Traccia per Focus Group

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traccia per Focus Group"

Transcript

1 Traccia per Focus Group Introduzione per i docenti Gentili docenti, un ringraziamento anticipato, e non di circostanza, per la vostra collaborazione all'attività di approfondimento della sperimentazione. Prima di iniziare la sperimentazione dell E-portfolio vi abbiamo richiesto, attraverso un questionario, alcune informazioni su due aspetti che concorrono a definire il vostro profilo professionale: 1. Profilo professionale formale (titoli di studio, titoli di servizio, formazione), 2. Profilo professionale sostanziale ovvero connesso al vostro modo di intendere e attuare in classe la vostra professione e agli atteggiamenti in merito alla valutazione e all autovalutazione dell'insegnamento. Durante la sperimentazione, avete utilizzato uno strumento telematico strutturato in base ai due aspetti (formale e sostanziale) del profilo degli insegnanti; avete altresì concretamente provato ad attuare l autovalutazione attraverso la procedura indicata dallo strumento e prendendo, come riferimento autovalutativo, una serie di capacità-competenze che dovrebbero rappresentare le attività del lavoro quotidiano degli insegnanti. L aver co-costruito e sperimentato lo strumento vi rende testimoni privilegiati perché le informazioni che ci darete in merito possono attivare un percorso finalizzato a un ulteriore adattamento dell'e-portfolio e valutare la sua praticabilità ed efficacia attraverso il coinvolgimento di un campione più esteso di docenti. L evidente importanza di queste informazioni ci ha indotto a ritenere che il modo migliore per assumerle fosse il confronto diretto e dialogico con voi. Di seguito viene illustrata la Traccia del focus e il relativo materiale di supporto che vi saranno inviati prima del focus. La Traccia è strutturata in conformità a 5 ambiti di indagine e, per ciascun ambito, vengono fatte alcune domande alle quali si può rispondere velocemente per scritto negli spazi predisposti. Vi chiediamo di spendere un po' del vostro tempo per scrivere, negli spazi predisposti, le risposte alle domande prima del focus (come si fa con un normale questionario). Nel giorno programmato per il focus, porterete con voi la traccia con le risposte scritte che saranno oggetto di una vostra comunicazione individuale in sede di focus. La comunicazione consentirà di articolare le risposte in modo da renderle più adeguate a esprimere le vostre opinioni, giudizi e valutazioni in merito all'argomento in esame; in forma comunicativa esse diventeranno la base fondamentale per il confronto e la discussione nel gruppo e permetteranno altresì un approfondimento significativo delle tematiche in oggetto. Insieme alla Traccia, vi sarà consegnata una breve Scheda nella quale vi si richiedono alcune informazioni concernenti il profilo formale (età, titolo di studio, ordine di scuola in cui insegna, tipo di scuola 1

2 pubblica/privata, materia insegnata, status di ruolo o meno). Le informazioni richieste sono quelle essenziali ma, se nel corso del focus i partecipanti volessero arricchirle, potranno farlo. Vi chiediamo di compilare, anche questa scheda, prima della giornata programmata per il focus e di consegnarla a un tutor prima che inizi il focus. 2

3 Questionario Ambito di Indagine 1: Motivi Partecipazione al Progetto D1. Perché avete partecipato al progetto? Scriva qui sotto una breve risposta D2. Avete partecipato ad altri progetti nazionali e/o regionali di valutazione - autovalutazione dell'insegnamento? E qual è il vostro giudizio complessivo sui progetti ai quali avete partecipato? Scriva qui sotto una breve risposta

4 Ambito di Indagine 2: Orientamenti personali sull autovalutazione degli insegnanti ed eventuali mutamenti di opinione intervenuti dopo la sperimentazione dello strumento D3. Pensate alle vostre convinzioni prima della sperimentazione: che cosa era e a cosa serviva l autovalutazione dell'insegnamento, prima di questo percorso? D4. La sperimentazione dello strumento ha modificato, chiarito, ampliato o semplicemente confermato questa vostra opinione? Per rispondere alla D3 e alla D4, può utilizzare l elenco delle definizioni e degli usi dell autovalutazione proposto nel questionario da voi compilato prima della sperimentazione. L autovalutazione degli insegnanti... Può apporre una crocetta in corrispondenza delle frasi che rispecchiano la sua concezione di autovalutazione prima e dopo la sperimentazione. Utilizzi la colonna "Prima" e "Dopo" la sperimentazione. 1. È uno strumento che consente di collocarsi nella prospettiva dell insegnante ed esprimere, da questo punto di vista, opinioni sulle proprie prestazioni 2. Consente di riflettere su fattori personali, organizzativi e istituzionali che hanno un impatto sul proprio insegnamento 3. Aiuta ad essere efficaci nell insegnamento attraverso la riflessione sulle pratiche 4. Consente di raccogliere evidenze e prove del proprio operato per interpretarle e apprendere da esse 5. Permette di confrontare il proprio lavoro rispetto a obiettivi iniziali, criteri e standard professionali 6. Consiste nel riflettere sui processi d insegnamento, sulle proprie convinzioni e disposizioni nei confronti del proprio lavoro 7. Permette il monitoraggio dell insegnamento in tutte le sue fasi 8. Aiuta a identificare e colmare eventuali lacune o a raggiungere gli obiettivi inizialmente previsti 9. Aiuta ad apportare cambiamenti e aggiustamenti nella didattica o a definire nuovi obiettivi di insegnamento 10. È una tecnica molto potente per l auto-miglioramento dell insegnante 11. È il modo migliore per riflettere sul proprio operato 12. Serve soprattutto per iniziare un programma di sviluppo professionale mirato 13. Aiuta il docente a scegliere tra le numerose opportunità di aggiornamento in servizio 14. Dovrebbe iniziare considerando i risultati degli apprendimenti degli studenti nelle prove INVALSI 15. Dovrebbe considerare il calcolo del valore aggiunto dell insegnante sul rendimento degli studenti nelle prove INVALSI 16. Dovrebbe iniziare avendo come riferimento degli standard professionali nazionali 17. Dovrebbe considerare sia i risultati degli apprendimenti per il calcolo del valore aggiunto del docente, sia gli standard professionali PRIMA DOPO La sperimentazione 4

5 18. Dovrebbe iniziare dal profilo di insegnante ideale che ho in mente 19. Dovrebbe essere svolta dal docente con l aiuto di strumenti informatici che agevolino l auto-riflessione sulle pratiche d insegnamento 5

6 Ambito di Indagine 3: Influenza della pratica dell autovalutazione sulla propria concezione di insegnamento e apprendimento D5. Pensate alle vostre convinzioni prima della sperimentazione: qual era la vostra concezione di insegnamento prima di questo percorso? E dopo la sperimentazione? Per rispondere, può utilizzare l elenco di possibili modi di intendere l insegnamento proposte nel questionario da voi compilato prima della sperimentazione. Modi di intendere l insegnamento Può apporre una crocetta in corrispondenza delle frasi che rispecchiano la sua concezione di insegnamento prima e dopo la sperimentazione. Utilizzi la colonna "Prima" e "Dopo" la sperimentazione. 1. Il compito principale di un insegnante è dare conoscenze e informazioni agli studenti, assegnare esercizi e compiti, mettere alla prova la loro memoria 2. Le idee degli studenti sono importanti e dovrebbero essere considerate accuratamente 3. Gli insegnanti dovrebbero sempre avere il controllo su ciò che gli studenti fanno 4. Un insegnamento efficace incoraggia il dibattito e prevede attività concrete per gli studenti 5. Compito di un insegnante è di correggere subito le concezioni errate degli studenti, anziché lasciare che essi le verifichino da sé 6. In una buona classe c è un clima democratico e libero che stimola gli studenti a pensare e interagire 7. Apprendere significa ricordarsi ciò che il docente ha insegnato 8. Ogni ragazzo è unico e speciale e merita un educazione a misura delle sue particolari esigenze 9. I bravi insegnanti incoraggiano sempre gli studenti a pensare le risposte da sé 10. Il fulcro dell insegnamento non è una comunicazione di conoscenze, ma aiutare gli studenti a costruire la conoscenza a partire dalla loro esperienza di apprendimento. 11. Si dovrebbero applicare diversi obiettivi e diverse aspettative di apprendimento per studenti differenti 12. L insegnamento è essenzialmente raccontare, presentare o spiegare la materia di studio 13. I bravi insegnanti fanno sempre sentire importanti i loro studenti 14. Gli studenti apprendono quando si offrono loro ampie opportunità di esplorare, discutere ed esprimere le loro idee 15. Durante la lezione, è importante che gli studenti siano concentrati sul libro di testo e stiano al loro posto 16. La spiegazione dell insegnante in classe è generalmente sinonimo di un buon insegnamento 17. Il metodo tradizionale di insegnamento con la lezione frontale è il migliore perché consente di coprire più informazione e conoscenze 18. È importante che un insegnante comprenda i sentimenti degli studenti PRIMA DOPO La sperimentazione 6

7 19. L insegnamento deve fornire agli studenti una conoscenza completa e accurata anziché incoraggiarli a scoprirla autonomamente 20. Imparare a fare l insegnante significa essenzialmente tradurre in pratica idee ricevute all università senza metterle in discussione 21. Si devono richiamare spesso gli studenti per averli sempre sotto controllo 22. I bravi studenti stanno in silenzio e seguono le istruzioni dell insegnante in classe 23. È meglio che gli insegnanti esercitino la maggiore autorità possibile in classe 24. L istruzione dovrebbe essere sufficientemente flessibile da adattarsi alle differenze individuali fra gli studenti 25. Se gli studenti non sono sotto controllo, non si riesce ad ottenere che apprendano 26. Il ruolo principale di un insegnante è trasmettere conoscenze agli studenti 27. L apprendimento si ottiene principalmente attraverso l allenamento e l esercizio 28. L apprendimento consiste essenzialmente nell assorbire la maggior quantità possibile di informazione 29. Gli studenti hanno veramente appreso qualcosa se la ricordano dopo 30. Si dovrebbero offrire agli studenti molte opportunità di esprimere le loro idee D6. Nello strumento da voi utilizzato, l autovalutazione è fortemente centrata sulla didattica. Provate a confrontare il metodo e la procedura autovalutativa TQM con il vostro consueto agire didattico. Nel confronto voi direste che: Non c è nulla di nuovo nello strumento TQM rispetto a quanto io normalmente faccio nella gestione della didattica Lo strumento TQM mi ha sollecitato a riflettere su alcuni passaggi critici della mia consueta gestione della didattica Lo strumento TQM mi ha consentito di identificare le competenze necessarie per rendere efficace l azione didattica Lo strumento TQM mi ha suggerito come migliorare l attività didattica, ma sarebbe necessario avere più tempo a disposizione per approfondire i diversi aspetti Per rispondere, barrare con una X una o più opzioni delle 4 riportate nella tabella seguente D7. Pensate alle vostre concezioni di apprendimento prima della sperimentazione. La pratica dello strumento ha modificato le vostre precedenti concezioni? D8. La pratica autovalutativa, cosi come voi l avete sperimentata, ha modificato il vostro modo di pensare l attività di apprendimento? Per rispondere alla D7 e alla D8, può utilizzare l elenco dei modi di intendere l apprendimento proposti nel questionario da voi compilato prima della sperimentazione. Modi di intendere l apprendimento PRIMA DOPO 7

8 Può apporre una crocetta in corrispondenza delle frasi che rispecchiano la sua concezione di apprendimento prima e dopo la sperimentazione. Utilizzi prima la colonna "Prima" e "Dopo" la sperimentazione. 1. Apprendere è saper utilizzare l informazione 2. Apprendere è comprendere nuove informazioni in modo autonomo 3. Apprendere è costruire la conoscenza cercando fatti e informazioni 4. Apprendere è svilupparsi come persona 5. Apprendere è assicurarsi di ricordare bene le cose 6. Apprendere è vedere le cose in un modo diverso e più significativo La sperimentazione D9. La pratica autovalutativa, cosi come voi l avete sperimentata, può creare condizioni migliori per la qualità dell apprendimento degli studenti? Perché? Scriva qui sotto una breve risposta D10. La pratica autovalutativa, così come l avete sperimentata, si basa su un tracciato di capacità e competenze connesse all'attività del lavoro quotidiano degli insegnanti. Ritenete che questo tracciato sia effettivamente rappresentativo dell attività docente e delle competenze da autovalutare? Risponda alla D10 con un SI oppure un NO, In caso di NO, esprimere cosa manca Scriva qui sotto una breve risposta Per rispondere, potete utilizzare l elenco capacità-competenze dell insegnante proposto nel questionario da voi compilato prima della sperimentazione (le capacità-competenze del questionario presperimentazione sono identiche a quelle contemplate nello strumento sperimentato.) Materiali di supporto alla D10 Capacità - competenze degli insegnanti Caratteristiche personali innate, quali la pazienza, il carisma, l attitudine per un lavoro di tipo sociale Conoscenza degli allievi, della fase di sviluppo evolutivo dei singoli allievi e delle loro diversità Cura dello sviluppo integrale degli allievi: non solo abilità di tipo cognitivo, ma anche abilità di pensiero, e competenze socio-affettivo-relazionali e civiche Attenzione e cura verso ciascun allievo 8

9 Padronanza sicura della propria disciplina e dei possibili collegamenti con le altre Padronanza del sapere metodologico-didattico-organizzativo, cioè "del saper insegnare" la propria disciplina Competenze comunicative e relazionali da esercitare sia in classe con gli allievi, sia nelle relazioni con colleghi, con la dirigenza e con i genitori Capacità di valutare periodicamente e sistematicamente i risultati degli allievi, utilizzando l informazione per pianificare il proprio insegnamento Capacità di analisi e riflessione sulla propria pratica d insegnamento per il miglioramento dell efficacia, l aggiornamento e lo sviluppo professionale Capacità di collaborazione con i colleghi e con la dirigenza Doti di leadership Partecipazione alla vita della scuola e agli organi collegiali Conoscenza degli ordinamenti scolastici e degli standard nazionali di riferimento, Indicazioni per il curricolo, ecc. Capacità di coinvolgere e motivare gli alunni all apprendimento, anche ascoltando le loro istanze Capacità di far amare la propria disciplina agli allievi e di coltivare in loro l interesse intrinseco per la conoscenza Capacità di gestire il gruppo classe anche in termini di disciplina Capacità di creare un ambiente di apprendimento favorevole per tutti gli allievi, anche per quelli con particolari necessità Capacità di cogliere e sfruttare le opportunità del territorio, di concerto con altre agenzie educative e con il mondo del lavoro Capacità di pianificazione e monitoraggio del proprio operato Capacità di utilizzare le nuove tecnologie per facilitare l apprendimento degli allievi stimolando la loro partecipazione, ma anche per organizzare il proprio lavoro d insegnamento Capacità di fissare obiettivi realistici e raggiungibili per il lavoro in classe Adesione ai codici di comportamento e ai valori sociali connessi con la professione di insegnante Aspettative elevate di riuscita per tutti gli alunni, anche quelli che presentano difficoltà di apprendimento Capacità di esprimere sentimenti positivi verso gli alunni, minimizzando quelli negativi 9

10 Ambito di Indagine 4: Giudizi complessivi sull autovalutazione dell'insegnamento così come prospettata dal modello TQM D11. Dopo aver utilizzato lo strumento, ritenete che l'autovalutazione degli insegnanti: È utile SI NO È auspicabile che venga estesa per una sperimentazione più ampia SI NO È necessario che venga estesa per una sperimentazione più ampia SI NO D12. Dopo aver utilizzato lo strumento, ritenete che l autovalutazione dell attività professionale possa contemplare anche uno o più soggetti valutatori esterni? Rispondere alla D12 con un SI oppure un NO, In caso di SI, elenchi nello spazio predisposto qui sotto i soggetti esterni che lei ritiene in grado di svolgere questa funzione di valutazione esterna. Scriva qui sotto una breve risposta D13. La valutazione dell insegnamento è un attività molto complessa. Secondo la sua opinione questa attività: Dovrebbe coinvolgere tutti gli insegnanti in ogni anno di insegnamento? Dovrebbe coinvolgere solo gli insegnanti che si trovano nella fase iniziale della carriera? Dovrebbe ripetersi per tutti gli insegnanti con una periodicità di due o tre anni Altro: specificare SI NO 10

11 Ambito di Indagine 5: Informazioni più specifiche sulla struttura e sull utilizzabilità dello strumento D14. Basandovi sulla vostra esperienza di insegnanti indicate, tra le caratteristiche dello strumento elencate nella tabella seguente, quelle che vi sono risultate, in termini di utilizzabilità, chiarezza procedurale, rappresentatività dell attività quotidiana degli insegnanti: Forti, Da Eliminare, Da Migliorare Caratteristiche del sistema informatico TQM per l autovalutazione degli insegnanti La preghiamo di apporre una crocetta per ciascuna riga FORTE DA ELIMINARE DA MIGLIORARE È stato facile da utilizzare anche per chi non conosce bene il computer Consente al docente che lo utilizza di identificare chiaramente le aree che andrebbero rinforzate attraverso percorsi di sviluppo professionale Contempla una definizione delle competenze fondamentali dell attività docente, con ampie descrizioni di ciascuna, per un auto-controllo È uno strumento guida per il docente che desidera sviluppare un insegnamento efficace È costantemente aggiornato e adattato su base empirica per renderlo concretamente rappresentativo della complessità dell attività di insegnamento Consente di archiviare non solo l auto-valutazione periodica del docente, ma anche le prove portate dal docente a supporto (es.: i risultati delle prove INVALSI degli studenti) È un sistema che garantisce la riservatezza delle informazioni archiviate, protette rigorosamente dalla normativa sulla privacy Consente solo l auto-valutazione e non valutazioni esterne Consente un confronto degli esiti con soggetti valutatori esterni Consente a persone autorizzate dal docente stesso di accedere alle informazioni per condividerle 11

12 È uno strumento utile per la valutazione oggettiva dell attività docente con la presenza di un valutatore esterno Contiene degli strumenti utili al docente per la sua autovalutazione, primo fra tutti un questionario sulle competenze di insegnamento che richiami gli standard professionali del CCNL È un sistema basato su altre esperienze internazionali di auto-valutazione dei docenti Prevede un tutor esperto che alimenti il dialogo con il docente su singoli aspetti condivisi Consente al docente di effettuare approfondimenti su alcuni aspetti della propria professionalità con strumenti appropriati Consente di aggiornare i dati inseriti in qualsiasi momento il docente lo desideri e comunque sempre in occasioni particolari della carriera Segue la carriera del docente e quindi resta disponibile per molti anni Consente di collegare l auto-valutazione al piano di miglioramento che il docente può predisporre per il suo aggiornamento in servizio Consente al docente di monitorare anche il percorso di miglioramento o di aggiornamento successivo alla prima auto-valutazione Solo il docente interessato dovrebbe poter caricare e modificare le informazioni a sistema Le informazioni inserite dal docente nel sistema non dovrebbero essere utilizzate per altri scopi Altre caratteristiche, da specificare 12

13 D15. Secondo la sua opinione, quali sono le opportunità migliori e i pericoli che potrebbero essere connessi all uso sistematico dello strumento? Elenchi brevemente, negli spazi qui sotto predisposti, le opportunità e i pericoli Opportunità Pericoli 13

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia a cura del Prof Antonio Popolizio Progetto nazionale di orientamento a cura di CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo) La musica è un linguaggio

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI

TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI TERZA INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI ITALIANI APPROFONDIMENTO LOCALE TRENTINO Gentile Insegnante, grazie per aver accettato di compilare il questionario. Il questionario

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Questionario di Customer Satisfaction

Questionario di Customer Satisfaction Questionario di Customer Satisfaction Modalità di Compilazione del Questionario Compilare il questionario seguendo la scala da 1 a 5, dove 1 corrisponde a un giudizio totalmente negativo, 2 a un giudizio

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOANALISI PROFESSIONALE Il presente questionario autovalutativo si pone come strumento per consentire ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado una rilettura critica

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2010-2011 PROGETTO ACCOGLIENZA DELL'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. Paritario (D.M. 04-12-01) A N T O N I O G R A M S C I 42 Distretto Scolastico Piazza A.Gramsci, 15 00041 Albano Laz.(Rm) Tel./Fax

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015

Anno Scolastico 2014-2015 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO IST.COMPR. IL TESSITORE Schio LIBRI FATTI A MANO con Elena Marconato Anno Scolastico 2014-2015 Diario di Laboratorio Il gesto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli