EFFICACIA DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA-3, IN AGGIUNTA ALLA QUETIAPINA, NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFICACIA DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA-3, IN AGGIUNTA ALLA QUETIAPINA, NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ"

Transcript

1 EFFICACIA DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA-3, IN AGGIUNTA ALLA QUETIAPINA, NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ Vincenzo MANNA DSM - ASL Roma 6

2 INTRODUZIONE 1 In uno studio clinico controllato, in doppio cieco contro placebo, della durata d otto settimane, la monoterapia con E-EPA si è dimostrata efficace nel trattamento di trenta donne affette di disturbo borderline di personalità (DBP). (1) Sulla base d evidenze scientifiche e cliniche, nei soggetti con DBP, si può affermare, in sintesi estrema, che è stata dimostrata l'efficacia terapeutica: degli antipsicotici, nel discontrollo percettivo-cognitivo; di IMAO, SSRI, carbamazepina, valproato e litio, nel discontrollo affettivo; degli anticonvulsivanti, SSRI e litio, nella disregolazione degli impulsi, inclusi i comportamenti autolesivi e l'abuso di sostanze.

3 INTRODUZIONE 2 Gli antipsicotici atipici, in particolare, sono indicati, nelle linee guida dell American Psychiatric Association, per il trattamento dei soggetti con DBP, in particolare, per i disturbi formali e/o di contenuto del pensiero, per le idee prevalenti di riferimento, per i deliri persecutori, per lo psicoticismo e per l autolesionismo. In una recente esperienza clinica, in pazienti con DBP, trattati per oltre nove mesi consecutivi, è stata evidenziata, clinicamente, una chiara efficacia della quetiapina nel controllo dei comportamenti impulsivi ed autolesivi, con riduzione degli episodi psicotici e dell ideazione suicidaria. (2)

4 CAMPIONE Nel rispetto dei criteri diagnostici del DSM IV TR, è stato selezionato un campione di ventiquattro pazienti ambulatoriali, 14 maschi e 10 femmine, con età media di 34,24 anni (SD 12,45), storia clinica da 6 a 19 anni, affetti da disturbo borderline di personalità con sintomatologia prevalente impulsiva e percettivo-cognitiva, afferenti al Centro di Salute Mentale di Genzano di Roma, del Dipartimento di Salute Mentale dell AUSL ROMA H.

5 METODO I pazienti sono stati sottoposti alla somministrazione della Diagnostic Interview for Borderline Patients (DIB punteggio medio = 8,70 range 7-10) all inizio di uno studio pilota in aperto. Il campione di pazienti selezionato presentava un punteggio medio, alla scala d impulsività della DIB, alto (15,8 +/- 4,9). La sintomatologia è stata valutata, in condizioni basali ed ogni successivo, per almeno dodici mesi consecutivi, utilizzando la Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS), la Global Assessment Scale (GAS) e l Aggression Questionare (AQ). L Aggression Questionnaire (AQ) è composto di 29 items. Indaga quattro aspetti dell aggressività: quella fisica (PA, 9 items); quella verbale (VA, 5 items); la rabbia (A, 7 items) e l ostilità (H, 8 items). Lo strumento consente di valutare, non solo quanto un individuo è aggressivo, grazie al punteggio totale, ma anche, attraverso le subscale, come quest aggressività si manifesta. Il punteggio totale può variare da 29 a 145.

6 TRATTAMENTO 1 La quetiapina, un antipsicotico con bassa potenza nell antagonismo dopaminergico a livello dei recettori D2 ed una potenza relativamente maggiore nell antagonismo sui recettori serotoninergici 5HT2, sembra non possedere attività apprezzabile a livello dei recettori dopaminergici D1 e dei recettori colinergici muscarinici. Questo nuovo antipsicotico è stato somministrato per os, a dosi variabili da 600 mg/die a 900 mg/die (dosaggio medio mg / die +/ mg / die). La durata del trattamento è stata di sei mesi consecutivi con sola quetiapina. Successivamente il trattamento farmacologico è stato associato ad una terapia in add on con 2000 mg/die di omega-3 (E-EPA + E-DHA, in rapporto reciproco 0.9 / 1.5 e contenuto di principi attivi non inferiore all 85%), per altri sei mesi.

7 TRATTAMENTO 2 La compliance terapeutica è stata verificata mensilmente, con il conteggio delle pillole. Solo 6 pazienti hanno presentato un occasionale mancata aderenza al trattamento, per non più di 4 giorni consecutivi. La sicurezza del trattamento è risultata ottima, con pochi e rari effetti collaterali (ipotensione ortostatica, sedazione, sonnolenza, costipazione) di minima intensità e durata, prevalentemente durante il primo di terapia. Mensilmente i pazienti erano sottoposti ad esami ematochimici di controllo del quadro lipidico e della glicemia, nonché al controllo del peso corporeo.

8 Risultati 1 La sintomatologia psicopatologica di questi pazienti, valutata mediante Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS), si è progressivamente ridotta da una media di 68,7 (SD 15,6) ad una media di 46,7 (SD 11,8) (P<0.05), dopo sei mesi di trattamento con sola quetiapina, e ad una media di 32,9 (SD 9,6) (P<0.01) dopo ulteriori sei mesi di trattamento in add on con omega Brief Psychiatric Rating Scale - punteggio totale S. D B.P.R.S. Punteggio Totale

9 Risultati 2 Il Global Assessment Score (GAS) è significativamente aumentato da una media di 30,7 (SD 6,7) ad una media di 42,8 (SD 7,7) (P<0.01) dopo sei mesi di trattamento, con sola quetiapina, e ad una media di 60,2 (SD 9,0) (P<0.001) dopo ulteriori sei mesi di trattamento in add on con omega Global Assessment Scale - punteggio totale 60 S. D G.A.S. Punteggio Totale

10 Risultati 3 L Aggression Questionnaire (AQ) è composto di 29 items. Indaga quattro aspetti dell aggressività: quella fisica (PA, 9 items); quella verbale (VA, 5 items); la rabbia (A, 7 items) e l ostilità (H, 8 items). Il punteggio totale può variare da 29 a 145. Nei pazienti studiati, il punteggio totale dell AQ risulta ridursi, dopo sei mesi di trattamento con sola quetiapina, da 117,8 (SD 26,7) a 88,7 (SD 19,8) (p<0.05), ed ancor più dopo il trattamento in add on con omega-3, ad un punteggio di 58,9 (SD 18,7) (p<0.01) Aggression Questionaire - punteggio totale S. D A.Q

11 400 Risultati 4 I dati raccolti sembrano confermare che il trattamento in add on con omega-3 sortisce specifici e vantaggiosi affetti anche nel controllo della cosiddetta sindrome metabolica, indotta dagli antipsicotici atipici, con riduzione del livello di trigliceridemia. Non si sono verificati, dopo trattamento in add on con omega-3, variazioni apprezzabili del peso corporeo, né dei livelli di colesterolemia e di glicemia. Variazioni del livello di trigliceridemia S. D Trigiceridi

12 Conclusioni 1 Dati i frequenti problemi di compliance che sorgono nel trattamento farmacologico dei pazienti con DBP, la quetiapina potrebbe esser di particolare interesse clinico, in rapporto agli scarsi effetti collaterali extrapiramidali indotti. I risultati raggiunti, in quest esperienza clinica, circa l efficacia della quetiapina nel trattamento dei soggetti con DBP, vanno considerati solo indicativi e preliminari. Ulteriori studi saranno necessari per chiarire se specifici sottogruppi di pazienti, affetti da DBP, possano essere più sensibili a questo specifico trattamento farmacologico. Nella nostra esperienza, l associazione di omega-3, al trattamento con quetiapina sembra avere effetti terapeutici sinergici, sulle dimensioni psicopatologiche del BDP.

13 Conclusioni 2 L effettiva sinergia del trattamento con quetiapina in add on con omega-3, nella terapia dei pazienti borderline, andrebbe comunque validata e verificata in studi clinici controllati. In particolare, il controllo degli effetti metabolici di una terapia farmacologica, è particolarmente importante, quando il trattamento va prolungato per intervalli di tempo relativamente lunghi e quando la psicopatologia si associa a bassi livelli di compliance terapeutica e stili di vita a rischio, come nel caso dei pazienti con DBP. Saranno necessari ed opportuni, in futuro, studi clinici controllati contro placebo, così come confronti con altri antipsicotici atipici o classi differenti di farmaci, per valutare il rapporto rischio / beneficio, per ciascuno dei farmaci, potenzialmente efficaci, nel trattamento a lungo termine del Disturbo Borderline di Personalità.

14 Riferimenti bibliografici 1. Zanarini M C, Frankenburg F R. Omega-3 fatty acid treatment of women with borderline personality disorder: a double-blind, placebo-controlled pilot study. Am J Psych 2003;160: Manna V, Daniele M T, Pinto M. Oltre i limiti della personalità limite. Ruolo dell impulsività nel disturbo borderline di personalità. 2005; 11: Manna V. Sul ruolo essenziale degli acidi grassi omega- 3 in psichiatria. It J Psychopath 2007; in press. www. salus. it / sez. psichiatria Per corrispondenza Vincenzo Manna, Centro di Salute Mentale, AUSL ROMA H, Via Ospedale Vecchio n. 4, Genzano di Roma (Roma) tel fax e.mail drvincman@tiscali.it

15 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

I soggetti con DBP hanno la tendenza a presentare scarsa compliance terapeutica associata spesso,

I soggetti con DBP hanno la tendenza a presentare scarsa compliance terapeutica associata spesso, CONDOTTA FARMACOTERAPEUTICA I soggetti con DBP hanno la tendenza a presentare scarsa compliance terapeutica associata spesso, paradossalmente, a comportamenti d'abuso di farmaci e droghe. Il soggetto con

Dettagli

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013

L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali. Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013 L INTERVENTO FARMACOLOGICO Percorso guidato tra le strategie terapeutiche attuali Giuseppe Pili Imperia 30 novembre 2013 Quali interventi farmacologici si sono dimostrati efficaci nel migliorare gli esiti

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere: 1. l incapacità a resistere all impulso, alla spinta o alla tentazione di eseguire un atto potenzialmente

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ INDICE IX Perchè questo libro... 1 Michele Sanza, Fabrizio Asioli, Luigi Ferrannini Il peso del disturbo borderline di personalità... 3 Configurazione dei Servizi... 4 Questione delle équipe dedicate...

Dettagli

temperamentali, sociali e di stress.

temperamentali, sociali e di stress. Molteplici di fattori sono riconosciuti svolgere un ruolo nell eziopatogenesi di un disturbo del comportamento con aggressività episodica, inclusi aspetti neuro-anatomici, neuro-biologici, neuroendocrini,

Dettagli

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE

PATOLOGIE CRONICHE E MICROCLIMA IN CARCERE La Salute Mentale Dott. Nicola DeRasis, Psichiatra ASP Cosenza Regione Calabria Dott.ssa Maria Laura Manzone, Psichiatra ASST Santi Paolo e Carlo Regione Lombardia PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio

Dettagli

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti

OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione. GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO depressione GUARIGIONE RECUPERO PIENO DELLA FUNZIONE REMISSIONE RIDUZIONE DEI SINTOMI Dr.M.Capriotti Farmaci antidepressivi Fasi del trattamento Normalità Ricaduta Remissione

Dettagli

RISPERIDONE formulazione im ( )

RISPERIDONE formulazione im ( ) RISPERIDONE formulazione im (18-10-2006) Specialità: Risperdal (Janssen Cilag) Forma farmaceutica: 1 fl 25 mg Prezzo: 165,69 1 fl 37,5 mg 213,80 1 fl 50 mg 267,24 Prezzo da banca dati Farmadati settembre

Dettagli

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE

CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE AUDIT CHILD TRAINING Milano, 21 GIUGNO 2017 CHILD TRAINING : VALUTAZIONE PRE POST IN ETA SCOLARE E PRESCOLARE Dr.ssa Susanna Acquistapace Dr.ssa Alice Bruscaini CENTRO ADHD NPIA ASST LECCO Casistica al

Dettagli

Il ruolo dello psicologo

Il ruolo dello psicologo Disturbo Ossessivo-Compulsivo Il ruolo dello psicologo ARGOMENTI DI NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E LINEE DI TRATTAMENTO Corso di Formazione Residenziale,

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

Il continuum Compulsività-Impulsività (adattata Hollander & Wong,1995)

Il continuum Compulsività-Impulsività (adattata Hollander & Wong,1995) Il continuum Compulsività-Impulsività (adattata Hollander & Wong,1995) Compulsività 5-HT Impulsività DOC ANORESSIA IPO - CONDRIA TRICOTILLO - MANIA ACQUISTI COMPULSIVI ABUSO DI SOSTANZE DP BORDERLINE DIST.

Dettagli

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze 36 L'abuso di sostanze psicotrope si associa, non casualmente, a diversi quadri psicopatologici, che si

Dettagli

Comportamenti violenti in psichiatria: diagnosi e farmacoterapia.

Comportamenti violenti in psichiatria: diagnosi e farmacoterapia. Comportamenti violenti in psichiatria: diagnosi e farmacoterapia. Prof. Dott. Vincenzo MANNA Medico Psicoterapeuta Specialista in Neurologia Specialista in Psichiatria Docente di Neurologia e Neuro Psicologia

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale AMBULATORIO PSICHIATRICO Del 22q11.2 Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale dott.ssa Marianna Frascarelli dott. Fabio Di Fabio DISTURBI PSICOTICI NELLA 22q11DS 1992 primo

Dettagli

quale farmacoterapia per la psicopatologia borderline?

quale farmacoterapia per la psicopatologia borderline? SIMPOSIO Il trattamento dei disturbi di personalità: acquisizioni e sviluppi della ricerca sulla farmacoterapia Oltre i limiti della personalità limite: quale farmacoterapia per la psicopatologia borderline?

Dettagli

Switch da antipsicotici tradizionali iniettivi a quetiapina orale in pazienti psicotici acuti ospedalizzati

Switch da antipsicotici tradizionali iniettivi a quetiapina orale in pazienti psicotici acuti ospedalizzati Studi sperimentali Switch da antipsicotici tradizionali iniettivi a quetiapina orale in pazienti psicotici acuti ospedalizzati Switching from traditional injective antipsychotics to oral quetiapine in

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

INDICE PREFAZIONE Adolfo Ferraro pag. 3. DUE CASI DI MATRICIDIO Valeria Calevro 17

INDICE PREFAZIONE Adolfo Ferraro pag. 3. DUE CASI DI MATRICIDIO Valeria Calevro 17 INDICE PREFAZIONE Adolfo Ferraro pag. 3 COME E PERCHÉ ASCOLTARE LA VITTIMA Ugo Fornari 6 DUE CASI DI MATRICIDIO Valeria Calevro 17 LO STUPRO: CARNEFICI E VITTIME Simonetta Costanzo, Alessandra De Caprio

Dettagli

Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici

Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici Salute Mentale e Disturbi Psichiatrici L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute mentale come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza

Dettagli

Progetto GAP. Supporto farmacologico

Progetto GAP. Supporto farmacologico Progetto GAP Supporto farmacologico Giuseppe Carrà, MD, MSc, PhD Mental Health Dept. San Gerardo University Hospital-MONZA-I Dept. Mental Health Sciences. UCL-LONDON-UK Background Trattamento del gioco

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS 22 Domegliara Dipartimento di Salute Mentale Valutazione degli utenti accolti in Comunità Terapeutica Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Amministrazione proponente: ULSS

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

ARIPIPRAZOLO soluzione iniettabile ( )

ARIPIPRAZOLO soluzione iniettabile ( ) ARIPIPRAZOLO soluzione iniettabile (09-09-2008) Specialità: Abilify(Brisol-Myers Squibb srl) Forma farmaceutica: flaconcini 1.3 ml, 7.5mg/ml - Prezzo: euro 5.02 ATC: N05AX12 Categoria terapeutica: Antipsicotici

Dettagli

Farmacoterapia del disturbo borderline di personalità

Farmacoterapia del disturbo borderline di personalità Farmacoterapia del disturbo borderline di personalità Vincenzo MANNA Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta Direttore f.f. UOC DSM ASL ROMA 6 vincenzo.manna@uniroma1.it cell. +39 333 36 25 218 Negli ultimi

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS Cenni Storici Nata insieme alla SCID I ( 84). Inizialmente all interno della I c erano domande relative alla Personalità; nel corso delle

Dettagli

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen errajolo Progetto Valutazione sull uso e sulle reazioni avverse dei farmaci antipsicotici nel trattamento della demenza associata a disturbi

Dettagli

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Un programma innovativo integrato con la NPIA

Un programma innovativo integrato con la NPIA Un programma innovativo integrato con la NPIA DOTT.SSA RONCORONI M.C. A.O. Luigi Sacco UONPIA ASL città di Milano - 22 settembre 2015 PREMESSE Un incontro tra persone che hanno creduto in un progetto La

Dettagli

Studi di efficacia di interventi psicosociali

Studi di efficacia di interventi psicosociali Studi di efficacia di interventi psicosociali Pierluigi Morosini, Angelo Picardi Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, Reparto Valutazione dei Servizi Introduzione

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019

Corso ECM Psichiatria 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, Marzo 2019 Razionale: Corso ECM 2.0 Aggiornamenti in tema di schizofrenia e depressione Castellamare di Stabia, 26-28 Marzo 2019 In questo corso ECM verranno affrontate le attualità cliniche e terapeutiche della

Dettagli

Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia

Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia Vortioxetina: evidenze cliniche di efficacia M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese Highlights Efficacia antidepressiva studiata in: 12 studi in acuto (6-8 settimane) 1,10 1 studio

Dettagli

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità

Produttività, capacità di attrarre risorse e trasferibilità Produttività, capacità di attrarre Trials clinici Anno 2008 Studio Gisas: aripiprazolo, olanzapina e aloperidolo nel trattamento a lungo termine della schizofrenia Lo studio si propone di valutare l utilità

Dettagli

Journal Club ADHD 20 marzo 2014

Journal Club ADHD 20 marzo 2014 Journal Club ADHD 20 marzo 2014 2 Introduzione I problemi emotivi sono comuni nei bambini con ADHD e possono manifestarsi sia in forma di crisi di collera o più cronicamente in forma di umore irritabile.

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL Campione: 153 medici A cosa corrisponde l Unità Alcolica (UA)? L UA corrisponde a 200 ml di vino o 50 ml di superalcolico 2,63% L UA corrisponde a 15 g di etanolo puro

Dettagli

I DISTURBI DELL ETA EVOLUTIVA ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo della Condotta, Disturbi da Tic e della Sindrome di Tourette

I DISTURBI DELL ETA EVOLUTIVA ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio, Disturbo della Condotta, Disturbi da Tic e della Sindrome di Tourette SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA Direttore didattico: Dr. Roberto Lorenzini Direttore scientifico: Prof. Amelia Gangemi PALERMO, 25-26-27 OTTOBRE 2019 Corso ECM I DISTURBI DELL ETA

Dettagli

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo 31 Congresso Nazionale Aniarti Riva del Garda, 14-16 novembre 2012 Monica

Dettagli

Trattamento di Mantenimento nel Disturbo Bipolare

Trattamento di Mantenimento nel Disturbo Bipolare Trattamento di Mantenimento nel Disturbo Bipolare Trattamento di Mantenimento nel Disturbo Bipolare. Quando? Episodio di mania grave Familiarità positiva per Disturbo Bipolare Storia di episodi ricorrenti

Dettagli

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Principali

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI FABIO e-mail fabio.panariello@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE MEDICO PSICHIATRIA ESPERIENZA PROFESSIONALE Da Novembre

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico.

SCHEDA FARMACO. Fascia A. Farmaco sottoposto ad obbligo di compilazione di Piano Terapeutico. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Asenapina (Sycrest) SCHEDA FARMACO 5 mg compresse sublinguali 10 mg compresse sublinguali

Dettagli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 Marzo 2017 Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? CRISTINA

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda LA SALUTE MENTALE: attualità e prospettive Torino, 18 aprile 2017 Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda Struttura Semplice con Valenza Dipartimentale Coordinamento

Dettagli

Formazione finalizzata alla sperimentazione. Percorso di Trattamento Complesso Disturbi Gravi di Personalità

Formazione finalizzata alla sperimentazione. Percorso di Trattamento Complesso Disturbi Gravi di Personalità Formazione finalizzata alla sperimentazione Percorso di Trattamento Complesso Disturbi Gravi di Personalità Nell ambito del progetto di sperimentazione pubblico privato sociale del Trattamento Complesso

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

I Centri di Riferimento

I Centri di Riferimento I Centri di Riferimento Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Seminario di avvio della rete ADHD Istituto Superiore di Sanità 17 aprile 2007 Premesse giugno 2002 -

Dettagli

IL SINTOMO NEVROTICO TRA INDIVIDUO E MATRICE CULTURALE Indagine condotta con il MMPI

IL SINTOMO NEVROTICO TRA INDIVIDUO E MATRICE CULTURALE Indagine condotta con il MMPI IL SINTOMO NEVROTICO TRA INDIVIDUO E MATRICE CULTURALE Indagine condotta con il MMPI ROCCO ANTONIO PISANI 1, ROBERTO MOSTICONI 2, MANLIO MASCI 3 Attualità in Psicologia, Vol. 2, n. 4, 1987 Abstract The

Dettagli

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014 Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014 09.00 Registrazione ECM 09.30 GISMO oggi e perché. Rischio di frattura e terapia dell

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA L'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale per una specifica indicazione, la sua ammissione alla rimborsabilità e il possibile

Dettagli

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari

Metodologia di una ricerca epidemiologica nei Ser.T e nelle CT della provincia di Bari Iniziativa Comunitaria EQUAL Progetto IT-G-PUG-0111 Double Spiral ATI: ASL Ba3(Capofila) Elpendù Università Bari: Dipartimento Scienze Neurologiche e Psichiatriche Scienze Pedagogiche e Didattiche La Famiglia

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO

PROTOCOLLO DI STUDIO Studio Dolaren 2014 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con Ozoile (ozono topico stabilizzato

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

Studio per verificare se BI migliora le capacità mentali nei soggetti con morbo di Alzheimer in fase iniziale

Studio per verificare se BI migliora le capacità mentali nei soggetti con morbo di Alzheimer in fase iniziale Studio per verificare se BI 409306 migliora le capacità mentali nei soggetti con morbo di Alzheimer in fase iniziale Questo è il riassunto di uno studio clinico sul morbo di Alzheimer. È stato scritto

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta Forma farmaceutica Composizione qualitativa e quantitativa Loxapina Adasuve Ditta: Ferrer Internacional, S.A. Polvere

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro Scheda regionale per la prescrizione dei farmaci antipsicotici atipici (SGA) (Aripiprazolo, Asenapina, Olanzapina, Paliperidone, Quetiapina, Risperidone, Ziprasidone) Validità massima 12 mesi PRIMA VISITA

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Psicopatologia e psicofarmaci

Psicopatologia e psicofarmaci Psicopatologia e psicofarmaci Dr.ssa Paola Vizziello Pediatra e Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza* Francesca Dall Ara* Psicologo Federico Monti* Psicologo Francesca Carlomagno* Psicologo *Fondazione

Dettagli

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Anno accademico 2016/2017-2 anno

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI??

Metformina + Altro ipoglicemizzante orale. Storia Clinica. Fisiologica COSA LO HA REALMENTE PORTATO DA NOI?? PRIMA VISITA (Giugno 2018) In precedenza seguito presso altro centro Luigi C, 75 anni 2003 Diagnosi di Diabete tipo II 2017 Modifica terapia Metformina + Altro ipoglicemizzante orale Dapagliflozin/Metformina

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

Camilla Rinaldi QUALIFICA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Camilla Rinaldi QUALIFICA ESPERIENZA PROFESSIONALE Camilla Rinaldi QUALIFICA Medico-Chirurgo iscritta all Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino al numero 20571 del 25.07.2005; Specialista in Psichiatria Dottore di Ricerca

Dettagli

I Disturbi del Comportamento

I Disturbi del Comportamento Journal Club I Disturbi del Comportamento 15/05/2014 Journal Club I Disturbi del Comportamento 2 3 Background Scarsa letteratura sulle aggressioni nei reparti per adolescenti I pochi studi effettuati riportano

Dettagli

VALPROATO: DA ANTIEPILETTICO A FARMACO PER IL CONTROLLO DELL AGGRESSIVITÀ

VALPROATO: DA ANTIEPILETTICO A FARMACO PER IL CONTROLLO DELL AGGRESSIVITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA-CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CLINICA PSICHIATRICA FURNARI ROSARIA, DUMINUCO CHIARA, RUTA SARA VALPROATO: DA ANTIEPILETTICO A FARMACO PER

Dettagli

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI nel cuore Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico PASSI SANIT - Roma, 24 giugno 2008 IL CONTESTO

Dettagli

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br

Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br AREA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il morbo di Alzheimer farmacoepidemiologia e farmacoutilizzazione nella Asl Br GRAZIA MINGOLLA 1, ANGELICA SGARANGELLA 1, IOLANDA CACCAVO 1, MICHELA SANTORO 1, PAOLA DIGIORGIO

Dettagli

Studio per verificare se BI migliora le capacità mentali nei soggetti con morbo di Alzheimer in forma lieve e difficoltà nelle funzioni mentali

Studio per verificare se BI migliora le capacità mentali nei soggetti con morbo di Alzheimer in forma lieve e difficoltà nelle funzioni mentali Studio per verificare se BI 409306 migliora le capacità mentali nei soggetti con morbo di Alzheimer in forma lieve e difficoltà nelle funzioni mentali Questo è il riassunto di uno studio clinico sul morbo

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Disturbi gravi di personalità

Disturbi gravi di personalità Applicazione di strumenti e modelli su progetti regionali: Disturbi gravi di personalità Michele Sanza Direttore Programma Dipendenze Patologiche Azienda USL della Romagna Cesena Michele Sanza 1 Misurare

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE:

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE: VALUTAZIONE AUDIOLOGICA E PSICHIATRICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA IPOACUSIA MODERATA-GRAVE E GRAVE CANDIDATI ALLA RIABILITAZIONE ACUSTICA IMPIANTABILE: Risultati preliminari Prof.ssa S. Monini, dott.ssa I.

Dettagli

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale Ospedale senza dolore un percorso integrato in continuo miglioramento Daniele Govi Medico di Medicina

Dettagli

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia IL RAZIONALE La letteratura scientifica evidenzia una mortalità più elevata tra le persone

Dettagli

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI I disturbi di personalita' sono tra i disturbi mentali piu' difficili da valutare, in gran parte, a causa delle loro peculiari qualita

Dettagli

Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia

Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia Dott. Giusti Gian Domenico Infermiere A.C.U.T.I. (Area Critica Unità di Terapia Intensiva) A.O. di Perugia S.Maria della Misericordia Aniarti nello svolgimento delle sue attività ha anche l obiettivo di

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA VENLAFAXINA ZENTIVA 37,5 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 75 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO VENLAFAXINA ZENTIVA 150 MG CAPSULE RIGIDE A RILASCIO PROLUNGATO

Dettagli

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia Verso una riabilitazione evidence-based Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia PRATICHE EVIDENCE-BASED 1. ASSERTIVE COMMUNITY TREATMENT (ACT) 2. PSICOEDUCAZIONE FAMILIARE

Dettagli

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD:

WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: WP10: ADHD E COMORBILITA ASD: un esplorazione preliminare sull applicazione della SRS (Social Responsiveness Scale) a cura del Centro di Bosisio Parini Dott. Massimo Molteni * Dott.ssa Sara Trabattoni

Dettagli

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3 Dott. Alessandro Bonansea Direzione SC Psicologia - Dirigente Responsabile SS Psicologia Clinica ASLTO3 Regione

Dettagli