DEDALO. Motori passo-passo Ruota motrice n.1 Ruota motrice n.2. Ruota di snodo. avanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEDALO. Motori passo-passo Ruota motrice n.1 Ruota motrice n.2. Ruota di snodo. avanti"

Transcript

1

2 DEDALO Dedalo è il nome di un progetto nato con l intento di realizzare automa in grado di riconoscere labirinti (creati con strisce di colore nero su pavimenti o cartoncino bianco, aventi incroci perpendicolari) e risolverli; per poter fare questo ha bisogno di vedere e muoversi nello spazio. Il sistema mobile è realizzato da un robot a 3 ruote di cui 2 motrici e una ruota posteriore di appoggio e snodo. Le 2 ruote motrici sono mosse da due motori passo (50 step - bipolari) questi motori hanno la caratteristica di essere mossi attraverso piccoli passi di alcuni gradi e questo permette all automa di muoversi con precisione e di conoscere perfettamente la sua posizione. Per eseguire una svolta basta bloccare una ruota oppure per ruotare su se stessi si muovono le due ruote in verso opposto (figure sottostanti). Il sistema di controllo è formato da 4 parti: alimentatore, sensori, microcontrollore e circuito di potenza per i motori. Motori passo-passo Ruota motrice n.1 Ruota motrice n.2 Ruota di snodo avanti Gira a destra Gira a sinistra Ruota a destra Ruota a sinistra

3 ALIMETAZIOE La parte principale dello schema di alimentazione è il regolatore di tensione 7805, esso ha il compito di regolare a 5V la tensione proveniente dalla batteria, che è di 12V(1,3Ah). Il 7805 è in grado di erogare fino ad 1A, esso non richiede circuito esteri di protezione in quando è provvisto di una efficiente protezione interna. Visto che la tensione effettiva di dropout è di 7V (Vi-Vo=12-5) è necessario un dissipatore, questo è stato determinato durante le prove del prototipo. I condensatori, 2 da 10uF elettrolitici e 2 da 100nF poliestere,servono per livellare gli eventuali disturbi di alimentazione. Sulla scheda è presente un interruttore che interrompe la linea dei 12V a monte del regolatore quindi tutta l alimentazione al robot. È anche dotata di un jack interruttore in modo da potere collegare il carica batteria, inserendo lo spinotto le 2 polarità vanno direttamente sui morsetti della batteria isolando il resto del circuito d alimentazione. Su questa scheda sono posizionati tutti i connettori per collegare le alimentazioni delle singole schede.

4 SESORI IFRAROSSI La parte dei sensori è formata dai sensori a infrarossi, dal circuito di condizionamento e dai led di visualizzazione. -I led a infrarossi: hanno la funzione di illuminatori ed emettono una luce fuori dal visibile precisamente nel campo degli infrarossi (in fase di studio del prototipo si è utilizzato una normale telecamera per controllare il corretto funzionamento). - I sensori a Infrarossi: si è utilizzato i fotodiodi ( PW41 ) che sono sensibili a una parte dello spettro della luce con una lunghezza d onda Lambda compresa fra 850 nm e 1050 nm, quindi sensibili a una parte dell infrarosso (780 nm - 1 mm).

5 In polarizzazione diretta sono considerati dei diodi standard Fig. 1 mentre in polarizzazione inversa, come si può vedere in figura 1, la corrente che lo attraversa dal anodo verso il catodo è proporzionale con una legge fisica alla intensità luminosa che colpisce la giunzione del diodo, quindi in caso di buio (inteso nella lunghezze d onda a cui è sensibile) il diodo in polarizzazione inversa non conduce corrente, questo idealmente, perché in realtà viene percorso da 2 30 na. Sempre idealmente in questo caso il fotodiodi viene considerato un circuito aperto con hai suoi capi la tensione di alimentazione (fig. 2b). Fig.2 +VCC +VCC +VCC R R R Vo Vo = VCC I Vo = VCC - RI I I = 0 a) All aumentare della illuminazione all infrarosso aumenta logaritmicamente il passaggio di corrente, quindi la tensione hai capi del fotodiodo e pari a Vo = Vcc - I R (fig. 2c fig. 3). La caratteristica intrinseca sfruttata dai fotodiodi è molto semplice, se viene irradiata una giunzione P- si ha un aumento maggiore dei portatori minoritari rispetto a quella dei portatori maggioritari e quindi un aumento della corrente inversa. Fig. 3 Tutto il sistema si basa sulla proprietà di riflessione delle onde luminose sulle superficie chiare e non riflessione su quelle scure, dovute al fatto che i colori scuri o meglio il nero, riesce a trattenere una buona parte delle radiazioni luminose. Quindi la tensione hai capi del fotodiodo è inversamente proporzionale alla chiarezza della superficie su cui si riflette la luce all infrarosso. La resistenza su cui cade tensione al passaggio della corrente è composta da un trimmer e una resistenza in questo modo si può variare il valore di resistenza tra R+Rtrim e R. Aumentando la resistenza si incrementa la sensibilità del sensore, questo è vero perché considerando il fotodiodo un generatore ideale di corrente già con un piccolo flusso di corrente si a una caduta di tensione sulla resistenza accettabile. Quindi con un alto valore di resistenza sarà necessario una minore intensità luminosa per avere una variazione di Vo rispetto a quella necessaria con una bassa resistenza. b) c)

6 Il circuito di condizionamento è formato da degli operazionali(lm324) in configurazione comparatore non invertente,si è scelto di realizzare il circuito di condizionamento con operazionali anche perché presentano una resistenza di ingresso considerevolmente alta, quindi c è un basso assorbimento di corrente dai sensori ( na), questo evita, visto le bassissime correnti circolati sui fotodiodi, di influenzare il livello di tensione prelevato dai sensori, anche se in caso di buio la misura viene in parte alterata dall assorbimento degli operazionali. Il livello di tensione a cui commutano le uscite è determinato da un partitore di tensione costituito da un trimmer, in questo modo possiamo agire sul livello a cui viene distinto se il sensore è posizionato sul bianco o sul nero. ell ambiente sono presenti disturbi dovuti a degli infrarossi generati da svariate fonti, per evitare questi disturbi si potrebbe modulare l illuminazione dei led a infrarossi a una determinata frequenza e in ricezione si potrebbe posizionare un rivelatore di tono (E567) che riveli quella determinata frequenza a cui viene ricevuta la luce a infrarossi riflessa. In fase di progettazione del prototipo si è scelto di non utilizzare nessun sistema di modulazione perché si è notato che i disturbi sono di piccola intensità e non influenzano il riconoscimento di una zona bianca o nera, naturalmente questo è vero se si tiene il livello di commutazione e la sensibilità entro certi limiti. La visualizzazione è stata utilizzata soprattutto in fase di progettazione per studiare certi funzionamenti e alcuni comportamenti in determinate situazioni, in oltre è utile durante la regolazione dei trimmer, che per un corretto funzionamento andrebbero tarati ogni qual vota si cambia l ambiente di lavoro.(es. luce dell ambiente, ecc.)

7 PARTE DI POTEZA Il cuore del circuito di potenza sono due L298, che sono degli integrati con al loro interno due ponti H gli ingressi sono compatibili TTL, le uscite presentano una tensione di uscita pari al volume di ( Vs 12V) e sono collegate a connettori per i motori. I ponti H presentano il vantaggio di non utilizzare l alimentazione duale rispetto al ponte a T, un altro vantaggio dei L298 è quello di isolare la parte logica da quella di potenza. Le basi dei transistor sono comandate da porte logiche, quest ultime permettono la funzione dell enable (attivazione) sull intero ponte e comandano le quattro basi con l impiego di soli 2 ingressi. Imponendo In 1 a un livello logico alto e In 2 ad uno basso avremo che su OUT1 è presente Vs mentre OUT2 è a massa. Invertendo i livelli logici degli ingressi avremo un inversione delle tensioni di uscita fra OUT1 e OUT2, con conseguente inversione del flusso di corrente.

8 Sulle uscite sono collegati dei diodi di libera circolazione per non far scaricare sul L298 i picchi positivi ( superiori a VS ) e negativi ( inferiori a GD ) dovuti all induttanza dei motori. I pin di Rsense vengono attraversati da tutta la corrente e sono collegati a delle resistenza da 5W per limitarla, con dei jumper è possibile scollegare queste resistenze oppure cortocircuitare per avere tutto il passaggio di corrente. È necessario limitare la corrente a causa delle caratteristiche dei motori, infatti con il massimo flusso di corrente gli L298 vanno in protezione termica entro pochi minuti dall accensione non riuscendo a dissipare tutta la potenza attraverso i dissipatori. Di fatto anche limitando la corrente attraverso le resistenze è necessario collegare ai due L298 un dissipatore a causa delle notevoli potenze in gioco. I jumper sono stati posti anche per un eventuale collegamento con una scheda di misurazione di corrente.

9 MICROCOTROLLORE Come sappiamo bene, non ci sarebbe coordinazione tra le nostre gambe ed i nostri occhi se non ci fosse il cervello; lo stesso accade in Dedalo, tutto sarebbe inutile se non esistesse il microcontrollore (PIC), vale a dire un componente che integra al suo interno tutti i circuiti che lo rendono totalmente indipendente (CPU, Memoria, periferica di I/O, ecc...), in parole povere un vero e proprio mini-computer a bordo. La scheda del microcontrollore ha la funzione rendere il PIC16F84 in grado di lavorare,quindi alimentare il circuito integrato, fornire al pic con un quarzo da 4MHz la frequenza di lavoro; porta anche a +5V attraverso una resistenza il pin MCLR con la possibilità di resettare il pic con un pulsante.questa scheda alimenta anche il modulo aureal RTX data SAW per la trasmissione dei dati via radio e da qui partono i collegamenti atti a comandare le altre schede di Dedalo. Il PIC quindi elabora i dati inviati dalla scheda dei sensori attraverso un software presente al suo interno, precedentemente programmato, e comanda i due motori in base alle informazioni ricevute attraverso al scheda di potenza.

10 SOFTWARE ; ;--- Gruppo: indi Gianni Conti Emanuel ;--- Classe: Vet ;--- Anno: 2002/2003 ; ICLUDE "macro.inc" ICLUDE "P16f84.inc" ICLUDE "ascii.inc" LIST P=PIC16F84 COFIG 0x3FF1 ; ERRORLEVEL -302 ; EQU DELLE DEI FILE USATI EL PROGRAMMA ORG 0x0C P_COM_1 EQU 0x0C ;puntatori della tabella delle fasi dei motori 1 e 2 P_COM_2 EQU 0x0D ; VERSO_1 EQU 0x0E ;contengono i versi dei motori VERSO_2 EQU 0x0F ;1=avanti 0=fermo -1=indietro VEL EQU 0x10 ;regola la velocità dei motori C_VEL EQU 0x11 ;contatore per la velocità C1 EQU 0x12 ;contatori utilizzati nella routine di delay C2 EQU 0x13 ; R1 EQU 0x14 ;valori per il ritardo minimo R2 EQU 0x15 ; FASI_1 EQU 0x16 ;contengono la combinazione istantanea FASI_2 EQU 0x17 ; delle fasi dei motori STEP_1 EQU 0x18 ;contiene i numeri di passi fatti dai motori 1 e 2 STEP_2 EQU 0x19 ; STEP EQU 0x1A ;contatore inverso dei passi da eseguire DIREZIOE EQU 0x1 C_IT EQU 0X1C YTE_TX EQU 0x1D

11 ; EQU DEI SETTAGGI SET_R1 EQU 251 ;delay minimo (parte bassa) SET_R2 EQU 13 ;(parte alta) STEP_90 EQU 100 ;passi per ruotare di 90 STEP_180 EQU 255 ;passi per ruotare di 180 STEP_CETRO EQU 30 ;passi per posizionare i sensori al centro ;dell'incrocio STEP_ASSE EQU 80 ;passi per posizionare l'asse al centro dell'incrocio ULL EQU 0 ;carattere di allineamento ; DEFIE #DEFIE S_EST_S RA4 ;sensore sinistro esterno #DEFIE S_IT_S RA3 ;sensore sinistro interno #DEFIE S_IT_D RA2 ;sensore destro interno #DEFIE S_EST_D RA1 ;sensore destro esterno #DEFIE PI_TX RA0 ;tx data saw ; IIZIO PROGRAMMA PRICIPALE (MAI) ORG 0x00 ; IIZIALIZZAZIOE DELLE PORTE E DELLE IMPOSTAZIOI DEL PIC --- AK1 bcf bcf AK0 OPTIOS,5 OPTIOS,3 TRISA,b' ' TRIS,b' ' ; AZZERAMETO E IMPOSTAZIOI DEI FILE P_COM_1,0 P_COM_2,0 VERSO_1,1 VERSO_2,1 VEL,1 FASI_1,0 FASI_2,0

12 ; IIZIO LOOP PRICIPALE ; RITARDO IIZIALE R1,0 R2,0 call call DELAY2 DELAY2 ; PROGRAMMA DEDALO ripeti btfsc S_EST_D ;controlla i sensori esterni goto incrocio ;se sono sul nero vai a incrocio btfsc S_EST_S ;altrimenti continua goto incrocio call CTRL_LIEA_IT call MUOVI goto ripeti incrocio STEP,STEP_CETRO VERSO_1,1 VERSO_2,1 call MUOVI_STEP call call goto CTRL_GIRA GIRA ripeti ; FIE MAI

13 ; IIZIO SOTTO PROGRAMMI ; MUOVE DI U PASSO IL MOTORE PASSO-PASSO.1 (SIISTRA) STEP_PP_1 ADDFF P_COM_1,VERSO_1 ;somma al puntatore il verso ADFL P_COM_1,b' ' ;prende i 3 bit meno significativi del ;puntatore call TA_COM_1 ;chiama la tabella di look up ;delle fasi movwf FASI_1 ;metti il valore restituito in FASI_1 iorwf FASI_2,W ;FASI_1 or FASI_2 => W movwf PORT ;W => PORT incf STEP_1,F ;incrementa i passi ; MUOVE DI U PASSO IL MOTORE PASSO-PASSO.2 (DESTRA) STEP_PP_2 ADDFF P_COM_2,VERSO_2 ;somma al puntatore il verso ADFL P_COM_2,b' ' ;prende i 3 bit meno significativi ;del puntatore call TA_COM_2 ;chiama la tabella di look up ;delle fasi movwf FASI_2 ;metti il valore restituito in FASI_2 iorwf FASI_1,W ;FASI_2 or FASI_1 => W movwf PORT ;W => PORT incf STEP_2,F ;incrementa i passi

14 ; TAELLA DI COMADO DELLE FASI DEL MOTORE TA_COM_1 ADDFF PCL,P_COM_1 retlw b' ' ;mezzo passo retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' ;retlw b' ' ;passo singolo ;retlw b' ' ;retlw b' ' ;retlw b' ' ;retlw b' ' ;doppia fase ;retlw b' ' ;retlw b' ' ;retlw b' ' ; TAELLA DI COMADO DELLE FASI DEL MOTORE TA_COM_2 ADDFF PCL,P_COM_2 retlw b' ' ;mezzo passo retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' retlw b' ' ;retlw b' ' ;passo singolo ;retlw b' ' ;retlw b' ' ;retlw b' ' ;retlw b' ' ;doppia fase ;retlw b' ' ;retlw b' ' ;retlw b' '

15 ; COTROLLA LA VELOCITA' GEERALE DEI MOTORI CTRL_VEL MOVFF ritardo call decfsz goto C_VEL,VEL R1,SET_R1 R2,SET_R2 DELAY2 C_VEL,F ritardo ; MUOVE MOT_PP_1,MOT_PP_2 CTRL_VEL E IVIA I DATI AL PC MUOVI call STEP_PP_1 ;muovi di un passo il motore 1 call STEP_PP_2 ;muovi di un passo il motore 2 call CTRL_VEL ;ritardo ; MUOVE IL ROOT DEI PASSI COTEUTI EL WORK REGISTER MUOVI_STEP next_step call MUOVI ;muove di un passo i 2 motori decf STEP,F ;decrementa i numero dei passi FTRZ STEP ;ritorna se i passi sono 0 goto next_step ; ESEGUE U RITARDO DEL PROGRAMMA DI U TEMPO DELAY2 MOVFF MOVFF delay decfsz C1,1 goto delay decfsz C2,1 goto delay C2,R2 C1,R1

16 ; ESEGUE U RITARDO PARI A 4*W DELAY1 movwf d1 nop decfsz goto C1 C1,F d1 ; SEGUE UA LIEA ERA USADO I DUE SESORI IR ITERI CTRL_LIEA_IT btfss S_IT_S ;controlla il sensore interno sinistro, goto destra ;se è sul nero vai a destra btfss S_IT_D ;controlla il sensore interno destro, goto sinistra ;se è sul nero vai a sinistra avanti destra sinistra ;i sensori interni sono entrambi sul nero VERSO_1,1 ;imposta entramabi i versi dei motori VERSO_2,1 ;per andare avanti ;il sensore interno di sinistra è sul bianco VERSO_1,0 ;imposta i versi dei motori per andare a destra VERSO_2,1 ;il sensore interno di destra è sul bianco VERSO_1,1 ;imposta i versi dei motori per andare a sinistra VERSO_2,0

17 ; SEGUE UA LIEA ERA USADO I DUE SESORI IR ESTERI CTRL_LIEA_EST btfsc goto btfsc goto avanti_2 sinistra_2 destra_2 S_EST_S sinistra_2 S_EST_D destra_2 VERSO_1,1 VERSO_2,1 VERSO_1,1 VERSO_2,0 VERSO_1,0 VERSO_2,1

18 ;--- COTROLLO DA CHE PARTE PUO GIRARE E SCELTA DI DOVE GIRARE -- CTRL_GIRA DIREZIOE,-1 btfss S_EST_S ;controlla tutti i sensori goto next ;se sono tutti sul nero btfss S_EST_D ;è giunto alla fine del labirinto goto next btfss S_IT_S goto next btfss S_IT_D goto next VERSO_1,1 VERSO_2,-1 qui call MUOVI goto qui next incf DIREZIOE,F ;incrementa la direzione ADDFF PCL,DIREZIOE ;la prima volta passa da -1 a 0 goto g_destra ;e controlla a destra goto g_avanti ;la seconda volta controlla avanti goto g_sinistra ;la terza volta controlla a sinstra ;la quarta volta torna indietro g_destra btfss S_EST_D ;se il sensore esterno di destra è goto next ;sul nero continua,altrimenti prova un'altra ;direzione g_sinistra btfss S_EST_S ;se il sensore esterno di sinistra è goto next ;sul nero continua,altrimenti prova un'altra ;direzione g_avanti btfsc S_IT_D ;se almeno uno dei due sensori esterni è sul nero ;continua,altrimenti prova un'altra direzione btfsc S_IT_S goto next

19 ; ESEGUE LA SVOLTA PREDEDO LA DIREZIOE DA DIREZIOE GIRA ADDFF PCL,DIREZIOE ;somma al PCL la direzione goto s_destra ;seleziona il salto da eseguire goto s_avanti goto s_sinistra goto s_dietro s_avanti VERSO_1,1 ;imposta entrambi i motori avanti VERSO_2,1 STEP,STEP_CETRO call MUOVI_STEP ;avanza per fare uscire i sensori ;dall'incrocio s_destra VERSO_1,1 ;imposta i motori per andare avanti VERSO_2,1 STEP,STEP_ASSE ;avanza per centrare l'asse dei motori con il call MUOVI_STEP ;centro dell'incrocio VERSO_1,-1 ;imposta il verso e il numero di passi VERSO_2,1 ;dei motori per girare a destra di 90 STEP,STEP_90 goto svolta s_sinistra VERSO_1,1 ;imposta entrambi i motori avanti VERSO_2,1 STEP,STEP_ASSE ;avanza per centrare l'asse dei motori con il call MUOVI_STEP ;centro dell'incrocio VERSO_1,1 ;imposta il verso e il numero di passi VERSO_2,-1 ;dei motori per girare a destra di 90 STEP,STEP_90 goto svolta s_dietro VERSO_1,1 ;imposta entrambi i motori avanti VERSO_2,1 STEP,STEP_ASSE ;avanza per centrare l'asse dei motori con il call MUOVI_STEP ;centro dell'incrocio VERSO_1,-1 ;imposta il verso e il numero di passi VERSO_2,1 ;dei motori per girare a destra di 90 STEP,STEP_180 goto svolta

20 svolta call MUOVI_STEP ;esegue il movimento preimpostato assetta call MUOVI ;muove di un passo i motori con la ;direzione precedente btfss S_IT_D ;controlla i sensori interni goto assetta ;se entrambi sono sul nero continua btfss S_IT_S ;atrimenti torna a fare un altro passo goto assetta

21 ; ; IVIA 4800 bps con 4MHz ; IVIA_W movwf YTE_TX movlw d'8' movwf C_IT bcf PI_TX nop nop nop nop nop bsend movlw d'48' call DELAY1 rrf YTE_TX,F btfss CF goto lsend goto hsend hsend bsf PI_TX goto nsend lsend nop bcf PI_TX goto nsend nsend decfsz C_IT,F goto bsend movlw d'49' call DELAY1 nop bsf PI_TX movlw d'52' call DELAY1 ; FIE DELLE SUROUTIE ED

22 DIAGRAMMA DI FLUSSO Inizio Inizializzazione Ritardo iniziale S est Dx? S est Sx? Ctrl linea int Muovi Step <= Step centro Verso1 <= Avanti Verso2 <= Avanti Muovi step Ctrl gira Gira

23 Step pp 2 Step pp 1 P Com 2 =++ Verso P Com 2& 0x03 P Com 1 =++ Verso P Com 1& 0x03 Tab Com 2 Tab Com 1 W => Fase 2 W <= Fase 2 or Fase 1 W => Port W => Fase 1 W <= Fase 1or Fase 2 W => Port Ctrl Vel Muovi Muovi Step Cn Vel <= vel RH <= SET RH RL <= SET RL Step pp 1 Muovi Delay 2 Step pp 2 Step =-- 1 Cn Vel =-- 1 Ctrl Vel Step? 0 0 Cn Vel? Return 0 0 Return Return

24 Delay 2 Ctrl linea int CL <= RL CH <= RH S int DX CL =-- 1 CL? 0 0 S int SX CH =-- 1 CH? 0 Verso 1 <= Avanti Verso 2 <= Avanti 0 Return Return Delay 1 Verso 1 <= Avanti Verso 2 <= Stop W => CL CL =-- 1 Return CL? 0 0 Verso 1 <= Stop Verso 2 <= Avanti Return Return

25 Ctrl gira Direzione <= -1 S int DX S int SX S est DX S est DX S est SX Return S int SX FIE LAIRITO Direzione =++ 1 PLC =++ Direzione S int DX 0 1 Return 2 S est SX 3 Return Return

26 Gira PLC =++ Direzione Verso 1 <= Avanti Verso 2 <= Avanti Step <= Step asse Muovi step Verso 1 <= Indietro Verso 2 <= Avanti Step <= Step 90 Verso 1 <= Avanti Verso 2 <= Avanti Step <= Step asse Muovi step Verso 1 <= Avanti Verso 2 <= Avanti Step <= Step centro Verso 1 <= Indietro Verso 2 <= Avanti Step <= Step 180 Muovi step Muovi step Verso 1 <= Avanti Verso 2 <= Avanti Step <= Step asse Muovi Muovi step S int DX Verso 1 <= Avanti Verso 2 <= Indietro Step <= Step 90 S int SX Return

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI

CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI CIRCUITO DI TEST E SOFTWARE UTILIZZATI Circuito di Test Nello schema elettrico di figura A è rappresentato un circuito, realizzabile anche senza l ausilio di un circuito stampato, che consente di testare

Dettagli

PROCESSOR 16F84A. ;configurazione FUSES: oscillatore XT, WDT disabilitato PWRT abilitato, CP disabilitato config 0x3FF1

PROCESSOR 16F84A. ;configurazione FUSES: oscillatore XT, WDT disabilitato PWRT abilitato, CP disabilitato config 0x3FF1 ---- ; Programma per ROBOT MDB3F2004-05 Evolution ; Autore: MICCI Antonello copyright 2005 ---- ------------------------- ;Piedino RA0 ingresso fotocellula dx livello basso rilevazione ostacolo ;Piedino

Dettagli

NASTRO TRASPORTATORE CON PIC

NASTRO TRASPORTATORE CON PIC NASTRO TRASPORTATORE CON PIC prof. Fusco Ferdinando NASTRO TRASPORTATORE CON PIC Il nastro trasportatore svolge le seguenti funzioni: Trasporto pezzi. Asciugatura pezzi. Scarto pezzi di dimensione superiore

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti

Lezione 4. Figura 1. Schema di una tastiera a matrice di 4x4 tasti Lezione 4 Uno degli scogli maggiori per chi inizia a lavorare con i microcontroller, è l'interfacciamento con tastiere a matrice. La cosa potrebbe a prima vista sembrare complessa, ma in realtà è implementabile

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Che cos è la barriera luminosa?

Che cos è la barriera luminosa? BARRIERA LUMINOSA Che cos è la barriera luminosa? Pezzi da contare Diodo IR o Laser (emittente) Pezzi contati Direzione del nastro trasportatore FOTODIODO (ricevitore) Direzione del nastro trasportatore

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Rossetto Flavio a.s. 2011/2012 classe 5E 2

Rossetto Flavio a.s. 2011/2012 classe 5E 2 Rossetto Flavio a.s. 2011/2012 classe 5E 2 2 e 4 pag vuota Finalità-Obiettivo pag. 5 Situazione di partenza pag. 6 Prime operazioni pag. 7 Schema elettrico pag. 9 Circuito stampato pag 10 Elenco componenti

Dettagli

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON...

A/D CON PIC 16F877. Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2 ADCON0... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... A/D CON PIC 16F877 Sommario INTRODUZIONE... 2 SELEZIONARE I BANCHI... 2... 4 ADCS1, ADCS0... 4 CH2, CH1 E CH0... 5 GO/DONE... 6 ADON... 7 ESEMPIO 1... 7 ADCON1... 8 ADFM... 8 PGF3, PGF1 E PGF0... 9 ESEMPIO

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

INFORMATIVA AVVERTENZE

INFORMATIVA AVVERTENZE M.M.Electronics - http://www.mmetft.it M. M. Electronics Michele Marino - michele.marino@mmetft.it Sensore di prossimità a infrarossi V 0.1 Marzo 2008 INFORMATIVA Come prescritto dall art. 1, comma 1,

Dettagli

PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET

PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET Canzian Sara Liberali Marco 5AT A.S.2007/2008 PUNTATORE LASER AUTOMATICO CON COMANDO VIA ETHERNET Questo sistema permette di posizionare una luce laser in una determinata posizione data dalle coordinate

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

L interruttore Microfonico

L interruttore Microfonico L interruttore Microfonico Descrizione Questo circuito si attiva quando capta un suono forte o un rumore (es. il battito delle mani) La sensibilità dell ingresso può essere variata in base al tipo di rumore

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

ENCODER. Fig. 1. attivi C B A. APPUNTI DI ELETTRONICA ENCODER DECODER rel. 01/06 Prof. Domenico Di Stefano pag. 19

ENCODER. Fig. 1. attivi C B A. APPUNTI DI ELETTRONICA ENCODER DECODER rel. 01/06 Prof. Domenico Di Stefano pag. 19 ENCODER Gli encoder (codificatori) sono dispositivi elettronici che trasformano una informazione non binaria ( ottale, decimale, codice gray, ecc.) in un codice binario. Ad esempio l encoder di Fig. 1

Dettagli

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio

MiniScanner 10cm. Lista componenti R1-R8 R9. Montaggio MiniScanner 10cm Lista componenti R1-R8 R9 R10 C1 C2 C3 C4 D1 LED1-8 IC1 IC2 X1 150Ω 1/4W (marrone-verde-marrone-oro) 3,3kΩ 1/4W (arancio-arancio-rosso-oro) Trimmer lineare orizzontale 100k 22µF/16V elettrolitico

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it Il WIZ-903-A8 è un radiomodem stand-alone, completo di antenna integrata su PCB, che consente la ricetrasmissione half-duplex di dati digitali in formato TTL RS-232. E possibile interfacciarlo direttamente

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DEI PIC

MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DEI PIC MONTAGGIO E PROGRAMMAZIONE DEI PIC Il montaggio di KDCCX è facile grazie al pcb industriale (già disponibile) con piazzole stagnate solder resist e serigrafie dei componenti. Una buona regola consiglia

Dettagli

Ciascun digit indica il seguente stato:

Ciascun digit indica il seguente stato: Ciascun digit indica il seguente stato: D0 D1 a D8 D9 D10 Parola finale Lettura display alto D1=LSD, D4=MSD Per esempio: Se la lettura sul display è 1234, allora D8 a D1 sarà: 00001234 Punto decimale (DP),

Dettagli

Progetti reali con ARDUINO

Progetti reali con ARDUINO Progetti reali con ARDUINO Introduzione alla scheda Arduino (parte 5ª) giugno 2013 Giorgio Carpignano I.I.S. PRIMO LEVI C.so Unione Sovietica 490 (TO) Materiale didattico: www.iisprimolevi.it Servomotori

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari

minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 minipic programmer / debugger per microcontrollori PIC Marco Calegari 1 Il minipic è uno strumento mediante il quale è possibile programmare i microcontrollori della Microchip ed eseguire, su prototipi

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC da collegare alla porta seriale. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due analogici. Un

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

PLC51 AUTOMAZIONE. di G.Filella e C. Befera filella@tin.it

PLC51 AUTOMAZIONE. di G.Filella e C. Befera filella@tin.it PLC51 di G.Filella e C. Befera filella@tin.it Ecco il piccolo Davide, un ottimo esempio di come l elettronica si integra con l informatica: un potente PLC controllabile tramite la porta seriale di un personal

Dettagli

7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.

7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M. 7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Esperienzan 6 Lo scopo del progetto è realizzare un termometro

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.

8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M. 8^ parte : Pilotare Motori passo-passo bipolari usando l integrato L298N Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Come pilotare un motore passo passo usando l integrato L298N Nelle nostre

Dettagli

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero. Capitolo 6 Collaudo 6.1 Apparecchiature per il collaudo Per poter effettuare tutte le prove necessarie a verificare il corretto funzionamento dell inverter sperimentale si è utilizzata la strumentazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1 CONTATORI ASINCRONI Consideriamo di utilizzare tre Flip Flop J K secondo lo schema seguente: VCC Fig. 1 Notiamo subito che tuttigli ingressi J K sono collegati alle Vcc cioe allo stato logico 1, questo

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti.

ESERCITAZIONI PRATICHE: Ø Creazione di un decoder BCD/DEC con porte logiche. Ø Esercitazione con decoder 4511 e display 7 segmenti. BCD 7 SEGMENTI Il display BCD 7 segmenti è un visualizzatore di numeri che possono andare da zero a nove, ed è un dispositivo optoelettrico, cioè fornisce luce all applicazione di tensione ai suoi capi.

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it

PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 317. di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it PROGETTO ALIMENTATORE VARIABILE CON LM 37 di Adriano Gandolfo www.adrirobot.it L'integrato LM37 Questo integrato, che ha dimensioni identiche a quelle di un normale transistor di media potenza tipo TO.0,

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

8^ parte : Motor shield FE e motore passo-passo bipolare. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

8^ parte : Motor shield FE e motore passo-passo bipolare. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 8^ parte : Motor shield FE e motore passo-passo bipolare Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1 modo di gestione di un motore passo-passo bipolare // set pin numbers: const int a1

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM

TEL32G Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM INDICE Sistema di Allarme e Telecontrollo su rete GSM Informazioni per utilizzo... 2 Generali... 2 Introduzione... 2 Istruzioni per la sicurezza... 2 Inserimento della SIM (operazione da eseguire con spento)...

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti

Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Manutenzione e manutenzione preventiva: un investimento fondamentale per abbattere i costi e migliorare l efficienza produttiva di macchine e impianti Marco Viganò Omron Electronics Gruppo HMI e Software

Dettagli

Elettronica per l'informatica 24/11/03

Elettronica per l'informatica 24/11/03 Contenuto dell unità D 1 Conversione dell energia metodi di conversione, tipi di conversioni e schemi Alimentatori lineari componentistica e tecnologie riferimenti di tensione, regolatori e filtri Alimentatori

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

CABLAGGI MODULO DI BLOCCO ELETTRICO

CABLAGGI MODULO DI BLOCCO ELETTRICO CABLAGGI MODULO DI BLOCCO ELETTRICO LATO OPERATORE MODULO STANDARD DI BLOCCO ELETTRICO 100 x 55 cm. SCARPETTE ISOLANTI SULLA ROTAIA DESTRA BINARIO PARI BINARIO DISPARI LATO VISITATORE COLLEGAMENTO DEI

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

LA SCHEDA RELÈ PLUS. Indice. Rev.0511 Pag.1 di 5 www.carrideo.it

LA SCHEDA RELÈ PLUS. Indice. Rev.0511 Pag.1 di 5 www.carrideo.it SCHEDA RELÈ LA SCHEDA RELÈ PLUS I relè sono interruttori elettromeccanici che permettono l interruzione ed il ripristino di un contatto mediante un comando elettrico. La nuova scheda relè, oltre a questo

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in

2. Conservarlo e maneggiarlo con cura: l articolo può danneggiarsi se utilizzato o conservato in SIRENA ALLARME GasiaShop P.Iva: 03957290616 Precauzioni: 1. Non smontare l articolo: non rimuovere la copertura o le viti, così da evitare sbalzi elettrici. All interno non ci sono parti riutilizzabili.

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione MST_K12_INV Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il circuito MST_K12_INV e un semplice regolatore di

Dettagli

theremino System LEZIONE 1 Il Master descrizione LEZIONE 2 HAL descrizione Esercizio: accendere 1 o più LED Esercizio: azionare un servomotore

theremino System LEZIONE 1 Il Master descrizione LEZIONE 2 HAL descrizione Esercizio: accendere 1 o più LED Esercizio: azionare un servomotore theremino System LEZIONE 1 Il Master descrizione LEZIONE 2 HAL descrizione Esercizio: accendere 1 o più LED Esercizio: azionare un servomotore 1 LEZIONE 1 Il Master OPERAZIONI 1. prendere il circuito Master

Dettagli

PICOTEP - Ing. Ferdinando FUSCO

PICOTEP - Ing. Ferdinando FUSCO 1 2 Il nome del dispositivo nasce tra la fusione di quattro parole: PI CO TE P P.I.C. - Microcontrollore CONTROL Controllo TEMPERATURE - Temperatura P.W.M. Pulse Width Modulation (Modulazione di larghezza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Manuale IT_VNA by IZ1PMX

Manuale IT_VNA by IZ1PMX Manuale IT_VNA by IZ1PMX Ver. 08.1.14 Analizzatore d antenna 1-50 MHz Descrizione: IT_VNA è uno strumento in grado di misurare i parametri di un'antenna come SWR, PHASE, RETURN LOSS, RS, RX da 1 a 50 MHz.

Dettagli

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV

Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie CST-CSV Sensori magnetici di prossimità a scomparsa Serie - - Reed - Effetto di Hall S E R I E I finecorsa magnetici a scomparsa / sono sensori di prossimità che hanno la funzione di rilevare la posizione del

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Arduino: Programmazione

Arduino: Programmazione Programmazione formalmente ispirata al linguaggio C da cui deriva. I programmi in ARDUINO sono chiamati Sketch. Un programma è una serie di istruzioni che vengono lette dall alto verso il basso e convertite

Dettagli

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC

Capitolo. Interfacciamento di periferiche I/O con il PC. 1.1 Il BUS di espansione del PC Capitolo 1 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC 1.1 Il BUS di espansione del PC 1.2 Interfacciamento di periferiche I/O con il PC, con dispositivi non programmabili 1.3 Istruzioni per leggere

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1

Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Laboratorio di Elettronica 1 Motore passo passo: Cuscinetto Rotore Cuscinetto Statore Laboratorio di Elettronica 2 Motore passo passo: Statore ( #8 bobine contrapposte a due a due:

Dettagli

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI FUNZIONAMENTO del RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI (DEUTESCHEN KLEINEMPFÄNGER - DKE) RICEVITORE A REAZIONE TIPO DKE PER CORRENTE DC e AC (Allstrom) RICEVITORE A REAZIONE TIPO DKE A BATTERIA (Batterie)

Dettagli

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA

Chiave DTMF con PIC16F84. Angelo - IT9DOA Chiave DTMF con PIC16F84 Angelo - IT9DOA Mettendo in ordine la mia libreria ho avuto modo di rileggere degli appunti che trattano alcuni circuiti elettronici che ho realizzato diversi anni fa e di cui

Dettagli