Introduzione allo studio delle imposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione allo studio delle imposte"

Transcript

1 Introduzione allo studio delle imposte Massimo D Antoni Anno Accademico

2 Le entrate fiscali

3 Imposte dirette e indirette Imposte dirette IRPEF, IRES Colpiscono direttamente un flusso di reddito e possono essere adattate alle condizioni specifiche del contribuente. Sono più adatte al raggiungimento di un sistema progressivo Imposte indiretta Imposte sulle vendite, IVA, Imposte su importazioni/esportazioni, Accise e imposte di fabbricazione (tabacco, benzina, ecc.) Colpiscono una transazione (es. il consumo di un bene) e perciò non possono essere adattate alle condizioni specifiche del contribuente.

4 Struttura delle entrate fiscali - OCSE

5 Struttura delle entrate fiscali - Italia

6 Elementi definitori dell imposta Soggetto passivo: chi è tenuto a pagare l imposta (non coincide necessariamente con chi ne sopporta in ultima istanza il costo!) Presupposto: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base Imponibile: traduzione quantitativa del presupposto (valore o grandezza a cui si commisura l imposta) Aliquota: si applica alla base imponibile per ottenere l ammontare dell imposta Il calcolo dell imposta può prevedere più scaglioni, aliquote, quote di esenzione, deduzioni. In tal caso, detta T(Y) l imposta in funzione della base imponibile Y, occorre distinguere tra: Aliquota media: T(Y)/Y Aliquota marginale: (imposta su unità addizionale di reddito) T (Y)

7 Efficienza delle imposte L efficienza di un imposta dipende dalla sua attitudine a non distorcere le scelte che il contribuente avrebbe compiuto in assenza di imposte. Presuppone che in assenza di imposte le scelte sarebbero state efficienti. Ci sono casi in cui l obiettivo è correggere le scelte. Un imposta sul reddito da lavoro può indurre il contribuente a ridurre le ore lavorate nell economia formale. Un imposta che colpisce il reddito da capitale distorce la scelta intertemporale, induce a modificare le decisioni di risparmio Un imposta specifica sul consumo di un bene induce a consumare beni sostituti Un imposta generale sul consumo ha effetti analoghi a quella di un imposta sul reddito Le imposte sul profitto possono modificare le scelte di finanziamento e di investimento dell impresa. Qual è il mixi di imposte più efficiente?

8 Equità delle imposte Una possibile interpretazione del criterio di equità fa riferimento al criterio del beneficio: l imposta pagata riflette i benefici derivanti dalla spesa pubblica. Esso acquista particolare rilievo nel caso della tassazione dei livelli decentrati di governo Se la distribuzione iniziale delle risorse è diseguale, acquista rilievo il principio per cui alle esigenze di finanziamento del settore pubblico bisogna contribuire in relazione alla capacità contributiva. In questo caso non c è necessariamente un legame tra benefici e imposte pagate.

9 Equità delle imposte/2 Si parla di equità in due sensi: Equità orizzontale: due contribuenti che si trovano in una condizione simile prima delle imposte dovrebbero pagare la stessa imposta. Difficoltà di definizione degli indicatori di condizione: il reddito non basta. Equità verticale: un contribuente che ha un livello di reddito maggiore di un altro dovrebbe pagare una quota superiore di imposte L equità verticale si realizza tramite la progressività dell imposta. Definizione: l aliquota media cresce al crescere della base imponibile l aliquota marginale maggiore dell aliquota media Se l aliquota media è costante (decresce) al crescere della base imponibile ovvero se l aliquota marginale è pari (minore) rispetto all aliquota media l imposta è proporzionale (regressiva). Maggiore progressività si accompagna a maggiore distorsività: c è un trade-off tra equità ed efficienza.

10 Su chi grava l imposta? Si parla di traslazione di un imposta. Il contribuente di diritto, soggetto percosso dall imposta, non coincide con il soggetto inciso (incidenza dell imposta). L imposta può essere traslata in avanti o indietro. L incidenza finale dipende dall elasticità delle curve di domanda e offerta Il lato più elastico paga meno imposta Il lato che versa l imposta (il soggetto passivo) è irrilevante una volta che il mercato si è adeguato all introduzione dell imposta Qui sta una delle principali differenze tra un approccio economico e uno giuridico allo studio delle imposte. L obbligo di rivalsa è un aspetto secondario.

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA

SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA SECONDA PARTE DEL CORSO LA FINANZA PUBBLICA Sistema tributario Spese pubbliche Libro di testo: R. Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, ultima edizione Capitoli: Introduzione Cap1 tutto

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Quesiti 1. Che cos è un imposta e che cosa la differenzia da altre entrate pubbliche? 2. Quali sono gli elementi costitutivi di un imposta? 3. Quali elementi

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione. Capitolo 1. Funzioni e requisiti di un sistema tributario. Capitolo 2 V Prefazione alla terza edizione XV Capitolo 1 Funzioni e requisiti di un sistema tributario 1. Le entrate del bilancio pubblico 1 1.1. Tipologie di entrate pubbliche 1 1.2. Tipologie di imposte 3 2. Funzioni

Dettagli

I sistemi di tassazione

I sistemi di tassazione I sistemi di tassazione Lezione 1 16 aprile 2015 Le imposte e l Irpef Lezione 2 17 aprile 2015 Esercitazioni Lezione 3 14 maggio 2015 La tassazione dei redditi di impresa Lezione 4 15 maggio 2015 Le imposte

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 3 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi (

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Quinta lezione, 23 giugno 2007 Via Mezzocannone 16, aula C03, Napoli Introduzione alla teoria e alla politica della tassazione

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109

6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE. Simone Ghislandi Stanza 3B109 6061 Scienza delle Finanze INTRODUZIONE Simone Ghislandi simone.ghislandi@unibocconi.it Stanza 3B109 Informazioni generali (I) Le slides saranno caricate prima della lezione. Scaricabili dal sito Bocconi:

Dettagli

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Clef 10 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte 1 Finanziamento dell attività del Settore pubblico Necessità di prelevare risorse dalla collettività 2 2 Classificazione delle entrate pubbliche

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 A.A. 2011-2012 Alessandra Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16.15-17.45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano

Le imposte indirette nel sistema tributario italiano Le imposte indirette nel sistema tributario italiano Scienza delle Finanze Modulo Economia dei tributi Facoltà di Economia Roma 3 Giovedì 03/11/2016 Dr.ssa Ambra Citton ambracitton@gmail.com Le tipologie

Dettagli

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010

Scienza delle Finanze 6061-Cleam A.A. 2010 Scienza delle Finanze 6061-Cleam 2 A.A. 2009-20102010 Alessandra a Casarico Orario di ricevimento Alessandra Casarico (Via Roentgen 1, 3B1-05) Mercoledì 16,15-17,45 (controllare sempre su internet) alessandra.casarico@unibocconi.it

Dettagli

Il sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO Il sistema tributario italiano Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze 6061 - Scienza delle Finanze CLEF classe 13 a.a. 2009/2010 Introduzione Lidia Ceriani Università Bocconi Orario del Corso Mercoledì ore 16.15-17.45 Giovedì ore 10.30-12.00 Docente Lidia Ceriani e-mail:

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

18. Il Sistema Tributario

18. Il Sistema Tributario 18. Il Sistema Tributario Alessandra Michelangeli January 25, 2011 Alessandra Michelangeli () 18. Il Sistema Tributario January 25, 2011 1 / 14 Sistema tributario Insieme di imposte intese come prestazioni

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta Teoria dell imposta Teoria dell imposta Il punto di partenza è che occorre finanziare le attività del settore pubblico (che può essere più o meno ampio). Storicamente, la dottrina ha distinto tra diversi

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM classe 5 a.a. 2008/2009 Introduzione Università Bocconi Libri di testo Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Nuova Edizione 2007. Giorgia Casalone

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Finanziamento dell attività del Settore pubblico Necessità di prelevare risorse dalla collettività Economia dei tributi_polin 2 Tipologie di attività pubblica

Dettagli

1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte

1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte Lezione quinta 1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte 1 1) ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 2 1 RICRIAM CME SI MISURA L ECCESS I PRESSINE

Dettagli

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE. Istituto G.Ginanni Discipline Giuridiche ed Economiche prof. Stefano Rotondi

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE. Istituto G.Ginanni Discipline Giuridiche ed Economiche prof. Stefano Rotondi GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE Istituto G.Ginanni Discipline Giuridiche ed Economiche prof. Stefano Rotondi Le imposte generano i seguenti effetti economici: CONTRAZIONE DELLA DOMANDA (MENO REDDITO

Dettagli

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA 3. LE ENTRATE PUBBLICHE E LA DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE 1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA 1) PREZZO PRIVATO Presenza di una domanda Assenza di esternalità Regola: costo marginale = ricavo marginale massimo

Dettagli

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2)

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2) Lezione terza (parte seconda) Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2) 1 DOMANDE A CUI CERCHIAMO DI DARE UNA RISPOSTA 1. Cosa è un imposta e cosa la differenzia da altre entrate pubbliche?

Dettagli

Introduzione Scienza delle Finanze CLMG. a.a. 2011/2012. Università Bocconi

Introduzione Scienza delle Finanze CLMG. a.a. 2011/2012. Università Bocconi Introduzione 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Libri di testo Roberto Artoni, Elementi di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Nuova Edizione 2010. Giorgia Casalone e Luca

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 Alessandra Casarico Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio competitivo è Pareto efficiente Lo specifico punto

Dettagli

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche 2 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito

Dettagli

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario

Le entrate pubbliche ed il sistema tributario Le entrate pubbliche ed il sistema tributario Scienza delle Finanze Modulo Economia dei tributi Facoltà di Economia Roma 3 Giovedì 10/10/2013 Dr.ssa Ambra Citton ambracitton@gmail.com Argomenti: Le tipologie

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 4 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007

COMPITO DI SCIENZA DELLE FINANZE del 9 novembre 2007 1) Quale è la differenza tra imposta reale e personale? Fare un esempio di ciascuna. 2) Illustrate la differenza tra costo marginale sociale e costo marginale esterno. 3) Quale è la differenza tra indebitamento

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia B -

Prova scritta del 14 dicembre traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 4 novembre 2005

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 4 novembre 2005 Compito A 2) Rispondete a tutte le domande (il salto integrale di una domanda può comportare una valutazione insufficiente). 3) Scrivete in modo chiaro (ciò che non si riesce a leggere non potrà essere

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

1 Domande Scienza delle Finanze

1 Domande Scienza delle Finanze 1 Domande Scienza delle Finanze 1.1 Domande a risposta multipla 1) Considerate un bene scambiato in monopolio. La funzione di ricavo marginale è :a) uguale al ricavo medio;b) inferiore al ricavo medio;c)

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRPEF LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRES 1 L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) colpisce in modo autonomo i redditi di ciascun contribuente, senza aggravare l imposizione quando il contribuente

Dettagli

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile:

Dettagli

Come abbiamo visto gli agenti economici reagiscono alle imposte modificando i loro comportamenti Tutte questi comportamenti «indotti» sono tesi alla

Come abbiamo visto gli agenti economici reagiscono alle imposte modificando i loro comportamenti Tutte questi comportamenti «indotti» sono tesi alla Come abbiamo visto gli agenti economici reagiscono alle imposte modificando i loro comportamenti Tutte questi comportamenti «indotti» sono tesi alla riduzione dell onere dell imposta La stessa motivazione

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

L imposta personale sul reddito (IRPEF)

L imposta personale sul reddito (IRPEF) L imposta personale sul reddito (IRPEF) L imposta personale sul reddito italiana è un imposta progressiva per scaglioni. I soggetti passivi dell IRPEF sono sia le persone fisiche residenti sia quelle non

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Le attività del settore pubblico

Le attività del settore pubblico Le attività del settore pubblico Come abbiamo visto, il settore pubblico persegue diversi obiettivi (allocativi, distributivi e di gestione macroeconomica) con una pluralità di strumenti. Ad esempio, lo

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Le imposte sui consumi

Le imposte sui consumi Le imposte sui consumi Efficienza delle imposte sui consumi Le imposte sui consumi: efficienza Due tipologie di imposte sul consumo: imposta ad valorem=proporzionale al prezzo del bene; imposta specifica=proporzionale

Dettagli

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE Gettito fiscale e certezza del diritto: interesse dello Stato e tutela del Cittadino Roma, 18 Settembre 2014

Dettagli

Lezione undicesima. Le imposte locali

Lezione undicesima. Le imposte locali Lezione undicesima Le imposte locali 1 2 1 Struttura delle entrate tributarie locali e grado di autonomia degli enti decentrati Alta Tributo proprio Bassa Addizionale (aliquota locale su imponibile nazionale)

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Un individuo distribuisce

Dettagli

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 9 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 26 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 9 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 26 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

L imposta personale sul reddito (prima parte)

L imposta personale sul reddito (prima parte) Lezione settima L imposta personale sul reddito (prima parte) 1 PROBLEMI PRINCIPALI A) Scelta della base imponibile 1. quale reddito? 2. reddito monetario o reale? 3. reddito effettivo o normale? B) Scelta

Dettagli

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a Lezione 4 15 maggio 2015 I sistemi di tassazione: L IVA Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 IMPOSTE DIRETTE. Tributi che colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva. Percezione

Dettagli

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposte personali vs. imposte reali (1) Imposte personali - personalizzazione sulla base dell equità orizzontale - base imponibile potenzialmente

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 23 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1 Indice Premessa Premessa alla prima edizione Ringraziamenti dell Editore xv xvii xxi I Il sistema tributario 1 1 I principi di distribuzione del carico tributario 3 1.1 Ilprincipiodellacontroprestazione...

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Gli effetti delle imposte Motivazione PRIMO TEOREMA DELL ECONOMIA DEL BENESSERE Ogni equilibrio

Dettagli

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1 Criteri internazionali di tassazione dei redditi Economia dei tributi_polin 1 Principi di tassazione internazionale dei redditi: principio di residenza Principio di di residenza: i i redditi vengono tassati

Dettagli

Obiettivo: Strumenti:

Obiettivo: Strumenti: ! L. Gandullia 1 Obiettivo: Maggiore equità fiscale e aumento reddito disponibile tramite - aumento dell efficacia redistributiva del sistema tributario - riequilibrio del prelievo dal lavoro al capitale

Dettagli

CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE Costi Ricavi 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 175 5) Altri ricavi e proventi 10 - plusvalenze 1 10 Tot. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 185 B) COSTI DELLA

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia C Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. Introduzione. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Introduzione Alberto Zanardi Docenti e orario di ricevimento Docente: Alberto Zanardi martedì 12.00-13.00 13.00 via Roentgen 1,

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia B Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere Indice XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere 5 Capitolo 1 L equilibrio economico generale e i teoremi dell economia del benessere 5 I.1.1 Pareto-efficienza:

Dettagli

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Firenze, 21 maggio 2008 Perché (e quanto) redistribuire a livello locale? In che modo? Con quali effetti? 1 E opportuno attribuire agli enti locali la

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia D Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Prima parte (per un totale di 24 punti)

Prima parte (per un totale di 24 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE 24 gennaio 2011 Traccia A Prima parte (per un totale di 24 punti) OVE NECESSARIO, IL CANDIDATO EFFETTUI UN ARROTONDAMENTO ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE AD OGNI PASSAGGIO

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia B - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia B - Prima parte (per un totale

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004 Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004 IRPEF nel sistema tributario I redditi medi La distribuzione dei redditi La tipologia dei redditi Chi paga l imposta Una visione d insieme L Irpef nel sistema

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul valore aggiunto IVA 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA (in generale) -IVA in Italia - Imposte sulle vendite in contesto internazionale

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! Indice Prefazione Introduzione 11 13 rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! I. Classificazione delle spese e delle entrate pubbliche 19 1. Definizioni essenziali 19 2. Elementi costitutivi e progressività

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche

Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziame. Politiche Pubbliche Dinamica della spesa sanitaria italiana e meccanismi di finanziamento - Economia e Politiche Pubbliche Sommario 1 Forme di finanziamento dei livelli inferiori di governo Le entrate tributarie locali Mismatch

Dettagli

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA DOCENTE: Teresa Viscome N. 94 ore svolte sul totale delle ore previste 100 MODULO / UNITA DIDATTICA L attività finanziaria pubblica

Dettagli

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi:

Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Imposta personale sul reddito: problemi applicativi La struttura progressiva dell imposta sul reddito può generare una serie di problemi applicativi: Scelta dell unità impositiva: individuo o nucleo familiare?

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

LE TEORIE DEL SACRIFICIO

LE TEORIE DEL SACRIFICIO LE TEORIE DEL SACRIFICIO GARGIULO MARIO CE/046 INTRODUZIONE Prima di analizzare le teorie del sacrificio, è importante definire alcuni concetti ed alcune definizioni, aventi carattere generale, che meglio

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI

IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI IMPOSTE GENERALI SUI CONSUMI A) Giustificazioni 1) C: indicatore di capacità contributiva ma: a) C/R decresce al crescere di R b) se tassati consumi necessari IC regressive rispetto al R I) aliquote differenziate

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 7 febbraio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1. Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 7 febbraio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA 4 EFFETTI ISTRSIVI SUL MERCAT E INCIENZA ELLE IMPSTE 1. ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 1 Un imposta ha un effetto distorsivo quando produce una perdita di benessere superiore al gettito

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A. L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP 30018 Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA

Dettagli

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO TORINO CORSO MATTEOTTI 44 TEL. 011 5623588 (3 LINEE R.A.) fax 011 5624225 DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole TORINO 17 GENNAIO 2012 1 1) Aiuto

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali Inquadramento generale In questa

Dettagli

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1 INTRODUZIONE Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009 Paola Profeta Classe 1 Intervento Pubblico Funzioni 1. Produrre servizi non destinabili alla vendita Non rivalità nel consumo Non

Dettagli

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

Il sistema fiscale. Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono

Dettagli

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche UNITÀ IMPOSITIVA individuo SOGGETTI PASSIVI - residenti per i redditi

Dettagli

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza

Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Un fisco equo per sostenere i redditi da lavoro e da pensione CGIL 15 ottobre 2009 Irpef e Anf: una proposta a fini di equità ed efficienza Claudio De Vincenti Università di Roma La Sapienza Distribuzione

Dettagli

I.C. Alberto Sordi. Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA»

I.C. Alberto Sordi. Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA» I.C. Alberto Sordi Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA» A.S. 2015/2016 Luana Filip L articolo 53 della Costituzione Italiana

Dettagli