Il sito web di INAF-OAPa: struttura, ruoli e responsabili. F. Martines

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sito web di INAF-OAPa: struttura, ruoli e responsabili. F. Martines"

Transcript

1 Il sito web di INAF-OAPa: struttura, ruoli e responsabili F. Martines Il sito web dell Osservatorio astronomico di Palermo è stato realizzato con WordPress, un software che permette la creazione, gestione e pubblicazione su web di contenuti in modo relativamente semplice. Una delle caratteristiche di questo software è la possibilità di creare profili di utenti con caratteristiche definite; il numero di profili (ruoli) che si possono creare è virtualmente illimitato. Nel caso di Oapa, la natura di WordPress ha consentito la creazione di profili utente con diverse funzionalità (capabilities); di conseguenza alcune funzioni saranno disponibili solo agli utenti abilitati. A tale proposito è bene sottolineare l importanza di effettuare il login al sito utilizzando le credenziali che vi sono state inviate per posta elettronica: in caso contrario non sarà possibile eseguire alcuna operazione prevista dal proprio profilo utente, ed in più non saranno neppure visibili alcune sezioni del menu e del sito, tra cui la documentazione interna. Sotto la voce Servizi del menu principale gli utenti che hanno effettuato il login potranno trovare la sezione Documentazione WordPress, suddivisa in varie pagine e sottopagine con le istruzioni per utilizzare le diverse funzioni. La gestione del sito è stata organizzata secondo un modello parzialmente distribuito, nel senso che la maggior parte delle funzioni sono state assegnate ad un numero relativamente ristretto di utenti, distinguendo i responsabili dei contenuti dai responsabili dell aggiornamento; in molti casi le due funzioni coincidono, ma non sempre. La gerarchia degli utenti è per grandi linee la seguente (il termine gerarchia è riferito alla quantità di funzioni attribuite ai vari profili): - Gli Amministratori di Sistema (CED) A questi utenti vengono attribuite tutte le capabilities, possono fare ciò tutte le azioni possibili; il tipo di funzione che svolgono è quasi esclusivamente quella di super Amministratore del sito, con delle funzionalità che solo il CED può esercitare (per esempio la creazione di nuovi utenti) e che sono di natura più propriamente tecnico/gestionale. Possono naturalmente intervenire in sostituzione di qualunque altro utente, ma solo in caso di particolari urgenze ed indisponibilità della/e persona/e incaricata/e. - I Webmaster (A. Maggio, F. Martines) Queste figure hanno il compito di verificare che il sito mantenga la propria unità e coerenza interna, dando indicazioni e supporto agli utenti. Possono intervenire in caso di particolari urgenze ed indisponibilità della/e persona incaricata/e solo per alcune funzioni. - I responsabili di sezioni o pagine specifiche Questo tipo di utenti può creare e modificare le pagine di cui è autore; è un tipo di funzione pensata per chi è responsabile dell aggiornamento di sezioni (p. es. la sezione delle Attività scientifiche in breve ) o di pagine specifiche (p. es. quelle dei singoli laboratori o progetti). - Utenti con funzioni specifiche E il caso per esempio di chi è responsabile dell aggiornamento dell Albo online o della pagina dei tirocinii, che richiedono funzioni specifiche per queste attività e attribuite ad un numero limitatissimo di utenti. - Utenti con funzioni generiche Alcune funzioni sono state abilitate per tutti o la maggior parte degli utenti, di seguito qualche esempio, con l indicazione della relativa documentazione: 1

2 Funzionalità Istruzioni Utenti abilitati Prenotazione aula Creazione e gestione della propria pagina personale Bibliografia personale Documentazione WordPress/Gestione pagine personali e sottopagine: Documentazione WordPress/Gestione pagine personali/ gestione della pagina della bibliografia: Documentazione WordPress/Gestione eventi e sottopagine: Tutti i dipendenti OAPa, gli associati interni, i borsisti/assegnisti Tutti i dipendenti OAPa, gli associati, i borsisti/assegnisti Tutti i dipendenti OAPa, gli associati, i borsisti/assegnisti Lettura della documentazione interna E sufficiente effettuare il login Tutti i dipendenti OAPa, gli associati, i borsisti/assegnisti, i tesisti, i volontari del SCN, i collaboratori a vario titolo Per quanto riguarda la gestione deile varie sezioni del sito, va evidenziato in particolare: Mario Guarcello è responsabile degli aggiornamenti delle news Ricerca che trovate sulla home. L archivio completo delle news di ricerca è disponibile dal menu principale Ricerca/News ed eventi. Laura Daricello è responsabile degli aggiornamenti relativi alle attività rivolte al pubblico, ossia le news Per il pubblico che trovate sulla home. L archivio completo delle news per il pubblico è disponibile dal menu principale Divulgazione e didattica/news ed eventi. Gera Genco Russo è responsabile dell aggiornamento della sezione dedicata a bandi di gara e concorsi, ossia Albo/Amministrazione trasparente, dove si trova l archivio completo di questi contenuti; essi vengono visualizzati anche sulla home nella sezione Bacheca. Per quanto riguarda le notizie da inserire nello slider (le immagini che scorrono nella parte alta della homepage), è stato individuato una sorta di comitato di redazione, composto da Laura Daricello, Mario Guarcello, Antonio Maggio, che stabilirà di volta in volta l opportunità o meno di inserire una notizia in evidenza. Potete segnalare notizie da inserire a questo stesso comitato. Di seguito trovate una tabella che riporta i responsabili dei contenuti e dell aggiornamento del sito per le varie sezioni. La tabella rappresenta al tempo stesso una mappa dei primi due livelli del sito stesso. 2

3 HOME Responsabile contenuti Responsabile aggiornamento L'OSSERVATORIO Presentazione Direzione CED Dove siamo e come Direzione CED raggiungerci Personale Direzione CED Organizzazione interna 1 Biblioteca Martines/Randazzo Martines/Randazzo 2 Centro Elaborazione Dati Morale Morale 3 Laboratori e Officine Collura Varisco 4 Servizio Divulgazione e Didattica Daricello Daricello 5 Ufficio amministrativo Salemi Armanno 6 Ufficio Tecnico Liggio Liggio Storia Chinnici Chinnici Museo Chinnici Chinnici Bollettino Daricello/Affer Daricello RICERCA Scientific and Technological Activities Physics of the Sun outer atmosphere Sciortino Sciortino Stellar magnetic activity Sciortino Sciortino Star formation and evolution in the Galaxy Sciortino Sciortino Exoplanets Sciortino Sciortino Cosmic Rays, Supernova remnants and their Sciortino Sciortino interactions with the enviroment Development of instruments for space-based Sciortino Sciortino astronomy Computational fluid dynamics for Sciortino Sciortino astrophysical plasma and high performance computing Experimental astrobiology Sciortino Sciortino 3

4 Facilities/(Laboratori) Projects History of astronomy Sciortino Sciortino Il laboratorio XACT Collura Lo Cicero Il laboratorio Life Ciaravella Ciaravella La facility per il calcolo ad alte prestazioni SCAN Orlando Orlando AHEAD Sciortino Sciortino ARIEL (work in progress) Micela Micela ATHENA Sciortino Sciortino GAPS Affer Affer GES Prisinzano Prisinzano Orlando Orlando PICS (?) Orlando Orlando SN2SNR Orlando Orlando WOW Micela Micela Alta Formazione Introduzione con link per: Sciortino Tirocinii Maggio Muscolino Tesi di laurea/dottorato Prisinzano Prisinzano Seminari SERVIZI Info seminario corrente (data/logo/orario, Orlando/Bonito Orlando/Bonito autore/titolo/abstract) + calendario Elenco seminari passati Orlando/Bonito Orlando/Bonito News/Eventi (homepage) Guarcello Guarcello Documentazione interna * Timbrature * Direttore CED Disposizioni e note interne * Direttore/Resp. Martines Uffici 4

5 Moduli di uso frequente * Direttore/Resp. Uffici Consiglio di struttura * Direttore componente/segretario CS Salute e sicurezza dei lavoratori * Direttore/RSSP/RLS RSPP/RSL Documentazione sindacale * RSU RSU Documentazione ufficiale INAF * Martines Documentazione WordPress * Martines Martines Gestione acquisti * Webmail * Amministratore di Sistema Aula conferenze * Amministratore di Sistema Prenotazione aula * Direttore Utenti autorizzati (tutto staff) Biblioteca Pagine biblioteca (in progress) Martines/Randazzo Martines/Randazzo CED Sito OAPa-CED (in progress) F. Morale Morale/Speziale Informazioni sul sistema HPC-Sphynx F. Morale Morale/Speziale Informazioni sul sistema HPC-Corvus F. Morale Morale/Speziale Meteo Damiani Damiani DIVULGAZIONE E DIDATTICA Presentazione Daricello Daricello News/Eventi (homepage) Daricello Daricello Attività / Progetti Astrokids Daricello Daricello A come Astronomia Daricello Daricello MIUR - Diffusione della cultura scientifica Daricello Daricello Light in astronomy Daricello Daricello 5

6 ALBO / AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Risorse educative Amministrazione trasparente Albo SCN Daricello Daricello E-book didattico Daricello Daricello Libro Astrokids Daricello Daricello Laboratori da realizzare in casa Daricello Daricello Articoli diversi Daricello Daricello Video eventi Daricello Daricello Galleria fotografica Daricello Daricello Personale (nome, qualifica, ) Direttore CED CV Direttore Direttore CED Bibliografia Direttore Direttore CED Selezioni Personale Salemi Genco Russo Bandi di gara e contratti Salemi Genco Russo Selezioni Personale Salemi Genco Russo Bandi di gara e contratti Salemi Genco Russo Le pagine/sezioni contrassegnate da * sono visibili solamente dopo aver fatto il login.wp- 6

XIX Settimana. della Cultura Scientifica. e Tecnologica

XIX Settimana. della Cultura Scientifica. e Tecnologica XIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 23 27 Marzo 2009 Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università degli Studi di Palermo Via Archirafi 36 Palermo www.fisica.unipa.it Presentazione

Dettagli

PROGETTO SITO FACILE NELLE SCUOLE. Gestione Albo Scolastico

PROGETTO SITO FACILE NELLE SCUOLE. Gestione Albo Scolastico PROGETTO SITO FACILE NELLE SCUOLE 1 Gestione Albo Scolastico INDICE Albo scolastico Finalità e Limitazioni Soluzione Classificazione dei Documenti Modalità di Accesso ai Documenti Visibilità di un Documento

Dettagli

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA AZIENDA NUOVO PORTALE PROVINCIALE PER IL LAVORO Menu per l accesso alle varie sezioni del portale. Accesso diretto alle sezioni: Garanzia Giovani, Contratto di Ricollocazione,

Dettagli

Portale Fornitori Italgas

Portale Fornitori Italgas Portale Fornitori Italgas Manuale utente fornitori.italgas.it Indice Introduzione Area pubblica Fruizione dei contenuti Accesso fornitore Tipologie di utenze Ricerca Master esistente Registrazione Login

Dettagli

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

per lo Studente. Una sola password per molti servizi. Servizi @nline per lo Studente. Una sola password per molti servizi. GUIDA PER L ACCESSO ALL AREA RISERVATA STUDENTI. Il presente documento intende fornire le linee guida relative alle modalità di accesso

Dettagli

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 09/05/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maggio Antonio Indirizzo Osservatorio Astronomico di Palermo, p.zza del Parlamento 1, 90134 Palermo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

confagricolturapuglia.it

confagricolturapuglia.it Il nuovo portale di Confagricoltura Puglia Menu principale Modulo di ricerca Home page Accesso all area riservata Gallery fotografica Mappa interattiva delle sedi News più recenti Link rapidi agli Enti

Dettagli

Guida BabyWeek per gli asili. Come caricare i dati sul portale e renderli visibili sull app ai genitori.

Guida BabyWeek per gli asili. Come caricare i dati sul portale e renderli visibili sull app ai genitori. Guida BabyWeek per gli asili Come caricare i dati sul portale e renderli visibili sull app ai genitori. Inserisci le credenziali d accesso che hai ricevuto nella email inviata dal team di BabyWeek. 2 Entrando

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA

ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA Allegato A) ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA FORNITURA DELL ABBONAMENTO PER L ANNO 2015 I. Abbonamenti online per tutta l INAF (con l indicazione del numero di copie cartacee richieste per ciascun

Dettagli

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Piattaforma E-learning di Ateneo http://elearning3.uninsubria.it Home Page 2 Cliccate sulla voce «Login». Come si accede 3 Inserite in questa pagina le vostre

Dettagli

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Guida Piattaforma E-learning per lo Studente Piattaforma E-learning di Ateneo http://elearning3.uninsubria.it Home Page 2 Cliccate sulla voce «Login» Come si accede 3 Inserite in questa pagina le vostre

Dettagli

Se sei un Medico e vuoi avere nuovi pazienti da visitare, renditi disponibile a effettuare visite mediche a domicilio nella tua zona.

Se sei un Medico e vuoi avere nuovi pazienti da visitare, renditi disponibile a effettuare visite mediche a domicilio nella tua zona. Come registrarsi su MediCallCenter Se sei un Medico e vuoi avere nuovi pazienti da visitare, renditi disponibile a effettuare visite mediche a domicilio nella tua zona. La registrazione è GRATUITA. Clicca

Dettagli

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale Borsa Lavoro Servizi on line dedicati ai Cittadini INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 ACCESSO AI SERVIZI ON LINE...5 3 BORSA LAVORO...6 3.1 Aggiorna

Dettagli

Portale Guida Operativa per l Utente

Portale Guida Operativa per l Utente Portale 08.00.00 Guida Operativa per l Utente Zeta Service S.r.l. Sede legale C.so Mazzini, 39-26900 Lodi C.F e Part. IVA 03901650964 Reg. Impr. - Lodi 03901650964 Capitale Sociale: 12.000 Sede principale

Dettagli

Istruzioni per l accesso ai servizi Assocaaf

Istruzioni per l accesso ai servizi Assocaaf Istruzioni per l accesso ai servizi Assocaaf Istruzioni per l accesso ai servizi Assocaaf... 1 1. Registrazione sul portale Assocaaf... 2 2. Creazione del TeamSystem ID... 3 3. Associazione del TeamSystem

Dettagli

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

BIBL.ÌO  (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO http://biblio.unimc.it (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO Che cos è E il portale del polo bibliotecario maceratese. Consente di consultare il catalogo

Dettagli

AREA BOLLETTINI PROCEDURA REGISTRAZIONE

AREA BOLLETTINI PROCEDURA REGISTRAZIONE AREA BOLLETTINI PROCEDURA REGISTRAZIONE Sommario Sommario... 2 1 Introduzione... 3 2 Primo accesso al sito... 4 3 Registrazione utente... 5 3.1 Indicazioni compilazione dati registrazione... 6 3.2 Inizio

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura selettiva per l avanzamento alla qualifica di Caposquadra Volontario per Vigili del Fuoco volontari impiegati presso i distaccamenti volontari (art.13 del D.P.R. n.76/2004) Linee guida per la

Dettagli

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso

Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso Piattaforma So.Re.Sa. Manuali per gli Operatori Economici Registrazione utente e primo accesso Sommario Registrazione al Portale per Operatori Economici... 3 Accesso con le credenziali SPID... 7 Accesso

Dettagli

SITO: CENTRO FUNZIONALE CENTRALE REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

SITO: CENTRO FUNZIONALE CENTRALE REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO SITO: CENTRO FUNZIONALE CENTRALE REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO Sommario Sommario... 2 1 Introduzione... 3 2 Primo accesso al sito... 4 3 Registrazione utente del Dipartimento Protezione Civile...

Dettagli

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla gestione degli appelli d esame Guida alla gestione degli appelli d esame Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Data 08/09/2011 Distribuito a: Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Docenti dell Ateneo 1 Introduzione

Dettagli

Drupal Content Management System Manuale d Uso per la Creazione e Gestione degli utenti

Drupal Content Management System Manuale d Uso per la Creazione e Gestione degli utenti Drupal Content Management System Manuale d Uso per la Creazione e Gestione degli utenti www.provincia.brescia.it Versione 2.0 31 Luglio 2017 Pagina 1 di 11 INDICE 1. LOGIN... 3 2. CREAZIONE UTENTE SU BRESCIAGOV...

Dettagli

Rotary. Portale Web. rev. portale

Rotary. Portale Web. rev. portale rev. portale 2 2017 H o m e p a g e ( senza eseguire login ) Ogni utente che accede al portale potrà vedere lo slideshow con la lista completa degli eventi in programma e premere sul pulsante partecipa

Dettagli

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0

Manuale Utente. di registrazione alla BDAP. (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati. Versione 1.0 Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.0 Roma, Settembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

GUIDA ALLA CREAZIONE DEGLI UTENTI SECONDARI

GUIDA ALLA CREAZIONE DEGLI UTENTI SECONDARI GUIDA ALLA CREAZIONE DEGLI UTENTI SECONDARI HOME BANCA IFIS IMPRESA Tramite il Corporate Banking IFISimpresa vi è la possibilità di provvedere alla creazione di uno o più Utenti Secondari da parte dell

Dettagli

Rotary. Portale Web. rev. portale

Rotary. Portale Web. rev. portale rev. portale 2 2017 H o m e p a g e ( senza eseguire login ) Ogni utente che accede al portale potrà vedere lo slideshow con la lista completa degli eventi in programma e premere sul pulsante partecipa

Dettagli

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo.

Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Guida all uso delle bacheche per la pubblicazione di notizie e orari ricevimento docenti sul sito di Ateneo. Per razionalizzare e velocizzare il processo di pubblicazione e di aggiornamento delle informazioni

Dettagli

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare:

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare: A Ariel Guida all uso della piattaforma Ariel Ariel è la piattaforma Unimi utilizzata dai docenti per mettere a disposizione degli studenti materiali didattici testuali o multimediali o per proporre discussioni

Dettagli

Guida per le Associazioni

Guida per le Associazioni Vivi Leno Guida Pagina 1 Guida per le Associazioni Il sito Vivi Leno è accessibile al pubblico all'indirizzo www.vivileno.it Una volta inserito l'indirizzo nel browser si aprirà la finestra principale

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE Manuale utente Configurazione di base SUAPE Indice Accesso strumenti di amministrazione 4 Configurazione sportello 5 Configurazione uffici di sportello 9

Dettagli

MENTORE PIATTAFORMA PER L ELEARNING HOMEPAGE Per effettuare il login fare click con il mouse in alto a destra sull icona Accedi

MENTORE PIATTAFORMA PER L ELEARNING HOMEPAGE Per effettuare il login fare click con il mouse in alto a destra sull icona Accedi MENTORE PIATTAFORMA PER L ELEARNING HOMEPAGE Per effettuare il login fare click con il mouse in alto a destra sull icona Accedi Inserire nome utente e password e fare click con il mouse sul tasto Accedi.

Dettagli

SCUOLA E SERVIZI: Il portale dell'i.t.i.s. G. Ferraris di SAN GIOVANNI VALDARNO

SCUOLA E SERVIZI: Il portale dell'i.t.i.s. G. Ferraris di SAN GIOVANNI VALDARNO Luca Salvini http://www.salvini.ar.it Seminario informativo del progetto SCUOLA E SERVIZI: Il portale dell'i.t.i.s. G. Ferraris di SAN GIOVANNI VALDARNO Pistoia - 22 marzo 2007 CRED PISTOIAFORM Luca Salvini

Dettagli

Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE

Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE Guida per l utilizzo del REGISTRO DOCENTE Procedura informatica ESSE3 Versione 1.0 Autore Stato Revisore Gruppo di lavoro ESSE3 Rivisto Capo Ufficio Data 06/09/2011 Distribuito a: Docenti dell Ateneo Gruppo

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

Attività di Laboratorio nel Campo della Astronomia a Raggi X e Astrobiologia

Attività di Laboratorio nel Campo della Astronomia a Raggi X e Astrobiologia Attività di Laboratorio nel Campo della Astronomia a Raggi X e Astrobiologia Marco Barbera, Luisa Sciortino UNIPA - Dipartimento di Fisica e Chimica Angela Ciaravella, Alfonso Collura, Salvatore Ferruggia

Dettagli

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet)

Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Manuale versione Mobile (Smartphone Tablet) Introduzione La versione mobile è una versione del gestionale Reali studiata apposta per l utilizzo da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. La base

Dettagli

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI

NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI NUOVO PORTALE PER IL LAVORO GUIDA LAVORATORI NUOVO PORTALE PROVINCIALE PER IL LAVORO Menu per l accesso alle varie sezioni del portale. Accesso diretto alle sezioni: Garanzia Giovani, Contratto di Ricollocazione,

Dettagli

IS357_03_01 Lettera aggiornamento egovernment vers E-GOVERNMENT

IS357_03_01 Lettera aggiornamento egovernment vers E-GOVERNMENT E-GOVERNMENT OGGETTO: aggiornamento della procedura E-Government dalla versione 01.15.02 alla versione 01.16.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno effettuati tempestivamente

Dettagli

Google Documenti / Drive

Google Documenti / Drive Google Documenti / Drive Google Documenti è una serie di applicativi web che consente di creare testi, fogli di calcolo, presentazioni, moduli e disegni senza la necessità di utilizzare nessun software

Dettagli

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online pag. 1 di 13 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. ACCESSO AREA WEB RISERVATA...4 3. SEZIONE ESAMI...5 3.1

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Istruzioni per il corretto utilizzo della procedura online Recupero frequenze A.A. 2011/2012

Istruzioni per il corretto utilizzo della procedura online Recupero frequenze A.A. 2011/2012 Istruzioni per il corretto utilizzo della procedura online Recupero frequenze A.A. 2011/2012 L'accesso alla procedura online può essere effettuato da qualunque postazione informatica dotata di connessione

Dettagli

Guida al Portale NoiPA

Guida al Portale NoiPA Guida al Portale NoiPA Le aree e principali servizi del Sistema Versione del 06/06/2014 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. IL PORTALE NOIPA... 3 3. L AREA PUBBLICA... 4 4. L AREA RISERVATA... 7 2 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. UM_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.docx

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. UM_PagamentoQuota_ImpreseAlbo.docx Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

PULSE Manuale Operativo Studio Pag. 1 INDICE

PULSE Manuale Operativo Studio Pag. 1 INDICE www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO STUDIO PULSE Manuale Operativo Studio Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 ESTRAZIONE ARCHIVI DAL PROGRAMMA PAGHE Pag. 3 IMPORTAZIONE

Dettagli

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione alla versione

OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione alla versione Gestione personale OGGETTO: aggiornamento della procedura Gestione Personale dalla versione 13.21.00 alla versione 13.21.01. Vi invitiamo a consultare le informazioni presenti nei banner delle procedure,

Dettagli

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO

SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO SHAREPOINT 2013 ESERCITAZIONE BAT PUGLIA 2017 REGISTRAZIONE/ABILITAZIONE/ACCESSO Sommario Sommario... 2 1 Introduzione... 3 2 Primo accesso al sito... 4 3 Registrazione utente del Dipartimento Protezione

Dettagli

Guida Moodle Mobile per lo studente

Guida Moodle Mobile per lo studente Guida Moodle Mobile per lo studente Moodle Mobile Moodle Mobile è la app ufficiale per accedere tramite smartphone o tablet ad una piattaforma di E-learning Moodle E disponibile per: Android tramite Google

Dettagli

un account di facebook registrazione di un nuovo account su Urbania Cittadino di Urbania

un account di facebook registrazione di un nuovo account su Urbania Cittadino di Urbania URBANIA Sulla base della proposta fatta per il concorso Potenza App vengono presentate le principali funzionalità dell applicazione nativa per piattaforma ios e Android di Urbania. I requisiti richiesti

Dettagli

Home. Nella Home troverai: gli Obiettivi del corso, Pagine contenenti dati riguardanti l organizzazione lorganizzazione e il coordinamento del Master,

Home. Nella Home troverai: gli Obiettivi del corso, Pagine contenenti dati riguardanti l organizzazione lorganizzazione e il coordinamento del Master, Master in Epilettologia Home Nella Home troverai: gli Obiettivi del corso, un elenco con cinque Pagine contenenti dati riguardanti l organizzazione lorganizzazione e il coordinamento del Master, il Menu

Dettagli

INFORMAZIONI PER L UTENTE. Accedere al sito web del Comune di Catania all indirizzo

INFORMAZIONI PER L UTENTE. Accedere al sito web del Comune di Catania all indirizzo Modalità per effettuare la prenotazione online e chiedere informazioni E possibile accedere alle funzionalità di prenotazione online accedendo al portale del sito istituzionale del Comune di Catania seguendo

Dettagli

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati

Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Manuale Utente di registrazione alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) Bilanci Armonizzati Versione 1.2 Roma, Novembre 2016 1 1 Indice 1 GENERALITA... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2.

Dettagli

Manuale d uso dell operatore

Manuale d uso dell operatore Caratteristiche principali 1. La procedura consente di effettuare ordini di materiale utilizzando internet, collegandosi con http://www.ecommerce.martondivision.com. 2. Gli ordini ricevuti da Marton entrano

Dettagli

Versione 0.1. Cambiare per crescere. Emissione 22/06/2017. Pagina 1 di 13. Unioncamere. Sistema per la rilevazione delle competenze.

Versione 0.1. Cambiare per crescere. Emissione 22/06/2017. Pagina 1 di 13. Unioncamere. Sistema per la rilevazione delle competenze. Pagina 1 di 13 Unioncamere Sistema per la rilevazione delle competenze Manuale utente Pagina 2 di 13 Sommario 1 FINALITÀ DEL DOCUMENTO... 3 2 BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA... 3 3 ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento.

Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento. Piattaforma Altaformazione Provincia Autonoma di Trento http://altaformazione.edinf.com Guida all uso 15 dicembre 2006 Edulife Spa 1 La piattaforma Altaformazione La piattaforma LMS Alta Formazione è basata

Dettagli

Multimedialità per le Scienze Sociali e dell Educazione. Davide Di Ruscio DISIM Univ. degli Studi dell Aquila

Multimedialità per le Scienze Sociali e dell Educazione. Davide Di Ruscio DISIM Univ. degli Studi dell Aquila Multimedialità per le Scienze Sociali e dell Educazione Davide Di Ruscio DISIM Univ. degli Studi dell Aquila Acknowledgement Prof. Massimo Tivoli Docente del corso Multimedialità per le Scienze Sociali

Dettagli

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame

Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti alla Prenotazione degli Appelli d esame Online Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Mariangela Lotito (KION Spa) Verificato da: Approvato da:

Dettagli

Gestione Contributi Scuole Piemonte

Gestione Contributi Scuole Piemonte Manuale Utente Ente Locale Gestione Contributi Scuole Piemonte www.contributiscuolepiemonte.it Ver. 1.0 del 05/04/2019 Sommario Introduzione... 1 Accesso al Sistema... 1 Menu Finanziamenti... 4 Menu Account...

Dettagli

Manuale utente. Indice. 1. Procedura Selezioni on-line Home HelpDesk F.A.Q Contatti 5. 1.

Manuale utente. Indice. 1. Procedura Selezioni on-line Home HelpDesk F.A.Q Contatti 5. 1. Manuale utente Indice 1. Procedura Selezioni on-line 2 1.1 Home 3 1.2 HelpDesk 3 1.3 F.A.Q. 5 1.4 Contatti 5 1.5 Cerca bandi 6 1.6 Le mie domande 7 1.6.1 Copia domanda 8 Pagina 1 di 10 1. Procedura Selezioni

Dettagli

ACCESSO NUOVA PIATTAFORMA ANPAS LOMBARDIA

ACCESSO NUOVA PIATTAFORMA ANPAS LOMBARDIA ACCESSO NUOVA PIATTAFORMA ANPAS LOMBARDIA Data emissione Descrizione Redatta da 2018.01.18 Aggiornamento Aree FaD Maniscalco R. 2017-01-12 Prima emissione Maniscalco R. Sommario 1. ACCESSO... 3 2. DATI

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Dote Scuola componente Merito bn. 5882 Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche

Dettagli

Introduzione al nuovo sito dipartimentale

Introduzione al nuovo sito dipartimentale Introduzione al nuovo sito dipartimentale 1) Nuova veste grafica Slides: eventi di spicco / di interesse di tutto l'ateneo Highlights: iniziative importanti di lunga durata Primo piano: avvisi importanti

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO APP LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO

MANUALE DI UTILIZZO APP LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO MANUALE DI UTILIZZO APP LIBRETTO D IMPIANTO ELETTRICO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. ACCESSO 3. REGISTRAZIONE UTENTE 4. REGISTRAZIONE IMPRESA 5. AREA PERSONALE 6. IMPIANTI 7. LIBRETTI 8. LICENZA D UTILIZZO

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del bando Contributi per l'acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con DSA Pagina 1 Indice

Dettagli

Guida Moodle Mobile per lo studente

Guida Moodle Mobile per lo studente Guida Moodle Mobile per lo studente Moodle Mobile Moodle Mobile è la app ufficiale per accedere tramite smartphone o tablet ad una piattaforma di E-learning Moodle E disponibile per: Android tramite Google

Dettagli

MANUALE UTENTE ORGANIZZATORE CSAI

MANUALE UTENTE ORGANIZZATORE CSAI MANUALE UTENTE ORGANIZZATORE CSAI Manuale Utente Organizzatore CSAI Pag. 1/15 Password REGOLE DI SICUREZZA - Il controllo della Password è Case-Sensitive : durante l inserimento della PassWord è necessario

Dettagli

Regolamento di accesso INAF Osservatorio Astronomico di Trieste

Regolamento di accesso INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Regolamento di accesso INAF Osservatorio Astronomico di Trieste 1. Premessa Le tre sedi di INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste (OATs) ospitano a vario titolo un numero di persone elevato. Oltre

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 1.0 del 15/06/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Guida alla registrazione dal Portale

Guida alla registrazione dal Portale Guida alla registrazione dal Portale La presente guida fornisce indicazioni di base per l utilizzo del portale Edoc. Indice dei contenuti Premessa... 3 1. Generalità... 4 2. Registrazione... 5 3. Accesso

Dettagli

I LIVELLI DI ABBONAMENTO

I LIVELLI DI ABBONAMENTO I LIVELLI DI ABBONAMENTO di Il Portale, permette l utilizzo di una serie di servizi esclusivi classificati in base al tipo di abbonamento scelto.le tipologie di abbonamento disponibili sono le seguenti:

Dettagli

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO CULTURA GLI EVENTI NELLE BIBLIOTECHE Il sistema informativo cultura raccoglie le informazioni sui luoghi della cultura: musei, biblioteche, archivi e luoghi dello spettacolo.

Dettagli

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN

GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN NEWS 07-12-2016 GADWEB 2.0 news REGISTRAZIONE UTENTI e Nuove funzioni ADMIN Oggetto : Gestione Registrazione Utenti per richiesta dati di accesso al B2B - L attivazione delle funzioni di Registrazione

Dettagli

Linee guida per la gestione del diario delle attività

Linee guida per la gestione del diario delle attività Linee guida per la gestione del diario delle attività Pagina 1 di 7 1.1 La gestione del diario delle attività Per diario delle attività si intende un documento attraverso il quale il docente è tenuto a

Dettagli

MANUALE UTENTE INTERNO

MANUALE UTENTE INTERNO MANUALE UTENTE INTERNO Con il servizio FILR è possibile accedere ai propri file e cartelle di rete dal browser e da dispositivo mobile (app NOVELL FILR). L'accesso al servizio denominato FILR è abilitato

Dettagli

MANUALE D USO. Integrato con Microsoft Word

MANUALE D USO. Integrato con Microsoft Word MANUALE D USO Integrato con Microsoft Word e INDICE 3 4 5 7 8 Accesso Formulari Correttore ortografico 5 Gli errori 6 Le parole sconosciute 6 Le parole sospette Importazione del testo Archivio 2 Lo strumento

Dettagli

Istruzioni per accedere a IRIS

Istruzioni per accedere a IRIS Istruzioni per accedere a IRIS Ver. 1.3 23/12/2015 Accesso all ambiente di produzione Per accedere sulla piattaforma di produzione il link è: https://ricerca.univaq.it Su questa ambiente è possibile lavorare

Dettagli

MANUALE PIATTAFORMA DI CONCILIAZIONE PER LE CONTROVERSIE R.C. AUTO INDICE

MANUALE PIATTAFORMA DI CONCILIAZIONE PER LE CONTROVERSIE R.C. AUTO INDICE MANUALE PIATTAFORMA DI CONCILIAZIONE PER LE CONTROVERSIE R.C. AUTO INDICE 1 Introduzione... 1 2 Accesso al sito e tipologie di utenti... 2 3 Ruolo della segreteria... 2 4 Utilizzo della piattaforma per

Dettagli

Manuale Bandi Online

Manuale Bandi Online - MES Manuale Esterno - Manuale Bandi Online Sistema 0-6 anni - Rendicontazione e monitoraggio 2018 Revisione del Documento: 00 Data revisione: 07-06-2019 Struttura Nome Data Redatto da: Consulente Servizi

Dettagli

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe

REGISTRO DI CLASSE. Indice Del Manuale. 1 - Introduzione al Manuale Operativo. 2 - Come Accedere al Registro di Classe REGISTRO DI CLASSE Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Come Accedere al Registro di Classe 3 - Come Utilizzare il Registro di Classe 3.1 - Il lavoro del docente della prima ora

Dettagli

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI 12 di 90 COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI La lista dei docenti ed alcune informazioni di base potrebbero essere state già caricate dall amministratore, tuttavia, in seguito, sarà possibile

Dettagli

Servizi informatici. Incontro informativo a.a. 2010/11 Facoltà di Giurisprudenza

Servizi informatici. Incontro informativo a.a. 2010/11 Facoltà di Giurisprudenza Servizi informatici dott.ssa Arianna Dorigatti Incontro informativo a.a. 2010/11 Facoltà di Giurisprudenza 20 settembre 2010 Aula Magna Facoltà di Giurisprudenza Trento - Via Verdi, 53 dott.ssa Arianna

Dettagli

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE

Servizio SIDI ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE ABILITAZIONE AL SIDI UTENTI ESTERNI E NON STATALI GUIDA OPERATIVA PER L UTENTE 1/02/2018 Indice 1. INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2. IL SERVIZIO SIDI... 4 3.

Dettagli

ACQUISTARE UN EBOOK CONCETTI GENERICI

ACQUISTARE UN EBOOK CONCETTI GENERICI ACQUISTARE UN EBOOK CONCETTI GENERICI MUNIRSI DELL ELENCO DEI LIBRI DI TESTO PRESENTE SUL SITO DELL ISTITUTO: NELLA HOME PAGE DEL SITO, ALLA VOCE «ADOZIONE LIBRI DI TESTO 2018-2019». Oppure: MENU STUDENTI

Dettagli

Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX

Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX Manuale utente per archiviazione MULTI MAILBOX Pagina 2 di 8 Sommario 1 Home... 3 2 Gestione Utenti/Licenze...4 3 Configurazioni...7 4 Report... 8 Pagina 3 di 8 1 Home Appena viene effettuato il login

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO V.1.0.0

GUIDA ALL UTILIZZO V.1.0.0 GUIDA ALL UTILIZZO V.1.0.0 1 L interfaccia grafica L home page del sito si presenta come in Figura 1-1 Figura 1-1 Nella parte superiore della pagina è presente il menù, che nella versione pubblica presenta

Dettagli

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online

Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online Guida dettagliata per la compilazione della domanda di laurea online 1. Collegati a www.univaq.it Dalla voce Studenti seleziona Servizi on line e poi Segreteria virtuale per accedere alla tua area riservata

Dettagli

2) ISCRITTI (area avvocati e praticanti);

2) ISCRITTI (area avvocati e praticanti); Questa breve guida illustrativa è realizzata per consentire agli iscritti di utilizzare al meglio il nuovo portale istituzionale arricchito di contenuti e funzionalità, utilmente visitabile anche da smartphone

Dettagli

Creazione di utenti WordPress

Creazione di utenti WordPress Creazione di utenti WordPress Dare accesso al proprio sito può essere, di tanto in tanto, necessario (as esempio, per ricevere supporto diretto da parte dello sviluppatore del tema oppure per collaborare

Dettagli

Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica).

Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica). Documento a supporto di chi NON possiede una precedente carriera presso l Università degli Studi di Udine (Inserimento nuova anagrafica). Sommario Premessa... 2 1. Registrazione Web... 2 2. Login con i

Dettagli

GIORNATE DELLA TRASPARENZA

GIORNATE DELLA TRASPARENZA GIORNATE DELLA TRASPARENZA EXMA, via san lucifero Biblioteca Sebastiano Satta Sala consiliare del Comune Sala conferenze dell ERSU GIORNATE DELLA TRASPARENZA Dei fatti maturano nell'ombra, perché mani

Dettagli

Area riservata Legnago: Guida rapida

Area riservata Legnago: Guida rapida Area riservata Legnago: Guida rapida AREA PUBBLICA Aspetto generale della home page Con l introduzione della funzionalità della gestione associazioni in un area riservata, la home page ha subìto alcune

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA INFORMATICA

Dettagli

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17 Manuale di utilizzo sistema informatico Revisione 2.0 del 27/09/2017 INDICE 1. CONTENUTO DEL MANUALE... 1 2. REGISTRAZIONE E ACCESSO... 2 2.1. Home page...

Dettagli

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario utilizzato nella sezione cinofila del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Linee guida per la compilazione, modifica e stampa

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli