Le Criticità nei Processi di Riorganizzazione Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Criticità nei Processi di Riorganizzazione Aziendale"

Transcript

1 Le Criticità nei Processi di Riorganizzazione Aziendale Rosetta Occhiali e Daniele Tovoli AUSL di Bologna DOCUMENTO REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI D USO DEI DISPOSITIVI MEDICI CON MECCANISMO DI SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DI FERITE DA TAGLIO O DA PUNTA 27 febbraio 2014

2 Il fenomeno Ben noto e descritto a livello nazionale ed internazionale Definito ormai nei suoi profili di rischio in relazione alle attività sanitarie Caratterizzato da una sottostima degli eventi.la sorpresa però è sempre dietro l angolo LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI D USO DEI DISPOSITIVI MEDICI CON MECCANISMO DI

3 Gli interventi di controllo Organizzativi Procedurali Tecnologici Formazione..

4 La Direttiva già c era.. Codice Civile art (Tutela delle condizioni di lavoro) - L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori d opera.

5 Il rischio e Servizi Sanitari I servizi per la salvaguardia della salute sono per definizione sistemi a rischio, nei quali la natura del rischio è multidimensionale e dinamica, in funzione dei benefici attesi. Il generarsi di condizioni di rischio, come peraltro l esito clinico, rappresenta la risultante indiretta delle complesse interazioni/transazioni fra il cliente e variabili tecnico-professionali, strutturali, tecnologiche, organizzative, ed ambientali

6 Il rischio e Servizi Sanitari La componente umana nell erogazione di servizi alla persona rappresenta un elemento prioritario; nell ambito sanitario tale componente è spesso dotata di un elevato grado di autonomia decisionale ed operativa con ridotta possibilità di standardizzazione. L errore semplicemente esiste, ed è una componente ineliminabile di qualunque attività umana; l errore individuale è peraltro in buona parte riconducibile a motivazioni di sistema.

7 Le Aziende Sanitarie Complessità organizzativa Organizzazioni Knowledge based Ampia autonomia professionale Invecchiamento progressivo degli operatori Alta intensità tecnologica Caratterizzate da alto turn over del personale Riorganizzazione delle attività

8 Alcuni dati anno

9 Alcuni Dati Non Biologici Biologici Totali

10 Alcuni Dati 33 infortuni su 243 = 14% Sono avvenuti con dispositivo di sicurezza

11 Le Riorganizzazioni Perdita di identità Cambiamento nei riferimenti nei processi di assistenza Cambia la cultura organizzativa Diminuzione della motivazione Necessità di adeguare le competenze Rottura delle reti di relazione individuale Non sia accompagna il cambiamento

12 Come fare Sviluppare una adeguata cultura della sicurezza Adeguata manutenzione delle competenze Verifica costante dei comportamenti Verifica costante dei risultati e cambiamenti nelle strategie Scegliere la giusta tecnologia Coinvolgimento diretto degli operatori Ridurre il peso delle tecnostrutture Creare un ambiente di lavoro migliore

13 Non possiamo cambiare la condizione umana, ma possiamo cambiare le condizioni in cui gli uomini lavorano. James Reason

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti

Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Benessere Lavorativo: Cura(?) e prevenzione per i dipendenti Daniele TOVOLI, Direttore UOC Sistemi per la Sicurezza Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Regione Emilia Romagna, Il Benessere Organizzativo

Dettagli

RESISTENZA SISMICA TOTALE. Leave the light on

RESISTENZA SISMICA TOTALE. Leave the light on RESISTENZA SISMICA TOTALE Leave the light on COSA DEVI SAPERE? La tua SICUREZZA deve corrispondere al tuo grado di conoscenza del comportamento di un edificio in caso di terremoto. L Italia è considerata

Dettagli

La Formaldeide nelle Aziende Sanitarie Strategie di Prevenzione e Controllo

La Formaldeide nelle Aziende Sanitarie Strategie di Prevenzione e Controllo GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ -PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE La Formaldeide nelle Aziende Sanitarie Strategie di Prevenzione e Controllo Az. USL di Bologna - FIASO 28 settembre 2016

Dettagli

SICUREZZA. Tratteremo nel corso. Decreto Legislativo 81/08 Titolo 1 principi comuni. La formazione

SICUREZZA. Tratteremo nel corso. Decreto Legislativo 81/08 Titolo 1 principi comuni. La formazione Decreto Legislativo 81/08 Titolo 1 principi comuni La formazione Corso di di informazione e formazione dei dei lavoratori Decreto Legislativo 9 Aprile Aprile 2008 2008 n n 81 81 Attuazione dell art. 1

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

Implementazione della cultura continua di miglioramento nei servizi di radioterapia 08 Septembre 2017

Implementazione della cultura continua di miglioramento nei servizi di radioterapia 08 Septembre 2017 Centre Hospitalier EpiCURA CALASS 2017 Implementazione della cultura continua di miglioramento nei servizi di radioterapia 08 Septembre 2017 CH-EpiCURA Centre de Radiothérapie: Baudour 875 letto + 400

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

legenda comportamenti organizzativi

legenda comportamenti organizzativi barrare i comportam enti prescelti Comportamenti organizzativi Integrazione con gli Amministratori su obiettivi assegnati, con i colleghi su obiettivi comuni legenda comportamenti organizzativi Nota esplicativa

Dettagli

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Edizione 10 ottobre 2008 2007 Ciclo Meeting Evoluzione Nazionale degli studi Evoluzione professionali degli settimo Studi anno professionali - MARKETING 1 11 Meeting nazionale ACEF Alessandra Damiani Barbieri

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Dott. Marco M. Rubini 24 Marzo, 2003 1 scopi e funzioni elementi caratteristiche Indice Progettazione dei sistemi di controllo di gestione fattori

Dettagli

!"#$%#&%'%#"#($&)*$%+

!#$%#&%'%##($&)*$%+ !"#$%&'(#&'&)&)*&)#$%&+#,$#)-,''&*./&).**".00#0/&$+.!"#$%#&%'%#"#($&)*$%+ /'#)"01$%#2$# 3"("2$40"#'.55"# 065-$2$&)$35$'"($.-7#2.5# &$&-.0"#&"'$-"($%# "--6"5.#!"#$%&''()&,"-.($'"#!"&$" *+$,-'./-0$ 1-0+0)-.0$23&'40$

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO «RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO» DOTT.SSA ANNA VENDITTI DOTT.SSA LAURA BARNABA Argomenti: Introduzione alla salute

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA NELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI MODENA Convegno Internazionale Benessere e Lavoro_Disciplina, Approcci e Strumenti 15-16 Novembre 2010 GIUSEPPE CAROLI DIRETTORE GENERALE AZIENDA USL MODENA IN EUROPA

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Il Documento regionale

Il Documento regionale Il Documento regionale D. Carati- L. Osbello Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DOCUMENTO REGIONALE LINEE DI INDIRIZZO E CRITERI D USO DEI DISPOSITIVI MEDICI CON

Dettagli

JUST/2013/JPEN/AG/4489 www.reducingprison.eu Marta Distaso, Synergia Giorgia Stefani, Comunità Papa Giovanni XXIII RICERCA BIBLIOGRAFICA SUL TEMA (1/2) (Alcune indicazioni di policy comuni) Sostituzione

Dettagli

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Art. 2087 cod. civ. L imprenditore è tenuto ad adottare Criterio tutte le elastico misure e che flessibile secondo della le particolarità MASSIMA del lavoro,

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

Informativa sulla valutazione Programma Operativo Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Informativa sulla valutazione Programma Operativo 2007

Dettagli

La prevenzione delle ferite da taglio o da punta in ambiente ospedaliero e sanitario, anche alla luce delle nuove Direttive Comunitarie 2010

La prevenzione delle ferite da taglio o da punta in ambiente ospedaliero e sanitario, anche alla luce delle nuove Direttive Comunitarie 2010 La prevenzione delle ferite da taglio o da punta in ambiente ospedaliero e sanitario, anche alla luce delle nuove Direttive Comunitarie 2010 SPP&DSO Aosta, 24 novembre 2010 Eventi infortunistici 2009-fattori

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA

D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Parte NORMATIVA D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Parte NORMATIVA CENNI NORMATIVA Le fonti di produzione Le principali fonti statali - Leggi costituzionali - Leggi ordinarie

Dettagli

- La funzione formazione nell organizzazione

- La funzione formazione nell organizzazione Corso di Alta Formazione Il Tutor clinico nell organizzazione sanitaria L ORGANIZZAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE Bologna,26 giugno 2009 Il tutor clinico nelle Aziende sanitarie - Principi di organizzazione

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.1 «Introduzione al Progetto e sue Applicazioni»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.1 «Introduzione al Progetto e sue Applicazioni» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #7.1 «Introduzione al Progetto e sue Applicazioni» Alessandro

Dettagli

PIANO DI RECUPERO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL MUSEO ETNOGRAFICO DI BOSCO CHIESANUOVA

PIANO DI RECUPERO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL MUSEO ETNOGRAFICO DI BOSCO CHIESANUOVA PIANO DI RECUPERO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL MUSEO ETNOGRAFICO DI BOSCO CHIESANUOVA MANUALE USO E MANUTENZIONE - IMPIANTO ELETTRICO - SET - s.c. a r.l. 37131 VERONA VIA C. NEPOTE, 10 FAX +39 0458 920

Dettagli

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Quando si è sotto stress, facilmente si verificano infortuni

Dettagli

Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industriali. Definizione della problematica. Simone F. Genovese 18 aprile 2016

Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industriali. Definizione della problematica. Simone F. Genovese 18 aprile 2016 Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industriali Definizione della problematica Simone F. Genovese 18 aprile 2016 Principi di base attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio,

Dettagli

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS

Dott. Paolo Bordon Direttore Generale - APSS MOTORE SANITA SCHOOL PUBBLICO/PRIVATO TRASPARENZA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE E SSN PER UNA POLITICA WIN WIN Tavola Rotonda Nuove strategie di rapporto pubblico privato e capacità gestionali istituzionali

Dettagli

Incontro annuale 2010 Commissione Europea - AdG

Incontro annuale 2010 Commissione Europea - AdG Incontro annuale 2010 Commissione Europea - AdG Una riflessione sulla necessità di operare una revisione degli indicatori fisici dei POR Albino Caporale AdG POR CReO FESR 2007-2013 Toscana Il ruolo del

Dettagli

Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa

Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa Organizzazione, compiti, ruoli quali elementi strategici di produttività e di efficacia esimente della responsabilità amministrativa Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Ambiente e Sicurezza, Assolombarda

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Cristina Gremita ART. 2087 C.C.: TUTELA PREVENTIVA IL DATORE DI LAVORO E TENUTO AD ADOTTARE TUTTE LE MISURE CHE SECONDO LA PARTICOLARITA DEL LAVORO, L ESPERIENZA

Dettagli

La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.

La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. La delega di funzioni nel sistema della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Dr. Marco Peraro Sostituto Procuratore della Repubblica Padova 1 Indice degli argomenti 1)

Dettagli

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org L organizzazione, in senso economico, è un sistema che elabora informazioni e risolve problemi essa si esprime Intervento a cura di Giovanna Baraldi con la capacità di trasformare le informazioni dei suoi

Dettagli

L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza

L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A La normativa estende

Dettagli

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA

Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA Nuovi scenari di prevenzione : il punto di vista dei servizi di prevenzione e dell Inail AGENDA n La serie storica degli infortuni e delle malattie professionali n Il successo delle politiche di prevenzione

Dettagli

La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro

La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro La normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro Le origini 1898-1911 Le origini 1898-1911 CARENZE PRINCIPALI DI QUESTA NORMATIVA: NON CONSIDERAVA TUTTI I SETTORI: MANCAVA L AGRICOLTURA,

Dettagli

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Novità in tema di Requisiti e Verifiche Novità in tema di Requisiti e Verifiche Vera Serra OTA - FUNZIONE ACCREDITAMENTO ASSR Bologna 18 Gennaio 2018 L assunto di partenza non è cambiato Lo scopo dell accreditamento è di : assicurare un sistema

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema Leg@utonomie ha stipulato con la Provincia di Roma un protocollo d intesa finalizzato al confronto dinamico tra le amministrazioni locali. L Amministrazione Provinciale di Roma ha realizzato soluzioni

Dettagli

Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012

Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012 Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012 Diagnosi Prospettive Il contesto della crisi Condizione temporanea o permanente? Permanente

Dettagli

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo

Gli occupati in provincia di Modena tra le due indagini ICESmo tra le due indagini ICESmo 2006-2012 Sintesi Monica Baracchi, Daniela Bigarelli 14/10/2014 In un contesto economico caratterizzato da una profonda fase recessiva, i cambiamenti avvenuti nella composizione

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO Art. 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica,

Dettagli

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Art. 2087 cod. civ. L imprenditore è tenuto ad adottare Criterio tutte le elastico misure e che flessibile secondo della le particolarità del lavoro, l esperienze

Dettagli

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Il benessere e la sicurezza delle operatrici e degli operatori e il diritto alla salute dei cittadini Roma, 14 Dicembre

Dettagli

Idoneità fisica e capacità lavorativa: Aspetti giuridici e organizzativi

Idoneità fisica e capacità lavorativa: Aspetti giuridici e organizzativi Idoneità fisica e capacità lavorativa: Aspetti giuridici e organizzativi Intervento Avv. Giuseppe M. Cannella MALATTIE PROFESSIONALI GENERATE DALL ESPOSIZIONE ALLE POLVERI D AMIANTO. LA VISIONE PENALE

Dettagli

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Tavola Rotonda: I contributi dei professionisti alle Linee di indirizzo regionali: Direzione Sanitaria, Servizio Tecnico, Farmacia e Ingegneria

Dettagli

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA ORVIETO 3 Dicembre 2004 Daniela Bosco IL CONTESTO: DIRETTIVA RER 1455/97 STANDARD P.L. 0.7 1 PER MILLE LDPARE PRINCIPIO: OFFERTA

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati Meeting 16 Nazionale Meeting Nazionale 2017 - Bologna 1 ISTITUZIONI, MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI DI GOVERNO PER INCONTTARE LA NUOVA DOMANDA - 9 novembre 2017 - ORGANIZZAZIONE, QUALITA E GESTIONE

Dettagli

I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo. Ruoli e responsabilità enrico galileo catelani

I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo. Ruoli e responsabilità enrico galileo catelani I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo Ruoli e responsabilità enrico galileo catelani prima però facciamo qualche passo indietro Sicurezza e salute del lavoro La promozione

Dettagli

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali Ricalibratura: Gli squilibri generazionali Regione Veneto, monitoraggio PdZ, 2009 Quali politiche supportano il passaggio alla postmodernità? Segnali di tendenze regionali RISCHI SOCIALI: Le diseguaglianze

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

e Trasmissione del Patrimonio:

e Trasmissione del Patrimonio: Direttore ABIFormazione LA CONSULENZA PATRIMONIALE 0 Tutela BANCASSICURAZIONE e Trasmissione del FORUM Patrimonio: 29-30 se6embre 2016 Aida nella Maisano servire il cliente Ageing Society Aida Maisano,

Dettagli

Relazione eventi avversi 2017

Relazione eventi avversi 2017 Relazione eventi avversi 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Anno 2017 Indice INTRODUZIONE SISTEMA AZIENDALE DI INCIDENT REPORTING MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA INTRODUZIONE

Dettagli

Criteri di attribuzione dei profili professionali PES e PAV

Criteri di attribuzione dei profili professionali PES e PAV Criteri di attribuzione dei profili professionali PES e PAV Generalità Per valutare correttamente quale profilo professionale(pes o PAV) attribuire a un operatore, è necessario riferirsi a tre requisiti

Dettagli

Capitolo VI. L organo di governo

Capitolo VI. L organo di governo Capitolo VI L organo di governo Sommario 1. Il grado complessivo di risonanza e le condizioni per la sua realizzazione 2. Il sottosistema organo di governo e le condizioni di efficacia della sua azione

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA Teleconsulto e controllo di gestione della spesa Ospedaliera Pubblica / Privata Target Creazione banca dati Regionale delle

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT Spett.le PROPOSTA FORMATIVA: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT PER IL COMUNE DI PREMESSA: IL CONTESTO ISTITUZIONALE Le Amministrazioni Pubbliche locali vivono una fase di grandi trasformazioni.

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro a.s. Attivazione: 2017/18 Indirizzo di Studio: Informatico / Telecomunicazioni Nominativo Referente Prof. Gennaro Malafronte 1. Risultati Attesi dei Percorsi

Dettagli

Varese 2020: prima fase. Fattori globali: oltre Varese il mondo Rossella Locatelli, Alfredo Biffi - Università degli Studi dell Insubria

Varese 2020: prima fase. Fattori globali: oltre Varese il mondo Rossella Locatelli, Alfredo Biffi - Università degli Studi dell Insubria Varese 2020: prima fase Fattori globali: oltre Varese il mondo Rossella Locatelli, Alfredo Biffi - Università degli Studi dell Insubria 9.a Giornata dell Economia, 6 maggio 2011 1 Schema dell intervento

Dettagli

ANNO A RUOLO-RESPONSABILITÀ ED ATTIVITÀ PREVISTI DALL dr.ssa Libera Di Liello SIML ASL NAPOLI2 NORD

ANNO A RUOLO-RESPONSABILITÀ ED ATTIVITÀ PREVISTI DALL dr.ssa Libera Di Liello SIML ASL NAPOLI2 NORD ANNO A. 2016-17 RUOLO-RESPONSABILITÀ ED ATTIVITÀ PREVISTI DALL 81-08 dr.ssa Libera Di Liello SIML ASL NAPOLI2 NORD IL D.lgs.81/08 RAPPRESENTA L ATTUALE NORMATIVA SOCIALE E RIUNISCE IN UN UNICO TESTO LE

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE 2016 2018 DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono dirette

Dettagli

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi Fitness mentale Seconda parte Aerobica del cervello Le caratteristiche del normale processo d invecchiamento comprendono la riduzione della capacità funzionale di alcune attività fisiche e mentali garantendo,

Dettagli

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA

Corso di Sicurezza Industriale. COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Industriale COSTI e PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA Fabio De Felice University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: defelice@unicas.it telefono: 0776-2994350

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI)

CONDIZIONI NECESSARIE (PRE-OBIETTIVI) Allegato n.2 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance dei direttori per la programmazione di area vasta per l attività svolta nell anno 2016 La determinazione del punteggio

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI

CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI CONVEGNO NAZIONALE 2016 GISCI Il piano operativo di incremento delle campagne di screening in Campania Elvira Bianco Napoli 9 giugno 2016 D.G.R.C. n.7260 del 27/12/2001 Programma organico regionale di

Dettagli

«Una volta implementato, ogni suggerimento porta a una revisione dello standard Se il lavoratore ha definito un nuovo standard, ne è orgoglioso e

«Una volta implementato, ogni suggerimento porta a una revisione dello standard Se il lavoratore ha definito un nuovo standard, ne è orgoglioso e «Una volta implementato, ogni suggerimento porta a una revisione dello standard Se il lavoratore ha definito un nuovo standard, ne è orgoglioso e desidera rispettarlo. Se al contrario gli viene chiesto

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE I bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano Anna Vagnozzi Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria / Istituto Nazionale di Economia Agraria Seminario

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Gestire il Cambiamento Organizzativo Tra modelli e compiti di leadership Tratto da: Piccardo C. e Colombo L., Governare il cambiamento,

Dettagli

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo Ist. Duca degli Abruzzi - Palermo, 19,29-03/02-04/2012 Come leggere una diagnosi ICF Dott. Sclafani Matteo, psicologo cedap.pa@libero.it Panoramica ICF (International Classification of ICF (International

Dettagli

Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale

Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale Mauro Pascolini Università di Udine San Daniele del Friuli, 27 luglio 2015 La struttura del Piano Paesaggistico Regionale Parola chiave: Identità Parola

Dettagli

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1 CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre 2015 1 UN AZIENDA DINAMICA 2 Negli ultimi 10 anni abbiamo modificato profondamente il nostro CASE MIX PRODUTTIVO DOMANDA di ricoveri in DIMINUZIONE coerentemente

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA Francesco Petracca Cergas-SDA Bocconi Napoli, 01/12/2017 62 Congresso SIGG LR 23/2015: Il riordino del SSR lombardo 2 3 Stratificazione

Dettagli

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro?

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro? Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro? Roberta Molinar Elias Allara, Franca Beccaria, Antonella

Dettagli

CONTENUTI DEL CORSO CONTENUTI DEL CORSO

CONTENUTI DEL CORSO CONTENUTI DEL CORSO 1 CONTENUTI DEL CORSO Sicurezza e Ergonomia A. Di Giulio Ambiente luminoso A. Di Giulio artificiale e naturale Ambiente acustico A. Di Giulio Vibrazioni A. Di Giulio Ambiente termico M. Alberti Inquinamento

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale

Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale Mobilità, percorsi sanitari e Registri Tumori: La complessa realtà meridionale Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 XIII Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Siracusa 6-8 maggio

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE. Programma analitico d esame per Formatore

STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE. Programma analitico d esame per Formatore STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE Programma analitico d esame per Formatore 1 Premessa Il Formatore EIPASS è un esperto di formazione nel settore ICT e opera tenendo corsi in presenza

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 14 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

ARACNE. Francesco Muzzarelli. Imprese dell organizzazione Riflessioni su azienda, competitività e persone

ARACNE. Francesco Muzzarelli. Imprese dell organizzazione Riflessioni su azienda, competitività e persone ARACNE Francesco Muzzarelli ABSTRACT Le organizzazioni devono essere veloci e precise, competitive ed economiche, forti e leggere, standardizzate nelle procedure e creative nelle decisioni, dinamiche e

Dettagli

Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue Regione Toscana

Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue Regione Toscana Il percorso di riorganizzazione della rete trasfusionale regionale Simona Carli Direttore Centro Regionale Sangue Regione Toscana Il percorso della riorganizzazione è partito da lontano, ma su una strada

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

L invecchiamento dei lavoratori in sanità

L invecchiamento dei lavoratori in sanità L invecchiamento dei lavoratori in sanità Punti di vista, esperienze e prospettive per la gestione D. Tovoli - FIASO - Direttore SPP Azienda USL di Bologna Distribuzione del personale per età 160.000

Dettagli

IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO

IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO IL DIFFICILE PERCORSO VERSO IL RISARCIMENTO DEL DANNO Milano, 13 giugno 2019 Dott. Paolo Caironi Ufficio Vertenze Camera del Lavoro CGIL Funzione Pubblica Milano L art. 2087 c.c.: L imprenditore è tenuto

Dettagli

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri

Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario. Claudio Ferri Stress lavoro-correlato nel Settore Sanitario e Socio-sanitario Claudio Ferri Milano 26 luglio 2016 ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO - Interlaboratorio: attività (2011-2016) e obiettivi condivisi dai Laboratori

Dettagli

Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto

Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto Analisi sistema generale di incentivazione e di retribuzione di risultato Personale del Comparto EX AUSL 3 Pistoia (CCIA del 18/04/2005 ed integrazione del 16/05/2005) Partecipa tutto il personale assunto

Dettagli