Introduzione alla logistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla logistica"

Transcript

1 Introduzione alla logistica Etimologia della parola logistica: Il termine "logistica" deriva dal greco "logikos" (λογικός) che significa "che ha senso logico", cioè un qualcosa al quale si può giungere attraverso un ragionamento che collega eventi più semplici. Il concetto di logistica è legato a quello di organizzazione. Origini Le origini della logistica si trovano già nell antichità e hanno una connotazione prettamente militare. L'organizzazione è tanto più necessaria per raggiungere efficacemente dei risultati quanto maggiore è il numero delle persone coinvolte in una certa attività. I primi grandi raggruppamenti di persone che operavano col medesimo obiettivo, nella storia dell'umanità, sono stati gli eserciti, pertanto, la forma di organizzazione chiamata logistica è stata applicata prima in campo militare piuttosto che in campo civile. I condottieri del passato che vengono ricordati come fautori della logistica militare sono stati Alessandro Magno e Giulio Cesare al quale si attribuisce l'istituzione della figura del logista tra gli ufficiali in servizio nelle sue legioni, in qualità di responsabile degli approvvigionamenti. Gli eserciti, tanto nell'antichità quanto al giorno d'oggi, per poter perseguire il loro obiettivo militare, hanno bisogno di: Equipaggiamenti ( divisa, calzature, elmetti, zaini ecc ) Viveri Armamenti Trasporto Alloggiamento La logistica veniva considerata una branca dell arte militare che trattava tutte le attività volte ad assicurare agli eserciti quanto si rendesse necessario per vivere, muoversi e combattere nelle migliori condizioni di efficienza, cioè le 5 necessità appena elencate. Riportiamo per motivi storici alcune definizioni di logistica militare Secondo Antoine-Henri de Jomini, di epoca napoleonica, fine 1700 La logistica è " applicazione pratica di muovere le armate e di alloggiarle" Da Grand Larousse Encyclopedique, in epoca 1700 e 1800 " scienza del ragionamento e del calcolo applicato alla tecnica militare, particolarmente per la combinazione dei piani adottati per muovere e rifornire gli eserciti" Vocabolario Militare Italiano, 1893 " l'arte calcolatrice di ordinare e condurre le masse al segno voluto (inteso come obiettivo) in determinato numero, tempo e luogo" Enciclopedia Militare Italiana, 1933 " le operazioni logistiche si estrinsecano manovrando e predisponendo uomini e cose nel luogo e nel tempo consigliati dagli obiettivi e dai concetti della strategia e della tattica in maniera da assicurare l'inizio ed il proseguimento del conflitto sino alla conclusione" Da Nicola Zingarelli Vocabolario della lingua italiana - X Edizione, Zanichelli 1971 Introduzione alla logistica 1

2 BRANCA DELL ARTE MILITARE CHE TRATTA LE ATTIVITA INTESE AD ASSICURARE ALLE FORZE ARMATE QUANTO ABBISOGNA PER VIVERE, MUOVERE E COMBATTERE NELLE MIGLIORI CONDIZIONI DI EFFICIENZA Logistica in campo civile In campo civile, le attività non militari erano di tipo artigianale, coinvolgevano un ridotto numero di persone che, unito al modesto livello tecnologico non richiedevano una organizzazione ben definita e standardizzata che successivamente diventerà la logistica. Una forma di organizzazione delle attività collaterali alla produzione era sempre attuata, ma non era una vera e propria logistica. In campo civile si è cominciato a parlare di logistica vera e propria dopo la seconda guerra mondiale per poi avere un notevole sviluppo fino al giorno d'oggi. Per poter comprendere i perché dell'introduzione della logistica e la sua funzione nell'industria vediamo in linea di massima come sono strutturate le aziende, sia di produzione che commerciali. L'azienda di produzione in generale può agire in quattro settori principali: progettazione produzione (lavorazioni allo scopo di trasformare materie prime o semilavorati in semilavorati più avanzati o prodotti finiti) gestione dei magazzini vendita L'azienda commerciale agisce in tre settori principali: acquisti gestione magazzino vendita Attività della logistica all'interno di una azienda: PIANIFICAZIONE: La pianificazione riguarda la definizione dell'idea aziendale, in parole povere, riguarda l'individuazione del tipo di bene da produrre ( automobili, frigoriferi, computer ). Riguarda lo studio dei costi iniziali ( acquisto di locali per insediarvi l'azienda, acquisto di macchinari e materie prime per le lavorazioni). Riguarda la valutazione dei guadagni. PROGRAMMA DI PRODUZIONE: E' la definizione di come attuare operativamente quanto stabilito in sede di pianificazione. Questi due fasi, riguardano più l'aspetto di economia e di strategia aziendale. Le seguenti attività sono quelle tipiche della logistica. Introduzione alla logistica 2

3 APPROVVIGIONAMENTO MATERIALI: La costruzione di un prodotto necessità di materie prime, ad esempio della plastica, acciaio, alluminio cavi elettrici ecc. le attività di logistica consistono in : Individuare le aziende fornitrici di queste materie prime Contattarle per richiedere una offerta commerciale, cioè la quantità che possono fornire ed il suo costo. Valutare queste offerte e scegliere la più adeguata. Effettuare gli ordini in tempi e di quantitativi determinati con opportuni criteri. TRASPORTI: Se la modalità con cui le materie prime vengono trasportate dal fornitore all'azienda non sono stabilite dal fornitore, all'interno dell'azienda si deve organizzare il trasporto. Questo vuol dire stabilire con quali mezzi trasportare il materiale. Se i mezzi non sono di proprietà dell'azienda occorrerà contattare ed incaricare una ditta di trasporto. RICEZIONE DEI MATERIALI: I materiali, giunti in azienda devono essere: Controllati, controllo del materiale e controllo dei documenti Catalogati e posizionati in un magazzino per la loro conservazione in attesa di essere trasferiti alla produzione o di essere venduti. GESTIONE E CONTROLLO DEGLI INVENTARI (vengono verificate le giacenze) GESTIONE MAGAZZINI: I materiali nel magazzino devono essere movimentati, posizionati o prelevati dalle scaffalature. Occorre gestire gli scarti delle lavorazioni. Se sono materiali riutilizzabili devono essere venduti ad altri tipi di aziende, se sono rifiuti occorre coinvolgere nell'attività logistica delle aziende per lo smaltimento di questi scarti. DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI: I prodotti venduti devono essere prelevati dagli scaffali e posizionati sui mezzi di trasporto in uscita dall'azienda La logistica in campo civile è quel complesso di attività che governa, nelle aziende, i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post-vendita". Introduzione alla logistica 3

4 Le due figure di sopra, rappresentano graficamente quanto già detto: Il flusso dei materiali è diretto dai fornitori al sistema di approvvigionamento ( che include anche il magazzino ed suoi addetti ), prosegue verso la produzione poi verso la distribuzione, infine al cliente. Il flusso di informazioni invece ha verso opposto a quello de materiali. E' il cliente, in senso più ampio, è la richiesta del mercato, a stabilire la quantità e la qualità di produzione e quindi questo influisce sui materiali da approvvigionare presso i fornitori. Riportiamo per completezza alcune definizioni di logistica in campo civile, ognuna delle quali differisce per l'ampiezza di visione con cui viene considerata questa materia. Secondo la definizione data dal Council of Logistc Managment, (CLM) 1998 La logistica è " quella parte della supply chain che programma, gestisce e controlla in maniera efficiente ed efficace il flusso di beni e servizi e delle relative informazioni dal punto di origine al punto del consumo con l'obiettivo di soddisfare le richieste del cliente" Secondo la definizione data dalla Society Of Logistic Engineers, (SOLE) La logistica è "arte e scienza dell'organizzazione, della progettazione e dell'attività tecnica riguardante i requisiti, la definizione, la fornitura e le risorse necessarie a supportare obiettivi, piani ed operazioni". Secondo un manuale di logistica La logistica è "l'insieme delle attività svolte per ottenere il prodotto che serve, nella quantità che serve, nel luogo in cui serve, al momento in cui serve, con costi proporzionati al gado di servizio richiesto" Secondo la definizione data dall'associazione Italiana di Logistica (AILOG) La logistica è "l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post-vendita". Introduzione alla logistica 4

5 TIPI DI LOGISTICA E OBIETTIVI In un azienda, a seconda del tipo della stessa, si possono applicare varie tipologie di logistica: Logistica integrata; Logistica parzialmente integrata; Logistica bipartita; Logistica distributiva; Logistica manifatturiera; Logistica frazionata Logistica integrata Gestisce totalmente i materiali che vengono movimentati dall entrata all uscita dall azienda occupandosi dagli acquisti alla distribuzione, passando per la produzione, fino all ottimizzazione attraverso il coordinamento delle risorse, delle funzioni e delle infrastrutture. L obbiettivo principale è quello di ottimizzare il livello di servizio ai clienti in relazione ai costi. Logistica parzialmente integrata Gestisce solo alcune attività della logistica dell azienda. Logistica bipartita Gestisce i rapporti tra la sede centrale e le sedi distaccate. SEDE CENTRALE: si occupa di pianificare la produzione e l approvvigionamento di materie prime e componentistica. SEDI PERIFERICHE: gestiscono le scorte delle materie prime, programmano la loro movimentazione dalla sede centrale alle periferiche, oppure la movimentazione merci fra più sedi periferiche. Logistica distributiva Si occupa del processo di distribuzione curando la gestione delle scorte dei prodotti finiti e il ricevimento e stoccaggio della merce da distribuire. Logistica manifatturiera Si applica solo nelle aziende di produzione, in cui vi è la gestione delle scorte di materie prime, semilavorati o componenti adibiti a tale fase; gestisce l intera fase di produzione e le operazioni connesse come la movimentazione merci che servono per produrre. Logistica frazionata Le decisioni logistiche vengono frazionate fra le varie funzioni aziendali, ciò significa che ogni funzione aziendale gestisce la propria logistica, ad esempio gli uffici acquisti si occuperanno della movimentazione in entrata per gli approvvigionamenti. Introduzione alla logistica 5

6 Ai fini del nostro studio della logistica, distinguiamo: Logistica gestionale La logistica gestionale è l'applicazione dei concetti della logistica alla gestione dei materiali. Poiché i materiali sono presenti in tutti i settori aziendali, sia delle aziende di produzione che in quelle commerciali, la logistica gestionale coinvolge tutti i settori aziendali. Logistica dei trasporti La logistica dei trasporti si riferisce a tutto il sistema di movimentazione dei materiali all'esterno dell'azienda, verso l'azienda e dall'azienda. Introduzione alla logistica 6

LA LOGISTICA QUESTA SCONOSCIUTA

LA LOGISTICA QUESTA SCONOSCIUTA VIII Convegno Sezione Logistica, Trasporti e Spedizioni COST SAVING...REALITY OR MYTH? LA LOGISTICA QUESTA SCONOSCIUTA Spunti di riflessione San Donato Milanese 20 Novembre 2014 1. ETIMOLOGIA Dal greco

Dettagli

Ambito trasformazionale

Ambito trasformazionale Ambito trasformazionale Dalla logistica integrata al supply chain management Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione alla logistica Pagina 2 Introduzione alla logistica Logistica Logisticon

Dettagli

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica aziendale Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica: definizione E la funzione aziendale che si occupa di programmare, organizzare e controllare tutte

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della logistica industriale 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

IL RUOLO DEGLI AGV NELLA LOGISTICA. Michele Calabrese, responsabile Marketing e Prodotto di CLS S.p.A.

IL RUOLO DEGLI AGV NELLA LOGISTICA. Michele Calabrese, responsabile Marketing e Prodotto di CLS S.p.A. \ IL RUOLO DEGLI AGV NELLA LOGISTICA Michele Calabrese, responsabile Marketing e Prodotto di CLS S.p.A. Dati consolidati di gruppo Fatturato: oltre 550 milioni Personale: ca. 1600 FTE Valore flotta: ca.

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

DEFINIZIONI FONDAMENTALI CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO DEFINIZIONI FONDAMENTALI CENNI DI LOGISTICA URBANA 1 Definizione Logistica (una delle tante) La logistica è la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

RESPONSABILE DI MAGAZZINO

RESPONSABILE DI MAGAZZINO RESPONSABILE DI MAGAZZINO identificativo scheda: 30-010 stato scheda: Validata sintetica Il responsabile di magazzino pianifica, organizza, dirige e coordina le procedure e le risorse necessarie per il

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico del controllo della qualità 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009

Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Scheda figura professionale prima release - 15 giugno 2009 Denominazione Figura Settore di riferimento logistica e trasporti 154 responsabile delle attività di programmazione, implementazione e monitoraggio

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità G

TELEPASS+ 3 - Unità G TELEPASS+ 3 - Unità G La gestione della logistica aziendale LOGISTICA AZIENDALE Funzione aziendale che programma, organizza e gestisce la localizzazione, le dimensioni e la struttura dei magazzini aziendali

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

Produzione e sistemi Logistici

Produzione e sistemi Logistici Produzione e sistemi Logistici Dipartimento di Management Università Sapienza Prof. Bernardino Quattrociocchi I 2 I 3 https://youtu.be/qvqwnud6wl8 https://www.youtube.com/watch?v=qvqwnud6 WL8 I 4 Capitolo

Dettagli

Addetto magazzino e logistica

Addetto magazzino e logistica Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Addetto magazzino e logistica 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate Attività economiche di

Dettagli

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio 2018 www.jlarco.com Premessa Sono ormai noti i contorni ed i vantaggi del Piano Nazionale Impresa 4.0 promosso dal governo italiano, ed in particolare gli interventi

Dettagli

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO

La logistica. Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO La logistica Che cos è la logistica La logistica industriale La logistica integrata Il trasporto intermodale L INTERPORTO Che cos è la logistica Con il termine logistica si indica tutto ciò che riguarda

Dettagli

Dove nasce il termine logistica?

Dove nasce il termine logistica? LOGISTICA Dove nasce il termine logistica? Cosa si intende per logistica? La logistica può essere definita come l attività di organizzazione, pianificazione e controllo del flusso fisico dei materiali,

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1486_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1486_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1486_I_15 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Delta srl 044757654 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Coltivazione di cave e miniere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Tecnico della logistica

Tecnico della logistica identificativo scheda: 30-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Svolge funzioni di pianificazione, coordinamento, organizzazione e gestione dei processi logistici, interni ed esterni all azienda,

Dettagli

TECNICO DELLE SPEDIZIONI

TECNICO DELLE SPEDIZIONI TECNICO DELLE SPEDIZIONI identificativo scheda: 17-003 stato scheda: Validata sintetica La figura pianifica, organizza e coordina le procedure e le risorse necessarie per la spedizione e il trasporto di

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

IL MAGAZZINO... 5 Il magazzino... 5 Definizione di magazzino... 7 Struttura e complessita del magazzino... 7 Come e organizzato fisicamente il

IL MAGAZZINO... 5 Il magazzino... 5 Definizione di magazzino... 7 Struttura e complessita del magazzino... 7 Come e organizzato fisicamente il IL MAGAZZINO... 5 Il magazzino... 5 Definizione di magazzino... 7 Struttura e complessita del magazzino... 7 Come e organizzato fisicamente il magazzino... 9 I costi legati alle scorte di magazzino...

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lot_2012 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing.

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

GIANFRANCO VIGNATI LOGISTICA SETTORE NAUTICO. Per le articolazioni Costruzione del mezzo e Conduzione del mezzo HOEPLI

GIANFRANCO VIGNATI LOGISTICA SETTORE NAUTICO. Per le articolazioni Costruzione del mezzo e Conduzione del mezzo HOEPLI GIANFRANCO VIGNATI LOGISTICA SETTORE NAUTICO Per le articolazioni Costruzione del mezzo e Conduzione del mezzo HOEPLI Gianfranco ViGnati LOGISTICA SETTORE NAUTICO Per le articolazioni Costruzione del

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi dr. Simone Zuccoli Il Gestionale La Gestione di Magazzino Per fini

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1950_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1950_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1950_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono DomaniDonna Soc. Coop. in breve 2D Formazione S. C. 02320070283 Organismi di formazione, accreditati

Dettagli

Funzioni aziendali e modelli organizzativi

Funzioni aziendali e modelli organizzativi Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 1 unzioni aziendali e modelli organizzativi Gilda Ricciardi COMPETENZE DI BASE EDICITTADINANZA Individuare le strategie appropriate per la soluzione

Dettagli

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi Addetto banconiere 1 - Macelleria 2 - Gastronomia Professioni NUP/ISTAT correlate 5.1.2.1.0 - Commessi delle vendite all'ingrosso 5.1.2.2.0 - Commessi

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2169_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2169_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2169_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Delta srl 04475720654 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto

In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto 1 La progettazione di una rete di trasporto condiziona la performance della supply chain. Questa attività

Dettagli

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE La logistica di ritorno: opportunità o problema? Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE Ministero dell Università e della Ricerca 1 Politecnico di Torino 26 febbraio 2008 RELOADER è

Dettagli

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: Casaro La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DA 15.5 Industria lattiero-casearia Figure professionali contigue: Contesto produttivo: Imprenditoriale/Commerciale/Marketing

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Operatore alle operazioni di selezione e classificazione delle pelli grezze

Dettagli

InTime a fianco di Sogema: più veloci, più efficienti e più redditizi. Fabio Bursi, PhD

InTime a fianco di Sogema: più veloci, più efficienti e più redditizi. Fabio Bursi, PhD InTime a fianco di Sogema: più veloci, più efficienti e più redditizi Fabio Bursi, PhD LAC SERVICES SIMULATION LEAN MANUFACTURING AND PRODUCTION ENFORCEMENT OPTIMISATION SOFTWARE S&OP INDUSTRY 4.0 IOT

Dettagli

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Presentazione Replica Sistemi Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Belpasso (CT), 13 maggio 2010 la mission CODISAN La cultura dei piccoli passi

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

riguardante: SOSTANZE ALIMENTARI - Disposizioni generali - Imballaggi e materiali destinati a venire a contatto con alimenti e bevande

riguardante: SOSTANZE ALIMENTARI - Disposizioni generali - Imballaggi e materiali destinati a venire a contatto con alimenti e bevande Regolamento CEE/UE n 2023 del 22/12/2006 Regolamento (CE) n. 2023/2006 della Commissione, del 22 dicembre 2006, sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 92 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

GENBA KAIZEN (quinta parte)

GENBA KAIZEN (quinta parte) GENBA KAIZEN (quinta parte) 5S: I PASSI PER L HOUSEKEEPING Principi delle 5S La metodologia delle 5S si compone di 5 fasi: SEIRI: classificare, separare si fa una distinzione tra ciò che serve e ciò che

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli SOSPENSIONE LEZIONE Lezione di venerdì 4 novembre 2011 http://www.theofficialboard.com/orgchart/fiat#131720 Marketing avanzato per i beni

Dettagli

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97) Hazard Analysis Critical Control Points (Dlg. 155/97) L'HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è un protocollo (ovvero un insieme di procedure), volto a prevenire le possibili contaminazioni

Dettagli

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi + La gestione degli acquisti parte 1 A cura di Massimo Reboldi + Ufficio acquisti 2 È in diretto contatto con il magazzino; Ha il compito di garantire l approvvigionamento; Ricerca le soluzioni più convenienti

Dettagli

Piano Regionale Logistica: facciamo il punto

Piano Regionale Logistica: facciamo il punto Piano Regionale Logistica: facciamo il punto Ing. Cinzia Obici UOC Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro dell Azienda USL di Imola 21 Novembre 2018 LOGISTICA: che cos è? Secondo la definizione

Dettagli

Parigi Industry Srl Un caso di successo

Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Produzione tubi per i settori idraulico, riscaldamento, elettrodomestici 2 sedi produttive, 120 dipendenti, fatturato di oltre 32 mln Esigenze

Dettagli

Direttori e dirigenti del dipartimento approvvigionamento e distribuzione

Direttori e dirigenti del dipartimento approvvigionamento e distribuzione 1.2.3.5.0 - Direttori e dirigenti del dipartimento approvvigionamento e distribuzione Le professioni classificate in questa unità pianificano, dirigono e coordinano gli approvvigionamenti, il magazzino

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto di programmazione della produzione industriale 5 Settore Economico

Dettagli

Contabilità di magazzino

Contabilità di magazzino Semplicità Inventari e situazioni Simulazione con valorizzazione La procedura è gestita da causali personalizzabili che una volta impostate permettono di lavorare con la massima semplicità Consente di

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2126_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2126_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2126_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ASSOCIAZIONE A.T.I.S. 97185550825 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di

Dettagli

Ristorante da Mario. Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù..

Ristorante da Mario. Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù.. Ristorante da Mario Nome/ragione sociale Posizione.. Tipologia di ristorante.. Tipologia di menù.. Il Menù antipasti primi secondi dessert altro Implementare: realizzare concretamente una procedura partendo

Dettagli

LA STRUTTURA AZIENDALE

LA STRUTTURA AZIENDALE Quando ci troviamo in un azienda, come facciamo a sapere chi fa cosa, dove trovarlo, chi è a capo di un unità e può dare ordini o richiedere di controllare il lavoro? L ORGANIGRAMMA E la rappresentazione

Dettagli

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO a) Descrizione tecnica dell intervento eseguito Il sistema di etichettatura del materiale lapideo (Rfid) realizzato permette di identificare univocamente ogni singolo

Dettagli

L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE

L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE L INNOVAZIONE NELLA LOGISTICA FARMACEUTICA COMPANY PROFILE WILD Via G.Benucci 105 06135 Ponte San Giovanni (PG) info@retewild.it - www.retewild.it Tel. 075 5990396 L unione di competenze per una risposta

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

Case study: Zakłady Mięsne Henryk Kania

Case study: Zakłady Mięsne Henryk Kania Case study: Zakłady Mięsne Henryk Kania Mecalux installa un nuovo magazzino automatico di contenitori e pallet per l'azienda polacca di prodotti a base di carne ZM Kania Paese: Polonia Zakłady Mięsne Henryk

Dettagli

Operation & SC Management

Operation & SC Management Operation & SC Management Operations and supply management (OSM gestione delle operations e della supply chain): progettazione, funzionamento e miglioramento evolutivo dei sistemi che realizzano/erogano

Dettagli

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania Bucarest, 18.02.2016 Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania - Parte II - Per il marinaio che non ha una meta,

Dettagli

Argomenti Corso SAP Online Gestione delle Vendite Completo

Argomenti Corso SAP Online Gestione delle Vendite Completo Argomenti Corso SAP Online Gestione delle Vendite Completo Il processo di vendita Introduzione al processo di vendita Definizione di flusso attivo Analisi dei singoli step del processo di vendita Conclusioni

Dettagli

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Dettagli

MASTER INTERNAZIONALE PER IL SETTORE LEGNO-ARREDO

MASTER INTERNAZIONALE PER IL SETTORE LEGNO-ARREDO Co-finanziato dal programma Erasmus + dell'unione europea http://www.im-future.eu/ MASTER INTERNAZIONALE PER IL SETTORE LEGNO-ARREDO Autore: Mike Dimond, British Furniture Manufacturers IM-FUTURE è stato

Dettagli

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain 3ª parte Vaccini e Supply chain tra teoria e pratica M. Lattarulo Approvigionamento dei Vaccini Garantire la fornitura ai reparti

Dettagli

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017

ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto. Modena, febbraio 2017 ITS MAKER Modulo industrializzazione di prodotto Modena, febbraio 2017 Layout degli impianti-definizioni Si definisce lay-out degli impianti la disposizione plani-volumetrica dei reparti produttivi, con

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI Prof. Christian Corsi (CAP. 6) info: ccorsi@unite.it Unit 2 Slide 2.2.1 1 SUBSITEMA

Dettagli

Responsabile del processo di trasformazione

Responsabile del processo di trasformazione Responsabile del processo di trasformazione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DA 15.1 Produzione, lavorazione e conservazione di carne

Dettagli

NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC)

NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC) Pag. 1 / 7 NORME PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI FABBRICAZIONE E CONTROLLO (PFC) Il presente documento è di proprietà intellettuale della società ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A.; ogni riproduzione o divulgazione

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO I

IL PROGETTO FORMATIVO I 2 CASO AZIENDALE 4 lavoratrici Ufficio Tecnico Ufficio Amministrativo OTTIMIZZARE IL SISTEMA DI BAR CODE Insieme alla sede di Bologna di IAL E.R. abbiamo sviluppato percorsi formativi per: integrazione

Dettagli

movimentazione merci

movimentazione merci movimentazione merci Rapidità, affidabilità ed esperienza sono le caratteristiche distintive dei nostri servizi di facchinaggio e movimentazione merci. Offriamo servizi personalizzabili di trasporto merci,

Dettagli

INCARICOTECH nasce, nel 2008, dapprima per fornire servizi di consulenza logistica ma ben presto il core business sono diventate le soluzioni automatiche per la logistica industriale. La Mission di INCARICOTECH

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO» 2 CASO AZIENDALE IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO 27001 PER IL SISTEMA INFORMATICO» Il progetto formativo viene proposto per 4 lavoratori e una lavoratrice assunti a tempo indeterminato che lavorano

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico - Applicazione delle procedure informatiche alle materie di indirizzo - Utilizzo di laboratori per raggiungere una preparazione

Dettagli

BRIO GROUP. logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA.

BRIO GROUP. logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA. BRIO GROUP logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA. PROFILO Brio Group nasce nel 2006 per iniziativa di alcune aziende specializzate nell'esecuzione di attività Global Service, grazie

Dettagli

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA

ADR Trasporto Merci Pericolose MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE DEL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Sistema Informatico per la Gestione Operativa delle società che operano producono e/o trasportano merci pericolose. Pagina

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 21. TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani,

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 240 ore (escluse

Dettagli

Lezione 7 - B. Caso di Studio di una Catena di Negozi di Abbigliamento con Istanze di Database Multiple Modellazione del Livello Dati

Lezione 7 - B. Caso di Studio di una Catena di Negozi di Abbigliamento con Istanze di Database Multiple Modellazione del Livello Dati Lezione 7 - B Caso di Studio di una Catena di Negozi di Abbigliamento con Istanze di Database Multiple Modellazione del Livello Dati Descrizione Azienda La società in questione si propone al pubblico come

Dettagli