Beck, Il rischio nell età globale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Beck, Il rischio nell età globale"

Transcript

1 SOCIOLOGIA POLITICA Beck, Il rischio nell età globale SIMONE ARNALDI

2 Capitolo 5

3

4 Cosa c è di artificiale in un campo di patate?

5 Cosa c è di artificiale in un campo di patate? In natura, le patate non crescono in fila (N. Luhmann, Sociologia del rischio)

6 Come definisco la crisi ecologica?/1 Equivoco naturalistico: la natura, separata dall uomo, non esiste (più): il conflitto è sui modelli culturali di natura, non si può fondare una critica al modello di sviluppo sulla natura in sé Definizione scientifica: la tollerabilità è definita attraverso il calcolo, ma ha tre problemi: (1) è tecnocratica; (2) sottovaluta la percezione; (3) include percezioni e trade-off

7

8

9 Come definisco la crisi ecologica?/2 I pericoli diventano un fatto politico se se ne acquisisce consapevolezza attraverso la rappresentazione sociale [economia dell attenzione]

10 Dibattito fra realismo e costruttivismo nell interpretazione della società mondiale del rischio Realismo: la società mondiale del rischio è imposta dalla presenza di pericoli globali creati dall uomo Costruttivismo: la società mondiale del rischio è prodotta dalla conversazione globale sui pericoli creati dall uomo

11 Rifiuto del realismo e del costruttivismo ingenui: Le conseguenze negative dei pericoli sono reali e materiali (vs. costruttivismo ingenuo) La rilevanza pubblica dei pericoli è prodotta socialmente (vs. realismo ingenuo)

12 Scelta del realismo e del costruttivismo morbidi : La realtà è prodotta nel duplice senso (1) della conoscenza (io definisco la realtà sulla base di come la conosco); (2) dell azione (io produco la realtà anche sulla base di come agisco su di essa). In questo senso, i pericoli globali vengono prodotti da "coalizioni discorsive transnazionali che li collocano nelle agende politiche L interpretazione è possibile sulla base di un istituzionalismo strategico, orientato al potere e all azione (p. 147).

13 I pericoli e rischi sono prodotti dall interazione fra natura e istituzioni, cioè della crisi istituzionale della fase nazional-statale della modernità industriale: Le decisioni sono a livello nazionale, le conseguenze secondarie a livello globale; Le regole normalizzano i pericoli e le loro distruzioni, invece che contenerli o limitarli

14 Le coalizioni discorsive mediano simbolicamente i pericoli e i rischi globali: - Normalizzando simbolicamente le minacce materiali e depoliticizzandoli ( irresponsabilità organizzata ) - Politicizzandoli e facendoli entrare nelle agende di politica nazionale/globale

15

16 I rischi ecologici sono rischi nascosti, i rischi terroristici sono rischi manifesti e richiedono una mediazione simbolica differente

17 Le possibilità diverse di mediazione simbolica hanno implicazioni sulle politiche: - per i rischi ambientali, devi tradurli in modo da convincere che accadano; - per i rischi terroristici, devi tradurli in modo da convincere che non possano (più) accadere

18 Politicizzazione = messa in discussione dei principi di funzionamento delle diverse sfere del sociale (per esempio, l economia e la politica) La politicizzazione è una espressione della modernizzazione riflessiva : - in termini teorici, autoapplicazione [della riflessività] - in termini empirici, autotrasformazione - in termini politici, perdita di legittimità e vuoto di potere (p. 155)

19 La politicizzazione delle minacce globali è un esempio di sub-politica del rischio

20 La politicizzazione delle minacce globali è un esempio di sub-politica del rischio Sub-politica: sganciamento della politica dal governo degli Stati nazionali In due direzioni: - globalizzazione dall alto (organizzazioni internazionali, p.e. FMI, Banca mondiale, ecc.) - globalizzazione dal basso (ONG, società civile

21 Caratteristiche della sub-politica globale: - Diretta (non mediata dallo Stato e dalle istituzioni della democrazia rappresentativa); - Puntuale (su specifiche issue) - Globale: - Nel senso di cosmopolitico - Nel senso di coalizzare attori eterogenei (per esempio, società civile e imprese) - Morale (perché i valori contano come e più della razionalità strumentale)

22 Attenzione agli equivoci sul morale

23

24

25 Morale indica la motivazione dell agire, non un giudizio sul merito delle credenze (morali) (cf. Max Weber, agire razionale rispetto al valore)

26 La sub-politica globale può definire uno Stato cosmopolitico/1: Sovranità Autonomia

27 La sub-politica globale può definire uno Stato cosmopolitico/2: Capacità di agire: in rete, al livello interno (con la società civile organizzata) e esterno (con la società civile transnazionale, le organizzazioni inter/ sovranazionali e gli altri Stati) Commento: è molto simile alla Governance L'insieme dei principi, delle regole e delle procedure che riguardano la gestione e il governo di una società, di un'istituzione, di un fenomeno collettivo (Wikipedia)

28 Governance (insieme di regole) vs Stato di eccezione ( Lo Stato crea diritto senza diritto, C. Schmitt)

29 Grazie per l attenzione!

Beck, Il rischio nell età globale

Beck, Il rischio nell età globale SOCIOLOGIA POLITICA Beck, Il rischio nell età globale SIMONE ARNALDI Capitolo I Rischio - come anticipazione e rappresentazione Rischio - come anticipazione e rappresentazione Società del rischio - come

Dettagli

Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità

Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità SOCIOLOGIA POLITICA Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità SIMONE ARNALDI TEORIE DELLA MODERNIZZAZIONE SEMPLICE Tre presupposti Classe! Rivoluzione! Rivoluzione! Rivoluzione!

Dettagli

Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità

Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità SOCIOLOGIA POLITICA Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità SIMONE ARNALDI VERIFICA SETTIMANE PRECEDENTI Login: http://lfb.io Login code: aagss TEORIE DELLA MODERNIZZAZIONE

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 5 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 5 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 5 SIMONE ARNALDI INCERTEZZA E REALISMO UTOPICO Perché la diffusione della ragione non ha prodotto un mondo soggetto al nostro controllo? Perché la diffusione della

Dettagli

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini I concetti di base dell analisi sociologica Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso,

Dettagli

La Dimensione della percezione e della accettabilità sociale

La Dimensione della percezione e della accettabilità sociale Convegno Regionale Verso un sistema allargato e partecipato di governo: riflessioni sul Piano regionale di gestione dei rifiuti umbro La Dimensione della percezione e della accettabilità sociale di Elena

Dettagli

Biopolitica e biopotere

Biopolitica e biopotere Biopolitica e biopotere n Potere: al centro della riflessione della filosofia politica, della sociologia e della scienza politica n la politica è la convivenza di molte singolarità diverse che possono

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1 1. Introduzione alla conoscenza sociologica. 1 2. Possibili soluzioni alla questione definitoria. 3 3. I paradigmi delle scienze sociali. 5 3.1.

Dettagli

Lezione del 21/04/2015 Democrazia e globalizzazione

Lezione del 21/04/2015 Democrazia e globalizzazione Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 21/04/2015 Democrazia e globalizzazione Dott. L. Marchettoni Università di Parma Democrazia, globalizzazione e Stato-nazione Origini antiche della

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI LE DIMENSIONI ISTITUZIONALI DELLA MODERNITA Le teorie sociologiche classiche propongono interpretazioni monodimensionali della modernità. adottando

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA (2) Dal paradigma funzionalista ai paradigmi cosmopolita riflessivo e liberista

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI ANCORA SULLA FIDUCIA La fiducia è una dimensione essenziale della vita sociale, una condizione irrinunciabile dell interazione La fiducia è alla base

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Terza giornata 1 Aprile 2015, ore 10.00 18.00 PARADIGMI DELL INTEGRAZIONE EUROPEA I. DALLA REALTÀ ALL UTOPIA. PENSARE L EUROPA INSIEME AL COSMOPOLITISMO II.

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Cavalli, Capitolo 14 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Lo spazio della politica 2. Lo Stato 3. Il problema della legittimazione 4. L azione collettiva 5. La partecipazione politica 6. I movimenti

Dettagli

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA. Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA Cavalli, Capitolo 3 SIMONE ARNALDI CONTENUTI 1. Le proprietà formali 2. Azione, relazione e interazione sociale 3. I gruppi sociali e le loro proprietà 4. Potere e conflitto 5. Il comportamento

Dettagli

IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE

IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA 2017-2018 IL COORDINAMENTO INTERNAZIONALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it P. Montalbano Outline 1. Le ragioni del coordinamento

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi Dott.ssa Maria Zifaro maria.zifaro@unimc.it Contenuti del capitolo I soggetti e la loro razionalità Le competenze dei soggetti Le motivazioni dei soggetti

Dettagli

Una sociologia della globalizzazione. Saskia Sassen Capp. I, II, III

Una sociologia della globalizzazione. Saskia Sassen Capp. I, II, III Una sociologia della globalizzazione Saskia Sassen Capp. I, II, III La globalizzazione va intesa non solo in termini di interdipendenza e di istituzioni globali, ma anche come un fenomeno che si manifesta

Dettagli

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Fondamenti di organizzazione Istituzionalismo e neoistituzionalismo

Dettagli

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale Come si articola il legame tra individuo e società organizzata? Definizione di appartenenza degli individui a comunità sociale In relazione ai diritti

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? 1 Contenuti della lezione: Tre domande sulla sociologia ( cos è, a cosa serve, quando nasce ) Modernità e Società 2 Parte I: tre domande sulla sociologia 3 Che cos è la sociologia?

Dettagli

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica INDICE SOMMARIO XI Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I fondamenti della sociologia

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale 1 Paradigma: storia recente del concetto Kuhn : La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) - La scienza normale accumulazione - Rivoluzioni scientifiche

Dettagli

Agenda building e costruzione sociale dei problemi

Agenda building e costruzione sociale dei problemi Agenda building e costruzione sociale dei problemi L agenda building l agenda building il processo per cui la sfera pubblica (la società) seleziona alcuni temi come prioritari e li consegna alle istituzioni

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A

SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A SOCIOLOGIA GENERALE: 9 CFU (60 ORE) A.A. 2016-2017 INFORMAZIONI GENERALI Il corso intende presentare il contributo della sociologia alla comprensione della realtà in cui viviamo e agiamo. A tal fine, verranno

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali I due canali della partecipazione a) il processo elettorale-rappresentativo b) la sfera pubblica Problemi: - Forme di interazione e condizionamento fra i due

Dettagli

LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE: LA COMPLESSITA DEI SISTEMI MULTI-LIVELLO FRA ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E STATI

LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE: LA COMPLESSITA DEI SISTEMI MULTI-LIVELLO FRA ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E STATI LE ISTITUZIONI DELLA GLOBALIZZAZIONE: LA COMPLESSITA DEI SISTEMI MULTI-LIVELLO FRA ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E STATI Prof. Luisa Antoniolli Università di Trento Webinar 4 aprile 2019 VII edizione concorso

Dettagli

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica XI XIII Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica 3 Capitolo I L approccio sociologico al diritto 3 1. I

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... INDICE INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi... XI CAPITOLO PRIMO FRAMMENTARIETÀ ED UNITÀ NELLA DISCIPLINA GIURIDICA DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI 1. Le ambivalenti concezioni della

Dettagli

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata

DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata DAL BISOGNO AL DIRITTO? Accesso ai servizi sanitari e sviluppo della cittadinanza della popolazione immigrata di Nicola Pasini Fondazione Ismu Università degli Studi di Milano MILANO 16 22 GIUGNO 2016

Dettagli

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA SCIENZA a.a 2017/18 Testi per l esame: S. Okasha, Il primo libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006 (o ed. succ.), capp. 1, 2, 3, 5, 7; P. Greco, N. Pitrelli, Scienza e media ai

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 1.1 La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione del fine, oggetto

Dettagli

individuo struttura sociale

individuo struttura sociale Struttura e azione struttura azione 2 STRUTTURA per spiegare i comportamenti umani bisogna ricondurli alle coordinate sociali nelle quali si manifestano La struttura sociale altro non è che il modo in

Dettagli

Il pluralismo teorico della sociologia

Il pluralismo teorico della sociologia Il funzionalismo Il pluralismo teorico della sociologia Teoria sociale Insieme di principi e affermazioni che spiegano il rapporto tra i fenomeni sociali. Comprendere la teoria Una teoria non è soltanto

Dettagli

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Prefazione, di Ash Amin 13 Introduzione 15 PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ Capitolo 1. L economia come scienza sociale: una rilettura storica 21 1.1 Introduzione 21 1.2 L economia autoreferenziale

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE INTRODUZIONE: DIRITTO TRANSNAZIONALE E COMPARAZIONE GIURIDICA... Pag. 1 CAPITOLO I IL DIRITTO TRANSNAZIONALE E LA CRISI DELLA SOVRANITÀ 1. Premessa... Pag. 9 2. Qualche precisazione di ordine ermeneutico...»

Dettagli

Ricerca qualitativa: Focus group

Ricerca qualitativa: Focus group Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010 Focus group: definizione Focus group Tecnica di

Dettagli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne) Analisi dei media Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II I media e lo sviluppo delle società moderne) (Selezione di diapositive) Modernità/media Cap. II -1. Alcune caratteristiche

Dettagli

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Analisi dei media Anno accademico 2009/2010 Argomenti principali e struttura del corso. In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: Parte prima Cultura, comunicazione e informazione

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATIVO

BILANCIO PARTECIPATIVO Bando 2018 per la concessione Bando 2018 per la concessione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione (LR 15/2018 Legge sulla partecipazione all elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2015 2016 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it METODOLOGIA Riflessione sulle pratiche di ricerca

Dettagli

La mediazione dell insegnante

La mediazione dell insegnante La mediazione dell insegnante, Prof. ssa Mina De Santis AGIRE SITUATO AMBIENTE ATTORI DOCENTE - STUDENTE INTERAZIONE L agire didattico L AULA DIMENSIONE ORGANIZZATTIVA O DIMENSIONE METODOLOGIC A I A CONTESTO

Dettagli

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva Corso di Laurea in Scienze dell'educazione a.a. 2010/2011 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

Dettagli

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO

CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO CULTURA E IDENTITA DI GRUPPO GRUPPI E CULTURA Per distinguere i gruppi: Guardare ai comportamenti condivisi STILE DI GRUPPO insieme di norme e di pratiche che distinguono un gruppo dall altro CULTURA DOMINANTE

Dettagli

Forme elementar di interazi

Forme elementar di interazi Forme elementar i di interazi one Weber definisce l azione sociale: un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall agente o dagli agenti al comportamento di altri individui, e orientato

Dettagli

Lezione 1. La grammatica organizzativa. Le persone: il comportamento e le competenze (parte prima)

Lezione 1. La grammatica organizzativa. Le persone: il comportamento e le competenze (parte prima) Lezione 1 La grammatica organizzativa Le persone: il comportamento e le competenze (parte prima) Università Tor Vergata Anno Accademico 2015/2016 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione

Dettagli

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione Tavolo 2 Partecipazione Rapporteur Francesco Palumbo Coordina. Attività di valorizzazione Costituzione e organizzazione stabile di risorse, strutture e reti, ovvero la nella messa a disposizione di competenze

Dettagli

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata ETASLIBRI SCIENZE UMANE I Erhard Friedberg 11 potere e la regola Dinamiche dell'azione organizzata Istituto Universitario Architettura Venezia so 79 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

La globalizzazione. Lezioni d'autore

La globalizzazione. Lezioni d'autore La globalizzazione Lezioni d'autore La globalizzazione è il tratto più significativo del tempo presente. Riguarda la sfera economica, politica e istituzionale delle società e ne investe tutti gli aspetti

Dettagli

Teorie sociologiche: Ulrich Beck. Giuliana Mandich

Teorie sociologiche: Ulrich Beck. Giuliana Mandich Teorie sociologiche: Ulrich Beck Giuliana Mandich 2014-2015 Ulrich Beck 1986 La società del rischio Prima fase (fino inizio anni 90) rischio e individualizzazione Seconda fase globalizzazione e cosmopolitismo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI INDICE - SOMMARIO PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Scienza della politica internazionale e istanze del mutamento...

Dettagli

Storia delle Relazioni Internazionali. Alessandro Ricci

Storia delle Relazioni Internazionali. Alessandro Ricci Storia delle Relazioni Internazionali Alessandro Ricci alessandro.ricci@uniroma2.it A seguito della Guerra fredda Il moderno Stato-nazione ( ) ha iniziato a sgretolarsi Progressiva erosione dei capisaldi

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 1 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 1 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 1 SIMONE ARNALDI A. GIDDENS, LE CONSEGUENZE DELLA MODERNITA CAPITOLO 1 Dove siamo? Oltre la modernità! 1) da produzione di beni a produzione di informazione -

Dettagli

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Il conetto di cultura nella teoria sociologica Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016 Cultura, appartenenza, identità Definire la cultura Ugo Fabietti, Il destino della

Dettagli

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive Indice Acronimi Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XI XVII XIX XXI Capitolo I Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e

Dettagli

Media e immigrazione. ovvero Le forme di un tema nell'arena dei media

Media e immigrazione. ovvero Le forme di un tema nell'arena dei media Media e immigrazione ovvero Le forme di un tema nell'arena dei media Rolando Marini Università per Stranieri di Perugia (rolando.marini@unistrapg.it) Sul concetto di tema Un aggregato di elementi discorsivi

Dettagli

MAPPA DELLA PARTECIPAZIONE

MAPPA DELLA PARTECIPAZIONE Provincia di Ferrara Comune di Ferrara AGENDA 21 LOCALE 2005-2010 R I N N O V I A M O L A P A R T E C I P A Z I O N E 16 giugno 2005 Paola Poggipollini Dirigente Servizio Città Sostenibile e Partecipata

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in INTERNATIONAL POLICIES AND COMMUNICATION FOR SOCIO-ECONOMIC CRISIS

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in INTERNATIONAL POLICIES AND COMMUNICATION FOR SOCIO-ECONOMIC CRISIS Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in INTERNATIONAL POLICIES AND COMMUNICATION FOR SOCIO-ECONOMIC CRISIS Dipartimento di Management - Facoltà di Economia in collaborazione con Dipartimento

Dettagli

democrazia partecipativa

democrazia partecipativa Le sfidedella dellademocrazia democrazia partecipativa Donatella della Porta Concezioni di democrazia Esistono diverse concezioni di democrazia, Diverse concezioni di democrazia (ri) emergono nel dibattito

Dettagli

La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo

La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo La democrazia deliberativa come pratica di governante: riflessioni sulla costruzione di un setting deliberativo di Federico Savini Università degli studi Carlo Bo di urbino Tesi di laurea in: Sociologia

Dettagli

IL DECLINO DELLO STATO

IL DECLINO DELLO STATO 3 Vii 3 PIETRO BARCELLONA IL DECLINO DELLO STATO RIFLESSIONI DI FINE SECOLO SULLA CRISI DEL PROGETTO MODERNO Indice Prefazione 1 PARTE PRIMA LE CATEGORIE E LE FORME DEL DIRITTO MODERNO Capitolo primo La

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

CULTURA. George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara CULTURA George Ritzer, Introduzione alla sociologia 2014 De Agostini Scuola SpA - Novara La cultura La cultura comprende le idee, i valori, le norme, le pratiche e gli oggetti che permettono a un gruppo

Dettagli

Sociologia comprendente

Sociologia comprendente Sociologia comprendente Economia e società Spostamento dell interesse verso la sociologia intesa come formulazione di principi generali e concetti di tipi riferiti all agire umano sociale.nella direzione

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

Le politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni dei paesi OCSE

Le politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni dei paesi OCSE Le politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni dei paesi OCSE Pia Marconi Dipartimento della Funzione Pubblica Le risorse umane come leva strategica per l innovazione 17 marzo 2006 Centro

Dettagli

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Dettagli

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Lezione 5 Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia Università Tor Vergata 1 Agenda Drammaturgia e impression management Capacità sociali Le decisioni nelle organizzazioni 2 Assunzioni di base

Dettagli

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna Psicologia sociale Introduzione al corso Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna stefano.ruggieri@unikore.it Programma del corso Introduzione al corso e alla psicologia sociale dei gruppi Processi

Dettagli

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI 1 APPROCCIO BEHAVIORISTA: alcuni assunti Legge della parsimonia : non interpretare un azione come frutto di una facoltà psichica elevata ( coscienza ) se è possibile interpretarla

Dettagli

Agire sulla percezione del rischio per l adozione di comportamenti sicuri. Fabiana Gatti

Agire sulla percezione del rischio per l adozione di comportamenti sicuri. Fabiana Gatti Agire sulla percezione del rischio per l adozione di comportamenti sicuri Fabiana Gatti La visione sistemica dell impresa: Le relazioni ORGANIZZAZIONE GESTIONE RELAZIONI ? ? IL CONCETTO DI RISCHIO Evenienza

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO FACOLTÀ DI FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA DEL MONDO CONTEMPORANEO PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in mondo contemporaneo didattica innovativa e unica sul piano dei contenuti

Dettagli

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich Bauman: una modernità senza illusioni Giuliana Mandich 2014-2015 La postmodernità: vivere con l ambivalenza Modernity and ambivalence 1991 Modernità Solida-pesantecompattasistemica La crescita della consapevolezza

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

Indice. PARTE I Politica e scienza 1 00PrPag_CLARK_2010 09/09/10 17:19 Pagina VII Prefazione Prefazione all edizione italiana Autori e Curatori Il sito web www.ateneonline.it/clark XV XIX XXI XXIII PARTE I Politica e scienza 1 Capitolo 1

Dettagli

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione 01_136_08_DEAGO_Geografia sviluppo.qxp 14-10-2008 18:00 Pagina V XI XVII XVII XVIII XX Gli autori Introduzione di G. Dematteis Due visioni dello sviluppo: tra semplificazioni e complessità Salvare la complessità:

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA CAPITOLO 11: LA DEVIANZA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Definire la devianza (1) 2 Devianza e controllo sociale Durkheim: sottolinea il ruolo della coscienza collettiva. Devianza Comportamento

Dettagli

Introduzione. Nel comune risiede la forza dei popoli liberi. Alexis de Tocqueville

Introduzione. Nel comune risiede la forza dei popoli liberi. Alexis de Tocqueville Introduzione. Nel comune risiede la forza dei popoli liberi. Alexis de Tocqueville Il vocabolario della lingua italiana Devoto-Oli definisce il municipalismo come una tendenza, per lo più grettamente particolaristica,

Dettagli

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità Capitolo 1 La globalizzazione Caso di apertura: La globalizzazione della sanità 1-3 Gli Stati Uniti hanno carenza di radiologi, mentre la domanda per questo tipo di servizio cresce ad un tasso doppio rispetto

Dettagli

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio] Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa Come si giunge a una conoscenza del mondo? Superstizione (irrazionale) Intuizione (esperienza soggettiva) Ragionamento (induzione o deduzione) Autorità

Dettagli

Politiche pubbliche internazionali

Politiche pubbliche internazionali Politiche pubbliche internazionali La risoluzione dei conflitti e il terrorismo Andrea Fumarola afumarola@luiss.it Dipartimento di scienze politiche, LUISS Guido Carli Corso di Laurea magistrale in Relazioni

Dettagli

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE PC.DEC/991 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 856 a Seduta plenaria Giornale PC N.856, punto 3 dell ordine del giorno DECISIONE N.991

Dettagli

La teoria delle rappresentazioni sociali

La teoria delle rappresentazioni sociali Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI La teoria delle rappresentazioni sociali Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

Fabrizio Oleari Daniela Galeone Fabrizio Oleari Daniela Galeone La Governance della promozione della salute e della prevenzione: dalla promozione della salute alla prevenzione e cura delle malattie croniche Venezia, 21 giugno 2012 L

Dettagli