Previsioni economiche d autunno della Commissione per l area dell euro e nell Unione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Previsioni economiche d autunno della Commissione per l area dell euro e nell Unione europea"

Transcript

1 Previsioni economiche d autunno della Commissione per l area dell euro e nell Unione europea 1. Una ripresa mondiale irregolare Negli Stati Uniti la ripresa favorita dalle decisioni politiche sta perdendo vigore, nonostante gli effetti della riduzione dei tassi d interesse e degli stimoli a livello fiscale decisi dopo l attacco terroristico dell 11 settembre. Gli scandali nelle imprese e il collasso dei mercati azionari hanno danneggiato la fiducia dei mercati. Di conseguenza i pronostici sulla crescita negli Usa sono stati rivisti al ribasso a circa il 2,3% nel 2002 e nel 2003; non si dovrebbe registrare una sensibile accelerazione prima della metà del Anche per l America Latina le previsioni di crescita sono state ridimensionate. Nel 2002 il quarto anno consecutivo di recessione in Argentina è stato così grave da determinare una diminuzione del PIL del continente. È proseguita la ripresa in altre regioni, in particolare in Asia e nei paesi in transizione. Anche se i suoi risultati continuano ad essere assai poco brillanti, il Giappone sembra star uscendo dalla recessione. Si prevedono invece tassi di crescita elevati e in accelerazione nel resto dell Asia. In vista dell adesione all UE, l espansione nei paesi candidati prosegue, senza subire o quasi gli effetti negativi del rallentamento della crescita nell UE. La Russia è in una situazione simile. Si prevede infine che alcuni paesi industrializzati, come il Canada, l Australia e la Nuova Zelanda, raggiungano elevati tassi di crescita. Nel complesso, la crescita del PIL mondiale è stata rivista al ribasso e stimata al 2,6% nel 2002; si prevede che salga al 4% nel Dopo la contrazione registrata, per la prima volta in vent anni, nel 2001, si prevede che gli scambi internazionali crescano di circa il 2% nel 2002, prima di accelerare aumentando di circa il 7% nel Nessuna accelerazione della crescita nell area dell euro La ripresa è iniziata in maniera promettente nel primo trimestre del Le esportazioni sono cresciute, le scorte sono state adeguate e le imprese sono diventate più ottimiste sul futuro. Non vi è stata tuttavia un accelerazione dell espansione nel resto dell anno, e dunque il tasso di crescita medio stimato per l area dell euro è rimasto ad uno striminzito 0,8%. È possibile individuare due motivi per questo fallimento. Innanzitutto, il ciclo non è concluso e occorre tempo prima che un eccesso di domanda o di offerta venga riassorbito. Il ciclo attuale sembra essere determinato dai fattori relativi all offerta. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione (TIC) hanno condotto ad un eccesso di investimenti e di capacità, anche se non delle stesse dimensioni di quello registrato negli Usa, mentre l aumento dei prezzi dei generi alimentari e del petrolio ha eroso il potere d acquisto provocando una riduzione della domanda. L adeguamento avrebbe potuto essere più rapido se l economia dell UE fosse meno rigida e più competitiva, consentendo risposte più flessibili in termini di salari e di prezzi. Il secondo motivo riguarda fattori particolari dell attuale congiuntura. I mercati azionari sono crollati e le tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno aumentato l insicurezza, con una conseguente riduzione della fiducia degli investitori ed un aumento del risparmio delle famiglie. Ciò ha impedito che le esportazioni stimolassero la produzione interna, la produzione di reddito e la spesa.

2 3. La domanda interna è rimasta debole Di conseguenza, si prevede che i consumi privati nell area dell euro aumentino solo dello 0,6% nel 2002 e che si registri una contrazione degli investimenti per un altro anno. La metà del contributo alla crescita proviene dalle esportazioni nette. Una contrazione degli investimenti è prevista in quasi tutti gli Stati membri, ma in Germania e in Italia i consumi privati sono destinati a ridursi anche nel 2002; questi due Stati membri hanno dunque realizzato le peggiori prestazioni quest anno. Anche nei Paesi Bassi, in Austria e in Portogallo la crescita è stata particolarmente scarsa, mentre la Francia è rimasta al di sopra della media, anche se al di sotto delle aspettative. 4. Il miglioramento è rinviato di un altro anno La fiducia è diminuita, la produzione industriale continua a essere inferiore a quella di un anno fa e le vendite al dettaglio sono deboli, il che fa supporre che la crescita rimarrà scarsa per un altro trimestre o due, anche se non si prevede una contrazione del PIL. L adeguamento delle scorte si sta concludendo, non vi sono squilibri considerevoli e si prevede un ritorno della fiducia. L economia dell area dell euro dovrebbe dunque conoscere un rilancio entro la metà del 2003, approfittando di un miglioramento del clima internazionale e di condizioni monetarie favorevoli. La crescita media del PIL nell area dell euro per il prossimo anno dovrebbe arrivare solo all 1,8%, il che rappresenta una correzione al ribasso di 1,1 punti percentuali rispetto alle previsioni di primavera della Commissione. Visto che la crescita dell occupazione e dei redditi reali è contenuta, l aumento dei consumi privati sarà limitato all 1,7% nel Riprenderà la crescita degli investimenti, ma le pressioni sui margini di profitto e la capacità sufficiente ne limiteranno l espansione al 2%. 5. Fondamentali solidi turbati dall insicurezza L insicurezza è aumentata e l UE sembra particolarmente vulnerabile perché le rigidità ancora esistenti nei mercati dei prodotti, del lavoro e dei capitali rendono difficile reagire agli shock. Questa incertezza generale deriva dalla minaccia di un conflitto militare e dal crollo dei mercati azionari, con effetti negativi sulla fiducia di consumatori e investitori. I prezzi del petrolio sono aumentati a quasi 30 dollari al barile nel terzo trimestre del 2002 a causa della minaccia di guerra contro l Iraq, ma sono scesi in ottobre e all inizio di novembre. Le previsioni della Commissione si basano su una diminuzione a 21 dollari nella seconda metà del 2003, con una media annua di circa 24,1 dollari. Se non si verifica questa diminuzione e i prezzi del petrolio rimangono superiori di circa 10 dollari, occorre diminuire la crescita del prossimo anno di circa ¼ di punto, mentre l inflazione potrebbe aumentare di circa ¾di punto. Il calo dei mercati azionari influenza il costo e la disponibilità del capitale e riduce la ricchezza finanziaria delle famiglie. Questo calo pesa anche sulla struttura finanziaria delle imprese di assicurazione e dei fondi pensione, suscitando la preoccupazione delle famiglie sul livello delle pensioni future e delle imprese sulla necessità di sistemare i propri bilanci piuttosto che prevedere nuovi investimenti. Un clima difficile per le aziende e le questioni relative al governo delle imprese hanno aumentato il premio di rischio sui prestiti, rendendo il credito più caro rispetto a quanto potrebbero suggerire le condizioni monetarie favorevoli.

3 Tuttavia, quando svaniranno queste incertezze, i solidi fondamentali dell economia dell UE dovrebbero permettere una crescita superiore al tasso potenziale a partire dalla seconda metà del prossimo anno, determinando un tasso medio di crescita del 2,7% nel Il tasso di risparmio delle famiglie è elevato e il saldo delle partite correnti è positivo. I bilanci delle imprese sono stati rafforzati negli anni 90 e sono fondamentalmente sani. La maggior parte della ricchezza delle famiglie non è rappresentata da partecipazioni azionarie ma da beni immobili, il cui valore è cresciuto (tranne che in Germania) e per i quali il pagamento di mutui è diminuito grazie ai bassi tassi d interesse. Il quadro politico macroeconomico, infine, è orientato alla stabilità e alla crescita. 6. Il mercato dell occupazione ha tenuto nel 2002; scarsi miglioramenti nel 2003 Malgrado il netto rallentamento, si prevede che la creazione di nuovi posti di lavoro prosegua, anche se ad un ritmo debole, ed è probabile che l aumento del tasso di disoccupazione rimanga limitato nel L occupazione è scesa quest anno solo in Germania e in Austria. L andamento generale nell area dell euro è in netto contrasto con gli Usa, che sono probabilmente destinati a registrare un biennio (2001 e 2002) di diminuzione dell occupazione. Le riforme strutturali attuate in passato hanno aumentato il contenuto di occupazione della crescita nell UE, ma sembra essere presente anche un certo accumulo di manodopera, i cui effetti saranno avvertiti il prossimo anno. Il tasso di disoccupazione previsto per l area dell euro è dell 8,3 % nel 2003 e dunque solo di poco superiore a quello dell anno precedente, anche se in diversi Stati membri (in particolare nei Paesi Bassi e in Portogallo) il tasso di disoccupazione continua a crescere in maniera più decisa. Si prevede una creazione netta di circa 1 milione di posti di lavoro nel , ma se la crescita accelera nell area dell euro sarà possibile crearne un numero maggiore nel solo 2004.

4 7. Due anni di scarsa crescita della produttività del lavoro Se da un lato il mercato del lavoro è rimasto relativamente stabile, dall altro si prevede che gli aumenti di produttività restino bassi per un altro anno nel 2003 e che di conseguenza aumenti il costo del lavoro per unità di prodotto. Si tratta in una certa misura di una reazione ciclica normale in quanto l occupazione reagisce con ritardo al rallentamento dell attività, ma essa esercita tuttavia un ulteriore pressione sulla redditività delle imprese e pesa sulla ripresa degli investimenti. La diminuzione della produttività potrebbe essere inferiore se i mercati del lavoro fossero maggiormente flessibili. 8. La diminuzione dell inflazione è lenta Un inflazione di fondo ostinatamente alta, l aumento dei prezzi dei servizi, la crescita del costo del lavoro per unità di prodotto e i prezzi del petrolio che continuano a rimanere elevati, fanno sì che l inflazione scenda solo lentamente. I differenziali d inflazione erano considerevoli nel 2002 e diversi paesi hanno aumentato le imposte indirette. Non si prevede che l inflazione misurata in termini di IAPC (indice armonizzato dei prezzi al consumo) nell area dell euro scenda in media al di sotto del 2% nel 2003 dal 2,3% stimato per quest anno, ma nel 2004 l inflazione in termini di IAPC potrebbe essere scesa all 1,8%. 9. Considerevole peggioramento delle finanze pubbliche nell area dell euro nel suo complesso A causa soprattutto dell andamento ciclico negativo, il disavanzo delle amministrazioni pubbliche nell area dell euro nel suo complesso è salito al 2,3% del PIL nel 2002 e scenderà solo marginalmente al 2,1% nel prossimo anno. Questo rappresenta per entrambi gli anni un aumento di quasi l 1% del PIL rispetto alle proiezioni iniziali per il disavanzo contenute nelle previsioni di primavera della Commissione. Nel 2002, oltre al peggioramento della situazione economica, altri elementi hanno contribuito all aggravarsi del deficit: i cattivi risultati del 2001 hanno determinato una situazione di partenza peggiore, ma vi sono stati anche eccessi di spesa. Come annunciato nei bilanci di previsione attualmente in discussione a livello nazionale, nel 2003 verranno prese alcune misure per ridurre il disavanzo. Solo le misure di bilancio adottate o note in sufficiente dettaglio sono state prese in considerazione per le previsioni per il Per il 2004, le proiezioni si basano sull abituale ipotesi di invarianza delle politiche; il disavanzo previsto, all 1,8% del PIL, rimane sensibile. 10. anche se la situazione varia molto da uno Stato membro dell area dell euro all altro. Nel 2002, si stima che quatro paesi dell area dell euro abbiano saldi strutturali positivi o prossimi al pareggio. Nei Paesi Bassi, il disavanzo nominale è in aumento, ma il disavanzo strutturale rimane limitato e si corregge. La Grecia, secondo i dati rivisti, non è invece in una tale situazione e il suo debito pubblico è molto elevato. Anche l Irlanda e l Austria avevano ottenuto risultati positivi, ma le riduzioni di imposte in Irlanda e la spesa dovuta alle inondazioni in Austria hanno peggiorato i conti pubblici. In Italia, il debito è salito al di sopra del 110% del PIL; il disavanzo effettivo al 2,4 % del PIL è preoccupante, ma si prevede che diminuisca leggermente nel Si prevede d altro canto che il disavanzo della Francia salga dal 2,7% del PIL nel 2002 al 2,9% nel Due paesi potrebbero avere deficit superiori al 3% del PIL per due anni consecutivi, anche se stanno considerando

5 misure aggiuntive per evitarlo: Portogallo (nel 2001 e nel 2002) e Germania (nel 2002 e nel 2003). Dei quattro paesi che hanno superato la soglia del 3% o che vi si stanno avvicinando, solo la Germania e il Portogallo compiono uno sforzo strutturale dello 0,5% del PIL nel 2003 per ridurre il proprio disavanzo. Informazioni più dettagliate sulle previsioni sono reperibili in European Economy, pubblicazione consultabile su Internet all indirizzo: htm Da Rapid *

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata

Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 3 maggio 2013 Previsioni di primavera 2013: l economia dell UE - lenta ripresa dopo una recessione prolungata Dopo la recessione che ha segnato il 2012,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO Macro-Micro: la congiuntura economica. Mercati e Digital Transformation IL QUADRO MACROECONOMICO ALBERTO BALESTRERI 19 Settembre 2018 Cripta Aula Magna Università Cattolica 1. Il contesto esterno all area

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2018 Il commercio mondiale conferma l espansione a febbraio Rallenta la produzione industriale mondiale Sale l inflazione negli Stati Uniti e nell Area euro Nell

Dettagli

Previsioni economiche dell'autunno 2013: ripresa graduale, rischi esterni

Previsioni economiche dell'autunno 2013: ripresa graduale, rischi esterni COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles, 5 novembre 2013 Previsioni economiche dell'autunno 2013: ripresa graduale, rischi esterni I segnali incoraggianti degli ultimi mesi indicano che in Europa

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2018 Produzione industriale accelera negli USA rallenta in Europa Il Pil frena esclusivamente nell Area euro In crescita i tassi d interesse negli Stati Uniti

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

Previsioni economiche di primavera della Commissione

Previsioni economiche di primavera della Commissione Previsioni economiche di primavera della Commissione 2005 2000 Nel 2004 l economia nell area dell euro e nell UE ha registrato una crescita robusta, rispettivamente del 2% e del 2,4%, sullo slancio della

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 6 GIUGNO 2018 Il commercio mondiale riaccelera ad aprile Il Pil dell India segna +8% nel primo trimestre Disoccupazione al 2,2% in Giappone Cresce lo spread in Italia Prezzo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 ASSOFOND GHISA II appuntamento 2011 Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012 Gianfranco Tosini Ufficio Studi Siderweb Castenedolo, 14 dicembre 2011 Rallenta la crescita dell economia mondiale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015

Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015 Indicatori Macro Economici aggiornati al 1 luglio 2015 PIL per trimestre- Andamento nelle maggiori aree europee Fonte Eurostat, giugno 2015 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4 2o 13 3 4 1o 14 2 3 4 1o 15 EU18

Dettagli

Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 2015

Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 2015 Indicatori Macro Economici aggiornati al 15 maggio 215 PIL per trimestre- Andamento nelle maggiori aree europee Fonte Eurostat, maggio 215 1,8,6,4,2 -,2 -,4 2o 13 3 4 1o 14 2 3 4 1o 15 EU18,3,1,2,3,1,2,3,4

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MAGGIO 2015 I segnali di consolidamento della ripresa continuano ad alternarsi a indicazioni di segno opposto, che confermano come l inversione della fase ciclica poggi ancora

Dettagli

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

(The OECD Interim Economic Outlook 1 ) LA POLITICA DELLA BCE RIDUCE IL RAPPORTO DEFICIT/PIL DEI PAESI PIÙ INDEBITATI (OLTRE IL 2% PER L'ITALIA IN TRE ANNI) MA DA SOLA NON BASTA PER USCIRE DALLA CRISI (The OECD Interim Economic Outlook 1 ) Giovanni

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIA

CONGIUNTURA INDUSTRIA CONGIUNTURA INDUSTRIA Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 1 trimestre 2008 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 1 TRIMESTRE 2008 L INDUSTRIA BIELLESE SEGNA ANCORA

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica per il 2002 SINTESI

Relazione Previsionale e Programmatica per il 2002 SINTESI Relazione Previsionale e Programmatica per il 2002 SINTESI Il contesto economico internazionale Il quadro economico internazionale per il 2001 ha mostrato un generale e progressivo peggioramento, sia rispetto

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 3 23 dicembre 2015 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel terzo trimestre l attività produttiva conferma i risultati positivi

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 marzo 2018 S.A.F.

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 3 APRILE 2016 Gli ultimi dati disponibili indicano un lieve peggioramento della congiuntura a causa delle condizioni del mercato del lavoro e della fase deflazionistica. Segnali

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita La congiuntura italiana N. 5 GIUGNO 2015 Il dato definitivo del Pil conferma la crescita positiva nel primo trimestre mentre il dettaglio del conto risorse e impieghi evidenzia che la crescita è avvenuta

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Miglioramento della situazione economica

Miglioramento della situazione economica #EURoad2Sibiu Miglioramento della situazione economica Maggio 219 VERSO UN UNIONE PIÙ UNITA, PIÙ FORTE E PIÙ DEMOCRATICA L ambizioso programma dell UE per l occupazione, la crescita e gli investimenti

Dettagli

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno 2005

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013 PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013 Secondo i dati provvisori diffusi dall Istituto Nazionale di Statistica (INS), il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Romania

Dettagli

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018 2018 (ai sensi della legge n. 243/2012 art. 6, comma 5) Presentata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dal Ministro dell Economia e delle Finanze Giovanni Tria al Consiglio dei Ministri

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento? Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento? Formulation Day, 29 aprile 2015 Vittorio Maglia Direttore AISPEC Direttore Centrale Analisi Economiche

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MARZO 2014 L andamento dell attività economica nei primi mesi dell anno in corso prosegue la tendenza dell ultimo trimestre del 2013. Il settore produttivo è in lenta risalita

Dettagli

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive Ilaria Sangalli, Direzione Studi e Ricerche XXIII Osservatorio Distretto Tessile di Como Como, 22 giugno 2017 Agenda 2 1

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

Commissione europea European Economic Forecast Winter 2016 a cura della Segreteria Tecnica

Commissione europea European Economic Forecast Winter 2016 a cura della Segreteria Tecnica Note di lettura Commissione europea European Economic Forecast Winter 2016 a cura della Segreteria Tecnica Nota n. 11/2016 10 febbraio 2016 Premessa Il 4 febbraio la Commissione Europea ha pubblicato le

Dettagli

Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre 2011 e previsioni

Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre 2011 e previsioni Ente soppresso ai sensi della Legge 15 luglio n.111 Economia romena Sintesi sull evoluzione del I semestre e previsioni La crisi economica internazionale a partire dalla fine del 2008 ha determinato una

Dettagli

Previsioni d'inverno 2014: avanza la ripresa

Previsioni d'inverno 2014: avanza la ripresa COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Bruxelles/Strasburgo, 25 febbraio 2014 Previsioni d'inverno 2014: avanza la ripresa Le previsioni d'inverno della Commissione europea indicano un proseguimento della

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE

LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE P.O.R. F.E.S.R. LIGURIA 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITA E OCCUPAZIONE LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E LE PROSPETTIVE A BREVE Dott. Giuseppe Tantazzi Genova, 21 novembre 2012 Scenari macroeconomici PIL

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 10 NOVEMBRE 2014 Nel terzo trimestre dell anno l economia italiana registra un altra flessione del prodotto. Anche se il saldo degli indicatori congiunturali disponibili al mese

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 8 giugno 2015 S.A.F.

Dettagli

Scenario Macroeconomico

Scenario Macroeconomico Scenario Macroeconomico Servizio Studi e Ricerche Marzo 2005 Scenario Macroeconomico Studi e Ricerche www.bancaintesa.it www.caboto.it 17 marzo 2005 Cosa è cambiato nelle nostre previsioni 3 Crescita senza

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 20 giugno 2014 S.A.F.

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte Nel 2014 l attività economica in Piemonte si è stabilizzata Il PIL in Piemonte si è stabilizzato (stime preliminari) Lieve recupero nell industria trainato dall export (per il secondo

Dettagli

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 353 IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA 3 ottobre 2013

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli indicatori congiunturali più recenti evidenziano una ripresa economica moderata e difforme tra le diverse aree nel secondo

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 15 novembre 2013 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 25 novembre 2013 (OR. en) 16834/13 ECOFIN 1069 UEM 404 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale mostrano

Dettagli

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) Giacinto Micucci Banca d Italia Sede di Ancona Ufficio Analisi e ricerca economica territoriale Prima uno sguardo

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana OTTOBRE 2017 Vivace crescita di import ed export Oltre il 70% dei settori produttivi è in espansione Potere d acquisto delle famiglie in flessione nel secondo trimestre 375 mila

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Aristeia-Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti a cura di Tommaso Di Nardo

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012) SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012) Il ritmo di crescita del Pil si riduce sia per le economie mature che per i mercati emergenti, con un incremento della variabilità dei tassi

Dettagli

CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA PREVISIONI MACROECONOMICHE E COMPETITIVITA DEI SETTORI Roma, 20 giugno 2001

CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA PREVISIONI MACROECONOMICHE E COMPETITIVITA DEI SETTORI Roma, 20 giugno 2001 EMBARGO ORE 10.30 CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA PREVISIONI MACROECONOMICHE E COMPETITIVITA DEI SETTORI Roma, 20 giugno 2001 Sintesi della Relazione di Giampaolo Galli LE PREVISIONI (tab. 1.1 e 1.2): - Prospettive

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli

Premessa. Entrate tributarie

Premessa. Entrate tributarie 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2004 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 4 Trimestre 2004 Le festività di fine anno non hanno aiutato

Dettagli

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6 La congiuntura italiana LUGLIO 2017 L espansione della produzione coinvolge sempre più settori produttivi Export e import crescono con maggior vigore Gli ordini mostrano un ulteriore rafforzamento Migliorano

Dettagli

Nel corso del 2012 l economia mondiale si è nuovamente indebolita rispetto all anno precedente e le prospettive di crescita continuano ad essere

Nel corso del 2012 l economia mondiale si è nuovamente indebolita rispetto all anno precedente e le prospettive di crescita continuano ad essere Nel corso del 2012 l economia mondiale si è nuovamente indebolita rispetto all anno precedente e le prospettive di crescita continuano ad essere caratterizzate da una forte incertezza. Un numero crescente

Dettagli

Grafico della Settimana

Grafico della Settimana Grafico della Settimana Vista la forte correlazione tra la velocità monetaria e l inflazione (anticipata di 18 mesi), è probabile assistere ad un aumento di quest ultima nel medio termine. Dati Macroeconomici

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà

In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà In T4 2014, l attività economica nell area euro è attesa crescere dello 0,2%, lo stesso tasso registrato in T3. L evoluzione positiva proseguirà anche nei primi mesi dell anno corrente: il PIL è previsto

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 30 settembre 2014 La Nota di aggiornamento 2014 É attesa per domani la diffusione della Nota di aggiornamento del DEF 2014. Cosa dovrà necessariamente esserci e cosa auspichiamo

Dettagli

Grafico della settimana

Grafico della settimana Grafico della settimana Gli indici azionari sono rimasti volatili, con variazioni nel posizionamento speculativo. Alcuni contratti «futures» su indici, tuttavia, hanno registrato un aumento delle posizioni

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 26 settembre 2013 S.A.F.

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale I comunicati del CSC 204 3 Gennaio Ristagna l attività in dicembre su novembre Il CSC stima una variazione nulla della produzione industriale in dicembre su novembre; in novembre c è stato un aumento dello

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 Settembre 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 il PIL croato continua a subire contrazioni: il calo per tutto il 2013 è stimato all 1%, per il primo

Dettagli

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012 Secondo le stime preliminari diffuse dall Istituto Nazionale di Statistica (INS), il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Romania nel quarto trimestre

Dettagli