Migliori tecniche disponibili adottabili nello spandimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Migliori tecniche disponibili adottabili nello spandimento"

Transcript

1 Migliori tecniche disponibili adottabili nello spandimento di Laura Valli Giuseppe Bonazzi Claudio Fabbri Un indagine svolta dal Crpa su scala nazionale, ha evidenziato che l attuale stato di diffusione delle Migliori tecniche disponibili privilegia i ricoveri dei suini. Minori sono invece le applicazioni per i contenitori di stoccaggio degli effluenti e per le modalità di spandimento agronomico getto, su incarico di Apat (Agenzia per la protezione dell ambiente e servizi tecnici) e in collaborazione con Enea, per colmare questa lacuna. Il lavoro è stato svolto mediante un analisi dell attuale grado di introduzione delle Bat che ha coinvolto sia gli allevamenti suinicoli che quelli avicoli intensivi, così da valutare il potenziale di riduzione delle emissioni di ammoniaca provenienti dal settore agricolo a seguito dell implementazione della direttiva Ippc. Conside- L implementazione nel settore zootecnico della direttiva Ippc sulla prevenzione integrata dell inquinamento, porterà sicuramente a una sempre maggiore diffusione delle Migliori tecniche disponibili (Mtd o Bat Best available techniques) negli allevamenti. In mancanza di informazioni statistiche raccolte in modo sistematico sulla loro effettiva attuale penetrazione nel settore, il Crpa ha condotto un prorando infatti le emissioni nazionali di ammoniaca, stimate da Apat nell ambito dell inventario nazionale delle emissioni, si può osservare (figura 1) come l agricoltura rappresenti il settore maggiormente responsabile, con il 95% delle emissioni totali. Nell ambito del settore agricolo, le principali sorgenti di emissione di ammoniaca sono gli allevamenti zootecnici e l uso di fertilizzanti azotati. Come detto in precedenza, il lavoro ha riguardato gli alleva- Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Reggio Emilia Negli allevamenti oggetto dell indagine, i pavimenti erano parzialmente o totalmente fessurati e grigliati con fossa di stoccaggio sottostante 12

2 Fertilizzanti 20% Figura 1 - Responsabilità dei diversi settori nelle emissioni nazionali di ammoniaca (anno 2004, fonte: Apat) menti soggetti alla direttiva Ippc, anche se qui vengono riportati i risultati relativi al solo comparto suinicolo. L INDAGINE Trasporti 4% aziende capi Rifiuti 1% La consistenza dei suini allevati in Italia per l anno 2003 è risultata pari a capi, di cui scrofe. La ripartizione delle aziende per classi di consistenza secondo l Istat è disponibile sulla base dei dati dell indagine Struttura e produzione delle aziende agricole (Spa). Da quanto riportato in tabella 1 e figura 2 risulta evidente che una larga maggioranza dei capi (57%) è allevato in aziende Ippc, anche se queste corrispondono a meno del 2% del. Suini Classi di capi Altro 0% Zootecnia 75% > Figura 2 - Ripartizione dei capi e degli allevamenti suinicoli per classi di consistenza (ISTAT, SPA 2003) In questo l Italia si differenzia dalla maggior parte degli altri Paesi comunitari. A livello europeo, infatti (BREF -BAT Reference document, 2002), la maggior parte dei suini da ingrasso (81%) è allevata in unità con più di 200 capi e il 63% in aziende con più di 400 capi, ma solo il 31% dei suini da ingrasso è allevato in unità con più di capi. È in Italia, Regno Unito e Irlanda che gli allevamenti da ingrasso sono caratterizzati dall avere più di capi, mentre in Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi gran parte dei suini da ingrasso è allevata in unità capaci di ospitare da 50 a 400 capi. Da queste cifre risulta evidente che nel resto della Ue so- Tabella 1 - Ripartizione dei capi e degli allevamenti suinicoli per classi di consistenza (ISTAT, SPA 2003) Suini Classi di capi Aziende lo un numero relativamente limitato di aziende è soggetto alla direttiva Ippc. Nelle tabelle 2 e 3 e in figura 3 viene mostrata (Istat Spa 2003) la ripartizione regionale dei capi suini in aziende al di sopra e al di sotto della soglia Ippc (2.000 suini di più di 30 kg o 750 scrofe). Secondo i dati presi in esame, quattro regioni, nell ordine Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto, detengono l 81% del patrimonio suinicolo italiano, con rispettivamente il 49, il 16 il 10 ed il 7% dei capi. Considerando le aziende Ippc, aziende Capi capi > Totale Piemonte Valle d'aosta Lombardia Trentino-A.A. Veneto Friuli-V.G. Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Patrimonio suinicolo (2003) Figura 3 - Patrimonio suinicolo regionale (numero di capi) si può notare come siano le già citate regioni padane, il Friuli- Venezia Giulia e l Umbria a presentare più alte percentuali (oltre il 50%) di capi in allevamenti intensivi, anche se il numero di aziende interessate risulta, anche per queste regioni, piuttosto limitato (al massimo pari al 26% delle aziende regionali nel caso del Piemonte, al 21% per la Lombardia e al 12% nel caso dell Emilia-Romagna). Considerando tuttavia il numero complessivo dei capi in allevamenti Ippc rispetto al nazionale della stessa classe di consistenza, sono 13

3 SN_07_11_Supp_P12-19_Valli :40 Pagina 14 Lombardia (57%), Emilia Romagna (17%), Piemonte (6%) e Veneto (8%) le regioni che assommano il maggior numero di capi. Le altre presentano ciascuna consistenze, nelle aziende Ippc che non superano il 3% del nazionale. Gli allevamenti coinvolti dalla Direttiva Ippc sono 448 per Lombardia, 152 in Emilia Romagna, 68 in Piemonte, 62 in Veneto e 24 in Umbria. Secondo questi dati il numero massimo 14 lettiera PPF+raschiatore PPF+ricircolo in tubi PPF+ricircolo in canali PPF+VS PPF+fossa PTF+ricircolo in tubi PTF+ricircolo in canali PTF+VS PTF+fossa (SR) Suini ingrasso 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Figura 4 - Ripartizione fra le tipologie di stabulazione per i suini a livello nazionale: scrofe in gestazione e suini all ingrasso di aziende suinicole coinvolte a livello nazionale dovrebbe essere pari a 819. METODI UTILIZZATI Tabella 2 - Ripartizione regionale dei capi suini in aziende e (aziende) Allevamenti suinicoli n. aziende % n. aziende % Italia ,7 Piemonte ,8 Valle d Aosta ,0 Lombardia ,2 Trentino ,0 Veneto ,6 Friuli - Venezia Giulia ,5 Liguria ,0 Emilia Romagna ,5 Toscana ,5 Umbria ,4 Marche ,0 Lazio ,2 Abruzzo ,1 Molise ,1 Campania ,0 Puglia ,0 Basilicata ,0 Calabria ,0 Sicilia ,1 Sardegna ,1 COSÌ AVVIENE LO STOCCAGGIO Negli archivi di dati raccolti relativi alle diverse regioni è stato possibile trarre informazioni sulle tipologie di stoccaggio adottate per i liquami (laguna, vasca a pareti verticali, eventualmente coperta) e per i materiali palabili (platea, accumulo in campo), sulla presenza o meno di copertura e pavimentazione, sui volumi e sulle superfici disponibili. La ripartizione delle tipologie di stoccaggio degli effluenti per gli allevamenti Ippc e non Ippc viene illustrata in figura 7. Risulta che per gli allevamenti Ippc il 45% dei capi è dotato di lagune e il 50% di vasche a pareti verticali. Negli allevamenti intensivi le due tipologie di strutture per lo stoccaggio dei liquami risultano quindi sostanzialmente equiripartite a livello nazionale. Nel caso degli allevamenti non Ippc, invece, prevalgono le vasche (59% dei capi) rispetto alle lagune (35% dei capi), a motivo, presumibilmente, delle minori dimensioni di stoccaggio richieste. Le vasche coperte incidono solo per il 3% dei capi sul nazionale, mostrando una maggiore diffusione (18% dei capi) nell area del Nord-Ovest. Si sono anche riscontrate alcune differenze nel livello di diffusione delle varie tipologie di contenitori di stoccaggio fra le diverse aree territoriali (figura 8): nelle regioni di Nord-Est e di Nord-Ovest prevalgono le vasche a pareti verticali, mentre in Emilia e Centro Italia le lagune in terra. Al momento di conduzione dell indagine la grande maggioranza delle Regioni non aveva ancora chiuso la scadenza dei termini di presentazione delle domande di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) ai sensi della Direttiva Ippc, per cui non è stato possibile procedere a un loro esame. Per raccogliere dati che consentissero una valutazione della diffusione attuale delle Migliori tecniche disponibili negli allevamenti intensivi, si è quindi dovuto ricorrere ad altre fonti, quali archivi di dati già raccolti con finalità diverse e in possesso di amministrazioni provinciali o regionali o di associazioni di categoria 1. Tenendo conto della situazione precedentemente illustrata che evidenzia quanto la zootecnia 1 Si ringrazia la Regione Lombardia, Unità Organizzativa delle Politiche Agroambientali e Servizi per le Imprese, l Istituto di Ingegneria Agraria dell Università di Milano, l Arpa di Forlì-Cesena, la Provincia di Reggio Emilia, la Provincia di Torino e l Associazioni Produttori Suinicoli (APS) del Piemonte per avere reso disponibili al Crpa gli archivi utilizzati per questo studio. gabbie+raschiatore gabbie+rircolo gabbie+pavimento in pendenza gabbie+fossa (SR) intensiva in Italia sia principalmente concentrata nelle regioni padane (per il settore suinicolo, considerando le aziende Ippc, si trova in queste regioni l 88% dei capi) ci si è rivolti, nel reperimento dei dati, essenzialmente a questa area territoriale. Si è considerato di poter ripartire l Italia in quattro aree territoriali caratterizzate da tipologie di allevamento relativamente omogenee e all interno delle quali raccogliere campioni significativi: l area padana di Nord-Ovest, l area padanoveneta di Nord-Est, l Emilia e infine la Romagna considerata assieme ad alcune regioni del Centro Italia con le quali con- Scrofe in allattamento 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% Figura 5 - Ripartizione fra le tipologie di stabulazione per i suini a livello nazionale: scrofe in sala parto

4 SN_07_11_Supp_P12-19_Valli :19 Pagina 17 adottato nel Bref, sono state suddivise in tre categorie, a seconda delle principali classi animali i cui ricoveri presentano caratteristiche strutturali simili: suini in accrescimento/ingrasso e scrofe in attesa calore/gestazione; scrofe in sala parto; suinetti in post-svezzamento. Nelle figure 4, 5 e 6 vengono rispettivamente rappresentati i risultati dell elaborazione relativa alle tipologie di stabulazione nel caso dei suini all ingrasso e scrofe in gestazione, delle scrofe in sala parto e dei suinetti in post-svezzamento. A livello nazionale risulta che per i ricoveri per suini all ingrasso e scrofe in gestazione le tipologie di stabulazione più diffuse, sia negli allevamenti Ippc che non Ippc, sono il pavimento parzialmente fessurato (PPF) con fossa di stoccagdivide una notevole omogeneità di caratteristiche stabulative e gestionali. Il campione di aziende considerato nel presente lavoro può essere ritenuto un campione ampio (complessivamente a livello nazionale sono stati inclusi nel campione suini su una popolazione di animali al 2003, pari al 44% dei capi suini nazionali) e sufficientemente rappresentativo a livello territoriale, tenuto conto della specificità della distribuzione degli allevamenti suinicoli. I RICOVERI PPF+fossa PTF/PTG+VS PTF/PTG+ricircolo PTF/PTG+raschiatore PTG+pavimento in pendenza PTF/PTG+VS PTF/PTG+fossa (SR) Non è parso lecito estendere le informazioni ricavate dal campione analizzato ad altre regioni al di fuori delle aree prima specificate. I capi suini esclusi dall analisi effettuata assommano comunque a meno del 9% dei capi nazionali. I dati raccolti, suddivisi fra capi in aziende Ippc e non Ippc, sono stati analizzati relativamente alle fasi emissive tipiche degli allevamenti zootecnici, rispetto alle quali sono identificabili le rispettive Migliori tecniche disponibili (Mtd) per la loro riduzione: ricovero degli animali, stoccaggio degli effluenti e loro spandimento agronomico. La codifica e la descrizione delle Mtd per gli allevamenti suinicoli, in analogia a quanto Suinetti 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Figura 6 - Ripartizione fra le tipologie di stabulazione per i suini a livello nazionale: suinetti in post-svezzamento platea vasca di trattamento vasca scoperta vasca coperta laguna Il pavimento totalmente fessurato con fossa di stoccaggio è il sistema di riferimento, ossia la tecnica che comporta le maggiori emissioni. Il pavimento parzialmente fessurato con fossa di stoccaggio è una tecnica che comporta una certa riduzione delle emissioni grazie al contenimento della superficie emissiva, ma la riduzione che consente è abbastanza modesta (20-40%), per cui tale tecnica non viene considerata Bat per i suini all ingrasso, ma solo nel caso delle scrofe in gestazione, in considerazione della minore incidenza sul peso vivo complessivo dell allevamento che questa categoria riveste. Le tecniche considerate Bat, cioè quelle che comportano sistemi di rimozione rapida dei liquami, sono complessivamente più diffuse negli allevamenti Ippc (con un range che va dal 28 al 41% nel caso delgio sottostante (35% nel caso dei grassi e 50% nel caso delle scrofe per i capi Ippc e 47% nel caso dei grassi e 56% nel caso delle scrofe per i capi non Ippc) e il pavimento totalmente fessurato (PTF) con fossa di stoccaggio sottostante (24% per i grassi e 23% per le scrofe per i capi Ippc e 28% per i grassi e 32% per le scrofe per i capi non Ippc). Tabella 3 - Ripartizione regionale dei capi suini in aziende e (capi) Allevamenti suinicoli 17 n. capi Figura 7 - Ripartizione delle tipologie di stoccaggio a livello nazionale regionale n. capi regionale nazionale Italia Piemonte Valle d Aosta Lombardia Trentino Veneto Friuli - Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna % 10% 20% 30% 40% 50% 60%

5 SN_07_11_Supp_P12-19_Valli :19 Pagina 18 le aziende Ippc e dal 13 al 25% per quelle non Ippc), a testimonianza del fatto che gli allevamenti di maggiori dimensioni sono quelli naturalmente più portati ad investire nell ammodernamento degli impianti e delle strutture, con conseguente introduzione di tecniche a minore impatto ambientale. Nel caso delle scrofe in sala parto la tecnica maggiormente diffusa (56% nelle aziende Ippc e 45% in quelle non Ippc) è il sistema di riferimento, ossia la stabulazione in gabbie con stoccaggio delle deiezioni nella fossa sottostante e rimozione a fine ciclo. Ben rappresentate risultano anche le gabbie parto con pavimento totalmente grigliato e piano sottostante in pendenza per lo sgrondo delle urine (34% nelle aziende Ippc e 48% in quelle non Ippc). Va detto che sono state incluse in questa tipologia le gabbie parto con il piano sottostante orizzontale, ma con lavaggio giornaliero ad acqua, in quanto anche questa modalità di stabulazione, pur comportando ingenti consumi di acqua, porta a una buona riduzione delle emissioni rispetto al sistema di riferimento. Le altre due tipologie che prevedono fosse dotate di sistemi 18 platea vasca di trattamento vasca scoperta vasca coperta laguna di rimozione frequente dei reflui, ossia con ricircolo delle deiezioni o con sistemi di asportazione meccanica, risultano assai poco diffuse (3 e 7% rispettivamente nel caso delle aziende Ippc e 3% per entrambe nel caso delle aziende non Ippc). Anche per i suinetti in postsvezzamentola tecnica maggiormente diffusa è il sistema di riferimento (68% nelle aziende Ippc e 56% in quelle non Ippc), seguita dalla tipologia del pavimento in pendenza (11% nelle aziende Ippc e 19% in quelle non Ippc), del tutto simile a quella in uso per le gabbie parto. LO SPANDIMENTO Nel caso dei suinetti risulta anche ben rappresentato il sistema a ricircolo in tubi o cunette senza strato liquido (8% nelle aziende Ippc e 16% in quelle non Ippc), mentre meno presenti risultano i sistemi di rimozione a vacuum system (9% considerando la somma dei casi applicati ai box con pavimento totalmente fessurato e con pavimento parzialmente fessurato). Quasi assenti i sistemi di rimozione meccanica con raschiatore (3% e 1%). Le modalità di applicazione degli effluenti di allevamento per i liquami suinicoli, emerse Stoccaggio Nord-Ovest Centro Emilia Nord-Est 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% Figura 8 - Diffusione delle tipologie di stoccaggio degli effluenti nelle aree territoriali considerate incorporazione rapida iniezione profonda iniezione poco profonda spandimento a bande a tutto campo Figura 9 - Diffusione delle modalità di spandimento agronomico dei liquami dall indagine effettuata, vengono presentate in figura 9. Ancora largamente diffusa è risultata la modalità di applicazione che comporta le maggiori emissioni, ossia lo spandimento a tutto campo senza rapida incorporazione (78% dei capi). I sistemi che comportano una riduzione delle emissioni dal 30 all 80% appaiono sostanzialmente equamente ripartite, con percentuali di diffusione modeste che vanno dal 3 (iniezione poco profonda) all 8% (iniezione profonda). CONCLUSIONI L indagine realizzata dal Crpa ha permesso di rilevare che l attuale stato di diffusione delle Mtd negli allevamenti suinicoli italiani riguarda prevalentemente i ricoveri piuttosto che i contenitori per lo stoccaggio degli effluenti o le modalità di spandimento agronomico degli stessi. Questa situazione trova motivo nel fatto che gli interventi attuati sui ricoveri nascono maggiormente da esigenze legate al mantenimento di un buon livello igienico della porcilaia e di condizioni di benessere per gli animali, più che non da motivazioni di carattere strettamente ambientale. Risulta comunque che nel settore dell ingrasso e della gestazione è già elevata (75% Spandimento 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% dei capi) la diffusione di sistemi di stabulazione a minore emissività rispetto al sistema di riferimento (tutto fessurato con fossa di stoccaggio prolungato): questo lascia supporre che lo spazio per una ulteriore introduzione di Mtd risulti abbastanza limitato. Per contro, nelle fasi di stoccaggio e di spandimento agronomico degli effluenti il sistema di riferimento (cioè il più emissivo) è ancora largamente prevalente. D altro canto è proprio sulla fase di spandimento agronomico che gli interventi di riduzione delle emissioni possono avere maggiore efficacia, in quanto essa costituisce la fase finale della catena emissiva. Se infatti le tecniche di contenimento delle emissioni di ammoniaca applicate nelle fasi a monte portano ad ottenere al campo effluenti più ricchi di azoto, occorre che anche all atto dell applicazione dei reflui vengano adottate tecniche a bassa emissività per non vanificare i risultati ottenuti negli stadi precedenti. Va anche detto che le Mtd adottabili nella fase di spandimento sono di tipo prevalentemente gestionale e quindi più facilmente ed economicamente applicabili rispetto agli interventi strutturali che sono necessari nel caso dei ricoveri e dei contenitori di stoccaggio.

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/10 NUMERO DI CAPI CHE DETERMINA IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA LIMITE DI NH 3 >10T/ANNO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE STRUTTURE STABULATIVE

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

Sempre più gli allevatori

Sempre più gli allevatori Avicoltura e inquinamento, le tecnologie disponibili di Laura Valli* Giuseppe Bonazzi* Claudio Fabbri* Due direttive comunitarie impongono agli allevatori l introduzione delle Migliori Tecniche Disponibili

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano Incontro tecnico Confagricoltura Riduzione delle emissioni al 2030: le sfide del settore agricolo e zootecnico ECOMONDO - Rimini 10 Novembre 2016 economica delle misure previste dall accordo Area Bacino

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano NH3 CH4 Ambiente: il problema L agricoltura

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Obiettivi Mettere

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone Convegno «Le nuove frontiere della diversificazione» Torino 13 dicembre 2018 La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili Mafalda Monda e Roberta

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%. 1. Il sistema delle Reti d Imprese Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al 2016. Imprese agricole in Rete +41%. Il sistema delle Reti d Imprese, nel 2017, accelera la crescita (+42% rispetto all anno

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2012 Direzione della giustizia tributaria Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab.

Dettagli

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna In collaborazione con Maria Rosaria Ferrante Dipartimento di Statistica P. Fortunati Università

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 28. 1 Trend del Turismo nel Comune di Aosta dal 1999 al 28 Italiani 67819

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda Registro delle imprese: si conferma, nel 2017, il rallentamento della diminuzione delle imprese agricole (-0,35%); crescono i conduttori under 35 (+5,6%). Le imprese agricole iscritte nel Registro delle

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI

ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI Con riferimento alla DGR 5 agosto 2004 n. 18623, il presente documento costituisce le linee

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Nel 2018, Reti di Imprese +19%, imprese in Reti +34%. Imprese agricole in Reti di Imprese +52%. Evoluzione del sistema delle Reti di Imprese (2010-2018) Imprese che partecipano

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro per forma dei margini o margini assenti Totale

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale Controlli AIA Il Piano di Monitoraggio e Controllo come strumento di auto-controllo virtuoso Daniela Cescon Coordinamento AIA Arpa Piemonte Cronistoria del PIANO DI

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Milano, 11 giugno 2010 Premessa Nel presente documento vengono esposti i risultati e le informazioni relative all analisi

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) AZIENDA: COMUNE: LOCALITÀ : N Fabbricati zootecnici: Esistenti Di progetto: N complessivo fabbricati zootecnici Numero di lavoratori dipendenti:

Dettagli

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA Milano, 20 giugno 2019 Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA La mozzarella di Bufala DOP corre alla stessa velocità di un auto To Premier.

Dettagli

Nero Bianco nero bianco

Nero Bianco nero bianco NerosuBianco L editoria italiana sta subendo una profonda trasformazione derivante sia dall impatto delle nuove tecnologie digitali sulle abitudinidiconsumodeiprodottieditoriali,siadaglieffettidella recessione.

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC Per far fronte all esigenza di quantificare le emissioni in atmosfera di ammoniaca e metano dagli allevamenti

Dettagli

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI Convegno IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne Sabato 12 Aprile 2008 - Fiere di Reggio Emilia - Reggio Emilia Relazione I COSTI DELL APPLICAZIONE DELLA

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi In questo report si presenta un analisi dei risultati dell edizione 2014 dei Giochi d Autunno.

Dettagli

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 REGIONE INFRAZIONI ACCERTATE* % SU TOTALE NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Luogo e data Eleonora Di Cristofaro Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale Emissioni totali nette di gas serra del settore agricoltura

Dettagli

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Distribuzione delle 8.236 start up al 4 dicembre 2017 (Fonte: InfoCamere http://startup.registroimprese.it/

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Il Censimento generale dell agricoltura: i risultati a livello nazionale e le prime indicazioni

Dettagli

Le nuove BAT per gli allevamenti suinicoli

Le nuove BAT per gli allevamenti suinicoli Convegno CRPA Le BAT per la riduzione delle emissioni di ammoniaca dagli allevamenti suini: aspetti tecnici, economici e amministrativi Laura Valli CRPA SpA, Reggio Emilia Verona, 31 gennaio 2018 Centro

Dettagli

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo Dipar&mento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Università degli Studi di Padova PROGETTO GHGE PSR Misura 124-2012 Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo Clelia Rumor, Paola Prevedello

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli