Clean Care is Safer Care Formazione per gli osservatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clean Care is Safer Care Formazione per gli osservatori"

Transcript

1 Clean Care is Safer Care Formazione per gli osservatori Chiara Oggioni, MD, PhD Maria Salesia Fenaroli, ICI I.R.C.C.S. Istituto Clinico Humanitas Via Manzoni, 56 Rozzano, Milano Tel /2203 Indice Introduzione Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Capitolo 4 Capitolo 5 Capitolo 6 WHO Patient Safety ed la Prima Sfida Mondiale per la Sicurezza del Paziente Definizione, impatto e costi delle Infezioni Correlate all Assistenza Ospedaliera (ICA) Principali modalità di trasmissione dei germi in ospedale con focus sulla trasmissione attraverso le mani Igiene delle mani e prevenzione delle ICA Linee Guida WHO sull Igiene delle Mani nell Assistenza Sanitaria (2009): strategia e strumenti per l implementazione Quando, come e perchè lavarsi le mani in ospedale Come osservare l adesione all igiene delle mani negli operatori sanitari (manuale per osservatori) 1

2 WHO Patient Safety La campagna WHO Patient Safety è iniziata nell Ottobre 2004 con l obiettivo di ridurre gli eventi avversi determinati da cure sanitarie non sicure. Un elemento essenziale della campagna è stata la redazione della Sfida Mondiale per la Sicurezza del Paziente: documento che descrive aspetti importanti sui rischi per la salute a cui sono esposti i pazienti, mentre ricevono le cure. La Prima Sfida Mondiale per la Sicurezza del Paziente è stata lanciata nel Clean Care is Safer Care The First Global Patient Safety Challenge SALVA VITE UMANE: Lavati le mani 5 maggio Attraverso la giornata mondiale del lavaggio delle mani si stimola la promozione continua delle best practices nella prevenzione delle ICA 2

3 Capitolo 3 Igiene delle mani e prevenzione delle ICA Strategie per il controllo delle infezioni Misure generali: Sorveglianza Precauzioni standard Precauzioni di isolamento Politica antibiotica Misure specifiche rivolte a: Infezioni delle vie urinarie Infezioni del sito chirurgico Infezioni delle vie respiratorie Infezioni sistemiche 3

4 Compliance nell igiene delle mani University Hospitals di Ginevra, 1999 Fattori di rischio per scarsa compliance Turni diurni Elevato rischio di contaminazione Essere un medico Lavorare in Terapia Intensiva Ragioni principali di scarsa compliance addotte dagli operatori sanitari Eccessivo carico di lavoro Pelle irritata Uso dei guanti Non ci ho mai pensato Pittet D, et al. Ann Intern Med 1999 Altri rilevanti ostacoli ambientali Carenza di dispositivi (lavandini) e di costante accesso ad acqua pulita, sapone e salviette di carta nell ambulatorio 4

5 Il frizionamento delle mani è la soluzione agli ostacoli nel miglioramento della compliance all igiene delle mani Lavaggio con acqua e sapone in caso di mani visibilmente sporche o in seguito ad esposizione visibile ai fluidi corporei L adozione dello scrub idroalcoolico costituisce il gold standard in tutte le altre situazioni cliniche Capitolo 4 Linee Guida WHO sull Igiene delle Mani nell Assistenza Sanitaria (2009): strategia e strumenti per l implementazione 5

6 Strategie per l implementazione e strumenti delle Linee Guida WHO sull Igiene delle Mani Conoscenze Azione Qual è la strategia multimodale WHO per l implementazione dell Igiene delle Mani? Si basa sull evidenza e sulle raccomandazioni espresse nelle linee guida WHO sull Igiene delle Mani nell Assistenza Ospedaliera (2009) Si compone di 5 elementi identificati al fine di migliorare l igiene delle mani durante l assistenza al paziente UNO Modificare il sistema Rendere lo scrub idroalcolico disponibile in ambulatorio e degenza, facilitare l accesso a rubinetti di acqua corrente, sapone e asciugamani DUE Formare ed Educare Organizzare un percorso di formazione continuo per gli operatori sanitari TRE Valutare e dare un feedback Monitorare l adesione all igiene delle mani, il consumo dei prodotti, le conoscenze degli operatori, e fornire i risultati alle unità operative QUATTRO Distribuire promemoria in ospedale Interrogare e richiamare la memoria degli operatori sanitari CINQUE Creare un clima aziendale di sicurezza Stimolare la partecipazione degli operatori e dei pazienti, ottenere un supporto strategico aziendale 6

7 Capitolo 5 Quando, come e perchè lavarsi le mani in ospedale La concettualizzazione geografica del rischio di trasmissione ZONA DI ASSISTENZA SANITARIA ZONA PAZIENTE Area critica con rischio di infezione per il paziente Area critica con rischio di esposizione a fluidi corporei 7

8 Ecco come visualizzare la zona paziente ed i contatti che avvengono in essa H Sax, University Hospitals, Geneva 2006 L IGIENE DELLE MANI OTTIMALE DEVE ESSERE ESEGUITA PRESSO IL PUNTO DI ASSISTENZA 8

9 Esempi di prodotti che possono essere disponibili nel punto di assistenza I tuoi 5 momenti per l Igiene delle Mani Lava le mani dopo aver toccato le mani prima di circonda, illava paziente o ciò che lo Lava le vai mani toccare il paziente, quando via.dopo aver toccato ogni oggetto arredo quando ostai per presente nelle Per proteggere immediate del e paziente. avvicinarti avicinanze lui.te stesso l ambiente da germi patogeni Per Per proteggere proteggere te il stesso e l ambiente da germi da patogeni. paziente germi patogeni trasportati dalle tue mani. Lava le mani immediatamente prima di eseguire una manovra asettica ad alto rischio infettivo per il paziente. Per le proteggere il paziente da Lava mani immediatamente germi dopo unpatogeni, interventoinclusi che tii ha germi che già colonizzano esposto ai liquidi biologici (e la sua aver cute.tolto i guanti!) dopo Per proteggere te stesso e l ambiente da germi pericolosi. 9

10 I tuoi 5 momenti per l Igiene delle Mani Lava le mani prima di toccare il paziente, quando stai per avvicinarti a lui. Per proteggere il paziente da germi patogeni trasportati dalle tue mani. Lava le mani immediatamente dopo un intervento che ti ha esposto ai liquidi biologici (e dopo aver tolto i guanti!) Per proteggere te stesso e l ambiente da germi pericolosi. Lava le mani immediatamente prima di eseguire una manovra asettica ad alto rischio infettivo per il paziente. Per proteggere il paziente da germi patogeni, inclusi i germi che già colonizzano la sua cute. Lava le mani dopo aver toccato il paziente o ciò che lo circonda, quando vai via. Per proteggere te stesso e l ambiente da germi patogeni Lava le mani dopo aver toccato ogni oggetto o arredo presente nelle immediate vicinanze del paziente. Per proteggere te stesso e l ambiente da germi patogeni. Come eseguire la frizione Per ridurre effettivamente la crescita di batteri sulle mani, lo scrub idroalcolico deve essere eseguito seguendo tutte le fasi illustrate. Questa operazione dura soltanto secondi! 10

11 Come eseguire il lavaggio Per ridurre efficacemente la crescita di germi sulle mani, il lavaggio deve durare almeno secondi e deve essere eseguito come illustrato. Igiene delle mani ed uso dei guanti GUANTI PIU IGIENE DELLE MANI = MANI PULITE GUANTI SENZA IGIENE DELLE MANI = TRASMISSIONE DI GERMI 11

12 Punti chiave sull igiene delle mani e sull uso dei guanti (1) Situazioni in cui le indicazioni all uso dei guanti ed all igiene delle mani si applicano contemporaneamente Relativamente alle indicazioni Prima, l igiene delle mani deve precedere immediatamente l indossare i guanti, quando il loro uso è richiesto Punti chiave sull igiene delle mani e sull uso dei guanti (2) Situazioni in cui le indicazioni all uso dei guanti ed all igiene delle mani si applicano contemporaneamente Relativamente alle indicazioni Dopo, l igiene delle mani deve seguire immediatamente la rimozione dei guanti, quando è stato eseguita una manovra che ne richiedeva l uso

13 Punti chiave sull igiene delle mani e sull uso dei guanti (3) Quando un indicazione per l Igiene delle Mani risulta necessaria in una situazione in cui si stanno indossando I guanti, bisogna toglierli, eseguire l igiene delle mani e indossarne un nuovo paio. Capitolo 6 Come osservare l adesione all igiene delle mani negli operatori sanitari (manuale per osservatori) 13

14 Capitolo 6 Come osservare l adesione all igiene delle mani negli operatori sanitari (manuale per osservatori) Il Manuale per l Osservatore Adatto ad operatori sanitari, formatori ed osservatori Il manuale aiuta a comprendere: - l impatto e l importanza delle ICA - le dinamiche della trasmissione crociata - il concetto di I miei 5 momenti per l Igiene delle Mani - le corrette procedure per il frizionamento ed il lavaggio - il metodo osservazionale dell WHO 14

15 Perchè osservare la pratica dell Igiene delle Mani? Lo scopo dell osservazione dell Igiene delle Mani è determinare il grado di compliance con la pratica dell Igiene degli operatori sanitari I risultati dell osservazione possono aiutare ad identificare gli interventi più appropriati per la promozione dell igiene delle mani I risultati delle osservazioni (tasso di aderenza) devono essere comunicati agli operatori, mentre si spiegano le corrette pratiche per l igiene delle mani nelle loro UO e si sottolineano tutti gli aspetti che necessitano un miglioramento, o per confrontare I tassi rilevati la prima volta con quelli successivi, per constatare un incremento dell aderenza. Come osservare l Igiene delle Mani? Osservazioni dirette (200 opportunità almeno per Servizio o UO) Familiarizzare con la metodologia tradizionale e con gli strumenti della campagna. Imparare ( validare) a identificare e distinguere le indicazioni all igiene che si manifestano durante l assistenza sanitaria Eseguire esplicitamente (dichiarare il proprio ruolo) le osservazioni senza interferire con le attività, gestendo in modo confidenziale le identità degli operatori sanitari osservati La compliance deve essere valutata in coerenza con l approccio WHO I miei 5 momenti per l Igiene delle Mani 15

16 L approccio I miei 5 momenti per l igiene delle mani Scheda per l Osservazione Istruzioni dettagliate sono disponibili sul retro della scheda, al fine di poter essere consultate durante l osservazione 16

17 Concetti fondamentali per l osservazione Indicazione ed Opportunità Attività Sanitaria = una successione di attività durante le quali le mani degli operatori toccano differenti superfici: il paziente, I suoi fluidi corporei, oggetti o superfici localizzate nell ambiente circostante Ciascun contatto è una potenziale fonte di infezione per le mani dell operatore Indicazione: il motivo per il quale l igiene delle mani è necessaria ad un dato momento. E giustificata dal rischio di trasferire germi patogeni da una superficie ad un altra Opportunità: momento in cui l Igiene delle Mani va eseguita, nell ambito dell assistenza al paziente, al fine di interrompere la trasmissione dei germi con le mani Un lavaggio delle mani deve corrispondere a ciascuna opportunità Indicazioni multiple possono confluire in una singola opportunità RISCHIO DI TRASMISSIONE INDICAZIONE OPPORTUNITA AZIONE contatto 1 [indicazione(i)] contatto 2 [indicazione(i)] contatto 3 [indicatione(i)] Indicazione ed opportunità d igiene 17

18 Indicazione, opportunità e azione Il punto di vista dell osservatore Indicazioni ed Opportunità L opportunità corrisponde al numero di volte in cui è necessario lavarsi le mani Le indicazioni sono le motivazioni per l Igiene delle Mani Le Indicazioni non sono esclusive e possono essere singole o multiple Almeno una indicazione definisce una opportunità Più indicazioni possono definire una opportunità Opp. Indicazione Azione 1 pr-cont. pr-aseps. frizione dp-fluido lavaggio dp-cont. nulla dp-circ. 18

19 Esempio di coincidenza di indicazioni Attività di Cura Attività di Cura Attività di Cura Attività di Cura Concetti fondamentali per l osservazione sulla coincidenza delle indicazioni O p p. In d ic a z io n e A z io n e O p p. In d ic a z io n e A z io n e X X 1 p r -c o n t. 1 X p r-c o n t. p r -a s e p s. friz io n e X p r-a s e p s. fr iz io n e X d p -flu id o la v a g g io X d p -flu id o la v a g g io X d p -c o n t. n u lla d p -c o n t. n u lla d p -c irc. X d p -c ir c. O p p. In d ic a z io n e A z io n e O p p. In d ic a z io n e A z io n e 2 p r -c o n t. 2 p r-c o n t. X X p r -a s e p s. fr iz io n e p r-a s e p s. fr iz io n e d p -flu id o la v a g g io d p -flu id o la v a g g io d p -c o n t. n u lla d p -c o n t. n u lla d p -c irc. d p -c ir c. Tutte le doppie, triple, quadruple indicazioni possono essere osservate Tranne una! L indicazione dopo il contatto col paziente e dopo il contatto con l ambiente circostante non possono coincidere con la stessa opportunità 19

20 Il punto di vista dell osservatore Opportunità e Igiene delle Mani O p p. I n d i c a z i o n e A z io n e 1 p r - c o n t. p r - a s e p s. f r i z i o n e d p - f l u i d o l a v a g g i o d p - c o n t. n u l l a d p - c i r c. L osservatore deve trovare almento una indicazione per definire una opportunità (indicazioni multiple contemporaneamente possono determinare una opportunità) L azione di Igiene delle Mani deve corrispondere ad una opportunità L Igiene delle Mani può essere realizzata attraverso la frizione o il lavaggio. Se non effettuata va indicato nulla Una azione di Igiene delle mani che non corrisponda ad una indicazione non va annotata Il punto di vista dell osservatore L aderenza all Igiene delle Mani (1) ADERENZA numero di azioni di igiene delle mani effettuate (x 100) numero di azioni di igiene delle mani richieste (opportunità) 20

21 Il punto di vista dell osservatore Opportunità e Igiene delle Mani (2) Prof.categoria.. Codice Conta.. Opp. Indicazione Azione 1 X pr-cont. pr-aseps. X frizione dp-fluido lavaggio dp-cont. nulla dp-circ. Prof.categoria.. Codice Conta.. Opp. Indicazione Azione 2 X pr-cont. pr-aseps. frizione dp-fluido lavaggio dp-cont. nulla dp-circ. X? 1 azione di igiene delle mani x = 50% 2 indicazioni Il punto di vista dell osservatore Opportunità e Igiene delle Mani(3) Opp. Indicazione Azione 1 pr-cont. pr-aseps. x frizione dp-fluido lavaggio x dp-cont. nulla dp-circ. Opp. Indicazione Azione 2 x pr-cont. pr-aseps. frizione dp-fluido lavaggio dp-cont.? nulla dp-circ. Opp. Indicazione Azione 1 X pr-cont. pr-aseps. X frizione dp-fluido lavaggio X dp-cont. nulla dp-circ. Opp. Indicazione Azione 2 pr-cont. pr-aseps. frizione dp-fluido lavaggio dp-cont. nulla dp-circ. 1 azione di igiene delle mani x indicazioni 1 azione di igiene delle mani x opportunità = 50% = 100% 21

22 Raccogliere i dati: il frontespizio della scheda Osservatore MSF Data 12/11/2009 (gg.mm.anno) Periodo.-No 001 Dipartimento Area UTI Inizio/Fine 12.00/12.20 (hh.mm) Sessione-No 001 Servizio nome ANE Durata sessione 20 (mm) Scheda-No 001 Reparto nome TIG Prof. Categoria Codice... Conta.. Opp. Indicazione Azione 1 pr-cont. pr-aseps. frizione dp-fluido lavaggio dp-cont. O nulla dp.circ. Il frontespizio consente di registrare i dati indicando con precisione le caratteristiche delle osservazioni effettuate (data, tempo, numero e durata della sessione, osservatore, UO, dipartimento) Prima di iniziare l oservazione è necessario compilare il frontespizio Dopo l osservazione I dati dovrebbero essere controllati Raccogliere i dati: la griglia della scheda per l osservazione (1) Ciascuna colonna deve esere dedicata ad una categoria professionale (più operatori della stessa categoria possono essere registrati nella stessa colonna) I codici delle categorie degli operatori sono sul retro della scheda E necessario specificare il numero di operatori sanitari osservati per categoria. Si effettua inserendo un segno verticale (I) nel riquadro N o " ogni volta che un nuovo operatore viene osservato In ogni scheda possono essere osservati al massimo quattro tipi di categorie professionali Più operatori sanitari possono essere osservati allo stesso momento (quando lavorano sullo stesso paziente o nella stessa stanza). In ogni caso si raccomanda di non osservare più di tre operatori per volta (nelle terapie intensive due) 22

23 Raccogliere i dati: la griglia della scheda per l osservazione (2) Prof. Categoria Codice... Conta.. Prof. Categoria.. Codice... Conta. Prof. Categoria.. Codice... Conta. Prof. Categoria.. Codice... Conta. Opp. Indicazione Azione Opp. Indicazione Azione Opp. Indicazione Azione Opp. Indicazione Azione 1 pr-cont. 1 pr-cont. 1 pr-cont. 1 pr-cont. pr-aseps. frizione pr-aseps. frizione pr-aseps. frizione pr-aseps. frizione dp-fluido lavaggio dp-fluido lavaggio dp-fluido lavaggio dp-fluido lavaggio dp-cont. O nulla dp-cont. O nulla dp-cont. O nulla dp-cont. O nulla dp.circ. dp.circ. dp.circ. dp.circ. Ciascuna riga della colonna corrisponde ad una opportunità a cui corrispondono le indicazioni (le 5 indicazioni WHO) e le azioni osservate Significa che nessuna voce è esclusiva (se più indicazioni corrispondono ad una opportunità, queste devono essere segnate) Significa che l azione (igiene delle mani) non è stata eseguita Raccogliere i dati: la scheda di osservazione Osservatore Dipartimento Servizio nome Reparto nome MSF Area UTI ANE TIG Prof. Categoria Codice... Conta.. Opp. Indicazione Azione 1 pr-cont. pr-aseps. frizione dp-fluido lavaggio dp-cont. O nulla dp.circ. Data Inizio/Fine Durata sessione 12/11/ / (gg.mm.anno) (hh.mm) (mm) Periodo.-No Sessione-No Scheda-No Determinare il tempo e l ambito dell osservazione: Periodo: la finestra di tempo entro la quale l aderenza viene misurata in un determinato ambiente Sessione: il momento in cui l'osservazione avviene in un reparto, è numerato e cronometrato (tempo di inizio e di fine), al fine di calcolare la sua durata. Essa dovrebbe avere una durata di 20 minuti (+10 min) Luogo: presidio ospedaliero, dipartimento, servizio, unità operativa Catergoria professionale: gli operatori osservati vengono classificati in quattro principali categorie progfessionali Numero di opportunità:il campione dovrebbe essere sufficiente per garantire significatività statistica Indicazioni: tutte le 5 indicazioni o solo quelle indicate Azione: esecuzione dell Igiene delle Mani (frizione o lavaggio) o non esecuzione

24 La scheda di osservazione (1) Regole generali (capitolo Manuale per l'osservatore) 1. Presentati agli operatori sanitari ed ai pazienti che verranno osservati e spiega i motivi della tua presenza. 2. Puoi osservare fino a 3 operatori sanitari contemporaneamente, se il tipo di attività lo consente. 3. Puoi includere più operatori sanitari in modo sequenziale durante ciascuna sessione di osservazione. 4. Posizionati in un luogo adeguato, per poter osservare senza disturbare le attività assistenziali; puoi anche muoverti per seguire gli operatori, senza, però, mai interferire con il loro lavoro. Alla fine della sessione, comunque, puoi informare gli operatori su ciò che hai osservato. La scheda di osservazione (2) Come compilarla 5. Usa una matita per compilare la scheda e una gomma per cancellare. 6. Per prima cosa compila l intestazione della scheda (ad eccezione dell orario di fine e della durata della sessione). 7. Quando registri la prima opportunità per l'igiene delle mani, riporta l informazione corrispondente (indicazione/i, azione) nella prima delle caselle numerate delle opportunità, che trovi procedendo dall alto verso il basso. Registra le informazioni nella colonna corrispondente alla categoria professionale alla quale appartiene l operatore che stai osservando in quel momento. 8. Ogni opportunità di igiene delle mani deve essere registrata in una riga di ciascuna colonna; le colonne sono indipendenti le une dalle altre. 9. Indica l'opzione corretta barrando il piccolo quadrato o il piccolo cerchio corrispondente (barrando il quadrato puoi scegliere più di una opzione, barrando il cerchio solo una). 10. Nel caso in cui una opportunità di igiene delle mani risponda a più di una indicazione, barra ciascuno dei quadrati corrispondenti alle indicazioni corrispondenti. 11. Per ciascuna opportunità, registra sempre quale azione è stata eseguita o se non è stato fatto nulla. 12. Non dimenticare di indicare l'ora di fine della sessione di osservazione, la durata di questa e di controllare la scheda prima di restituirla. 24

25 La scheda di osservazione (3) Campi indicati Regione/Città/ Ospedale Indicare per esteso Sito ID Registrare il codice assegnato dall OMS (fornito dal coordinatore) Osservatore: Iniziali (Cognome e Nome), Data: 2 numeri per giorno e mese, 4 numeri per l'anno Inizio/Fine -tempo : 2 numeri per ora e minuti Sessione durata: calcolare la differenza in minuti tra ora di inizio e ora di fine della sessione di osservazione Periodo-No: in accordo con la propria numerazione Sessione-No: in accordo con la propria numerazione Scheda-No : numero di pagina, Dipartimento classificazione: medico (include dermatologia, neurologia,ematologia, ecc.) misto (medico & chirurgico) pediatrico (inclusa la chirurgia pediatrica) pronto Soccorso ambulatorio chirurgico (incluso ORL, oculistica, neurochirurgia, ecc.) ostetrico-ginecologico terapia intensiva lungodegenza, riabilitazione altro (specificare) Servizio/Reparto nome : in accordo con la denominazione della struttura La scheda di osservazione (4) Professione, categoria/codice: registrare secondo la seguente classificazione: 1. infermiere-a/ostetrico-a 1.1 infermiere-a, 1.2 ostetrico-a, 1.3 studente 2. ausiliario-a 3. medico 3.1 medico, 3.2 chirurgo, 3.3 anestesista, 3.4 pediatra, 3.5 altro, 3.6 studente medico; 4. altro operatore sanitario 4.1 terapista (fisioterapista, terapista occupazionale, tecnico di audiometria, logopedista ), 4.2 tecnico (radiologo, tecnico di cardiologia, di sala operatoria, di laboratorio), 4.3 altro (dietista, dentista, operatore sociale e qualsiasi altro operatore sanitario coinvolto in attività assistenziali) 25

26 La scheda di osservazione (5) Conteggio: Registra il numero di operatori sanitari osservati, appartenenti ad una stessa categoria professionale (codice uguale), man mano che entrano nel campo di osservazione. Opportunità: Viene definita come presenza di almeno un'indicazione all igiene delle mani (n. 1,2,3,4,5,6,7,8 per ogni colonna/categoria professionale ) Indicazione : Riporta un'azione di igiene delle mani: pr-cont: prima di un contatto con il paziente pr-aseps.: prima di una manovra in asepsi dp-fluido: dopo esposizione a rischio con un fluido corporeo dp-cont.: dopo un contatto con il paziente dp-circ.: dopo un contatto con ciò che circonda il paziente Azione: indica cosa è stato fatto in risposta ad un'indicazione all'igiene delle mani: frizione: quando l'igiene delle mani viene effettuata mediante frizione con un prodotto a base alcolica, lavaggio: quando l'igiene delle mani viene effettuata mediante il lavaggio con acqua e sapone, nulla: quando non viene effettuata nessuna azio Conteggio: Categoria professionale Opportunità Indicazione Azione 26

27 Codifica professione 1.1 infermiere 1.3 studente 1.2 ostetrica 2 personale di supporto 3 medico 3.1 internista 3.2 chirurgo 3.3 anestesista 3.6 specialista 4 tecnico 4.1 riabilitazione 4.2 radiologia 4.3 altro 27

28 28

29 29

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Ministero Della Salute Igiene Delle Mani

Ministero Della Salute Igiene Delle Mani Igiene Delle Mani 05/01/2007 (Livello 2) Ministero Della Salute Igiene Delle Mani I Cinque Momenti Fondamentali per l'igiene Delle Mani Come Frizionare le Mani con la Soluzione Alcolica Come Lavarsi le

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

Valutazione profili di competenza. Manuale operativo

Valutazione profili di competenza. Manuale operativo Valutazione profili di competenza Manuale operativo Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso all applicativo... 3 3. Valutazione profilo di competenza... 4 3.1 Premessa...4 3.2 Fase di valutazione...5 3.3

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita.

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita. Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net Nuovo sorriso, Nuova vita. L importanza del sorriso. Il sorriso è il modo più semplice per comunicare con

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007 INTRODUZIONE Uno degli elementi più importanti che compongono un Business Plan è sicuramente la previsione dei risultati economico-finanziari. Tale

Dettagli

C.I.C. Centro Informazione e Consulenza. Guida all uso del registro elettronico

C.I.C. Centro Informazione e Consulenza. Guida all uso del registro elettronico C.I.C. Centro Informazione e Consulenza Guida all uso del registro elettronico 1 INDICE REGISTRAZIONE 3 ACCESSO 4 IMPOSTAZIONI 5 GUIDA PER STUDENTI E GENITORI 6 REGISTRO APPUNTAMENTI 6 RICHIEDERE UN APPUNTAMENTO

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

A cosa serve GOOGLE MODULI? Con Moduli Google puoi pianificare eventi, fare sondaggi, sottoporre quiz agli studenti o raccogliere informazioni.

A cosa serve GOOGLE MODULI? Con Moduli Google puoi pianificare eventi, fare sondaggi, sottoporre quiz agli studenti o raccogliere informazioni. GOOGLE MODULI A cosa serve GOOGLE MODULI? Con Moduli Google puoi pianificare eventi, fare sondaggi, sottoporre quiz agli studenti o raccogliere informazioni. Come creare un sondaggio: 1 - collegati al

Dettagli

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE Direzione Infermieristica e Tecnica LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE Amici A., Piraccini F., Carnaroli S., Ercoles S., Vernocchi C., Dall Ara S., Farneti

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key MANUALE D USO IT 1 INDICE 1. mywellness key... 3 2. Cos è mywellness key... 3 3. Cosa sono i Move... 4 4. Cosa visualizza il display... 5 5. Come indossare mywellness key... 7 6. Primo utilizzo... 8 7.

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Bisogni, valori, lavoro. Guida per l insegnante

Bisogni, valori, lavoro. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - Specificare le alternative di scelta realmente possibili. - Confrontare le proprie caratteristiche con quelle richieste dalle

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari

Manuale operativo - Procedura per la costruzione, la pubblicazione di questionari Questionari online Questionari online... 1 Ambienti dedicati... 2 Costruzione questionario... 4 Creazione struttura... 4 Gestione del questionario... 15 Condivisione (fase facoltativa)... 16 Autorizzazione

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Creazione di una Richiesta Di Offerta semplificata

Creazione di una Richiesta Di Offerta semplificata Creazione di una Richiesta Di Offerta semplificata Aprile 2013 GBR Rossetto SpA - Via Enrico Fermi, 7/9-35030 Rubano (PD) Italia Tel. +39 049 8738666 - Fax +39 049 632048 - E-mail: infogbr@gbr.it - www.gbr.it

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti:

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti: Introduzione EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti Si compone in due parti: Il sistema centrale che raccoglie e convalida gli ordini e altri dati inviati dagli agenti. Il sistema client

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

1. Indice... 1. 2. Uno shop pronto alla vendita in pochi passaggi... 2. 3. Registrazione... 2. 4. Il suo assistente di installazione...

1. Indice... 1. 2. Uno shop pronto alla vendita in pochi passaggi... 2. 3. Registrazione... 2. 4. Il suo assistente di installazione... 1. Indice 1. Indice... 1 2. Uno shop pronto alla vendita in pochi passaggi... 2 3. Registrazione... 2 4. Il suo assistente di installazione... 2 5. Ottimizzare il design e la struttura dello shop... 4

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Note per i segnapunti U12-U13-U14

Note per i segnapunti U12-U13-U14 Note per i segnapunti U12-U13-U14 La compilazione del referto si può dividere in 4 fasi: 1) Prima del sorteggio (campo/palla) - intestazione referto - formazione squadre 2) Dopo Il sorteggio - definizione

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Automa di Trento L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Inf. Coord. ICI Renata Lazzeri Bologna,

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE LINEE-GUIDA OMS SULL IGIENE DELLE MANI NEI CONTESTI DI ASSISTENZA SANITARIA: VERSIONE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato

Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato Allegato A) Disciplina per l accesso di animali d affezione nelle strutture ospedaliere pubbliche e private in caso di paziente ricoverato Scopo La L.R. 5/2005 e s.m. all art. 4 ter Accessibilità degli

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Prenotazione degli Appelli d esame Online Guida Studenti VOL Verbalizzazione OnLine degli esami 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AREA WEB RISERVATA... 3 3. SEZIONE

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 Joint Commission L Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di monitorare l adesione

Dettagli

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Come cambiare la propria password di lavoro Spazio personale> Dati personali> Cambio password Come cambiare la biblioteca di lavoro

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE DELLE MANI NELL ASSISTENZA SANITARIA METROLOGIKA HANDS Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani. SOMMARIO - Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria e qual è

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli