Viaggio nella storia della macchina fotografica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viaggio nella storia della macchina fotografica"

Transcript

1 Viaggio nella storia della macchina fotografica Dindo Stefano Data: 11 Giugno 2006 Storia della macchina fotografica Breve viaggio nella storia della fotografia illustrando l evoluzione della macchina fotografica dalla camera oscura alle attuali fotocamere reflex. Come scriveva Andreas Feininger in un celebre manuale di tecnica fotografica: Una macchina fotografica non è altro che una scatola impermeabile alla luce a tenuta stagna, che unisce due elementi della massima importanza: l obiettivo che traccia l immagine; la pellicola che trattiene l immagine. L invenzione della fotografia avvenne in seguito allo sviluppo di due esperienze scientifiche: da un lato il perfezionamento nel campo dell ottica di camere oscure, obiettivi, diaframmi e otturatori; dall altro lo studio di sostanze fotosensibili capaci di cambiare aspetto, colore e tonalità se colpite dal sole. Lo studio delle sostanze fotosensibili iniziò assai lontano nel tempo. Nel duemila a.c. in Cina, furono prodotte delle ceramiche decorate utilizzando misteriose e non specificate sostanze sensibili alla luce. Nel IV secolo a.c. Aristotele, e nel primo secolo a.c Vitruvio, constatarono che i colori di alcune stoffe, pareti o pietre preziose, come l ametista, perdevano la loro vivacità se lungamente esposte al sole. Lo studio di questi principi venne portato avanti nei secoli successivi, ma la vera innovazione per la costruzione della macchina fotografica fu di Leonardo da Vinci con l introduzione della camera oscura nel La camera oscura ha forma parallelepipeda e presenta su una delle pareti verticali una minuscola apertura; questa proietta sulla parete verticale opposta una immagine rovesciata degli oggetti illuminati che si trovano davanti all esterno (vedi Figura 1 pagina 6). Allargando l apertura e ponendovi una lente o un sistema di lenti(che forma l obiettivo) l immagine proiettata diviene, in opportune condizioni, più luminosa e definita. Effettivamente la lente fu adattata alla camera oscura dal fisico napoletano Girolamo Cardano della Porta verso il 1550, esso fu il primo a darle la forma pratica che la rese portatile e che conservò per lungo tempo. L apparecchio si componeva di una cassetta in legno con un tubo scorrevole fissato ad una parete(vedi Figura 2 pagina 6); all estremità esterna del tubo si trovava una lente convergente. L immagine proiettata da questa, si disegnava sul foglio di carta applicato alla parete opposta (vedi Figura 1 pagina 6). Da questa forma rudimentale si è via via passati alle moderne macchine fotografiche le quali, pur conservando le proprietà basilari della camera oscura hanno assunto varie forme e grandezze secondo l uso speciale al quale erano destinate. Fin dalle origini le cassette in legno si differenziavano in due tipologie: quelle da campagna e quelle da studio, le prime mantenevano dimensioni contenute per rendere più agevole il trasporto, mentre quelle da studio con la diffusione della fotografia professionale iniziarono ad aumentare di formato e di peso, adottando supporti più solidi e spesso non pieghevoli come le lastre di vetro. Nel 1657 Kaspar Schott introduce un importante novità, la fotocamera in legno costruita con due cassette scorrevoli, una dentro l altra, (le più evolute avevano l ottica decentrabile), modificata per accogliere un supporto sensibile al posto del vetro, che permetteva di variare la distanza fra la lente e il piano su cui si forma l immagine, dando la possibilità di mettere a fuoco la camera oscura. Con l invenzione del soffietto (vedi Figura 3 pagina 6) ideato dal russo S.L.Levitsky nel 1845 si andarono a sostituire in breve tempo le cassette scorrevoli, le fotocamere diventarono più compatte e quindi facilmente trasportabili, tuttavia le cassette scorrevoli sopravvissero anche dopo l avvento delle più pratiche macchine a soffietto, perché i fotografi ne apprezzavano la semplicità e la robustezza. Si erano fatti decisamente dei passi in avanti per quanto riguardava la struttura della fotocamera, resa più pratica e compatta, bisognava quindi apportare un miglioramento al supporto che doveva impressionare l immagine. La dimostrazione sperimentale che l annerimento dei sali d argento è causato dalla luce, risale al 1727 e si deve a Johann Heinrich Schulze. Egli ricopriva di calce e di nitrato d argento un foglio di carta che esponeva al sole, sotto un disegno o sotto una pagina di scrittura. Otteneva così un immagine negativa del disegno e dello scritto; tale immagine era fugace perché continuava ad annerire mentre si osservava. Nel 1802 Wedgood riuscì a riprodurre con la luce, ma non a fissare, profili di persone messe al sole, davanti ad un foglio di carta resa sensibile con una soluzione di nitrato d argento. Dopo il 1813 Nicéphore Niépce cercò di fissare le immagini che otteneva con la camera oscura, e vi riuscì nel Egli esponeva per otto ore una lastra di rame argentato, ricoperta da uno strato di vernice formata da bi- 1

2 tume giudaico diluito; la lastra poi si trattava con un miscuglio di benzina e di essenza di lavanda. Poiché l azione della luce rende il bitume isolabile in questi liquidi, il metallo era messo a nudo sulle parti corrispondenti alle ombre dell immagine. Nonostante l estrema lentezza del suo procedimento, Niépce dovrebbe considerarsi come il vero inventore della fotografia. La prima immagine che possa dirsi fotografica giunta sino ai giorni nostri risale al 1826 ed è una veduta dei tetti Saint-Loup-De-Varennes realizzata da Nicéphore Niépce (vedi Figura 4 pagina 7). In realtà vero inventore della fotografia è il pittore Lousi-Jacques Mandé Daguerre. La scoperta sconvolge tutte le teorie scientifiche della luce e dell ottica. Daguerre ha trovato il modo di fissare le immagini che si dipingono da sole entro una camera oscura, cosicché esse non sono più fugaci riproduzione di oggetti, ma ne sono l impronta fissa e durevole che si conservano nel tempo. Lo scienziato Francois Arago presentò all accademie des Sciences di Parigi: la Dagherrotipia, primo termine ufficiale di quella che sarebbe poi diventata la fotografia. Il principio che Daguerre aveva sviluppato era basato sull uso di una lastra di rame argentato, lucidissima, che aveva sottoposto nell oscurità ai vapori di iodio. Il risultato fu la formazione di uno strato di ioduro d argento, molto sensibile alla luce, che si impressionava nella camera oscura per qualche minuto poi si sottoponeva all azione di vapori di mercurio che sviluppavano l immagine latente. Il primo fissatore usato fu il cloruro di sodio; che nel 1839 fu sostituito con iposolfito di sodio inventato da J. Herschel. Tale sostanza viene largamente utilizzata anche nella fotografia moderna. Prima che il procedimento di Daguerre fosse divulgato, l inglese W. H. Fox Talbot fece conoscere in Inghilterra nel 1839 un procedimento fotografico che si avvicinava ai metodi attuali molto più della dagherrotipia. Un foglio di carta era imbevuto di sale marino e poi di nitrato d argento in modo da formare del cloruro d argento, il quale annerisce rapidamente alla luce. Esponendo questa carta sotto il disegno si aveva una copia negativa che si fissava in una soluzione concentrata di sale marino. Questa negativa, serviva in seguito per stampare su un secondo foglio, preparato allo stesso modo, l immagine positiva riproduceva fedelmente l originale. Nel 1841 Sir Charles Wheatstone esegue i primi esperimenti di stereoscopia. Con questo tipo di apparecchio si potevano realizzare due immagini pressoché identiche dello stesso soggetto, le quali una volta montate su di un cartoncino l una di fianco all altra e poi viste attraverso un visore, chiamato stereoscopio, (vedi Figura 5 pagina 7), fornivano uno straordinario effetto di tridimensionalità. Nel 1851 anno della morte di Daguerre, segna per la fotografia l inizio di un nuovo periodo. Nello stesso anno Frederick Scott Archer scoprì un metodo per lo sviluppo immediato che si basava sull utilizzo del collodio umido. Il principio di funzionamento alla base di tale tecnica si avvale dell uso di una lastra di vetro, lavata con una mistura di pomice e alcool, la lastra viene poi ricoperta uniformemente con collodio contenente ioduro di potassio. Poi si passa alla sensibilizzazione della lastra, che avviene in una bacinella riempita di una soluzione con nitrato d argento e acqua. Questa operazione dura pochi minuti in presenza di luce ridotta. È fondamentale, a questo punto, verificare la sensibilizzazione della lastra: se questa è di colore bianco crema, è pronta per essere inserita nel suo telaio e quindi nell apparecchio; se invece presenta ancora una patina, è necessario ripetere il procedimento di sensibilizzazione. La lastra viene sviluppata con l acido pirogallico. A queste operazioni seguono le consuete procedure di stampa: lavaggio, fissaggio, asciugatura della lastra, e in fine stampa sulla carta preparata con il cloruro d argento. In quegli anni gli studiosi della fotografia si sono accorti che la luce non è un accessorio ma è una della condizione necessarie per poter scattare una fotografia. Per riprodurre ritratti a luce artificiale si usavano i lampi di magnesio che si avvalgono della combustione di fili di magnesio, superati dall uso di polveri di magnesio mischiato a clorato di potassio e solfuro di antimonio, poiché l uso dei lampi di magnesio producevano fumo e quindi non utilizzabili per lungo tempo. Il problema dell illuminazione artificiale venne risolto compiutamente intorno al 1930, grazie alla realizzazione di una lampada composta di ossigeno e da un foglio di alluminio molto sottile, che una volta acceso si trasformava in potente energia luminosa, precursore dei nostri attuali flash. Nel 1861 dopo anni di ricerca è stato inventato e reso disponibile l utilizzo dell otturatore a tendina sul piano focale (vedi funzionamento macchina fotografica per il funzionamento ). Verso il 1873 J. Burgess cominciò a fabbricare a livello industriale le prime lastre ricoperte da uno strato di gelatina, nella quale erano dispersi cristallini di bromuro d argento (il tutto formava perciò uno strato sensibile simile a quelli odierni). Nel 1884 gli americani: G.Eastman e W.H. Walzer, misero sul mercato i primi rulli di pellicola fotografica con supporto di carta (sostituito nel 1888 con celluloide), i quali diedero un enorme diffusione alla fotografia. Le pellicole possono essere diverse fra loro e rispondere in maniera diversa alle condizioni poste in gioco dagli altri elementi della macchina fotografica. Una pellicola in bianco e nero è una sottile striscia composta di diversi strati di materie che hanno il compito di trattenere la luce e trasformarla in immagine, questi strati sono composti di gelatina di cristalli (alogenuri d argento) sensibili alla luce, la cosiddetta emulsione, da uno strato adesivo, da uno di materia plastica,il triacetat, che è la base su cui si stende l emulsione, e infine da un ulteriore strato di gelatina che impedisce il formarsi di aloni intorno all immagine. Su queste basi si possono individuare alcune specificità delle pellicole, la prima riguarda la sua sensibilità alla luce, la quale 2

3 varia a seconda delle emulsioni utilizzate che traducono in sfumature di grigio i colori reali. Il modo internazionale di riconoscimento di questa sensibilità è dato dalla scala ASA (American Standard Association), che va dai 50 fino a 1200 gradi. Queste sensibilità variano a seconda delle esigenze ambientali in cui si deve operare, ad esempio per scattare una fotografia in condizioni di scarsa luminosità si utilizzano pellicole con emulsione ad alta gradazione, quindi ad alta sensibilità e viceversa se operiamo in una situazione di massima luminosità come ad esempio la luce del giorno. Altrettanto importante è il formato della pellicola, da questo dipende infatti la scelta della messa a fuoco, in quanto in base al formato variano le misurazioni della distanza focale. Il formato varia dai 35mm, che sono quelle più comunemente usate, alle pellicole 6 x 7 cm che hanno un utilizzo professionale. Il passaggio successivo fu l esigenza di catturare l immagine a colori. Il primo passo verso la futura pellicola a colori fu introdotto dai fratelli Lumiére che misero a punto il procedimento a colori autochrome. L autocromia è un procedimento di fotografia a colori basato sulla sintesi additiva che fu brevettata il 17 dicembre 1903 dai fratelli Lumiére stessi. Il principio si basava sulla sintesi additiva spaziale, poiché i colori che apparivano sulla lastra autocroma, erano ottenuti grazie ad un mosaico di piccolissimi filtri costituiti da granelli di fecola di patate colorati in verde, blu, violetto e arancione. Questi granelli venivano stesi su un supporto di vetro in uno strato sottilissimo, in modo che non si sovrapponessero, ma risultassero giustapposti. Gli interstizi venivano poi riempiti con nerofumo. Sullo strato di granelli di fecola veniva poi stesa una emulsione fotografica in bianco e nero. La lastra veniva esposta dal lato del supporto e sviluppata. Poiché l immagine così ottenuta era un negativo a colori complementari, la lastra veniva poi sottoposta ad un procedimento di inversione, in modo da ottenere un immagine positiva. L inversione veniva generalmente ottenuta dapprima eliminando le zone esposte dell emulsione (quelle che dopo lo sviluppo apparivano nere), poi riesponendo la lastra, stavolta dal lato dell emulsione, in modo da impressionare l emulsione rimasta, e in fine sviluppando di nuovo. L immagine ottenuta, osservata da vicino, appariva come un quadro puntinista in cui i colori erano ottenuti per sintesi additiva spaziale dai tre primari verdi, blu-violetto e arancione. Negli anni successivi si svilupparono diverse varianti di questo procedimento. Durante la fase di ottimizzazione del processo dei fratelli Lumiére per realizzare fotografie a colori è stata prodotta la prima vera macchina fotografica reflex a 35mm, la Cnopm di produzione russa, primato che scatenò una lunga polemica con la potente industria tedesca. Interessante è il sistema di montaggio dell otturatore che ne condiziona la forma,il quale è composto da due tendine rigide che scorrono sul piano focale. La tendina superiore scorre in verticale, mentre la seconda scivola lungo una guida in modo da spostarsi da una posizione iniziale adagiata sul fondo, ad una finale inclinata di 45 gradi. La loupe per la visione reflex è di discrete dimensioni per poter accogliere la tendina superiore. L avvento della prima reflex ha dato un maggiore input per accellerare i tempi di realizzazione della pellicola a colori. Infatti già nel 1942 la Kodackolor riusciva a realizzare il primo negativo per stampe a colori, che tuttavia appariva estremamente infiammabile. Per raggiungere gli effettivi risultati della pellicola a colori sono stati necessari anni di sperimentazioni e ricerche che hanno coinvolto non solo i fotografi ma anche i chimici, gli ottici e i fisici. La pellicola a colori è costituita da tre emulsioni sovrapposte, sensibili dall alto in basso al blu, al verde e il rosso, mentre gli altri colori vengono resi dall azione combinata di due di queste emulsioni che selezionano la lunghezza d onda del colore. La lunghezza d onda è determinata dalla scomposizione del raggio di luce bianca, (emessa dal sole) esso viene rifratto dando origine a una serie di raggi luminosi corrispondenti ai colori dello spettro solare che và dal rosso al violetto, propagandosi nello spazio sottoforma di onde elettromagnetiche. Ognuna di esse ha una determinata lunghezza d onda specifica, e ognuna corrisponde a determinati colori. Il rosso ha la lunghezza d onda maggiore, mentre il violetto ha una lunghezza d onda minore, subisce quindi una maggiore rifrazione. L avvento della pellicola a colori rappresentava l ultimo traguardo da raggiungere per consentire di riprodurre fedelmente le immagini. Negli anni successivi si è assistito ad una evoluzione tecnologica mirata ad ottimizzare i principi base della fotografia scoperti nel passato. Tali evoluzioni hanno riguardato la struttura meccanica della macchina fotografica, le procedure di impressione dell immagine sulla pellicola e le tecniche fotografiche. L apice di funzionamento di tali tecniche fu raggiunto nell ultimo ventennio del 1900, tecniche che garantiva ottima qualità delle fotografie, ma restava irrisolto il problema del deterioramento delle immagini. Tale deterioramento era, ed è tuttora legato all effetto della luce sulla carta stampata. Per risolvere tale problema la comunità di ricerca, in ambito fotografico, è ricorsa all utilizzo di moderni sistemi che rappresenterano il futuro della fotografia, l immagine digitale. Nel 1991 la Kodak introduce la prima reflex digitale, tale macchina assume la stessa struttura e funzionamento delle ultime macchine fotografiche. La sostanziale differenza consiste nel sostituire la pellicola con un sensore capace di trasformare la luce in segnale elettrico, il quale poi verrà convertito (utilizzo del convertitore A/D) in digitale e memorizzato su memorie solide (Vedi principio di funzionamento della macchina fotografica). 3

4 Funzionamento della Macchina Fotografica Componenti principali e principio di funzionamento della fotocamera. Fotografare significa disegnare con la luce, lo strumento che consente di usare la luce per disegnare è la macchina fotografica. Esistono vari tipi fotocamere ma tutti hanno lo stesso principio di funzionamento che ruota attorno a quattro elementi fondamentali che sono: Mirino Obiettivo Diaframma Otturatore Supporto di memorizzazione (pellicola o nelle attuali fotocamere digitali le memorie solide quali compact flash o SD card) Per illustrare il principio di funzionamento delle macchine fotografiche faremo riferimento alla pellicola illustrando nella fine della discussione le differenze principali con le fotocamere digitali. Il principio di funzionamento della macchina fotografica, prevede l acquisizione della luce che rispecchia l immagine attraverso l obiettivo, il quale ha il compito di far raggiungere i raggi luminosi sulla pellicola. La luce passa attraverso l obiettivo e giunge al secondo elemento fondamentale: il diaframma, che ha la funzione di regolare la quantità di luce necessaria ad impressionare la pellicola. Il diaframma non lavora da solo ma in combinazione con l otturatore, il quale ha la funzione di dosare nel tempo la luce che entra nella macchina, corrispondente al tempo di espozione, quindi la luce entra nella camera oscura dove si tra la pellicola da impressionare. Di seguito riportiamo una breve descrizione dei componenti fondamentali della macchina fondamentale in modo da comprendere meglio come si svolge la fase fotografica. Il mirino permette di vedere la scena che si sta inquadrando. Con l evoluzione della macchina fotografica i tipi di mirino più diffusi sono due: Mirino ottico o galileiano. Mirino reflex a pentaprisma, a sua volta mono o bioculare. Il mirino ottico è costituito da un sistema di lenti che permette di vedere e inquadrare l immagine. Il problema di questo tipo di mirino è relativo al cosiddetto errore di parallasse : in quanto il mirino non è, seppure di poco, nella stessa posizione dell obiettivo che riceve l immagine, e quindi la visione del soggetto è leggermente diversa da quella che si imprimerà nella pellicola. Per ovviare a questo inconveniente è nato il mirino reflex, che permette di vedere esattamente ciò che vede l obiettivo. Attraverso uno specchio l immagine viene raddrizzata e inviata a una lastra di vetro,mentre un prima a cinque facce (pentaprisma) la corregge lateralmente (non bisogna dimenticare che l immagine arriva dall obiettivo alla pellicola capovolta e che lo specchio la inverte orizzontalmente) e la fa giungere all occhio (vedi figura 6 pagina 7). Nel sistema reflex, lo specchio è mobile, in modo tale che quando si scatta la fotografia, lo specchio si ribalta verso l alto, permettendo alla luce di arrivare alla pellicola. L obiettivo è un dispositivo ottico che consente di catturare l immagine facendo passare la luce attraverso una serie di lenti (convergenti e divergenti) situate al suo interno. Nel caso più semplice l obiettivo è composto da un piccolo foro che consente il passaggio della luce a formare un immagine all interno della camera oscura. A migliorare ulteriormente la qualità degli obiettivi contribuiscono lo sviluppo dei vetri ottici utilizzati e in particolari per ridurre la rifrazione interna migliorando la trasmissione della luce. Gli obiettivi si possono principalmente dividere in due categorie: Obiettivi a focale fissa: sono gli obiettivi in cui la lunghezza focale non può cambiare. Obiettivi a focale variabile: sono gli obiettivi in cui la lunghezza focale può cambiare Il diaframma è un apertura solitamente circolare o poligonale, attraverso cui la luce fluisce attraverso una lente o un obiettivo fotografico. Il centro del diaframma coincide con l asse ottico della lente. La maggior parte delle fotocamere dispongono di un diaframma di ampiezza regolabile contenuto nella lente, la cui regolazione si chiama apertura (vedi figura 7 pagina 8). Il diaframma in combinazione al tempo di esposizione determina la quantità di luce che viene fatta transitare attraverso l obiettivo che poi andrà a impressionare la pellicola. L apertura del diaframma può avere diverse ampiezze distribuite regolarmente su una scala di intervalli detti stop o f- stop. Ogni valore di stop è una quantità di luce doppia rispetto al valore precedente, formando così una progressione geometrica di regione 2 (circa 1,4) standardizzata al congresso di Liegi nel Tale scala comprende i seguenti valori: f/1 f/1.4 f/2 f/2.8 f/4 f/5.6 f/8 f/11 f/16 f/22 f/32 f/45 f/64 Dove i valori più bassi corrispondono ad aperture di diaframma più ampie. I numeri sopra riportati sono identici indipendentemente dalla lunghezza focale dell obiettivo; in realtà il rapporto es f/4 stà a significare che per un teleobiettivo di lunghezza focale f=200mm il diametro di apertura dell obiettivo è pari a 200/4 = 50 mm. L otturatore, (come brevemente illustrato precedentemente), è il dispositivo che si occupa di regolare il tempo di esposizione della pellicola alla luce. Attualmente si sono affermati due tipi di otturatori : Otturatori centrali che sono dotati di lamelle disposte a raggiera, simile a quelle del diaframma riportato in figura x. 4

5 Otturatori a tendina composto da due superfici di stoffa o di metallo disposte parallelamente al lungo piano focale, che scorrono verticalmente formando una fessura che lascia passare la luce. Qesto tipo di otturatore modifica il suo modo di funzionamento in base al tempo di esposizione richiesto. Se il tempo richiesto è lento la prima tendina raggiunge il fine corsa e conseguentemente parte la seconda che copre la pellicola concludendo l esposizione, nel caso di tempi di più rapidi la seconda tendina viene azionata durante la corsa della prima, quindi la pellicola non vine esposta contemporaneamente lungo tutto il fotogramma, ma solo attraverso la fessura formatasi dal ritardo fra la prima e la seconda tendina. Normalmente i tempi utilizzati in fotografia sono inferiori al secondo e vengono calcolati come una progressione in cui il valore successivo è il doppio del precedente. Un esempio di valori selezionabili, in secondi, negli attuali otturatori sono: /2 1/4 1/8 1/15 1/30 1/60 1/ 125 1/250 1/500 1/1000 1/2000 1/400 Di norma i valori inferiori al secondo sono visualizzati con il solo divisore quindi al posto di 1/125 viene mostrato solo 125. Per quanto riguarda il supporto di memorizzazione, fino a qualche anno fa, la pellicola rappresentava la soluzione migliore, ma con l inizio dell era digitale è stata sostituita dalle memorie solide: quali Compact Flash o Sicure Digital (SD Card). Per consentire il salvataggio dell immagine su una memoria è stata modificata la struttura della macchina fotografica, mantenendo il principio di funzionamento citato in precedenza. Nelle attuali macchine fotografiche digitali reflex, la registrazione delle immagini avviene attraverso un componente elettronico chiamato sensore, nato nello sviluppo di un semiconduttore originariamente concepito come memoria. Il sensore trasforma l immagine percepita sottoforma di luce in segnali elettrici analogici, poi la converte in digitale (si ricorre all utilizzo di convertitori A/D) con un processo ripetibile ad ogni scatto. Analogamente alla pellicola diapositiva, il sensore riproduce il colore attraverso la sintesi additiva (RGB) composta dalla lettura sfalsata delle tre componenti primarie sovrapposte sul file di immagine lavorato I sensori originariamente noti come CCD vedono oggi un evoluzione - legati al consumo di corrente, sensibilità, velocità e precisione cromatica in base alle destinazioni d uso. Le diverse tipologie CCD, CMOS, JFET stanno avanzando tecnologicamente in forma parallela, formando innovazioni differenti che rendono impossibile effettuare l assoluta superiorità di una soluzione nei confronti dell altra. I sensori vengono genericamente classificati in base alla risoluzione dichiarata in milioni di pixel, ma non meno importati sono gli aspetti legati alla dimensione fisica dell intera area di cattura e del singolo pixel, che determinano la reale gamma dinamica analogica e sensibilità convertita poi in digitale con il parametro conosciuto come profondità di colore a 8, 12, o 16 bit per canale. La sensibilità dei sensori impiegati in fotografia digitale esprimono la loro sensibilità con unità di misura ISO, rendendo molto simili le regole di misurazione esposimetrica e di scelta dell accopiamento tempo/ diaframma utilizzato in pellicola. Una volta convertita l immagine in digitale il flusso di bit viene organizzato in un formato, in modo tale da rendere l immagine interpretabile dagli applicativi di elaborazione delle immagini presenti nei personal computer. I formati più diffusi sono RAW, JPEG,TIFF. Il formato RAW, detto anche negativo digitale, è un formato di ripresa digitale costituito dai dati scaricati direttamente dal sensore, prima che il software interno alla macchina intervenga con l applicazione di particolari Algoritmi. Gli altri formati JPEG, TIFF si ricavano dal formato RAW mediante l applicazione di opportuni algoritmi (Vedi Figura 8 a pagina 8). 5

6 Figura 1. Principio della camera oscura Figura 2. Modello a cassette scorrevoli. Figura 3. Modello a soffietto. 6

7 Figura 4. Prima immagine fotografica 1826 Figura 5. Stereoscopio con esempio di foto. Figura 6. Funzionamento del mirino reflex a pentaprima 7

8 Figura 7. Esempio di apertura del diaframma Figura 8. Rappresentazione del flusso dati dal sensore al file con indicazione sui pesi dei file calcolati in riferimento a una risoluzione di 6 Mpixel. I dati Raw del sensore vengono elaborati internamente selezionando formati RGB oppure da software esterni selezionando il formato Raw 8

9 Appendice Joseph Nicéphore Niépce Joseph Nicéphore Niépce nasce nel 1765 a Chalon-sur-Saône da famiglia ricca e borghese. Dopo aver pensato di votarsi al sacerdozi9o e aver fatto parte delle armate rivoluzionarie, inizia ad interessarsi, col fratello Claude, ai fenomeni della luce e della camera oscura. L'interesse per la produzione di immagini senza l'intervento dell'uomo gli venne dalla litografia: sperimentando diverse tecniche Niépce riesce ad ottenere, nel 1823 o nel 1826, la prima immagine disegnata dalla luce (dopo aver steso uno strato di bitume di Giudea su di un supporto di peltro e aver esposto la lastra così ottenuta per otto ore in una camera oscura) che definisce eliografia, la madre della moderna fotografia.nel 1827, durante un viaggio a Parigi, conosce Daguerre e Lemaitre che in seguito diventeranno suoi collaboratori. Nel 1828 fonda con Daguerre un'associazione per il perfezionamento dell'eliografia. Muore tuttavia prima di vedere riconosciuta l'importanza delle sue ricerche a Saint Loup de Varenne nel Luis Jacques Mandé Daguerre Louis Jacques Mandé Daguerre artista e chimico basco che è riconosciuto come l'inventore del processo fotografico chiamato dagherrotipo. Pittore e scenografo teatrale sarà lui ad inventare a teatro l'utilizzo del diorama, una sorta di fondale dipinto con l'aiuto della camera oscura sulla quale venivano proiettate luci e colore di intensità diversa in modo da creare effetti molto particolari.aveva trascorso l'infanzia presso Orléans dove il padre era impiegato nella tenuta reale. Iniziò a lavorare presso lo scenografo dell'opera di Parigi, facendosi così una notevole esperienza nel campo del disegno e della scenografia. Dal 1824 inizia a fare esperimenti per riuscire a fissare l'immagine ottenuta attraverso la camera oscura. Inizia una corrispondenza con Joseph Niépce e sei anni dopo la cui morte riuscirà a mettere a punto la tecnica che prenderà il suo nome, la dagherrotipia. Questa sarà resa pubblica nel 1839 dallo scienziato François Arago in due distinte sedute pubbliche presso l'académie des Sciences e dell'académie des Beaux Arts. L'invenzione, resa di pubblico dominio, frutterà all'autore una pensione vitalizia. 9

10 William Fox Henry Talbot William Fox Henry Talbot (nato a Melbury, Dorset l 11 febbraio Morto a Lacock Abbey, Wiltshire, il 17 settembre 1877) inventore e fotografo inglese. Figlio unico di William Davenport Talbot e Elisabeth Theresa, subì la perdita del padre a soli cinque mesi. La madre si risposò nel 1804 con Charles Feilding. Nel 1821, già brillante studente nel Trinity College di Cambridge, conobbe John Herschel a Monaco, con cui collaborò nei suoi studi sulla luce. Si laureò all'università di Cambridge come matematico. Nel 1831 entrò alla Royal Society. I primi esperimenti di Talbot nella riproduzione di immagini furono portati a termine nella primavera del 1834 a Lacock Abbey. Scoprì dei fogli di carta da scrivere con una soluzione di sale comune e nitrato d'argento, rendendoli sensibili alla luce. Fu sufficiente posare una foglia sulla carta ed esporla alla luce per rendere scure le zone non protette dalla luce. In questo modo ottenne un negativo della foglia. Chiamò questa tecnica shadowgraph, sciadografia. A Ginevra Talbot scopri che l' immagine poteva essere stabilizzata (quindi non più ricettiva alla luce) lavando il foglio con dello iodato di potassio oppure con una forte concentrazione di sale. Questa procedura fu chiamata fissaggio, un termine proposto da Herschel. Le sue ricerche sulla luce si unirono nell'invenzione che lo rese famoso, la Calotipia oppure, derivata dal suo nome, Talbotipia. Si tratta di un procedimento fotografico che permetteva la riproduzione delle immagini con il metodo negativo / positivo. Fu presentata alla Royal Society sette mesi dopo quella di Louis Daguerre, il dagherrotipo. Questo ritardo fece perdere importanza alla calotipia, anche perché il metodo utilizzato da Talbot era più laborioso di quello presentato da Daguerre, e di qualità inferiore. Per le sue scoperte nel campo della fotografia ricevette nel 1842 la medaglia Rumford dalla Royal Society. In seguito però la calotipia guadagnò credito perché utilizzata per l'illustrazione a stampa: il negativo era inciso su lastre di rame e l'immagine riprodotta su una rotativa. 10

11 Concetti base della fotografia Lunghezza Focale La focale di una lente consiste nella distanza espressa in millimetri tra il centro della lente ed il piano su cui si forma l'immagine nitida del soggetto (piano focale). La lunghezza focale determina la grandezza dell'immagine sulla pellicola. Un obiettivo con focale più lunga produce un'immagine più grande rispetto ad un obiettivo con focale più corta. Angolo di campo Con angolo di campo possiamo definire la porzione di scena che riusciamo a "catturare" durante il nostro scatto. Questo valore si misura in gradi e viene influenzato da vari fattori quali la lunghezza focale ed il formato della pellicola (ovviamente nei nostri esempi ci riferiremo sempre alla classica 35mm e cioè 24x36mm). Se ad esempio consideriamo come lunghezza focale 50mm (obiettivo normale) avremo un angolo di campo di circa 45. Questo valore andrà aumentando al calare della lunghezza focale (grandangolo) e si restringerà con l'aumentare della stessa (teleobiettivo). Luminosità di obiettivo La luminosità di un obiettivo viene espressa in valori di f/ che consistono nel rapporto tra la Lunghezza Focale ed il suo diametro di apertura. Le ottiche con valori di f/ minori sono le più luminose, perchè, disponendo di una grande apertura rispetto alla loro focale, sono in grado di far passare una maggior quantità di luce. In parole povere un obiettivo con luminosità f/3 è più luminoso di un obiettivo f/4. Questa teoria è confermata dal fatto che più il diametro di una lente è grande e meno volte può essere ripetuto all'interno di una stessa focale facendo sì che, il rapporto ottenuto, generi un numero più piccolo. Questa caratteristica di un obiettivo (valore di f/ basso) è anche indice della qualità dello stesso. L = LF DA 11

12 Dove: L rappresenta la luminosità LF rappresenta la lunghezza focale DA rappresenta il diametro di apertura Profondità di campo Con questo termine andiamo ad indicare la porzione di spazio che risulterà a fuoco nella nostra fotografia. Una foto con grande profondità di campo avrà praticamente tutti gli elementi che la compongono nitidi. Al contrario in un foto con bassa profondità di campo il soggetto principale risulterà come l'unico (o quasi) nitido mentre tutti gli altri elementi, davanti e dietro al soggetto, saranno difficilmente distinguibili. 12

13 Bibliografia [1] Walter Guadagnini, Quaderni di Arte e Comunicazioni Fotografia Edizione Zanichelli [2] Giuseppe Maio. Fotografia Digitale Reflex Nikon S.p.A [3] Enciclopedia Motta [4] Ultimo Accesso 01 Maggio 2007 [5] Ultimo Accesso 01 Maggio 2007 [6] Ultimo Accesso 01 Maggio 2007 [7] Ultimo Accesso 05 Maggio 2007 [8] Ultimo Accesso 05 Maggio 2007 [9] Ultimo Accesso 05 Maggio 2007 [10] Ultimo Acceso 06 Maggio 2007 [11] Ultimo Accesso 06 Maggio

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Introduzione La camera oscura o camera Obscura La prima foto Le sostanze fotosensibili e i processi Le compatte analogico / digitale Le Bridge Le Mirrorless Le

Dettagli

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione la fotografia la foto-grafia la grafia con i fotoni la grafica ottenuta con la

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita Pag. 17 L emulsione fotosensibile Strato antigraffio Gelatina con cristalli di alogenuro d argento Supporto in acetato di cellulosa Strato antigraffio Sezione di una pellicola fotografica bianco e nero

Dettagli

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1 Corso Introduzione, acquisizione e modello della camera Lezioni Lunedi giovedi venerdi 12.00-13.30 15.45-19.00 A3 A3 Lezione Lezione+ Lab 1 Sito, Orari, Ricevimento Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Dario Sigona PhotoDay Introduzione al laboratorio 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far male

Dettagli

il quaderno del terzo millennio...

il quaderno del terzo millennio... i sensori il quaderno del terzo millennio... I metodi più comuni per ottenere fotografie digitali consistono: nell'effettuare la scansione di un'immagine (stampata oppure sotto forma di negativo o diapositiva)

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi Le nuove macchine fotografiche Gianluca Tiburzi Tutti i numeri delle digitali Ora cerchiamo di capire il significato dei numeri sulle nuove macchine fotografiche digitali, descritte nelle etichette normalmente

Dettagli

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento Lezioni giovedi venerdi Corso Introduzione 15.45-19.00 12:00-13:30 A3 A3 Lezione+ Lab Lezione Sito, Orari, Ricevimento Esami Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope Ricevimento: lunedì

Dettagli

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/ Test MTF Due Tamron per il formato APS-C La progettazione ottica ha le sue regole e questi due Tamron non fanno eccezione: il mm f/ Macro è progettato per fornire buoni risultati, mentre al -mm f/.-. si

Dettagli

Corso di fotografia digitale

Corso di fotografia digitale Gabriele Cocco Web: http://www.gabrielecocco.it, Mail: gabriele@gabrielecocco.it 01) Light light has ever been the source La luce può fare tutto. Le ombre lavorano per me. Io faccio le ombre. Io faccio

Dettagli

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito:  Mail: L'Associazione Culturale Officina Fotografica nasce nel 2010 con l'obbiettivo di condividere e diffondere la cultura fotografica sperimentandola prima di tutto praticamente. Ci incontriamo alle ore 21.00

Dettagli

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale

Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali. Il funzionamento di una fotocamera digitale Come si passa dalle immagini reali alle informazioni digitali Il funzionamento di una fotocamera digitale Che cosa è il pixel In computer grafica, con il termine pixel (contrazione della locuzione inglese

Dettagli

Endoscopio standard. Principio di funzionamento

Endoscopio standard. Principio di funzionamento Principio di funzionamento Endoscopio standard L endoscopio risulta fondamentalmente costituito da una guaina esterna rigida (il tubo), di lunghezza variabile, alla cui estremità anteriore incorpora un

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 ESPOSIZIONE 1 2 Sommario Triangolo dell esposizione Apertura (o luminosità) Diaframma Serie dei diaframmi principali

Dettagli

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

Galileiano Prima di tutto ci siamo documentati sul funzionamento ottico del cannocchiale galileiano:

Galileiano Prima di tutto ci siamo documentati sul funzionamento ottico del cannocchiale galileiano: Costruzione del Cannocchiale Galileiano e del Cannocchiale kepleriano Nel 1609 Galileo costruiva il primo cannocchiale per uso scientifico. Nell anno scolastico 2008/2009, dopo aver letto alcuni passi

Dettagli

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex Dalla camera obscura alla fotocamera reflex LA FOTOGRAFIA Si fa risalire al francese Joseph Niepce (1765-1833) il primo risultato fotografico concreto. Egli infatti riuscì a registrare su tavole sensibilizzate

Dettagli

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi

LA FOTOGRAFIA. Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. Guido Borghi LA FOTOGRAFIA 1 Le nozioni fondamentali: Cenni storici, l esposizione, le macchine fotografiche, gli obiettivi. UN PO DI STORIA... La camera oscura viene inventata nell antichità, viene anche utilizzata

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Programma Master in Fotografia e Studio Lab Programma Master in Fotografia e Studio Lab PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Informazioni generali

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) La profondità di campo si riferisce alla gamma di distanza che appare accettabile nitida. Essa dipende essenzialmente dal tipo di fotocamera, dall'apertura

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Introduzione

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

DIGITALE SI DIGITALE NO

DIGITALE SI DIGITALE NO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE DIGITALE SI DIGITALE NO Le cose da sapere OLTRE 150 anni di fotografia Macchine fotografiche tradizionali ancora oggi permettono di catturare immagini grazie a una pellicola

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base Nozioni di grafica sul calcolatore concetti di base La riproduzione di immagini fotografiche su computer avviene suddividendo l'immagine stessa in una matrice di punti colorati: pixels I formati basati

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre.

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Obiettivi. Federico Covre. Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Obiettivi http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre gli obiettivi L obiettivo è la parte della macchina fotografica che serve a raccogliere

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME

SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME SUDDIVISIONE DEGLI OBIETTIVI LUNGHEZZA FOCALE LUMINOSITA' OBIETTIVI ZOOM O FISSI STABILIZZATI O NON PER FORMATO APS O PER FULL FRAME LUNGHEZZA FOCALE OBIETTIVI GRANDANGOLARI DISTORGONO I SOGGETTI QUANDO

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 6/7 Docente: ing. Salvatore Sorce Immagini digitali: concetti di base L informazione

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

L esposizione la coppia tempo diaframma

L esposizione la coppia tempo diaframma Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso L esposizione la coppia tempo diaframma http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre l esposimetro Attraverso lo strumento dell esposimetro

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 ESPOSIZIONE 2 2 Obiettivi di apprendimento Calcolo dell'esposizione. Grigio

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

Da livello base a livello medio/avanzato

Da livello base a livello medio/avanzato Formatore: Francesco Francia fotografo pubblicitario (MASTER NIKON SCHOOL) Durata: 200 ore Lezioni: 24 Lezioni in Aula(Teoria e Pratica) + 12 Uscite Pratiche Frequenza lezioni: 3 lezioni alla settimana

Dettagli

Dimensioni e numero dei pixel

Dimensioni e numero dei pixel Dimensioni e numero dei pixel 1 La dimensione del sensore è quindi il parametro fondamentale da guardare quando si acquista una fotocamera o un dispositivo che scatta foto: difficilmente sensori piccoli

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE

LA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE LA TECNOLOGIA DELLE IMMAGINI MODULO N.1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA DIGITALE PERCHE DIGITALE? Le immagini digitali sono in un formato che le rende facili da gestire e da manipolare. Per esempio, è possibile:

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 OTTICA FOTOGRAFICA Unit 07 2 LUNGHEZZA FOCALE 4 Lunghezza focale Distanza in millimetri tra la lente ed il piano

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37 Indice INTRODUZIONE X CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 Apprendere le basi Studiamo attentamente l immagine 2 Studiamo attentamente l immagine 4 I concetti di base 6 Come calcolare l esposizione? 10 Sottoesposizione

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori www.rifredimmagine.it Via delle Panche 212-50141 Firenze Caratteristiche degli elementi sensibili:sensore

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A cura del prof. Gioacchino Giacò CORSO BASE DI FOTOGRAFIA A cura del prof. Gioacchino Giacò Gli obiettivi vengono denominati in base alla lunghezza focale, espressa in millimetri (mm). Cos è la lunghezza focale?

Dettagli

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini La visione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Visione biologica ed elaborazione delle immagini La percezione

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini ARGO Scheda fotocamere n. 4 ARGO SCHEDA TECNICA Modello ARGO Tempi otturatore 1/30 + B Costruttore CMF Anno presentazione 1940 ca. Sincro lampo no Tipo apparecchio Folding per pellicola Autoscatto no Dimensioni

Dettagli

Interferenza Interferenza.

Interferenza Interferenza. Interferenza 01 - Interferenza. Attorno all'anno 1800, l'eclettico medico inglese Thomas Young compì un esperimento che mise in crisi il modello corpuscolare della luce, modello fino ad allora considerato

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in aberrazioni Ottica Geometrica Le aberrazioni ottiche sono delle deformazioni o imprecisioni nella formazione delle immagini, dovute alla geometria delle lenti ed al comportamento della luce. Si dividono

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET RAPID COMET RAPID. Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini COMET RAPID COMET RAPID. Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio Scheda fotocamere n. 25 COMET RAPID SCHEDA TECNICA Modello Costruttore COMET RAPID Bencini Tempi otturatore 1/30, 1/100 Anno presentazione 1965 ca. Sincro lampo si con contatto caldo Tipo apparecchio Formato

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO L'ESPOSIZIONE SI DIVIDE IN 2 FASI MISURAZIONE DELLA LUMINOSITA'

Dettagli

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13 Aosta 2008 Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output Diapositiva 1 di 13 Mini glossario per le immagini http://www.zmphoto.it Dpi: ( Dots Per Inch, punti per pollice ) Unità di misura

Dettagli

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... Indice Indice...III Introduzione...XI Struttura del libro...xii A chi è rivolto questo libro...xv Parte I - La fotografia digitale... 1 Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale... 3 Le origini

Dettagli

FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica

FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FUOCHI D ARTIFICIO I colori nella pirotecnica

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA.

LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA. LA FOTOCAMERA ISTANTANEA ORIGINALE. REINVENTATA. L unica fotocamera nuova per la fotografia istantanea in formato originale. Fotocamera punta e scatta facile da utilizzare. Flash anulare avanzato per realizzare

Dettagli

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini. GABRY e GABRI

Donato Consonni Il Grande Libro della Bencini. GABRY e GABRI Scheda fotocamere n. 2 GABRY e GABRI SCHEDA TECNICA Modello GABRY Tempi otturatore 1/30 + B Costruttore ICAF Anno presentazione 1937-38 Sincro lampo no Tipo apparecchio Box in metallo Autoscatto no Dimensioni

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

Topward electronics TPS ALTERA Max EPM7128SLC84-15

Topward electronics TPS ALTERA Max EPM7128SLC84-15 Esercitazione : CONVERTITORE A/D Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max EPM7128SLC84-15 Olympus

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente OTTICA FISICA Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente gli effetti sperimentali non sono spiegabili

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF

Le Full Frame Canon e Nikon a confronto. Test MTF Test MTF centro studi Progresso FOTOGRAFICO Come abbiamo spiegato lo scorso mese, abbiamo rinnovato i test del rumore accogliendo le indicazioni delle più recenti norme ISO. In questo modo però i nuovi

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli