a specifica valenza strategica. Il pagamento del risultato anno 2015 verrà corrisposto ai dirigenti con rapporto esclusivo sia a tempo determinato che indeterminato sulla base della verifica del raggiungimento degli obiettivi della struttura di appartenenza e della valutazione individuale tramite le schede di valutazione redatte dal dirigente preposto previa validazione dal competente OIV, nonché sul computo delle assenze che comportano la riduzione pro-quota della retribuzione spettante. La valutazione riportata nella scheda individuale sarà così considerata: Valutazione della scheda gestionale-manageriale 1. valutazione 95 e 100 punti = 100% 2. valutazione 60 e 94 punti = 75% 3. valutazione inferiore a 60 = 0% Valutazione della scheda professionale-comportamentale 1. valutazione 130 e 140 punti = 100% 2. valutazione 84 e 129 punti = 75% 3. valutazione inferiore a 84 = 0% Il procedimento è ancora in corso in quanto non è stata liquidata la retribuzione di risultato della dirigenza medica e veterinaria a causa delle oggettive difficoltà di realizzazione della nuova modalità di redistribuzione della retribuzione di risultato. Invero devono essere desunti per ogni singola UU.OO.CC. aziendale, i dati relativi al personale previsto in dotazione organica ed il personale presente ed assente nell anno con la metodologia del Full Time Equivalent. Per l'attribuzione della retribuzione di risultato anno 2015 per la Dirigenza SPTA con delegazione trattante del è stato proposto alle OO.SS. di attribuire la produttività relativa all anno 2015 secondo le modalità ed i criteri concordati per l anno Il Direttore Generale, in analogia con la proposta dei sindacati Area Medica e Veterinaria, comunica che la retribuzione di risultato sarà suddivisa all interno delle singole UU.OO. in relazione ai posti della dotazione organica. Le organizzazioni sindacali presenti AUPI e SINAFO condividono l ipotesi di accordo decentrato. Le somme non ripartite per effetto di decurtazioni percentuali e per i casi di assenza vengano ripartite tra i dirigenti della struttura ove insiste il personale per il quale sono state effettuate le decurtazioni, con le medesime modalità di distribuzione dell originaria quota di retribuzione di risultato. Le quote ulteriormente residue confluiranno nel fondo di risultato dell anno successivo. Inoltre verrà utilizzato il 15% del fondo di risultato per progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi servizi o di attività di carattere eccezionali, o finalizzati al conseguimento di obiettivi non pianificabili aventi carattere di urgenza ed a specifica valenza strategica. Con deliberazione n 2445/DG e n 2546 del si è disposto la liquidazione del risultato anno 2015 alla dirigenza SPTA con rapporto esclusivo sia a tempo determinato che indeterminato sulla base della verifica del raggiungimento degli obiettivi della struttura di appartenenza e della valutazione individuale tramite le schede di valutazione redatte dal dirigente preposto e previa validazione del competente OIV, nonché sul computo delle assenze che comportano la riduzione pro-quota della retribuzione spettante. 8

9 Le risorse del fondo sono state ripartite tra le macrostrutture ed unità operative tenuto conto della percentuale complessiva del raggiungimento della performance, in relazione ai posti previsti nella dotazione organica in vigore nell anno Le somme residue confluiranno nel fondo di risultato per l anno La valutazione riportata nella scheda individuale è stata così considerata: Valutazione della scheda gestionale-manageriale 1. valutazione 95 e 100 punti = 100% 2. valutazione 60 e 94 punti = 75% 3. valutazione inferiore a 60 = 0% Valutazione della scheda professionale-comportamentale 1. valutazione 130 e 140 punti = 100% 2. valutazione 84 e 129 punti = 75% 3. valutazione inferiore a 84= 0% Tabelle sulla Valutazione individuale (Allegato 3 alla delibera 23/2013 CIVIT) Allegato 3: Il monitoraggio sulla valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi individuali e sull erogazione dei premi, relativo al ciclo della performance precedente Per adeguare le richieste informative alla complessità organizzativa degli enti, la risposta alle domande 2, 4, 8 e 9 è facoltativa per le amministrazioni diverse dai Ministeri e dai grandi enti. 1. Per quali categorie di personale è stata fatta la valutazione individuale? Dirigenti di I fascia e personale valutato (valore assoluto) periodo conclusione valutazioni mese e anno (mm/aaaa) valutazione ancora in corso Quota di personale con comunicazione della valutazione tramite colloquio con valutatore _ / X 50% - 100% 1% -49% 0% Dirigenti di II _ _ / X 50% - 100% fascia e 1% -49% 0% Non dirigenti / X 50% - 100% 1% -49% 0% 2. Qual è il peso effettivo che i seguenti criteri di valutazione hanno assunto nella valutazione delle diverse categorie di personale? L Azienda sceglie di non rispondere in quanto non appartenente alla categoria dei grandi enti. contributo alla performan ce complessi va dell amm. ne obiettivi organizzativi della struttura di diretta responsabilità capacità di valutazione differenziata dei propri collaboratori obiettivi individuali obiettivi di gruppo contributo alla performance dell unità organizzazione di appartenenza competenze/ comportamenti organizzativi posti in essere 9

10 Dirigenti di I _ _ % _ _ % _ _ % _ _ % _ _ % fascia e Dirigenti di II _ _ % _ _ % _ _ % _ _ % _ _ % fascia e Non dirigenti _ _ % _ _ % _ _ % _ _ % 3. Qual è stata la distribuzione del personale per classi di punteggio finale? personale per classe di punteggio (valore assoluto): 100%- 90% 89%- 60% inferiore al 60% Dirigenti di I fascia e _ _ _ _ _ _ 5 1 Dirigenti di II fascia e _ _ _ 7 6 _ _ _ _ _ _ _ _ _ Non dirigenti _ _ _ _ _ 5 4. Qual è il totale delle retribuzioni di risultato/premio previsto ed erogato? L Azienda sceglie di non rispondere in quanto non appartenente alla categoria dei grandi enti. Importo massimo previsto ( ) Importo eventuale acconto erogato ( ) Mese e anno erogazione acconto Importo erogato a saldo (o complessivo in caso di assenza acconti) ( ) Dirigenti di I _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ / _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ fascia e Dirigenti di II _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ / _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ fascia e Non dirigenti _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ / _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 5. Qual è stata la distribuzione del personale per classi di retribuzione di risultato/ premio? Alla data del non è stata ancora liquidata la retribuzione di risultato della dirigenza medica e veterinaria. mese erogazione personale per classe di retribuzione di risultato/premio (valore assoluto) 100%- 90% 89%- 60% inferiore al 60% Dirigenti di I 1 1 _ _ _1 5 3 _ _ _ 1 6 _ _ _ _ fascia e Dirigenti di II 1 1 _ _ _ 1 1 _ _ _ _ 1 _ _ _ _ fascia e Non dirigenti 0 8 _ I processi attuati di valutazione e di erogazione dei premi sono stati coerenti con quanto stabilito dal Sistema? 10

11 processo di valutazione erogazione dei premi Si No (se no) motivazioni Si No (se no) motivazioni Dirigenti di I X fascia e Dirigenti di X II fascia e Non dirigenti X 7. I criteri di distribuzione della retribuzione di risultato/premi inseriti nel contratto integrativo sono collegati alla performance individuale? Dirigenti e Si No (se si) indicare i criteri X I criteri di pagamento del risultato sono legati alla verifica del raggiungimento degli obiettivi delle macrostrutture delle U.O. verificati dall OIV e dalla valutazione riportata sulle schede individuali. Non dirigenti X I criteri di pagamento del risultato sono legati alla verifica del raggiungimento degli obiettivi delle macrostrutture delle U.O. verificati dall OIV e dalla valutazione riportata sulle schede individuali. (se no) motivazioni data di sottoscrizione (gg/mm/aaaa) / / / / 8. Quante unità di personale hanno fatto ricorso alle procedure di conciliazione previste dal Sistema di misurazione di cui all art. 7 del D.Lgs. n. 150/2009 e quali sono stati i loro esiti? L Azienda sceglie di non rispondere in quanto non appartenente alla categoria dei grandi enti. personale che ha fatto ricorso a procedure di conciliazione (valore assoluto) personale per il quale le procedure sono state concluse (valore assoluto) Dirigenti di I fascia e _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Dirigenti di II fascia e _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Non dirigenti _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ personale per il quale le procedure sono state concluse con esito negativo per il ricorrente (valore assoluto) 11

12 9. I sistemi di misurazione e valutazione sono stati aggiornati, con il richiamo alle previsioni legislative degli obblighi dirigenziali contenute anche nei recenti provvedimenti legislativi e, in primo luogo, nella legge per la prevenzione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione? L Azienda sceglie di non rispondere in quanto non appartenente alla categoria dei grandi enti. Si No Il Direttore Generale Dott Gaetano Sirna 12

INTEGRAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2016 redatta il 28 Giugno 2017

INTEGRAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2016 redatta il 28 Giugno 2017 INTEGRAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2016 redatta il 28 Giugno 2017 Messina 21-11-2017 1 OBIETTIVI: RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI La presente Integrazione sulla Relazione sulla Performance conclude

Dettagli

OIV. Organismo indipendente di valutazione

OIV. Organismo indipendente di valutazione OIV Organismo indipendente di valutazione Monitoraggio sulla valutazione del grado di conseguimento degli obiettivi individuali e sull'erogazione dei premi, relativo al ciclo della performance - anno 2016

Dettagli

Anno Nucleo di Valutazione. Documento approvato nella seduta del 28 Novembre 2016

Anno Nucleo di Valutazione. Documento approvato nella seduta del 28 Novembre 2016 Nucleo di Valutazione Monitoraggio sull applicazione degli strumenti di valutazione della performance individuale (art. 18 del D.Lgs. n. 150/09 e Delibera CIVIT n. 23/2013 allegato 3) Anno 2015 Documento

Dettagli

Data di sottoscrizione integrazione del Accordi relativi al nuovo sistema incentivante per gli Periodo temporale di vigenza

Data di sottoscrizione integrazione del Accordi relativi al nuovo sistema incentivante per gli Periodo temporale di vigenza RELAZIONE ILLUSTRATIVA SU ACCORDI SOTTOSCRITTI TRA L AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA E LE OO.SS. AREA DIRIGENZA SANITARIA PROFESSIONALE TECNICA ED AMMINISTRATIVA IN MATERIA DI NUOVO SISTEMA INCENTIVANTE Data

Dettagli

Monitoraggio sull applicazione degli strumenti di valutazione della performance individuale

Monitoraggio sull applicazione degli strumenti di valutazione della performance individuale Dott. Iacopo Cavallini Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa Via C. Ridolfi 10 56124 Pisa iacopo.cavallini@unipi.it iacopo.cavallini@pec.it Monitoraggio sull applicazione degli strumenti

Dettagli

DOCUMENTO CONFORME ALL ORIGINALE

DOCUMENTO CONFORME ALL ORIGINALE Area Dirigenza Medica e SPTA Retribuzione di Risultato anno 2015 Sottoscrizione accordo sindacale stipulato tra l Azienda e le OO.SS di categoria. DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE N. 658 DEL 07.10.2015-10-12

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA ALLEGATO 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Approvato con D.A. n. 2156/ 2010 e adottato con deliberazione n. 3688 del 29/09/2010 DG + DS + DA Staff della Direzione Aziendale Servizio di Psicologia Distr. Osped.

Dettagli

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE SULLE MODALITA DI UTILIZZO E CORRESPONSIONE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI (R.A.R

ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE SULLE MODALITA DI UTILIZZO E CORRESPONSIONE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI (R.A.R ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE SULLE MODALITA DI UTILIZZO E CORRESPONSIONE DELLE RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI (R.A.R.) PER IL PERSONALE DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO SUI CRITERI DI UTILIZZO DELLE RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI AFFERENTI AI FONDI DELLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO E PER IL PREMIO

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Relazione sulla Performance 2016

Relazione sulla Performance 2016 Relazione sulla Performance 2016 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2016, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Relazione sulla Performance 2017

Relazione sulla Performance 2017 Relazione sulla Performance 2017 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2017, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Relazione sulla Performance 2015

Relazione sulla Performance 2015 Relazione sulla Performance 2015 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2015, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Illustrativa dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali del 2015

PERSONALE DEL COMPARTO. Relazione Illustrativa dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali del 2015 PERSONALE DEL COMPARTO Relazione Illustrativa dell Accordo sul riparto dei residui provenienti dai fondi contrattuali del 2015 (Art. 40, comma 3-sexies, D.Lgs. 30/03/2001, n. 165 e s.m.i.) pag. 1 Modulo

Dettagli

Istruzioni per la compilazione degli allegati della delibera CiVIT n 5/2012 ai fini della stesura della Relazione sulla performance 2012

Istruzioni per la compilazione degli allegati della delibera CiVIT n 5/2012 ai fini della stesura della Relazione sulla performance 2012 Istruzioni per la compilazione degli allegati della delibera CiVIT n 5/2012 ai fini della stesura della Relazione sulla performance 2012 30 giugno 2013 1. Premessa Alla luce del monitoraggio della Relazione

Dettagli

ANAAO/ASSOMED; CISL FP; FASSID area AUPI; FASSID della delegazione trattante. area SiNaFO; FEDIR SANITA ; FP CGIL; UIL FPL ; Soggetti destinatari

ANAAO/ASSOMED; CISL FP; FASSID area AUPI; FASSID della delegazione trattante. area SiNaFO; FEDIR SANITA ; FP CGIL; UIL FPL ; Soggetti destinatari RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL VERBALE DI ACCORDO TRA L AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA E LE OO.SS. AREA DIRIGENZA SANITARIA NON MEDICA, PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA, IN MATERIA DI FONDI DI CUI AGLI

Dettagli

Destinatari Risultato atteso 2014/2015 OBIETTIVI DA CONTRATTO DEL DIRETTORE GENERALE. Direzione Aziendale. Direzione Aziendale. Direzione Aziendale

Destinatari Risultato atteso 2014/2015 OBIETTIVI DA CONTRATTO DEL DIRETTORE GENERALE. Direzione Aziendale. Direzione Aziendale. Direzione Aziendale 1 2 3 4 Rispetto dei tetti di spesa discendenti da interventi normativi specifici, nazionali 5 e/o regionali e/o da disposizioni assessoriale 6 7 Rispetto della direttiva flussi informativi, ivi compresi

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Dirigenza sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa Accordo integrativo aziendale sui criteri di erogazione della retribuzione di risultato e premio della qualità della

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

Nr. DH medici con finalità diagnostica. Ricoveri medici ordinari di 0-2 gg Ricoveri medici ordinari di 0-1 gg. Fatturato complessivo struttura

Nr. DH medici con finalità diagnostica. Ricoveri medici ordinari di 0-2 gg Ricoveri medici ordinari di 0-1 gg. Fatturato complessivo struttura Piano della performance 2013-2015 OBIETTIVI DELLE UNIT' OPERTIVE SNITRIE ON POSTI LETTO INDITORE VLORE TTESO Tipologie range Il contributo dell'u.o. al raggiungimento dell' generale della tempestività,

Dettagli

1 h. I Pagina 1 di 1 ASL CASERTA VERBALE C>I RIUNIONE

1 h. I Pagina 1 di 1 ASL CASERTA VERBALE C>I RIUNIONE ASL CASERTA VERBALE C>I RIUNIONE I I Pagina 1 di 1 Data 20/11/2018 Oggetto Incontro: Organismo Indipendente di Valutazione Partecipanti: Avv. Francesco Stabile, Dott.ssa Adelaide Ippolito, Dott.ssa Luogo

Dettagli

Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto

Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto EX AUSL 3 Pistoia (CCIA del 18/04/2005 ed integrazione del 16/05/2005) Partecipa tutto il personale assunto

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale dei Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Macrostruttura : Unità operativa complessa : Periodo

Dettagli

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale Allegato 1: Il monitoraggio sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni relativo al ciclo performance precedente. Per adeguare le richieste informative

Dettagli

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405.

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405. RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2015 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 662/2015 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale (Set di dati,

Dettagli

CONTENUTI DELLA PROCEDURA

CONTENUTI DELLA PROCEDURA CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1. Ciclo di gestione della pag. 2 2. La misurazione e valutazione della organizzativa pag. 6 3. La misurazione e la valutazione della individuale pag. 6 4. Documenti correlati

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Data di sottoscrizione Rep. n. 238 del 4/4/2014 Periodo temporale di vigenza Anni 2013 e 2014

Data di sottoscrizione Rep. n. 238 del 4/4/2014 Periodo temporale di vigenza Anni 2013 e 2014 Accordo integrativo aziendale in applicazione del CCNL dell Area della dirigenza SPTA del SSN II biennio economico 2008 2009 sottoscritto il 6 maggio 2010. Determinazione fondi anni 2013 e 2014. Definizione

Dettagli

ACCORDO AZIENDALE PER LA RETRIBUZIONE DI RISULTATO ANNO 2010 Area di Comparto

ACCORDO AZIENDALE PER LA RETRIBUZIONE DI RISULTATO ANNO 2010 Area di Comparto ACCORDO AZIENDALE PER LA RETRIBUZIONE DI RISULTATO ANNO 2010 Area di Comparto II seguente Protocollo Operativo disciplina l'applicazione delle norme contrattuali concernenti il Sistema Premiante valido

Dettagli

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante. Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE

RELAZIONE SULLA PERFOMANCE RELAZIONE SULLA PERFOMANCE ANNO 2014 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER Il processo di budget si conclude con la verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi. Tale fase inizia l anno successivo

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

SETTORE PERSONALE, CONTRATTI E CONVENZIONI Servizio Stato Giuridico

SETTORE PERSONALE, CONTRATTI E CONVENZIONI Servizio Stato Giuridico Servizio Sanitario Nazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 873745 Codice Fiscale P. IVA 02363280815 SETTORE PERSONALE, CONTRATTI E CONVENZIONI Servizio Stato

Dettagli

SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE

SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE OBIETTIVI 2018 STRUTTURE SANITARIE - DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA DIPARTIMENTO AREA CHIRURGICA E INTENSIVA SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE misur a indica tore % Peso raggiungim attribuito ento peso % Budget

Dettagli

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, comma 4, lettera a) del

Dettagli

art. 2, commi , che modificano gli artt. 5 e 6 del d.lgs. n. 165/2001.

art. 2, commi , che modificano gli artt. 5 e 6 del d.lgs. n. 165/2001. Relazione illustrativa e relazione tecnico finanziaria Ipotesi di Accordo Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica, Amministrativa e delle Professioni Sanitarie PARTE I - RELAZIONE ILLUSTRATIVA DATA

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

NEGOZIAZIONE BUDGET ANNO 2007

NEGOZIAZIONE BUDGET ANNO 2007 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE Le schede che seguono sono state predisposte per guidare la compilazione della programmazione degli obiettivi di Unità Operativa per l'anno 2007. Il documento

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE 2017-2019 (adottato con delibera n. 180 del 28.02.2017) AGGIORNAMENTO PIANO DELLA PERFORMANCE 2018 OBIETTIVO LISTE DI

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 2017/D.01467 del 05/12/2017 OGGETTO FONDO PER LA RETRIBUZIONE

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 321 del 26/06/2017 Oggetto: Personale - Fondi di produttività del Comparto Personale

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO SUI CRITERI DI UTILIZZO DELLE RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI AFFERENTI AL FONDO DELLA PRODUTTIVITÀ COLLETTIVA PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015 MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA (ex Azienda ospedaliera della provincia di Pavia) DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai

Dettagli

Le ragioni del cambiamento

Le ragioni del cambiamento Azienda Ospedaliera Universitaria G. Martino Riassetto Organizzativo - Delibera N 417 del 29 aprile 2009 Le ragioni del cambiamento Messina lì 10/06/2009 Quadro riepilogativo del Riassetto Organizzativo

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

LINEE GUIDA SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNUALE INDIVIDUALE E ORGANIZZATIVA DEI DIRIGENTI

LINEE GUIDA SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNUALE INDIVIDUALE E ORGANIZZATIVA DEI DIRIGENTI LINEE GUIDA SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNUALE INDIVIDUALE E ORGANIZZATIVA DEI DIRIGENTI Aggiornato al 31.12.2017 per la parte relativa alle norme e alle disposizioni attuative aziendali

Dettagli

Deliberazione n. 299 del 23 maggio 2014 Tit. di Class

Deliberazione n. 299 del 23 maggio 2014 Tit. di Class Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione convenzionato con l Università degli Studi di Milano via Lodovico Castelvetro n. 22 20154

Dettagli

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE COMUNE DI CASAVATORE PROVINCIA DI NAPOLI

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE COMUNE DI CASAVATORE PROVINCIA DI NAPOLI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE COMUNE DI CASAVATORE PROVINCIA DI NAPOLI Prot. 14/2014/OIV Al Sindaco Al Segretario Al Responsabile dell area AA.GG. All A.N.A.C. Autorità Nazionale anticorruzione

Dettagli

ANNO Amministrazione: Mauro Temperelli Anna Deligios

ANNO Amministrazione: Mauro Temperelli Anna Deligios CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VARESE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALL IPOTESI DI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE (articolo

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE

PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA ULSS 6 VICENZA PIANO DELLE PERFORMANCE Aggiornamento settembre 2013 PIANO TRIENNALE DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI» 2013-2015 1 INTRODUZIONE Il presente documento aggiorna e integra il Piano delle

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL ACCORDO CONSUNTIVO SULL UTILIZZO DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DELL ANNO 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL ACCORDO CONSUNTIVO SULL UTILIZZO DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DELL ANNO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL ACCORDO CONSUNTIVO SULL UTILIZZO DEL FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE DELL ANNO 2014 MODULO 1 Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contratto Data di sottoscrizione

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE OO.SS. DELLA DIRIGENZA DELL AREA MEDICA VETERINARIA

VERBALE DI ACCORDO TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE OO.SS. DELLA DIRIGENZA DELL AREA MEDICA VETERINARIA VERBALE DI ACCORDO TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE OO.SS. DELLA DIRIGENZA DELL AREA MEDICA VETERINARIA SUI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL FONDO DI PEREQUAZIONE DERIVANTE DA PROVENTI DELLA ATTIVITA LIBERO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ufficio IV - Ambito territoriale di Terni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Ufficio IV - Ambito territoriale di Terni RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegata all Ipotesi di Contratto Integrativo di Sede relativo ai Criteri e modalità di utilizzazione del Fondo Unico di Amministrazione Anno 2014 riguardante il personale del Comparto

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SU PRE-INTESA TRA L AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA E LE OO.SS

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SU PRE-INTESA TRA L AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA E LE OO.SS RELAZIONE ILLUSTRATIVA SU PRE-INTESA TRA L AZIENDA U.S.L. DI BOLOGNA E LE OO.SS. AREA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA IN MATERIA DI VALORIZZAZIONE INCARICHI DIRIGENZIALI Data di sottoscrizione 22.06.2016

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL DELIBERAZIONE N. 17/ 1 Oggetto: Accordo Integrativo Regionale della Medicina Generale. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che l Accordo Collettivo Nazionale (ACN) per

Dettagli

11 settembre Data di sottoscrizione. Periodo temporale di vigenza. Anno 2015

11 settembre Data di sottoscrizione. Periodo temporale di vigenza. Anno 2015 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULL IPOTESI DI ACCORDO INTEGRATIVO PER L EROGAZIONE AL PERSONALE DELLA DIRIGENZA VETERINARIA E DELLA DIRIGENZA SANITARIA, PROFESSIONALE, TECNICA E AMMINISTRATIVA DELLE RISORSE AGGIUNTIVE

Dettagli

1. CONSUNTIVO FONDI ANNO 2014 E DETERMINAZIONE FONDI ANNO 2015

1. CONSUNTIVO FONDI ANNO 2014 E DETERMINAZIONE FONDI ANNO 2015 ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE IN APPLICAZIONE DEL CCNL DELL AREA DELLA DIRIGENZA SPTA DEL SSN SOTTOSCRITTO IL 6/0/010. CONSUNTIVO FONDI ANNO 01 E DETERMINAZIONE FONDI ANNO 01; POLITICHE ANNO 01. Rep. n.

Dettagli

Tavolo Aziendale trattative sindacali. Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa

Tavolo Aziendale trattative sindacali. Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa Tavolo Aziendale trattative sindacali Area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa Accordo RETRIBUZIONE DI RISULTATO ANNI 206. ACCERTAMENTO DEI RESIDUI DISPONIBILI E LORO FINALIZZAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - Politica di sostegno all utilizzazione dei farmaci "equivalenti"

DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE - Politica di sostegno all utilizzazione dei farmaci equivalenti Rif. P.d.R. Punto A Contenimento e riduzione della spesa farmaceutica convenzionata A.1.2 A.1.3 A.1.4 A.1.6 DIPARTIMENTO DEL FARMACO - Incremento della distribuzione diretta dei farmaci inclusi nel PHT

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE BA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1919 del 3 0 NOV. 2018 OGGETTO: Definizione degli obiettivi generali di budget per l'anno 2019. IL DIRETTORE

Dettagli

Verbale n. 10 dell dell Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) dell Asl VCO

Verbale n. 10 dell dell Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) dell Asl VCO Verbale n. 10 dell 11.7.2017 dell Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.) dell Asl VCO Con deliberazione del Direttore Generale n 12 dell 8 gennaio 2015 si è provveduto, in conformità alla normativa

Dettagli

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13 Allegato B Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto pag. 1 di 13 Coordinamento Dipartimento Chirurgico Collaboratore professionale sanitario: personale infermieristico infermiere cat D Collaboratore

Dettagli

AREA ORGANIZZATIVA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

AREA ORGANIZZATIVA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE AREA ORGANIZZATIVA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE COPIA DI DETERMINA N. 664 ANNO 2016 DEL 12-10-2016 NUMERO DETERMINA DI AREA: 34 OGGETTO: FONDO 2015. AREA ORGANIZZATIVA - RISORSE DIRETTE AD

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO AZIENDALE PER L AREA DELLA DIRIGENZA DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO ANNO 2017

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO AZIENDALE PER L AREA DELLA DIRIGENZA DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO ANNO 2017 SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO DEL S.S.N. CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO AZIENDALE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Programmazione - Controllo - DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 762 del 10/07/2013

Dettagli

ACCORDO TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE O.O.SS. DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA

ACCORDO TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE O.O.SS. DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA ACCORDO TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE O.O.SS. DELLA DIRIGENZA MEDICA E VETERINARIA IL SISTEMA INCENTIVANTE DELL AUSL DI BOLOGNA Proroga anni 2017/2018 Richiamato l accordo sulla Retribuzione di Risultato

Dettagli

NUCLEO INDIPENDENTE di VALUTAZIONE Parco Adda Sud

NUCLEO INDIPENDENTE di VALUTAZIONE Parco Adda Sud NUCLEO INDIPENDENTE di VALUTAZIONE Parco Adda Sud Al Presidente Al Direttore Alla Posizione Organizzativa Al Presidente delegazione trattante All Organo di Revisione Contabile - Verbale n. 1/2015 del giorno

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019. Azienda: PARMA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE A. Performance organizzativa La disciplina vigente ha introdotto nelle PP.AA. un sistema di misurazione e valutazione della performance con il fine

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1670/AV2 DEL 09/12/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1670/AV2 DEL 09/12/2016 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1670/AV2 DEL 09/12/2016 Oggetto: PROGETTUALITA STRATEGICHE: ADOZIONE PROCEDURA PER LA REGOLAMENTAZIONE. IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 2 -. -. - VISTO

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Obiettivo 2: ESITI. Sub. Obiettivo 2.1: tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti > 65 aa

Obiettivo 2: ESITI. Sub. Obiettivo 2.1: tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti > 65 aa Rendicontazione Obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi anno 2017 Obiettivo 2: ESITI Sub. Obiettivo 2.1: tempestività interventi a seguito di frattura femore su pazienti > 65 aa Questo sub obiettivo

Dettagli

Data di sottoscrizione Rep. n. 265 del 7/1/2016 Periodo temporale di vigenza Anno 2016

Data di sottoscrizione Rep. n. 265 del 7/1/2016 Periodo temporale di vigenza Anno 2016 Accordo in materia di istituzione di nuove posizioni dirigenziali a seguito del processo di riordino istituzionale di cui alla L.R. n. 13/2015 Rep. n. 265 del 7/1/2016 Modulo 1 Scheda 1.1 Illustrazione

Dettagli

OBIETTIVI PIANO DI RIENTRO

OBIETTIVI PIANO DI RIENTRO Relazione Performance miglioramente dell'appropriatezza prescrittiva e della spesa farmaceutica PDR.1.1 PDR.1.2 PDR.1.3 OBIETTIVI PIANO DI RIENTRO PDR. 1 monitoraggio comportamento prescrittivo medici

Dettagli

ACCORDO CODE CONTRATTUALI DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA ANNO Recepito con Deliberazione n. 29 del 30/5/2011

ACCORDO CODE CONTRATTUALI DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA ANNO Recepito con Deliberazione n. 29 del 30/5/2011 ACCORDO CODE CONTRATTUALI DIRIGENZA MEDICO VETERINARIA ANNO 2010-2011 Recepito con Deliberazione n. 29 del 30/5/2011-1 - Premessa Visti i vigenti CC.CC.NN.LL. Dirigenza Medico Veterinaria S.S.N.; Visto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 05/10/2017 Elaborazione Nives Di Marco Tecla

Dettagli

COMUNE DI VISCHE. Telefono / Fax Piazza Col. C. Amione n. 1

COMUNE DI VISCHE. Telefono / Fax Piazza Col. C. Amione n. 1 COMUNE DI VISCHE Provincia di Torino Cap. 10030 CF 01397480011 Telefono 011 9837501 / 011 9838007 Fax 011 9837810 E-Mail info@comune.vische.to.it Piazza Col. C. Amione n. 1 CONTRATTAZIONE DECENTRATO INTEGRATIVO

Dettagli

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0 Attività Ospedaliera: Unità Operative ASL SALERNO MACROCENTRO: DISTRETTO SANITARIO N. UNITA OPERATIVA: MODELLO E (per ciascuna U.O.) Beni Sanitari Convenzionamento interno (ALPI) FONDO DISAGIO DIRIGENZA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 2017/00063 del 31/01/2017 al Collegio Sindacale

Dettagli

Relazione illustrativa al C.C.D.I. per il personale dipendente appartenente all area separata della dirigenza per l annualità economica

Relazione illustrativa al C.C.D.I. per il personale dipendente appartenente all area separata della dirigenza per l annualità economica Direzione Personale e Relazioni Sindacali Settore Gestione Economica del personale e Relazioni Sindacali Relazione illustrativa al C.C.D.I. per il personale dipendente appartenente all area separata della

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE OO.SS

VERBALE DI ACCORDO TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE OO.SS VERBALE DI ACCORDO TRA L AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE OO.SS. DELLA DIRIGENZA DELL AREA MEDICA VETERINARIA SUI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEL FONDO DI PEREQUAZIONE DERIVANTE DA PROVENTI DELLA ATTIVITA LIBERO

Dettagli

DIRIGENZA DEL RUOLO SANITARIO

DIRIGENZA DEL RUOLO SANITARIO DIRIGENZA DEL RUOLO SANITARIO Relazione Illustrativa dell Accordo sull utilizzo dei residui provenienti dai fondi contrattuali dell anno 2012 e dell anno 2013 (Art. 40, comma 3-sexies, D.Lgs. 30/03/2001,

Dettagli