P.G.P.Ol/P.A.12. ACCOGLIMENTO - ORIENTAMENTO - INSERIMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DI NUOVA ASSUNZIONE/AcQUISIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.G.P.Ol/P.A.12. ACCOGLIMENTO - ORIENTAMENTO - INSERIMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DI NUOVA ASSUNZIONE/AcQUISIZIONE"

Transcript

1 Az. Osp. Univo Infennieristiche cd Ostetriche ACCOGLIMENTO ORIENTAMENTO INSERIMENTO E ASSUNZIONE/AcQUISIZIONE P.G.P.Ol/P.A12 Rev.03 Pag.l di lo P.G.P.Ol/P.A.12 ACCOGLIMENTO - ORIENTAMENTO - INSERIMENTO E ASSUNZIONE/AcQUISIZIONE REVISIONI DELLA PROCEDURA DATA /10/ /10/2011 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA P.G.P REV. 02 DEL 14/10/2011 La presente proceuura. elaborata secondo la nuuva organizzazione azimuale, sostituisce integralmmtl: la preceuente. FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDATTA Direttore U.O. Direzione Dott.ssa M Scateni Professo inf. ed ostetriche.2f<i4.( <-.~.~~ Dott.ssa F. Pancetti P.O. U.O. :\ssistenza Ostetrica ~!21{~ C(~ Direttore U.O. Direzione VERIFICATA Dott. M Giraldi i\ledica di Presidio.4!t/,( rr ~~ APPROVATA Dott. F. Gemmi Direttore Sanitario çi 2/t>~ Direttore S.o. EMESSA Dott. S. Giuliani Qualità e.\ccreditamento C,!Z/,:;- ~

2 Pag. 2 di 10 La presente procedura è stata elaborata a cura di: Dott.ssa Monica Scateni, direttore Dott.ssa Federica Pancetti, responsabile P.O. U.O. Assistenza Ostetrica Dott. Luca Pulizia, coordinatore infermieristico Sig.ra Sandra Tersi, personale amministrativo Dott.ssa Marilena Pradal, IFC Dott.ssa Federica Marchetti, IFC S.D. Qualità e Accreditamento Revisionata a cura di: Dott. Mauro Giraldi, direttore U.O. Direzione Medica di Presidio Dott.ssa Grazia Valori, direttore U.O. Politiche e Gestione delle Risorse Umane La Sez. Dip. Qualità e Accreditamento, in ottemperanza alla P.A. 01: Gestione documentazione qualità, ha provveduto ad effettuare: la verifica di conformità (requisiti attesi, codifica, congruità con la documentazione aziendale esistente); la convalida e l emissione (responsabilità, approvazione, definizione lista di distribuzione); la distribuzione e la conservazione.

3 Pag. 3 di 10 I N D I C E 1. PREMESSA pag SCOPO ED OBIETTIVI pag CAMPO DI APPLICAZIONE pag RESPONSABILITÀ pag DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI UTILIZZATE pag MODALITÀ OPERATIVE pag Modalità operative per personale infermieristico, ostetrico e di supporto pag Percorso specifico per personale infermieristico, ostetrico e di supporto neo-assunto pag Accoglimento e orientamento nella struttura professionale di riferimento pag Assegnazione della sede lavorativa pag Presentazione del neo- assunto alla struttura di assegnazione pag Inserimento del neo-assunto nella struttura lavorativa con verifica dei risultati raggiunti durante il periodo di tutoraggio pag Indicazioni e termini per la valutazione del personale neoassunto a tempo indeterminato 1 durante il periodo di prova pag Percorso specifico per personale neo-acquisito (non neo-assunto) pag Assegnazione della sede lavorativa pag Presentazione del neo-acquisito alla struttura di assegnazione pag. 9 Inserimento del neo-acquisito nella struttura lavorativa con verifica dei risultati raggiunti pag. 10 durante il periodo di tutoraggio Superamento del periodo di prova pag MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ pag RIFERIMENTI NORMATIVI pag. 10 ALLEGATI MODULI DI REGISTRAZIONE: T. T.01/P.G.P.01/P.A.12 T.02/P.G.P.01/P.A.12 T.03/P.G.P.01/P.A.12 Accoglienza nuovi assunti Questionario di valutazione del grado di soddisfazione del personale di nuova acquisizione Comunicazione di avvenuto/non avvenuto/sospeso/interrotto inserimento PROCEDURA GESTIONALE SPECIFICA: P.G.S. P.G.S.01/P.G.P.01/P.A.12 Modalità specifiche per il coordinatore infermieristico/ostetrico per l inserimento del personale neoassunto/acquisito nella struttura di assegnazione 1 Sono esclusi i neo-assunti con mobilità per compensazione e con mobilità interaziendale (ex articolo 19 del CCNL).

4 Pag. 4 di PREMESSA La presente procedura, che discende direttamente dalla P.A.12, si integra e si completa con le P.G.S. delle singole strutture lavorative. 2. SCOPO ED OBIETTIVI La presente procedura vuole garantire che l accoglienza, l orientamento, l inserimento e la valutazione del personale neo-assunto e neo-acquisito che afferisce alla U.O. Direzione delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche siano corretti ed adeguati. In particolare tale procedura è finalizzata ad individuare tutte le attività volte ad accogliere, orientare ed inserire i nuovi operatori, nonché a porre in essere tutte le azioni utili a far sì che esse raggiungano piena autonomia operativa nel più breve tempo possibile. Tali considerazioni valgono, ovviamente, sia per il personale che viene assunto dall esterno (neo-assunto), sia per quello che, già interno, viene allocato a nuove attività e funzioni (neo-acquisito). Gli obiettivi che la procedura intende perseguire sono quindi: Evitare il disorientamento e facilitare l'inserimento del neo-assunto in un sistema organizzativo complesso di tipo dipartimentale quale l'azienda Ospedaliero-Universitaria. Favorire l'acquisizione da parte del neo-assunto di norme comportamentali generali con particolare riferimento al rispetto delle norme etiche e deontologiche. Precisare al neo-assunto le condizioni essenziali del rapporto di lavoro con particolare riferimento all articolazione della turnistica, alla fruizione di congedi (ordinari, straordinari, permessi etc.), alla richiesta di aspettativa, alle modalità di registrazione delle presenze in servizio, etc.. Favorire la conoscenza del neo-assunto su Regolamenti Interni, Norme, Procedure-Istruzioni e Linee Guida Aziendali, funzionamento dei servizi generali, Progetti Regionali e di Area Vasta ai quali aderisce e partecipa l azienda. Gettare le basi per un programma di sviluppo professionale del neo-assunto attraverso la raccolta delle informazioni inerenti il suo curriculum professionale, le sue attese e le sue aspettative. Favorire l inserimento del neo-assunto e del neo-acquisito nell'attività lavorativa, verificando ed adeguando le sue performance alle esigenze definite per il ruolo assegnato prevedendo un adeguato periodo di affiancamento ad operatori esperti (tutor). Favorire il superamento del periodo di prova previsto per il neo-assunto dai singoli contratti. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura deve essere applicata dal: Coordinatore infermieristico (D.P.R. 821/1984) e Infermieri Coordinatori (L. 43/2006). Ostetriche Coordinatrici (L. 43/2006). La presente procedura deve essere applicata al: Personale afferente alla Infermieristiche e Ostetriche ogniqualvolta vi è la necessità di inserire nelle strutture lavorative dell AOUP il personale neo-assunto e neoacquisito di seguito elencato:

5 Pag. 5 di 10 Coordinatore infermieristico (D.P.R. 821/1984) e Infermieri Coordinatori (L. 43/2006). Infermiere (D.M. 739/1994). Ostetriche Coordinatrici (L. 43/2006). Ostetriche (D.M. 740/1994). Infermiere Pediatrico (D.M. 70/1997). Vigilatrice d Infanzia (D.P.R. 225/1974). Assistente Sanitario (D.M. 69/1997). Infermiere Generico (D.P.R. 225/1974). Puericultrice (R.D. 1098/1940). Operatore Socio Sanitario: O.S.S. (Conferenza Stato Regione del 22/02/2001). Operatore Tecnico Sanitario: O.T.A. (D.P.R. 384/90 art. 90 allegato 2). Ausiliario (D.P.R. 384/90 art. 90 allegato 2). In caso di personale neo-acquisito (non neo-assunto) la presente procedura deve essere applicata soltanto nella fase di assegnazione e presentazione alla nuova struttura lavorativa (vedi paragrafo 6.2). 4. RESPONSABILITÀ Le responsabilità delle singole attività verranno indicate di volta in volta nelle modalità operative. 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI UTILIZZATE DEFINIZIONI Accoglimento Inserimento Neo-acquisito Neo-assunto Orientamento Tutor Valutazione Ricevimento, ammissione di un nuovo membro in una comunità; questo contesto comprende l insieme delle attività svolte dalle strutture professionali di riferimento propedeutiche alle successive fasi di orientamento e inserimento. Ogniqualvolta si utilizza tale termine ci si riferisce a quel processo che inizia all interno della U.O. di assegnazione con l accoglienza, l orientamento e la verifica delle performance specifiche per il ruolo richiesto all interno della struttura lavorativa per pianificare un percorso di affiancamento con operatori esperti e che termina con il raggiungimento dell autonomia del neo-acquisito. Personale già dipendente dell azienda che entra per la prima volta nella struttura lavorativa di assegnazione. Personale che stipula per la prima volta un contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato con l Azienda. Direzione, indirizzo; comprende l'insieme dei procedimenti che tendono ad accertare le attitudini di una persona per indirizzarla alla scelta della realtà lavorativa tenendo conto delle motivazioni, potenzialità e aspettative del neo-acquisito. Comprende anche l'insieme delle indicazioni relative all articolazione e dislocazione delle strutture dell AOUP. Termine mutuato dall ambito universitario, indica l insegnante che guida uno o più studenti in uno specifico corso o attività di ricerca; in questo contesto può essere definito come l operatore ritenuto esperto in particolari processi / attività / operazioni che, individuato dal Responsabile del processo di inserimento all interno di ogni struttura lavorativa, affianca, aiuta e addestra il neo-acquisito. Ogniqualvolta si utilizza tale termine ci si riferisce alla valutazione del dipendente assunto a tempo indeterminato, necessaria per il superamento del periodo di prova (ved. CCNL e relative P.G. specifiche per struttura professionale)

6 Pag. 6 di 10 ABBREVIAZIONI U.O.P. P.A. P.G.P. P.G.S. Unità Operativa Professionale Procedura Aziendale Procedura Gestionale Professionale Procedura Gestionale Specifica 6. MODALITÀ OPERATIVE 6.1 Modalità operative per personale infermieristico, ostetrico e di supporto Le presenti modalità operative prevedono: 2 percorsi differenziati: percorso specifico per personale infermieristico, ostetrico e di supporto neo-assunto vedi sottoparagrafo 6.1.1, percorso specifico per personale infermieristico, ostetrico e di supporto neo-acquisito (non neo-assunto) vedi sottoparagrafo schemi riepilogativi: schema riepilogativo processo di inserimento personale neo-assunto - sottoparagrafo 6.1.3, schema riepilogativo processo di inserimento personale neo-acquisito in caso di mobilità interna/sostituzioni - sottoparagrafo Si precisa che tali modalità operative valgono per tutti i profili elencati nel capitolo 3 denominato Campo di applicazione Percorso specifico per personale infermieristico, ostetrico e di supporto neo-assunto Il presente percorso si compone di 5 fasi: Accoglimento e orientamento nella struttura professionale di riferimento (vedi sottoparagrafo ). Assegnazione della sede lavorativa ( vedi sottoparagrafo ). Presentazione del neo-assunto alla struttura di assegnazione ( vedi sottoparagrafo ). Inserimento del neo-assunto nella struttura lavorativa con verifica dei risultati raggiunti durante il periodo di tutoraggio (vedi sottoparagrafo ). Indicazioni e termini per la valutazione del personale neoassunto a tempo indeterminato durante il periodo di prova (vedi sottoparagrafo ). e di seguito esplicitate Accoglimento e orientamento nella struttura professionale di riferimento Informazioni da fornire al neo-assunto In questa fase il personale dell U.O.P. Infermieristica accoglie, presso i propri uffici (Edificio 200, Stabilimento di Cisanello), il neo-assunto (in possesso della lettera ufficiale della U.O. Politiche e Gestione delle Risorse Umane attestante l avvenuta immissione in servizio) e gli fornisce le seguenti informazioni:

7 Pag. 7 di 10 Presentazione dell AOUP con particolare riferimento all organizzazione dipartimentale e alla dislocazione degli stabilimenti. Presentazione della e relative strutture organizzative: organizzazione, funzioni e responsabilità. Illustrazione delle condizioni essenziali del rapporto di lavoro con particolare riferimento all articolazione della turnistica, alla fruizione di congedi (ordinari, straordinari, permessi etc.), alla richiesta di aspettativa, alle modalità di registrazione delle presenze in servizio (gestione della tessera magnetica di rilevazione presenze), alla formazione continua e complementare e alle modalità da seguire in caso di cessazione rapporto di lavoro. Indicazioni sui servizi generali forniti dall'azienda: mensa, parcheggi, trasporti interni, ubicazione uffici, etc.. Indicazioni sul percorso per accedere al sito intranet della U.O. Professioni Infermieristiche ed Ostetriche dove è pubblicata la Guida informativa per il personale di nuova acquisizione. Illustrazione delle modalità generali del processo di inserimento che sarà attuato nella struttura lavorativa di assegnazione del neo-assunto, che prevede l accoglienza, l orientamento e la verifica delle performance specifiche per il ruolo richiesto e la pianificazione di un percorso di affiancamento con operatori sanitari esperti (tutor) fino al raggiungimento della autonomia professionale. Informazioni relative alle modalità di assegnazione come esplicitato nel sottoparagrafo Illustrazione e consegna del Questionario di valutazione del grado di soddisfacimento del personale di nuova acquisizione da restituire alla al termine del processo d inserimento per posta interna (T.02/P.G.P.01/P.A.12) 2. Informazioni sulle modalità del periodo di prova (n. 180 giorni lavorati) come previsto dal CCNL del personale del comparto del servizio sanitario nazionale vigente da applicare solo ed esclusivamente ai dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato ad esclusione dei dipendenti con immissione in AOUP con mobilità per compensazione e con mobilità interaziendale. Informazioni sulle modalità di valutazione del personale del pubblico impiego così come definito dalla Legge Brunetta. Informazioni sull acquisizione della divisa e consegna del modulo specifico compilato per il ritiro della stessa presso i locali del Magazzino Guardaroba (Edificio 20, stabilimento Cisanello). Informazioni sulla tenuta e gestione della divisa e responsabilità sulla riconsegna alla fine del rapporto di lavoro: modalità di lavaggio e ritiro. Informazioni che il neo-assunto deve fornire Durante questa fase il neo-assunto deve fornire informazioni relative al suo curriculum professionale, alle sue attese ed aspettative come punto di partenza di un programma di sviluppo professionale. Nello specifico il neo-assunto viene invitato dal personale dell U.O.P. Infermieristica a compilare la sezione specifica del modulo appositamente predisposto (denominato Modulo Accoglienza Nuovi Assunti T.01/P.G.P.01/P.A.12). In particolare le informazioni che vengono raccolte riguardano: 2 L elaborazione dei dati del questionario avviene a cura del personale amministrativo; i risultati ottenuti vengono diffusi ai coordinatori infermieristici ogni 6 mesi.

8 Pag. 8 di 10 Sezione 1: dati anagrafici, residenza, domicilio Sezione 2: rapporto di lavoro, modalità di assunzione Sezione 3: titoli di studio e professionali, ed altri titoli, master Sezione 4: precedenti esperienze lavorative nella qualifica, struttura organizzativa Sezione 5: preferenze individuali del settore lavorativo) Sezione 6: eventuali prescrizioni o limitazioni certificate (maternità, invalidità, altro) Sezione 7: Informativa, sito intranet per Guida Informativa per il personale di nuova acquisizione, consegna del questionario di valutazione del grado di soddisfazione, eventuale invito al corso aziendale specifico per neoassunti, informazioni sull assegnazione lavorativa, indicazioni sulla tenuta e restituzione della divisa. Il personale amministrativo della U.O. Infermieristica predispone per ogni dipendente neoassunto, un Fascicolo Personale dove deve inserire tutta la modulistica relativa al dipendente stesso Assegnazione della sede lavorativa Laddove l assegnazione non sia già definita in fase di acquisizione (vedi Lettera di immissione in servizio ), il Direttore dell U.O.P. Infermieristica, sulla base della valutazione di idoneità rilasciata dal Medico Competente, delle esigenze dell'organizzazione e tenendo conto delle motivazioni, potenzialità e aspettative del neo-assunto, procede all'assegnazione della sede lavorativa. Il Referente Infermieristico, in collaborazione con il personale amministrativo della U.O.P. Infermieristica, deve: registrare l assegnazione del neo-assunto nell apposito Registro e nell apposito software gestionale, comunicare all interessato la struttura lavorativa presso la quale prenderà servizio. comunicare la presa di servizio all Ufficio Rilevazione Presenze (U.O. Trattamenti Contributivi e Fiscali e Gestione Collaborazioni Esterne), all U.O. Politiche e Gestione delle Risorse Umane e all U.O. Gestione Servizi e Attività Economali, consegnare al neo-assunto la modulistica necessaria al ritiro delle divise, comunicare al RID e al Coordinatore Infermieristico il nominativo dell unità assegnata. Si fa presente che il Direttore dell U.O.P. Infermieristica può modificare la sede di assegnazione lavorativa secondo le necessità che di volta in volta si presentano nelle varie strutture Presentazione del neo- assunto alla struttura di assegnazione Il Referente Infermieristico, in collaborazione con il personale amministrativo della U.O.P. Infermieristica e previa accordi con il RID o con il coordinatore infermieristico di riferimento: accompagna il neo-assunto nell unità operativa di assegnazione, lo presenta al Coordinatore Infermieristico di U.O Inserimento del neo-assunto nella struttura lavorativa con verifica dei risultati raggiunti durante il periodo di tutoraggio Ogni Coordinatore Infermieristico della struttura lavorativa nella quale il neo-assunto viene collocato deve definire ed applicare la procedura gestionale specifica xx Modalità specifiche per il Coordinatore Infermieristico durante l inserimento del personale neo-assunto/acquisito nella struttura di assegnazione ) adottando il modello allegato P.G.S. xx... e i relativi moduli:

9 Pag. 9 di 10 Modulo di registrazione di verifica iniziale e finale delle conoscenze e delle performance previste richieste per il personale di nuova assunzione/acquisizione (T.01/P.G.P.01/P.A.12). Modulo comunicazione di avvenuto/sospeso/interrotto inserimento (T.03/P.G.P.01/P.A.12) Indicazioni e termini per la valutazione del personale neoassunto a tempo indeterminato 3 durante il periodo di prova Il coordinatore infermieristico/ostetrico, per garantire il rispetto dei tempi previsti dal CCNL (superamento del periodo di prova 180 giorni lavorati), entro il 150 giorno dell inserimento deve prendere contatti con la Direzione Infermieristica al fine di garantire la conclusione del processo. In caso di inserimento con esito negativo il Direttore delle Infermieristiche e Ostetriche deve comunicarlo al direttore U.O. Politiche e Gestione delle Risorse Umane affinché possa mettere in atto gli adempimenti del caso. La responsabilità della conservazione e dell archiviazione di tali moduli è dell U.O.P. Infermieristica Percorso specifico per personale neo-acquisito (non neo-assunto) Assegnazione della sede lavorativa ( vedi paragrafo ) Presentazione del neo-acquisito alla struttura di assegnazione ( vedi paragrafo ) Inserimento del neo-acquisito nella struttura lavorativa con verifica dei risultati raggiunti durante il periodo di tutoraggio (vedi paragrafo ) Superamento del periodo di prova (vedi paragrafo ) Assegnazione della sede lavorativa Il Direttore dell U.O.P. Infermieristica, sulla base delle esigenze dell'organizzazione e tenendo conto delle motivazioni, potenzialità e aspettative del neo-acquisito emerse anche dal modulo T.01/P.G.P.01/P.A.12 in suo possesso, procede alla nuova assegnazione. Il Direttore dell può modificare la sede di assegnazione lavorativa secondo le necessità che di volta in volta si presentano nelle varie strutture. Il Referente Infermieristico, in collaborazione con il personale amministrativo della U.O. Infermieristica, deve: registrare l assegnazione del neo-assunto nell apposito Registro e nell apposito software gestionale, comunicare all interessato la struttura lavorativa presso la quale prenderà servizio. comunicare lo spostamento all Ufficio Rilevazione Presenze (U.O. Trattamenti Contributivi e Fiscali e Gestione Collaborazioni Esterne), all U.O. Politiche e Gestione delle Risorse Umane e all U.O. Gestione Servizi e Attività Economali, comunicare al RID e al Coordinatore Infermieristico il nominativo dell unità assegnata Presentazione del neo-acquisito alla struttura di assegnazione Vedere le modalità previste al paragrafo Sono esclusi i neo-assunti con mobilità per compensazione e con mobilità interaziendale (ex articolo 19 del CCNL).

10 Pag. 10 di Inserimento del neo-acquisito nella struttura lavorativa con verifica dei risultati raggiunti durante il periodo di tutoraggio Vedere le modalità previste al paragrafo Superamento del periodo di prova L infermiere coordinatore deve verificare per ogni neo-acquisito l avvenuto superamento del periodo di prova (n.180 giorni lavorati). In caso contrario vedi modalità previste nel paragrafo MODALITÀ DI AGGIORNAMENTO E SUA PERIODICITÀ L aggiornamento della presente procedura è consequenziale al mutamento delle norme nazionali, regionali o etico-professionali o in occasione di mutamenti di indirizzo proposti da norme, regolamenti ed indicazioni tecniche degli organismi scientifici nazionali ed internazionali o in occasione di mutamenti delle strategie, delle politiche complessive e delle esigenze organizzative aziendali. Si precisa che, ad ogni modo, la revisione va effettuata almeno ogni 3 anni. 8. RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 821/1984 Attribuzioni del personale non medico addetto ai presidi, servizi e uffici delle unità sanitarie locali L. 43/2006 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali D.M. 739/1994 Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'infermiere D.M. 740/1994 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell ostetrica/o D.M. 70/1997 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere pediatrico D.P.R. 225/1974 Modifiche al R.D. 2 maggio 1940, numero 1310, sulle mansioni degli infermieri professionali e infermieri generici D.M. 69/1997 Regolamento contenente la individuazione della figura e relativo profilo professionale dell'assistente sanitario R.D. 1098/1940 Disciplina delle professioni sanitarie ausiliarie infermieristiche e di igiene sociale, nonché dell arte ausiliaria di puericultrice Accordo Stato-Regioni 16/01/2003 Accordo tra il Ministro della salute, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per la disciplina della formazione complementare in assistenza sanitaria della figura professionale dell Operatore socio-sanitario di cui all articolo 1, comma 8, del decreto-legge 12 novembre 2001, n. 402, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 gennaio 2001, n.1 Conferenza Stato Regione del 22/02/2001 Accordo tra il Ministro della sanità, il Ministro per la solidarietà sociale e le regioni e province autonome di Trento e Bolzano, per la individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'operatore socio-sanitario e per la definizione dell'ordinamento didattico dei corsi di formazione D.P.R. 384/90 art. 90 allegato 2 Regolamento per il recepimento delle norme risultanti dalla disciplina prevista dall'accordo del 6 aprile 1990 concernente il personale del comparto del Servizio sanitario nazionale, di cui all'art. 6, D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68 (2) CCNL vigente Deliberazione del Direttore Generale n 771 del 16/08/2004 Articolo 18, comma2, del CCNL del 20/09/01 integrativo del CCNL del 07/04/ area comparto. Determinazioni.

MODALITÀ SPECIFICHE PER IL COORDINATORE INFERMlERISTICO/OSTETRICO PER L'INSERIMENTO Rev. 01. Pago l di 8 Ostetriche

MODALITÀ SPECIFICHE PER IL COORDINATORE INFERMlERISTICO/OSTETRICO PER L'INSERIMENTO Rev. 01. Pago l di 8 Ostetriche Az. Osp. - Univo PROCEDURA GESTlONALE SPECmCA P.G.S.OIIP.G.P.Ol INFERMlERISTICO/OSTETRICO PER L'INSERIMENTO V.O. Direzione Prof.ni Pago l di 8 P.G.S.Ol/P.G.P.O 1 INFERMIERISTICO/OSTETRICO PER L'INSERIMENTO

Dettagli

P.A. 170 RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA DI SANTA CHIARA

P.A. 170 RIORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA DI SANTA CHIARA Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 6 s FASI REDATTA VERIFICATA APPROVATA NOME Dott. ssa F.Naldi Dott. G. Pellegrini Dott. M. Giraldi Dott.ssa S. Briani FUNZIONE DATA FIRMA Dirigente Biologo U.O. Analisi Chimico

Dettagli

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO

P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN AMBITO NEUROCHIRUGICO Az. Osp. - Univo Sal.a operatoria PROCEDURA GESTIONALE PER GLI IMPlANTABlLllN AMBITO NEUROCHrRUGICO P.G.02 Pago l di 5 P.G.02 PROCEDURA GESTIONALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTABILI IN FASI NOME FUNZIONE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE TURNI DI LAVORO P.G.05 TURNI DI LAVORO. Presidente Commissione. tecnico-scient. del CFCSF. Coord. inl

PROCEDURA GESTIONALE TURNI DI LAVORO P.G.05 TURNI DI LAVORO. Presidente Commissione. tecnico-scient. del CFCSF. Coord. inl Az. Osp. Univo P.G.05 Rev.03 Pago 1 di 5 P.G.05 FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDAZIONE Dott. G. Gori Medico borsista CFCSF 02/05/11 Presidente Commissione Pro! A. Salvetti 02/05/11 tecnico-scient. del

Dettagli

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46

ISTRUZIONE AzIENDALE AGGIORNAMENTO ANAGRAFICA CENTRI DI COSTO E UNITÀ DI PRELIEVO I.A. 46 Az. Osp. - Univ. ISTRUZIONE AzIENDALE Pag. 1 di 6 -------- - - -- -- FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA REDATTA Dott. C. Francini Dott. M. Principi Responsabile PO Gestione Beni Mobili e Immobili Coli. amm.

Dettagli

ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE ED INSERIMENTO DI NEO-ASSUNTI NELL AUSL DI VITERBO

ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE ED INSERIMENTO DI NEO-ASSUNTI NELL AUSL DI VITERBO GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE PER LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO revisione data 0 15.11.2011 1 20.12.2012 IL REFERENTE DEL GRUPPO Ing. Alessandro Selbmann IL COMMISSARIO

Dettagli

P ROCEDURA AzIENDALE P.A. 145

P ROCEDURA AzIENDALE P.A. 145 Az. O sp. - U niv. P ROCEDURA AzIENDALE P isana G ESTION:E DEL P ERNALE I NFERMIERISTICO IN Rev.00 PRONTA DISPONIBILITÀ DELLE SALE OPERATORIE I N Pag. 1 di 9 PRONTA DISPONIBILITÀ DELLE SALE OPERATORIE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

PROCEDURA OPERATIVA STANDARD GESTIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: AQ Verificato da: Responsabile AQ Approvato da: Direttore Generale Storia del documento Codice documento Azione Entrata in vigore

Dettagli

ACQUISTI BENI IN ECONOMIA

ACQUISTI BENI IN ECONOMIA 4 Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 6 FASI NOME. REDATTA Sig. M. Ricciardulli i VERIFICATA Ing. R. Giambastìani FUNZIONE ciò Servizi Logistici Osp. Direttore Dipartimento Area Tecnica DATA FIRMA Coadiutore amm.vo

Dettagli

Az. Osp. - Univ. Pisana

Az. Osp. - Univ. Pisana Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 5 OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO IN PRONTO SOCCORSO REVISIONI DELLA PROCEDURA,.J. REV. N 00 DATA 27/09/2011 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA - REV.

Dettagli

PROCEDURA AzfENDALE RISCOSSIONE E GESTIONE INCASSI ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN REGIME ISTITUZIONALE P.A.127

PROCEDURA AzfENDALE RISCOSSIONE E GESTIONE INCASSI ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN REGIME ISTITUZIONALE P.A.127 Az. Osp. Univo PROCEDURA AzfENDALE P.A.127 Rev.OO Pag.1 di 7 P.A.127 ~ FASI NOME FUNZIONE DATA FIRMA ltesponsabile P.. Gestione Punti.\ccc ttò1zione Unificlta Prestazi oni REDATTA Dott.ssa A. Sa/va dori

Dettagli

PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL

Dettagli

I.A. 04 TRASFERIMENTO, DISMISSIONE DELLE SUPERFICI ANTIDECUBITO E RELATIVI CONTROLLI QUALITATIVI

I.A. 04 TRASFERIMENTO, DISMISSIONE DELLE SUPERFICI ANTIDECUBITO E RELATIVI CONTROLLI QUALITATIVI Az. Osp. - Univ. Rev.03 Pag. I di 7 Il documento è confermato nei contenuti rispetto alla precedente Data versi1_1~ d.o ~ois-' REVISIONI DELLA PROCEDURA REV. N DATA 00 2001 01 06/09/2005 02 20/0312008

Dettagli

PA.RU.02 Procedura aziendale per l'inserimento

PA.RU.02 Procedura aziendale per l'inserimento Pag. 1/7 Procedura aziendale per l'inserimento Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata REFERENTE DEL DOCUMENTO: Ivano Cerretini Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE Pag. 1 di 7 NORME UNI EN ISO 9001:2008 ACCOGLIENZA, INSERIMENTO E FORMAZIONE PERSONALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. 4.1 Pianificazione dell accoglienza 4.2 Colloquio con

Dettagli

REVISIONI N Rev. Data Approv. DESCRIZIONE N Paragr. N Pagina

REVISIONI N Rev. Data Approv. DESCRIZIONE N Paragr. N Pagina SOMMARIO 1. Scopo. Applicabilità 3. Termini e Definizioni 4. Riferimenti 5. Responsabilità ed Aggiornamento 6. Modalità operative REVISIONI N Rev. Data Approv. DESCRIZIONE N Paragr. N Pagina 01 15.10.007

Dettagli

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

L INFERMIERE E LA SUA STORIA L INFERMIERE E LA SUA STORIA La professione infermieristica si è evoluta sempre più nel passar degli anni, infatti affonda le sue radici in un tempo molto remoto, la preistoria, e nasce con la figura della

Dettagli

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 All.1 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 SCOPO... 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4 RIFERIMENTI... 2 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3 6 MODALITÀ OPERATIVE... 3 6.1 RICHIESTA DI CONVENZIONE... 3 6.2 VALUTAZIONE

Dettagli

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro

Dettagli

PROCEDURA AZI ENUALE APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) P.A.I00 APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score)

PROCEDURA AZI ENUALE APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) P.A.I00 APPLICAZIONE SCHEDA MEWS (Modified-Early-Warning-Score) Az. Osp. Univo PROCEDURA AZI ENUALE P.A.IOO Rev.OO Pago l di 6 P.A.I00 REOA1TA F.\$ I NOME F l\zio:'l'e DATA Prof. G. Pril'item Direttore U.O. Igiene ed Epidemiologia U. 2t lcelzoll Direttore U.O. Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA MOBILITA ALL INTERNO DELL A.S.L. PERSONALE DEL COMPARTO (non dirigente) PREMESSA

REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA MOBILITA ALL INTERNO DELL A.S.L. PERSONALE DEL COMPARTO (non dirigente) PREMESSA Regione Autonoma della Sardegna - A.S.L. n. 5 - ORISTANO =================================================================== REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DELLA MOBILITA ALL INTERNO DELL A.S.L. PERSONALE

Dettagli

PROCEDURA SOMMARIO COD:PRSAS REV. 0.0 Pagina 2/

PROCEDURA SOMMARIO COD:PRSAS REV. 0.0 Pagina 2/ Pagina 1/ TITOLO Professioni: Tecniche della Prevenzione (Tecnici e Infermieristiche nel Dipartimento di Prevenzione P.O. Resp. Area Prevenzione ed Educazione alla Salute Dott.ssa Chiara Gentile P.O. Dipartimento

Dettagli

Pisana Rev. 00 GESTIONE LOGISTICA BENI MOBILI Pag. 1 di 7 I.A. 33

Pisana Rev. 00 GESTIONE LOGISTICA BENI MOBILI Pag. 1 di 7 I.A. 33 LA. 33 Az. Osp. Univ. Pag. 1 di 7 FASI NOME FUNZIONE DATA REDATTA Rag. F. Ruberti PO. Ufficio Servizi Sanitari e Logistici Ospedalieri VERIFICATA APPROVATA Ing. L. TriUini Dott. C. Milli Resp. Ufficio

Dettagli

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA 18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA CEREA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME NOME QUALIFICA: TSRM - RADIOTERAPIA DATA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MELE MARIA ANTONIETTA

INFORMAZIONI PERSONALI MELE MARIA ANTONIETTA C U R R ICULUM V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELE MARIA ANTONIETTA Telefono 0541 705243 Fax 0541 705621 E-mail Maria.mele@auslrn.net Nazionalità Italiana ESPERIENZALAVORATIVA Iscrizione in Albi professionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE 1 INTRODUZIONE E RIFERIMENTI NORMATIVI 1.1 Finalità Il presente documento definisce le modalità che disciplinano la selezione del personale assunto presso la Fondazione Giuseppina Prina - ONLUS. La Fondazione

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

Dal settembre 2008 ad oggi. - Sanitario-Universitario. Incarico di caposala con mansioni di caposervizio. Dal settembre 2008 al settembre 2010

Dal settembre 2008 ad oggi. - Sanitario-Universitario. Incarico di caposala con mansioni di caposervizio. Dal settembre 2008 al settembre 2010 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Piccolo Annamaria Nazionalità Italiana Esperienza lavorativa Dal settembre 2008 ad oggi Incarico di caposala

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE~TERRITORIO P.A.23 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO REVISIONI DELLA PROCED RA

PROCEDURA AZIENDALE CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE~TERRITORIO P.A.23 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO REVISIONI DELLA PROCED RA Az Osp Univo Irtemational Networ1< of PrOOlcXng Hospilills &Healh Services CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE~TERRITORIO PA23 Pago l di 9 PA23 REVISIONI DELLA PROCED RA REV N DATA 00 2001 01 29/0712006

Dettagli

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA 11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE: COGNOME NOME QUALIFICA: LOGOPEDISTA DATA INIZIO INSERIMENTO T. INDETERMINATO

Dettagli

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) Dipartimento Professioni Sanitarie Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) La colonna di SN evidenzia le competenze e le responsabilità del

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

STATO DELLE REVISIONI

STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE e APPROVAZIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DIR CAF DIR STATO DELLE REVISIONI REV. N. PARAGRAFI REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Stesura 25/02/2010 1 tutti Seconda stesura 25/11/2014

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE Rev /07 PR_MP7_8 - Stage PR_MP3_03 STAGE

MANUALE DELLE PROCEDURE Rev /07 PR_MP7_8 - Stage PR_MP3_03 STAGE Pagina 1 di 5 PR_MP3_03 STAGE revisione data Descrizione modifiche Redazione e verifica Approvazione 0 3/7/03 Prima emissione GQ DS 1 20/3/06 Aggiornamento Riferimenti GQ DS documentazione 2 24/4/07 Revisione

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 5 Indice 1. Denominazione pag 2 2. Natura istituzionale e finalità pag 2 3. Personale afferente al Servizio

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

ISTRUZIONE AZIENDALE. "LAVANOLO" (Biancheria piana sagomata e materasseria) Pago I di 71 LA. 31

ISTRUZIONE AZIENDALE. LAVANOLO (Biancheria piana sagomata e materasseria) Pago I di 71 LA. 31 I.A.31 Az. Osp. Univo Rev.OO "LAVANOLO" Pago I di 71 LA. 31 "LAVANOLO" FASI NOME FUNZIO~E DATA FIRMA Coord. infermo re ferente RED.\TTA CI. G. Gaspari fi,5,01. ~13 u.o. Assist. Infermieristica 'VERIFICATA

Dettagli

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze; Allegato A FUNZIONI ATTRIBUITE AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 1. Formula, per quanto di competenza, proposte al Direttore Generale, ai fini della elaborazione di programmi, direttive generali, schemi di deliberazioni

Dettagli

PSEGR_14 PIANI DI STUDIO

PSEGR_14 PIANI DI STUDIO Pagina 1 di 1 PSEGR_14 PIANI DI STUDIO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI RMATIVI 4. RESPONSABILITA E MODALITÀ OPERATIVE 5. ALLEGATI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA

Dettagli

Sezione Formazione, sensibilizzazione e competenze

Sezione Formazione, sensibilizzazione e competenze Sezione 4.4.2. Formazione, sensibilizzazione e competenze 0 Emissione Sandro Paci Sandro Paci Lucia Naviglio REV. DESCRIZIONE REDAZIONE CONVALIDA APPROVAZIONE Ė vietata la riproduzione anche parziale del

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio

Parte 1: Anagrafica. Titolo del Progetto: Blocco Operatorio FORUMPA SANITA' 2001 Azienda sanitaria locale di Cesena Direzione Servizio infermieristico - tecnico e Area dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea dipartimentale omogenea chirurgica Blocco Operatorio

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ Pagina 1 di 5 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE N /5220/F.P. DEL

DETERMINAZIONE N /5220/F.P. DEL Settore Programmazione e Accreditamento DEL 30.12.2010 Oggetto: Avviso pubblico per il finanziamento di corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario - Formazione in assistenza sanitaria POR 2000/2006

Dettagli

INDICE. Art. 1 - Incarico di coordinatore. Art. 2 - Vacanza dell incarico di coordinatore. Art. 3 - Avviso interno. Art. 4 - Domanda di ammissione

INDICE. Art. 1 - Incarico di coordinatore. Art. 2 - Vacanza dell incarico di coordinatore. Art. 3 - Avviso interno. Art. 4 - Domanda di ammissione REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ATTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI DI COORDINAMENTO PER LE PROFESSIONI SANITARIE E DEL RUOLO TECNICO COLLABORATORE PROFESSIONALE ASSISTENTE SOCIALE INDICE Art. 1 - Incarico di coordinatore

Dettagli

LINEE GUIDA PARTECIPANTI DI EVENTI FORMATIVI. REDAZIONE ed APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

LINEE GUIDA PARTECIPANTI DI EVENTI FORMATIVI. REDAZIONE ed APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE ed APPROVAZIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DIR POF DIR STATO DELLE REVISIONI REV. N. PARAGRAFI REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Stesura 25.02.2010 1 tutti Seconda stesura 25/11/2014

Dettagli

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009.

Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009. Prot. n. 0065524 del 22/08/2017 Ai Direttori Generali delle Università LORO SEDI Oggetto: Avviso di mobilità di comparto Art. 57 del CCNL Comparto Università 2006/2009. Al fine di favorire i trasferimenti

Dettagli

Pianezza (TO) 20 maggio 2006

Pianezza (TO) 20 maggio 2006 Pianezza (TO) 20 maggio 2006 Ordini e albi delle professioni sanitarie, il Codice Deontologico: la rivoluzione. dott. Carlo Oriani D. M. 17.01,1997, n 58 1. obbligatorietà del possesso del Diploma universitario

Dettagli

14. SCHEDA DI INSERIMENTO TSLBM LABORATORIO ANALISI

14. SCHEDA DI INSERIMENTO TSLBM LABORATORIO ANALISI 14. SCHEDA DI INSERIMENTO TSLBM LABORATORIO ANALISI SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA CEREA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME NOME QUALIFICA: TSLBM LABORATORIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Via Duca D Aosta,13 64011 ALBA ADRIATICA (TE) 0861-714538 758088 - Fax 0861/711347 e mail: TEEE01000G@istruzione.it

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO Accoglienza/Inserimento/Integrazione alunni stranieri Maggio 2018 Premessa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Questo documento definisce tutte le azioni con cui attuare

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE

IL COORDINATORE UNICO S.C. RISORSE UMANE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000931 del 08/06/2016 - Atti U.O. Risorse Umane Oggetto: CONFERIMENTO INCARICHI PER COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO INFERMIERE CAT. D

Dettagli

Cod. LL.gg. 01 Rev. 0 del Edizione 0 del

Cod. LL.gg. 01 Rev. 0 del Edizione 0 del ANNO2015 Pag 1 Linee Guida per i Referenti/Responsabili Scientifici/Segreteria Organizzativa dei Progetti Formativi Aziendali (PFA), Eventi Formativi Aziendali (EFA). Pag. 01/04 n. 2 modelli allegati Rev.

Dettagli

INSERIMENTO DEL NUOVO ASSUNTO Giangavino Peppi

INSERIMENTO DEL NUOVO ASSUNTO Giangavino Peppi INSERIMENTO DEL NUOVO ASSUNTO Giangavino Peppi REVISIONE 2 PROCEDURA: Rev 2 GESTIONE DEL PROCESSO DI INSERIMENTO DEL PERSONALE MEDICO NEOASSUNTO Cod. GIN OST 004 OSPEDALE GIOVANNI PAOLO II DI OLBIA Pag:1

Dettagli

S E N I G A L L I A R E T E T U T O R

S E N I G A L L I A R E T E T U T O R S E N I G A L L I A R E T E T U T O R INSERIMENTO NEO-ASSUNTO Ha lo scopo di condurre gradualmente a un buon livello di efficacia ed autonomia nell esecuzione del lavoro FORMAZIONE SUL CAMPO Socializzazione

Dettagli

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165).

Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165). Roma, 23.12.2015 Oggetto: Avviso di mobilità extra-compartimentale (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165). Al fine di favorire l'attuazione della mobilità, come previsto dal decreto legislativo 30

Dettagli

Corso di Laurea Triennale Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99)

Corso di Laurea Triennale Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99) Regolamento per gli stage della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" (approvato nel Consiglio di Facoltà del 18/3/2010 e del 9/12/2010 e revisionato nelle sedute del 26/4/2016, del 14/6/2017 e del 28/6/2018)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonella Colombo Indirizzo ASST Sette Laghi Viale Borri, 57 21100 Varese (VA) Presidio del Verbano Telefono

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 61/AV4 DEL 02/02/2017

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 61/AV4 DEL 02/02/2017 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 61/AV4 DEL 02/02/2017 Oggetto: PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO. AUTORIZZAZIONI ANNO 2017. IL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 -. -. - VISTO

Dettagli

DETERMINAZIONE N /5191/F.P. DEL

DETERMINAZIONE N /5191/F.P. DEL ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, Settore Programmazione e Accreditamento DEL 27.12.2010 Oggetto: Avviso pubblico per il finanziamento di corsi di formazione per Operatore Socio Sanitario

Dettagli

4.2 Selezione ed assunzione del personale Tabella Attività Documenti/strumenti

4.2 Selezione ed assunzione del personale Tabella Attività Documenti/strumenti 4.2 ed del personale Tabella Attività Documento riservato di proprietà di ARTE GENOVA P a g. 8 44 L Amministratore Unico, consultandosi con la Conferenza dei Dirigenti, sulla base delle esigenze espresse,

Dettagli

Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02.

Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02. Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02. Definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale: recepimento

Dettagli

P.A. 76 PIANO DEGLI INVESTIMENTI

P.A. 76 PIANO DEGLI INVESTIMENTI Az. Osp. - Univ. Pag. 1 di 7 REVISIONI DELLA PROCEDURA REV. N DATA 00 09/05/2011 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA - Rev. 00 del 09/05/2011 La presente procedura, elaborata

Dettagli

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del CONVENZIONE SPECIFICA

ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del CONVENZIONE SPECIFICA ALLEGATO DI LETTERA B alla Determina del Direttore SOC Gestione Risorse Umane n. del..2019 CONVENZIONE SPECIFICA PER TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CURRICULARE TRA - Il Dipartimento di Medicina

Dettagli

PROCEDURA. Formazione del personale

PROCEDURA. Formazione del personale Pag. 1 PROCEDURA Data di applicazione 04 giugno 2008 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome Responsabile SFR Responsabile UF Dott. P. Sacchetti Dott.ssa N. Valdinoci 15/05/2008 RAQ SFR

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato. Management Procedure. Gestione delle Segnalazioni SA8000

Sistema di Gestione Integrato. Management Procedure. Gestione delle Segnalazioni SA8000 MP 7.4-2 ED. 1 - REV. 0 DATA: 24/05/2019 Pagina 1 di 7 Sistema di Gestione Integrato Management Procedure Gestione delle Segnalazioni 5 4 3 2 1 0 24/05/2019 Prima Emissione REV DATA DESCRIZIONE PREP. APPR.

Dettagli

U.O.C. PROPONENTE : POLITICHE DEL PERSONALE E GESTIONE RISORSE UMANE

U.O.C. PROPONENTE : POLITICHE DEL PERSONALE E GESTIONE RISORSE UMANE DETERMINAZIONE Numero del U.O.C. PROPONENTE : POLITICHE DEL PERSONALE E GESTIONE RISORSE UMANE Oggetto: Dipendente Dott.ssa LETO Antonella, Dirigente delle Professioni Sanitarie Infermieristiche. Presa

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2017-179 del 02/03/2017 Oggetto Direzione Amministrativa.

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE Destinatari: Professioni cui l evento formativo è rivolto: Infermiere, Infermiere

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 9. DATA 15/03/11 Pagina 1 di 9

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 9. DATA 15/03/11 Pagina 1 di 9 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 SCOPO... 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 4 TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI... 2 5 RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE... 2 6 RESPONSABILITÀ... 3 7 MODALITÀ OPERATIVE PER LA LAVORATRICE...

Dettagli

P.O.11 CONSEGNA DEL REFERTO

P.O.11 CONSEGNA DEL REFERTO Pag. 1 di 15 Data della 1 applicazione della procedura : 26.03.1999 MODIFICHE SUCCESSIVE Approvazione Data Pagine modificate Rev. 30.03.2002 5 1 30.09.2002 1 2 30.03.2008 3-5 3 30.05.2011 8 4 20.07.2013

Dettagli

Regolamento CONFERIMENTO E REVOCA DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO

Regolamento CONFERIMENTO E REVOCA DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO Area del Comparto Sanità Regolamento CONFERIMENTO E REVOCA DELLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 4/9/2017

Dettagli

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Anno Dott.ssa Francesca Greggio Anno 2013 LA STRUTTURA: Centro Servizi per anziani - IPAB 0spiti 120: Autosufficienti Non autosufficienti Nucleo per accoglimento di persone con demenza I Dipendenti: NUMERO DIPENDENTI Nucleo 1 13 Operatori

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI + PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI 1 PREMESSA Il protocollo d accoglienza degli alunni stranieri rappresenta un modello di accoglienza e una modalità condivisa per favorire l inserimento degli alunni stranieri

Dettagli

AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 5 INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 5 INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA AVVISO DI PROCEDURA DI SELEZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 5 INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA IL SEGRETARIO GENERALE RENDE NOTO che è indetta la presente procedura per l individuazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 494/AV1 DEL 17/04/2018

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 494/AV1 DEL 17/04/2018 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 494/AV1 DEL 17/04/2018 Oggetto: PRESA D ATTO DELL AMMISSIONE DEI CANDIDATI E APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DELLA MOBILITA INTERNA VOLONTARIA PER UN POSTO

Dettagli

AREA DEL COMPARTO. Procedure di selezione interna per il passaggio nell ambito della categoria D, dal livello iniziale al livello Ds

AREA DEL COMPARTO. Procedure di selezione interna per il passaggio nell ambito della categoria D, dal livello iniziale al livello Ds 12.11.2010 AREA DEL COMPARTO Procedure di selezione interna per il passaggio nell ambito della categoria D, dal livello iniziale al livello Ds Il presente accordo disciplina le modalità di svolgimento

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PREMESSA Coerentemente a quanto avviene nel resto del Paese, il numero degli alunni stranieri che frequentano l Istituto Sarrocchi è in costante crescita.

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Rep. 252/2018 Class. 16.13.07/7 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni;

Dettagli

Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti. Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019

Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti. Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019 Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019 Cles Trento Cavalese Tione Borgo Val. Arco Rovereto Il sistema APSS Il sistema APSS

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI INDICE 1. Premessa 2. Finalità 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri 4. Fasi specifiche del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 105/AV4 DEL 03/03/2015

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 105/AV4 DEL 03/03/2015 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 105/AV4 DEL 03/03/2015 Oggetto: PERMESSI RETRIBUITI PER DIRITTO ALLO STUDIO. AUTORIZZAZIONI ANNO 2015. IL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 4 -. -. - VISTO

Dettagli

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 872/AV1 DEL 01/09/2017

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 872/AV1 DEL 01/09/2017 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 872/AV1 DEL 01/09/2017 Oggetto: Presa d atto dell ammissione dei candidati e contestuale approvazione della graduatoria della mobilità interna volontaria

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL Cagliari N DET8-2017-837 DEL 16/10/2017 Dott. Paolo Tecleme (firma digitale

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Circolare n. 16 All Albo della Scuola Al Sito della Scuola Al Personale ATA della Scuola Oggetto: Avviso per la presentazione di candidature del personale ATA per le attività di supporto allo svolgimento

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 545/AV4 DEL 14/07/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 545/AV4 DEL 14/07/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 545/AV4 DEL 14/07/2017 Oggetto: AVVISO MOBILITA ASUR PERSONALE COMPARTO PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI C.P.S. TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

Dettagli

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI CPS PER LA PROGETTAZIONE CSE PER L ESECUZIONE

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI CPS PER LA PROGETTAZIONE CSE PER L ESECUZIONE (ai fini dell inserimento nel registro ex legge 4/2013) COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI INDICE Art.1 PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze Art. 2 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2.1 Istruzione

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU38S1 24/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 1 settembre 2015, n. 27-2049 Recepimento dell'intesa della Conferenza Stato Regioni, ai sensi dell'art. 8, comma 6 della L. 5 giugno

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI 911 DEL 23/02/2018 DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N / / Proposta n. 1080 del 23/02/2018 STRUTTURA PROPONENTE:

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI INDICE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI 1. Premessa 2. Finalità 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri e alunni stranieri adottati 4. Fasi specifiche

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013)

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013) Documenti per il Tirocinio Formativo (Novembre 2013) 1 - Convenzione 2 - Progetto Formativo 3 - Registro delle Presenze 4 - Relazione Finale 5 - Scheda Riassuntiva 6 - Questionario di valutazione (tirocinante)

Dettagli