Alessandro Gabrielli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandro Gabrielli"

Transcript

1 1. Progetto VHDL e scalabilità (1024p 256p) 2. Simulatore/Debugger VHDL Emulatore chip 3. Proposta approccio layout Mixed-Mode Mode 3 FASI Alessandro Gabrielli

2 1. 1. Stato del progetto VHDL 1024p-256p 256p (see 16) Matrice 64 (16) MP da 4x4, 16(8) righe e 64(32) colonne (non sintetizzabile) {scalabile 5}, ogni MP ha: 5 linee orizzontali che non scalano (Uscite pixel + OutEnable), 4 linee verticali che non scalano (ColEnable), 4+4 linee verticali che scalano (FastOr + LatchEnable), Sparsificatore in grado di leggere in parallelo gli hit sulla colonna di pixel, per ora non vede oltre 5(8) hit/colonna (DA FINIRE) {Scalabile 1 se mantiene la struttura attuale, 4 se si usa una sparsificazione gerarchica}, Decoder di MC: fa la scansione orizzontale e si ferma sui MP congelati {scalabile 5}, LatchEnableBlock: congela i MP accesi quando vede il fronte del BC {scalabile 5}, TimeStampBlock: assegna un Time di 4-bit per ogni MP {scalabile 5}, Barrel di uscita (non shifter): può leggere fino a 8 parole di 24-bit per Rdclock (see 15), in uscita scrive una sola per RDclock, per ora non gestisce la condizione di pieno (DA FINIRE) {scalabile 4 per #parole, 2 per #bit}, Adattabile in 1 mese indipendentemente dal tipo di matrice SlowControl per mascheratura MP bruciati, soft-reset ecc (DA FARE) {scalabile 5}, Unità di controllo di tutto il readout {scalabile 1}, Scalabilità Min Max Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 2

3 1. Ricapitolando: progetto Bottom-Up 1. Stato del progetto VHDL 1024p-256p 256p Manca il blocco Slow-Control Matrix # pixel Matrix Area mm 2 ASIC Area mm 2 Std-Cell # Power (mw) Freq (MHz) ±50% ±50% 40 Slide Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 3

4 1. 1. Stato del progetto VHDL 1024p-256p 256p Il formato della parola di uscita al momento è di 14 bit validi su 24 {8-bit vuoti 4-bit Add Parallel 16-pixel Col 2-bit vuoti 2-bit Col Add dentro MC 4-bit MC Add 4-bit TimeStamp } ({10-bit vuoti 3-bit Add Parallel 8-pixel Col 2-bit vuoti 2-bit Col Add dentro MC 3-bit MC Add 4-bit TimeStamp }) Simulazione completa ma non debuggata Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 4

5 2. 2. Simulatore/Debugger VHDL Emulatore chip DEMO Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 5

6 2. 2. Simulatore/Debugger VHDL Emulatore chip convertire file Monte Carlo in un formato compatibile con il simulatore VHDL, scrivere in formato testo le uscite (anche parziali) desiderate corrispondenti ai pattern di ingresso, confrontare le uscite del simulatore VHDL con i file originati dai Monte Carlo, eseguire i controlli in modo automatico e segnalare dove ci sono mismatch. Time: Clk:24 BCO:6 Tracks generated: 8 Fired pixels:12 Fired MP:9 Fired MC:7 Matrix : FILE MONTE CARLO USATO Tanti gruppi quante sone le MC Tante righe quante sono le MR... Time: Clk:29 BCO:7 Tracks generated: 7 Fired pixels:11 Fired MP:8 Fired MC:6 Matrix : Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 6

7 2. Simulatore/Debugger VHDL Emulatore chip Hit# 0001 Col 010 Row 015 Step# 01 Seguiranno le informazioni del tempo e dell uscita formattata: DA FARE Hit# 0002 Col 031 Row 031 Step# 02 Hit# 0003 Col 042 Row 000 Step# 03.. USCITA SIMULATORE/DEBUGGER sparsificazione Hit# 0004 Col 047 Row 034 Step# 04.. Hit# 0005 Col 070 Row 044 Step# 05.. Hit# 0006 Col 078 Row 018 Step# 06.. DEMO Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 7

8 3. Proposta approccio layout Mixed-Mode Mode Aggiunta macrocella Matrice M N alle librerie ST0.13 per SYNOPSYS-CADENCE in previsione di un futuro layout reale SYNOPSYS non esegue la sintesi della matrice che diventa una Black-Box, CADENCE vede un oggetto DI CUI NON C E IL LAYOUT: (Abstract, *.LEF, *.lib) conoscere a priori: le dimensioni finali di ogni pixel e della matrice stessa, la posizione relativa dei bus e dei layers di I/O, il timing almeno in prima approssimazione, usare interfaccia di I/O attraverso Std-Cell di libreria già caratterizzate. La logica di readout si interfaccia attraverso porte conosciute ad un oggetto dummy che verrà in un secondo tempo sostituito con la matrice reale Std-Cells Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 8

9 3. Proposta approccio layout Mixed-Mode Mode Matrice 64 x 16, 1024 pixel, 50 50µm 2 each Dimensione totali Matrice µm 2 + power-rings = µm 2 Readout attuale su 4500 Std-Cells = 2700 x 70 µm 2 Dimensioni totali ASIC = µm 2 %Area (Std-Cells/ASIC) = 5% Disegno Layout Finale dell ASIC con un CUT-&-PASTE del layout finale della matrice Simulazione post-layout incrociata digitale + mixed-mode, Timing-Analysis: DA FARE!! Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 9

10 .. 3. Proposta approccio layout Mixed-Mode Mode (256p) <CMD> loadconfig Scripts/Readout.conf Reading config file - Scripts/Readout.conf Loading Lef file /home/library/hcmos9gp_920/socencounter_hcmos9gp_2.2/hcmos9gp_soc.lef... Loading Lef file /home/library/hcmos9gp_920/core9gpll_snps_avt_4.1/signoff/common/lef/matrixmp8x2_gabry.lef... Initializing default via types and wire widths Loading Lef file /home/library/hcmos9gp_920/pr9m6_snps_avt_2.1.a/signoff/common/lef/pr9m6_ant.lef... Loading Lef file /home/library/hcmos9gp_920/iolib_65_m6_ll_hcmos9gp_snps_avt_7.1.a/signoff/common/lef/iolib_65_m6_ll_gabry.lef... Loading Lef file /home/library/hcmos9gp_920/iolib_65_3v3_m6_ll_50a_hcmos9gp_snps_avt_7.1/signoff/common/lef/iolib_65_3v3_m6_ll_50a.lef... Reading timing library "/home/library/hcmos9gp_920/matrix/signoff/bc_1.32v_m40c_wc_1.08v_125c/pt_lib/matrixmp8x2_gabry_worst.lib"... **WARN: Missing leakage_power_unit declaration in library "LIB_MatrixMP8x2"! The default unit nw is used. *info: Timing library reader read 1 cells in the library 'LIB_MatrixMP8x2' Reading timing library "/home/library/hcmos9gp_920/core9gpll_snps_avt_4.1/signoff/bc_1.32v_m40c_wc_1.08v_125c/pt_lib/core9gpll_best.lib"... **WARN: Missing leakage_power_unit declaration in library "CORE9GPLL"! The default unit nw is used. *info: Timing library reader read 693 cells in the library 'CORE9GPLL' *** End library loading (CPU Time= 0:00:01.3 Mem= 129.1M) ***.. **WARN: Can't create min and max cell relation for MatrixMP8x2. Cell not found in the min libraries. Starting recursive module instantiation check. No recursion found. Flattening Cell Readout... *** Netlist is unique. ** info: there are 4623 modules. ** info: there are 2262 stdcell insts. ** info: there are 1 macros. Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 10

11 3. Proposta approccio layout Mixed-Mode Mode Matrice 32 x 8, 256 pixel, 50 50µm 2 each Dimensione totali Matrice µm 2 + power-rings = µm 2 (24 16-bit DataOut) Matrice 64 x 16, 1024 pixel, 50 50µm 2 each Dimensione totali Matrice µm 2 + power-rings = µm 2 3 Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 11

12 Novembre 2006 Maggio 2007 Roadmap Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 12

13 Luglio - Settembre - Novembre 2007 I primi pareri di ritorno (CERN, CMP) sull approccio proposto sono più che favorevoli, seppur con le cautele del caso Aggiornamento del VHDL in 3 settimane dalle specifiche Aggiornamento del simulatore/debugger in 3 settimane dalle specifiche Turn-around del layout in una settimana se cambia la matrice da M 1 N 1 a M 2 N 2, senza caratterizzazione,.. sarebbe anche interessante avere l anteprima per questo approccio sugli Fine Talk ASIC Mixed-Mode per la fisica! Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 13

14 BACKUP SLIDES Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 14

15 Ricapitolando: progetto Bottom-Up 1024p/256p 4500/ Stato del progetto VHDL 1024p-256p 256p Std-Cells Matrice 64(16) MP 4-bit TimeStamp per 64(16) MP Barrel_Out 24-bit 8-word Slow Control 40 MHz di partenza Singolo MP Sparsifier per lettura 1 5(1 8) pixel Sono tutti blocchi sintetizzabili tranne la Matrice 64(32) x 16(8) Decoder 64(32) MacroColonne token-like Latch Enable per 64(16) MP Control Unit Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 Readout 15

16 1. Stato del progetto VHDL Barrel circolare, non shifter, sintetizzabile su FF, non usa librerie tipo DesignWare 24-bit WORD corrispondente al bus di uscita del chip, lunghezza N della coda: 8? Si gestiscono in parallelo un Puntatore_Scrittura sulla prima WORD libera ed un Puntatore_Lettura sulla prima WORD ancora da leggere N 0 WORD Puntatore Lettura 1 2 I due puntatori circolano in modo clock-wise: dopo N tornano a 0 Se i due puntatori coincidono il Barrel è vuoto e non ci sono dati da far uscire, Puntatore Scrittura Nel caso limite Puntatore Scrittura = Puntatore Lettura + N, significa che il Barrel è pieno, si mette in attesa il readout delle MC senza disattivare LatchEnable (DA FARE) 1) I bit dentro non shiftano mai, ciò che shifta sono i puntatori: limitazione del consumo, 2) Per ogni RDclock si legge una WORD che passa in uscita al chip, 3) Per ogni clock si possono scrivere, compatibilmente alle WORD libere, tante WORD quanti sono gli hit ( 8 ) di una colonna della matrice globale 4) Valido per diverse matrici: Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/

17 1. Stato del progetto VHDL 1024p-256p 256p 2 Alessandro Gabrielli - BO - 2/5/07 17

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Elettronica dei Sistemi Digitali LS Bologna, 21 Novembre 2003 Aldo Romani aromani@deis.unibo.it tel. 051 209 3811 Lab. Star-Arces, V.le Pepoli,

Dettagli

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof. Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE:

Dettagli

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera Elettronica dei Sistemi Digitali LA Cesena, 4 Febbraio 2005 Aldo Romani aromani@deis.unibo.it tel. 051 209 3811 Lab. Star-Arces, V.le Pepoli,

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

UTILIZZO DI UNA SCHEDA DSP PER LO SVILUPPO DI SISTEMI DI CONTROLLO. in ambiente Matlab/Simulink. dott. G. Fenu Tecnologie per l automazione

UTILIZZO DI UNA SCHEDA DSP PER LO SVILUPPO DI SISTEMI DI CONTROLLO. in ambiente Matlab/Simulink. dott. G. Fenu Tecnologie per l automazione UTILIZZO DI UNA SCHEDA DSP PER LO SVILUPPO DI SISTEMI DI CONTROLLO in ambiente Matlab/Simulink dott. G. Fenu Tecnologie per l automazione Argomenti Presentazione del laboratorio e del sistema da controllare

Dettagli

Carry-select adder per l'arm6

Carry-select adder per l'arm6 Carry-select adder per l'arm6 Si può ottimizzare S. Salvatori - Microelettronica maggio 2019 (33) Organizzazione ALU per l'arm6 A operand latch B operand latch invert A XOR gates XOR gates invert B function

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: Calcolatori Elettronici 2002/2003 - Diagr. temp. e Mem. dinamiche 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

ALU e Control Unit. ALU e Control Unit

ALU e Control Unit. ALU e Control Unit Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Unità aritmentica/logica Unità di controllo. 2 M. Violante 1.1 Unità aritmetica/logica Contiene tutti i circuiti

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A

Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, sede di Cesena Progettazione di Circuiti Digitali A.a. 2004-2005 Implementation Choices Digital Circuit Implementation Approaches Custom Semicustom

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Seconda esercitazione

Seconda esercitazione Seconda esercitazione progetto e simulazione di registri e contatori Obiettivi analisi del costrutto «process» analisi di reti sequenziali a.a. 2-2 VHDL : Processi 2 un processo rappresenta uno statement

Dettagli

Memorie e contatori. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

Memorie e contatori. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Memorie e contatori Nicola Basilico Dipartimento di Informatica Via Comelico

Dettagli

Prima esercitazione. a.a

Prima esercitazione. a.a Prima esercitazione Progetto e simulazione di una semplice rete combinatoria Obiettivi Eseguire tutti i passi del flusso di progettazione Analizzare la struttura di un file.vhd Analizzare i costrutti principali

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

Le memorie Cache n-associative

Le memorie Cache n-associative Le memorie Cache n-associative Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 5.2, 5.3 1/30 Sommario

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI II

CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI ELETTRONICI II L INTERFACCIA PARALLELA Argomenti della lezione Le interfacce parallele Il dispositivo Intel 855 Architettura Funzionamento Le interfacce parallele Esempio Le interfacce parallele

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Richiami di elettronica digitale per i sistemi a microprocessore Dentro la CPU: registri e macchine sequenziali prof. Stefano Salvatori

Dettagli

esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni

esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni Progetto di sistemi elettronici LA - esercitazioni Corso di Laurea in Ing. elettronica Esercitazioni copie dei lucidi presentati a lezione breve guida all utilizzo di QUARTUS codici VHDL sommatore a 4

Dettagli

Pensieri su pixfel se mi sbalio mi corrigerete!

Pensieri su pixfel se mi sbalio mi corrigerete! Pensieri su pixfel se mi sbalio mi corrigerete! 1 I due tipi di readout per SAR che mi vengono in mente 0- eventuale raggruppamento di M pixel (M di Macropixel) dal punto di vista del readout: sembra utile

Dettagli

Costruire memorie ancora più grandi

Costruire memorie ancora più grandi Costruire memorie ancora più grandi Assemblando blocchi di memoria potremmo ottenere memorie ancora più grandi, e così via. Vogliamo ottenere memorie di GBytes! Questo «scala»? Problemi: Numero enorme

Dettagli

Computer Aided Design. Matteo Montani

Computer Aided Design. Matteo Montani Computer Aided Design Matteo Montani Sommario Gestione di progetti logici complessi Metodologie di progetto (sintesi - verifica) Strategie di implementazione di circuiti digitali - Full custom (layout)

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo Acquisizione Dati Diffrazione di Elettrone Singolo Obiettivo Sviluppo del Sistema di Acquisizione Dati per un esperimento di diffrazione di singolo elettrone da doppia fenditura, sotto la direzione Prof.

Dettagli

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente

BIU - Bus Interface Unit. EU - Execution Unit. indipendente e asincrono: Costituito da due unità che operano in modo parzialmente Sistemi Roberta Gerboni Introdotto sul mercato nel giugno 1978 Primo processore a 16 bit Costituito da due unità che operano in modo parzialmente indipendente e asincrono: EU - Execution Unit BIU - Bus

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/25 Struttura

Dettagli

Realizzazione del controllo

Realizzazione del controllo Realizzazione del controllo La generazione della corretta sequenza di segnali di controllo per l esecuzione di una data istruzione avviene da parte dell Unità di Controllo. La sequenza generata è funzione:

Dettagli

Università degli Studi di Bologna

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria elettronica TESI DI LAUREA in Progetto di sistemi elettronici Progettazione di readout digitale veloce di matrici a

Dettagli

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p. Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università

Dettagli

Quarta esercitazione

Quarta esercitazione 1 Quarta esercitazione Soluzione di una prova d esame Obiettivo Fornire una metodologia di progetto scomposizione in blocchi e definzione dei segnali interni diagramma degli stati della FSM scrittura del

Dettagli

Firmware Multiplier. Sommario

Firmware Multiplier. Sommario Firmware Multiplier Prof. lberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson 5a ed.: B.6 & 3.4 /33 Il moltiplicatore firmware Sommario

Dettagli

IL VHDL. Perché si usa un linguaggio di descrizione dell'hardware? Permette di formalizzare il progetto di sistemi digitali complessi

IL VHDL. Perché si usa un linguaggio di descrizione dell'hardware? Permette di formalizzare il progetto di sistemi digitali complessi IL VHDL Cosa è il VHDL? NON è un linguaggio di programmazione! E' uno standard IEEE per la descrizione dell'hardware VHDL: VHSIC Hardware Description Language VHSIC: Very High Speed Integrated Circuit

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità D Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La cache: come migliorare le prestazioni Ricapitolando (1) La memoria principale e la cache sono scomposte in blocchi di uguale dimensione L indirizzo del

Dettagli

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore

PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore PSPICE simulazione di circuiti digitali Flip Flop M/S, Moltiplicatore parallelo, Memoria SRAM, sommatore, comparatore Laboratorio di Architettura degli Elaboratori - A.A. 24/25 Il flip flop di tipo Master/Slave

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione General Purpose CISC

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Esercitazione 03. Memorie e Registri. Gianluca Brilli 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1

Esercitazione 03. Memorie e Registri. Gianluca Brilli 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1 Esercitazione 03 Memorie e Registri Gianluca Brilli gianluca.brilli@unimore.it 03/05/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1 Obiettivi - ALU Unità Aritmetico- Logica. Vista nel blocco di esercitazioni precedente

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Organizzazione hardware del processore ARM prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Firmware Multiplier. Sommario

Firmware Multiplier. Sommario Firmware Multiplier Prof. lberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson 5a ed.: B.6 & 3.4 /33 Sommario Il moltiplicatore firmware

Dettagli

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max

Dettagli

(b) LOGIC SYNTHESIS DESIGN FLOW

(b) LOGIC SYNTHESIS DESIGN FLOW 1 (b) LOGIC SYNTHESIS DESIGN FLOW ASIC HDL DIGITAL CIRCUITS DESIGN FLOW FPGA HDL DESIGN FLOW SINTESI DI TENTATIVO E SIMULAZIONE POST SINTESI DEL PROCESSORE MU0 OTTIMIZZAZIONE DELLA SINTESI DEL PROCESSORE

Dettagli

HYPENS: Simulatore di Reti di Petri ibride

HYPENS: Simulatore di Reti di Petri ibride HYPENS: Simulatore di Reti di Petri ibride Maria Paola Cabasino DIEE, University of Cagliari Novembre 10 Maria Paola Cabasino (DIEE) HYPENS Novembre 10 1 / 21 Rete di Petri ibrida HYPENS: Hybrid Petri

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Arithmetic Logic Unit

Arithmetic Logic Unit Arithmetic Logic Unit Circuito combinatorio all interno del processore per l esecuzione di istruzioni macchina di tipo aritmetico/ logiche (e di confronto) Quindi l ALU deve essere in grado di eseguire:

Dettagli

Test del circuito di readout di innovativi rilevatori a pixel

Test del circuito di readout di innovativi rilevatori a pixel Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale Test del circuito di readout di innovativi rilevatori a pixel Relatori Prof. Mauro Dell Orso Candidato Stefan Gregucci Prof. Giuliana

Dettagli

Input/Output. Input/Output

Input/Output. Input/Output Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di sistema; Trasferimento dati; Gestione I/O. 2 M. Violante 1.1 Organizzazione di sistema Memoria

Dettagli

Architetture moderne

Architetture moderne Architetture moderne Esecuzione delle istruzioni in pipeline Predizione dei branch Multiple issue Register renaming Esecuzione fuori ordine Cache non bloccanti Architetture avanzate - 1 Pipelining PIPELINING

Dettagli

Logica sequenziale: implementazione verilog

Logica sequenziale: implementazione verilog Logica sequenziale: implementazione verilog Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 10 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

La memoria centrale di un calcolatore

La memoria centrale di un calcolatore Calcolatori Elettronici I A.A. 2018-2019 La memoria centrale di un calcolatore Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione 1 Definizione di memoria

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

PIEDINO NOME DESCRIZIONE

PIEDINO NOME DESCRIZIONE LCD ALFANUMERICO Il display LCD afanumerico è un dispositivo che consente di visualizzare su una matrice di righe e colonne uno o più caratteri contenenti lettere, numeri simboli. Ogni carattere è composto

Dettagli

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario

Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching. Sommario Lezione 2 Principi Fondamentali di SO Interrupt e Caching Sommario Operazioni di un SO: principi fondamentali Una visione schematica di un calcolatore Interazione tra SO, Computer e Programmi Utente 1

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Latch di tipo SR. Circuiti combinatori e sequenziali. Il livello logico digitale: Memoria Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Matteo Baldoni Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 85 I-49 Torino baldoni@di.unito.it

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

Macchina di von Neumann

Macchina di von Neumann Il processore PD32 Macchina di von Neumann Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo Suddivisione SCA-SCO Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita

Dettagli

Chapter 7 Registers and Register Transfers

Chapter 7 Registers and Register Transfers Logic and Computer Design Fundamentals Chapter 7 Registers and Register Transfers Part 1 Registers, Microoperations and Implementations Charles Kime & Thomas Kaminski 2008 Pearson Education, Inc. (Hyperlinks

Dettagli

Scopo e agenda dell Unità 6

Scopo e agenda dell Unità 6 Unità 6 SCHERMI LCD Scopo e agenda dell Unità 6 Scopo della presentazione Uno sguardo allo schermo LCD come una periferica di output: abilita alla visualizzazione di qualsiasi informazione di output inclusi

Dettagli

I Componenti di un Sistema Digitale e Progetto Controllore data path

I Componenti di un Sistema Digitale e Progetto Controllore data path I Componenti di un Sistema Digitale e Progetto Controllore data path Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Buffer (o Driver) Dispositivo che non ha nessuna funzione logica, se non quella presentare l uscita

Dettagli

Architetture BIST. Motivazioni Built-in in Logic Block Observer (BILBO) Test / clock Test / scan. Inizializzazione del circuito hardware

Architetture BIST. Motivazioni Built-in in Logic Block Observer (BILBO) Test / clock Test / scan. Inizializzazione del circuito hardware Architetture BIST Motivazioni Built-in in Logic Block Observer (BILBO) Test / clock Test / scan Circular self-test path (CSTP) BIST Inizializzazione del circuito Loop-back hardware Inserimento di punti

Dettagli

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC.

ETLC2 - A1 04/05/ /05/ ETLC2 - A DDC 04/05/ ETLC2 - A DDC. Full Custom 04/05/ ETLC2 - A DDC. ETLC2 - A 4/5/25 Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni II Presentazione A Dispositivi logici programmabili» Circuiti standard e custom» Componenti programmabili»

Dettagli

Standard I/O. Franco Maria Nardini

Standard I/O. Franco Maria Nardini Standard I/O Franco Maria Nardini Standard I/O Library Standard I/O Library Definita da ISO C Standard I/O Library Definita da ISO C implementata non solo in sistemi operativi UNIX Standard I/O Library

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 25/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del 2//26 Luigi Lavazza

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN CIRCUITO PER LA GESTIONE, DA REMOTO, DELLO SCATTO DELLA CAMERA REFLEX NIKON D800E

REALIZZAZIONE DI UN CIRCUITO PER LA GESTIONE, DA REMOTO, DELLO SCATTO DELLA CAMERA REFLEX NIKON D800E Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Agraria REALIZZAZIONE DI UN CIRCUITO PER LA GESTIONE, DA REMOTO, DELLO SCATTO DELLA CAMERA REFLEX NIKON D800E Alessandra Capolupo Obiettivo

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. VHDL - Esempi. Martedì 13 Gennaio 2009

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. VHDL - Esempi. Martedì 13 Gennaio 2009 VHDL - Esempi Martedì 13 Gennaio 2009 Processi Un process è un'istruzione concorrente che contiene un'area sequenziale. Un processo viene eseguito parallelamente alle altre istruzioni concorrenti. L'esecuzione

Dettagli

Logica sequenziale: implementazione verilog

Logica sequenziale: implementazione verilog Logica sequenziale: implementazione verilog Lucidi del Corso di Elettronica igitale Modulo 11 Università di Cagliari ipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Dettagli

TUTORIAL 3. Realizzazione di un contatore su scheda XSA50. A cura di De Pin Alessandro

TUTORIAL 3. Realizzazione di un contatore su scheda XSA50. A cura di De Pin Alessandro TUTORIAL 3 Realizzazione di un contatore su scheda XSA50 A cura di De Pin Alessandro 1 Problema proposto In questo tutorial ci si propone di realizzare un contatore che, associato ad un display a sette

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Stato del progetto Gigafitter. Silvia Amerio (per il gruppo GF)

Stato del progetto Gigafitter. Silvia Amerio (per il gruppo GF) Stato del progetto Gigafitter Silvia Amerio (per il gruppo GF) 11 Settembre 2009 Il GigaFitter (1) Sviluppato come possibile upgrade del Track Fitter del processore di traccia di L2 SVT per aumentare l'efficienza

Dettagli

VHDL: Simulazione & Sintesi

VHDL: Simulazione & Sintesi VHDL: Simulazione & Sintesi Politecnico di Milano 18 Dicembre 2012 M. CARMINATI mcarminati@elet.polimi.it SIMULAZIONE VHDL: Simulazione & Sintesi - M. Carminati Politecnico di Milano 2 TESTBENCH Dopo aver

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria

CALCOLATORI ELETTRONICI. I dispositivi di memoria CALCOLATORI ELETTRONICI I dispositivi di memoria I dispositivi di memoria Linguaggi ad alto livello/ Applicazioni SW Informatica Sistema operativo Assembler ISA Architettura di un calcolatore Memoria I/O

Dettagli

Esempi di sistemi di trigger

Esempi di sistemi di trigger Esempi di sistemi di trigger TRASMA TINA MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level Esempi di sistemi di trigger: TRASMA Esempi di sistemi di trigger: TRASMA Il trigger di TRASMA trigger basato su moduli

Dettagli

Prima prova intercorso. Lezione 10 Logica Digitale (4) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione

Prima prova intercorso. Lezione 10 Logica Digitale (4) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione Prima prova intercorso Lezione Logica Digitale (4) Vittorio carano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli tudi di alerno Architettura (2324). Vi.ttorio carano Mercoledì 9 Novembre,

Dettagli

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Fondamenti di VHDL Sommario VHDL: premessa e introduzione Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches Premessa

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino Corso di Alfabetizzazione Informatica / La CPU CPU (Central Processing Unit) Funzione: eseguire i programmi immagazzinati in memoria principale prelevando le istruzioni (e i relativi), interpretandole

Dettagli

Low Power Design Alberto Scandurra

Low Power Design Alberto Scandurra Low Power Design Alberto Scandurra Physical Layer & Back-End group, On Chip Communication Systems STMicroelectronics Catania, Italy Agenda Il problema del consumo di potenza nei SoC Origine del consumo

Dettagli

7. I linguaggi descrittivi HDL.

7. I linguaggi descrittivi HDL. Marcello Salmeri - Progettazione Automatica di Circuiti e Sistemi Elettronici Capitolo 7-1 7. I linguaggi descrittivi HDL. Introduzione. I linguaggi descrittivi HDL (Hardware Description Language) nascono

Dettagli

Progetto finale di reti logiche

Progetto finale di reti logiche Progetto finale di reti logiche (AGGIORNATO AL 13 Marzo 2018) Si vuole implementare un componente HW descritto in VHDL che, data un immagine in scala di grigi in un formato descritto successivamente, calcoli

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni 21/05/2004

Elettronica per le telecomunicazioni 21/05/2004 Contenuto dell unità D Elettronica per telecomunicazioni Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti

Dettagli

Monolithic Memories PAL. Dispositivi programmabili con matrice OR fissa e matrice AND programmabile I 1 I 2 PROGR. I 3 O 1 O 2 O 3 O 4 FISSA

Monolithic Memories PAL. Dispositivi programmabili con matrice OR fissa e matrice AND programmabile I 1 I 2 PROGR. I 3 O 1 O 2 O 3 O 4 FISSA Monolithic Memories PAL Dispositivi programmabili con matrice OR fissa e matrice AND programmabile I 1 I 2 PROGR. I 3 O 1 FISSA O 2 O 3 O 4 1 Caratteristiche Ciascun dispositivo si distingue per: n pin

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/

Dettagli

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione Decoder Circuito combinatorio con n input e 2 n output Traduce gli n bit di input nell equivalente valore binario, e abilita a 1 l uscita corrispondente, mentre le altre uscite sono disabilitate a 0 Esiste

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 5/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del //6 Luigi Lavazza

Dettagli