Obiettivi della lezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi della lezione"

Transcript

1 Tassazione ottimale

2 Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere. Allora perché non ricorrere sempre alle imposte in somma fissa? Se è necessario usare imposte distorsive, come si può minimizzare la perdita di benessere associata alla distorsione? In questa lezione descriveremo i principi fondamentali dell imposizione ottimale (attenzione: sono diversi dalle caratteristiche di un sistema tributario ideale ) e vedremo come applicarli per la progettazione di un sistema di tassazione: Del reddito Dei beni di consumo Particolare attenzione sarà data ai problemi distributivi.

3 Premessa Nella letteratura sull imposizione ottimale sono diffusi due equivoci che hanno orientato a lungo il dibattito, riguardanti: 1) Numero delle distorsioni 2) Teoria del second best

4 Numero delle distorsioni Molti autori sono convinti che una sola distorsione provochi una perdita di benessere minore di quella provocata da un insieme di distorsioni à per cui sarebbe meglio usare solo un imposta sul reddito da salario. Ulteriori imposte sui beni di consumo, o sui risparmi provocherebbero un aumento delle distorsioni e quindi dell inefficienza. Ora, un mposta sul reddito da salario potrebbe forse ( ) essere preferibile se non provocasse distorsioni. Ma come abbiamo appena visto ne provoca. Non è detto che una sola distorsione molto grande sia preferibile a una serie di distorsioni più piccole.

5 Cattive interpretazioni della teoria del second best All inizio del corso abbiamo visto che raramente le condizioni necessarie per un allocazione efficiente delle risorse sono soddisfatte. La teoria del second best si occupa della formulazione di politiche pubbliche in situazioni in cui il sistema economico è caratterizzato da distorsioni che non è possibile eliminare. Alcuni autori usano la teoria del second best a sostegno della tesi che, se vengono a mancare le condizioni ideali alla base dell impianto teorico neoclassico, la teoria economica non è in grado di analizzare (e prevedere) alcunché.

6 Cattive interpretazioni della teoria del second best Stiglitz contesta questo approccio: anche in condizioni di second best, la teoria economica può stabilire, per esempio: In quali circostanze un insieme di piccole efficienze sarebbe meglio di un efficienza più grande. Quando sarebbe meglio avere inefficienze sia nel consumo sia nella produzione. Quando sarebbe meglio evitare inefficienze nella produzione. In altri termini, è possibile stabilire che cosa sia meglio fare, da parte del policy maker, in condizioni di second best.

7 Tassazione ottimale e tassazione pareto-efficiente Efficienza paretiana: un allocazione è Pareto-efficiente se non è possibile modificarla in modo da migliorare la situazione di qualche individuo senza peggiorare quella di qualcun altro. Allo stesso modo, per valutare le strutture alternative del sistema tributario, possiamo usare il concetto di efficienza paretiana. Una struttura impositiva è Pareto-efficiente se non esiste alcuna struttura alternativa tale da poter migliorare la situazione di qualche individuo senza peggiorare quella di qualcun altro. Se esistesse tale struttura alternativa, allora quella in uso sarebbe inefficiente (nota: in questo ragionamento si prescinde dai problemi distributivi!)

8 Tassazione ottimale e tassazione pareto-efficiente Esistono molte strutture di i mposta efficienti in senso paretiano (proprio come esistono molte allocazioni Pareto-efficienti). Come scegliere tra di esse? Nelle lezioni precedenti, abbiamo detto che un criterio per scegliere tra diverse allocazioni Pareto-efficienti è la funzione del benessere sociale (eccola!).

9 Tassazione ottimale e tassazione pareto-efficiente Definizione: la FBS è una funzione che indica il livello di benessere sociale (Y, il codominio della funzione) corrispondente a ogni dato insieme di livelli di utilità (X, il dominio della funzione, da cui la f prende i valori) raggiunti dai membri della collettività. In altri termini, la FBS misura il benessere sociale come funzione dei livelli di utilità degli individui. Tale funzione può essere di tanti tipi diversi ( ). La FBS fornisce quindi un criterio per ordinare tutte le possibili allocazioni di risorse (e scegliere quella che, secondo tale criterio, è ritenuta migliore).

10 Tassazione ottimale e tassazione pareto-efficiente È possibile ricorrere al concetto di FBS anche per scegliere tra diverse strutture impositive tutte efficienti in senso paretiano. Il sistema di imposizione ottimale è l insieme delle imposte che consente di massimizzare il benessere sociale (attenzione: in teoria non si tratta solo di minimizzare la perdita di benessere o l eccesso di pressione - che abbiamo descritto nella lezione precedente: ricordare sempre che le nostre analisi sono tutte di equilibrio parziale!).

11 Tassazione ottimale e tassazione pareto-efficiente Dietro ogni FBS ci sono dei giudizi di valore. FBS diverse genereranno diverse strutture di imposizione ottimale. Una FBS che riflette una maggiore attenzione per l uguaglianza per esempio la FBS rawlsiana può implicare un sistema di imposizione ottimale più progressivo, in cui i ricchi sopportano una frazione più elevata del carico fiscale necessario per finanziare la spesa pubblica. Nota: l uguaglianza non è solo una questione morale o filosofica, riguarda anche coesione e crescita e sostenibilità sociale della crescita. Uno degli obiettivi della teoria della tassazione ottima è stabilire se vi siano proprietà generali che valgono per tutti i sistemi di imposizione Pareto-efficienti, cioè che siano indipendenti dalla funzione del benessere sociale utilizzata.

12 Ancora sulla FBS Esistono infinite allocazioni Pareto-efficienti. Il criterio paretiano non consente di scegliere fra diversi punti sulla frontiera dell utilità. La FBS è uno strumento analitico che serve per ordinare fra loro stati del mondo alternativi, caratterizzati da diverse distribuzioni di benessere (misurato, per semplicità, dall utilità). La funzione del benessere sociale indica il livello di benessere sociale corrispondente a un particolare insieme di livelli di utilità raggiunti dai membri della collettività.

13 Ancora sulla FBS La funzione del benessere sociale, originariamente definita da Bergson (1938) e Samuelson (1947) misura il benessere sociale come funzione dei livelli di utilità degli individui: W = W (U 1, U 2,, U n )

14 Ancora sulla FBS La FBS è il corrispettivo, a livello sociale, della funzione di utilità individuale. Come gli individui traggono la propria utilità dai beni che consumano così la società deriva il proprio benessere dall'utilità goduta dai suoi membri. Per definire la funzione del benessere sociale è necessario che l'utilità sia un concetto non solo ordinale (occorre un qualche grado di misurabilità) e occorre consentire una qualche forma di confrontabilità interpersonale. Nell'analisi vengono introdotti giudizi di valore ben più precisi e stringenti di quelli su cui si basa il concetto di efficienza paretiano.

15 Ancora sull imposta in somma fissa Se tutti gli individui fossero uguali e fossero considerati allo stesso modo riguardo la tassazione (esempio: uomini e donne rispetto ai contributi previdenziali), un imposta in somma fissa sarebbe l unica imposta efficiente. Tutte le altre imposte sarebbero (più) distorsive, nel senso che, deviando da esse, lo stato potrebbe ottenere sempre lo stesso ammontare di gettito fiscale e contemporaneamente consentire a ogni individuo di migliorare la propria situazione. Inoltre, se tutti gli individui fossero identici, non vi sarebbe bisogno di redistribuzione. Nella realtà, le cose sono un po più complicate di così

16 Perché si utilizzano imposte distorsive? L uso di imposte distorsive è un inevitabile conseguenza del desiderio di redistribuire il reddito in un mondo in cui lo stato è in grado di osservare le caratteristiche degli individui solo in modo imperfetto. Se lo stato disponesse di informazioni perfette sulle caratteristiche di ciascun membro della collettività, non ricorrerebbe a imposte distorsive: potrebbe accertare chi ha capacità superiori (di contribuire, o di produrre reddito) ed esigere da queste persone un imposta in somma fissa (cioè non dipendente dai comportamenti di consumo, o di risparmio, o di lavoro, ecc.) più elevata.

17 Perché si utilizzano imposte distorsive? Lo stato tuttavia non è in grado di rilevare le capacità di ciascun individuo (come potrebbe fare invece, per esempio, un genitore coi suoi figli). Deve stabilire imposte e sussidi sulla base dell osservazione di grandezze rilevabili e misurabili, come la spesa e il reddito (comunque difficili da rilevare). Peraltro, un imposta sul reddito non necessariamente riesce a tassare i diversi individui in secondo la loro diversa capacità di contribuire: un individuo di capacità modeste che si impegna moltissimo viene trattato allo stesso modo di uno con grande talento che se la prende comoda. Ciò non di meno, l opinione prevalente è che chi ha un reddito più elevato dovrebbe pagare un imposta maggiore, in quanto in media è più capace o ha avuto più fortuna.

18 Il sistema di imposta sul reddito Le strutture di imposta sono complesse. Per esempio, un sistema di imposizione sul reddito può essere composto da: Una quota progressiva Un imposta sul consumo di beni di lusso Per quanto riguarda la parte progressiva del sistema, ci si deve chiedere: ceteris paribus (cioè assumendo che non vi sia risparmio, per cui l unica fonte di reddito è il salario e la sola imposta possibile è quella sul reddito), quale grado di progressività dovrebbe caratterizzare il sistema tributario? In altri termini, di quanto deve essere più grande la quota di reddito che le persone più ricche devono pagare?

19 Il sistema di imposta sul reddito Si pone un trade-off: tanto più progressiva è l imposta a) tanto più sarà ridotta la disuguaglianza, b) ma tanto maggiore sarà la perdita di benessere, intesa come l inefficienza generata dall imposta. Differenze di valori riguardo a quanta perdita di benessere (attenzione: sempre misurata come inefficienza anche definire l inefficienza come perdita di benessere può nascondere di per sé un giudizio di valore) si è disposti ad accettare per una data diminuzione della disuguaglianza sono alla base del dibattito politico su quale grado di progressività debba avere la struttura delle imposte.

20 Progressività e perdita di benessere Di lato sono rappresentate due diverse forme di imposizione sul reddito: imposta 1) Imposta proporzionale: in cui, indipendentemente dal livello del reddito, il debito di imposta è pari sempre alla stessa percentuale del reddito. Parte dall origine perché chi ha un reddito inferiore alla soglia non paga, ma neanche riceve un sussidio 2) Imposta progressiva: applica un aliquota uniforme alla differenza tra il reddito del contribuente e una data soglia critica. Imposta proporzionale Imposta progressiva Nell imposta progressiva, chi percepisce un reddito inferiore alla data soglia critica riceve dallo stato un trasferimento di reddito (sussidio) pari al prodotto: O Soglia reddito Aliquota * (soglia critica reddito) La parte inferiore della curva dell imposta progressiva viene definita anche imposta negativa sul reddito. G massimo sussidio erogabile in caso di imposta progressiva Inclinazione = aliquota t 2 Inclinazione = aliquota t 1 Attenzione: entrambe le inclinazioni, cioè le aliquote, sono costanti!

21 Progressività e perdita di benessere imposta Per come abbiamo definito l imposta progressiva, l aliquota marginale cioè l imposta addizionale che l individuo paga quando il suo reddito aumenta di 1 unità è costante. Imposta progressiva Imposta proporzionale Tuttavia, nel caso dell imposta progressiva, l aliquota media cioè il rapporto tra debito d imposta e reddito aumenta all aumentare del reddito. Attenzione: questa definizione NON è comunemente accettata e Stiglitz la usa solo per semplificare: molti autori usano il termine progressivo per descrivere strutture di imposta in cui l aliquota marginale è crescente. O G aliquota marginale e media t 2 t 1 Soglia reddito È più in alto perché la curva blu è più inclinata Aliquota marginale dell Imposta progressiva Aliquota media dell Imposta progressiva reddito

22 Progressività e perdita di benessere Si può pensare all imposta progressiva come alla combinazione di un sussidio uniforme in somma fissa erogato a tutti gli individui e di un imposta proporzionale sul reddito imposta Imposta proporzionale Imposta progressiva Nella figura, un imposta proporzionale con aliquota t 2 combinata con un sussidio pari a OG è equivalente a: A uno schema in cui vi è: O Soglia reddito - un imposta sulla sola parte di reddito eccedente la soglia di esenzione, con aliquota t 2 G - per livelli di reddito inferiori alla soglia, l imposta si trasforma in un sussidio pari al prodotto di t 2 per la differenza tra la soglia e il reddito dell individuo (cioè la distanza dalla soglia). Inclinazione = aliquota t 2 Inclinazione = aliquota t 1

23 Progressività e perdita di benessere L aliquota marginale dell imposta progressiva è più alta perché, oltre a finanziare la spesa pubblica per la fornitura di beni e servizi pubblici e privati, lo stato deve trovare risorse per finanziare il sussidio. Se l aliquota marginale dell imposta è più alta, la perdita di benessere è maggiore. (Abbiamo visto nella lezione precedente che l eccesso di pressione dipende dall effetto sostituzione e che quest ultimo dipende essenzialmente dall aliquota marginale). G aliquota marginale e media t 2 t 1 Aliquota marginale dell Imposta progressiva Più l imposta è progressiva, più l aliquota marginale è elevata, maggiore è la perdita di benessere (misurata come differenza di gettito rispetto al caso dell imposta in somma fissa). reddito

24 Progressività e perdita di benessere Quanto più progressiva è l imposta, tanto maggiori saranno inoltre le distorsioni: - sale la probabilità che l offerta di lavoro diminuisca, e con essa la produzione. - C è necessità di imporre un aliquota marginale ancora più elevata. Tutti gli individui con redditi più bassi infatti si troverebbero in una situazione migliore, tale che sia l effetto sostituzione sia l effetto reddito li porterebbero a lavorare di meno (vedi lezione precedente).

25 L eccesso di pressione dell imposta progressiva reddito Il fatto che le imposte progressive inducano un maggiore eccesso di pressione può essere dedotto confrontando il gettito che lo stato è in grado di ottenere da un dato individuo con due imposte che lo lasciano allo stesso livello di benessere, una progressiva e, per esempio, una proporzionale. Y Vincolo di bilancio prima dell introduzione dell imposta Vincolo di bilancio con l imposta proporzionale Consideriamo un vincolo di bilancio in presenza di imposta progressiva (blu) e di un imposta proporzionale (rosso). Supponiamo che l imposta progressiva preveda il trasferimento di un certo ammontare fisso di reddito all individuo povero anche se non sta lavorando. Vincolo di bilancio con l imposta progressiva Trasferimento 16h tempo libero

26 L eccesso di pressione dell imposta progressiva L aliquota marginale nel caso dell imposta progressiva è più elevata, ma è fissata in modo che l individuo si trovi sulla stessa curva di indifferenza (quella rosa). reddito Vincolo di bilancio prima dell introduzione dell imposta Ciò ci consente di confrontare il gettito fiscale che lo stato ottiene con le due imposte a parità di benessere dell individuo (rappresentato dalla curva di indifferenza). Y A Il gettito fiscale è rappresentato dalla distanza verticale tra il vincolo prima dell introduzione dell imposta e quelli successivi all introduzione dei due tipi di imposta (ricordiamo che la distanza verticale misura la differenza tra due punti in termini della grandezza rappresentata sull asse delle ordinate). E A E Imposta proporzionale: il gettito è dato dalla parentesi graffa rossa (segmento E A ). Imposta progressiva: il gettito è dato dalla parentesi graffa blu (segmento EA). 16h

27 L eccesso di pressione dell imposta progressiva È evidente che il gettito dell imposta proporzionale è superiore a quello dell imposta progressiva. reddito Y Per ogni dato livello di utilità dell individuo, l imposta progressiva consente allo stato di ottenere un ammontare più basso di gettito fiscale, quindi è meno efficiente dell imposta proporzionale. A E A Ancora una volta abbiamo un trade-off tra efficienza ed equità. E 16h

28 La scelta tra strutture d imposta con aliquota costante L esito del trade-off dipende ancora una volta (anche) da giudizi di valore. Per esempio, il valore sociale dei guadagni ottenuti dai poveri con un imposta progressiva può essere considerato superiore al valore sociale delle perdite subite dai ricchi. Più in generale, il valore sociale di una maggiore eguaglianza può essere considerato superiore al valore sociale della diminuzione di efficienza. Nel lungo periodo, il discorso è complicato dagli effetti delle disuguaglianze e della coesione sociale sulla crescita economica ( ). La scelta dipende dalla funzione del benessere sociale che il policy maker vuole adottare.

29 Effetti di equilibrio generale Finora abbiamo supposto che l imposta sul reddito non abbia effetti sul reddito al lordo dell imposta (gli effetti si manifestano solo dopo il pagamento dell imposta). In altre parole abbiamo ipotizzato che l imposta non venga traslata. Molti economisti ritengono invece che anche l imposta sul reddito sia soggetta a traslazione (senza la n!) e che le imposte sul reddito siano in grado di provocare un aumento della disuguaglianza nella distribuzione dei redditi lordi.

30 Effetti di equilibrio generale Per esempio, secondo alcuni autori gli stipendi e gli onorari dei liberi professionisti si aggiustano in base alle variazioni delle imposte, in modo tale da mantenere relativamente costanti i redditi netti. Inoltre, se l imposta sul reddito induce i lavoratori qualificati a ridurre la loro offerta di lavoro à sono disincentivati gli investimenti da parte dei datori di lavoro à diminuisce la produttività del lavoro non qualificato à diminuisce il salario dei lavoratori non qualificati. Non siamo in grado di stabilire quali siano, complessivamente, gli effetti di equilibrio generale.

31 Problema del phaseout Un aspetto molto problematico della progettazione di un sistema di imposta è stabilire come debba avvenire la perdita graduale del diritto al sussidio (phaseout), cioè in che misura i trasferimenti debbano essere ridotti con l aumento del reddito. Phaseout rapido: corrisponde a un elevata aliquota marginale d imposta. Il sussidio si riduce rapidamente e il lavoratore povero si trova a dover pagare l imposta in corrispondenza di un livello di reddito relativamente alto. Problema: riduce gli incentivi al lavoro. Phaseout lento: riduce l effetto disincentivante ma consente a più individui, quelli con redditi medio-bassi, di godere dei trasferimenti. Problema: più trasferimenti à sono necessarie più risorse per finanziarli.

32 Problema del phaseout imposta Il phaseout si può rappresentare graficamente sul piano definito da imposta e reddito. Un imposta progressiva con phaseout rapido è rappresentata da una curva molto inclinata (rossa): - OB rappresenta il trasferimento iniziale a un individuo molto povero. - Da B in poi il trasferimento si riduce rapidamente. - Dopo l intersezione con l asse-x l imposta aumenta rapidamente. Un imposta progressiva con phaseout rapido è rappresentata da una curva meno inclinata (blu): O reddito Nota: le imposte nel grafico sono non lineari. B

33 Strutture di imposta non lineari Finora abbiamo considerato imposte con aliquota costante. In realtà, negli Stati Uniti e in Italia si ha una struttura dell imposta sul reddito non lineare, con aliquote marginali che, negli USA, variano dallo 0 al 40% e in Italia arrivano al 43%.

34 Aliquote dell Irpef Quando è stata introdotta nel 1974, l Irpef aveva 32 scaglioni e l aliquota marginale massima era pari all 82%. Nei 20 anni successivi scaglioni e aliquote sono stati ridotti. Con la riforma Visco del 1998 gli scaglioni sono stati portati a 5 e l aliquota massima al 46%. La riforma Tremonti del 2003 prevedeva la riduzione a 2 scaglioni verso una vera e propria flat tax. Attuata solo parzialmente: scaglioni diminuiti a 4 e aliquota massima al 46%. Progressività affidata alla non tax area e alle deduzioni. La Legge 296/06 (finanziaria 2007) ha spostato di nuovo sugli scaglioni riportati a 5 - il compito di assicurare la progressività.

35 Aliquote dell Irpef Scaglioni (in euro) Fino a Oltre fino a Oltre fino a Oltre fino a Aliquota (in percentuale) Oltre

36 Strutture di imposta non lineari Le strutture di imposta non lineari accrescono la complessità del sistema e gli incentivi e le opportunità per eludere il pagamento delle imposte. Tuttavia possono ridurre la perdita di benessere complessiva associata a ogni data combinazione di: - livello di gettito - obiettivi distributivi.

37 Strutture di imposta non lineari In generale, gli obiettivi di un sistema d imposta non lineare che contempli una tassazione progressiva del reddito sono (dovrebbero essere): 1) Imporre aliquote medie di imposta elevate e aliquote marginali basse. 2) Fare in modo che il minor numero possibile di persone sia gravato da aliquote marginali basse. 3) Imporre aliquote marginali elevate su coloro per cui l imposizione è meno distorsiva ( ). imposta D C Per comprendere la capacità di raggiungere tali obiettivi, confrontiamo: - un imposta progressiva con aliquota costante - un imposta progressiva con aliquote marginali elevate sui redditi bassi e moderate sui redditi alti. O A reddito OB rappresenta il trasferimento in somma fissa per coloro che non lavorano e non hanno alcuna altra fonte di reddito. B

38 Strutture di imposta non lineari Aliquote marginali elevate cui corrisponde un phaseout rapido nell intervallo BC implicano che: - per redditi maggiori di C, le aliquote medie sono più alte e quelle marginali sono più basse. - In pratica, presso gli individui con redditi medio-alti, lo stato sta riscuotendo più imposte con una distorsione minore. imposta D C Il prezzo da pagare per questo beneficio è il fatto che per gli individui con reddito compreso nell intervallo BC le distorsioni sono maggiori. O reddito La perdita sarà più bassa se: - Ci sono poche persone in questo intervallo - Queste persone hanno un elasticità dell offerta di lavoro relativamente bassa. A B

39 Ridurre le aliquote dei più ricchi La riduzione dell aliquota marginale di imposta per i gruppi con reddito più elevato può risultare desiderabile. consumo Vincolo di bilancio prima dell introduzione dell imposta Nella figura è disegnato il vincolo di bilancio per tali individui. Essi scelgono di posizionarsi nel punto E. Il gettito fiscale per lo stato è pari a EA pari alla differenza tra il vincolo di bilancio in assenza di imposta e dopo l introduzione dell imposta. A Vincolo di bilancio dopo l introduzione dell imposta E tempo libero

40 Ridurre le aliquote dei più ricchi consumo Supponiamo ora che si voglia ridurre a zero l aliquota marginale per coloro che hanno un reddito superiore a Y A, corrispondente all equilibrio E. A AE e A E sono uguali Al di sopra di E, il nuovo vincolo di bilancio di questi individui sarà parallelo a quello che c era prima dell introduzione dell imposta progressiva, ed è dato dal segmento blu EC. C E A La più alta curva di indifferenza raggiungibile dato il nuovo vincolo di bilancio è quella blu. Il nuovo punto di tangenza è E. In corrispondenza di E, il gettito è lo stesso di prima dell introduzione dell imposta: AE ed A E sono uguali. Y A E L tempo libero

41 Ridurre le aliquote dei più ricchi La riforma fiscale ipotizzata ha permesso di conseguire un miglioramento paretiano: i ricchi hanno migliorato la propria situazione senza che nessun altro peggiorasse la propria. consumo Supponiamo adesso che, per chi ha un reddito superiore a Y A, anziché ridurre a zero l aliquota fiscale si decida di portarla a un livello molto basso (ma maggiore di zero). C A E Anche in questo caso, gli individui con redditi alti migliorerebbero la loro situazione, e in più si otterrebbe un gettito fiscale aggiuntivo che consentirebbe di ridurre le imposte per gli individui della classe media e/o aumentare i sussidi ai poveri: tutti gli individui potrebbero stare meglio. Y A A E Tale ragionamento ha fornito la giustificazione teorica per la riduzione delle aliquote di imposta per gli individui appartenenti al vertice della distribuzione del reddito istituita negli USA nel L tempo libero

42 Imposizione differenziata sui beni di consumo Lo stato impone una serie di imposte sui beni di consumo. Le imposte con aliquote diverse su beni di consumo diversi sono dette imposte differenziate. Alcune di esse sono progettate come tasse per il servizio fruito per esempio, le tasse aeroportuali (sui biglietti aerei) servono per finanziare i costi del sistema di controllo del traffico aereo. Altre imposte sono correttive e servono per alleviare esternalità negative dovute al consumo: per esempio le imposte su benzina, tabacco e alcolici. Le imposte sui beni di lusso hanno lo scopo di rafforzare la funzione redistributiva del sistema tributario.

43 Regola di Ramsey Nel caso in cui non sia possibile ricorrere all imposta sul reddito o introdurre un imposta in somma fissa, qual è il sistema di imposte sul consumo meno distorsivo possibile? Si dovrebbero tassare tutti i beni con la stessa aliquota? In questo caso, la struttura delle imposte sui beni di consumo coinciderebbe (più o meno) con quella dell imposta sul reddito. Frank Ramsey (Cambridge) mostrò l esistenza di una semplice regola per calcolare le aliquote ottime.

44 Regola di Ramsey La regola di Ramsey (1927, Economic Journal) individua l insieme di imposte sui beni di consumo che minimizza l eccesso di pressione. Sotto particolari ipotesi, la regola richiede che le imposte siano proporzionali alla somma dei reciproci delle elasticità della domanda e dell offerta. t p = 1 k ηu d + 1 η s Dove: k = fattore di proporzionalità che dipende dal gettito che lo stato vuole ottenere; t = imposta per unità di prodotto; p = prezzo al lordo dell imposta; η d = elasticità compensata della domanda compensata; η s = elasticità dell offerta.

45 Regola di Ramsey Se l elasticità dell offerta è infinita (curva di offerta orizzontale), la regola richiede semplicemente che l imposta sia inversamente proporzionale all elasticità della domanda compensata. L intuizione fondamentale di Ramsey è che i beni di consumo con bassa elasticità della domanda (o dell offerta) sono caratterizzati da un minor incremento dell eccesso di pressione per incremento unitario del gettito e quindi dovrebbero essere assoggettati ad aliquote marginali più elevate.

46 Regola di Ramsey La regola di Ramsey vale solo le funzioni di domanda compensata dei singoli beni sono indipendenti tra loro, cioè se la curva di domanda di un bene non dipende dal prezzo di altri beni. Nel caso in cui la curva di offerta sia perfettamente elastica, le curve di domanda possono invece anche essere interdipendenti tra loro e la regola di Ramsey può essere interpretata nel modo che segue: l imposizione ottimale è tale che la riduzione percentuale della domanda sia la stessa per tutti i beni.

47 Riepilogo Tassazione ottimale e tassazione Pareto-efficiente FBS Sistemi di imposta sul reddito Progressività e perdita di benessere Eccesso di pressione delle imposte progressive Effetti di equilibrio generale Sistemi di imposta non lineari Imposizione differenziata sui beni di consumo e regola di Ramsey

48 Possibili domande d esame Si spieghi perché si utilizzano imposte distorsive (in particolare progressive). Si illustri, sia graficamente sia discorsivamente, l eccesso di pressione dell imposta progressiva, con un breve cenno al trade-off tra efficienza ed equità che comporta.

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una imposta in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Tassazione ottimale Obiettivi della lezione Abbiamo visto come l introduzione di qualsiasi imposta diversa da una in somma fissa provochi una (ulteriore) distorsione, e quindi una perdita di benessere.

Dettagli

Imposta progressiva: progressività per scaglioni

Imposta progressiva: progressività per scaglioni Imposta progressiva: progressività per scaglioni Il reddito complessivo è suddiviso in scaglioni successivi di reddito e sulla parte di reddito propria dello scaglione si applicano aliquote specifiche

Dettagli

Le imposte sui consumi

Le imposte sui consumi Le imposte sui consumi Efficienza delle imposte sui consumi Le imposte sui consumi: efficienza Due tipologie di imposte sul consumo: imposta ad valorem=proporzionale al prezzo del bene; imposta specifica=proporzionale

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Un individuo distribuisce

Dettagli

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010

6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010 6061-CLES Terza Esercitazione (Effetti delle imposte), 27 Aprile 2010 Esercizio 1 Effetti di un imposta sulle quantità a carico dei produttori In equilibrio parziale ed in riferimento al bene x, si supponga

Dettagli

L incidenza delle imposte in mercati non concorrenziali

L incidenza delle imposte in mercati non concorrenziali L incidenza delle imposte in mercati non concorrenziali L imposta vista dal monopolista L effetto dell imposta dipende in modo cruciale dalla natura del mercato. Se l industria in questione è un monopolio,

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Le moderne teorie dell ottima tassazione (cenni)

Le moderne teorie dell ottima tassazione (cenni) Le moderne teorie dell ottima tassazione (cenni) La teoria della tassazione ottimale si pone invece il problema di considerare simultaneamente problemi di efficienza e problemi di equità Si è sviluppata

Dettagli

Introduzione allo studio delle imposte

Introduzione allo studio delle imposte Introduzione allo studio delle imposte Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Le entrate fiscali Imposte dirette e indirette Imposte dirette IRPEF, IRES Colpiscono direttamente un flusso di reddito

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 3 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi (

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 Alessandra Casarico Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio competitivo è Pareto efficiente Lo specifico punto

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta Monopsonio Sommario Monopolio dell impresa sul mercato del prodotto Sindacato monopolista e modelli di contrattazione su salari ed occupazione (right to manage;

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

LE TEORIE DEL SACRIFICIO

LE TEORIE DEL SACRIFICIO LE TEORIE DEL SACRIFICIO GARGIULO MARIO CE/046 INTRODUZIONE Prima di analizzare le teorie del sacrificio, è importante definire alcuni concetti ed alcune definizioni, aventi carattere generale, che meglio

Dettagli

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

1 Domande Scienza delle Finanze

1 Domande Scienza delle Finanze 1 Domande Scienza delle Finanze 1.1 Domande a risposta multipla 1) Considerate un bene scambiato in monopolio. La funzione di ricavo marginale è :a) uguale al ricavo medio;b) inferiore al ricavo medio;c)

Dettagli

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Firenze, 21 maggio 2008 Perché (e quanto) redistribuire a livello locale? In che modo? Con quali effetti? 1 E opportuno attribuire agli enti locali la

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006 SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006 ATTENZIONE 1) Scrivete nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio. 2) Rispondete a tutte le domande (il salto integrale di una domanda può

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 9 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 26 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 9 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 26 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013

SCIENZA DELLE FINANZE (cod ) - CLES A/A Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013 SCIENZA DELLE FINANZE (cod. 30264) - CLES A/A 2012-2013 Prima Esercitazione (Economia del benessere, Irpef), Marzo 2013 ESERCIZIO 1. Confronto fra funzioni del benessere sociale a. Illustrate analiticamente

Dettagli

Imposte ed efficienza

Imposte ed efficienza Imposte ed efficienza Nello stabilire l imposizione di un tributo occorre tenerne sotto controllo gli EFFETTI ISTORSIVI SULL ALLOCAZIONE ELLE RISORSE Che provocano sui contribuenti un ECCESSO I RESSIONE

Dettagli

Il costo dell imposizione fiscale

Il costo dell imposizione fiscale Il costo dell imposizione fiscale In questa lezione approfondiamo l analisi degli effetti della tassazione. Abbiamo visto come l onere dell imposta venga ripartito tra produttori e venditori in funzione

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

18. Il Sistema Tributario

18. Il Sistema Tributario 18. Il Sistema Tributario Alessandra Michelangeli January 25, 2011 Alessandra Michelangeli () 18. Il Sistema Tributario January 25, 2011 1 / 14 Sistema tributario Insieme di imposte intese come prestazioni

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza

Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Capitolo 15 Tassazione ed efficienza Ancora una volta cominciamo con un esempio Mario Rossi è un cittadino che consuma normalmente 10 gelati la settimana al costo di 1 euro ciascuno. Il legislatore decide

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

L efficienza del mercato Economia del benessere

L efficienza del mercato Economia del benessere L efficienza del mercato Economia del benessere è quella branca della teoria economica che valuta la desiderabilità sociale di allocazione delle risorse (alternative) sulla base di criteri etici esplicitamente

Dettagli

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali

L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali L incidenza delle imposte in mercati perfettamente concorrenziali Che cosa è l incidenza dell imposta I soggetti che sopportano effettivamente l onere dell imposta non sono necessariamente gli stessi su

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

L incidenza delle imposte in mercati non concorrenziali

L incidenza delle imposte in mercati non concorrenziali L incidenza delle imposte in mercati non concorrenziali L imposta vista dal monopolista L effetto dell imposta dipende in modo cruciale dalla natura del mercato. Se l industria in questione è un monopolio,

Dettagli

COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007

COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007 1) Quale è la differenza tra imposta reale e personale? Fare un esempio di ciascuna. 2) Illustrate la differenza tra costo marginale sociale e costo marginale esterno. 3) Quale è la differenza tra indebitamento

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Teoremi fondamentali dell economia del benessere Teoremi fondamentali dell economia del benessere La concorrenza è socialmente efficiente? E possibile affermare che la concorrenza (perfetta) è socialmente efficiente secondo una determinata nozione di

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

Imposte ed efficienza economica (2)

Imposte ed efficienza economica (2) Imposte ed efficienza economica (2) La valutazione dell inefficienza delle imposte a livello individuale ha evidenziato che la perdita di benessere dipende esclusivamente dall effetto di sostituzione.

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Esame di Scienza delle finanze 30 ottobre 2009

Esame di Scienza delle finanze 30 ottobre 2009 a) Che cosa significa trade-off tra efficienza ed equità? Che cosa significa posizione di second best? b) Che cosa è il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche? Si spieghi in particolare

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Quinta lezione, 23 giugno 2007 Via Mezzocannone 16, aula C03, Napoli Introduzione alla teoria e alla politica della tassazione

Dettagli

Capitolo 17 Imposte personali e comportamenti individuali

Capitolo 17 Imposte personali e comportamenti individuali Capitolo 17 Imposte personali e comportamenti individuali In Italia, nell ultimo decennio, le aliquote e gli scaglioni dell imposta sul reddito delle persone fisiche sono stati più volte modificati con

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo

Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo Capitolo 18 Politiche economiche per il lungo periodo OCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Efficienza dei mercati e teoria delle politiche dell offerta Politiche per il mercato dei prodotti

Dettagli

ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Prezzo Quantità 10 0 9 0.8 8 1.6 7 2.4 6 3.2 5 4 4 4.8 3 5.6 2 6.4 1 7.2 0 8 Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Quesiti 1. Che cos è un imposta e che cosa la differenzia da altre entrate pubbliche? 2. Quali sono gli elementi costitutivi di un imposta? 3. Quali elementi

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI L analisi fino ad ora è stata di tipo positivo : abbiamo visto in quali modi le forze della domanda e dell offerta determinano quantità e prezzo di equilibrio

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Esercizi di Scienza delle nanze

Esercizi di Scienza delle nanze Esercizi di Scienza delle nanze Esercizio 1. (1; 2; 3) : Ordinare le seguenti distribuzioni di benessere (A; B; C; D; E) fra tre individui A B C D E 1 65 75 54 54 64 2 65 75 40 75 63 3 65 43 65 86 82 1.

Dettagli

Le attività del settore pubblico

Le attività del settore pubblico Le attività del settore pubblico Come abbiamo visto, il settore pubblico persegue diversi obiettivi (allocativi, distributivi e di gestione macroeconomica) con una pluralità di strumenti. Ad esempio, lo

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI

EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI EFFETT DSTRSV DELLE MSTE SLLE SCELTE NDVDL EFFETT SL ENESSERE DE CNTRENT Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti, ma non tutte le imposte sono distorsive n particolare, le imposte, come ogni

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Tassazione e benessere Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i mercati concorrenziali, di norma, sono in grado di garantire condizioni di efficienza

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 7 febbraio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Efficienza ed equità

Efficienza ed equità Efficienza ed equità Efficienza ed equità Abbiamo visto nelle lezioni precedenti che, nella situazione ideale di assenza di fallimenti del mercato, il mercato condurrebbe a un risultato Pareto-efficiente.

Dettagli

LEZIONE 5 ARGOMENTO: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO D INQUINAMENTO EFFICIENTE

LEZIONE 5 ARGOMENTO: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO D INQUINAMENTO EFFICIENTE 1 LEZIONE 5 ARGOMENTO: ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO II. STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO D INQUINAMENTO EFFICIENTE 4. Strumenti con intervento 4.2 Strumenti non-di mercato a) Il sistema

Dettagli