La paura del confronto. La sicurezza delle cose note/nostre. SCHOROEDER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La paura del confronto. La sicurezza delle cose note/nostre. SCHOROEDER"

Transcript

1 INTERCULTURA

2 La paura del confronto. La sicurezza delle cose note/nostre. SCHOROEDER

3 Intercultura Significa contatto, scambio di cose concrete e astratte tra culture, significa conoscenza. Condizionano questo contatto il livello di progresso, di tecniche, di istituzione, ed inoltre: i costumi, le idee, le credenze. Il confronto è causa di arricchimento reciproco del bagaglio culturale di ciascuno. Il contatto provoca: interazione, accomodamento, mutamento. L'assimilazione dei modelli altrui convive con sincretismo e reinterpretazione.

4 CONTATTO SCAMBIO CONOSCENZA

5 interazione accomodamento mutamento

6 ASSIMILAZIONE SINCRETISMO REINTERPRETAZIONE

7 L'immigrato non ha un motivo particolare per sforzarsi di conservare la propria cultura. Mantiene la religione a cui è stato iniziato. E conserva la propria lingua se nel Paese di accoglienza ci sono altri immigrati con origine comune alla sua. Generalmente i figli degli stranieri, quelli nati in Italia, non conoscono la lingua di origine dei propri genitori.

8

9 "Intercultura", oggi possiamo intenderla come frutto di una situazione economica. Cioè di rapporti tra Stati forti e Stati deboli, tra Paesi che detengono il controllo economico e Paesi con una dipendenza soprattutto di tipo economico.

10

11 Nella storia delle civiltà non esistono processi d'intercultura democratici, sono tutti avvenuti in maniera forzata, causati da motivi oggettivi: miseria, fame, persecuzioni politiche o religiose, tratta di schiavi...

12

13 E in questo atteggiamento s'interseca, più o meno consapevolmente, la percezione che nelle sofferenze degli stranieri vi sia una qualche responsabilità dell'occidente. I più consapevoli infatti sanno che l'immigrazione è spesso frutto di rapporti economici iniqui (i cosiddetti "profughi economici" prevalgono nettamente su quelli "politici").

14

15 Chi opera in ambito sociale, educativo studia ogni giorno modalità per adattare abitudini e novità poste dal cambiamento e dalla convivenza. Cerca un modo "nuovo" per far sì che il sistema abbia l opportunità di trovare i mezzi necessari, efficienti ed efficaci, per combinare i nuovi modelli proposti dalla modernizzazione.

16

17 conoscere storia, società, cultura, religione comprendere e ammettere la diversità rispettare l identità di ciascun popolo riconoscere i diritti

18

19

20 Bisognerà pertanto considerare: l interdipendenza tra il contesto ecologico, quello economico, politico, sociale, culturale, religioso; il livello di sviluppo demografico e tecnologico, la disponibilità di risorse, i modi e i livelli di produzione, la trasmissione del sapere e le relative conoscenze; le relazioni economico-sociali all interno della comunità; la stratificazione sociale e la sua correlazione con i ruoli svolti nella famiglia e nella comunità; le dinamiche interne di equilibrio sociale e mutamento e quelle degli interessi, sia interni che esterni, che incidono su una situazione locale in via di trasformazione.

21

22 PARTIAMO DA UN ESEMPIO CONCRETO Come immaginiamo la vita nei Paesi musulmani? Così?

23

24

25

26 COINCIDONO I PAESI/POPOLI ARABI CON QUELLI DI RELIGIONE MUSULMANA?

27

28

29 M.E.N.A. Middle East and Nord Africa The MENA Region includes: Algeria Bahrain Djibouti Egypt Iran Iraq Israel JordanKuwait Lebanon Libya Malta Morocco Oman Qatar Saudi Arabia SyriaTunisia United Arab Emirates West Bank and Gaza Yemen

30 The Real Arab Spring Is About Women and Economic Development Posted: 11/04/ :17 am

31 "If we educate a boy, we educate one person. If we educate a girl, we educate a family - and a whole nation." An African Proverb

32

33

34 L Impatto che la cultura islamica sta determinando sullo scenario globale ridisegna mappe geografiche e d influenza, sottolineando la necessità di rivedere teorie e punti di vista. In che modo i principi fondamentali dell Islam influenzano la concezione dell economia e della vita degli affari? Come funzionano le aziende in ambienti che, come quello islamico, esercitano forti vincoli? Prof. Branca - Unicattolica Perché le idee, le pratiche e le soluzioni proposte da manager che non tengono conto delle specificità e delle ideologie non possono

35 L Islam e il mondo degli affari Denaro, etica e gestione del business Prefazione di Corrado Faissola e Adnan Yousif di L. Siagh C. Faissola, A. Yousif M. Guandalini

36 BIBLIOGRAFIA Incontri di mondi, saperi, luoghi e identità di Amodio Giovanni, Ruggiero Maggioli 2011 Marketing e management intercuklturale. di Simone Guercini,Il Mulino, 2010 La comunicazione interculturale, Ghirardi Chiara, Il Mulino 2005 La comunicazione interculturale. Competenze e pratiche., Castiglione Ida, Carocci, /

Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico

Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico 2005-2006 La presenza sempre più numerosa di cittadini immigrati è un fenomeno che da diversi anni caratterizza la realtà della nostra scuola, la quale si

Dettagli

Il ritorno dei rischi politici: l instabilità nell area del Nord Africa e Medio Oriente

Il ritorno dei rischi politici: l instabilità nell area del Nord Africa e Medio Oriente Il ritorno dei rischi politici: l instabilità nell area del Nord Africa e Medio Oriente Camilla Cionini Visani, Responsabile Studi Economici e Training 13 aprile 2011 C era una volta nel 2010 Medio Oriente

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI STORIA OBIETTIVI SPECIFICI PER IL PRIMO BIENNIO Il docente di Storia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati

Dettagli

ASCOSIM 3 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria 20 Marzo 2013 VOLATILITÀ, CORRELAZIONI E LIQUIDITÀ NEI MERCATI EMERGENTI E FRONTIER

ASCOSIM 3 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria 20 Marzo 2013 VOLATILITÀ, CORRELAZIONI E LIQUIDITÀ NEI MERCATI EMERGENTI E FRONTIER ASCOSIM 3 Forum Nazionale sulla Consulenza Finanziaria 20 Marzo 2013 Tabella 1. Classificazioni PAESI FTSE MSCI STANDARD & POOR GALILEO INVESTABLE FTSE MSCI STANDARD & POOR LATIN AMERICA 1 3 6 3 AFRICA

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

Educare all interculturalità =

Educare all interculturalità = Educare all interculturalità = Educare al rispetto delle diversità culturali, promuovendo, attraverso la comunicazione e la mediazione, una precoce e diffusa conoscenza e coscienza interculturale. Formare

Dettagli

Istituto Comprensivo Sturla

Istituto Comprensivo Sturla Scuola dell FIABE E FAVOLE... PREMESSA Attività Alternativa all I. R.C. La scuola, prima fonte educativa insieme alla famiglia, favorisce una mediazione tra le differenti culture degli alunni, progetta

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Scuola primaria SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze sociali e civiche Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Riconoscere i meccanismi, i

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA: MONDOMANIA

PROGETTO INTERCULTURA: MONDOMANIA PROGETTO INTERCULTURA: MONDOMANIA PREMESSA La presenza di alunni stranieri è un dato ormai strutturale del nostro sistema scolastico, un occasione di cambiamento, un impegno e un opportunità a mettere

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Programmare per competenze trasversali nel biennio Asse storico sociale

Programmare per competenze trasversali nel biennio Asse storico sociale APPRENDERE PER UNA CITTADINANZA CONSAPEVOLE La trasformazione dei saperi in competenze nel biennio e loro certificazione Programmare per competenze trasversali nel biennio Asse storico sociale I.T.C. «Libero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 0 / 09 /201 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 : IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 CAMBIAMENTI STRUTTURALI: I NUOVI PARADIGMI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le caratteristiche: a) velocità di diffusione;

Dettagli

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico - I sistemi di riferimento sulla Terra: meridiani e paralleli - Le coordinate geografiche Conoscere metodi e strumenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16 STORIA E GEOGRAFIA: integrazione concettuale e metodologica Nuclei fondanti : spazio, tempo, fonti, dati, causa-effetto, uomo-ambiente,

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI MODULO 1: Alla scoperta di conoscenze

Dettagli

Presentazione 7 Rapporto Annuale Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo

Presentazione 7 Rapporto Annuale Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Presentazione 7 Rapporto Annuale Le relazioni economiche tra l Italia e il Mediterraneo Napoli, 20 ottobre 2017 Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM Struttura della presentazione 2 I MENA crescono.

Dettagli

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA FIGLI DI IMMIGRATI - Conoscenza ed azione per l integrazione TANTI VOLTI DI UNA NUOVA REALTA CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA UNO SGUARDO ALLE PRESENZE (DATI) 1^ ANALISI : le fasce d età più giovani: materna

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Alberto

Dettagli

Principi di marketing turistico

Principi di marketing turistico Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico Lezione 14 17 aprile 2012 Richiamo argomenti trattati Ambiente remoto o macro-ambiente - Socio-demografico

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia Ore settimanali 2 BS Riccardo Rapposelli STORIA E GEOGRAFIA 3 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe 2 B Scientifico è composta da 19 alunni.

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

INTEGRAZIONE STRANIERI

INTEGRAZIONE STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO PROGETTO D ISTITUTO INTEGRAZIONE STRANIERI COMMISSIONE INTERCULTURA 1 PROGETTO ALUNNI STRANIERI OBIETTIVI 1) Accogliere nella scuola i portatori di altre culture valorizzando

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia Pagina 1 di 7 ANNO SCOLASTICO : 2013-2014 DISCIPLINA : Geografia CLASSE 2TU DOCENTE : Bin Daniela TESTO IN ADOZIONE : Geoidea SCENARI GLOBALI A e C DE AGOSTINI Elenco moduli Argomenti Strumenti Periodo

Dettagli

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione geografica del Ministero degli Affari Esteri.

Presenza degli italiani residenti all estero. Mappatura in base alla ripartizione geografica del Ministero degli Affari Esteri. Presenza degli italiani all estero. Mappatura in base alla ripartizione geografica del Ministero degli Affari Esteri. Mediterraneo e Tabella 1 MAE Mediterraneo e Distribuzione degli italiani all estero

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE III a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 ALLA SCOPERTA DEL

Dettagli

Un mare di crisi? Il Mediterraneo nel nuovo scenario politico internazionale

Un mare di crisi? Il Mediterraneo nel nuovo scenario politico internazionale Istituto Alti Studi della Difesa Roma 28 gennaio 2015 Un mare di crisi? Il Mediterraneo nel nuovo scenario politico internazionale Prof. Luciano Bozzo, Università degli Studi di Firenze Estensione dell

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale. Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità Il genere come costruzione sociale 19 Gennaio 2019 Prof. Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Introduzione

Dettagli

Il benessere al centro del lavoro. Un bisogno pensando all agenda ONU 2030

Il benessere al centro del lavoro. Un bisogno pensando all agenda ONU 2030 Il benessere al centro del lavoro. Un bisogno pensando all agenda ONU 2030 1. Il benessere dal punto di vista dell agenda 2030: le persone quale chiave di lettura degli obiettivi (la visione). 2. Benessere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

MARIA GRAZIA SOLDATI

MARIA GRAZIA SOLDATI FAMIGLIE IMMIGRATE : CULTURE, MEDIAZIONI CULTURALI, RELAZIONI CON IL SISTEMA DEI SERVIZI TERRITORIALI 5 Giugno 2015 CARPI MARIA GRAZIA SOLDATI maria.soldati@univr.it cronos.calvagese@tiscali.it Le domande

Dettagli

Aldo Sottofattori. Zoécomunismo. Materiali preparatori per un nuovo manifesto

Aldo Sottofattori. Zoécomunismo. Materiali preparatori per un nuovo manifesto Aldo Sottofattori Zoécomunismo Materiali preparatori per un nuovo manifesto INDICE Nota introduttiva PREAMBOLO 1 IL QUADRO GENERALE: PER UNA NUOVA CONCEZIONE DELLA STORIA LIBRO PRIMO RIPENSARE IL PASSATO

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016 Ins. Patrizia Briano e Maria Rosa Varaldo CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

Bambine e bambini nello spazio generazionale

Bambine e bambini nello spazio generazionale ESTRATTO DAL LIBRO CRESCERE SGOMITANDO TRA I GRANDI. VITA QUOTIDIANA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI IN UMBRIA AGENZIA UMBRIA RICERCHE, 2018, SCARICABILE DAL SITO WWW.AUR-UMBRIA.IT Bambine e bambini nello

Dettagli

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi?

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi? QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi? 7-12 maggio 2017 Ritieni che la maggior parte degli immigrati presenti nel nostro Paese sia di provenienza: 64% 17%

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XVII. Educazione e istruzione. Educazione e istruzione Educazione e istruzione 1 L educazione è la trasmissione del patrimonio di idee, di valori, di conoscenze di una società, di un paese alle nuove generazioni Con quali modalità tale trasmissione avviene

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ALCUNE CLASSIFICAZIONI DEI BISOGNI UMANI A. MURRAY Un bisogno è un costruttore ipotetico che rappresenta una forza nella corrispondente regione

Dettagli

Processi di dinamica culturale

Processi di dinamica culturale Processi di dinamica culturale 1 Concetti di base del darwinismo mutazioni genetiche selezione naturale nuovi genotipi 2 Contributi che l antropologia fisica può dare all antropologia culturale: formulare

Dettagli

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: prima. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Ottimo (9-10) Buono (8) Discreto (7) Suff (6) Insuff (4-5) Gravemente insufficiente (2-3) STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio Aspetti metodologici generali: presentazione del quadro complessivo degli avvenimenti

Dettagli

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA UNITA FORMATIVA GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE AREA DISCIPLINARE: storico-geografico-sociale

Dettagli

Introduzione alla Sessione: «Un Agenda digitale per il Mediterraneo» DIGITAL GOVERNMENT SUMMIT Roma, 12/11/2013

Introduzione alla Sessione: «Un Agenda digitale per il Mediterraneo» DIGITAL GOVERNMENT SUMMIT Roma, 12/11/2013 Introduzione alla Sessione: «Un Agenda digitale per il Mediterraneo» DIGITAL GOVERNMENT SUMMIT 2013 - Roma, 12/11/2013 Introduzione Gli obiettivi della nostra ricerca. Il Mediterraneo come potenziale area

Dettagli

QUESTIONE DI METODI. Dalla pedagogia alla didattica.

QUESTIONE DI METODI. Dalla pedagogia alla didattica. QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica. Per cominciare E difficile fare le cose difficili: parlare al sordo, mostrare la rosa al cieco. Bambini, imparate a fare le cose difficili: dare la mano

Dettagli

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze SS1 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1 ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 1 Benvenuti!!!! 2 Quali sono gli obiettivi formativi da raggiungere? Fornire le nozioni fondamentali di amministrazione pubblica; Farvi comprendere

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel. Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Via Leicht, 00 UDINE Tel. 05075 Fax 0505 www.liceopercoto.gov.it info@liceopercoto.it LICEO DELLE

Dettagli

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO

VALUTAZIONE COMPORTAMENTO VALUTAZIONE COMPORTAMENTO Il comportamento non è riconducibile alla sola condotta, ma assume una forte valenza educativa e formativa sottesa alla costruzione di sociali e civiche. PRIMA E SECONDA PRIMARIA

Dettagli

Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli

Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia, 8-9 maggio A cura di Elisabetta Micciarelli Ma quanti sono? Presenze Dall ultima, delle annuali pubblicazione curate dal MPI, vediamo come nell anno scolastico

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

Supersapiens.it. Promozione Sviluppo Globale - Benessere

Supersapiens.it. Promozione Sviluppo Globale - Benessere Promozione Sviluppo Globale - Benessere Quest anno inizia con la speranza di creare un Mondo Nuovo basato sulla reciproca comprensione, superando le antiche superstizioni e incomprensioni, così da combattere

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE VERONA 7 APRILE 2018 Università di Verona 1 ALCUNI PROBLEMI Pluralità delle famiglie e capacità

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Il concetto di cittadinanza è strettamente congiunto con lo sviluppo completo della persona, sia nella dimensione interiore ( nella costruzione del sé

Dettagli

CULTURA E INTERCULTURA

CULTURA E INTERCULTURA Università Cattolica - Milano CULTURA E INTERCULTURA Ulderico Maggi 26 giugno 2017 CULTURA? In antropologia CULTURA è la capacità dell uomo di produrresignificato, simboli, materiali, relazioni La cultura

Dettagli

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione

A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione A. Volta PROGRAMMA SVOLTO Di religione Docente: prof. Reschini Marco Anno scolastico 2017-2018 Liceo Sportivo - Classe: 1C Finalità dell azione didattica L'IRC ha promosso l'acquisizione di una cultura

Dettagli

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione

Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Ente che fornisce la prestazione Prestazioni previste dal congedo di maternità nel 1998* Paese o area Durata del congedo di maternità Percentuale dello stipendio percepita nel periodo in questione Ente che fornisce la prestazione Africa

Dettagli

Educazione alla Cittadinanza globale = bene comune. Paola Berbeglia Delegata Associazione ONG Italiane sull ECG Membro del Board di Concord Europe

Educazione alla Cittadinanza globale = bene comune. Paola Berbeglia Delegata Associazione ONG Italiane sull ECG Membro del Board di Concord Europe Educazione alla Cittadinanza globale = bene comune Paola Berbeglia Delegata Associazione ONG Italiane sull ECG Membro del Board di Concord Europe Lo straniero è la nostra controfigura. Il nostro doppio.

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

2

2 1 2 Dato sui residenti stranieri nell Unione Europea. In Italia gli stranieri residenti sono 5.144.440; tra questi rientrano gli stranieri comunitari ed extra-comunitari. In questo dato non sono compresi

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI Reg. N. Quadro 1: Dati generali e anagrafici PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI 2018 2020 Cognome e Nome: Scuola di provenienza (solo per i nuovi iscritti) Eventuale segnalazione /certificazione

Dettagli

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano, L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni Gianni Casalini Milano, 6-11-2003 Eni Eni è una delle società energetiche integrate tra le più importanti al mondo. Opera nelle attività

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

STORIE PER INCONTRARSI

STORIE PER INCONTRARSI DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO GUBBIO PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2010-11 2011-12 STORIE PER INCONTRARSI Il progetto intercultura si articola su due linee: 1- Alfabetizzazione e integrazione degli alunni

Dettagli

Prime e seconde generazioni: la gestione delle dinamiche familiari tra culture di origine e cultura italiana

Prime e seconde generazioni: la gestione delle dinamiche familiari tra culture di origine e cultura italiana Prime e seconde generazioni: la gestione delle dinamiche familiari tra culture di origine e cultura italiana Associazione Fabbrica dei Sogni ONLUS La prospettiva dei genitori Mantenimento delle proprie

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Turini

Dettagli

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione ECONOMIA POLITICA

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione ECONOMIA POLITICA Istituto Istruzione Superiore Silvio Ceccato Montecchio Maggiore (I) SCHEDA DI SILUPPO DELLA COMPETENZA Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione ECONOMIA POLITICA II Biennio anno Economico Amministrazione,

Dettagli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica Prefazioni di GAETANO GOLINELLI GIOVANNI

Dettagli

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

Indirizzo: internazionale quadriennale. Classe: quarta. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Anno scolastico

Dettagli

Prigione. Vivere una sola vita, in una sola città, in un solo paese, in un solo universo vivere in un solo mondo è prigione.

Prigione. Vivere una sola vita, in una sola città, in un solo paese, in un solo universo vivere in un solo mondo è prigione. Prigione Vivere una sola vita, in una sola città, in un solo paese, in un solo universo vivere in un solo mondo è prigione. Amare un solo amico, un solo padre, una sola madre una sola famiglia amare una

Dettagli

Mediterraneo e Vicino Oriente: ieri e oggi

Mediterraneo e Vicino Oriente: ieri e oggi Assafrica & Mediterraneo Mediterraneo e Vicino Oriente: ieri e oggi Reggio Emilia, 24 ottobre 2012 Pier Luigi d Agata Direttore Generale CHI SIAMO PMI BANCHE GRANDI AZIENDE ASSOCIAZIONI SISTEMA CONFINDUSTRIA

Dettagli

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati

Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni. Mariagrazia Santagati Alunni con background migratorio in Italia. Problemi, sfide, impegni Mariagrazia Santagati XXIV Rapporto sulle migrazioni 2018 Milano 4 dicembre 2018 Passaggi chiave per l impegno di ISMU e del Settore

Dettagli

da Brand Italiani ai Mercati Arabi ITALYGOTSTYLE.COM MOODALISA.COM

da Brand Italiani ai Mercati Arabi ITALYGOTSTYLE.COM MOODALISA.COM da Brand Italiani ai Mercati Arabi MOODALISA.COM ITALYGOTSTYLE.COM GRANDE CRESCITA DELLO SHOPPING MODA ONLINE IN MEDIO ORIENTE 250 200 Questa particolare area sta vivendo un momento di grande dinamismo

Dettagli

Integrarsi integrando ponti di cultura

Integrarsi integrando ponti di cultura Laboratorio interculturale tura e Integrarsi integrando ponti di cultura Anno scolastico sti o 2006/2007 Insegnanti Nellina Marretta- Carmela Netti Mirca Manfredi Maria Femiano Adele De Luca Carmela Paolone

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I USO DELLE FONTI L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche

Dettagli

Petrolio, Mercati e Geopolitica

Petrolio, Mercati e Geopolitica Petrolio, Mercati e Geopolitica Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 30 Aprile 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano 1 Chi produce e chi consuma il petrolio 2 Chi produce e chi consuma il gas naturale

Dettagli

21/10/2012

21/10/2012 ASSOCIAZIONE POPILIA ANNIA www.popiliaannia.altervista.org http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage &v=lvmgccxa2qm 25 CONVEGNO DI POSSAGNO, 21-10-2012 VERSO UN SOCIETÀ MULTIETNICA E MULTIRELIGIOSA:

Dettagli