Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 16/06/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 16/06/2015"

Transcript

1 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 16/06/2015 Verbale n. 206 L anno 2015, il giorno 16 del mese di Giugno, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in seconda convocazione, presso la Sala Coppola di Palazzo degli Elefanti, si riunisce la Vª Commissione Consiliare Permanente per trattare e discutere gli argomenti posti al seguente O.d.G.: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Comunicazioni dei Sigg. Consiglieri; 3. Audizione dell ing. Giuseppe Sgroi, Coordinatore del gruppo di lavoro, per la presentazione dei progetti inseriti nel Piano di Azione per l Energia Sostenibile di Catania (PAES); 4. Varie ed eventuali. Alle ore 08:30, in prima convocazione, non sono presenti Consiglieri e pertanto si rimanda l apertura in seconda convocazione. Alle ore 09:00, in seconda convocazione, sono presenti i Sigg. Consiglieri: 1. Notarbartolo Niccolò (Presidente) 2. Anastasi Sebastiano 3. Saverino Ersilia 4. Spadaro Salvatore Il Presidente Notarbartolo, dopo l appello e accertata la sussistenza del numero legale, dichiara valida la seduta e la apre alle ore 09:05. Non essendoci comunicazioni relative al 1 e 2 punto all O.d.G., alle ore 09:10 sospende la seduta in attesa dell arrivo in Commissione dell Ing. Giuseppe Sgroi, che procederà alla presentazione dei progetti inseriti nel PAES di Catania. Alle ore 09:20 entra il Consigliere Arcidiacono (Vice Presidente Vic. del Consiglio Com.le). Alle ore 09:30 entrano i Consiglieri Porto (in sostituzione del Consigliere Crocitti), Mastrandrea e Pellegrino. Alle ore 09:35 entra l Ing. Giuseppe Sgroi, Coordinatore del gruppo di lavoro del PAES. Il Presidente Notarbartolo alle ore 09:35 riapre la seduta e ringrazia l Ing. Sgroi per la presenza. Premette che, dopo aver analizzato l iter amministrativo della delibera del PAES, si è avuto modo di comprendere tutti i ritardi accumulati e il notevole impegno, anche finanziario, da parte della città di Catania, perché tra compensi per i dipendenti interni e onorari per i professionisti esterni è stata calcolata una spesa di circa ,00 Euro. Purtroppo, avendo sforato la scadenza del 31/01/2015 per il finanziamento regionale della progettazione del PAES, queste spese graveranno sul bilancio comunale. 1

2 Dopo la delibera sul Patto dei Sindaci del settembre 2013, che fu la prima votata dal Consiglio dopo l'insediamento, alcuni ritardi effettivamente sono stati accumulati dalla macchina amministrativa. Di seguito la decisione di intraprendere un percorso di un certo tipo con i bandi di evidenza pubblica, che comunque ha creato questa enorme criticità di un importo gravante sulle casse comunali, ha lasciato un documento strategico in materia ambientale che, come detto dall Ing. Bosco, rappresenta un percorso privilegiato per acquisire finanziamenti europei a valere su questi progetti riguardanti il seguente obiettivo: 20% di produzione di energia rinnovabile; 20% di risparmio energetico; 20% di abbattimento delle emissioni di CO2. Il documento è composto da una parte introduttiva, peraltro già discussa, che tratta della Vision del PAES e da una parte tecnica, che oggi verrà analizzata, con gli interventi da realizzare in materia di mobilità, urbanistica, agricoltura, ecc. (strumenti finalizzati ad avere una efficienza energetica usando fonti di energia alternativa, riducendo i consumi e di conseguenza le emissioni). Gli interventi, come si vede nella planimetria allegata, interessano soprattutto la parte più urbanizzata della città (centro storico). Cede quindi la parola all'ing. Sgroi per relazionare sui contenuti tecnici del PAES attraverso la proiezione di un documento di sintesi. L Ing. Sgroi spiega che il PAES trae origine dal Patto dei Sindaci e fa riferimento ad una Vision dell'amministrazione Comunale (visione a lungo termine del proprio territorio in termini di sostenibilità ambientale), sulla scorta della quale viene creato il gruppo di lavoro e compilato l inventario base delle emissioni. In collaborazione con gli stakeholders (portatori di interesse) viene sviluppato il Piano di Azione e quindi segue la fase della presentazione al JRC (Joint Research Center), che è l'unico Organo Tecnico dell'unione Europea che approva il PAES. Una volta approvato il PAES segue la fase di attuazione, con l obiettivo della riduzione di almeno il 20% delle emissioni di CO2 sul territorio comunale; quindi si fa un monitoraggio periodico e ogni 2 anni bisogna presentare il ricalcolo delle emissioni con una relazione di attuazione. Il Consigliere Arcidiacono chiede se il monitoraggio delle emissioni è a carico del gruppo di lavoro interno. L Ing. Sgroi risponde che dipende dall organigramma degli uffici pensati per gestire il PAES, che è uno strumento che può essere variato nel tempo in funzione dei risultati che si hanno sulle azioni. La Consigliera Mastrandrea chiede in che modo viene effettuato il monitoraggio. L Ing. Sgroi risponde che per ogni azione vengono definiti quali sono gli indici da monitorare e ogni anno si va a ricalcolare sul territorio quali sono i consumi energetici, in modo da avere un dato oggettivo sulla riduzione di CO2. Il Piano comprende l inventario base delle emissioni, che indica il livello attuale di consumo energetico rispetto ad una anno base (2011) fissato dalla Regione. La Vision a lungo termine precisa quale è l obiettivo globale sulle emissioni per il 2020, poi ci sono una serie di azioni a breve e medio termine da intraprendere, con una tabella di marcia e delle responsabilità assegnate per raggiungere l obiettivo. Procede quindi ad una breve cronistoria dell iter del PAES: 09/2013 adesione al Patto dei Sindaci; 2

3 11/2013 delibera di incarico alla Direzione LL.PP. per la redazione del PAES; 03/2014 nomina del RUP; 04/2014 costituzione del gruppo di lavoro interno; 08/2014 avviso pubblico per la selezione dei professionisti esterni e di un coordinatore scientifico; 11/2014 affidamento dei lavori al gruppo esterno. Alle ore 09:50 entra l Ing. Margherita Rametta, collaboratore dell Ing. Sgroi. Si dà atto che alle ore 09:50 è uscito il Consigliere Spadaro. I Consiglieri Arcidiacono e Notarbartolo fanno notare la dilatazione dei tempi tra i vari passaggi. L Ing. Sgroi continua la cronistoria del PAES: 12/2014 definita da parte del Sindaco la Vision e il target da raggiungere; 01/2015 predisposto l inventario base delle emissioni; 02/2015 definita la proposta del Piano di Azione; 03/2015 incontro con la città (obbligo specifico previsto nella redazione del Piano); 04/2015 definiti i protocolli con l Università e con l ENEA, che caratterizzano dal punto di vista tecnico-scientifico il PAES del Comune di Catania. Il Piano è stato materialmente trasmesso e protocollato al Comune il 20 aprile Dopo che la Giunta ha delibato il Piano, occorre l approvazione del Consiglio Comunale e la successiva trasmissione entro il 26/06/2015 al JRC, che può eventualmente fare delle osservazioni. Una volta approvato si ha la piena operatività del PAES, che può essere implementato. Mostra l elenco dei professionisti esterni ed interni che hanno lavorato al PAES. Alle ore 09:55 entra l Ing. Enrico Cavalli, collaboratore dell Ing. Sgroi. Sottolinea l importanza dei protocolli stipulati: con l ENEA per la formazione dei dipendenti comunali, che saranno coinvolti nell ufficio del PAES in materia ambientale; con l'università di Catania come supporto al personale interno per il monitoraggio del PAES; l Università di Catania ha partecipato ad un importante progetto di ricerca Special, che ha coinvolto 12 Stati membri dell Unione Europea, il cui obiettivo è stato quello di definire delle buone pratiche mettendo assieme tre competenze essenziali (trasportisti, urbanisti ed energetici) per un monitoraggio piuttosto avanzato. Passa quindi all obiettivo politico dato (Vision), che prevede 3 punti: 1) Una città che metta al centro di tutto la dignità del lavoro e dello sviluppo Questo è stato tradotto come interventi di efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente, con l opportunità di legare le occasioni di lavoro a uno standard elevato di qualità sia energetica che ambientale. Ad es. l intervento A1_3 Realizzazione di impianti fotovoltaici, sostituzione di corpi illuminanti e infissi per gli edifici scolastici prevede un importo di ,00 di Euro su fondi POR ed è inserito nel Programma Triennale delle OO.PP. Per quanto riguarda l individuazione delle fonti di finanziamento, ci si è avvalsi del personale interno all Amm.ne esperto in materia (Dott. Crimi e Dott. Messina). Alle ore 10:00 entra il Dott. Carmelo Oliveri - RUP del PAES. 3

4 Il Presidente Notarbartolo evidenzia che per l intervento A1_3 deve trattarsi di un finanziamento antecedente al 2006, in quanto i fondi POR si sono esauriti nella programmazione e poi si abbandonò lo schema del Piano Operativo Regionale per i Piani Operativi per singolo fondo. L Ing. Sgroi risponde che in effetti il PAES riguarda tutto ciò che è successivo al 2011 e fino al ) Una città dinamica e al tempo stesso sostenibile La strategia riguarda il decongestionamento del traffico del Centro Storico, per una migliore fruizione della città e per la valorizzazione dell attrattiva turistica. Le azioni previste sono interventi di promozione del trasporto pubblico locale, della mobilità dolce e un offerta di trasporto integrato. È stato utilizzato il Piano del Traffico Urbano, che è uno strumento vigente, da cui è stato estrapolato ciò che poteva interessare per il PAES (ad es. l azione A6_18 Realizzazione di una rete di piste ciclabili, per una estensione di 40 km con un importo di ,00 di Euro su fondi PON METRO). 3) Una città del sole ed ecosostenibile La strategia è di pensare in maniera integrata la pianificazione della città, la produzione locale di energia da fonti rinnovabili, i processi costruttivi meno impattanti in termini di consumo di suolo. La azioni previste sono incremento della quota di energia verde, adozione di regolamenti sulla qualità energetica e ambientale e promozione di sistemi di gestione dell energia. Questo è un punto qualificante del PAES, perché sono stati presi come riferimento i sistemi di gestione dell energia delle aziende e modificati adattandoli alla scala urbana (ad es. l azione A7_3 Realizzazione su iniziativa privata di impianti fotovoltaici di varia taglia installati su superfici di edifici comunali concessi in comodato d uso, importo previsto come fondi privati per ,00 di Euro). La strategia totale è stata, dato che rispetto allo stato di fatto vi erano ampi margini di miglioramento, di superare l obiettivo del 20% puntando su competenze elevate, nuove tecnologie e coinvolgimento degli stakeholders (portatori di interesse). L obiettivo raggiunto con questo Piano è della riduzione del 21,7% delle emissioni di CO2; dall inventario base delle emissioni, che è già stato trasmesso al JRC, è emerso che l energia complessiva consumata è di circa di MWh/anno divisa tra: edifici, attrezzature / impianti e industrie 58% (ripartito tra edifici comunali, terziario, edifici residenziali, illuminazione pubblica, industrie non ETS); questi consumi derivano 81% da elettricità, 18% da gas naturale e 1% da diesel; trasporti 42% (ripartito tra parco auto comunale, trasporto pubblico, trasporto commerciale e privato); questi consumi derivano 67% da diesel, 29% da benzina, 2% gas naturale, 2% elettricità; altro (agricoltura) prossimo allo 0%; nell ambito degli edifici comunali incidono molto le scuole per il 75%. Il Consigliere Arcidiacono chiede se il consumo dell illuminazione pubblica tiene già conto dell installazione delle lampade a LED. L Ing. Sgroi risponde che questo consumo è riferito al Passa alle emissioni di CO2 per settore, che per quel consumo di energia corrispondono a circa T/anno: edifici, attrezzature / impianti e industrie 69% (dove valori alti riguardano il terziario, gli edifici residenziali e le industrie non ETS); 4

5 trasporti 31% (dove valori alti riguardano il trasporto commerciale e privato); altro (agricoltura) prossimo allo 0%; questi valori fanno capire dove si deve intervenire per ridurre le emissioni di CO2 ed in particolare sui trasporti. Per gli edifici comunali (circa 360) il Patrimonio ha fornito un inventario su cui si è dovuto fare un grosso lavoro di verifica e sistemazione (indirizzi, dati catastali, ecc.) e su cui è stato elaborato un file trasmesso alla Direzione. Il risultato del 21,7% di riduzione delle emissioni corrisponde a circa T/anno sul territorio comunale. Passa a descrivere le azioni previste per singolo settore che sono inserite nel Programma Triennale delle OO.PP.: edifici, attrezzature / impianti e industrie azione A1_1 Efficientamento impianti sportivi stima dei costi ,00 Euro - risparmio energetico di 548,00 MWh/anno - energia totale prodotta di 1.470,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 728,00 T/anno; azione A1_2 Efficientamento impianti natatori stima dei costi ,00 Euro - risparmio energetico di 661,00 MWh/anno - energia totale prodotta di 1.256,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 477,00 T/anno; azione A1_3 Realizzazione impianti fv e sostituzione corpi illuminanti di edifici scolastici stima dei costi ,00 Euro - risparmio energetico di 50,00 MWh/anno - energia totale prodotta di 937,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 477,00 T/anno. Il Consigliere Arcidiacono, prendendo ad es. l azione A1_2, chiede, in base al risparmio energetico, in quanto tempo verrebbe assorbito il costo di ,00 Euro. L Ing. Sgroi risponde che il conteggio sui tempi di ritorno, se la spesa è imputata su fondi comunali, si può fare calcolando il valore dei MWh derivanti da energia elettrica, termica, ecc. Il Presidente Notarbartolo domanda quanto vale in termini economici un MWh. L Ing. Sgroi risponde che un MWh derivante da energia elettrica vale circa 60,00 Euro. azione A1_4 Realizzazione impianti fv, sostituzione corpi illuminanti e infissi di edifici scolastici stima dei costi ,00 Euro - risparmio energetico di 476,00 MWh/anno - energia totale prodotta di 1.659,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 966,00 T/anno; azione A1_5 Mappatura dinamica urbana in questo caso non sono riportati valori di risparmio energetico, poiché trattasi di uno studio degli edifici in cui si individuano le zone della città dove si può risparmiare di più (attraverso una campagna di informazione e di incentivi); chiaramente in maniera indiretta l intervento porta a una riduzione delle emissioni di CO2, però ai fini dell approvazione il JRC non ne ammette il calcolo. Alle ore 10:20 entra l Ing. Luigi Bosco, Assessore ai LL.PP. Si dà atto che alle ore 10:20 è uscito il Consigliere Pellegrino. azione A1_6 Formazione dei dipendenti comunali: in piccole percentuali contribuisce alla riduzione delle emissioni; azione A1_7 Monitoraggio efficientamento: prevede un azione specifica per monitorare i consumi, sia termici che elettrici, di tutte le scuole del Comune; azione A1_8 Appalti verdi: riguarda l acquisto di energia elettrica certificata verde. 5

6 Per quanto riguarda il settore dell illuminazione pubblica si ha una riduzione di 1.948,00 T/anno di CO2 su ,00, un risparmio energetico di 4.427,00 MWh/anno e non ci sono stime di costi in quanto già sostenuti. Il Consigliere Porto evidenzia che questo dato sull illuminazione pubblica rappresenta meno del 10% di riduzione, mentre si era parlato di un obiettivo del 21,7%. L Ing. Sgroi precisa che il 21,7% è l obiettivo totale del PAES e non settoriale. Il settore dei trasporti è il più importante, dove è prevista una riduzione delle emissioni di CO2 di ,00 T/anno su ,00 ed in particolare le azioni riguardano: A6_1 Campagna educativa nelle scuole: i cui costi sono stati già sostenuti; A6_2 Campagna di promozione del trasporto pubblico locale (TPL): per un importo già finanziato di ,00 Euro - risparmio energetico di 532,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 130,00 T/anno; A6_3 Progetto "Pedibus": stima dei costi ,00 Euro - risparmio energetico di 57,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 14,00 T/anno; A6_4 Campagna di promozione mezzi elettrici a due ruote: stima dei costi ,00 Euro - risparmio energetico di 1.296,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 329,00 T/anno; A6_5 Servizio bike sharing: stima dei costi ,00 Euro in project financing - risparmio energetico di 1.798,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 456,00 T/anno; A6_6 Car pooling aziendale: sono state contattate le più grosse aziende per conoscere le intenzioni sulla introduzione di questo servizio; in realtà è in corso da poco e, sulla scorta dei dati effettivi di chi utilizza questo servizio, si è calcolato un risparmio energetico di 916,00 MWh/anno e riduzione totale di CO2 di 232,00 T/anno; A6_7 Car sharing: risparmio energetico di 195,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 34,00 T/anno; A6_8 Taxi sharing: risparmio energetico di 480,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 121,00 T/anno; Si dà atto che alle ore 10:25 è uscito il Consigliere Porto. A6_9 Realizzazione della AMT - BRT1: (già realizzato e importante) risparmio energetico di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di ,00 T/anno; A6_10 Linea Alibus di connessione rapido con l aeroporto Fontanarossa: risparmio energetico di 7.141,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 1.751,00 T/anno. Il Consigliere Anastasi, considerato che da tempo chiede di realizzare una linea BRT2, sottolinea come questo dato relativo alla linea Alibus rappresenta un palliativo sotto tutti i punti di vista. L Ing. Bosco risponde che il rendimento percentuale è pressoché uguale. Il Presidente Notarbartolo evidenzia però quanto sia poco utilizzata dagli utenti la linea Alibus rispetto al BRT1. L Ing. Sgroi ritiene che il vizio di fondo sia la differenza notevole nel costo del biglietto. Continua la descrizione delle azioni sul settore trasporti: A6_11 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (conclusa) risparmio energetico di 684,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 329,00 T/anno; A6_12 Efficientamento sulla flotta autobus AMT (in progress) risparmio energetico di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 3.144,00 T/anno; 6

7 A6_13 Conversione in BRT della linea AMT 2-5 risparmio energetico di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 4.408,00 T/anno; A6_14 Realizzazione di una linea BRT Nesima - Asse dei Viali risparmio energetico di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 4.509,00 T/anno; A6_15 Realizzazione di una linea BRT Librino risparmio energetico di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 3.873,00 T/anno. L Ing. Bosco sottolinea come da questi dati si evince che, per i costi di realizzazione, la linea BRT 2-5 ha un grandissimo rendimento rispetto al BRT Nesima - Asse dei Viali. L Ing. Sgroi conferma che l analisi economica che presenterà serve proprio per capire quali sono i primi interventi che conviene attuare. Il Presidente Notarbartolo fa presente che comunque la realizzazione della linea BRT Librino, a dispetto dell efficienza, è comunque strategica. L Ing. Sgroi continua la descrizione delle azioni sul settore trasporti: A6_16 Sistema di supervisione del traffico risparmio energetico di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 3.722,00 T/anno. La Consigliera Saverino chiede cosa prevede il sistema di supervisione del traffico. L Ing. Sgroi risponde che si tratta di apparecchiature che rilevano il numero di mezzi (auto, bus, bici, ecc.) che attraversano una strada, per la supervisione del traffico e dare dei consigli sui percorsi alternativi per gli automobilisti. La Consigliera Mastrandrea chiede dove sono attualmente installati questi apparecchi. L Ing. Sgroi risponde che in questo momento ce ne sono installati solo alcuni che l Università utilizza per fare degli studi. Le ultime azioni sul settore trasporti riguardano: A6_17 Realizzazione BICIBOX per biciclette: praticamente dei garage dove prendere e rimettere la propria bici dopo l utilizzo; risparmio energetico di 432,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 109,00 T/anno; A6_18 Realizzazione rete di piste ciclabili: stima dei costi ,00 Euro - risparmio energetico di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 7.400,00 T/anno; A6_19 completamento tratta Metropolitana Nesima - Stesicoro: uno degli interventi decisivi che comporta: risparmio energetico di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di ,00 T/anno; A6_20 Minimetro stazione FCE Milo - Città Universitaria: collegamento che supera 350 metri di dislivello previsto per la popolazione universitaria (circa persone); stima dei costi ,00 Euro - risparmio energetico di 7.000,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 1.850,00 T/anno. L Ing. Bosco aggiorna i presenti che a breve andrà in Giunta un delibera di indirizzo di un protocollo di intesa tra Amm.ne Comunale, Università e Metropolitana, per individuare il sistema più efficace da utilizzare per recarsi in città (ad es. il parcheggio S. Sofia è un collettore potenziale di tutte le persone che arrivano dai paesi etnei e quindi da lì potrebbero utilizzare il minimetro e di seguito la metropolitana). 7

8 Il Consigliere Anastasi reputa che a questo si potrebbe apportare un congruo contributo se l Amm.ne ascoltasse e pensasse al futuro del tratto dei binari della Circumetnea Nesima - Borgo, convertendolo con dei progetti futuri in isola pedonale e pista ciclabile. L Ing. Bosco conferma la propria disponibilità e dell Amm.ne di ascoltare sempre i suggerimenti del Consigliere Anastasi. L Ing. Sgroi passa a descrivere le azioni per il settore produzione locale di energia: A7_1 Impianti fv edifici comunali: stima dei costi ,00 Euro - energia prodotta di 268,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 129,00 T/anno; A7_2 Impianti fv edifici privati (quarto e quinto conto energia): energia prodotta di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di ,00 T/anno; A7_3 Impianti fv di iniziativa privata su edifici di proprietà pubblica: considerato che in un edificio non è possibile realizzare un impianto (oltre i 5 KW) che può soddisfare il fabbisogno dei tanti appartamenti, i sistemi di efficienza permettono di creare una cooperativa di produzione e consumo che realizza un impianto fv su edifici di proprietà pubblica (esclusivamente per consumo e non per business); attualmente è riservato alle cooperative storiche, con alcune agevolazioni, ma sarà senz altro esteso; A7_4 Impianti fv edifici privati (post quinto conto energia): riguarda una previsione di quello che verrà realizzato spontaneamente dai privati; A7_5 Impianti fv edifici scolastici: si tratta di costi già sostenuti per quel poco che è stato realizzato; energia prodotta di 91,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 44,00 T/anno; A7_6 Impianti fv su aree comunali (realizzati dal Comune): stima dei costi ,00 Euro - energia prodotta di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di 6.472,00 T/anno. Si ha quindi in totale: stima dei costi ,00 Euro (tra pubblici e privati), energia prodotta di ,00 MWh/anno, riduzione totale di CO2 di ,00 T/anno. Per quanto riguarda infine le azioni negli altri settori si ha: A9_1 Coinvolgimento degli stakeholders attraverso un tavolo di concertazione: ci sarà una riduzione ma non è stata inserita per quanto detto in precedenza; A9_2 Obbligo classe energetica A per edifici di nuova costruzione o soggetti a riqualificazione energetica: energia prodotta di ,00 MWh/anno - riduzione totale di CO2 di ,00 T/anno. Il Consigliere Arcidiacono chiede se questa azione corrisponde a quella inserita nel Regolamento Edilizio. L Ing. Sgroi sottolinea che il Regolamento Edilizio è stato approvato a meno degli allegati, di cui uno riguardava l obbligo della classe energetica A, quindi proprio per questo l azione è stata inserita nel PAES. Il Presidente Notarbartolo ritiene quindi che a questo punto andrà votato l allegato del Regolamento Edilizio inerente l obbligo della classe energetica A. L Ing. Sgroi fa presente che il budget complessivo previsto per l implementazione del Piano è di ,00 di Euro, di cui ,00 Euro su fondi comunali, ed in percentuale è così suddiviso: fondi comunali 1% - fondi nazionali 15% - fondi comunitari 23% - fondi privati 61%. Mostra quindi un grafico con i costi di ogni azione, sopra i 3.000,00 Euro, per abbattere 1 tonnellata di CO2 (alcuni costi sono alti perché nel progetto sono previste altre opere): 8

9 A1_3 Realizzazione impianti fv e sostituzione corpi illuminanti di edifici scolastici: ha un costo di 7.000,00 Euro; A1_4 Realizzazione impianti fv, sostituzione corpi illuminanti e infissi di edifici scolastici: ha un costo di ,00 Euro; A6_3 Progetto "Pedibus (parzialmente realizzato): ha un costo di 9.230,00 Euro; A6_20 Minimetro stazione FCE Milo - Città Universitaria: ha un costo di ,00 Euro; A7_1 Impianti fv edifici comunali: ha un costo di ,00 Euro. Mentre le azioni al di sotto di 1.000,00 Euro per abbattere 1 tonnellata di CO2 riguardano: A1_7 Appalti verdi; A6_2 Campagna di promozione del trasporto pubblico locale (TPL); A6_4 Campagna di promozione mezzi elettrici a due ruote; A6_16 Sistema di supervisione del traffico; A6_18 Realizzazione rete di piste ciclabili. Per la sua gestione del PAES è stato pensato un Ufficio così composto: un coordinamento generale delle aree attraverso un delegato del Sindaco, che dovrà anche provvedere all eventuale revisione del PAES; l area di gestione tecnica delle opere pubbliche, che si occupa delle azioni che si configurano come OO.PP., dove sono previste 3 unità di personale; lo sportello energia, che si occupa dell assistenza e dell informazione ai cittadini con un ufficio e una piattaforma online, dove sono previste 3 unità di personale; l area formazione, relativa alla formazione dei dipendenti comunali attraverso il protocollo con l ENEA e l Università, dove sono previste 2 unità di personale; l area rapporti con gli stakeholders, dove sono previste 2 unità di personale; l area di comunicazione, per la promozione di pratiche maggiormente sostenibili, dove sono previste 2 unità di personale; l area di monitoraggio, per la verifica continua dell avanzamento delle singole azioni in relazione agli indicatori previsti in fase progettuale e di raccolta dati, dove sono previste 3 unità di personale. Il Presidente Notarbartolo evidenzia che si sta descrivendo un ufficio, di cui condivide l organizzazione, che però comprende, anche se non a tempo pieno, circa 20 persone con determinate competenze. Considerate le scarse risorse di personale di cui attualmente dispone il Comune, chiede all Ing. Sgroi se immagina queste competenze tutte svolte all interno dell Amm.ne. L Ing. Sgroi risponde che, l assegnazione degli incarichi all interno o in parte all esterno, è una decisione dell Amm.ne, sicuramente una componente interna rilevante è necessaria. In sintesi finale l implementazione del PAES mira alla riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo a migliorare la qualità dell ambiente urbano e la vivibilità della città, creando inoltre opportunità di accedere a finanziamenti comunitari in relazione alla politica ambientale ed energetica dell Unione Europea, opportunità di risparmio energetico per l Amm.ne Comunale, opportunità di investimenti per gli interventi diffusi previsti. Il Presidente Notarbartolo, ringraziando l Ing. Sgroi per la completa e chiara descrizione, cede la parola ai colleghi Consiglieri per eventuali domande. La Consigliera Mastrandrea chiede se realmente si ritiene fattibile l obiettivo del PAES e inoltre a quali finanziamenti europei si fa riferimento e se sarà possibile trovare questi notevoli investimenti privati. Ritiene infine che si dovrà essere immediatamente in grado di individuare i bandi di progettazione ai quali dare assoluta priorità. 9

10 L Ing. Sgroi risponde che: l obiettivo non è difficile da raggiungere, chiaramente dopo l approvazione il PAES deve essere gestito; si può già fare riferimento ai finanziamenti europei che sono in scadenza a settembre, chiaramente elaborando per tempo i progetti definitivi od esecutivi; gli investimenti privati sono forse più facili da trovare rispetto a quelli pubblici. L Ing. Bosco ritiene che la strategia dovrebbe essere quella di istituire immediatamente l Ufficio del PAES, quindi, visto che il Comune sta riacquisendo i fondi PAC che possono essere utilizzati per le progettazioni, questo Ufficio dovrebbe individuare, in funzione di un monitoraggio dei bandi, le priorità degli incarichi da affidare per redigere i progetti. Il Presidente Notarbartolo, considerato che: nonostante l incapacità a vari livelli sui tempi dell iter del PAES, si è arrivati ad avere uno strumento importante e si sta definendo un organigramma in maniera molto ragionevole e razionale; probabilmente giovedì prossimo in Consiglio Comunale il PAES sarà votato favorevolmente, perché comunque sarebbe irresponsabile non farlo; il 26/06/2015 il PAES verrà trasmesso al JRC per l approvazione definitiva, quindi si avranno circa 2 mesi per la restituzione; personalmente si aspetta che in questi 60 giorni gli uffici comunali ed in primis la Giunta Municipale dimostrino efficienza, costituendo l Ufficio del PAES con un responsabile e gli altri soggetti individuati. L Ing. Bosco dice al Dott. Oliveri di iniziare subito a predisporre, con la eventuale collaborazione dell Ing. Sgroi, la delibera di creazione dell Ufficio del PAES. Il Consigliere Arcidiacono, visto che il PAES potrebbe smuovere un pezzo di economia cittadina, propone di provare ad effettuare, sia da parte della Commissione che del Consiglio Comunale, un monitoraggio politico con delle scadenze precise. La Consigliera Saverino evidenzia che da due anni a questa parte ha avuto modo di ascoltare, da parte di ditte private e di professionisti, le proposte di investimento su progetti inerenti il PAES e anche sul compostaggio. Reputa quindi che bisogna essere pronti a cogliere queste occasioni di utilizzare i soggetti privati, chiaramente predisponendo i bandi pubblici in maniera opportuna. L Ing. Bosco fa presente che molti di questi soggetti privati hanno proposto l utilizzo dei fondi Jessica, che però, prevedendo l apertura di mutui, il Comune non può utilizzare a causa del Piano di Rientro. Il Presidente Notarbartolo, non essendoci altri interventi ed esauriti i punti all'ordine del giorno, ringrazia gli ospiti e dichiara sciolta la seduta alle ore 11:10. F.to Il Segretario (Sig. Vittorio Canzoneri) È copia conforme all originale ad uso amministrativo e si compone di n. 10 fogli. F.to Il Presidente (Cons. Niccolò Notarbartolo) Il presente verbale è stato approvato in data 07/07/

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio Il Patto dei Sindaci della Città metropolitana di Roma Capitale Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Tempi e Programma operativo Guidonia Montecelio Adesione al Programma Europeo

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/06/2015 Verbale n. 204 L anno 2015, il giorno 09 del mese di Giugno, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Gli ultimi progetti - SMART

Gli ultimi progetti - SMART Gli ultimi progetti - SMART STEEP Sperimentazioni di strumenti innovativi nella pianificazione energetica della città Programma SMART CITY della Commissione Europea con Firenze, Bristol e San Sebastian.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda IL PATTO DEI SINDACI Un impegno per l energia sostenibile Comune di Riva del Garda Comune di Riva del Garda Piano d Azione per l energia Sostenibile PAES - Documento riservato - Premessa 9 dicembre 2015

Dettagli

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 Comune di Noceto PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Trento 15 Maggio 2014 1 SCOPO: evidenziare gli aspetti

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl Il Piano Clima del Comune di Ferrara obiettivi e azioni Ferrara 21 marzo 2013 Struttura Piano Clima - Introduzione assessori - Iniziativa regionale Piani Clima - Quadro territoriale delle emissioni - Scenari

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

COMUNE DI MONTALBANO ELICONA

COMUNE DI MONTALBANO ELICONA COMUNE DI MONTALBANO ELICONA Esempi di buone pratiche e di meccanismi finanziari per la riqualificazione energetica degli edifici comunali in Italia 28 febbraio 2017 Sale Piersanti Mattarella Pio La Torre

Dettagli

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile Paolo Fabbri Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento climatico e la ha adottata quale massima priorità.

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna Le strategie energetiche della Provincia di Ravenna Elettra Malossi Dirigente del Settore Ambiente e Territorio della Provincia

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 17/03/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 17/03/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 17/03/2015 Verbale n. 180 L anno 2015, il giorno 17 del mese di Marzo, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE

INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE INDICE VALUTAZIONI ENERGETICHE ED ECONOMICHE 1. BILANCI ENERGETICI... 2 1.1 ENTITA DEI RISPARMI ENERGETICI OTTENIBILI... 2 1.1.1 Condizioni dello stato di fatto... 2 1.1.2 Ipotesi di efficientamento e

Dettagli

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE)

Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo (RE) Compendio tecnico al PAES Comune di Vezzano sul Crostolo () Comune di Vezzano sul Crostolo con il contributo metodologico di: S298 Realizzazione e riqualificazione piste ciclabili Trasporti Mobilità sostenibile

Dettagli

PAES Comune di Artegna

PAES Comune di Artegna PAES Comune di Artegna - Presentazione IBE - Avvio lavori per stesura Piano d Azione L Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento Energia per un mondo che cambia impegnandosi a ridurre le

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI S.OMERO PREMESSA La Provincia di Teramo è stata tra le prime Province italiane a credere nel grande potenziale espresso dal Patto dei Sindaci, iniziativa

Dettagli

PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE RIEPILOGO delle AZIONI INTRAPRESE IL COMUNE DI VERONA HA ADERITO AL PATTO DEI SINDACI CON D.C.C. N.63 DEL 30 OTTOBRE 2008 Per raggiungere gli obiettivi fissati

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

Il progetto LIFE «LAKS»

Il progetto LIFE «LAKS» 08 maggio 2019 Giovanni Ferrari (per conto del Comune di Reggio Emilia) Il progetto LIFE «LAKS» Local Accountability for Kyoto goals Replicabilità degli strumenti del progetto Il progetto LIFE «LAKS» in

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 STATO DI AVANZAMENTO DELLE AZIONI AL 31/12/2016

TREPORTI CAVALLINO COMUNE DI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 STATO DI AVANZAMENTO DELLE AZIONI AL 31/12/2016 Comune di Cavallino Treporti - Protocollo n. 0012835/2017 del 28/06/2017 11.46.54 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI RELAZIONE DI ATTUAZIONE 2017 STATO DI AVANZAMENTO DELLE AZIONI AL 31/12/2016 ROBERTA NESTO

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Livorno, 24/10/17 ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Monitoraggio e aggiornamento del PAES Roberto Bianco EALP Le fasi del PAES di Livorno Il percorso del PAES della città di Livorno 8 febbraio

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/04/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/04/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 09/04/2015 Verbale n. 187 L anno 2015, il giorno 09 del mese di Aprile, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

LE AZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA' ENERGETICA DELLA CITTA'

LE AZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA' ENERGETICA DELLA CITTA' LE AZIONI DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA' ENERGETICA DELLA CITTA' PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 3 agosto 2012 approvato

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale Project manager Support Local Governments in Low Carbon Strategies PROGRAMMA INTERREG EUROPE

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI

IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI IL PROGETTO SOLE E STELLE DELLE EGADI Le isole Egadi: laboratorio avanzato per lo sviluppo delle rinnovabili, l efficienza energetica e l abbattimento della CO 2 nelle

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Sì No Dopo l'ultima domanda in questa sezione, passa alla domanda 33.

Sì No Dopo l'ultima domanda in questa sezione, passa alla domanda 33. Questionario Il presente questionario intende raccogliere alcune informazioni sulle azioni contro i cambiamenti climatici avviate a scala locale, utili per la pianificazione delle attività della Città

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 20/01/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 20/01/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 20/01/2015 Verbale n. 161 L anno 2015, il giorno 20 del mese di Gennaio, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

Al servizio degli Enti

Al servizio degli Enti Al servizio degli Enti Consorzio CEV INDICE DEI SERVIZI 4. 6. ACQUISTI EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTI CENTRALIZZATI E MERCATO ELETTRONICO (MEC) CONVENZIONI ENERGIA ELETTRICA E GAS EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PATTO DEI (Covenant Of Mayors) Lendinara, 28 novembre 2012 STUDIO ASSOCIATO Le città devono avere

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013 Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile 10 Luglio 2013 Cosa è il PAES Il PAES è lo strumento che rende operativo il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), iniziativa della Commissione

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE) Introduzione Dopo l adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci per

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA Dott.ssa Maria Fabianelli Direttore Divisione Energia IRE SpA Genova, 23 novembre 2017 «Lo sviluppo di una

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI ISERA Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Il Patto dei Sindaci Il con Verbale di deliberazione n. 6/2010 del Consiglio Comunale del

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

il Comune Arbedo Castione rappresentato da Luigi Decarli richiede

il Comune Arbedo Castione rappresentato da Luigi Decarli richiede Rapporto Città dell energia Comune di Chiasso Capitolo 1: Istanza per la nuova richiesta del Label Redatto il: 16.05.2013 il Comune ESB_K1-4_Antrag_i_11.01.17 Arbedo Castione rappresentato da Luigi Decarli

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017

Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017 Comune di Catania V Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 04/05/2017 Verbale n. 387 L anno 2017, il giorno 4 del mese di Maggio, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in seconda

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 31.12.2014 La presente relazione è redatta a corredo della documentazione relativa al Bilancio della Società al 31.12.2014. Nel procedere alla esplicitazione dei dati numerici

Dettagli

Piano Energetico Provincia di Roma

Piano Energetico Provincia di Roma 2 Seminario AGENDA 21 9 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI Le città firmatarie I Piani di azione presentati Il Percorso CITTA LODI Novembre 2008 Dicembre 2010 Febbraio 2011 2011 2020 2013 2015 Il Patto l'impegno

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 02/04/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 02/04/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 02/04/2015 Verbale n. 185 L anno 2015, il giorno 02 del mese di Aprile, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! Costruiamo opportunità per la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO 2 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una

Dettagli

Aree Tematiche ed indicatori

Aree Tematiche ed indicatori Cosè una SMART CITY Una città intelligente riesce a spendere meno e meglio senza abbassare la quantità e la qualità dei servizi forniti a cittadini e imprese. Investe in innovazione per consumare e inquinare

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 16/04/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 16/04/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 16/04/2015 Verbale n. 189 L anno 2015, il giorno 16 del mese di Aprile, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 24/01/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 24/01/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 24/01/2015 Verbale n. 163 L anno 2015, il giorno 24 del mese di Gennaio, alle ore 09:00 in prima convocazione e alle ore 09:30 in

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020 Decisioni C(2015) 923 del 12/02/2015 e C(2017) 4222 del 20/06/2017 CCI 2014IT16RFOP012 CRITERI DI SELEZIONE

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 29 Ottobre

Dettagli

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015 Il Patto dei Sindaci L Unione Europea guida la lotta contro il cambiamento

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2019 Direzione NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Direttore TARTAGLIA VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILIT' Dirigente TARTAGLIA VINCENZO Tipologia SINTESI Collegato

Dettagli

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI ORIGINALE Protocollo n. 4730 del 28/06/2018 COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI Data Delibera: 28/06/2018 N Delibera: 85 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

GENOVA: VERSO UNA CITTA SOSTENIBILE Le politiche per la mobilità urbana

GENOVA: VERSO UNA CITTA SOSTENIBILE Le politiche per la mobilità urbana GENOVA: VERSO UNA CITTA SOSTENIBILE Le politiche per la mobilità urbana 9 febbraio 2012 IL GRUPPO DI LAVORO Assessorato alla Pianificazione, Regolazione e Gestione della Mobilità Urbana U.O.C. Coordinamento

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA 10 Dicembre 2014 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA i PUC di prima generazione Legge

Dettagli

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile)

Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Modulo SEAP (Piano d'azione per l'energia sostenibile) Questa versione operativa del modulo, destinata ai firmatari del patto, è finalizzata alla raccolta di dati. Tuttavia, il modulo SEAP online, presente

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011)

IL PATTO DEI SINDACI. Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) IL PATTO DEI SINDACI Il Patto dei Sindaci a Neirone NEIRONE (20/4/2011) os è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi di Kyoto sui cambiamenti climatici (ormai

Dettagli

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders Il PAESC del Comune di Lecco Il coinvolgimento degli stakeholders Lecco, 19 marzo 2018 Il Patto dei Sindaci lancio del Patto dei Sindaci per il clima e l energia da parte della Commissione Europea (2015)

Dettagli

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione

Comune di Catania Direzione Presidenza del Consiglio Comunale I^ Commissione Consiliare Permanente Bilancio Sviluppo Economico - Programmazione L anno duemilaquindici il giorno ventisette del mese di maggio Verbale n 080/2015 (27.05.2015) alle ore 11,30, in 1^ ed alle ore 12,00 in 2^ convocazione, presso la sede della Commissione Bilancio sita

Dettagli

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

PAES piano d'azione per l'energia sostenibile comune di GALLARATE Presentazione PAES 3 Luglio 2013 PAES piano d'azione per l'energia sostenibile Giuseppe Maffeis, Giorgio Fedeli, Luisa Geronimi TerrAria srl, Via Gioia 132, 20125 Milano, Tel. 02 87085650

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 15/01/2015

Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 15/01/2015 Comune di Catania Vª Commissione Consiliare Permanente LL.PP. Seduta del 15/01/2015 Verbale n. 160 L anno 2015, il giorno 15 del mese di Gennaio, alle ore 08:30 in prima convocazione e alle ore 09:00 in

Dettagli