Relazione su programma RC e marchio G-PVC Il programma RESPONSIBLE CARE nelle aziende COMPOUNDS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione su programma RC e marchio G-PVC Il programma RESPONSIBLE CARE nelle aziende COMPOUNDS"

Transcript

1 Il programma RESPONSIBLE CARE nelle aziende COMPOUNDS Allegato 1 al verbale gruppo compounds del 11 febbraio 2014

2 Aspetti generali programma Responsible Care: Dal 2007: visite su 13 aziende compounds di cui 1 mai aderito, 1 rinunciato, 1 chiusa 10 in cammino tra alterne vicende 2

3 Aziende: - 1 con SGI certificato, - 1 con SGI non certificato ma attivo - 3 con SGA: - 1 con registrazione EMAS - 1 in fase di certificazione Le altre in cammino 3

4 Valutazione del livello raggiunto E stata messa a punto una tabella/score per dare una indicazione del livello raggiunto dalle singole aziende e comprendere i punti da migliorare Tutte le aziende sottoposte a questo primo tentativo di dare un valore al livello raggiunto hanno mostrato il raggiungimento della sufficienza nell'implementazione del programma, ognuna con personali sviluppi di alcuni settori rispetto ad altri, anche sulla base delle indicazioni ricevute. 4

5 Controlli Ambientali: - Controllo emissioni puntuali: tutte le aziende soddisfano i requisiti legislativi fissati dalle singole autorità di controllo, con valori solitamente molto al di sotto dei limiti autorizzati - Controllo ambienti di lavoro: generalmente vengono predisposti piani di monitoraggio per gli inquinanti per i quali sono disponibili vincoli legislativi quali polveri e Pb, anche se quest'ultimo inquinante è oramai quasi del tutto inutilizzato. I valori riscontrati rispettano i limiti previsti dalle norme internazionali di riferimento. - Controllo scarico reflui: tutte le aziende soddisfano i requisiti legislativi fissati dalle singole autorità di controllo, con valori solitamente molto al di sotto dei limiti autorizzati - Gestione rifiuti di produzione: le aziende soddisfano quanto richiesto dalla normativa di riferimento. Sono assicurate sia la compilazione dei formulari con i registri di carico/scarico che annualmente il MUD. 5

6 Punti di debolezza: Rispetto divieto di fumo Gestione dei rifiuti nei reparti produttivi House keeping Punti di forza: Buona gestione documentale doc di sistema Adeguata la gestione della documentazione cogente e normativa Rispetto dei limiti autorizzativi per quanto riguarda emissioni in atmosfera e scarichi idrici 6

7 Tutte le aziende hanno mostrato: disponibilità collaborazione trasparenza volontà di migliorare le proprie prestazioni SHE 7

8 Programma 2014 una visita annuale a meno di particolari criticità e/o richieste; Proposta indicativa* : Marzo/aprile: Fainplast; Finproject; Stir; Vipa Maggio: Eurocompound; Smart Compounds; Sovere Giugno: Solvay-Benvic; TPV Compound; Vinilchimica * Date da concordare con le singole aziende 8

9 Rispetto criteri Marchio G-PVC - Sono stati prelevati nel corso di 62 visite 84 campioni di granuli PVC rigidi e plastificati. - L'attività di prelievo è stata condotta parallelamente all'attività di verifica RC. - Si sono avuti 5 superamenti dei limiti imposti pari a ca 6% del totale, principalmente per quanto riguarda prodotti plastificati (DEHP) 9

10 Attività di verifica biennali ( ) c/o down streams: effettuate n 3 visite c/o aziende produttrici di tubi e profili. Risultati: nessun superamento dei limiti è stato riscontrato nelle produzioni campionate di tubi e profili. 10

Verbale di riunione del Gruppo Compounds del 11 febbraio 2014 presso Novotel Fiera Bologna

Verbale di riunione del Gruppo Compounds del 11 febbraio 2014 presso Novotel Fiera Bologna Verbale di riunione del Gruppo Compounds del 11 febbraio 2014 presso Novotel Fiera Bologna Aziende presenti: Eurocompound (C. Marinetti), Solvay Benvic Europe - Italia (L. Pierini), Fainplast (R. Draghi),

Dettagli

IPPC - INTEGRATED POLLUTION PREVENTION and CONTROL

IPPC - INTEGRATED POLLUTION PREVENTION and CONTROL IPPC - INTEGRATED POLLUTION PREVENTION and CONTROL Principio di precauzione Valutazione integrata: considerare l impatto che un processo produttivo nel suo complesso ha sull ambiente nel suo complesso

Dettagli

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione

PVC: sicurezza, ambiente, innovazione PVC: sicurezza, ambiente, innovazione Utilizzo di Additivi Idonei: I marchi volontari C.Ciotti - Plast 09 1 Il PVC e gli additivi la scelta degli additivi non viene oggi fatta solo sulla base delle prestazioni

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE Con il patrocinio di ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 5 GIUGNO 2015-17 OTTOBRE 2015 CAGLIARI Il corso ha una durata di 124 ore ed è suddiviso

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI 11-3-2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 47 3 ALLEGATO 1) REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

La strategia per la sostenibilità del PVC Un PVC sempre più Nuovo. Carlo Ciotti Milano, 09 maggio 2012

La strategia per la sostenibilità del PVC Un PVC sempre più Nuovo. Carlo Ciotti Milano, 09 maggio 2012 La strategia per la sostenibilità del PVC Un PVC sempre più Nuovo Carlo Ciotti Milano, 09 maggio 2012 1 L evoluzione del PVC Quello che stiamo raccontando è la storia di un materiale come il PVC che, seppur

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

T F = T I *K1 ANAGRAFICA COMPLESSO DENOMINAZIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO COD IPPC PRINCIPALE CALCOLO TARIFFA CALCOLO DI C D

T F = T I *K1 ANAGRAFICA COMPLESSO DENOMINAZIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO COD IPPC PRINCIPALE CALCOLO TARIFFA CALCOLO DI C D CALCOLO TARIFFA ISTRUTTORIA PER ISTANZA DI AU RINNOVO AI SENSI DELLA DGR 4626/212 PER ATTI ANAGRAFICA COMPLESSO DENOMINAZIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO COD IPPC PRINCIPALE CALCOLO TARIFFA T F = T I *K1

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI e ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 3 6.1... Amministratore Delegato...3 6.2... Rappresentante

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA GRAFICI 1998-24 Le aziende firmatarie dell Accordo sulla Chimica* SETTORE DI ATTIVITA PRODUZIONI EX ENICHEM RAFFINAZIONE FIBRE ENERGIA

Dettagli

MARCHIO A GARANZIA DI QUALITA E SOSTENIBILITA PVC COMPOUNDS

MARCHIO A GARANZIA DI QUALITA E SOSTENIBILITA PVC COMPOUNDS MARCHIO A GARANZIA DI QUALITA E SOSTENIBILITA PVC COMPOUNDS REGOLAMENTO Il marchio a garanzia di qualità e sostenibilità del compounds in PVC è stato creato al fine di tutelare il trasformatore ed il consumatore,

Dettagli

Reggio Calabria, 05/07/2007

Reggio Calabria, 05/07/2007 Ing. Vito Belladonna ARPA Emilia-Romagna Direttore Sezione Provinciale di Bologna Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 1 - Informazioni generali

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 1 - Informazioni generali IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 1 - Informazioni generali Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 1 - Informazioni generali Legenda 1.1 Identificazione dell impianto / complesso IPPC 3 1.2 Altre informazioni

Dettagli

TIPOLOGIA DI PRATICHE

TIPOLOGIA DI PRATICHE SGSICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Assistenza per l applicazione della normativa di tutela degli ambienti di lavoro

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Impianto di stoccaggio provvisorio e/o trattamento di rifiuti non pericolosi LOCALITA PANTANO ZONA INDUSTRIALE 80011 ACERRA (NA) Approvato con decreto dirigenziale: - N. 24 del

Dettagli

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno)

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno) Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini Studio Chimico Associato Dott. Antonio Cecchi Prof. Giorgio Valentini Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti

Dettagli

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c) ¾D.lgs 11 maggio 1999 n. 152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 CAGLIARI 20 GIUGNO 2014-8 NOVEMBRE 2014 SASSARI Il

Dettagli

CONSULENTE AMBIENTALE

CONSULENTE AMBIENTALE CON IL PATROCINIO DI: ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTE AMBIENTALE PERCORSO FORMATIVO 21 MAGGIO 2014-11 OTTOBRE 2014 Via Duca di Genova 72, CAGLIARI Il corso ha una durata

Dettagli

Impatto del testo Unico

Impatto del testo Unico 9 marzo 2009 Milano Auditorium Federchimica L impegno delle parti sociali settoriali per la gestione condivisa della Sicurezza Salute Ambiente Impatto del testo Unico (D.Lgs. 81/08) sul sistema chimico

Dettagli

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE Rapporto finale sulla formazione del personale dipendente INDICE INDICE... 2 1. Premessa... 3 2. La Formazione del personale dei comuni della Terra d Arneo... 3 3. Formazione specifica... 3 4. Formazione

Dettagli

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E La GESTIONE DEI RIFIUTI costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata al fine di assicurare un'elevata protezione dell'ambiente e controlli efficaci (art 2 D.L.vo 22/97). Gli IMPIANTI DI

Dettagli

C4-CAVB /03/2018 A - A03. Via G. Unterveger, Trento PRESENTAZIONE AZIENDALE

C4-CAVB /03/2018 A - A03. Via G. Unterveger, Trento PRESENTAZIONE AZIENDALE C4-CAVB-0006118-21/03/2018 A - A03 Via G. Unterveger, 52-38121 Trento PRESENTAZIONE AZIENDALE Storia di Sea Consulenze e Servizi srl Sea Consulenze e Servizi srl nasce il 16/02/2017, per formalizzare l

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PORTALE UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

PRESENTAZIONE DEL PORTALE   UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE PRESENTAZIONE DEL PORTALE WWW.CONCIAMBIENTE.IT: UN UTILE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE IMPRESE 1 Portale www.conciambiente.it Grazie alla collaborazione tra: Camera di Commercio di Pisa Associazione Conciatori

Dettagli

TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO

TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO «1) Per le terre e rocce da scavo qualificate sottoprodotti il trasporto fuori dal sito di produzione è accompagnato dalla documentazione indicata nell allegato 7»: (art.

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato Territorio e Ambiente Assessorato dell Agricoltura e Risorse Naturali PROGRAMMA TRIENNALE COORDINATO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AMBIENTE PER IL TRIENNIO

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE? COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI

Dettagli

L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione

L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione del rischio-reato in materia ambientale. Dr. Carlo Praolini NEW-CONSULTING Premesse

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA VISITA PRELIMINARE 14Q004 Revisione

Dettagli

I compounds: innovazione e sviluppi futuri. Fulvio Abevilli Coordinatore Gruppo Compounds Centro di Informazione sul PVC

I compounds: innovazione e sviluppi futuri. Fulvio Abevilli Coordinatore Gruppo Compounds Centro di Informazione sul PVC I compounds: innovazione e sviluppi futuri Fulvio Abevilli Coordinatore Gruppo Compounds Centro di Informazione sul PVC Il Gruppo Compounds 13 aziende Capacità produttiva espressa 300 KT ca Principali

Dettagli

27 ottobre 2005 SLD.INF Slide 1

27 ottobre 2005 SLD.INF Slide 1 Slide 1 PROGRAMMA 1. Gli strumenti per la gestione ambientale 2. Come si sviluppa e si applica un sistema di gestione ambientale 3. La certificazione ambientale dei Laboratori Nazionali di Legnaro Slide

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela ambientale (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001)

Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela ambientale (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001) Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001) Allegato n. 7 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo approvato con determina dell Amministratore

Dettagli

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente Verifica filiera gestione rifiuti La nuova convenzione ASSORAM 2017 ha come presupposto l analisi completa dell intera filiera di gestione dei rifiuti dell azienda.

Dettagli

Vigilanza e controllo dell'ausl.

Vigilanza e controllo dell'ausl. Vigilanza e controllo dell'ausl. SIP: Presentazione delle check-list utilizzate nell'attività Strutture Ricettive Reverberi Maria grazia Tecnico della Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica AUSL

Dettagli

Piano di Monitoraggio e Controllo

Piano di Monitoraggio e Controllo Piano di Monitoraggio e Controllo StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Via Marconi, 48/F 31032 Casale Sul Sile (TV) TEL 0422 821544 FAX 0422 783752 E-mail: info@studiosma.it WEB: www.studiosma.it QUADRO

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici

Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici Le procedure e le metodiche di verifica degli scarichi produttivi dott. Mauro Bocciarelli Ordine Nazionale dei Chimici ATTIVITA DEL CHIMICO Il DPR 328/2001, all'art. 36 di seguito riportato, descrive sinteticamente

Dettagli

Articolazioni tariffarie utenti industriali anno 2018

Articolazioni tariffarie utenti industriali anno 2018 Biella, 28 Novembre 2017 Articolazioni tariffarie utenti industriali anno 2018 Deliberazione 28 settembre 2017 665/2017/R/IDR AEEGSI ed Allegato A «TESTO INTEGR CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI TICSI» Cordar

Dettagli

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI. Programma di controllo Relazione non tecnica EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI I semestre 2015 Responsabile

Dettagli

GESCO CONSORZIO COOPERATIVO SOC. COOP. AGRICOLA

GESCO CONSORZIO COOPERATIVO SOC. COOP. AGRICOLA 0-(%((%, #!!"! #$% 0-(%((!- & & '$ #!! "! ( #$% GESCO CONSORZIO COOPERATIVO SOC. COOP. AGRICOLA Attività ispettiva ai sensi dell art. 29 decies, comma 3, del D.Lgs 152/06 e s.m.i. Attività IPPC: Punto

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA II semestre 2017 ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009

SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL. La Certificazione del sistema di gestione ambientale. ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 SISTEMI DI GESTIONE PER L AMBIENTEL La Certificazione del sistema di gestione ambientale ASSIMPREDIL ANCE Milano, 30 OTTOBRE 2009 OBIETTIVI DELL APPLICAZIONE ISO 14001 DIMOSTRAZIONE DELLA CONFORMITA AI

Dettagli

FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA

FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA IL PERCORSO AUTORIZZATIVO DAL 2007 AD OGGI A.R.P.A.E. S.A.C. DI MODENA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA Le FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA s.c. svolgono,dal 1950, attività di seconda

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I STUDIO DI CONSULENZA VIA ROMA 99 61032 FANO (PU) C.F. e P.I. 01463470417 Lo studio Dell'Erba nasce nel 1985 grazie all'esperienza pluriennale del dott. Mauro Dell'Erba, socio fondatore, e di alcuni dei

Dettagli

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94. dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94. dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94 dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE UTENZE TITOLARI DI UNO SCARICO DI ACQUE REFLUE NELLA PUBBLICA FOGNATURA

PROCEDURA OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE UTENZE TITOLARI DI UNO SCARICO DI ACQUE REFLUE NELLA PUBBLICA FOGNATURA Servizio Idrico Integrato Terni ATI4 UMBRIA V.le Bramante, 43 TERNI Servizio Idrico Integrato Via l Maggio, 65 TERNI PROCEDURA OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE UTENZE TITOLARI DI UNO SCARICO DI ACQUE REFLUE

Dettagli

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro

Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro Organizzazione con Sistema di Gestione Qualità Certificato n. 176349 Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Testo del verbale: NR. 1 del 02/03/09 VERBALE DEL RIESAME DELLA DIREZIONE Considerazioni sull andamento del Sistema di Gestione per la Qualità e per la Salute PARTECIPANTI: Titolare RGQ RdF e Sicurezza

Dettagli

COOPSETTE SOCIETÀ COOPERATIVA

COOPSETTE SOCIETÀ COOPERATIVA COOPSETTE SOCIETÀ COOPERATIVA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO. PARTE SPECIALE - III REATI AMBIENTALI APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CON DELIBERA DEL 27 MARZO 2012 N 786

Dettagli

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI - - Progetto Amministrazione Trasparente - Catalogo Banche Dati, Dati e Metadati Nome Doc. Catalogo Banche Dati, Dati e Metadati.doc Versione Data Commenti 1.0 22/12/2015

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da L 121/38 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.5.2006 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 febbraio 2006 relativa

Dettagli

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno)

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno) Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini Studio Chimico Associato Dott. Antonio Cecchi Prof. Giorgio Valentini Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti

Dettagli

Smaltimento rifiuti speciali

Smaltimento rifiuti speciali Titolo: File: _ed1_rifiuti.doc applicativo word03 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 4 4.1. Definizioni 4 4.2. Abbreviazioni e sigle 5 5. Competenze e responsabilità

Dettagli

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE? COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEI RISCHII E DI IMPATTO

Dettagli

A LLEGATO II (articolo 2, comma 3) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108

A LLEGATO II (articolo 2, comma 3) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108 A LLEGATO II (articolo 2, comma 3)2 Determinazione della tariffa per le istruttorie connesse a riesame con valenza di rinnovo di autorizzazione integrata ambientale (art. 29-octies, comma 3, del decreto

Dettagli

Piano delle Attività 2017

Piano delle Attività 2017 Piano delle Attività 2017 Arpae - Sezione di Parma 24 febbraio 2017 Eriberto de Munari organizzazione consuntivo 2016 Nonostante le inevitabili necessità di definizione di nuove modalità di gestione dei

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0069406.29-08-2016.h.11:55 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 Redatto da:

Dettagli

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI

CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI CATALOGO BANCHE DATI, DATI E METADATI - - Progetto Amministrazione Trasparente - Catalogo Banche Dati, Dati e Metadati Nome Doc. Catalogo Banche Dati, Dati e Metadati.doc Versione Data Commenti 1.0 29/12/2016

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI. Marco Conte ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEMPLIFICAZIONE INNOVAZIONE TRASPARENZA LEGALITÀ

ASSEMBLEA GENERALE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI. Marco Conte ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEMPLIFICAZIONE INNOVAZIONE TRASPARENZA LEGALITÀ ASSEMBLEA GENERALE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEMPLIFICAZIONE INNOVAZIONE TRASPARENZA LEGALITÀ Marco Conte I rifiuti e l impatto sul territorio La movimentazione di rifiuti riguarda 193 Mt nel 2016

Dettagli

Provvedimento n. 661 del 11/10/2007 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO

Provvedimento n. 661 del 11/10/2007 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E SUOLO Provincia di Ravenna settore ambiente e suolo Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 661 del 11/10/2007 Oggetto: D.LGS 59/05 - L.R. 21/04 DITTA POLISENIO SRL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI Convegno Tecnico 13 aprile 2007 Claudio Meggiato Servizio Ambiente e Sicurezza UNINDUSTRIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE ARTT. 1. MESSA A DISPOSIZIONE CONTENITORI SCARRABILI PRESSO LE PERTINENZE AUTOSTRADALI (Posti Manutenzione, Centri Servizi, Laboratorio Ronchis, altre pertinenze) 1. La presente scheda tecnica si applica

Dettagli

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6

TRIENNIO Aggiornamento rev. 6. Aggiornamento rev. 6 TRIENNIO 2011-2013 Dopo il rinnovo della Dichiarazione Ambientale, fieri del nostro impegno ambientale che riponiamo nelle attività svolte sul territorio, ci dedichiamo alla certificazione OHSAS 18001

Dettagli

VERBALE DI RIESAME STRAORDINARIO DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

VERBALE DI RIESAME STRAORDINARIO DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO ELETTROVIT S.R.L. VERBALE DI RIESAME STRAORDINARIO DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ottaviano, 01/10/2012 Il riesame straordinario del sistema di RESPONSABILITÀ SOCIALE, è stato condotto al fine di effettuare

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116 14646 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del 3-8-2006 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 luglio 2006, n. 1116 Direttiva concernente

Dettagli

BILATERAL MEETING MED-IPPC-NET: Il progetto e la rete Cagliari 11 Ottobre 2011 Hotel Caesar PRIME ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI IPPC

BILATERAL MEETING MED-IPPC-NET: Il progetto e la rete Cagliari 11 Ottobre 2011 Hotel Caesar PRIME ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI IPPC BILATERAL MEETING MED-IPPC-NET: Il progetto e la rete Cagliari 11 Ottobre 2011 Hotel Caesar PRIME ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI IPPC a cura di Ing. Romano Ruggeri ARPA Sardegna - Direzione

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. INDICE ELENCO CORSI ID Pag. La normativa ambientale [CA01] 2 La gestione strategica dei Rischi Ambientali [CA02] 3 Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001 e EMAS [CA03] 4 Auditor interni di Sistemi di

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO 2014

RAPPORTO CONCLUSIVO 2014 Distretto di Forlì Viale Livio Salinatore, 20 47121 - Forlì C.P. 345-47121 Forlì COP Tel. 0543/451411 Fax 0543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Distretto di Cesena Via Marino Moretti, 43 47521 - Cesena

Dettagli

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS Settore Normativa di riferimento Regolamento (CE) 1013/2006 152/2006 Decreto Ministeriale 370/1998-152/2006 - Legge 36/2003-59/2005 - D. Lgs. 133/2005 - Deliberazione di Giunta Regionale 39/23 del 15.07.2008

Dettagli

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Recupero Ambientale ex-cava Siberie

Dettagli

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Gestione operativa dei rifiuti sanitari Gestione operativa dei rifiuti sanitari Conoscere le norme per migliorare l efficienza Introduzione o Introduzione, premessa, obiettivi; Fonti normative e fonti operative; Il quadro di riferimento normativo

Dettagli

Calcolo delle spese istruttorie secondo le modalità proposte dal D.M. 24 aprile 2008, come adeguato ed integrato dalle D.G.R. 1913/2008 e 155/2009.

Calcolo delle spese istruttorie secondo le modalità proposte dal D.M. 24 aprile 2008, come adeguato ed integrato dalle D.G.R. 1913/2008 e 155/2009. Calcolo delle spese istruttorie secondo le modalità proposte dal D.M. 24 aprile 2008, come adeguato ed integrato dalle D.G.R. 1913/2008 e 155/2009. Ai sensi dell art. 2, comma 4 del D.M. 24 aprile 2008,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE SORVEGLIANZA E MISURAZIONI AMBIENTALI File PG INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

PROCEDURA GESTIONALE SORVEGLIANZA E MISURAZIONI AMBIENTALI File PG INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... PAGINA 1 di 9 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 MODALITA OPERATIVE... 2 5.1 VERIFICA PERIODICA DELLA CONFORMITÀ LEGISLATIVA

Dettagli

Settore Ambiente Servizio Ecologia

Settore Ambiente Servizio Ecologia UFFICIO pag. 1 di 9 7.5 f) Attività di produzione e di erogazione dei servizi Gestione delle attività di produzione e di erogazione dei servizi In questa appendice del Manuale Qualità, vengono descritte

Dettagli

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le N.1 PREVENZIONE DEL RISCHIO ROGEOLO- GICO OBIETTIVO: Garantire la corretta gestione degli usi del suolo e la regimazione delle acque 1A regimazione delle acque bianche al fine di prevenire fenomeni di

Dettagli

Parametri/ Indicatori di prestazione

Parametri/ Indicatori di prestazione N.1 OBIETTIVO: Garantire la corretta gestione degli usi del suolo e la regimazione delle acque N frane e smottamenti/anno LL.PP URBANISTICA PREVENZIONE DEL RISCHIO ROGEOLO- GICO 1A regimazione delle acque

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI VERIFICATORI AMBIENTALI ACCREDITATI E RACCOMANDAZIONI OPERATIVE PER LA CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI VERIFICATORI AMBIENTALI ACCREDITATI E RACCOMANDAZIONI OPERATIVE PER LA CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE EMAS Italia Comitato Ecolabel ed Ecoaudit Sezione EMAS Italia CODICE DI COMPORTAMENTO DEI VERIFICATORI AMBIENTALI ACCREDITATI E RACCOMANDAZIONI OPERATIVE PER LA CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

MODULO per la denuncia annuale degli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura

MODULO per la denuncia annuale degli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura REPARTO TITOLO REVISION E PR MODULO per la denuncia annuale degli scarichi di acque reflue industriali in pubblica fognatura DATA RESPONSABILE REDATTORE -0-01/09/09 SCACCHETTI forti AIMAG spa - Via Maestri

Dettagli

Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI

Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI 1 PROCEDURA OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE UTENZE PRODUTTIVE TITOLARI DI UNO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI NELLA PUBBLICA FOGNATURA INDICE

Dettagli

Questionario di valutazione dei rapporti con gli Enti della Pubblica Amministrazione

Questionario di valutazione dei rapporti con gli Enti della Pubblica Amministrazione Questionario di dei rapporti con gli Enti della Pubblica Amministrazione Il questionario che segue nasce dalla volontà di verificare le eventuali problematiche che le imprese riscontrano sul territorio,

Dettagli

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività

L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività Sassuolo, 5 Giugno 2007 L industria delle piastrelle di ceramica del Distretto di Sassuolo La protezione dell ambiente come fattore di competitività GIORGIO TIMELLINI di Ricerca e Sperimentazione per l

Dettagli

Programma di Miglioramento Ambientale. Asti 6 novembre 2012 Acqui Terme - 7 novembre 2012 Luana Scaccianoce, Marco Glisoni

Programma di Miglioramento Ambientale. Asti 6 novembre 2012 Acqui Terme - 7 novembre 2012 Luana Scaccianoce, Marco Glisoni Programma di Miglioramento Ambientale Asti 6 novembre 2012 Acqui Terme - 7 novembre 2012 Luana Scaccianoce, Marco Glisoni Accordo di Programma tra Ministero Ambiente e Regione Piemonte 22/02/2010 L accordo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2009 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio

Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio INDICE 1. MONITORAGGIO... 3 1.1. Indicatori descrittivi... 3 1.2. Cronoprogramma... 6 Rev. Gen. 2016 Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio 2 1. MONITORAGGIO 1.1. Indicatori descrittivi

Dettagli

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI giunta regionale Allegato C1 al Decreto n. 108 del 29/11/2018 pag. 1/13 SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI A.1 IDENTIFICAZIONE DELL INSTALLAZIONE 2 A.2 ALTRE INFORMAZIONI 3 A.3 INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010 RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2010 A cura di: Servizio Territoriale Dr.ssa Loretta Camellini Responsabile Distretto

Dettagli

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale

Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale Doc.Info Ed.00 Rev.00 Linea Guida per la Certificazione Valore Sociale Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale Strada Maggiore 29-40125 Bologna Tel. 051 272986 Fax. 051 232011 Paolo Foglia ricercasviluppo@icea.info

Dettagli