Dispositivi elettronici:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivi elettronici:"

Transcript

1 Disositivi elettroici: La giuzioe 1

2 La giuzioe ( ) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe diretta equazioe del diodo Caratteristica i-v del diodo 2

3 La giuzioe Si- Si- Suoiamo di avere a disosizioe due blocchetti di silicio, uo drogato di tio e uo drogato tio. Cosa succede se (idealmete) li mettiamo i cotatto? 3

4 La giuzioe Si- Si- Se mettiamo a cotatto Silicio drogato di tio co Silicio drogato tio, a causa degli elevati gradieti di cocetrazioe avremo diffusioe: lacue da Si- a Si- ed elettroi da Si- a Si- Ma il rocesso o uò rocedere all ifiito altrimeti la giuzioe sarirebbe 4

5 La giuzioe Si- E Si- Cosa frea la diffusioe? La diffusioe di ortatori mobili lascia atomi ioizzati che dao luogo ad u CAMPO ELETTRICO, E Iotesi di svuotameto comleto a gradio : l iterfaccia della giuzioe risulta comletamete svuotata di ortatori mobili. 5

6 La giuzioe all equilibrio I deriva Si raggiuge ua codizioe deriva di equilibrio E diamico ella quale le due Si- Si- comoeti di correte si bilaciao e quidi risulta: diffusioe I diff = I deriva I diff 6

7 Si- RQN -x A E(x) RCS B ρ(x)= -qn A Si- RQN ρ(x)=qn D x x RQN = Regioi Quasi Neutre RCS = Regioe di Carica Saziale o di Svuotameto Carica etta e ulla (A=B). Usado l eq. di Poisso: de ρ = dx ε s e itegrado: E E(0) = qn A x ε s = qn D x ε s 7

8 Si- RQN RCS Si- RQN -x E(x) Al camo elettrico x E(x) è associata ua barriera di oteziale 0 : E(0) 0 d dx = -E(x) 0 = area sottesa dal camo elettrico 0 = ( ) ( x + x ) E 0 2 8

9 Calcolo del oteziale di cotatto Si- RCS Si- P 1 P 2 RQN -x 0 x RQN Cosideriamo due uti P 1 e P 2 qualsiasi all itero delle regioi quasi eutre. Le cocetrazioi di elettroi ei due uti valgoo: 1 2 i 1 = P 2 : 2 = = ND NA P : = 9

10 All equilibrio, la correte totale di elettroi è ulla (così come quella di lacue): da cui: Calcolo del oteziale di cotatto J ( x) x ( x) = qµ ( x) Ε( x) d dx ( x) D d( x) = µ dx + qd Itegrado ambo i membri otteiamo: d = T 1 1 d d dx d ( x) = = T 0 1 d e quidi: 2-1 = T l 2 1 Aalogamete, er le cariche si uò ricavare: 2-1 = T l

11 Poteziale di cotatto 0 all equilibrio All equilibrio, le cocetrazioi i P 1 e P 2 soo quelle che si hao elle zoe e, cioè 1 = = i2 /N A e 2 =N D. Perciò, sostituedo: 2 N D N A 0 = 2-1 = T l = T l 1 2 i Che esrime la tesioe di cotatto 0 i codizioi di equilibrio, i fuzioe delle cocetrazioi N A ella zoa e N D ella zoa. Lo stesso risultato si ottiee ragioado sulle cariche azichè sulle cariche. 11

12 Giuzioe, regioe di svuotameto -Si W de -Si RQN RQN -x x x 0 W = x + x = 2ε s de 0 q NA ND x x = N N A D ε s = F/cm 0.1µ m W 1µ m de 12

13 Giuzioe regioe di svuotameto x W = N 1+ N de A D x W = N 1+ N de D A Se N A >>N D, allora x <<x (la regioe di svuotameto si estede quasi iteramete ella regioe ) Se N A <<N D, allora x >>x (la regioe di svuotameto si estede quasi iteramete ella regioe ) 13

14 Si- RQN RCS deriva diffusioe Si- RQN electros La giuzioe all equilibrio E C E F E i diffusioe holes deriva E E 14

15 Giuzioe olarizzata Iotesi semlificative: Arossimazioe di svuotameto Cadute di tesioe trascurabili sui cotatti e RQN Deboli correti (bassa iiezioe) La tesioe alicata A cade tutta alla giuzioe. La tesioe sulla giuzioe diveta 0 - A. Si- A Si A Nota: ositivo a egativo a 15

16 Si- RQN W RCS Si- RQN -x x 0 E(0) = 2 ( 0 A ) W de W = x + x = 2ε ( s de 0 A ) q NA ND Se A aumeta: W de cala E(0) cala oteziale alla giuzioe cala e viceversa E(x) x 16

17 La giuz. olarizzata i iversa ( A <0) A Si- Si- -x -x E(x) x x 0 ( 0 A ) 17

18 La giuz. olarizzata i iversa ( A <0) movimeto dei ortatori liberi Si- RCS Si- Si- RCS Si- RQN RQN RQN RQN deriva deriva diffusioe electros E C E F Ei holes diffusioe deriva E EQUILIBRIO E E deriva POLARIZZ.INERSA 18

19 Caacita arassite ei diodi (Polarizzazioe iversa) W = x + x = 2ε ( ) s de 0 A q NA ND 2 ε 1 1 R s R Wde = Wde = Wd q NA ND 0 NDN A Q = qndxa = qnaxa = q WdeA ND + NA N N Q = qawd0 1+ N + N D A R D A 0 R = A 19

20 Caacita arassite ei diodi (Polarizzazioe iversa) C j N N Q = qawd0 1+ N + N D A R D A 0 Q = Co alcui assaggi algebrici si ottiee: R = R Q Cj0 εsq NDN A 1 C j = ; Cj0 = A 2 N R D + NA 0 1+ Si oteva otteere artedo dalla: 0 C j = Aε W S de 20

21 Breakdow ZENER I giuzioi esatemete drogate, la RCS risulta sottile ed il camo elettrico alla giuzioe così elevato da riuscire a romere legami covaleti e a creare coie elettroelacua co coseguete aumeto della correte iversa. 21

22 Breakdow a alaga La velocità media di deriva dei ortatori ella RCS è il risultato di cotiui urti co il reticolo cristallio (i cui viee ceduta eergia) e movimeto accelerato dal camo elettrico tra u urto e l altro. Se l eergia cietica acquisita durate la fase di accelerazioe e ceduta al reticolo cristallio durate u urto è tale da romere u legame covalete, si ha u effetto moltilicativo ( a valaga ) causato dai uovi ortatori così rodotti che, a loro volta vegoo accelerati dal camo elettrico e ossoo rovocare la rottura di altri legami covaleti 22

23 La giuzioe olarizzata diretta ( A >0) A Si- Si- -x -x E(x) x x 0 ( 0 A ) 23

24 La giuz. olarizzata i diretta ( A >0) movimeto dei ortatori liberi Si- RCS Si- Si- RCS Si- RQN RQN RQN RQN deriva diffusioe electros deriva diffusioe holes diffusioe deriva E EQUILIBRIO E C E F Ei E diffusioe E deriva POLARIZZ.DIRETTA 24

25 La giuzioe olarizzata Cocetrazioi ai bordi della RCS Se la tesioe alicata A 0, cambiao le cocetrazioi ai bordi x e x della RCS (Regioe di Carica Saziale). Per l iotesi di deboli correti (bassa iiezioe), soo acora valide le relazioi tra oteziale di cotatto e cocetrazioi: 2-1 = T l = T l

26 La giuzioe olarizzata Cocetrazioi ai bordi della RCS Ad es., er le cariche, er la reseza degli accettori ella zoa è 1 =N A, e ella zoa, all ascissa x, la cocetrazioe dei ortatori mioritari 2 = (x ) è data dalla relazioe col oteziale di cotatto 0 - A : N A 0 A = 2 1 = T l da cui 2 A 0 T 2 = (x ) = NA e 0 e = Dove 0 è la cocetrazioe di lacue ella zoa all equilibrio, quado A =0. Aalogamete ella zoa, a x, si ha: A 0 T 1 = ( x ) = ND e 0 e = A T A T 26

27 La giuzioe olarizzata ortatori mioritari Nella zoa, defiedo: Diodo: D > 0 (x) = (x) 0 Risulta: Aodo - A ' T ( x ) = 0 e 1 A >0 Per x>x (x RCS ) la distribuzioe (x) si ricava dall eq. di (x) cotiuità: x x L 0 (x) = (x ) e 0 L = D τ Lughezza di diffusioe A <0 -x 0 x Catodo - (x) (x) (x ) x 27

28 La giuzioe olarizzata ortatori mioritari Diodo: D > 0 Dall equazioe di cotiuità, avedo trascurato il camo Aodo - elettrico elle regioi quasi A >0 eutre, l eccesso di cariche mioritarie (x) tede esoezialmete a 0. (x RCS ) Aaloga distribuzioe si ha er l eccesso di cariche (x) mioritarie (x) ella zoa. 0 A <0 -x 0 x 0 Catodo - (x) (x) (x ) x 28

29 La giuzioe olarizzata ortatori mioritari I olarizzazioe diretta si crea u eccesso di ortatori mioritari (x ) (risetto alla codizioe di equilibrio), i rossimità della RCS, che cresce esoezialmete co la tesioe alicata A : - eccesso di lacue ella regioe - ed eccesso di elettroi ella regioe. Al cotrario, i olarizzazioe iversa, risetto alla codizioe di equilibrio, si crea u difetto di ortatori mioritari i rossimità della RCS. 29

30 La giuzioe olarizzata ortatori mioritari (N A > N D ) Polarizzazioe diretta, A >0 Diodo: D > 0 Aodo - Catodo - RCS (x) (x) 0 -x 0 x 0 equilibrio x 30

31 La giuzioe olarizzata ortatori mioritari (N A > N D ) Polarizzazioe iversa, A <0 Diodo: D < 0 = 0 Aodo - N A Catodo - = 0 N D = 0 N 2 i A RCS = 0 N 2 i D (x) 0 0 equilibrio (x) -x 0 x x 31

32 La giuzioe olarizzata Correte ella giuzioe x x ' ' L ( x) = ( x ) e er x > x (x) Desita di lacue FLUSSO Correte di diffusioe: J (x) = qd (x) ' x A J (x) = q T e 1 e E dalle relazioi recedeti: D 0 L er x > x x x L x Correte di lacue J e massima i x=x e oi decade i modo esoeziale co lughezza di diffusioe L. x 32

33 La giuzioe olarizzata Correte ella giuzioe (1) Le lacue vegoo cotiuamete iiettate el Silicio tio ; (2) I reseza del gra umero di elettroi si ricombiao (lotao dalla giuzioe o ci soo lacue i eccesso, (x) 0; J diff h J +J =J D =cost (3) egoo richiamati elettroi che si ricombiao co le lacue iiettate (dado ua correte verso destra); (4) I regime stazioario, la correte lugo il diodo è costate. e x J J e x 33

34 La giuzioe olarizzata Correte ella giuzioe Cosideriamo gli adameti della correte ella zoa J diff h J +J =J D =cost J (x) e A J (x) = q T e 1 e D 0 L er x > x x x L e x J (x) x D A diff J = J (x ) = q T e 1 0 L 34

35 La giuzioe olarizzata Correte ella giuzioe D A diff J = J (x ) = q T e 1 0 L IN MODO ANALOGO NELLA ZONA P: D A diff J = J ( x ) = q T e 1 0 L J +J =J D =cost J (x) h J (x) J diff e -x x 35

36 La giuzioe olarizzata Correte di elettroi J (x) RCS Elettroi che si Ricombiao co le Lacue iiettate J (x) -x x Elettroi che vegoo iiettati ella regioe er diffusioe x 36

37 La giuzioe olarizzata N A > N D CORRENTE TOTALE J +J = cost Lac. che Ricomb. Lac. Ij. J RCS J J Elettr. che Ricomb. J -x x Elettr. Ij. x 37

38 La giuzioe olarizzata N A > N D J +J = cost Lac. che Ricomb. Lac. Ij. J RCS J J Elettr. che Ricomb. J Elettr. Ij. -x x x Lotao dalla giuzioe, ella regioe, ho correte di sole lacue alla giuzioe J >J erché è N A >N D Lotao dalla giuzioe, ella regioe, ho correte di soli elettroi 38

39 La giuzioe olarizzata CORRENTE TOTALE + lacue Lacue iiettate Lac. Ric. El. Ric. El. Ij. elettroi Correte totale Se N A >N D : Lac. Iiettate > El. Iiettati. Lac. Ric < El. Ric. 39

40 La giuzioe olarizzata CORRENTE TOTALE I = A J (x ) + J ( x ) A qd0 qd 0 T I = A + e 1 L L E ricordado che = o N 2 i D o = N 2 i A A A D D T T 2 I = Aqi + e 1 = IS e 1 NDL NAL 40

41 Caratteristica I- della giuzioe PN I ( / T ) I = I e 1 s D D 2 IS = Aqi + L N D L N A I S Breakdow o 41

42 Caacità di diffusioe ei diodi (Polarizzazioe diretta) Q = x (x)dx ' = = A AqL T e 1 I τ 0 Aalogamete: Q = Iτ Quidi: Q = Iτ + Iτ = Iτ T (x) RCS (x) x 0 x C d Q T = = A = T A Q τ I Caacità di DIFFUSIONE 42

Dispositivi elettronici: La giunzione pn

Dispositivi elettronici: La giunzione pn Disositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (3.3.2-5) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n isositivi elettroici: La giuzioe La giuzioe (.4.1-4) rgometi della Lezioe alisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe

Dettagli

La giunzione pn ( )

La giunzione pn ( ) La giuzioe (3.3.2-5) Argometi della Lezioe Aalisi della giuzioe - camo elettrico oteziale di cotatto Polarizzazioe iversa caacità di trasizioe feomeo del breakdow Polarizzazioe diretta equazioe del diodo

Dettagli

esempi di applicazioni: D-R

esempi di applicazioni: D-R iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i = v i = v 2 esemi di alicazioi: - V i i - - t v i v out - - t 3 esemi di alicazioi: -C 4 esemi di alicazioi: C- 2

Dettagli

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0 1 iodo Ideale biolo elettrico o-lieare coducibilità ui-direzioale tesioe di soglia ulla i R v i R v 2 esemi di alicazioi: -R i i - - t v i v out - - t esemi di alicazioi: -C 3 esemi di alicazioi: C- 4

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè. Uiversità degli Studi di Roma or Vergata iartimeto di g. Elettroica corso di ELERONCA APPLCAA g. Rocco Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi / 1 Esercizio oteziale Sia data ua barretta di semicoduttore

Dettagli

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1

Semiconduttori Concentrazione dei portatori Drogaggio Ele-A-1 Semicoduttori Cocetrazioe dei ortatori rogaggio Ele-A-1 Elettroica I - A.A. 009/0010 CONCETTO I BARRIERA I ENERGIA POTENZIALE Ua carica uitaria i u camo elettrico E è soggetta ad ua forza f = E. Si defiisce

Dettagli

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione Elettroica I Circuiti co diodi; itroduzioe al trasistore biolare a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica I Il diodo

Dettagli

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici.

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici. Struttura elettroica degli elemeti La atura quatizzata dell elettroe deriva da quattro gradezze determiistiche (misurabili serimetalmete) che redoo ome di umeri quatici. Numero quatico riciale 1(K), 2(L),

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

Corso di ELETTRONICA I

Corso di ELETTRONICA I Corso di ELETTRONICA I rof. F. Della Corte testi cosigliati A. Sedra - K. Smith Microelectroic circuits - Ed. Oxford Uiversity Press A. Sedra - K. Smith Circuiti er la Microeletroica - Ed. Edizioi Igegeria

Dettagli

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone Modello oruscolare missioe di u fotoe Assorbimeto di u fotoe Struttura elettroica degli elemeti La atura quatizzata dell elettroe deriva da quattro gradezze determiistiche misurabili serimetalmete) che

Dettagli

Cristalli e bande di energia

Cristalli e bande di energia Cristalli e bade di eergia egli atomi o elle molecole, cosiderate sigolarmete o i basse cocetrazioi, l eergia degli elettroi uò assumere solo livelli discreti. ei solidi, costituiti da u elevatissimo umero

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I arte Cei alla meccaica quatistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bade di eergia, oolazioe delle bade, livello di Fermi ei cristalli

Dettagli

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diagramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eergie permesse agli elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe.

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio Equazioi di cotiuità Equazioi di diffusioe

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

LEZIONE 6 POR TATORI DI CARICA NEI SEMI- STRUTTURA ELETTRONICA DEI CONDUTTORI SEMICONDUTTORI. nuclei di Si con gli elettroni dei livelli interni

LEZIONE 6 POR TATORI DI CARICA NEI SEMI- STRUTTURA ELETTRONICA DEI CONDUTTORI SEMICONDUTTORI. nuclei di Si con gli elettroni dei livelli interni LEZIONE 6 LEZIONE DI OGGI E DOMANI Semicoduttori La giuzioe Il diodo a giuzioe Il raddrizzatore a semioda semlice e doia orbitali di legame elettroi di valeza uclei di Si co gli elettroi dei livelli iteri

Dettagli

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET) EMOFET isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) ource () W Metallo ate () Caale ubstrato tio (ody) ody () Ossido (io ) rai () geere W >> ommario Come è fatto u MOFET a

Dettagli

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate ommario isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) Come è fatto u MOFET a caale Pricii di fuzioameto Caale di iversioe Calcolo di vs V Curve vs V e vs V Modulazioe di lughezza

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

CAPITOLO II. DIODI A GIUNZIONE p-n

CAPITOLO II. DIODI A GIUNZIONE p-n II. 1 CAPITOLO II IOI A GIUNZION -.1 - Itroduzioe Il comortameto delle giuzioi fra materiali semicoduttori di differeti caratteristiche di coducibilità riveste imortaza fodametale er lo studio dei disositivi

Dettagli

PARAMETRI CIRCUITALI

PARAMETRI CIRCUITALI PARAMETRI CIRCUITALI Resisteze R = ρl/tw =R s (l/w) R s è la resisteza er quadrato (Ω/ ) ALORI TIPICI (Ω/ ) Mi Ti Max Metallo 1-0,05 0,07 0,1 Siliciuri 3 6 Diffusioe 10 5 100 Polisilicio 15 0 30 Metallo

Dettagli

Capitolo 7. Diodi a microonde

Capitolo 7. Diodi a microonde Caitolo 7 Diodi a microode 7.1 Itroduzioe Questo caitolo è dedicato allo studio dei diodi che si utilizzao ei sistemi a microode. Iizialmete soo discusse le caratteristiche elettriche dei semicoduttori

Dettagli

Esercizi su semiconduttori e diodi

Esercizi su semiconduttori e diodi Uiversità degli Studi di oma Tor Vergata Diartimeto di g. Elettroica corso di ELETTONCA APPLCATA g. occo Giofrè Esercizi su semicoduttori e diodi ESECZO - GUNZONE P-N POLAZZATA Ua giuzioe, a cui è alicata

Dettagli

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Struttura schematica di un MOSFET a canale n Struttura schematica di u MOSFET a caale Source Gate Drai Ossido Metallo Ossido Semicoduttore F E T 3 Fodameti di elettroica a fuzioe del CONTATTO di GATE Variado varia (per iduzioe elettrostatica la cocetrazioe

Dettagli

Fondamenti fisici del transistor

Fondamenti fisici del transistor Fodameti fisici del trasistor hp: - geerazioe e ricombiazioe di e - i base trascurabili - flusso di h + trascurabile e iezioe di e - i base dalla giuzioe polarizzata direttamete: J qµ E + qd d d qd p d(

Dettagli

introduzione ai rivelatori di particelle

introduzione ai rivelatori di particelle Itroduzioe ai rivelatori di articelle itroduzioe ai rivelatori di articelle arte VI Rivelatori a semicoduttore AA 005/06 Cesare Voci - Giovai Busetto 1 Itroduzioe ai rivelatori di articelle I rivelatori

Dettagli

Fondamenti fisici del transistor

Fondamenti fisici del transistor Fodameti fisici del trasistor hp: - geerazioe e ricombiazioe di e - i base trascurabili - flusso di h + trascurabile e iezioe di e - i base dalla giuzioe polarizzata direttamete: q E qd d d qd p d( p)

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSOR D RADAZONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti...

LA GIUNZIONE pn N D. giunzione metallurgica. Nell'istante iniziale, in cui si realizza la giunzione dopo pochi istanti... LA GIUNZION Suoiamo di drogare ua zoa di u cristallo di silicio (chi) co ua cocetrazioe uiforme N A di atomi di boro (zoa che chiameremo di tio erchè ha ua cocetrazioe revalete di lacue quali ortatori

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSORI DI RADIAZIONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

SENSORI DI RADIAZIONE

SENSORI DI RADIAZIONE SENSOR D RADAZONE Soo stati robabilmete i rimi sesori a semicoduttore realizzati. Le alicazioi vao dalle telecomuicazioi alla misura di lumiosità, dalla rilevazioe di articelle alla misura della temeratura

Dettagli

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale

Figura 1. Caratteristica corrente-tensione di un diodo ideale idea alla base del fuzioameto di u trasistore biolare a giuzioe (JT) è di utilizzare l idiedeza (i rima arossimazioe) della correte che attraversa ua giuzioe olarizzata iversamete dalla tesioe alicata:

Dettagli

Si inserisce quindi la nuova quantità k detta vettore-d onda. In analogia con la particella classica : Il piano E-k risulta significativo.

Si inserisce quindi la nuova quantità k detta vettore-d onda. In analogia con la particella classica : Il piano E-k risulta significativo. Facoltà di Fisica di Milao icocca Dalla articella libera all atomo 1 Pessia ialuigi Quado arliamo di semicoduttori ci riferiamo a scale di dimesioi atomiche. Saiamo che i questo caso la meccaica classica

Dettagli

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica I La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali

Dettagli

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore) Elettroica La struttura MO (MetalloOssidoemicoduttore) Valetio Liberali iartimeto di Fisica Uiversità degli tudi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica La struttura MO 6 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

CAPITOLO III. La giunzione p-n

CAPITOLO III. La giunzione p-n CAPITOLO III La giuzioe - III-1 II.1 Formazioe della giuzioe Se coidero due materiali emicoduttori drogati uo di tio e l altro di tio oo chematizzare le bade come i figura co i livelli di Fermi dioti el

Dettagli

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE

CAPITOLO VI TRANSISTORI BIPOLARI A GIUNZIONE APTOLO TRANSSTOR POLAR A GUNZONE (. Daeu, G. Lullo, S. Riva Saseverio) 6.1. - troduzioe. osideriamo ua struttura realizzata el modo schematizzato i fig. 1. Le fasi illustrate soo le segueti: a) Ua barretta

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disesa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argometo: Ode di ach e ode d'urto (flusso stazioario, o viscoso di u gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sia Diartimeto di Igegeria Camo di ressioe geerato da

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astroomia 017-18 Parte I Proprietà fodametali delle stelle 4 Righe spettrali elle stelle righe di emissioe cotiuo righe di assorbimeto 4180 Å 400 Å Classi spettrali Itesità relativa di alcui tipi di righe

Dettagli

Se V e espresso in Volt, e q in numero di elettroni, U e dato, in ev, dallo stesso numero che esprime V.

Se V e espresso in Volt, e q in numero di elettroni, U e dato, in ev, dallo stesso numero che esprime V. DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diaramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eerie permesse ali elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe. Ioltre,

Dettagli

MATERIALI (microstruttura)

MATERIALI (microstruttura) I sesori si basao su: Feomei chimici o fisici i grado di modificare il comportameto elettrico Che riguardao: Il materiale di cui è costituto il sesore (strato sesibile) La geometria del sesore SSORI MAGTICI

Dettagli

Elementi di Fisica dei Dispositivi Elettronici

Elementi di Fisica dei Dispositivi Elettronici Elemeti di Fisica dei Dispositivi Elettroici Si rigrazia il Prof. Giustolisi autore della quasi totalità dei segueti lucidi e figure. Corso di Elettroica I S. Peisi DIEEI - Uiversità di CATANIA 1 Forza

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

all equilibrio: = n diff drift

all equilibrio: = n diff drift ma d q d q diff drift diff drift ε µ ε µ all quilibrio: drift drift diff diff V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta da s vrso V

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift.

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift. /drift /diff qµ ε d /drift /diff qµ ε d all quilibrio: ma / drift / drift / diff / diff 1 V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta

Dettagli

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1 CORRENI NE IOO Pr il calcolo dlla corrt l diodo i rsza di ua tsio di olarizzazio stra facciamo l sguti iotsi smlificativ: 1. i cotatti mtallo-smicoduttor co l zo d soo di tio ohmico, ovvrosia ad ssi è

Dettagli

PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO.

PORTATORI ALL EQUILIBRIO NEL SILICIO INTRINSECO. PORTTORI EQUIIBRIO E SIICIO ITRISECO. e rorietà elettriche ei semicouttori ieoo i moo sostaziale alla cocetrazioe i cariche mobili egative e ositive reseti, ette ortatori i correte o semlicemete ortatori.

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI I. 1 CAPITOLO I INTRODUZION ALLA FISICA DI MATRIALI SMICONDUTTORI 1.1 - Richiami di fisica atomica. L lettroica studia i disositivi, i circuiti ed i sistemi ei quali la reseza ed il movimeto degli elettroi

Dettagli

Dispositivi Elettronici

Dispositivi Elettronici isositivi Elettroici orso di Laurea i Igegeria Elettroica e Iformatica Gio Giusi Uiversità degli Studi di Messia iartimeto di Igegeria otrada di io, 98166 S.Agata, Messia web: www.giogiusi.com e-mail:

Dettagli

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3 Problemi Svolti di isica dello Stato Solido. 5. Determiare i piai di simmetria ella cofigurazioe 4 tetraedrica regolare mostrata i figura, tipica del reticolo diamate. ig. cofigurazioe molecolare tetraedrica

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

Il funzionamento di un transistore 1

Il funzionamento di un transistore 1 Il fuzioameto di u trasistore 1 Facoltà di Fisica di Milao Bicocca giovedì 11 giugo 015 U trasistore dal uto di vista fuzioale è u disositivo avete 3 termiali co i quali si uò realizzare u amlificatore

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica Da u mazzo di carte (3 carte er quattro semi di cui due eri e due rossi, co 3 figure er ogi seme si estragga ua carta. Calcolare la robabilità che a si estragga u re ero b si estragga ua figura rossa,

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE Il problema dell assorbimeto di fotoi ella regioe eutra frotale può essere risolto ricorredo a diodi metallo-semicoduttore. Se il metallo utilizzato è trasparete o molto

Dettagli

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano

Dinamica del pacchetto d onda Gaussiano Diamica del pacchetto d oda Gaussiao Suppoiamo di avere u sistema descritto da ua fuzioe d oda ormalizzata x ψ ψx π x e x x per cui si trova che la desità di probabilità di trovare la particella i x è

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Progettazione Analogica e Blocchi Base Progettazioe Aalogica e Blocchi Base Lucidi del Corso di Microelettroica Modulo 3 Uiversità di Cagliari ipartimeto di Igegeria Elettrica ed Elettroica Laboratorio di Elettroica (EOLAB) Flusso di Progetto

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ

Probabilità CENNI DI PROBABILITÀ CENNI DI PROBABILITÀ Itroduzioe I queste pagie verrao esposti i breve i cocetti base della teoria delle probabilità. Lo scopo è quello di forire le basi i modo che siao più compresibile l uso che e viee

Dettagli

Elettronica II Modello del transistore bipolare a giunzione p. 2

Elettronica II Modello del transistore bipolare a giunzione p. 2 lettronica II Modello del transistore biolare a giunzione Valentino Liberali Diartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 rema e-mail: liberali@dti.unimi.it htt://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Transistor MOS. Tecnologia CMOS. MOS: Simboli Circuitali. Parametri Fisici e di Processo. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3

Transistor MOS. Tecnologia CMOS. MOS: Simboli Circuitali. Parametri Fisici e di Processo. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3 Trasistor MOS Tecologia MOS ucidi del orso di Elettroica igitale Modulo 3 Uiversità di agliari ipartimeto di gegeria Elettrica ed Elettroica aboratorio di Elettroica (EOAB l trasistor MOS è u dispositivo

Dettagli

Riflessione, trasmissione o assorbimento

Riflessione, trasmissione o assorbimento Riflessioe, trasmissioe o assorbimeto L idice di rifrazioe complesso i fuzioe della frequeza è u parametro estremamete utile perché rappreseta tutte le caratteristiche ottiche del materiale. Quado la radiazioe

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 5 Esercizi i Calcolo elle Probabilità Foglio 5 Davi Barbato Theorem. Sia (X ) N ua successioe i variabili aleatorie,sia X u ulteriore variabile aleatoria, siao F, F, q e q le risettive fuzioi i riartizioe

Dettagli

Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008

Esercizi risolti. Capitolo 1 - Termodinamica. SISTEMI ENERGETICI (11CINKD) - Esercizi risolti - A.A. 2007/2008 Caitolo - Termodiamica. Sia u maometro a molla (tubo di Bourdo) ce u maometro a U soo collegati ad u reciiete er misurare la ressioe del gas all itero. Se la lettura del maometro a molla 80 kpa, determiare

Dettagli

Transistore MOS. Viene analizzato il funzionamento intuihvo del disposihvo MOS, senza entrare nel de8aglio della fisica del transistore

Transistore MOS. Viene analizzato il funzionamento intuihvo del disposihvo MOS, senza entrare nel de8aglio della fisica del transistore Trasistore MOS Viee aalizzato il fuzioameto ituihvo del disposihvo MOS, seza etrare el de8aglio della fisica del trasistore Source Gate Drai Materiale codu8ore (origiariamete metallo, ora silicio policristallio

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 24 maggio 26 Desità e distribuzioi cogiute e codizioate. Covergeza e approssimazioe Esercizio Uo studio dice che l ivestimeto i titoli di stato, rappresetato

Dettagli

Dinamica reticolare. oscillazioni intorno all equilibrio: longitudinali. trasversali. forza di richiamo elastica (trattazione classica):

Dinamica reticolare. oscillazioni intorno all equilibrio: longitudinali. trasversali. forza di richiamo elastica (trattazione classica): oscillazioi itoro all equilibrio: Diamica reticolare logitudiali x - x x + x + x +3 X - X X + X + X +3 a x trasversali x - x x + x + x +3 X - X X + X + X +3 a x forza di richiamo elastica (trattazioe classica):

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

Fenomeni ottici negli isolanti

Fenomeni ottici negli isolanti Feomei ottici egli isolati Buoa parte dei cristalli che o coducoo l eergia elettrica soo ache traspareti, proprietà quest ultima dalla quale deriva il sigificato comue della parola cristallo. Vale qui

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzione Statistica ifereziale, Varese, 25 ovembre 2008 Prima parte - Modalità B - soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli

IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 17 luglio

IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2011/12 Nome: 17 luglio IV Appello di Calcolo delle Probabilità Cogome: Laurea Trieale i Matematica / Nome: 7 luglio Email: Quado o è espressamete idicato il cotrario, per la soluzioe degli esercizi è possibile usare tutti i

Dettagli

Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 1

Appunti del corso Elettronica Analogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 1 Apputi del corso Elettroica Aalogica Prof. Marco Sampietro POLIMI 1 3 I TRANSISTORI 3.1 Itroduzioe 3.2 Il trasistore bipolare a giuzioe - BJT 3.2.1 Il pricipio di fuzioameto 3.2.2 La correte di Collettore

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzione

Statistica inferenziale, Varese, 25 novembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzione Statistica ifereziale, Varese, 25 ovembre 2008 Prima parte - Modalità A - soluzioe Cogome Nome: Numero di matricola: ISTRUZIONI: Il puteggio relativo alla prima parte dell esame viee calcolato el seguete

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli