La dimensione strategica nel governo del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dimensione strategica nel governo del territorio"

Transcript

1 Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Lezioni frontali La dimensione strategica nel governo del territorio

2 Dimensione normativa-regolativa Dimensione strategica GOVERNO DEL TERRITORIO Dimensione ambientale Dimensione del progetto urbano Dimensione delle politiche urbane

3 Sviluppo locale in ambito urbano Definizioni «Settore dell'arte militare che predispone le linee generali di condotta nelle varie operazioni di guerra, al fine di arrivare alla vittoria nel modo più rapido e meno dispendioso» «Capacità di raggiungere obiettivi importanti predisponendo, nel lungo termine e con lungimiranza, i mezzi atti a tale scopo (in questo significato si usa spesso, anche se impropriamente, la voce tattica)» In generale possiamo identificare due principali significati: Strategia come obiettivo: scenario futuro per le decisioni Strategia come metodo: coordinamento tra attori che concorrono alle decisioni

4 Strategie e sviluppo urbano 1. A meglio definire l identità o a ridisegnare il futuro delle aree urbane rispetto ad un orizzonte temporale medio-lungo, generalmente un decennio; 2. Ad attivare procedure di partecipazione e governance per la definizione di uno scenario condiviso di sviluppo urbano, aperto al contributo ed alla progettualità di stakeholders anche esterni al settore pubblico; 3. A rendere più efficace il coordinamento settoriale tra i diversi rami della municipalità o, a livello comprensoriale e metropolitano, che le progettualità dei diversi comuni non siano conflittuali.

5 Strategie, pianificazione, territori: il processo di diffusione Negli ultimi decenni la diffusione di approcci strategici nella pianificazione territoriale (in Europa) può essere interpretato come il frutto di un duplice movimento: la tendenza nella pianificazione fisica ad interiorizzare principi ed approcci di pianificazione strategica alla luce dei mutati scenari dell economia urbana, delle dinamiche insediative e della governance istituzionale; l impiego di approcci aziendalisti nelle politiche di sviluppo e rigenerazione urbana condotte dalle municipalità, e successivamente la loro rivisitazione attraverso un approccio più relazionale e socialmente orientato.

6 L approccio strategico nella pianificazione fisica A partire dalla fine degli anni sessanta una nuova generazione di leggi riorganizza i sistemi di pianificazione in alcuni paesi europei Olanda (1965), Francia (1967), Regno Unito (1968) introducendo una distinzione tra: un livello strategico: piani di indirizzo che delineano i grandi obiettivi di sviluppo spaziale in un prospettiva di lungo periodo (soprattutto in campo ambientale e dei trasporti); un livello operativo-progettuale, affidato ad i piani delle municipalità o delle loro aggregazioni, che definisce le trasformazioni fisiche del territorio (residenze, servizi) nel rispetto delle direttive definite a scala regionale o nazionale.

7 L approccio strategico nella pianificazione fisica degli anni 60 L interpretazione della missione strategica dei piani in questa fase storica fa riferimento ad alcuni elementi comuni: 1. I piani strategici sono assimilabili a piani strutturali: trattano la dimensione dello sviluppo a partire dalla dimensione spaziale; 2. La definizione degli orientamenti strategici da adottare nei piani è espressione pressoché esclusiva del settore pubblico; 3. In generale i piani di questo tipo sono espressione di una razionalità forte che prevede una coerente gerarchia di piani dal livello nazionale o regionale al livello locale.

8 L approccio strategico di tipo sistemico La pianificazione strategico-strutturale a livello nazionale (Olanda)

9 L approccio strategico di tipo sistemico La pianificazione strategico-strutturale a livello regionale regionale (UK)

10 L approccio strategico di tipo sistemico La pianificazione strategico-strutturale in Italia

11 L approccio strategico di matrice aziendale Tale approccio scaturisce dalla inefficacia della pianificazione strategicastrutturale nel fare fronte al declino economico e produttivo delle città nel corso degli anni settanta e ottanta. 1. Questa fase si accompagna nei paesi occidentali ad una progressiva apertura al mercato, coincidente con una de-regolamentazione in diversi campi delle politiche pubbliche, compresa la politica urbanistica. 2. La visione globale e gerarchica dei piani viene abbandonata a favore di programmi molto più concentrati dal punto di vista spaziale e maggiormente flessibili nell attuazione. 3. Le difficoltà della finanza pubblica spingono le amministrazioni locali ad entrare in partnership con il settore privato ed i detentori delle grandi rendite urbane.

12 L approccio strategico di matrice aziendale 1. Necessità di contrastare il declino industriale e rilanciare le economie urbane dinanzi ad un contesto fortemente dinamizzato dalla globalizzazione. 2. I piani strategici divengono strumenti per la promozione di specifici vantaggi competitivi, in particolare nei settori della cultura e delle new economies. 3. I processi sollecitati dai piani strategici fanno largo affidamento alle trasformazioni fisiche, le quali spesso supportano oculate operazioni di rebranding e marketing territoriale.

13 Metodologie e strumenti di analisi nella pianificazione strategica di matrice aziendale (VALORIZZARE) (CONTRASTARE) (COGLIERE) (ANITICIPARE)

14 Metodologie e strumenti di analisi nella pianificazione strategica di matrice aziendale Il benchmarking territoriale Nel marketing, il benchmarking consiste nell analisi comparativa di tecnologie, processi produttivi e prodotti di una organizzazione rispetto alle organizzazioni leader nel settore di riferimento. Il benchmarking territoriale consiste nell identificare le caratteristiche endogene ed organizzative delle città (ad esempio in campo industriale, nel campo dei servizi avanzati e della ricerca, in campo culturale e turisticoricettivo) per copiarne i fattori di successo ed entrare in competizione con esse. I risultati del benchmarking verranno poi utilizzati nel piano d azione per cercare di riprodurre o sollecitare alcune delle condizioni ritenute vincenti.

15 Il superamento dell approccio aziendale: il piano come rete (di soggetti e risorse) Nel corso degli anni novanta matura una maggiore consapevolezza dei limiti di una visione puramente aziendale alla pianificazione strategica delle città ed alle politiche urbane in genere. Si tratta di un contributo distintivo del dibattito che matura in ambito europeo, riconducibile sia all affermarsi di un modello di sviluppo equilibrato tra Stato e mercato (la Terza via evocata da Giddens), sia ai sempre più espliciti orientamenti dell Unione europea in materia di politiche urbane e sviluppo territoriale. Ai piani strategici di ultima generazione viene richiesto di tenere in equilibrio obiettivi di competitività con obiettivi di qualità ambientale e coesione sociale e di farlo attraverso processi in grado di innalzare il livello di democratizzazione delle scelte di natura collettiva.

16 Il superamento dell approccio aziendale: il piano come rete (di soggetti e risorse) Dinanzi a questa pluralità semantica la città come sistema sociopolitico complesso ed il piano come dispositivo chiamato a integrare una pluralità di obiettivi di sviluppo territoriale si afferma il paradigma del piano strategico come strumento di una concezione reticolare del territorio (Gibelli, 1996). Ciò in quanto: la rete assume una rilevanza interpretativa fondamentale per comprendere fenomeni urbani sempre più complessi e policentrici quali quelli che si osservano nelle regioni urbane contemporanee; un piano strategico dal carattere reticolare è in grado di cogliere pro- cessi cognitivi e progettuali dove attori molteplici intrattengono rapporti di mediazione e negoziazione di natura variabile.

17 Il superamento dell approccio aziendale: il piano come rete (di soggetti e risorse) Secondo Camagni (1996) la rete è la sola forma organizzativa in grado attraverso la sinergia e la complementarietà tra attori di fornire vantaggi collettivi per la comunità e quel network surplus fondamentale per la costruzione di strategie di lungo periodo. Un piano di natura reticolare significa una progressiva costruzione del consenso attraverso la cooperazione e lo scambio di informazioni rilevanti tra gli attori in gioco. Ciò appare una modalità necessaria ad attivare capacità imprenditoriali private da accostare a quelle pubbliche e consentire una assunzione di responsabilità da parte del maggior numero di attori possibili oltre a quello pubblico.

18 Il superamento dell approccio aziendale: il piano come rete (di soggetti e risorse) In sintesi, le più recenti applicazioni della pianificazione strategica allo sviluppo dei territori si caratterizzano per: l essere esito di processi orientati a cogliere istanze e progettualità provenienti dal basso : gli attori non sono soltanto portatori di interessi forti, ma anche portatori di interessi deboli o diffusi; porre enfasi non solo sulla crescita e la rigenerazione economica ma anche sulla coesione sociale e la qualità della vita; la maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale ed alle esigenze di riequilibrio delle funzioni urbane (area vasta o metropolitana).

19 Approccio reticolare alla pianificazione strategica: Barcellona

20 La pianificazione strategica a Barcellona Nella transizione dal primo piano strategico di Barcellona ai successivi l enfasi si sposta progressivamente: dalla rigenerazione fisica del centro urbano (Waterfront, Villaggio olimpico) all assetto metropolitano ed alla area vasta; dal city marketing alla qualità della vita ed alla promozione di settori innovativi legati alla economia della conoscenza;

21 La pianificazione strategica a Barcellona

22 La pianificazione strategica come strumento di governo dello sviluppo urbano: il caso di Torino 2000 I Piano strategico 2006 II Piano strategico 2015 III Piano strategico

23 La pianificazione strategica a Torino Torino è stata la prima città italiana a adottare un piano strategico (febbraio 2000) orientato a ridefinire l identità della città attraverso i seguenti obiettivi: 1. migliorare l integrazione nel sistema internazionale, anche attraverso un governo metropolitano esteso e unitario; 2. favorire le iniziative imprenditoriali, sostenere l occupazione, fare di Torino un centro di ricerca e di formazione; 3. trasformarla in una città di cultura e turismo, migliorare la qualità della vita;

24 La pianificazione strategica a Torino Due fattori importanti per lo sviluppo futuro della città che sono assunti da riferimento per il piano strategico sono: la designazione della città quale sede delle Olimpiadi invernali del 2006; la riorganizzazione infrastrutturale derivante dalla realizzazione del Passante ferroviario e dal transito dell Alta velocità; La filosofia di fondo è rendere sinergici gli effetti delle grandi trasformazioni infrastrutturali con il ridisegno delle funzioni urbane e del profilo competitivo della città.

25 Il sistema territoriale delle olimpiadi di Torino 2006

26 La pianificazione strategica a Torino: il Passante

27 La pianificazione strategica a Torino: il Passante

28 Il primo Piano strategico di Torino: il processo

29 Il primo Piano strategico di Torino: la struttura

30 Il terzo Piano strategico di Torino ( )

31 Il terzo Piano strategico di Torino: il territorio interessato

32 Il terzo Piano strategico di Torino: struttura del territorio metropolitano

33 Il terzo Piano strategico di Torino: struttura del territorio metropolitano

34 Il terzo Piano strategico di Torino: lo scenario tendenziale

35 Il terzo Piano strategico di Torino: la visione di sviluppo

36 Il terzo Piano strategico di Torino: la visione di sviluppo

37 Il terzo Piano strategico di Torino: le azioni

38 Il terzo Piano strategico di Torino: le azioni

39 Il terzo Piano strategico di Torino: la rete degli attori

40 La pianificazione strategica nelle aree metropolitane post legge Delrio La Legge Delrio (56/2014) identifica due specifiche funzioni di pianificazione/programmazione territoriale per la Città metropolitana (art. 44): 1. Pianificazione territoriale generale «pianificazione territoriale generale, ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture appartenenti alla competenza della comunità metropolitana, anche fissando vincoli e obiettivi all attività e all esercizio delle funzioni dei comuni compresi nel territorio metropolitano» 2. Pianificazione strategica «piano strategico triennale del territorio metropolitano, che costituisce atto di indirizzo per l ente e per l esercizio delle funzioni dei comuni e delle unioni di comuni compresi nel predetto territorio»

41 La pianificazione strategica nelle aree metropolitane post legge Delrio La Legge Delrio non è esplicita riguardo alle relazioni tra pianificazione territoriale, programmazione dello sviluppo, e relative forme di territorializzazione. Per ciò rimanda agli Statuti Metropolitani, i quali possono regolare: modalità e strumenti di coordinamento dell azione complessiva di governo del territorio metropolitano i rapporti tra i comuni e le loro unioni facenti parte della città metropolitana riguardo all esercizio delle funzioni metropolitane e comunali, eventualmente differenziate per aree territoriali la costituzione di zone omogenee, per particolari funzioni e tenendo conto delle specificità territoriali, con organismi di coordinamento collegati agli organi della città metropolitana

42 La pianificazione strategica nelle aree metropolitane post legge Delrio

43 La pianificazione strategica nelle aree metropolitane post legge Delrio La costituzione di zone omogenee può rivelarsi uno strumento essenziale per creare le necessarie sinergie tra il piano di assetto del territorio e la programmazione dello sviluppo locale. Ciò almeno per tre ragioni: consente di meglio identificare le specificità territoriali, in particolare nel caso di città metropolitane di grande estensione, laddove le dinamiche di sviluppo del cuore metropolitano sono molto differenti rispetto alle aree marginali consente di valorizzare forme di progettazione dello sviluppo dal basso radicatesi nel recente passato e di integrarne le future in una visione metropolitana aumentare il grado di democratizzazione delle scelte compiute dalla città metropolitana, attraverso forme di forme di rappresentanza locale nella governance metropolitana

44 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano Atti n /1.19/2016/7 Allegato 1

45 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano

46 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano

47 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano

48 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano

49 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano

50 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano

51 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano

52 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano

53 Il Piano Strategico Metropolitano di Milano

54 La pianificazione strategica nelle aree metropolitane post legge Delrio Un nodo aperto rimane il ruolo da attribuire alla pianificazione strategica, che nella legge Delrio ha una funzione previsionale di medio termine, agganciata agli obiettivi di bilancio dell ente locale. Ciò è in contrasto con l uso che se ne è fatto in alcune esperienze recenti (Torino, Milano, Bologna), frutto di modelli volontaristici, orientati a costruire visioni di lungo periodo attraverso il coinvolgimento di una ampia platea di portatori di interesse. Anche nella città metropolitana di Palermo si sono sviluppate esperienze di pianificazione strategica appartenenti alla prima tipologia, sia promosse dal comune capoluogo sia promosse da aggregazioni comunali delle aree di cintura. Una sfida immediata è come conciliare questi due approcci.

55 Piano strategico e governo del territorio Pianificazione strategica Dimensione normativa-regolativa Dimensione del progetto urbano GOVERNO DEL TERRITORIO Pianificazione strategica Dimensione ambientale Dimensione delle politiche di sviluppo

56 Contatti e materiali del Laboratorio Prof. Ignazio Vinci ignazio.vinci@unipa.it Dott. Fabio Cutaia (Assistente) fabio.cutaia@unipa.it Informazioni e materiali didattici del Laboratorio saranno pubblicati nella sezione Insegnamento del sito Internet del docente:

La dimensione strategica nel governo del territorio

La dimensione strategica nel governo del territorio Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2016-2017 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Lezioni frontali La dimensione

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Dimensione ambientale. Dimensione. delle politiche urbane

Dimensione ambientale. Dimensione. delle politiche urbane Dimensione normativa-regolativa Dimensione strategica GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI URBANE Dimensione ambientale Dimensione del progetto urbano Dimensione delle politiche urbane A cosa serve la pianificazione

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Project work: Masterplan fisico. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali Il lungo ciclo dello sviluppo urbano Dal punto di vista formale la città è il prodotto di un lunghissimo processo di sedimentazione materiale e culturale che affonda le proprie radici nell antichità. Dal

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2014-2015 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Tema del Il dell anno accademico 2014-2015 si intitola:

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Project work

Dettagli

Project work: Masterplan strategico

Project work: Masterplan strategico Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2015-2016 Prof. Ignazio Vinci Elaborati del #1 Tema del 2015-2016 Rigenerazione urbana e mobilità

Dettagli

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra Università di Palermo - Scuola Politecnica Terzo e quarto elaborato del Project Work Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2014-2015 Dimensione Elaborato 3 - Masterplan strategico

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Elaborato # 2 del Project work Masterplan

Dettagli

Introduzione al Project Work

Introduzione al Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Primo e secondo elaborato del Project Work

Primo e secondo elaborato del Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

COME È FATTO IL PIANO

COME È FATTO IL PIANO Ottobre 2009 COME È FATTO IL PIANO Il PTCP di Siena ha tre componenti vitali: - una base, costituita dal Quadro Conoscitivo - una struttura, lo Statuto, nel quale prendono corpo i sistemi territoriali,

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2014-2015 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Quarto elaborato del Project Work

Quarto elaborato del Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica

Laboratorio di Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 0 Riga 3 Riga 1 Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE Destinazioni turistiche di interesse

Dettagli

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI La dimensione territoriale delle strategie di sviluppo locale Gli esiti del progetto ESPON ReSSI Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI Guido Baschenis Regione Piemonte

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Project work

Dettagli

Progetto InterMetrex Governance metropolitana: esperienze europee e metodologie di valutazione

Progetto InterMetrex Governance metropolitana: esperienze europee e metodologie di valutazione Governance metropolitana e strategie di integrazione territoriale in Europa Progetto InterMetrex Governance metropolitana: esperienze europee e metodologie di valutazione Bologna 15 novembre 2007 Claudio

Dettagli

La pianificazione come metodo e come strumento

La pianificazione come metodo e come strumento Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Il dell anno accademico 2013-2014 si intitola:

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti Documento approvato dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Torino - 1 luglio 2014 Percorso di accompagnamento alla costituente Città Metropolitana Torinese Documento redatto dal Comitato

Dettagli

LIVELLI DI TRASFORMAZIONE A CARICO DELLE ZONE DI TUTELA

LIVELLI DI TRASFORMAZIONE A CARICO DELLE ZONE DI TUTELA LIVELLI DI TRASFORMAZIONE A CARICO DELLE ZONE DI TUTELA RICOGNIZIONE CONSUMO DI SUOLO 1994-2003 Crescita urbanizzato (ha) / articoli PTPR 93 Crescita urbanizzato (% per sup. tutelata) / articoli PTPR 93

Dettagli

La cultura della collaborazione fra Pubblico e Privato. Elena Zuffada, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 3 marzo 2009

La cultura della collaborazione fra Pubblico e Privato. Elena Zuffada, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 3 marzo 2009 La cultura della fra Pubblico e Privato Elena Zuffada, Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 3 marzo 2009 Agenda Il concetto di PPP Le diverse forme di PPP Le motivazioni: valutazioni di convenienza

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

La dimensione del progetto urbano

La dimensione del progetto urbano Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio di Urbanistica Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2013-2014 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Matera 16 novembre 2018 «Senza cultura

Dettagli

Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana

Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana Bando periferie. Progetti in azione Welfare metropolitano e rigenerazione urbana Marianna Laino 4 Aprile Riva del Garda Centro Congressi - Sala Dolomiti La strategia metropolitana della rigenerazione territoriale

Dettagli

Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo

Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Spinea 10 marzo 2014 Le politiche europee di coesione economica e sociale o politiche regionali

Dettagli

La pianificazione strategica

La pianificazione strategica Corso di «Processi di pianificazione e processi di valutazione» a.a. 2016/17 La pianificazione strategica Docente Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch. Pietro Bonifaci

Dettagli

Obiettivi formativi del corso:

Obiettivi formativi del corso: Obiettivi formativi del corso: Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura fornisce le basi culturali e scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessaria all'esercizio

Dettagli

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali Il rapporto tra Unione europea ed enti locali L applicazione di politiche formulate dall Unione europea per il livello locale (comuni o reti di comuni) ha un grande impulso con la riforma dei fondi strutturali

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica

Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica Piacenza Venerdì 28 Ottobre 2005 Vision 2020. Territorio, sviluppo locale e pianificazione strategica Efficienza della Pubblica Amministrazione e Governance dei Territori Introduzione Alessandro Balducci

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti Legge 08/06/1990, n. 142 articolo 17-21 D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 articoli 22 e 23 testo unico enti locali - istituisce aree e città metropolitane

Dettagli

«Partnership pubblico-privata nella programmazione strategica metropolitana»

«Partnership pubblico-privata nella programmazione strategica metropolitana» «Partnership pubblico-privata nella programmazione strategica metropolitana» Corso di formazione «Piano Formativo per i Comuni del Veneto Orientale» VeGAL Portogruaro 20 settembre 2017 Rilancio del partenariato

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Investire in rigenerazione. La mappatura delle progettualità

Investire in rigenerazione. La mappatura delle progettualità Iniziativa formativa di Città metropolitana di Milano con Politecnico di Milano DASTu nell ambito del Progetto WELFARE METROPOLITANO E RIGENERAZIONE URBANA Investire in rigenerazione. La mappatura delle

Dettagli

Le figure pianificatorie

Le figure pianificatorie Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 201213 Collaboratori Arch. Daniele Gagliano Arch. Daniele Ronsivalle Corso di

Dettagli

Finalità e Ingredienti della Programmazione

Finalità e Ingredienti della Programmazione Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2017 2018 Lezione 7 novembre 2017 1 F.D. F.A. FINANZA TERRITORIO ECONOMIA DETERMINANTI

Dettagli

I Comuni toscani e le strategie per il turismo sostenibile

I Comuni toscani e le strategie per il turismo sostenibile Loano 27 settembre 2018 I Comuni toscani e le strategie per il turismo sostenibile Elena Conti Anci Toscana I Comuni Toscani e le strategie per il turismo sostenibile Elena Conti Anci Toscana 27 09 2018

Dettagli

L educazione per l infanzia come bene comune.

L educazione per l infanzia come bene comune. L educazione per l infanzia come bene comune. I contributi delle educatrici. Lucia Balduzzi & Arianna Lazzari Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Il contesto Anni 70 Origini dei

Dettagli

Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano

Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Modelli di pianificazione strategica Provenienze e possibilità della pianificazione strategica in ambito metropolitano Claudio Calvaresi, Esperto ANCI per il progetto Metropoli Strategiche Modelli di pianificazione

Dettagli

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Belluno, 1 Febbraio 2013 L orientamento prevalente nelle politiche

Dettagli

ESPERIENZE LOCALI di governance

ESPERIENZE LOCALI di governance ESPERIENZE LOCALI di governance a cura di Diletta Cicoletti (Irs) Venezia,18 maggio 2012 Il nostro compito! - analizzare esperienze locali di programmazione sociale in 4 regioni partecipanti! - per rilevare

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

Convegno su Il futuro delle città: la Città Metropolitana e la Pianificazione Strategica Bologna, Piano Strategico Metropolitano, 11 luglio 2014

Convegno su Il futuro delle città: la Città Metropolitana e la Pianificazione Strategica Bologna, Piano Strategico Metropolitano, 11 luglio 2014 Convegno su Il futuro delle città: la Città Metropolitana e la Pianificazione Strategica Bologna, Piano Strategico Metropolitano, 11 luglio 2014 Le politiche di sviluppo metropolitano attraverso la Pianificazione

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1M Docente: Simone Ombuen Anno accademico 2014-2015 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente: Roberto Gallia

Dettagli

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale Il rapporto tra attività produttive e territorio negli ultimi due decenni è andato in contro a profonde modificazioni a causa di tre fenomeni interdipendenti:

Dettagli

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL Lo sviluppo bottom-up Il ruolo delle ricerche sullo sviluppo

Dettagli

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI Nato ad Olbia 5 agosto 1948 Residente in Olbia, via Pisa 30 Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari. Dottore Commercialista, iscritto

Dettagli

LE SFIDE DELLO SVILUPPO LOCALE E IL RUOLO DELLE AREE VASTE NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

LE SFIDE DELLO SVILUPPO LOCALE E IL RUOLO DELLE AREE VASTE NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Centro OCSE LEED di Trento per lo Sviluppo Locale LE SFIDE DELLO SVILUPPO LOCALE E IL RUOLO DELLE AREE VASTE NELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA 27 febbraio 2018 Udine Incontro Regione Friuli Venezia Giulia

Dettagli

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9 TESTO POR FESR C(2017) 6147 8. COORDINAMENTO TRA I FONDI, IL FEASR, IL FEAMP E ALTRI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELL'UNIONE E NAZIONALI E CON LA BEI TESTO CON MODIFICHE APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terre di Benessere. Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Terre di Benessere. Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Terre di Benessere Governo della destinazione Azione 2.2 formazione/tirocini Indice Concetto di Destinazione turistica Concetto di Destination Management Governo

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. La pianificazione come metodo. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. La pianificazione come metodo. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2015-2016 Prof. Ignazio Vinci Piano e pianificazione: concetti condivisi Definizioni di pianificazione

Dettagli

comunicazione di pubblica utilità

comunicazione di pubblica utilità Corso di Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea Sociologia dei processi culturali e comunicativi Prof. Carlo Gelosi A.A. 2014/2015 Introduzione

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR 2014-2020 Seminario/giornata di studi Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire Metodi, strumenti, strategie della sperimentazione in corso

Dettagli

PUMS BRESCIA

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI BRESCIA Brescia, 27 maggio 2016 Stefano Sbardella Responsabile del Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche

Dettagli

Patto di collaborazione educativa

Patto di collaborazione educativa Patto di collaborazione educativa promosso da Ecomuseo Mare Memoria Viva Visto Raccomandazione N.R. (98)5 relativa alla pedagogia del patrimonio culturale (17 marzo 1998) Convenzione quadro del Consiglio

Dettagli

- Milano, 2 febbraio 2017

- Milano, 2 febbraio 2017 SINERGIE TRA INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE E TURISMO COME VOLANO PER CRESCITA E OCCUPAZIONE IN EUROPA: UN NUOVO PARTENARIATO TRA PUBBLICO E PRIVATO - Milano, 2 febbraio 2017 Promuovere le competenze necessarie

Dettagli

I cardini della riforma Delrio e le sue conseguenze nei territori multipolari

I cardini della riforma Delrio e le sue conseguenze nei territori multipolari I cardini della riforma Delrio e le sue conseguenze nei territori multipolari Intervento al convegno INU Nuova pianificazione del territorio e riforma istituzionale in Piemonte Torino, 2 luglio 2014 Centro

Dettagli

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA Governo del territorio TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA 1 Piano territoriale della comunità PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA Piano territoriale della comunità (art. 21, l.p.

Dettagli

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in

Europa Entrare in un nuovo modello socio-economico basato sulla conoscenza in Distretto Tecnologico Liguresui Sistemi Intelligenti Integratie e le Tecnologie Europa 2020 e le sinergie trahorizon 2020 e ifondi strutturali - Universitàdi Genova, 24 aprile2013 - Prof. Ezio Andreta

Dettagli

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio La ripresa economica e la politica industriale

Dettagli

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, Palazzo Isimbardi - 25 novembre 2016 Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana Isabella Susi Botto Responsabile

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

Autonomie locali al bivio: nuove forme di cooperazione istituzionale per lo sviluppo locale

Autonomie locali al bivio: nuove forme di cooperazione istituzionale per lo sviluppo locale Autonomie locali al bivio: nuove forme di cooperazione istituzionale per lo sviluppo locale Prof. Patrizia Messina patrizia.messina@unpd.it Nuove sfide per la governance dello sviluppo del territorio I

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

Verso il Piano Strategico di Rho

Verso il Piano Strategico di Rho Verso il Piano Strategico di Rho Primi contributi per l avvio del processo Processo, attori e temi del Piano Strategico di Rho CentRho 21 Settembre 2017 1 COS E UN PIANO STRATEGICO? Il Piano Strategico

Dettagli

La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo

La legge 56/2014 e il piano strategico metropolitano come atto di indirizzo PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Il Piano Strategico Metropolitano come atto di indirizzo e come strumento di sviluppo del territorio La legge 56/2014

Dettagli

Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali d'area mediterranea Sociologia dei processi culturali e comunicativi Prof. Carlo Gelosi A.A. 2013/2014 Introduzione

Dettagli

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese

Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il Piano Strategico per la regione urbana milanese Il piano strategico non è un piano urbanistico, non ha natura ordinativa nè prescrittiva. E un progetto che si forma e acquista senso attraverso un processo

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Tematica - La riforma del pubblico impiego: nuove norme sulla responsabilità disciplinare

Dettagli

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana . Le reti di città Teoria, politiche e analisi nell'area padana FrancoAngeli IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia T I ' Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 152 Servizio Bibliografico

Dettagli

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals PoliTO e gli SDGs La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals 1 SDGs: storia e panoramica Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l Agenda Globale per lo

Dettagli

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra politiche di sviluppo locale L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti proposti dalla Regione Campania Dario Cacace (INEA) 18 ottobre

Dettagli

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Facoltà di Architettura di Palermo CdLM in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 2012-2013 GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE Le norme che in Italia sovrintendono

Dettagli

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata

GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata GOVERNO O GOVERNANCE PER LE POLITICHE SOCIALI? Opportunità e fatiche della programmazione partecipata prof. MARCO BURGALASSI facoltà di Scienze della Formazione Università di Roma Tre LA STRUTTURA DELL

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli