L imposta personale sul reddito (prima parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L imposta personale sul reddito (prima parte)"

Transcript

1 Lezione settima L imposta personale sul reddito (prima parte) 1 PROBLEMI PRINCIPALI A) Scelta della base imponibile 1. quale reddito? 2. reddito monetario o reale? 3. reddito effettivo o normale? B) Scelta dell unità impositiva 1. individuo o famiglia? 2 1

2 A) SCELTA DELLA BASE IMPONIBILE Profilo equitativo: individuare il concetto di reddito che meglio riflette la capacità contributiva del soggetto. Profilo di efficienza: valutare gli effetti economici (distorsione delle scelte) del ricorso a definizioni alternative. 3 1) Quale definizione di reddito? i) reddito prodotto ii) reddito entrata iii) reddito spesa (consumo) 4 2

3 Fonti Redditi di lavoro Redditi di capitale Plusvalenze nette Entrate straordinarie e occasionali Usi Consumo Risparmio 1) reddito prodotto (RP) 3) reddito spesa (RS) 2) reddito entrata (RE) (o reddito consumo) 5 Relazione flussi - stock Redditi da lavoro (Y L ), Redditi da capitale (Y K ), Plusvalenze nette (CG) ed Entrate straordinarie e occasionali (AE) vanno o in consumo C o a incrementare la ricchezza personale W RP t + CG t + AE t = C t + (W t -W t-1 ) dove RP = ΣY i (i = lavoro, capitale) dove RE = ΣY i + CG t + AE t 6 3

4 Esempio 1 (solo reddito di lavoro; tutta la ricchezza sul c/c) RP t =40 (reddito da lavoro nell anno t) CG t =0 AE t =0 W t-1 =90 (saldo del c/c al 31 dicembre anno t-1) RP t + CG t + AE t = C t + (W t -W t-1 ) = C t + (W t -90) Se W t =100 (il saldo del c/c al 31 dicembre anno t), so quanto ho consumato nell anno t: =C t +(10) -> C t =30 7 Esempio 2 (reddito di lavoro e plusvalenza; tutta la ricchezza sul c/c) RP t =40 CG t =20 AE t =0 W t-1 =90 RP t + CG t + AE t = C t + (W t -W t-1 ) = C t + (W t -90) Se W t = 120, ricavo il consumo: 40+20=C t +(30) -> C t =30 Ovvero C t = RP t + CG t + AE t -(W t -W t-1 ) C t = (120-90)=30 8 4

5 i) REDDITO PRODOTTO Sono sottoposti a tassazione tutti i redditi ottenuti come corrispettivo della partecipazione ad un attività produttiva 9 REDDITO PRODOTTO RP = ΣY i (i = lavoro, terra, capitale) RP = redditi di lavoro + redditi di capitale Sono tassate le principali fonti di reddito La base imponibile dell imposta coincide quindi con il valore aggiunto, ovvero con il valore della produzione di contabilità nazionale 10 5

6 PROBLEMI 1) Non considerazione delle plusvalenze nette 2) Non considerazione di altre entrate straordinarie o occasionali Equità: plusvalenze ed entrate straordinarie hanno riflesso sulla capacità contributiva Efficienza: incentivo a trasformare redditi di capitale (tassati) in plusvalenze (non tassate) (elusione fiscale) 11 ii) REDDITO ENTRATA Schanz (1896), Haig (1921), Simons (1939) Rapporto Carter (1966) che ha ispirato la riforma canadese 12 6

7 REDDITO ENTRATA ovvero RE = ΣY i + CG t + AE t e cioè: RE = redditi di lavoro + redditi di capitale + plusvalenza nette (capital gains) + entrate straordinarie o occasionali Sono quindi tassate tutte le fonti di reddito 13 REDDITO ENTRATA: definizione «Il reddito (entrata) di un individuo è pari all ammontare massimo di risorse che egli può consumare in un periodo senza ridurre il proprio patrimonio». RE = C t + (W t -W t-1 ) consumo potenziale o accrescimento del potere economico (potere di disporre delle risorse) 14 7

8 Esempio 3 (reddito di lavoro e plusvalenza; tutta la ricchezza sul c/c) RP t =40 CG t =20 AE t =0 W t-1 =90 RP t + CG t + AE t = C t + (W t -W t-1 ) = C t + (W t -90) Se W t =120, ricavo il consumo: 40+20=C t +(30) -> C t =30 Ovvero RE t = C t + (W t -W t-1 ) RE t = 30+ (120-90)=60 <- consumo potenziale 15 REDDITO ENTRATA possibili eccezioni Fra le entrate straordinarie e occasionali non sono generalmente ricomprese donazioni ed eredità, in quanto assoggettate a tributi autonomi, generalmente meno gravosi. Ricorda: 1) la progressività colpisce in modo forte le entrate straordinarie 2) non sempre le eredità sono assimilabili a «guadagni portati dal vento» 16 8

9 REDDITO ENTRATA Elemento caratterizzante: tassazione delle plusvalenze maturate (in quanto potenzialmente traducibili in consumo) NB: differenza tra «maturazione e «realizzazione» di una plusvalenza 17 PROBLEMI APPLICATIVI La tassazione alla maturazione 1) Richiede di conoscere il valore di mercato di tutte le attività patrimoniali al 31 dicembre di ogni anno: valore spesso non valutabile con certezza, in assenza di transazioni 2) Può creare al contribuente problemi di liquidità 18 9

10 PROBLEMI APPLICATIVI La tassazione alla realizzazione 1) Determina effetti di immobilizzo («lock in effect») imputabili alla volontà di differire l imposta 2) Incentiva attività elusive: realizzazione immediata delle minusvalenze (deducibili) e differimento della realizzazione delle plusvalenze (tassate) 3) Si scontra con la progressività dell imposta Nella pratica/storia del nostro sistema tributario: oscillazioni tra RP e RE 19 Nella pratica / storia del nostro sistema tributario: grandi oscillazioni tra RP e RE 1. Riforma del > RE 2. Testo unico del > RP 3. «Riforma Visco» del > RE 4. «Riforma Tremonti» del > RP 20 10

11 iii) REDDITO SPESA (O CONSUMO) Hobbes (filosofo inglese del 1600) Mill (1852), Fisher (1942), Einaudi (1958), Kaldor (1955) Rapporto Meade (1978) 21 REDDITO SPESA La base imponibile è rappresentata dal consumo annuale del contribuente RS = C t Il riferimento è quindi agli usi del reddito: il consumo è tassato il risparmio è esentato 22 11

12 REDDITO SPESA Non si pone il problema di valutare le plusvalenze: sono tassate solo se si traducono in consumo 23 REDDITO SPESA E dunque un imposta personale sul reddito che si distingue dall imposta sul reddito per l esenzione del risparmio. Operativamente: RS = RP + (prelievi - versamenti) conti registrati Si disinteressa della considerazione e valutazione dei CG. Sono rilevanti se e quando si traducono in prelievi dai conti registrati per il consumo effettivo C t = RP t + CG t + AE t -(W t -W t-1 ) = RC t 24 12

13 REDDITO SPESA Profili equitativi Si tassano gli individui solo per le risorse che sottraggono alla collettività 25 REDDITO SPESA Profili equitativi Ottica pluriperiodale : tesi della doppia tassazione del risparmio La tassazione secondo il reddito sottopone il risparmio a tassazione due volte: nel momento in cui è prodotto e nel momento in cui dà frutto sotto forma di redditi di capitale 26 13

14 La doppia tassazione del risparmio: imposta sul reddito v. imposta sulla spesa t=10% e r=5% 27 PERTANTO Solo l imposta sulla spesa garantisce che l imposizione, nel ciclo vitale, sia indipendente dalle decisioni di consumo e risparmio degli individui 28 14

15 RICORDIAMO Un imposta sul reddito spesa è equivalente ad un imposta sul reddito che esenti però i redditi di capitale 29 ENTRAMBE LE IMPOSTE (l imposta sul reddito spesa e l imposta sul reddito che esenta i redditi di capitali) comportano la tassazione dei soli redditi di lavoro E equo? (problema distributivo ulteriore: risparmiano di più gli individui ad alto reddito) 30 15

16 Discriminazione qualitativa alla rovescia 31 ALTRI PROFILI DI EQUITA Il profilo intertemporale di un imposta sul reddito spesa comporta una concentrazione del gettito nei periodi in cui il consumo è una percentuale più elevata del reddito: quando si è giovani e quando si è anziani 32 16

17 Diversa distribuzione di reddito e consumo nel ciclo vitale R, C Consumo Reddito età REDDITO SPESA Profili equitativi Le conclusioni a cui si giunge sono fortemente condizionate dalla prospettiva in cui viene svolta l analisi. Ottica pluriperiodale: la capacità contributiva va valutata nell arco vitale. Ottica uniperiodale: la capacità contributiva va valutata con riferimento all anno fiscale. (La tesi della doppia tassazione del risparmio presuppone un patto di equità intertemporale poco realistico) 34 17

18 REDDITO SPESA Profili di efficienza L imposta sulla spesa è più efficiente dell imposta sul reddito in quanto non distorce le scelte intertemporali di consumo. Ma non vi è chiara evidenza empirica sull esistenza di effetti distorsivi significativi. 35 REDDITO SPESA Problemi applicativi Non esistono applicazioni concrete di questo modello. Problemi principali - monitoraggio del risparmio (conti registrati di tutte le transazioni che coinvolgono i diversi tipi di patrimonio) - cosa è consumo e cosa risparmio. Rischio di privilegiare determinate forme di risparmio (capitale fisico e finanziario, anziché capitale umano) 36 18

19 TUTTAVIA 1) RISPARMIO PREVIDENZIALE... il trattamento fiscale del risparmio previdenziale pubblico, ma in larga misura anche privato, è generalmente coerente con la tassazione sulla spesa: -i contributi (risparmio) non sono tassati - si ha tassazione solo sulle pensioni, cioè quando il risparmio accumulato viene trasformato in consumo 37 TUTTAVIA 2) DUAL INCOME TAX Modello di tassazione che ha ispirato le riforme fiscali dei paesi nordici (Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca) fine anni 80, inizio anni 90. La DIT condivide gli obiettivi di equità e di efficienza dell imposta sulla spesa. Invece di esentare i redditi di capitale li assoggetta ad un prelievo agevolato

20 DUAL INCOME TAX Redditi di capitale Redditi di lavoro Imposta proporzionale Imposta progressiva L aliquota dell imposta proporzionale è pari alla aliquota del primo scaglione di quella progressiva sui redditi di lavoro DIT nordica 39 DUAL INCOME TAX Profili di efficienza E efficiente tassare meno i redditi delle attività più mobili: i capitali, specie finanziari. Un imposta elevata potrebbe generare fughe di capitali, e quindi sostituzione fra redditi prodotti internamente e redditi prodotti all estero 40 20

21 DUAL INCOME TAX Profili di efficienza E efficiente tassare tutti i redditi di capitale e tassarli tutti allo stesso modo 41 REGIMI IBRIDI I regimi fiscali che si sono storicamente determinati non sono mai pienamente coerenti con uno dei modelli proposti. Sono regimi ibridi ciò ha conseguenze sull equità ed efficienza del sistema e crea ampie possibilità di elusione fiscale

22 Parole chiave della lezione La scelta della base imponibile: reddito prodotto, reddito entrata e reddito spesa (consumo) Reddito prodotto: problemi sotto il profilo dell equità e dell efficienza. Reddito entrata: problemi applicativi (capital gain e tassazione alla maturazione o alla realizzazione) Reddito spesa: problemi di efficienza ed equità la tesi della doppia tassazione del risparmio la dual income tax Reddito spesa: problemi applicativi ed elementi del sistema di tassazione che riprendono questo modello (ad es: tassazione risparmio previdenziale) Regimi ibridi 43 Dove studiare P. Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell economia italiana. Edizione 2017, il Mulino, 2017 Capitolo lii. L imposta personale sul reddito: equità ed efficienza paragrafo 1. La scelta della base imponibile (fino a p. 61; escluso: Il trattamento del risparmio nel ciclo di vita) 44 22

23 Esercizio 1 Rispondere brevemente alle seguente domanda (scrivete 5 6 righe) 1) «Il prezzo di un litro di benzina, al lordo dell accisa che i produttori debbono pagare all erario, è di 1,50. Se il governo decide di aumentare l accisa sulla benzina da 1 al litro a 1,10 e il prezzo della benzina rimane a 1,50, allora il soggetto inciso dall aumento dell accisa è lo stato». L affermazione è vera o falsa? Spiegate perché. 45 Esercizio 2 Un anno fortunato. Il sig. Rossi al 1 gennaio ha sul suo c/c ed ha una casa del valore di Durante l anno ha percepito da redditi di lavoro; ho ottenuto un eredità di Alla fine dell anno ha veduto la casa a e il saldo sul suo c/c è di Definite e calcolate il suo Reddito prodotto, Reddito entrata e Reddito spesa (nell ipotesi che non ci sia inflazione e che il suo c/c abbia interessi e costi nulli)

Il disegno dell imposta personale sul reddito

Il disegno dell imposta personale sul reddito Capitolo III. Il disegno dell imposta personale sul reddito Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Problemi principali a) Scelta della base imponibile b) Scelta dell unità

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI. 1) Scelta della base imponibile. 2) Scelta dell unità impositiva: l individuo o la famiglia?

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI. 1) Scelta della base imponibile. 2) Scelta dell unità impositiva: l individuo o la famiglia? L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI 1) Scelta della base imponibile quale definizione di reddito? imponibile monetario o reale? reddito effettivo o normale? 2) Scelta dell unità impositiva:

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di Scienza delle Finanze. a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef (II) Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale

Dettagli

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale

Dettagli

I sistemi di tassazione

I sistemi di tassazione I sistemi di tassazione Lezione 1 16 aprile 2015 Le imposte e l Irpef Lezione 2 17 aprile 2015 Esercitazioni Lezione 3 14 maggio 2015 La tassazione dei redditi di impresa Lezione 4 15 maggio 2015 Le imposte

Dettagli

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cles 15 A.A Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30264-Cles 15 A.A. 2012-2013 Alessandra Casarico Imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile:

Dettagli

Corso di Scienza delle Finanze. Giovanni D Orio

Corso di Scienza delle Finanze. Giovanni D Orio Corso di Scienza delle Finanze Giovanni D Orio giovanni.dorio@unical.it Risorse per il corso.. Pagina web del docente: http://www.ecostat.unical.it/dorio/ Andare nella barra in alto, selezionare corsi

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte)

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEF cl. 13 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono

Dettagli

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici Programma di oggi Definizione Aspetti Teorici: Imposte personali vs reali Scelta dell'unità impositiva Nozioni di reddito Reddito reale vs nominale Redditi a formazione

Dettagli

Il disegno dell'imposta personale sul reddito (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

Il disegno dell'imposta personale sul reddito (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo) Il disegno dell'imposta personale sul reddito (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo) 1 Introduzione In questa lezione ci occupiamo dei criteri di scelta della base imponibile e dell'unità impositiva

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Tassazione redditi d impresa la scelta della base imponibile Economia dei tributi_polin 1 Base imponibile standard La base imponibile è sostanzialmente utile di esercizio calcolato in base al criterio

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE orso di SIENZA delle FINANZE arlo apuano Università FEDERIO II di Napoli Sesta lezione, 27 giugno 2007 omplesso Universitario di Monte S.Angelo L imposta personale sul reddito delle persone fisiche 2 15.1

Dettagli

L imposta personale sul reddito (Seconda parte)

L imposta personale sul reddito (Seconda parte) Lezione settima (2) L imposta personale sul reddito (Seconda parte) 1 PROBLEMI PRINCIPALI A) Scelta della base imponibile 1. Quale definizione di reddito? 2. Imponibile monetario o reale? 3. Reddito effettivo

Dettagli

Un introduzione al sistema tributario italiano

Un introduzione al sistema tributario italiano Lezione sesta Un introduzione al sistema tributario italiano 1 A) ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO B) UN QUADRO DELLE IMPOSTE C) LE IMPOSTE SUI REDDITI A LIVELLO NAZIONALE 2 1 A) ORIGINE ED

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI 1) Redditi finanziari 2) Redditi di impresa 1 REDDITI FINANZIARI Interessi attivi dovrebbero

Dettagli

Elementi costitutivi delle imposte

Elementi costitutivi delle imposte Introduzione alle imposte Elementi costitutivi delle imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile: traduzione quantitativa

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

Introduzione alle imposte

Introduzione alle imposte Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Introduzione alle imposte Carlo Devillanova Elementi costitutivi delle imposte Presupposto dell imposta: situazione

Dettagli

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires Lezione decima La tassazione dei redditi d impresa e l Ires 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2)

Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2) Lezione terza (parte seconda) Le entrate pubbliche e la distribuzione del carico fiscale (2) 1 DOMANDE A CUI CERCHIAMO DI DARE UNA RISPOSTA 1. Cosa è un imposta e cosa la differenzia da altre entrate pubbliche?

Dettagli

Carlo Devillanova (IAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Martedì 14:30 16:30

Carlo Devillanova (IAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Martedì 14:30 16:30 Orario di ricevimento Carlo Devillanova (IAM, Via Röntgen 1, stanza 3-B1-04) Martedì 14:30 16:30 carlo.devillanova@unibocconi.it http://mypage.unibocconi.it/carlodevillanova/ Didattica - Materiale obbligatorio

Dettagli

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL

L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO 1. LA RIFORMA DEL LA RIFORMA DEL L ATTUALE SISTEMA TRIBUTARIO Si è sviluppato a partire dalla riforma tributaria del 1973-74 In seguito: la riforma Visco iniziata con le leggi delega del 1996 La riforma Tremonti : legge delega 7.4.03

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi da capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Introduzione allo studio delle imposte

Introduzione allo studio delle imposte Introduzione allo studio delle imposte Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Le entrate fiscali Imposte dirette e indirette Imposte dirette IRPEF, IRES Colpiscono direttamente un flusso di reddito

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze non tassate Redditi da capitale assoggettati ad imposte sostitutive promozione dello

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 Lo schema dell IRPEF Redditi Soggetto IRPEF = Reddito Complessivo

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF (reddito prodotto o reddito entrata): - redditi da

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Quinta lezione, 23 giugno 2007 Via Mezzocannone 16, aula C03, Napoli Introduzione alla teoria e alla politica della tassazione

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

18. Il Sistema Tributario

18. Il Sistema Tributario 18. Il Sistema Tributario Alessandra Michelangeli January 25, 2011 Alessandra Michelangeli () 18. Il Sistema Tributario January 25, 2011 1 / 14 Sistema tributario Insieme di imposte intese come prestazioni

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE Gettito fiscale e certezza del diritto: interesse dello Stato e tutela del Cittadino Roma, 18 Settembre 2014

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 3 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi (

Dettagli

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE

GLI EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE diapositiva #1 diapositiva #2 CORSO DI SCIENZA DELLE FINANZE EFFETTI DISTORSIVI DELLE IMPOSTE SULLE SCELTE INDIVIDUALI GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE 1. Effetti distorsivi 2. Incidenza diapositiva

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1 Tassazione societaria: equità ed efficienza Economia dei tributi_polin 1 Problemi principali a) Equità: perché esiste un'imposta sulle società? b) Efficienza: effetti sulle decisioni delle imprese Economia

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

L imposta personale sul reddito (IRPEF)

L imposta personale sul reddito (IRPEF) L imposta personale sul reddito (IRPEF) L imposta personale sul reddito italiana è un imposta progressiva per scaglioni. I soggetti passivi dell IRPEF sono sia le persone fisiche residenti sia quelle non

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta)

Le ENTRATE PUBBLICHE Organizzazione del discorso didattico. FINALITA e Giustificazione Fini FISCALI Fini EXTRAFISCALI (Teoria dell Ottima imposta) 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici Indice VII Indice Introduzione 1 Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici 1. Note introduttive sul concetto di reddito nelle scienze economiche 9 2. Alle radici

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

Esercizi su imposta personale sul reddito

Esercizi su imposta personale sul reddito Esercizi su imposta personale sul reddito 1. Progressività Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 0% e detrazione, d, pari a 1 dall imposta dovuta. Nel corso

Dettagli

Introduzione alle imposte

Introduzione alle imposte Introduzione alle imposte Elementi costitutivi delle imposte Presupposto dell imposta: situazione di fatto alla quale la legge ricollega l obbligo di pagare l imposta Base imponibile: traduzione quantitativa

Dettagli

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a Lezione 4 15 maggio 2015 I sistemi di tassazione: L IVA Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 IMPOSTE DIRETTE. Tributi che colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva. Percezione

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte

1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte Lezione quinta 1) Effetti distorsivi sul mercato (eccesso di pressione) 2) Incidenza delle imposte 1 1) ECCESS I PRESSINE E EUILIBRI EL MERCAT I UN INUSTRIA 2 1 RICRIAM CME SI MISURA L ECCESS I PRESSINE

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 4 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Le motivazioni

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Attività finanziarie: impiego del

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

ESAME DI SCIENZA DELLE FINANZE 3 Dicembre 2007

ESAME DI SCIENZA DELLE FINANZE 3 Dicembre 2007 3 Dicembre 2007 nei primi due blocchi potete scegliere, mentre il terzo blocco ha una sola domanda obbligatoria per tutti Durata della prova scritta: calcolate 20 minuti per domanda 1. Enunciate il secondo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze

Dettagli

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta

Teoria dell imposta. Teoria dell imposta Teoria dell imposta Teoria dell imposta Il punto di partenza è che occorre finanziare le attività del settore pubblico (che può essere più o meno ampio). Storicamente, la dottrina ha distinto tra diversi

Dettagli

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL REGIME FISCALE DEI TRASFERIMENTI Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

Dettagli

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi Le Imposte Indirette 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009 Università Bocconi Imposte Generali sulle Vendite Nell ambito delle imposte indirette ci concentriamo sulla sottocategoria delle

Dettagli

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA

1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA 3. LE ENTRATE PUBBLICHE E LA DISTRIBUZIONE DEL CARICO FISCALE 1. FORME DI ENTRATA PUBBLICA 1) PREZZO PRIVATO Presenza di una domanda Assenza di esternalità Regola: costo marginale = ricavo marginale massimo

Dettagli

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF

L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF L IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE: L IRPEF IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche UNITÀ IMPOSITIVA individuo SOGGETTI PASSIVI - residenti per i redditi

Dettagli

finanziarie Classe 10

finanziarie Classe 10 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cles A.A. 2009/10 Classe 10 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1 Criteri internazionali di tassazione Economia dei tributi_polin 1 Principi di tassazione internazionale dei redditi: principio di residenza Principio di di residenza: i i redditi percepiti all estero sono

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta: Personale

Dettagli

Le categorie reddituali

Le categorie reddituali Le categorie reddituali I redditi tassabili sono tassativamente elencati nel testo Unico (art. 6): Redditi fondiari, Redditi di capitale; Redditi di lavoro dipendente; Redditi di lavoro autonomo; Redditi

Dettagli

Il sistema tributario italiano

Il sistema tributario italiano SCIENZA DELLE FINANZE Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Corso di Economia aziendale Prof. MICHELE SABATINO Il sistema tributario italiano Imposta: prelievo coattivo di denaro senza vincoli di

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico Scienza delle Finanze 30018-Cleam 2 Alessandra Casarico Imposte indirette Imposte generali Colpiscono tutti i beni e servizi scambiati Imposte speciali Colpiscono particolari beni e servizi (esempio: imposte

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1

Premessa alla prima edizione. Ringraziamenti dell Editore. I Il sistema tributario 1 Indice Premessa Premessa alla prima edizione Ringraziamenti dell Editore xv xvii xxi I Il sistema tributario 1 1 I principi di distribuzione del carico tributario 3 1.1 Ilprincipiodellacontroprestazione...

Dettagli

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2 Imposta personale sul reddito delle persone fisiche Parte 2 Dall imposta lorda all imposta netta Il ruolo delle detrazioni Le diverse finalità delle detrazioni - progressività - equità orizzontale - spese

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF calcolo dell imposta da versare BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006

SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006 SCIENZA DELLE FINANZE A-Z Compito del 9 novembre 2006 ATTENZIONE 1) Scrivete nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio. 2) Rispondete a tutte le domande (il salto integrale di una domanda può

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle attività finanziarie II Cod. 6061 CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 9 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 26 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Prima parte (per un totale di 26 punti)

Prima parte (per un totale di 26 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 9 gennaio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 26 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10 L imposta sul valore aggiunto IVA 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 IMPOSTE INDIRETTE - Imposte generali sulle vendite - IVA (in generale) -IVA in Italia - Imposte sulle vendite in contesto internazionale

Dettagli

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1

Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposta personale sul reddito delle persone fisiche. Parte 1 Imposte personali vs. imposte reali (1) Imposte personali - personalizzazione sulla base dell equità orizzontale - base imponibile potenzialmente

Dettagli

Circolare n. 14 del 31 Gennaio 2018

Circolare n. 14 del 31 Gennaio 2018 Circolare n. 14 del 31 Gennaio 2018 Dividendi e capital gain: come cambia la tassazione dopo la legge di Bilancio 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge di Bilancio

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 9 Del 1 FEBBRAIO 2018 Dividendi e capital gain: come cambia la tassazione dopo la legge di Bilancio 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. finanziarie. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. finanziarie. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Tassazione delle attività finanziarie Alberto Zanardi Problemi tradizionali nella tassazione delle attività finanziarie in Italia

Dettagli

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche 2 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito

Dettagli

Le imposte indirette

Le imposte indirette Le imposte indirette Struttura della lezione Parte 1: Teorica -Le imposte generali sugli scambi -Le imposte plurifase sul valore aggiunto Parte 2: Istituzionale -L IVA in Italia -L IRAP in Italia Le imposte

Dettagli