Corso base di fotografia docente: Davide Zugna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso base di fotografia docente: Davide Zugna"

Transcript

1 Corso base di fotografia 2017 docente: Davide Zugna

2 Fotografia: scrivere con la luce l termine "fotografia" deriva dal greco antico ed è la fusione di due termini: phos, luce grafè, scrittura o disegno

3 Fotografia: La tecnica e l'arte di ottenere immagini durature mediante l'azione esercitata dalla luce su determinati materiali, spec. su lastra, pellicola o carta opportunamente trattate.

4 La fotografia non mostra la realtà, mostra l'idea che se ne ha. Neil Leifer La fotografia acquista un po' della dignità che le manca quando cessa di essere un riproduzione della realtà e ci mostra cose che non esistono più. Marcel Proust Dieci fotografi di fronte allo stesso soggetto producono dieci immagini diverse, perché,se è vero che la fotografia traduce il reale, esso si rivela secondo l'occhio di chi guarda. Gisele Freund Le fotografia può raggiungere l'eternità attraverso il momento. Henri Cartier-Bresson La fotografia ti permette di fermare l'attimo, cogliere un istante, fermare il tempo. Lasciare ai posteri un ricordo della tua vita, lasciare che qualche altro veda con i tuoi occhi. Gianni Amodio

5 Cos è la luce? Dal punto di vista fisico il termine "luce" si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano.

6 Dal punto di vista fisico la luce ha varie proprietà, una di queste, ad esempio, è la sua temperatura colore, espressa in gradi Kelvin.

7 La fotosensibilità La fotosensibilità è la proprietà di particolari materiali (chimici o biochimici) di reagire alla luce. L'alogenuro d'argento è uno dei composti chimici fotosensibili più conosciuti ed è usato nelle pellicole fotografiche e cinematografiche.

8 La fotografia in Bianco e Nero La fotografia come è noto, è un procedimento argentico. La sensibilità alla luce è data dai sali d'argento (cloruro d'argento, bromuro, ecc.) e l'immagine finale, nella fotografia in bianco e nero, è costituita da particelle di argento metallico puro. Essenzialmente lo stampare in bianco e nero consiste nell'operazione di trasformare i sali d'argento (che sono bianchi o colore avorio chiaro) in argento metallico nero.

9 Questa trasformazione può avvenire, essenzialmente, in due modi: in maniera diretta, esponendo la carta sensibile ad una luce intensa, cosa che provoca l'annerimento dei sali d'argento esponendo la carta ad una luce molto più debole e provocando poi l'annerimento con lo sviluppo. Il primo sistema fu di gran lunga il più praticato nel XIX secolo, mentre il secondo è il procedimento più moderno, in pratica l'unico ad essere utilizzato ai nostri giorni. Vediamo, partendo dalla notte dei tempi, come si è arrivati alla fotografia moderna.

10

11 La camera oscura La camera oscura, anche detta camera obscura, camera ottica o fotocamera stenopeica, è un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro. Fu già lo scienziato arabo Alhazen (considerato l iniziatore dell ottica moderna), nel XI secolo, compiere numerosi studi sulla propagazione della luce.

12

13

14 La camera oscura risultava ancora usata nel XVIII secolo, da pittori come Bellotto e Canaletto (la cui camera oscura originale si trova al Museo Correr di Venezia), i quali, grazie a questo strumento, acquisirono quella precisione "fotografica" nel fissare i paesaggi che ancora li rende celebri.

15 Canaletto, l ingresso del Canal Grande con la Chiesa della Salute

16 Canal Grande davanti a Santa Croce ( ) - Bernardo Bellotto

17

18 La lanterna magica

19 La cianotipia Lo scienziato e astronomo inglese Sir John Herschel inventò questo procedimento nel 1842, a pochi anni dal varo della fotografia da parte di William Fox Talbot in Gran Bretagna e Louis Daguerre in Francia. Mentre i sistemi ideati da Talbot e Daguerre sfruttavano la fotosensibilità dei sali d'argento, il processo messo a punto da Herschel si basava su alcuni sali di ferro, precisamente il ferricianuro di potassio e il citrato ferrico ammoniacale.

20

21 I padri della fotografia Nicéphore Niépce ( ), a cui dobbiamo la prima foto della storia. Louis Daguerre ( ), il creatore del dagherrotipo. William Henry Fox Talbot ( ), il creatore della calotipia. Hippolyte Bayard ( ) inventore della stampa positiva diretta.

22

23 La prima fotografia della storia La prima fotografia risale al 1826 ed è opera di Nicèphore Nièpce che, nel 1826, realizzò una immagine esponendo per circa 8 ore su una lastra di peltro trattata con una sostanza fotosensibile, il "bitume di giudea".

24 Nicèphore Nièpce (1826), Veduta dalla finestra a Le Gras

25 La Dagherrotipia Niepce morì nel 1833 e nel 1837 Daguerre realizzò un nuovo metodo per la riproduzione delle immagini: la Dagherrotipia. Il processo della dagherrotipia, permetteva di creare immagini non riproducibili dette dagherrotipi in un unica copia positiva, su supporto di rame ricoperto di ioduro d argento, esposto per lo sviluppo a vapori di mercurio. Questa tecnica richiedeva lunghi tempi di esposizione ed il risultato che si otteneva, che doveva essere osservato da un angolatura particolare per poter riflettere la luce in modo opportuno, era talmente delicato e fragile da dover essere racchiuso sottovetro, anche per evitare l ossidazione e il conseguente annerimento dell argento.

26 Boulevard du Temple, Parigi (1838): uno dei primi dagherrotipi di Daguerre

27

28 7 gennaio 1839 : la data di nascita ufficiale della fotografia La data del 7 gennaio del 1839 può venir vista come la data di nascita ufficiale della fotografia, quando Jean Dominique Arago (in società ormai con Daguerre), eletto deputato nel 1830, spiegò nei dettagli all Accademia di Francia (richiedendo poi anche un contributo economico per l autore) l invenzione di Louis Mandé Daguerre, la dagherrotipia.

29

30

31

32 Talbot, il creatore della Calotipia Sarà grazie agli studi e alle intuizioni del inglese William Henry Fox Talbot che, con la Talbotipia o Calotipia, nel agosto del 1835 realizzò la prima immagine negativa: le ombre erano chiare e la luce creava zone scure. La qualità delle immagini era inferiori di quelle ottenute con la dagherrotipia, ma il fatto che queste fossero riproducibili costituiva un enorme vantaggio.

33 "Finestra a Lacock Abbey", Henry Fox Talbot (1835).

34

35 Hippolyte Bayard e il falso annegato Il corpo dell uomo che vedete nell immagine sull altro lato è quello del signor Bayard, inventore del procedimento di cui avete appena visto, o state per vedere, il glorioso risultato. Sono a conoscenza del fatto che questo talentuoso e instancabile scienziato ha lavorato per circa tre anni al fine di perfezionare le sua invenzione. L Accademia, il Re, e tutti quelli che hanno visto questa immagine sono rimasti molto colpiti, proprio come voi, sebbene (l artista) consideri l immagine insoddisfacente. Gli è valsa infatti grandi onori, ma neanche un centesimo. Il governo, che tanto ha elargito al signor Daguerre, si è detto impossibilitato a fare qualcosa per il signor Bayard. Come risultato lo sfortunato uomo si è annegato. O volubilità umana! Artisti, scienziati e giornali si sono interessati a lui per un lungo periodo, ma oggi, dopo alcuni giorni trascorsi all obitorio, ancora nessuno lo ha riconosciuto o ha reclamato le sue spoglie. Signore e signori, passiamo a un altro argomento per evitare di recare offesa ai vostri organi olfattivi, in quanto, come voi stessi avrete avuto modo di notare, il volto e le mani del gentiluomo hanno già iniziato a decomporsi.

36 FREDERICK SCOTT ARCHER E IL COLLODIO UMIDO Insoddisfatto della qualità dei risultati ottenuti con il metodo di Fox Talbot a causa della insufficiente nitidezza e del basso contrasto, inizia a sperimentare un nuovo metodo di sensibilizzazione delle lastre, nel tentativo di coniugare la finezza del dagherrotipo con la praticità del calotipo e mantenendo quindi la possibilità di stampare più copie dallo stesso negativo. Questo nuovo procedimento viene messo a punto già verso il 1848, ma è ufficializzato soltanto nel 1851 mediante la pubblicazione di un articolo sul numero di The Chemist, del marzo di quell anno.

37 L'utilizzo del collodio e di lastre in vetro o metallo resero dei negativi di qualità eccezionale, stampati sulle recenti carte albuminate o al carbone. Le lastre al collodio necessitavano di essere esposte ancora umide e sviluppate subito dopo; questa caratteristica, se da un lato permise la consegna immediata del lavoro al cliente, richiese il trasporto del materiale e dei chimici per la preparazione delle lastre nelle attività all'esterno.

38 Il carro fotografico di Roger Fenton in Crimea (1855)

39 Dall'intuizione che da un negativo al collodio sottoesposto era possibile ottenere un immediato positivo grazie all'applicazione di una superficie scura sul retro nacquero due tecniche fotografiche, l'ambrotipia brevettata nel 1854 che utilizzò una lastra di vetro, e la ferrotipia, su superficie di metallo.

40

41

42 La lastra asciutta Richard Leach Maddox ( ) fu l'ideatore della "lastra asciutta". Nella lastra vennero inseriti direttamente i sali di argento sensibili alla luce usando una gelatina di origine animale come supporto. Le lastre poterono venir prodotte in grandi quantità e vennero rese disponibili a tutti.

43

44

45 Nel 1887 Hannibal Godwind invento la pellicola di nitrato di cellulosa. Nel 1888 George Eastman iniziò a produrre le prime bobine di pellicola. George Eastman fondò nel 1884 la Eastman Dry Plate Co. e la Film Co., diede inizio alla produzione di pellicole trasparenti.

46 Nel 1892 sorgeva la Eastman Kodak Co., la prima società che produsse apparecchi fotografici pieghevoli ed apparecchi cinematografici a passo ridotto (16 mm) su larga scala e a prezzi popolari.

47

48

49

50

51

52

53

54

55 James Clerk Maxwell La prima foto a colori (1861)

56 Nel 1855, James Clerk Maxwell propose per primo il concetto di combinare tre separate esposizioni di singoli colori in un'immagine unica per creare una immagine a colori, ma non riuscì nel suo intento fino al 1861 con l'aiuto del fotografo Thomas Sutton, l'inventore della Reflex. I due registrarono tre separate esposizioni di un nastro di "tartan" (il motivo scozzese), ognuna con un diverso filtro colorato; uno rosso, uno verde ed uno blu (RGB, Red-Green-Blue). Il 17 maggio del 1861, ad un convegno al Royal Institute sulla teoria del colore, furono proiettate tre differenti lastre attraverso i medesimi filtri colorati, generando una singola immagine a colori.

Workshop di collodio umido

Workshop di collodio umido Workshop di collodio umido Il collodio umido, una delle più antiche tecniche fotografiche che rivoluzionò la fotografia Che cos è il collodio umido? Il collodio umido è una delle più antiche tecniche fotografiche.

Dettagli

WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO.

WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO. William Henry Fox Talbot e l invenzione del calotipo WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO. Oggi su Wikipedia è chiamato fotografo, ma ancora la parola

Dettagli

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA LA PAROLA FOTOGRAFIA DERIVA DALLE PAROLE GRECHE: PHOTOS (LUCE) GRAPHOS (SCRITTURA) SIGNIFICA QUINDI: SCRIVERE CON LA LUCE 1553 - LEONARDO E GIOVAN BATTISTA DELLA PORTA NASCE LA

Dettagli

L alba della fotografia

L alba della fotografia i pionieri L alba della fotografia La fotografia è una forma di rappresentazione per immagini del reale applicando principi ottici, meccanici, chimici. Le immagini artificiali così generate sono tecnicamente

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia Stampa da solo le tue fotografie su carta salata, uno dei primissimi processi di stampa fotografici inventati nell 800. Il workshop sulla carta salata,

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 3 GRA MATERIA : PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.

Dettagli

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Introduzione La camera oscura o camera Obscura La prima foto Le sostanze fotosensibili e i processi Le compatte analogico / digitale Le Bridge Le Mirrorless Le

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA Tutor: Alberto Petralia, Daniele Murra E-mail: alberto.petralia@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento La

Dettagli

Camera obscura camera ottica

Camera obscura camera ottica Camera obscura camera ottica CAMERA OTTICA Schizzi di Canaletto con la camera ottica Lanterna magica Citata da Giovanni della Porta in Magia Naturalis, sive de Miraculis Rerum Naturalium 1558 Athanasius

Dettagli

Pellicola in rullino 35mm per stampe a colori

Pellicola in rullino 35mm per stampe a colori Pellicola in rullino 35mm per stampe a colori Kodak Ltd Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st110-00792/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st110-00792/

Dettagli

Archivi e temi fotografici

Archivi e temi fotografici Letizia Cortini Fondazione Aamod SSAB La Sapienza - Storia e fonti del documento audiovisivo Venezia, Fondazione Cini, 16 ottobre 2017 letiziacortini@gmail.com Cosa quando dove (la finestra, il paese)

Dettagli

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N

PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N PELLICOLE E CARTE FOTOGRAFICHE B/N Sommario Introduzione... 2 Composti fotosensibili... 2 Pellicole fotografiche b/n... 3 Carte fotografiche b/n... 6 Pellicole e carte fotografiche b/n - 1/9 Introduzione

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Soletta 3 maggio 2016 Il mouse ottico Un topolino che si è evoluto molto Rotella Primi ottici Ma con un principio di funzionamento identico La stampante LASER Perché

Dettagli

Lanterna Magica Primo riferimento scritto

Lanterna Magica Primo riferimento scritto PRE-CINEMA I testi sono liberamente scaricabili e condivisibili sotto l etichetta Creative Commons (non è possibile commercializzarli e modificarli) wwwmarcopucciit Lanterna Magica 1646 - Primo riferimento

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Fondamenti di conservazione preventiva e restauro

Fondamenti di conservazione preventiva e restauro Veduta della sala di posa dello stabilimento fotografico Fratelli Alinari, Firenze, 1899 ca. Conservare la fotografia Fondamenti di conservazione preventiva e restauro dott.ssa Federica Delia - restauratrice

Dettagli

LA FOTOGRAFIA 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE

LA FOTOGRAFIA 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE LA FOTOGRAFIA Ogni scoperta riflette il bisogno di soddisfare determinate richieste, proprie di un periodo storico. La fotografia rispecchia l esigenza, ormai

Dettagli

Elena Salamon - Arte Moderna. Alice Serafino.

Elena Salamon - Arte Moderna. Alice Serafino. pag.2 STAMPE ORIGINALI MODERNE E CONTEMPORANEE STAMPE GIAPPONESI Via Torquato Tasso, 11 (Piazzetta IV Marzo) 10122 Torino Tel. 011 7652619-339 8447653 elena@elenasalamon.com Catching Stars, 2018 pag.3

Dettagli

catastrofe ultravioletta

catastrofe ultravioletta Fisica moderna Radiazione termica La radiazione termica è l insieme di onde elettromagnetiche che ogni corpo emette per effetto della sua temperatura Un corpo nero è un corpo che assorbe completamente

Dettagli

Principio della camera oscura

Principio della camera oscura Fotografia Scrittura con la luce. È un mezzo per fissare l immagine della camera oscura grazie all azione della luce su sostanze fotosensibili agendo su un supporto adeguato. Principio della camera oscura

Dettagli

DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LA FOTOGRAFIA Lo sviluppo tecnologico che ha caratterizzato la nascita e il diffondersi della rivoluzione industriale penetra anche nel mondo dell arte, attraverso l invenzione della macchina fotografica,

Dettagli

Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA.

Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA. Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA. LITOGRAFIA E XILOGRAFIA: LEGAME TRA GRAFICA E FOTOGRAFIA La xilografia

Dettagli

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice WOLF Anno XII n. 12-13 Valentina Troiano Teatro, Fotografia, Arti visive sono dei fenomeni comunicativi La fotografia, scrittura della luce,

Dettagli

I PRIMI TENTATIVI. La camera oscura o camera ottica

I PRIMI TENTATIVI. La camera oscura o camera ottica La camera oscura o camera ottica Dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro.la camera oscura è alla base della

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI Quando si utilizzano le forbici intelligenti e anche la selezione a mano libera, e si desidera uno sfondo trasparente, bisogna cliccare sul menu

Dettagli

Lezione 1. Storia della VR

Lezione 1. Storia della VR Lezione 1 Storia della VR Storia della VR Si suole identificare l inizio con il periscopio di Albert B. Pratt In realtà già prima, si può parlare di VR, o meglio di immersione: racconti, libri, teatro,

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: cenni storici Radici del Telerilevamento Ottica

Dettagli

Scritto da Silvana Grippi Martedì 20 Febbraio :25 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Febbraio :04

Scritto da Silvana Grippi Martedì 20 Febbraio :25 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Febbraio :04 Appunti e Riflessioni La fotografia ha una sua dimensione storica e per poter meglio capirla bisogna partire da un "punto di vista contemporaneo" e affrontato culturalmente sia nell'ambito della sua storia

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio CorradoMaria Crisciani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza

Dettagli

James Clerk Maxwell. Ilaria Vaccaro Classe 5G a.s 2014/2015 Liceo scientifico «G. Ulivi»

James Clerk Maxwell. Ilaria Vaccaro Classe 5G a.s 2014/2015 Liceo scientifico «G. Ulivi» James Clerk Maxwell Ilaria Vaccaro Classe 5G a.s 2014/2015 Liceo scientifico «G. Ulivi» 1 Sommario Biografia.. 3-6 Prime scoperte.. 4 La teoria dei colori. 7-10 La prima fotografia a colori. 11-12 Probabilità

Dettagli

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE

PERCORSO PF.P5 MATERIALE LIBRARIO E ARCHIVISTICO; MANUFATTI CARTACEI; MATERIALE FOTOGRAFICO, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE PERCORSO PF.P5 LIBRARIO E ARCHIVISTICO; ;, CINEMATOGRAFICO E DIGITALE ANNO DENOMINAZIONE MATERIALI COSTITUTIVI TRATTATI CFU ORE ATTIVITA PRATICA LEZIONI APPLICATE SUDDIVISIONE ORE 1 ANNO PRIMO SEMESTRE

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX DALL'OCCHIO ALLA REFLEX STRUMENTO DELLA VISIONE Operazioni ottiche chimiche nervose DALL'OCCHIO ALLA REFLEX Formazione di un'immagine Lettura di un'immagine I raggi di luce generati da una fonte luminosa

Dettagli

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa Teoria dei Colori Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa quella parte di radiazione elettromagnetica

Dettagli

184 Luciano Residori. 1. Dagherrotipo (originale concesso da Karen Einaudi).

184 Luciano Residori. 1. Dagherrotipo (originale concesso da Karen Einaudi). 184 Luciano Residori 1. Dagherrotipo (originale concesso da Karen Einaudi). I materiali fotografici: cenni di storia, fabbricazione e manifattura 185 2. Dagherrotipo. Ritratto di uomo (riproduzione effettuata

Dettagli

1840-1888. Verso la fotografia di massa

1840-1888. Verso la fotografia di massa 1840-1888. Verso la fotografia di massa I 49 anni che vanno dall ufficializzazione del dagherrotipo da parte dell Accademia di Francia all introduzione della Kodak N.1 nel 1888, sono fondamentali nell

Dettagli

B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA

B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA DP PAPER SCHEDA TECNICA ARS IMAGO DP POSTIVE PAPER è una carta fotografica auto-positiva (positivo diretta) in bianco e nero. L emulsione ortocromatica è stesa su un supporto di poliestere, il Melinex,

Dettagli

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1 Corso Introduzione, acquisizione e modello della camera Lezioni Lunedi giovedi venerdi 12.00-13.30 15.45-19.00 A3 A3 Lezione Lezione+ Lab 1 Sito, Orari, Ricevimento Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope

Dettagli

INTRODUZIONE. Le fotografie possono raggiungere l eternità attraverso il momento. Henry Cartier-Bresson

INTRODUZIONE. Le fotografie possono raggiungere l eternità attraverso il momento. Henry Cartier-Bresson INTRODUZIONE Le fotografie possono raggiungere l eternità attraverso il momento. Henry Cartier-Bresson La fotografia ha assunto fin dalle sue origini degli aspetti contrastanti, e dato vita ad aspri dibattiti.

Dettagli

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008

La fotografia e la chimica. Emiliano Carretti, ITI Firenze 28/3/2008 L uomo e l ossessione per la rappresentazione della realtà Pitture rupestri. Akakus, Libia Pitture murali. Antico Egitto Affreschi. Giotto, Padova Pitture su tela e tavola. Caravaggio Pitture su tela.

Dettagli

) APPUNTI DI LAVORO 1 PARTE

) APPUNTI DI LAVORO 1 PARTE Macchine, immagini: la vita. Un percorso in sorvolo sull Ottocento (sessione integrativa del Seminario delle arti dinamiche: 22.04.2018) APPUNTI DI LAVORO 1 PARTE Francesco Albanese Fotografia 1) camera

Dettagli

LE ORIGINI Da Aristotele (ottica) a Vitruvio (prospettiva) L immagine nell arte Osservazione naturale e meccanica : la camera oscura ( ) 1725,

LE ORIGINI Da Aristotele (ottica) a Vitruvio (prospettiva) L immagine nell arte Osservazione naturale e meccanica : la camera oscura ( ) 1725, LE ORIGINI Da Aristotele (ottica) a Vitruvio (prospettiva) L immagine nell arte Osservazione naturale e meccanica : la camera oscura ( 500 600) 1725, Shultze e il nitrato d argento 1 L INVENZIONE DELLA

Dettagli

Corso base di fotografia

Corso base di fotografia Corso base di fotografia Le date Martedì 3/10/17/24 Ottobre 7/14 Novembre Ore 20:30 Dove trovare le dispense http://www.vuillermozfoto.it/corsi-e-workshop/ Le prime 10.000 fotografie sono le peggiori.

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Il Diorama di Daguerre

Il Diorama di Daguerre Il Diorama di Daguerre Prima di dedicarsi alla fotografia Louis Jacques-Mandé-Daguerre è decoratore, artigiano, pittore e imprenditore dello spettacolo. La sua invenzione (insieme a Charles-Marie Bouton,

Dettagli

IL FOTOGRAFICO E LA STABILITA DELLE IMPRONTE DI LUCE di Luca Sorbo

IL FOTOGRAFICO E LA STABILITA DELLE IMPRONTE DI LUCE di Luca Sorbo IL FOTOGRAFICO E LA STABILITA DELLE IMPRONTE DI LUCE di Luca Sorbo L esperienza del fotografico, che si è materializzata ufficialmente nella prima metà dell Ottocento, conserva ancora oggi tutta la sua

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

Viaggio nella storia della macchina fotografica

Viaggio nella storia della macchina fotografica Viaggio nella storia della macchina fotografica Dindo Stefano Data: 11 Giugno 2006 Storia della macchina fotografica Breve viaggio nella storia della fotografia illustrando l evoluzione della macchina

Dettagli

dell Università e della

dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

INDICE PARTE I ROBERTO SIGNORINI LA RICERCA DI TALBOT E THE PENCIL OF NATURE.

INDICE PARTE I ROBERTO SIGNORINI LA RICERCA DI TALBOT E THE PENCIL OF NATURE. INDICE PARTE I ROBERTO SIGNORINI LA RICERCA DI TALBOT E THE PENCIL OF NATURE. 1. PREMESSA 1.1. Un'opera di fondazione 15 1.2. Vuoti culturali e ritardi dell'editoria in Italia 15 1.3. Scopi e limiti di

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 I Supporti Fotografici 3 I supporti fotografici possono essere classificati in due grandi categorie - Analogici - Digitali Queste due

Dettagli

Fotografia di Elisabetta Griffi

Fotografia di Elisabetta Griffi Fotografia di Elisabetta Griffi La camera oscura nella sua evoluzione Il primo accenno alla camera oscura venne fatto da Aristotele (384-322 a.c.) Furono gli arabi, tra il X e l XI sec., a realizzare la

Dettagli

CYANOTYPE HOW TO DO IT

CYANOTYPE HOW TO DO IT CYANOTYPE HOW TO DO IT B R A N C O O T T I C O. F I N E A RT L A B O. C O M Eventi & Performance sulla Fotografia Giornate di Sperimentazione aperte a tutti Corsi di Fotografia Workshops Flash Mob Blogging

Dettagli

INTRODUZIONE ALL AMBIENTE DI LAVORO SU PIATTAFORMA MACINTOSH

INTRODUZIONE ALL AMBIENTE DI LAVORO SU PIATTAFORMA MACINTOSH A.S. 2018/2019 DOCENTE ITP MATERIA CLASSE CORSO LORENZONI GIORGIO PANICHI ALESSANDRO PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE 3 GRA GRAFICA E COMUNICAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI INFORMATICA DI BASE Informatica di base:

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 BENVENUTI! DOCENTI: MATTEO ROSSINI LORENZO PAGANO COORDINATRICE DEL CORSO: BEATRICE FANTOZZI info@corsifotografiapisa.it

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

MEMORIE DI LUCE Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato Osservare Stenopeico Archivio Danieli MEMORIE DI LUCE. S.

MEMORIE DI LUCE Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato Osservare Stenopeico Archivio Danieli MEMORIE DI LUCE. S. MEMORIE DI LUCE: - Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato S. Vito di Cadore - 29 Luglio - 28 Agosto, presso la sala convegni dell ex asilo - Osservare Stenopeico - Massimo Marchini, Alberto Polonara

Dettagli

Fondamenti di Fotografia. La fotografia è scrivere con la luce.

Fondamenti di Fotografia. La fotografia è scrivere con la luce. Fondamenti di Fotografia La fotografia è scrivere con la luce. Le Fotocamere Compatte e Mirrorless Reflex Medio Formato Il Sensore Reflex FF e APS-C Compatte e Mirrorless Reflex FF APS C Compatte, Mirror

Dettagli

La fotografia PR O F. G IA NDO MENI CO PE T R O LLINI

La fotografia PR O F. G IA NDO MENI CO PE T R O LLINI La fotografia P R O F. G IANDOMENICO P E T R O LLINI Professionista = una persona in grado di fornire un risultato/obiettivo Professionalità = progettualità = la capacità di scelta preventiva di modi e

Dettagli

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex Dalla camera obscura alla fotocamera reflex LA FOTOGRAFIA Si fa risalire al francese Joseph Niepce (1765-1833) il primo risultato fotografico concreto. Egli infatti riuscì a registrare su tavole sensibilizzate

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2013-2014 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Telerilevamento: radici storiche Radici scientifiche del Telerilevamento

Dettagli

CAMERA DI PEPPER. John Henry Pepper scienziato inglese ( )

CAMERA DI PEPPER. John Henry Pepper scienziato inglese ( ) CAMERA DI PEPPER John Henry Pepper scienziato inglese (1821-1900) MATERIALE a ) Legno compensato (2 lati 60x20, 2 lati 40x20, 2 lati 20x20, 1 base 60x20, 1 base 40x20, 2 coperchi 41x21, 1 coperchio 21x21)cm

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Dario Sigona PhotoDay Introduzione al laboratorio 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far male

Dettagli

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento Lezioni giovedi venerdi Corso Introduzione 15.45-19.00 12:00-13:30 A3 A3 Lezione+ Lab Lezione Sito, Orari, Ricevimento Esami Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope Ricevimento: lunedì

Dettagli

Cosʼè la fotografia?" Breve storia di un mezzo che ha cambiato il nostro modo di vedere"

Cosʼè la fotografia? Breve storia di un mezzo che ha cambiato il nostro modo di vedere Cosʼè la fotografia?" Breve storia di un mezzo che ha cambiato il nostro modo di vedere" Foto grafia letteralmente significa scrittura di luce. È la luce stessa che traccia unʼimmagine del mondo, non più

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Fotografia. Un po' di storia

LA FOTOGRAFIA. Fotografia. Un po' di storia LA FOTOGRAFIA Fotografia Ad un certo punto della sua storia, dopo aver intrattenuto corrispondenza con altre persone e dopo essere riuscito a parlare a viva voce con gente anche lontana, l'uomo desiderò

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Camere fotografiche.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Camere fotografiche. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Camere fotografiche http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre corrispondenza sistema visivo occhio umano macchina fotografica anatomia occhio

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO ITALO MARTINERO Cascina 39x27,8 Cascina 39x29,8 Panorama montano (Valle del Cervo) con borgo sulla parte superiore della stampa 39x29,8

Dettagli

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria?

In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? In che modo sei stato attratto verso Venezia da Zagabria? È molto comune per chi come me è di Zagabria andare a Venezia, almeno una volta nella vita. Quasi tutti quelli che conosco sono stati a Venezia.

Dettagli

cestino pic nic cestino pic nic cestino vimini cestino vimini cestino pic nic cestino pic nic vuoto completo con coperta

cestino pic nic cestino pic nic cestino vimini cestino vimini cestino pic nic cestino pic nic vuoto completo con coperta cestino pic nic vuoto cestino pic nic completo con coperta cestino pic nic cestino pic nic cestino con coperchio manico singolo cestino con coperchio 2 manici cestino vimini cestino vimini valigetta vimini

Dettagli

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini. Prefazione Leggendo l intervista di Michela Paparoni a Paolo Benvenuti, viene spontaneo rilevare quanto è stata importante la figura di Mario Benvenuti per Pisa, per i giovani, per la scuola, nella diffusione

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALE

INTRODUZIONE GENERALE INTRODUZIONE GENERALE Fin dalla sua nascita, o almeno, dalla sua data ufficiale, il 1839, la fotografia si caratterizza come la tecnica perfetta per riprendere la realtà, coglierla nel suo accadere. Nella

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

CAPITOLO VI. La nascita della fotografia

CAPITOLO VI. La nascita della fotografia CAPITOLO VI La nascita della fotografia Nei primi decenni dell Ottocento si riesce finalmente a congelare il tempo e a fissare in maniera definitiva le immagini osservate in una camera oscura: è la nascita

Dettagli

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE UNA LUCE DEBOLE DEBOLE Come osserviamo e misuriamo l Universo Enrico Bernieri - INFN La storia di alcuni strumenti che hanno ampliato la nostra visione dell Universo Un invenzione straordinaria Come funziona?

Dettagli

La matematica nella Computer graphics

La matematica nella Computer graphics La matematica nella Computer graphics Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio/ 11 marzo 2016 Pierluigi Amodio (pierluigi.amodio@uniba.it)

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

La profondità di campo

La profondità di campo La profondità di campo In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia

Dettagli

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018)

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018) Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018) SVILUPPO NEGATIVI BIANCO e NERO - Procedimento manuale in tank ad inversione - FORMATO 135 * Sviluppo standard (Adox APH-09 / Kodak HC-110)

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Dimensioni e numero dei pixel

Dimensioni e numero dei pixel Dimensioni e numero dei pixel 1 La dimensione del sensore è quindi il parametro fondamentale da guardare quando si acquista una fotocamera o un dispositivo che scatta foto: difficilmente sensori piccoli

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Febbraio :35 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Febbraio :50

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Febbraio :35 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Febbraio :50 Biografia di Louis-Jacques-Mandè- Daguerre Generalmente in tutte le narrazioni storiche, le bibliografia a corredo dei protagonisti, sono intercalate da vicende generali. In questo caso la vita del secondo

Dettagli

ENGIM. Dispense di fotografia.

ENGIM. Dispense di fotografia. ENGIM Dispense di fotografia. La questione che ci poniamo occupandoci della storia della fotografia, è sottolineare, attraverso il suo processo evolutivo, le analogie fra le prime fotocamere e quelle moderne.

Dettagli

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA autunno/inverno 2017 a Borgo Pra (Belluno)

CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA autunno/inverno 2017 a Borgo Pra (Belluno) CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA autunno/inverno 2017 a Borgo Pra (Belluno) Il corso è rivolto a tutti quegli appassionati di fotografia che, già in possesso di una conoscenza base di tecnica fotografica e

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli