Indagine sui Soggetti Gestori APEA italiani: profili giuridici, funzioni, rapporti con gli stakeholder. Tiberio Daddi e Sara Tessitore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagine sui Soggetti Gestori APEA italiani: profili giuridici, funzioni, rapporti con gli stakeholder. Tiberio Daddi e Sara Tessitore"

Transcript

1 Indagine sui Soggetti Gestori APEA italiani: profili giuridici, funzioni, rapporti con gli stakeholder Tiberio Daddi e Sara Tessitore 1

2 Obiettivi generali del progetto Lo studio finanziato dalla Prov. Di Firenze mira a: identificare tutte le possibili forme giuridiche che un SG di area può assumere valutare le modalità più idonee per creare un soggetto attivare sinergie di management tra le imprese di un area territoriale che sperimenta l approccio APEA. 2

3 Le attività del progetto APEA 3

4 Output del progetto Report sul SG: 1. Analisi dei requisiti del soggetto gestore riscontrabili nella normativa APEA 2. Le forme giuridiche oggetto dello studio 3. I soggetti gestori nelle esperienze nazionali apea 4. Indagine questionaria sui soggetti gestori 5. La partecipazione degli enti pubblici nei soggetti gestori apea con particolare focus alle unioni di comuni. 6. Analisi SWOT Business Plan APEA Sambuca (Comune Tavarnelle ) Incontri con le imprese per l'attivazione di sinergie di management di area. 4

5 Contesto di riferimento Aspetti che possono incidere sul processo di costituzione di un SG: Qual è la forma giuridica più consona per la costituzione del SG? Che tipo di funzioni dovrà svolgere? Il SG deve comprendere sia soggetti pubblici che privati? È necessario che le imprese più rappresentative dell area partecipino nel SG, oppure siano ad esso legate attraverso una convenzione specifica? 5

6 Indagine questionaria: obiettivi Obiettivo dell indagine è stato rilevare dati ed informazioni su esperienze concrete relativamente a : Forme giuridiche maggiormente utilizzate per la costituzione di un SG APEA; Attività svolte dal SG; Interazioni con gli stakeholder locali; Aspetti economici 6

7 Metodologia Fasi dell indagine: 1.Definizione della popolazione e del campione da indagare; 2.Predisposizione del questionario; 3.Invio del questionario (solleciti da dicembre 2012 a febbraio 2013) 4.Raccolta dati; 5.Elaborazione e analisi dei dati. 7

8 Il questionario Sezioni del questionario è composto da 27 domande articolate in 7 sezioni: SEZIONE 1 Dati anagrafici; SEZIONE 2 Forma giuridica; SEZIONE 3 Ruolo e competenze del soggetto gestore; SEZIONE 4 Investimenti e fonti di finanziamento ; SEZIONE 5 Rapporti con le imprese; SEZIONE 6 Rapporti con le istituzioni; SEZIONE 7 Valutazioni Conclusive; 8

9 Il Campione intervistato N. DENOMINAZIONE SG 1 Agenzia Per Lo Sviluppo Del Distretto Industriale Del Mobile Livenza (Asdi) DENOMINAZIONE AREA PRODUTTIVA COORDINATA Distretto Del Mobile Livenza 2 Anonima Anonima 3 CONSER Società Cooperativa Consortile Per Azioni 1 Macrolotto Industriale Di Prato 4 Consorzio Ambientale Castello di Lucento Consorzio Ambientale Castello Di Lucento 5 Consorzio Attività Produttive Aree E Servizi APEA Modena PIP 9 E PIP 10 6 Consorzio Per La Zona Di Sviluppo Industriale Ponte Rosso Zona Industriale Ponte Rosso 7 Consorzio Per Lo Sviluppo Industriale Del Friuli Centrale (Ziu) Zona Industriale Udine Sud 8 Consorzio Promozione & Sviluppo Le Bocchette Le Bocchette 9 Consorzio Zona Industriale Apuana Area Ex Resine 10 Consorzio Zona Industriale E Porto Fluviale Di Padova Zona Industriale Di Padova ZIP 11 Consorzio Zone Imprenditoriali Provincia Di Ancona Zipa 12 Cosint Cosint 13 Environment Park Spa Environment Park 14 Lucca Innovazione e Tecnologia Srl Area Industriale Comune Di Lucca 15 Pianvallico Spa Pianvallico Petrona La Torre (Fi) 16 S.P.A. Navicelli Di Pisa Darsena Pisana (Pi) 17 S.Te.P.Ra: Area Produttiva Naviglio Bagnacavallo (RA) 18 Sipro APEA San Giovanni Di Ostellato (FE) 19 Soprip Spa Polo Agroalimentare Apea Filagni 9

10 Rappresentatività a livello nazionale Delle 25 esperienze censite 19 hanno inviato il questionario compilato. Rappresentatività del 76% delle esperienze italiane di APEA. REGIONE SG contattati per regione N. SG rispondenti Toscana 8 6 Emilia Romagna 6 4 Veneto 5 3 Marche 1 1 Piemonte 2 2 Friuli V.G. 2 2 Lombardia 1 0 Anonima 1 10

11 Descrizione del campione Dimensione dell area nell area Numero addetti Settore produttivo prevalente nelle 19 aree: 26% meccanico, 21% settori vari 11% ITC, 11% legno arredo, e altre aree settore nautico, tessile etc. 11

12 Forma giuridica adottata Tra i SG gestori del campione circa il 40% è stato istituito già prima del Decreto Bassanini del 1998; il 56% ha invece origini più recenti e tra i 19 SG intervistati 1 è del 2010 ed uno del

13 Motivazioni per la forma giuridica adottata 13

14 Limiti connessi alla forma giuridica 14

15 Rapporto con le imprese 8 aree hanno confermato la presenza di un mandato Funzioni attribuite con il mandato: Imprese coinvolte nell APEA: 15

16 Rapporti con enti ed istituzioni (1) 1. Enti che fanno parte della compagine societaria del SG: 2. Enti con cui il SG si rapporta maggiormente: 16

17 Rapporti con enti ed istituzioni (2) 14 In quali attività istituzionali di gestione e governo del territorio siete coinvolti in qualità di soggetto gestore? 17

18 Elementi chiave su cui il Soggetto Gestore basa la sua attività 18

19 Attività e servizi Tipologia di attività del SG Nessun servizio per le imprese Solo la gestione di aspetti ambientali La gestione aspetti e servizi ambientali ed amministrativi La gestione di aspetti e servizi ambientali, amministrativi, socioeconomici

20 Finanziamenti ed investimenti Principali fonti di finanziamento Principali fonti di investimento: 70% infrastrutture per il territorio, 60% strategia per la competitività delle imprese, 50% servizi ambientali, 45% ricerca e sviluppo. 20

21 Ecoinnovazione (1) Principali innovazioni apportati al management dell area 21

22 Ecoinnovazione (2) Aspetti ambientali su cui si sono maggiormente concentrate le iniziative condotte negli ultimi anni del SG in termini di innovazione 22

23 GRAZIE! 23

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi Roberto Cariani 1 CLUSTER APPROACH Approccio di network per i cluster produttivi per migliorare le prestazioni ambientali

Dettagli

Metodologia e Campione

Metodologia e Campione Osservatorio Isnet sull Impresa sociale Metodologia e Campione In partnership con Pagina 1 Metodologia Osservatorio Isnet Dal 2007, Associazione Isnet realizza l Osservatorio sulle imprese sociali in Italia,

Dettagli

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA 2018 INPUT 2015 Patto per il lavoro Settembre 2016 Risoluzione Boschini ( protocollo 2508) Ottobre 2016 Legge

Dettagli

Roberto Cariani, Orsola Bolognani

Roberto Cariani, Orsola Bolognani Le attività di assistenza tecnica a supporto di 4 aree produttive in Regione Toscana: risultati raggiunti, punti di forza e criticità emersi dalle esperienze di applicazione del Regolamento n.74/2009,

Dettagli

Ecodistretti 2012: obiettivi

Ecodistretti 2012: obiettivi Marchi di prodotto, certificazioni ambientali, LCA: i risultati i Ecodistretti per la Regione Lombardia e il confronto con le esperienze nazionali Roberto Cariani Presentazione al seminario Qualificazione

Dettagli

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI DEL CNR QUINDI COSA OFFRE IL CNR

Dettagli

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato Censimento permanente Istituzioni non profit Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato Roberto Monducci Istat Direttore del Dipartimento per la produzione statistica ROMA 23

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE SPR Partecipazioni Societarie e Convenzioni - Giovanni De Simone COSA IL CNR E LE IMPRESE COME ACCORDI E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE: LE COLLABORAZIONI

Dettagli

La Provincia di Ferrara: Un breve profilo

La Provincia di Ferrara: Un breve profilo La Provincia di Ferrara: Un breve profilo SIPRO: un breve profilo Mission SIPRO Agenzia per lo Sviluppo- Ferrara è l agenzia che promuove lo sviluppo della provincia di Ferrara. SIPRO ha come obiettivi

Dettagli

ALLEGATO 12. Attività di disseminazione al 31/3/2005

ALLEGATO 12. Attività di disseminazione al 31/3/2005 SIAM Sustainable Industrial Area Model ALLEGATO 12 Attività di disseminazione al 31/3/2005 SIAM PROJECT DISSEMINATION ACTIVITY FROM 1/10/2004 TO 31/3/2005 Task 7 DISSEMINATION PLAN ENEA-PROT Date: March

Dettagli

Obiettivi dello Studio

Obiettivi dello Studio Il Mercato Italiano dei Sistemi ITS Risultati dello Studio Olga Landolfi TTS Italia Obiettivi dello Studio Delineare un quadro dell Offerta ITS nazionale e di alcuni settori della Domanda in termini di:

Dettagli

Le politiche regionali per l Innovazione sociale in Italia

Le politiche regionali per l Innovazione sociale in Italia Le politiche regionali per l Innovazione sociale in Italia Ricerca a cura di Giovanni Vita per EDITORIALE VITA Torino 3 gennaio 08 Riflessioni fondative della ricerca PARTE I Premessa metodologica Caratteri,

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR 2007-2013 Franco Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) franco.gaudio@inea.it Convegno nazionale sull olivicoltura

Dettagli

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura Workshop sulle foreste di pianura Interwood - S.Stino di Livenza, 20.12.2004 L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura Davide Pettenella

Dettagli

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi Schema dell intervento L INTERVENTO E COSI ARTICOLATO: perché si parla di policentrismo e reti di città in che cosa si distinguono l uno dall altro come

Dettagli

Il PAR FAS 2007/2013

Il PAR FAS 2007/2013 Il PAR FAS 2007/2013 Le risorse FAS per la valorizzazione territoriale e culturale Regione Toscana - DG Presidenza Settore Strumenti della Valutazione, Programmazione Negoziata, Controlli Comunitari Lucca,

Dettagli

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013 Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013 Agenda Focus: i cambiamenti del sistema produttivo regionale nelle note annuali sull economia della Toscana della Banca d Italia. Argomenti: 1. 2. 3. :

Dettagli

Indagine di Customer Esterna 2017: Camera di Commercio di Verona

Indagine di Customer Esterna 2017: Camera di Commercio di Verona Indagine di Customer Esterna 2017: Camera di Commercio di Verona Presentazione indagine di CSE Anagrafica soggetti intervistati SOMMARIO Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto

Dettagli

I dati sull'organizzazione

I dati sull'organizzazione ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI MIGRANTI FIOM-CGIL Modena, 17 giugno 2013 I dati sull'organizzazione A cura dell Ufficio studi Fiom nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici

Dettagli

Agricoltura biologica: i primi risultati delle attività della RRN Distretti biologici e sviluppo locale

Agricoltura biologica: i primi risultati delle attività della RRN Distretti biologici e sviluppo locale Agricoltura biologica: i primi risultati delle attività della RRN 2014-2020 Scheda 5.2 «Azioni per l agricoltura biologica» Distretti biologici e sviluppo locale Presentazione delle attività e primi risultati

Dettagli

Aree produttive ecologicamente attrezzate

Aree produttive ecologicamente attrezzate Energia e sostenibilità Aree produttive ecologicamente attrezzate Tra le azioni previste nell ambito dell Asse 3, ha ricoperto un ruolo determinante il finanziamento degli interventi per la qualificazione

Dettagli

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica soggetti intervistati Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto I servizi erogati Efficacia degli strumenti di comunicazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

Contrattazione, Previdenza complementare e Crisi finanziaria Tavola Rotonda Perché il seminario? Contrattazione Previdenza complementare Crisi finanziaria Crescita e stasi di Pegaso e dei Fpc Crescita

Dettagli

Indagine Inail-Accredia-Aicq Certificazione per la salute e sicurezza sul lavoro, l esperienza delle imprese

Indagine Inail-Accredia-Aicq Certificazione per la salute e sicurezza sul lavoro, l esperienza delle imprese Indagine Inail-Accredia-Aicq Certificazione per la salute e sicurezza sul lavoro, l esperienza delle imprese Roma, 26 marzo 2018 Sala del Parlamentino INAIL via 4 Novembre n. 144, Roma 1 Premessa Obiettivi

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Sommario Sommario 2 SOMMARIO Presentazione indagine

Dettagli

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno ISPO. Questionario Dipendenti Anno 2012

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno ISPO. Questionario Dipendenti Anno 2012 Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno ISPO Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico del progetto:

Dettagli

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO http://otands.weebly.com/ REPORT INDAGINE AMBIENTALE DI RIFERIMENTO Segmento Provenienza geografica Altro 11% 5% Confezione Finissaggio e nobilitazione Tessitura Preparazione e filatura di fibre 21% 22%

Dettagli

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna Fabrizio Guelpa Servizio Studi e Ricerche Bologna, 14 febbraio 2013 Agenda

Dettagli

1/4/2011 IL POLO DELL INNOVAZIONE DELLA NAUTICA E DELLE TECNOLOGIE DEL MARE

1/4/2011 IL POLO DELL INNOVAZIONE DELLA NAUTICA E DELLE TECNOLOGIE DEL MARE 1/4/011 IL POLO DELL INNOVAZIONE DELLA NAUTICA E DELLE TECNOLOGIE DEL MARE 1 LO SCENARIO DI MERCATO 001/008 IL GRANDE SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DEI MEGAYACHT E IL RUOLO PROMINENTE DELL ITALIA 008/010 UNA

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Francesco Morabito Resp. Area Efficienza Energetica, Cestec spa morabito@cestec.it Competitività, successo e miglioramento

Dettagli

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica soggetti intervistati Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto I servizi erogati Efficacia degli strumenti di comunicazione

Dettagli

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ R I L A N C I M P R E S A L E G G E R E G I O N A L E SVILUPPO INNOVAZIONE COMPETITIVITÀ ATTRATTIVITÀ INVESTIMENTI SOSTEGNO ALLE PMI INVESTIMENTI PER BENI STRUMENTALI AGEVOLAZIONI IMPRESE MONTANE BANDA

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence IL CONTESTO Occorre attrezzarsi e puntare su Industria 4.0, non facendosi intimorire È un evoluzione, una rivoluzione dolce, non

Dettagli

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA Incontri Visite guidate Alternanza Scuola lavoro IFS Presenta al C.dC. Linee generali Fasi del progetto Opera e interagisce con la piattaforma C. d. C. Sensibilizza e orienta Esplorazione del territorio

Dettagli

Demografia delle imprese italiane (3 trimestre 2015)

Demografia delle imprese italiane (3 trimestre 2015) PIEMONTE 444.542 VALLE D AOSTA 13.144 LOMBARDIA 954.122 TRENTINO A.A. 109.655 VENETO 491.590 FRIULI V.G. 105.035 LIGURIA 163.655 EMILIA ROMAGNA 463.746 TOSCANA 414.552 UMBRIA 95422 MARCHE 174.053 LAZIO

Dettagli

tramite investimenti diretti esteri

tramite investimenti diretti esteri L internazionalizzazione delle imprese toscane tramite investimenti diretti esteri Commercio estero della Toscana Presentazione del rapporto IRPET 2008-2009 Firenze, 29 aprile 2009 L oggetto della ricerca

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Sommario Sommario SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica

Dettagli

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR 2007-2013 Linea di attività 6.1.1.A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di Innovazione e dei progetti strategici Promozione e sostegno

Dettagli

INDAGINE ART SUL DETTAGLIO SPECIALIZZATO

INDAGINE ART SUL DETTAGLIO SPECIALIZZATO INDAGINE ART SUL DETTAGLIO INDICE SPECIALIZZATO Ricerca ART 2016 NOTE METODOLOGICHE La ricerca si basa sui risultati di un sondaggio effettuato da ART con l obiettivo di studiare le caratteristiche e le

Dettagli

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino Il sostegno all innovazione nelle Marche Elvio Ciccardini Università di Camerino Obiettivi del Progetto Individuare delle aree di azione nelle quali poter intervenire a livello istituzionale per: valorizzare

Dettagli

Innovazione e cluster tecnologici

Innovazione e cluster tecnologici Jesi, piano strategico per lo sviluppo locale Tavolo 2 La dimensione creativa dell economia di Jesi Innovazione e cluster tecnologici Donato Iacobucci Università Politecnica delle Marche Indice della presentazione

Dettagli

DECRETO 26 ottobre 2009, n certificato il

DECRETO 26 ottobre 2009, n certificato il REGIONE TOSCANA Direzione Generale Sviluppo Economico Area di Coordinamento Politiche Industriali, Innovazione e Ricerca, Artigianato, Resp.Soc. Imprese Settore Infrastrutture e Servizi alle Imprese DECRETO

Dettagli

ARTIGIANATO PIEMONTESE L ANDAMENTO DELL ANNO 2002

ARTIGIANATO PIEMONTESE L ANDAMENTO DELL ANNO 2002 Aggiornamento dicembre 2002 ARTIGIANATO PIEMONTESE L ANDAMENTO DELL ANNO 2002 L Ufficio Studi di Confartigianato Piemonte ha elaborato come per gli anni scorsi il compendio sui dati statistici di fine

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0004409.19-02-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Ai Dirigenti delle Istituzioni

Dettagli

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese Workshop GEI Metodologie di analisi delle economie locali: le province di Lucca e Massa Carrara Attilio Pasetto, Terrritorial Research and Strategies Pietrasanta,

Dettagli

Le Aree Ecologicamente Attrezzate in Italia: stato dell arte, prospettive e focus sulle semplificazioni. Alessandro Bosso - Firenze, 9 maggio 2012

Le Aree Ecologicamente Attrezzate in Italia: stato dell arte, prospettive e focus sulle semplificazioni. Alessandro Bosso - Firenze, 9 maggio 2012 Le Aree Ecologicamente Attrezzate in Italia: stato dell arte, prospettive e focus sulle semplificazioni Alessandro Bosso - Firenze, 9 maggio 2012 PANORAMA LEGISLATIVO Le Regioni italiane che hanno legiferato

Dettagli

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Meyer. Questionario Dipendenti Anno 2012

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Meyer. Questionario Dipendenti Anno 2012 Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno AOU Meyer Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico del

Dettagli

Allegato A alla deliberazione G.C. n. 332 del _ _ CONVENZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE COMMERCIALE - L. R.

Allegato A alla deliberazione G.C. n. 332 del _ _ CONVENZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE COMMERCIALE - L. R. Allegato A alla deliberazione G.C. n. 332 del _26.09.2013_ CONVENZIONE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE COMMERCIALE - L. R. 41/97 I sottoscritti COMUNE DI COMACCHIO con sede in Piazza

Dettagli

CIEFFE SERVIZI IMPRESE SRL

CIEFFE SERVIZI IMPRESE SRL CIEFFE SERVIZI IMPRESE SRL I FABBISOGNI FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO Analisi sulle esigenze formative delle imprese e dei lavoratori della Provincia di Grosseto Premessa La presente indagine,

Dettagli

IMPRESE E ADDETTI NEI SERVIZI DI LOGISTICA E DI TRASPORTO MERCI

IMPRESE E ADDETTI NEI SERVIZI DI LOGISTICA E DI TRASPORTO MERCI CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA IMPRESE E ADDETTI NEI SERVIZI DI LOGISTICA E DI TRASPORTO MERCI a cura del CENTRO STUDI CONFETRA QUADERNO N. 2 maggio 2007 Premessa Il presente

Dettagli

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE

BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE BIOMEDICALE: INNOVAZIONE E SVILUPPO RISULTATI DELLO STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CREAZIONE DI UN CENTRO DI COMPETENZE PER IL BIOMEDICALE MIRANDOLESE Mirandola, 5 dicembre 2011 Creazione di un centro di

Dettagli

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive

C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive C.F.S. Centro Formazione e Servizi s.r.l. Formazione Orientamento Sicurezza ed Igiene nelle attività produttive Sede Legale: Piazza Cavour n. 17 - Barberino di Mugello (FI) Sede Operativa: Piazza Cavour

Dettagli

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Careggi. Questionario Dipendenti Anno 2012

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Careggi. Questionario Dipendenti Anno 2012 Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno AOU Careggi Questionario Dipendenti Anno 2012 A cura del Laboratorio Management e Sanità Responsabile scientifico

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Paolo Cadrobbi Verona 14 aprile 2003 Argomenti trattati Attività delle Agenzie per l Ambiente Il problema delle priorità

Dettagli

Aprile Piemonte 2018

Aprile Piemonte 2018 Aprile 2018 Piemonte Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti

Dettagli

CIG Agosto Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

CIG Agosto Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province CIG Agosto 2009 Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato

Dettagli

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma Il ruolo delle Regioni nella costruzione degli Istituti Tecnici Superiori di Veronica Forni e Caterina Librandi 07 Febbraio 2011 La normativa nazionale

Dettagli

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Il caso di Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Ricerca condotta in collaborazione con l Università degli Studi

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. 1 Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione. Stima debiti commerciali della Pubblica Amministrazione Mld Componente fisiologica* Componente non fisiologica (pagamenti in ritardo) 70 52

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI

DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI Allegato A) Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE POLITICHE FORMATIVE, BENI E ATTIVITA CULTURALI SETTORE ISTRUZIONE E EDUCAZIONE MODALITA TERRITORIALI TRIENNALI DI INTERVENTO NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE E

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DEL LAVORO, DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO LOCALE

E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DEL LAVORO, DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO LOCALE VALUTAZIONE MONITORAGGIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TECNICA STUDI E RICERCHE SVILUPPO LOCALE PROGRAMMI D AREA SERVIZI PER L IMPIEGO MOBILITA GEOGRAFICA COOPERAZIONE RICERCHE, ANALISI, PROGRAMMAZIONE, INTERREGIONALE

Dettagli

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop La fotografia al - andamento 2011- e -2016 Novembre 2017 Premessa L Area Studi Legacoop ha svolto per conto

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA )

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA ) Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA 25-212) Gianluca Iarocci gianluca.iarocci@isprambiente.it Italian National Institute for Environmental Protection and Research Environment Department Monitoring

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Presentazione dei risultati di: L indicatore multidimensionale dell innovazione, sviluppo e coesione sociale: il posizionamento

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi BENVENUTI Gabriella Gentile VicePresidente Federcongressi&eventi LA METODOLOGIA DELLA RICERCA 5.585 SEDI CONSIDERATE 9,5% REDEMPTION rilevazione delle

Dettagli

Servizi Coordinati di Controllo DOSSIER Rapporto sull attività dei servizi coordinati di controllo nell anno 2013 APPENDICE

Servizi Coordinati di Controllo DOSSIER Rapporto sull attività dei servizi coordinati di controllo nell anno 2013 APPENDICE Servizi Coordinati di Controllo DOSSIER Rapporto sull attività dei servizi coordinati di controllo nell anno APPENDICE San Daniele del Friuli Langhirano, Aprile 2014 Istituto Parma Qualità Via Roma 82/b-c

Dettagli

DAL VECCHIO AL NUOVO: COME FARE. Il futuro delle nostre imprese tra innovazione, intuizione e nuovi modelli di business. _ 16 ottobre 2015 Schiavon

DAL VECCHIO AL NUOVO: COME FARE. Il futuro delle nostre imprese tra innovazione, intuizione e nuovi modelli di business. _ 16 ottobre 2015 Schiavon DAL VECCHIO AL NUOVO: COME FARE. Il futuro delle nostre imprese tra innovazione, intuizione e nuovi modelli di business. _ 16 ottobre 2015 Schiavon LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018 POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018 POLITICHE ATTIVE VERBALE DI ACCORDO Il 13/6/2018 è stato sottoscritto l accordo sulle politiche attive del lavoro. Con l accordo

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera

Protocollo di intesa. tra. Regione Toscana. Provincia di Pisa. Provincia di Livorno. Comune di Cascina. Comune di Pontedera Protocollo di intesa tra Regione Toscana Provincia di Pisa Provincia di Livorno Comune di Cascina Comune di Pontedera Comune di Rosignano Marittimo Comune di Cecina CCIAA di Lucca (di seguito le parti

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

Occupati anni in % della pop.corrispondente; media ultimi 4 trim. 5 marzo 2019

Occupati anni in % della pop.corrispondente; media ultimi 4 trim. 5 marzo 2019 80.0 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 0.0 Occupati 15-64 anni in % della pop.corrispondente; media ultimi 4 trim. 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 0.0 Disoccupati 15 anni e + in % della forza lavoro; media ultimi

Dettagli

Innovazione e Proprietà Industriale. Vantaggi competitivi e Incentivi per le imprese Torino, 16 maggio 2013

Innovazione e Proprietà Industriale. Vantaggi competitivi e Incentivi per le imprese Torino, 16 maggio 2013 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Innovazione e Proprietà Industriale. Vantaggi competitivi e Incentivi per le imprese Torino, 16 maggio 2013 DESTINATARI

Dettagli

Società fiduciarie - dati relativi all anno 2008

Società fiduciarie - dati relativi all anno 2008 Società fiduciarie - dati relativi all anno 2008 Numero dei soggetti vigilati, suddivisi secondo l ambito operativo autorizzato: Data di riferimento Autorizzate esercizio attività Autorizzate esercizio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING

IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING CONVEGNO CONGIUNTO ONS-GISCoR Napoli, 11 dicembre 2006 IL RUOLO DEI REGISTRI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DEI PROGRAMMI DI SCREENING Lucia Mangone Registro Tumori, Reggio Emilia premessa In Italia

Dettagli

Settori / CCIAA PN UD GO TS FVG Vitivinicolo 1,9% Manifattura 9,0% Costruzioni 3,5% Commercio 2,4% Servizi all'ospitalità 3,1%

Settori / CCIAA PN UD GO TS FVG Vitivinicolo 1,9% Manifattura 9,0% Costruzioni 3,5% Commercio 2,4% Servizi all'ospitalità 3,1% L INDAGINE Periodo d indagine: dal 3 al 29 luglio Metodologia: mista (web, telefono, fax) Sito web: www.fvg.congiuntura.it Imprese rispondenti: 1.382 Tasso di risposta: 36,9% di cui web 78,4% Tasso di

Dettagli

Living Lab Fase 1 Rilevazione dei fabbisogni Azione del POR Calabria FESR FSE Indagine esplorativa

Living Lab Fase 1 Rilevazione dei fabbisogni Azione del POR Calabria FESR FSE Indagine esplorativa Indagine esplorativa Living Lab Fase 1 Rilevazione dei fabbisogni Azione 1.3.2 del POR Calabria FESR FSE 2014-2020 Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale,

Dettagli

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche L Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sulle reti di impresa Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano, 14 gennaio 2013 Agenda 1 L identikit delle imprese coinvolte in Contratti

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011

9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit 2011 Nel secondo semestre del 2012 si svolge il 9 Censimento generale dell'industria e dei servizi e il Censimento

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

Lingua e cittadinanza. La formazione linguistica per migranti in Toscana

Lingua e cittadinanza. La formazione linguistica per migranti in Toscana Lingua e cittadinanza. La formazione linguistica per migranti in Toscana relatori: Giovanna Tizzi e Lorenzo Luatti 4 luglio 2014 Firenze Il disegno dell indagine Oggetto: formazione linguistica per adulti

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale Innovazione e conoscenza nello sviluppo rurale: a che punto siamo

Dettagli

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 15/10/2018 RUO - CRUT POLITICHE ATTIVE VERBALE DI ACCORDO Il 13/6/2018 è stato sottoscritto l accordo sulle politiche attive del lavoro.

Dettagli

Aggiornamento dicembre 2003

Aggiornamento dicembre 2003 PIEMONTE Aggiornamento dicembre 2003 Confartigianato Imprese Piemonte Piazza Bodoni, 3-10123 Torino - Tel. 011/8127500 011/8127416 Fax 011/8125775 www.confartigianato.piemonte.it e-mail: confartig.piemonte@tin.it

Dettagli