RELAZIONE DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO"

Transcript

1 RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d nstabltà che nteressa versant natural e convolgono volum consderevol d terreno. Introduzone all'anals d stabltà La rsoluzone d un problema d stabltà rchede la presa n conto delle equazon d campo e de legam costtutv. Le prme sono d equlbro, le seconde descrvono l comportamento del terreno. Tal equazon rsultano partcolarmente complesse n quanto terren sono de sstem multfase, che possono essere rcondott a sstem monofase solo n condzon d terreno secco, o d anals n condzon drenate. Nella maggor parte de cas c s trova a dover trattare un materale che se saturo è per lo meno bfase, cò rende la trattazone delle equazon d equlbro notevolmente complcata. Inoltre è pratcamente mpossble defnre una legge costtutva d valdtà generale, n quanto terren presentano un comportamento non-lneare gà a pccole deformazon, sono ansotrop ed noltre l loro comportamento dpende non solo dallo sforzo devatorco ma anche da quello normale. A causa delle suddette dffcoltà vengono ntrodotte delle potes semplfcatve: (a) S usano legg costtutve semplfcate: modello rgdo perfettamente plastco. S assume che la resstenza del materale sa espressa uncamente da parametr coesone ( c ) e angolo d resstenza al taglo (ϕ), costant per l terreno e caratterstc dello stato plastco; qund s suppone valdo l crtero d rottura d Mohr-Coulomb. (b) In alcun cas vengono soddsfatte solo n parte le equazon d equlbro. Metodo equlbro lmte (LEM) Il metodo dell'equlbro lmte consste nello studare l'equlbro d un corpo rgdo, costtuto dal pendo e da una superfce d scorrmento d forma qualsas (lnea retta, arco d cercho, sprale logartmca); da tale equlbro vengono calcolate le tenson da taglo (τ) e confrontate con la resstenza dsponble (τf), valutata secondo l crtero d rottura d Coulomb, da tale confronto ne scatursce la prma ndcazone sulla stabltà attraverso l coeffcente d scurezza F = τf / τ. Tra metod dell'equlbro lmte alcun consderano l'equlbro globale del corpo rgdo (Culman), altr a causa della non omogenetà dvdono l corpo n conc consderando l'equlbro d cascuno (Fellenus, Bshop, Janbu ecc.). D seguto vengono dscuss metod dell'equlbro lmte de conc. Metodo de conc La massa nteressata dallo scvolamento vene suddvsa n un numero convenente d conc. Se l numero de conc è par a n, l problema presenta le seguent ncognte: n valor delle forze normal N agent sulla base d cascun conco; n valor delle forze d taglo alla base del conco T (n-1) forze normal E agent sull'nterfacca de conc; (n-1) forze tangenzal X agent sull'nterfacca de conc; n valor della coordnata a che ndvdua l punto d applcazone delle E; (n-1) valor della coordnata che ndvdua l punto d applcazone delle X; 1

2 una ncognta costtuta dal fattore d scurezza F. Complessvamente le ncognte sono (6n-2). mentre le equazon a dsposzone sono: Equazon d equlbro de moment n Equazon d equlbro alla traslazone vertcale n Equazon d equlbro alla traslazone orzzontale n Equazon relatve al crtero d rottura n Totale numero d equazon 4n Il problema è statcamente ndetermnato ed l grado d ndetermnazone è par a = (6n-2)-(4n) = 2n-2. Il grado d ndetermnazone s rduce ulterormente a (n-2) n quando s fa l'assunzone che N sa applcato nel punto medo della strsca, cò equvale ad potzzare che le tenson normal total sano unformemente dstrbute. I dvers metod che s basano sulla teora dell'equlbro lmte s dfferenzano per l modo n cu vengono elmnate le (n-2) ndetermnazon. Metodo d JANBU (1967) Janbu estese l metodo d Bshop a superfc s scorrmento d forma qualsas. Quando vengono trattate superfc d scorrmento d forma qualsas l bracco delle forze camba (nel caso delle superfc crcolar resta costante e par al raggo) a tal motvo rsulta pù convenente valutare l equazone del momento rspetto allo spgolo d ogn blocco. Σ F = { c b + (W - u b + X ) tan ϕ } ΣW tanα 2 sec α 1+ tanα tanϕ / F Assumendo X= 0 s ottene l metodo ordnaro. Janbu propose noltre un metodo per la correzone del fattore d scurezza ottenuto con l metodo ordnaro secondo la seguente: Fcorretto = fo F dove fo è rportato n grafc funzone d geometra e parametr geotecnc. Tale correzone è molto attendble per pend poco nclnat. 2

3 VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Nelle verfche agl Stat Lmte Ultm la stabltà de pend ne confront dell azone ssmca vene eseguta con l metodo pseudo-statco. Per terren che sotto l azone d un carco cclco possono svluppare presson nterstzal elevate vene consderato un aumento n percento delle presson neutre che tene conto d questo fattore d perdta d resstenza. A fn della valutazone dell azone ssmca, nelle verfche agl stat lmte ultm, vengono consderate le seguent forze statche equvalent: F F H V Essendo: F H e F V rspettvamente la componente orzzontale e vertcale della forza d nerza applcata al barcentro del conco; W: peso conco Ko: Coeffcente ssmco orzzontale Kv: Coeffcente ssmco vertcale. = K = K o v W W Calcolo coeffcent ssmc Le NTC 2008 calcolano coeffcent K o e K v n dpendenza d var fattor: Con K o = βs (a max /g) K v =±0,5 K o βs coeffcente d rduzone dell accelerazone massma attesa al sto; amax accelerazone orzzontale massma attesa al sto; g accelerazone d gravtà. Tutt fattor present nelle precedent formule dpendono dall accelerazone massma attesa sul sto d rfermento rgdo e dalle caratterstche geomorfologche del terrtoro. amax = SS ST ag SS (effetto d amplfcazone stratgrafca): 0.90 Ss 1.80; è funzone d F0 (Fattore massmo d amplfcazone dello spettro n accelerazone orzzontale) e della categora d suolo (A, B, C, D, E). S T (effetto d amplfcazone topografca). Il valore d S T vara con l varare delle quattro categore topografche ntrodotte: T1(S T = 1.0) T2(S T = 1.20) T3(S T =1.20) T4(S T = 1.40). Quest valor sono calcolat come funzone del punto n cu s trova l sto oggetto d anals. Il parametro d entrata per l calcolo è l tempo d rtorno dell evento ssmco che è valutato come segue: 3

4 TR=-VR/ln(1-PVR) Con VR vta d rfermento della costruzone e PVR probabltà d superamento, nella vta d rfermento, assocata allo stato lmte consderato. La vta d rfermento dpende dalla vta nomnale della costruzone e dalla classe d uso della costruzone (n lnea con quanto prevsto al punto delle NTC). In ogn caso V R dovrà essere maggore o uguale a 35 ann. Rcerca della superfce d scorrmento crtca In presenza d mezz omogene non s hanno a dsposzone metod per ndvduare la superfce d scorrmento crtca ed occorre esamnarne un numero elevato d potenzal superfc. Nel caso vengano potzzate superfc d forma crcolare, la rcerca dventa pù semplce, n quanto dopo aver poszonato una magla de centr costtuta da m rghe e n colonne saranno esamnate tutte le superfc avent per centro l generco nodo della magla m n e raggo varable n un determnato range d valor tale da esamnare superfc cnematcamente ammssbl. Anals d stabltà de pend con: JANBU (1956) Lat./Long. 44,276365/9, Normatva NTC 2008 Numero d strat 3,0 Numero de conc 10,0 Grado d scurezza rtenuto accettable 1,1 Coeffcente parzale resstenza 1,1 Anals Condzone drenata Superfce d forma crcolare Magla de Centr Ascssa vertce snstro nferore x 8,07 m Ordnata vertce snstro nferore y 22,72 m Ascssa vertce destro superore xs 71,35 m Ordnata vertce destro superore ys 47,99 m Passo d rcerca 10,0 Numero d celle lungo x 30,0 Numero d celle lungo y 20,0 Coeffcent ssmc [N.T.C.] Dat general Tpo opera: 2 - Opere ordnare Classe d'uso: Classe II Vta nomnale: 50,0 [ann] Vta d rfermento: 50,0 [ann] Parametr ssmc su sto d rfermento Categora sottosuolo: Categora topografca: B T1 4

5 S.L. Stato lmte TR Tempo rtorno [ann] ag [m/s²] F0 [-] TC* [sec] S.L.O. 30,0 0,33 2,51 0,21 S.L.D. 50,0 0,41 2,53 0,23 S.L.V. 475,0 1,06 2,42 0,29 S.L.C. 975,0 1,39 2,39 0,29 Coeffcent ssmc orzzontal e vertcal Opera: Stabltà de pend e Fondazon S.L. Stato lmte amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,396 0,2 0,0081 0,004 S.L.D. 0,492 0,2 0,01 0,005 S.L.V. 1,272 0,24 0,0311 0,0156 S.L.C. 1,668 0,24 0,0408 0,0204 Coeffcente azone ssmca orzzontale 0,0311 Coeffcente azone ssmca vertcale 0,015 6 Vertc proflo N X m y m 1 16,85 21, ,03 22, ,33 22, ,73 30, ,61 32, ,41 34,0 7 95,5 34,2 8 96,47 34, ,98 34, ,8 35,4 9 Falda Nr. Vertc strato...1 N X (m) y (m) 1 18,0 20,2 2 72,2 20, 2 X (m) y (m) 1 16,85 21, ,85 13, ,01 15, ,43 17, ,24 16, ,9 18, ,69 18, ,0 21,2 9 60,18 22, ,33 22, ,12 26, ,91 30, ,42 33, ,8 34, ,8 35,4 9 5

6 Vertc strato...2 N X (m) y (m) 1 16,85 13, ,85 8, ,77 9, ,2 11, ,51 17, ,84 19, ,0 22, ,1 25, ,8 27, ,8 34,32 Coeffcent parzal per parametr geotecnc del terreno Tangente angolo d resstenza al taglo 1,25 Coesone effcace 1,25 Coesone non drenata 1,4 Rduzone parametr geotecnc terreno No ======================================================================= = Stratgrafa c: coesone; cu: coesone non drenata; F: Angolo d attrto; G: Peso Specfco; Gs: Peso Specfco Saturo; K: Modulo d Wnkler Strato c (kg/cm²) cu (kg/cm²) F ( ) G (Kg/m³) Gs (Kg/m³) K (Kg/cm³) Ltologa 1 0, ,00 Sedment alluvonal frammst a coltre eluvo-collu vale 2 0, ,00 Ammasso roccoso sgnfcatva mente alterato/fratt urato 3 0, ,00 Ammasso roccoso sano Rsultat anals pendo [NTC 2008: [A2+M2+R2]] Fs mnmo ndvduato 1,38 Ascssa centro superfce 71,35 m Ordnata centro superfce 42,93 m Raggo superfce 16,89 m Numero d superfc esamnate...(303) N Xo Yo Ro Fs 1 19,7 23,3 2,8 5, ,7 22,7 2,1 6,98 6

7 3 21,8 23,3 4,3 9, ,8 22,7 4,5 12, ,9 23,3 4,6 17, ,9 22,7 4,5 29, ,0 23,3 4,5 39, ,2 23,3 5,2 20, ,2 22,7 4,6 11, ,3 23,3 4,7 5, ,3 22,7 2,6 7, ,7 24,6 3,6 5, ,7 24,0 2,7 6, ,8 24,6 5,4 8, ,8 24,0 5,8 11, ,9 24,6 5,9 14, ,9 24,0 5,7 20, ,0 24,6 6,4 26, ,1 24,0 5,8 66, ,2 24,6 5,8 14, ,2 24,0 5,8 6, ,3 24,6 6,4 3, ,3 24,0 5,3 3, ,7 25,9 4,7 5, ,7 25,2 4,5 6, ,8 25,9 6,1 8, ,8 25,2 6,5 10, ,9 25,9 7,7 12, ,9 25,2 6,5 19, ,0 25,9 7,6 21, ,1 25,2 7,0 34, ,1 25,9 7,0 185, ,1 25,9 7,4 64, ,1 25,2 6,8 23, ,2 25,9 7,4 6, ,2 25,2 6,2 5, ,3 25,9 6,7 3, ,3 25,2 6,4 2, ,7 27,1 5,7 6, ,7 26,5 5,5 6, ,8 27,1 6,3 8, ,8 26,5 6,7 10, ,9 27,1 7,6 13, ,9 26,5 7,7 16, ,0 27,1 8,7 19, ,1 26,5 7,7 32, ,1 27,1 8,8 33, ,1 27,1 8,5 32, ,1 26,5 8,0 11, ,2 27,1 8,6 5, ,2 26,5 7,9 3, ,3 27,1 8,5 2, ,3 26,5 8,0 2, ,7 28,4 6,6 7, ,7 27,8 6,1 7, ,8 28,4 7,6 8, ,8 27,8 7,2 11, ,9 28,4 8,9 12, ,9 27,8 9,2 14, ,0 28,4 8,8 22, ,1 27,8 9,3 24,57 7

8 62 28,1 28,4 8,8 44, ,2 27,8 9,3 50, ,1 28,4 9,7 14, ,1 27,8 9,1 8, ,2 28,4 9,7 4, ,2 27,8 9,1 3, ,3 28,4 8,6 2, ,3 27,8 8,2 2, ,8 29,7 8,4 9, ,8 29,0 8,6 10, ,9 29,7 9,6 12, ,9 29,0 9,9 14, ,0 29,7 10,8 17, ,1 29,0 10,3 22, ,1 29,7 10,8 29, ,0 29,0 10,2 71, ,1 29,0 9,2 14, ,2 29,7 9,6 5, ,2 29,0 9,2 3, ,3 29,7 10,8 2, ,3 29,0 10,2 2, ,8 30,9 9,6 9, ,8 30,3 9,5 11, ,9 30,9 10,6 13, ,9 30,3 10,7 14, ,0 30,9 10,6 22, ,1 30,3 10,2 30, ,1 30,9 10,8 39, ,2 30,9 12,0 50, ,0 30,3 11,4 20, ,1 30,9 12,0 6, ,1 30,3 11,4 4, ,2 30,9 10,8 4, ,2 30,3 10,1 3, ,3 30,9 12,0 2, ,3 30,3 11,3 2, ,8 31,6 9,6 19, ,9 32,2 11,5 13, ,9 31,6 10,6 21, ,0 32,2 12,7 17, ,1 31,6 12,6 19, ,1 32,2 11,9 37, ,2 31,6 12,6 31, ,2 32,2 13,2 39, ,0 31,6 12,5 13, ,1 32,2 13,0 5, ,1 31,6 12,5 3, ,2 32,2 11,6 4, ,2 31,6 12,6 2, ,3 32,2 11,7 2, ,3 31,6 11,3 1, ,8 33,5 11,5 14, ,9 33,5 12,4 15, ,9 32,8 12,5 16, ,0 33,5 13,4 18, ,1 32,8 12,3 30, ,1 33,5 12,7 45, ,1 32,8 12,2 6, ,2 33,5 14,3 2,60 8

9 121 69,2 32,8 12,2 2, ,3 33,5 11,3 1, ,3 32,8 10,6 1, ,8 34,7 12,6 17, ,9 34,1 13,3 17, ,0 34,7 14,4 19, ,1 34,1 14,5 20, ,1 34,7 15,4 23, ,2 34,7 15,4 35, ,0 34,7 15,4 14, ,0 34,1 14,8 7, ,1 34,7 15,4 4, ,1 34,1 14,8 3, ,2 34,7 15,3 2, ,2 34,1 13,2 2, ,3 34,7 12,0 1, ,3 34,1 11,5 1, ,8 36,0 13,8 19, ,9 35,4 14,4 18, ,1 35,4 15,5 20, ,1 36,0 16,6 22, ,2 35,4 16,0 27, ,2 36,0 16,7 32, ,3 35,4 16,0 45, ,0 36,0 16,6 8, ,1 36,0 16,6 3, ,1 35,4 14,3 4, ,2 36,0 16,6 2, ,2 35,4 14,3 2, ,3 36,0 13,3 1, ,3 35,4 12,6 1, ,8 37,2 15,0 23, ,8 36,6 14,7 17, ,9 37,2 15,7 18, ,9 36,6 15,5 18, ,1 36,6 16,5 21, ,1 37,2 16,0 47, ,2 36,6 17,3 26, ,2 37,2 17,9 30, ,3 36,6 17,3 39, ,0 37,2 17,9 5, ,0 36,6 17,2 3, ,1 37,2 17,9 2, ,1 36,6 17,2 2, ,2 37,2 16,2 2, ,2 36,6 15,6 2, ,3 37,2 14,5 1, ,3 36,6 13,9 1, ,9 38,5 16,9 19, ,9 37,9 16,7 19, ,0 38,5 17,7 20, ,1 37,9 17,6 21, ,1 38,5 17,1 44, ,2 37,9 18,6 25, ,3 37,9 18,6 35, ,3 38,5 19,2 44, ,0 37,9 18,5 3, ,1 37,9 18,5 2, ,2 38,5 15,8 2,10 9

10 180 69,2 37,9 15,2 1, ,3 38,5 15,8 1, ,3 37,9 15,2 1, ,8 39,1 17,1 21, ,9 39,1 17,8 20, ,1 39,1 18,7 21, ,1 39,8 19,7 23, ,2 39,1 19,7 24, ,2 39,8 20,4 27, ,3 39,1 19,8 33, ,3 39,8 20,4 40, ,9 39,1 19,8 6, ,0 39,8 20,4 3, ,0 39,1 19,8 3, ,1 39,8 20,4 2, ,1 39,1 19,8 2, ,2 39,8 17,1 1, ,2 39,1 16,4 1, ,3 39,8 17,1 1, ,3 39,1 16,4 1, ,8 40,4 18,3 23, ,9 40,4 19,0 21, ,0 41,0 20,0 21, ,1 40,4 19,8 22, ,1 41,0 20,8 24, ,2 40,4 20,8 24, ,2 41,0 21,7 26, ,3 40,4 21,1 31, ,3 41,0 21,7 37, ,0 41,0 21,7 3, ,1 41,0 21,7 2, ,1 40,4 17,7 2, ,2 41,0 18,3 1, ,2 40,4 17,7 1, ,3 41,0 18,3 1, ,3 40,4 17,7 1, ,9 42,3 20,4 23, ,9 41,7 20,2 22, ,0 42,3 21,1 22, ,1 41,7 21,0 23, ,1 42,3 22,0 24, ,2 41,7 21,9 25, ,2 42,3 22,9 25, ,9 42,3 22,9 5, ,0 42,3 22,9 3, ,1 42,3 19,6 2, ,1 41,7 19,0 2, ,2 42,3 17,9 1, ,2 41,7 19,0 1, ,3 42,3 19,6 1, ,3 41,7 15,6 1, ,8 42,9 20,8 28, ,9 43,6 21,6 24, ,0 43,6 22,3 23, ,1 42,9 22,1 23, ,2 43,6 24,0 26, ,3 42,9 23,6 28, ,4 42,9 23,6 41, ,9 42,9 23,6 3,71 10

11 239 65,0 42,9 23,6 2, ,1 43,6 20,9 2, ,1 42,9 20,2 1, ,2 43,6 19,2 1, ,2 42,9 20,2 1, ,3 43,6 20,9 1, ,3 42,9 16,9 1, ,9 44,8 22,9 26, ,9 44,2 22,5 24, ,0 44,8 23,5 24, ,2 44,8 25,1 26, ,3 44,8 25,5 31, ,9 44,2 24,8 3, ,0 44,2 24,8 2, ,1 44,8 22,1 2, ,1 44,2 21,5 1, ,2 44,8 22,1 1, ,2 44,2 21,5 1, ,3 44,8 18,8 1, ,3 44,2 18,2 1, ,8 45,5 23,2 36, ,9 46,1 24,1 28, ,1 45,5 24,4 24, ,2 45,5 25,2 25, ,2 46,1 26,2 26, ,3 46,1 26,8 30, ,4 46,1 26,8 42, ,9 46,1 26,7 3, ,9 45,5 26,1 3, ,0 46,1 23,4 2, ,0 45,5 22,8 2, ,1 46,1 23,4 1, ,1 45,5 21,1 1, ,2 46,1 23,4 1, ,2 45,5 22,8 1, ,3 46,1 20,1 1, ,3 45,5 19,4 1, ,8 46,7 24,4 40, ,9 47,4 25,3 30, ,9 46,7 25,0 26, ,0 47,4 25,9 26, ,1 46,7 25,6 25, ,1 47,4 26,6 26, ,2 46,7 26,4 26, ,3 46,7 27,3 26, ,4 46,7 27,4 34, ,9 47,4 28,0 3, ,0 47,4 24,7 2, ,0 46,7 24,0 2, ,1 47,4 24,7 1, ,1 46,7 22,4 1, ,2 47,4 24,7 1, ,2 46,7 24,0 1, ,3 47,4 21,3 1, ,3 46,7 20,7 1, ,8 48,0 25,7 46, ,2 48,0 27,5 26, ,3 48,0 28,4 27, ,4 48,0 28,7 33,19 11

12 298 60,8 48,0 28,6 4, ,9 48,0 28,6 2, ,0 48,0 25,3 2, ,1 48,0 23,6 1, ,2 48,0 22,0 1, ,3 48,0 21,9 1,69 12

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29 D seguto vengono proposte le verfche d stabltà globale delle morfologe rappresentate nelle Sezon d Coltvazone, per quanto attene allo Stato Attuale, a quello d Coltvazone ed nfne a quello d Rprstno. In

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino Dott. Geologo Massmo Moscon va M.Buonarrot 30, 47021 S.Pero n Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mal moscon.massmo@tscal.t P.Iva 03421960406 Comune d Sarsna Provnca d Forlì-Cesena Commttente: Emporo della Petra

Dettagli

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA'

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' Negl allegat che seguono abbamo rportato le sezon geoltologche relatve a prncpal ntervent prevst. Inoltre, per le aree d varante alle qual è stata attrbuta

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 3 VERIFICA IDRAULICA 22 3.1 UBICAZIONE BACINO 22

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO

METODOLOGIA DI CALCOLO METODOLOGIA DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo PREMESSA Il Sottoscrtto Ingegnere Marcello Toscano, regolarmente scrtto all Ordne degl Ingegner della Provnca d Salerno al n. 2468, su ncarco rcevuto dal sg. D Aura Francesco n qualtà d legale rappresentante

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Verfca d stabltà RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general

Dettagli

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ

COMUNE DI SARTEANO ******** ANALISI DI STABILITÀ COMUNE DI SARTEANO PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RIPRISTINO DELLA CAVA DENOMINATA SFERRACAVALLI ******** ANALISI DI STABILITÀ Propretà: Gost s.r.l. localtà Stradone, Moano - (PG) Sena, 13 gugno 2011 GEOSOL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato odfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato modificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2:

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2: COMUNE DI PERGINE VALDARNO (PROVINCIA DI AREZZO) PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DI UNA AREA DI CAVA ALL INTERNO DEL POLO ESTRATTIVO MALAFRASCA ALLEGATO 2: Verfca d stabltà de versant Consorzo

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

Studio di Geologia GEODES

Studio di Geologia GEODES Studo d Geologa GEODES va Valmara, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mal : geodes@nwnd.t - geodes.studo@gmal.com Provnca d Lucca Comune d Gallcano PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo 20-04-2016 Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI AGGIORNAMENTO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO L.R. 12/05 E SUCCESSIVE MODIFICHE COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI SETTORE: COMUNE DI GRAVEDONA

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA (CESENA, FORLI, RAVENNA, RIMINI) SEDE DI CESENA D.G.R. 736/2015 L.R. 1/2005 ART. 10 - D. LGS 1010/1948 - MISURE URGENTI PER IL CONCORSO FINANZIARIO FINALIZZATO A FRONTEGGIARE

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena COMUNE DI MONTALCINO Uffco Tecnco del Geno Cvle Area vasta d Grosseto e Sena Sede d Sena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A MONTALCINO

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T.GIULIAN IN LOCALITA PASCHIE, COMUNE DI ONCINO (CN)

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T.GIULIAN IN LOCALITA PASCHIE, COMUNE DI ONCINO (CN) Enel Produzone S.p.A. IMPIANTO IDROELETTRICO SUL T.GIULIAN IN LOCALITA PASCHIE, COMUNE DI ONCINO (CN) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA CODICE DOCUMENTO ELABORATO 2 9 1 7-0 4 - O 0 3 0 0. D O C

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Situazione ANTE OPERAM

TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Situazione ANTE OPERAM COMUNE DI ASCOLI SATRIANO PROVINCIA DI FOGGIA TABULATI DI CALCOLO VERIFICA DI STABILITA DEL VERSANTE LOCALITA FORNACI Stuazone ANTE OPERAM OGGETTO: OPERE DI CONSOLIDAMENTO DISSESTO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti Dpartmento d Ingegnera Cvle Unverstà d Psa Anno accademco 2010 / 2011 STABILITA PENDII Prof. Lo Prest 1 CLASSIFICAZIONE FRANE TIPO DI TERRENO rocce terren TIPO DI MOVIMENTO croll, rbaltament scvolament

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

2)INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

2)INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO SOMMARIO 1) Premessa 2) Inquadramento geomorfologco 3) Inquadramento drogeologco 4) Stratgrafa e caratterstche fsco-meccanche de terren 5) Verfche d stabltà pendo e scarpate 6) Rapport con l terrtoro 7)

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazione di calcolo Premessa Di seguito sono sviluppate 7 verifiche di stabilità in quanto esse sono rappresentative delle situazioni più gravose sotto il profilo dello spessore dei materiali accumulati,

Dettagli

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata;

Cause del dissesto. concentrazione e ristagno di parte dell acqua raccolta da Via dei Lori verso la zona di scarpata franata; Cause del dssesto concentrazone e rstagno d parte dell acqua raccolta da Va de Lor verso la zona d scarpata franata; terren con caratterstche geotecnche o scadent (rporto) o non compatbl con le condzon

Dettagli

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO

ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA PER LA BASILICATA S.S.95 VAR LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLO SVINCOLO DI SATRIANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE DI CALCOLO PARATIA DI SICUREZZA DI MONTE PER LA FASE

Dettagli

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 b della legge N 1086 del Relazone llustratva su materal e sulle dosature, a sens e per gl effett dell'art. 4 b della legge N 1086 del 5.11.1971 Oggetto della presente relazone è la descrzone delle caratterstche de materal da mpegare

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

COMUNE DI MADONE Provincia di Bergamo. Intervento di regimazione idraulica lungo il Rio Zender

COMUNE DI MADONE Provincia di Bergamo. Intervento di regimazione idraulica lungo il Rio Zender 076_2016 COMUNE DI MADONE Provnca d Bergamo Intervento d regmazone draulca lungo l Ro Zender Relazone Geologca (a sens del D.M. II. e TT. 14/01/2008 N.T.C.) 15 gugno 2016 commttente Consorzo ATS Va Santa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

STABILITÀ DEI PENDII

STABILITÀ DEI PENDII UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera g Cvle e Ambentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) STABILITÀ DEI PENDII Corso d Geotecnca Ingegnera g Edle, A.A. 200\20 Johann Faccorusso

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

COMUNE DI MONTELLA. Rilievo strutturale, relazione sismica. e verifiche di stabilità. Provincia di Avellino PROGETTO DI DISMISSIONE DELL'ATTIVITA'

COMUNE DI MONTELLA. Rilievo strutturale, relazione sismica. e verifiche di stabilità. Provincia di Avellino PROGETTO DI DISMISSIONE DELL'ATTIVITA' COMUNE DI MONTELLA Provnca d Avellno PROGETTO DI DISMISSIONE DELL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DELLE CAVE IN LOCALITA' PIETRA DELLE GATTE NEL COMUNE DI MONTELLA (Progetto redatto a sens dell'art. 27 delle Norme

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43 INDICE 1. NOTE ILLUSTRATIVE SOFTWARE... 3 2. DEFINIZIONE... 3 3. INTRODUZIONE ALL ANALISI DI STABILITA...4 3.1 METODO EQUILIBRIO LIMITE (LEM)... 4 3.1.1 Metodo dei conci... 5 4. VALUTAZIONE DELL AZIONE

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE TECNICA

Comune di Pomarance. Variante in riduzione per ripristino ambientale e cessazione attività del bacino estrattivo Valle Secolo 1 RELAZIONE TECNICA Coune d Poarance Provnca d Psa Varante n rduzone per rprstno abentale e cessazone attvtà del bacno estrattvo Valle Secolo 1 RELAZIONE TECNICA Cottente: GALLETTI AMERIGO E ARIAS SRL Soaro 1. PREMESSA...2

Dettagli

Muri di Sostegno Stati Limite V

Muri di Sostegno Stati Limite V Mur d Sostegno Stat Lmte V.2009.1 Software d Calcolo de Mur d Sostegno con l metodo d verfca della scurezza agl stat lmte SIM srl (Socetà Informatca Madonta) 2001 2009 http://www.madosoft.t nfo@madosoft.t

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Captolo 1 La fnestra prncpale d lavoro Questo captolo presenta una panoramca de comand e delle fnestre contenute nella fnestra d lavoro prncpale. La descrzone approfondta delle funzon vene rmandata a captol

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

1 PREMESSA Introduzione Documenti di Riferimento Normativa Bibliografia Descrizione del tracciato...

1 PREMESSA Introduzione Documenti di Riferimento Normativa Bibliografia Descrizione del tracciato... Spea GEI APE /35 INDICE PREMESSA... 2 2 Introduzone... 4 3 Document d Rfermento... 5 3. Normatva... 5 3.2 Bblografa... 5 4 Descrzone del traccato... 6 5 Parametr geotecnc d progetto... 7 6 Costruzone de

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII CDM DOLMEN e omna IS srl - Va Drovett 9/F, 10138 Torno Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t Sommaro PREMESSA 1 1 DATI

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dnamca alla normatva ssmca Sstem a pù grad d lbertà: studo del comportamento elasto-plastco Catana, 9 marzo 2004 Aurelo Ghers Dalla sezone alla struttura Per schem a pù grad d lbertà l passaggo tra

Dettagli

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO GEOTECNICO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO GEOTECNICO RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO GEOTECNICO INDICE PREMESSE... 1 1- GENERALITA SUI CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 1 3- LO STATO DI DISSESTO DELL AREA... 2 4- L INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED IDROGEOLOGICO...

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 3 2.1

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica 1 Fas dello studo de problem d geotecnca 1) descrzone dello stato tensonale totale [] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

1. PREMESSA. Consorzio Forestale Alta Valle Susa via Pelluosiere n Oulx TO 1 / 30

1. PREMESSA. Consorzio Forestale Alta Valle Susa via Pelluosiere n Oulx TO 1 / 30 1. PREMESSA L Area Bacn Montan del Consorzo Forestale Alta Valle Susa (Oulx), è stata ncarcata dal Comune d Bardoneccha (Det. Serv. LL.PP. n. 83 del 31 luglo 2014), della progettazone defntva de lavor

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica

Fasi dello studio dei problemi di geotecnica Fas dello studo de problem d geotecnca ) descrzone dello stato tensonale totale[σ] che eulbra carch estern con gl strument analtc della Meccanca del contnuo sottosuolo eterogeneo e multfase assmlato a

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

* * * * * * * * * AUMENTO DELLE VOLUMETRIE ATTRAVERSO LA SOPRAELEVAZIONE DEL COLMO PER LA

* * * * * * * * * AUMENTO DELLE VOLUMETRIE ATTRAVERSO LA SOPRAELEVAZIONE DEL COLMO PER LA OPERE - SERVIZI ECOLOGICI - ENERGIE * * * * * * * * * AUMENTO DELLE VOLUMETRIE ATTRAVERSO LA SOPRAELEVAZIONE DEL COLMO PER LA DISCARICA TIRO A SEGNO UBICATA IN LOC. NAVACCHIO NEL COMUNE DI CASCINA (PI)

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti

Meccanismi di collasso locale negli edifici esistenti in muratura e rafforzamento mediante tiranti Corso d Rabltazone Strutturale OTEZA, a.a. 08 09 rof. Felce C. onzo Scuola d Ingegnera, Unverstà d Baslcata Meccansm d collasso locale negl edfc esstent n muratura e rafforzamento medante trant S.I, Unverstà

Dettagli

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino Dott. Geologo Massimo Mosconi via M.Buonarroti 30, 47021 S.Piero in Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mail mosconi.massimo@tiscali.it P.Iva 03421960406 Comune di Sarsina Provincia di Forlì-Cesena Committente:

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI

ARCHI E VOLTE DEFINIZIONI Unverstà d Treste Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Problem Struttural tt dell Edlza Storca ARCHI E VOLTE Prof. Ing. Natalno Gattesco DEFINIZIONI Arco semplce Volta a botte Volta a crocera Volta

Dettagli

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

Relazione di calcolo del locale tecnologico. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scenze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 Relazone d calcolo del locale tecnologco INDICE Premessa...3 1.2 Normatve

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE IS GeoPend MANUALE UTENTE IS GeoPend Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 4 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 6 1.1.5 Metodo

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 COMMITTENTE: CONSORZIO SAN VITO TAVOLA STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: GEO 4 VERIFICHE DI STABILITA

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Aztec Informatica GRETA. Terre Armate MANUALE D USO

Aztec Informatica GRETA. Terre Armate MANUALE D USO Aztec Informatca GRETA Terre Armate MANUALE D USO Copyrght 1999-2018 Aztec Informatca s.r.l. Tutt drtt rservat. Qualsas documento tecnco che venga reso dsponble da Aztec Informatca è stato realzzato da

Dettagli

PROGRAM GEO B-rock ver.2 per Windows. 4. Teoria e Normativa 4.1 Definizione del problema.

PROGRAM GEO B-rock ver.2 per Windows. 4. Teoria e Normativa 4.1 Definizione del problema. 4. Teora e Normatva 4.1 Defnzone del problema. Le procedure d anals d stabltà d un pendo n rocca, attraverso la valutazone dell'equlbro lmte, consstono nella stma d un coeffcente d scurezza alla traslazone

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 5 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 7 1.1.5 Metodo d GLE / Morgenstern-Prce

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

STRUTTURE. l i adimensionale

STRUTTURE. l i adimensionale TRUTTURE Trazone l forzo normale = [P a] llungamento Relazone ɛ ɛ = l f l l admensonale R N B Tratto B Comportamento elastco lneare = Eɛ Legge d Hooke E = modulo d Young o modulo d elastctà [P a] è una

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GUARENE PROVINCIA DI CUNEO PRIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AREA CENTRALE DELLA FRAZIONE VACCHERIA

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GUARENE PROVINCIA DI CUNEO PRIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AREA CENTRALE DELLA FRAZIONE VACCHERIA Allegato n 6 REGIONE PIEMONTE COMUNE DI GUARENE PROVINCIA DI CUNEO PRIMO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA AREA CENTRALE DELLA FRAZIONE VACCHERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CALCOLO STRUTTURALE

Dettagli

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche) Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Statca delle sezon n cap (trav sostatche) . Tra le verfche

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 2016

PROGETTO ESECUTIVO 2016 Cttà Metropoltana d Napol Area Panfcazone Terrtorale, Urbanstca, Svluppo-Valorzzazone e Tutela Ambentale Drezone Panfcazone Terrtorale Urbanstca Intesa Isttuzonale d programma APQ "Infrastrutture per sstem

Dettagli