La finestra principale di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La finestra principale di lavoro"

Transcript

1 Captolo 1 La fnestra prncpale d lavoro Questo captolo presenta una panoramca de comand e delle fnestre contenute nella fnestra d lavoro prncpale. La descrzone approfondta delle funzon vene rmandata a captol specfc. Verranno presentat seguent comand e fnestre: La barra de menu. La barra de comand. I comand per la gestone della geometra del terreno. I comand per la gestone dell archvo de terren. I comand per la gestone dell archvo de carch. I comand per la gestone delle superfc pezometrche. I comand per la gestone dell archvo de carch concentrat e de trant. PRO_STAB Captolo 1 Pag. 1

2 La fnestra prncpale d lavoro Quando s avva PRO_STAB, la fnestra d lavoro prncpale presenta comand necessar per l ntroduzone o la modfca de dat d calcolo del muro, per l esecuzone delle anals e per la gestone de rsultat. L llustrazone seguente mostra l aspetto della fnestra d lavoro prncpale d PRO_STAB. La fnestra d lavoro prncpale contene: La barra de menu. La barra de comand. La fnestra grafca per la vsualzzazone della geometra del terreno. La barra de menu Il menu Fle Fle Nuovo Fle Apr Fle Salva Fle Salva con Nome Per nzare una nuova sessone d lavoro. Consente l recupero d un fle d lavoro archvato (estensone.dat proposta d default); Per archvare l lavoro corrente. Come sopra, nel caso n cu s desder assegnare o modfcare l nome dell archvo. Fle Imposta stampante Permette d mpostare parametr d stampa della stampante. Fle Immagne Stampa Vsta Permette d accedere alla fnestra Stampa d Wndows per la scelta della stampante e la defnzone de parametr d stampa, per la stampa dretta del contenuto della fnestra prncpale d lavoro. Fle Immagne Salva mmagne Consente d salvare l mmagne del contenuto della fnestra prncpale d lavoro con estensone bmp. Il menu Dat Permette d accedere a medesm comand rportat nella Barra de comand, che saranno descrtt d seguto. D seguto vene rportata la descrzone del solo comando del menu Dat non attvable dalla Barra de comand. Dat Imposta Untà Permette d accedere alla fnestra Imposta Untà d msura per la defnzone delle untà d msura delle grandezze consderate. Il programma propone automatcamente la possbltà d aggornare dat gà present nelle fnestre d dalogo. Il menu Anals Questo menu permette d accedere a comand d defnzone della metodologa d rcerca delle superfc d crs e al comando d esecuzone dell anals. Anals Metodo Permette d accedere alla fnestra Metod d anals per la scelta del metodo d calcolo e la defnzone de relatv parametr. N.B. I parametr de metod d anals sono llustrat nel relatvo captolo. Anals Esegu Permette d esegure l anals n base a parametr defnt. L attvazone del comando rchede anche l salvataggo de dat mpostat, attvable da comand della fnestra d dalogo vsualzzata n modo automatco. L esecuzone dell anals avvene medante la vsualzzazone d un ndcatore progressvo (fnestra Esecuzone calcolo) che rporta lo stato d avanzamento del calcolo. Al termne dell anals vene vsualzzata, premendo Ok nella fnestra Esecuzone calcolo, la fnestra d dalogo che rporta l messaggo Calcolo eseguto. Procedo con la lettura de rsultat che defnsce la fase d lettura de rsultat dell anals. Al termne della lettura de rsultat, vene vsualzzata la fnestra che rporta una delle seguent tpologe d messagg: Lettura rsultat avvenuta con successo Rappresenta un calcolo corretto. Captolo 1 Pag. 2 PRO_STAB

3 PLT errato e OUT termnato senza cod. errore Rappresenta un calcolo non completo, d cu non s possono utlzzare valor a causa d un errore che l programma non resce ad ndvduare automatcamente. Errore codce XY: Rappresenta un calcolo non completo, d cu non s possono utlzzare valor a causa d un errore che l programma ha ndvduato automatcamente e d cu fornsce la descrzone. La barra de comand I comand rportat d seguto verranno descrtt n modo approfondto nel relatvo captolo. Geometra Terreno Attva la fnestra Geometra che permette l nsermento de profl del terreno. Dat Terreno Attva la fnestra Terren che permette l nsermento delle propretà de terren per la creazone dell archvo de terren. Dat Falda Attva la fnestra Falde che permette la creazone dell archvo delle superfc d falda. Dat Carch Attva la fnestra Carch Dstrbut che permette l nsermento de dat per la creazone dell archvo de carch dstrbut. Trant e Carch concentrat Attva la fnestra Trant e Carch Concentrat che permette l nsermento de dat per la creazone dell archvo de trant e de carch concentrat. Ved Terreno Permette d vsualzzare/nascondere la colorazone e dat de terren rportat nella fnestra grafca. Ved Falda Permette d vsualzzare/nascondere la colorazone e la rappresentazone delle falde, rportata nella fnestra grafca. Ved Metod Permette d vsualzzare/nascondere gl oggett (Blocch, ntervall d generazone, ecc ) che defnscono l metodo d calcolo utlzzato delle falde, rportat nella fnestra grafca. Ved Lmt Permette d vsualzzare/nascondere le lnee che rappresentano Lmt d generazone delle superfc d crs. Ved Numerazone Ved Carch Permette d vsualzzare/nascondere smbol de carch dstrbut, rportat nella fnestra grafca. Ved Trant Permette d vsualzzare/nascondere smbol de carch concentrat/trant, rportat nella fnestra grafca. Ved 10 sup. Permette d vsualzzare le 10 superfc d crs con coeffcente d scurezza mnore. Ved Tutte Permette d vsualzzare tutte le superfc d crs defnte. Rdsegna Permette d rgenerare l mmagne contenuta nella fnestra grafca. Zoom Permette d realzzare lo zoom fnestra. Zoom In Permette d ngrandre l mmagne contenuta nella fnestra grafca. Zoom Out Permette d rmpccolre l mmagne contenuta nella fnestra grafca. Zoom Esteso Permette d racchudere tutta l mmagne all nterno della fnestra grafca. Geometra Terreno L nsermento della geometra del terreno avvene all nterno della fnestra Geometra, attvable con l comando Geometra Terreno. La superfce del terreno e le superfc d separazone de var strat d terren, sono defnte n modo approssmato da pollnee. PRO_STAB Captolo 1 Pag. 3

4 Segment del proflo superore Permette d nserre l proflo superore del terreno che ne ndvdua la geometra esterna. L nsermento dat avvene ntroducendo le coordnate delle estremtà de segment, che defnscono l contorno superore del proflo stratgrafco esamnato, procedendo n modo ordnato da snstra verso destra. Il programma consdera solo geometre comprese nel prmo quadrante (coordnate con segno postvo); noltre, realzza n modo automatco l aggornamento delle coordnate del punto nzale del segmento successvo, assegnando valor delle coordnate fnal del segmento precedente. Per realzzare l aggornamento è suffcente, dopo aver nserto le coordnate del punto fnale del segmento precedente, fare clc con l mouse sulle coordnate del punto nzale del segmento successvo. Per ntrodurre nuov segment è necessaro attvare l comando Aggung. Per rmuovere l ultmo segmento è necessaro attvare l comando Rmuov. Per rmuovere tutt segment è necessaro attvare l comando Rmuov Tutto. Segment de profl nferor Permette d nserre profl nferor, che ndvduano le lnee d demarcazone fra var strat d terreno. Per ntrodurre un segmento è suffcente premere l comando Aggung e qund assegnare le coordnate del vertce nzale e fnale. In alternatva, nel caso n cu sano gà present nod (Nn., N.fn.) nel proflo superore, è possble assegnare drettamente l numero del nodo nelle caselle N.n. o N.fn. del proflo nferore, per defnre automatcamente le coordnate. N.B. I punt d ntersezone de profl nferor con l proflo superore, devono concdere con nod del proflo superore. La grafca nterattva consente faclmente l controllo della geometra del domno. Il numero massmo d segment è posto par a 100. Il comando Carca da fle Questo comando permette d carcare un fle d testo per la defnzone del proflo del terreno. Tale fle può avere qualunque estensone, purché sa d formato testo. D seguto è rportata la descrzone del formato: N (nvo ) X (spazo) Y (nvo ) Np (spazo) Nps (nvo ) P1 (spazo) P1f (nvo ) P2 (spazo) P2f (nvo ) dove: N = numero totale de punt che costtuscono l proflo del terreno X, Y = coordnate de punt Np = numero totale de profl Nps = numero totale de profl superor P1 = numero del punto nzale del proflo 1 P1f = numero del punto fnale del proflo 1 P2 = numero del punto nzale del proflo 2 P2f = numero del punto fnale del proflo 2 Esempo: Captolo 1 Pag. 4 PRO_STAB

5 Dat Terreno Il programma rchede la defnzone delle propretà de terren sotrop e ansotrop defnt nella geometra del problema. Possono essere trattat al massmo 20 tp d materale. La defnzone dell archvo de terren avvene all nterno della cartella Terren, vsualzzable con l comando Dat terreno. Nella cartella sono rchest seguent dat: Il comando Nuovo terreno Permette d aggungere un terreno senza propretà nell archvo. Il contatore de terren Permette d scorrere l archvo de terren. Peso specfco Permette d assegnare l valore del peso specfco umdo del terreno. Peso specfco saturo Permette d assegnare l valore del peso specfco saturo del terreno. I due pes specfc sono ndcat entramb per permettere al programma d consderare zone d terreno dvse da superfc pezometrche. Nel caso d terreno posto totalmente sopra la superfce dell acqua, l peso specfco saturo non vene consderato. Smlmente nel caso d terreno totalmente sommerso, l peso specfco umdo vene trascurato. Coesone Permette d assegnare l valore della coesone del terreno. Angolo d attrto Permette d assegnare l valore dell angolo d attrto nterno del terreno. Parametro pressone por Consente d assegnare l valore dell ncremento della pressone ne por. Una sovrappressone dell acqua ne por, dovuta alla permeabltà del terreno, può essere ntrodotta medante l parametro pressone por. Costante pressone por Consente d assegnare l valore d pressone ne por costante e unco per l terreno defnto. Le sovrapresson dovute all'acqua possono essere consderate n relazone al valore del parametro d pressone de por che comunque non tene conto della presenza degl eventual sovraccarch. In ogn punto del terreno è possble defnre un valore costante d pressone de por. Uno o entramb quest valor defnscono l regme d pressone de por n relazone alla specfcata superfce pezometrca. Superfce pezometrca d rfermento Permette d assegnare la superfce pezometrca che nteressa l terreno defnto. Ne terren ansotrop s devono specfcare noltre: L opzone d defnzone d Terreno ansotropo Permette d defnre l terreno come ansotropo. Drezon d ansotropa (mn2-max10) Permette d assegnare l numero delle drezon d ansotropa n numero mnmo d due e massmo d dec. Per tal drezon d ansotropa vanno specfcat seguent parametr: angolo (antoraro) Permette d defnre l nclnazone rspetto all orzzontale delle drezon d ansotropa; l angolo è defnto n senso antoraro. coesone Permette d assegnare l valore della coesone nella drezone d ansotropa. ang. attrto nt. Permette d assegnare l valore dell'angolo d attrto nterno nella drezone d ansotropa. PRO_STAB Captolo 1 Pag. 5

6 Dat falda Il programma permette l nsermento d pù superfc pezometrche, che consentono la modellazone della presenza d specch o cors d acqua (lagh, fum, ecc ). Le opzon a dsposzone permettono d defnre la condzone d falda artesana e d quota d acqua con pelo lbero. L nsermento delle superfc pezometrche avvene medante la defnzone d pollnee rappresentate da punt e segment d collegamento rettlne. Il numero massmo d superfc pezometrche defnbl è 10. Ogn superfce pezometrca può essere defnta medante un numero massmo d punt par a 40. Le lnee d defnzone della falda possono concdere o ntersecare le lnee d defnzone del terreno. La pressone de por n ogn punto sotto la superfce dell acqua è calcolato usando come pressone la dstanza vertcale dal punto n anals ed l pelo lbero dell acqua. La defnzone de parametr delle superfc pezometrche avvene all nterno della fnestra Falde attvable con l comando Dat falda. Nella fnestra sono rportat seguent parametr: Il comando Aggung Consente d aggungere una nuova superfce pezometrca nell archvo. La tabella de punt e delle coordnate della superfce pezometrca Consente d nserre l numero de punt che defnscono l'andamento della falda d'acqua e le relatve coordnate. Tal segment vanno nsert procedendo n modo ordnato da snstra verso destra. Comando Peso spec. Acqua: Consente d defnre l peso specfco dell acqua n rapporto alle untà d msura mpostate. L'andamento della falda può essere controllato graze alla grafca nterattva. Dat carch Il programma consente d defnre un numero massmo d dec carch dstrbut agent sulla superfce del terreno. Tal forze vanno nserte n modo ordnato da snstra verso destra fornendo solo le ascsse nzal e fnal. Le ordnate corrspondent all ntersezone con la superfce del terreno sono calcolate automatcamente. In seguto s devono nserre l'ntenstà e l'angolo d nclnazone rspetto alla vertcale. I carch sono ntes come unformemente dstrbut e proettat su d una superfce orzzontale. L nsermento de carch avvene all nterno della fnestra Carch dstrbut che contene seguent element: Contatore dell archvo de carch e tast d ncremento ed elmnazone; Ascssa nzale Valore dell ascssa del punto d nzo del carco; Ascssa fnale Valore dell ascssa del punto fnale del carco; Enttà del carco Valore del carco dstrbuto n untà congruent, espresso per untà d lunghezza; Angolo rspetto alla vertcale (antoraro) Valore dell angolo d nclnazone del carco, valutato n senso antoraro. N.B. Nel caso s sa defnto un solo carco e s utlzz la stratega per l anals del tpo Superfce Sngola, punt d estremtà della zona d carco (ascssa nzale, ascssa fnale) devono essere all nterno della zona ndvduata dalla coordnata X del prmo punto e la coordnata X dell ultmo punto d generazone della superfce. Ascssa nzale X punto nzale Ascssa fnale X punto fnale N.B. E consglable evtare d defnre carch molto lungh che, per alcune stratege d anals, mpedscono la determnazone della soluzone. Trant e Carch concentrat Il programma permette l nsermento d carch concentrat, applcat alla superfce esterna del terreno. Le forze concentrate possono avere nclnazon comprese tra 0 e 90 grad rspetto all orzzontale. La defnzone de carch concentrat e de trant, n numero massmo d 10, avvene all nterno della fnestra Trant e Carch Concentrat. Per nserre un trante o un carco concentrato è necessaro creare l archvo medante l comando Aggung, ed assegnare ad ogn elemento dell archvo la tpologa, all nterno della cornce tpo. I trant e carch concentrat possono essere applcat solamente n corrspondenza della superfce del contorno, e per entramb devono essere defnt seguent parametr: Captolo 1 Pag. 6 PRO_STAB

7 o o Segmento d rfermento Numero del segmento del contorno nteressato dal carco o dal trante; nserendo tale rfermento e facendo clc sulla casella attva X-punto d applcazone o Y-punto d applcazone, tal caselle vengono complate n modo automatco. X Y Coordnate d estremtà del segmento ndvduato dal numero nserto nella casella del segmento d rfermento. Se è specfcata la sola ascssa o la sola ordnata, vene calcolata n modo automatco la seconda coordnata del punto d ntersezone con l contorno. Per trant devono essere nsert seguent dat: o l carco del trante; o la spazatura tra var trant n drezone normale al pano X-Y; o la loro nclnazone rspetto all orzzontale, valutata n senso oraro, l cu valore deve essere all nterno de seguent lmt: nclnazone 0 nclnazone < 180 o la lunghezza d nfssone del trante. Per le forze concentrate devono essere nsert seguent dat: o valore del carco; o la spazatura tra var carch n drezone normale al pano X-Y; o la loro nclnazone rspetto all orzzontale, valutata n senso oraro, l cu valore deve essere all nterno de seguent lmt: nclnazone 0 nclnazone < 180 La correttezza dell nput può essere verfcata tramte la grafca nterattva. PRO_STAB Captolo 1 Pag. 7

8 Captolo 2 Metod d calcolo e stratege d anals Questo captolo presenta una panoramca de comand e delle metodologe d rcerca delle superfc d crs. Verranno presentate le formule e le teore relatvamente a seguent aspett: Stratege d anals. Il comando Lmt. I metod d calcolo. La defnzone del ssma. PRO_STAB Captolo 2 Pag. 1

9 Rcerca delle superfc d crs Il programma rcerca le possbl superfc d crs del terreno, e ne determna corrspondent coeffcent d scurezza. Le superfc generate possono essere assegnate, crcolar, rregolar e a Sldng block possono essere generate ed analzzate utlzzando la tecnca d rcerca random. La rcerca delle superfc d crs avvene medante la defnzone della stratega d anals, coè medante la defnzone della forma geometrca delle superfc analzzate. Stratege d anals D seguto è rportata la descrzone delle dverse stratege d anals. Superfce Sngola Con questo tpo d procedura vene calcolato l coeffcente d scurezza relatvo ad una superfce d tentatvo specfcata. La superfce d crs è defnta medante una pollnea formata da segment rettlne; lo svluppo della superfce d crs deve stare all nterno della zona ndvduata dalla superfce esterna del terreno. S devono pertanto nserre le coordnate de punt estrem de segment che formano la spezzata a cu è rcondotta la superfce d tentatvo. I punt che defnscono la superfce d crs d tentatvo devono essere specfcat con andamento da snstra a destra, e non è consentto defnre due punt su una lnea vertcale. Il numero massmo d punt defnble è posto par a 100. Rcerca superfc crcolar Con questa opzone possono essere generate con tecnca random superfc crcolar. L anals lungo superfc crcolar può essere condotta correttamente n presenza d terren omogene ed sotrop; n tal caso possono essere utlzzat ndfferentemente metod d Janbu, Bshop o Spencer. Le superfc sono defnte specfcando nella fnestra Superfc Crcolar Random, vsualzzata medante comand Anals Metodo Confgura Metod, seguent parametr: Metodo d calcolo Consente d selezonare l metodo d calcolo; Metodo d Spencer Angolo pendo antoraro (0-90) Il programma rchede per questa opzone l valore approssmato dell'angolo formato dal pendo con l orzzontale, che vene utlzzato come valore nzale dell'angolo formato dalle forze agent tra strsca e strsca. Metodo d Janbu Modfcato Ph=0 Pone uguale a 0 l angolo d attrto del terreno. Ph>0 c>0 Pone dvers da 0 l angolo d attrto e la coesone del terreno. C=0 Pone uguale a 0 la coesone del terreno. Intervallo d generazone Coordnata X de punt nzale e fnale dell ntervallo da cu partono le curve crcolar d tentatvo. I punt d ntersezone con l proflo esterno sono ndvduat automatcamente e l ntervallo è rappresentato da una dversa colorazone. Captolo 2 Pag. 2 PRO_STAB

10 Intervallo d arrvo Coordnata X de punt nzale e fnale dell ntervallo d arrvo delle curve crcolar d tentatvo. I punt d ntersezone con l proflo esterno sono ndvduat automatcamente e l ntervallo è rappresentato da una dversa colorazone. Numero d p.t d generazone Consente d assegnare l numero de punt dell ntervallo d generazone da cu partono le superfc. Tal punt sono ntes come ugualmente spazat all'nterno del suddetto ntervallo. Numero d superfc generate per punto Numero d superfc d tentatvo generate per ogn punto. Il numero totale d superfc generate è pertanto par al prodotto del numero d tal punt per l numero d superfc generate per cascun punto. Y lmte svluppo superfc (0 no lmte) Altezza d un eventuale retta orzzontale che mpedsce la creazone d superfc d crs troppo profonde. L altezza lmte vene defnta a partre dall asse X delle coordnate (porre tale numero uguale a zero se non s desdera utlzzare tale opzone).. Lunghezza segment generat Lunghezza de segment della polgonale che approssma la curva della superfce d rottura. Valor bass d lunghezza permettono la mglore approssmazone della curva. Angolo lmte antoraro Valore lmte dell angolo d attacco del segmento nzale, valutato n senso antoraro a partre dall orzzontale. Il valore lmte è par all angolo d nclnazone del pendo meno 5 Angolo lmte oraro Valore lmte dell angolo d attacco del segmento nzale, valutato n senso oraro a partre dall orzzontale. Tale angolo può assumere anche segno negatvo ed ha l valore lmte d -45. Nel caso n cu non sa assegnato uno o entramb gl angol lmte, valor saranno determnat n modo automatco. Rcerca superfc rregolar Con questa opzone possono essere generate, con tecnca random, superfc d forma qualsas. L anals lungo superfc rregolar è condotta n presenza d terren eterogene e/o ansotrop; n tal caso possono essere utlzzat correttamente sol metod d Janbu e Spencer. Le superfc sono defnte specfcando nella fnestra Superfc Irregolar Random, vsualzzata medante comand Anals Metodo Confgura Metod, seguent parametr: Metodo d calcolo Consente d selezonare l metodo d calcolo; Metodo d Spencer Angolo pendo antoraro (0-90) Il programma rchede per questa opzone l valore approssmato dell'angolo formato dal pendo con l orzzontale, che vene utlzzato come valore nzale dell'angolo formato dalle forze agent tra strsca e strsca. Metodo d Janbu Modfcato Ph=0 Pone uguale a 0 l angolo d attrto del terreno. Ph>0 c>0 Pone dvers da 0 l angolo d attrto e la coesone del terreno. C=0 Pone uguale a 0 la coesone del terreno. Intervallo d generazone Coordnata X de punt nzale e fnale dell ntervallo da cu partono le superfc d tentatvo. I punt d ntersezone con l proflo esterno sono ndvduat automatcamente e l ntervallo è rappresentato da una dversa colorazone. Intervallo d arrvo Coordnata X de punt nzale e fnale dell ntervallo d arrvo delle superfc d tentatvo. I punt d ntersezone con l proflo esterno sono ndvduat automatcamente e l ntervallo è rappresentato da una dversa colorazone. Numero d p.t d generazone Consente d assegnare l numero de punt dell ntervallo d generazone da cu partono le superfc. Tal punt sono ntes come ugualmente spazat all'nterno del suddetto ntervallo. Numero d superfc generate per punto Numero d superfc d tentatvo generate per ogn punto. Il numero totale d superfc generate è pertanto par al prodotto del numero d tal punt per l numero d curve generate per cascun punto. PRO_STAB Captolo 2 Pag. 3

11 Y lmte svluppo superfc (0 no lmte) Altezza d un eventuale retta orzzontale che mpedsce la creazone d superfc d crs troppo profonde. L altezza lmte vene defnta a partre dall asse X delle coordnate (porre tale numero uguale a zero se non s desdera utlzzare tale opzone). Lunghezza segment generat Lunghezza de segment della polgonale che approssma la curva della superfce d rottura. Valor bass della lunghezza permettono la mglore approssmazone della curva. Angolo lmte antoraro Valore lmte dell angolo d attacco del segmento nzale, valutato n senso antoraro a partre dall orzzontale. Il valore lmte è par all angolo d nclnazone del pendo meno 5 Angolo lmte oraro Valore lmte dell angolo d attacco del segmento nzale, valutato n senso oraro a partre dall orzzontale. Tale angolo può assumere anche segno negatvo ed ha l valore lmte d -45. Nel caso n cu non sa assegnato uno o entramb gl angol lmte, valor saranno determnat n modo automatco. L'anals lungo superfc crcolar può essere condotta correttamente n presenza d terren omogene ed sotrop; n tal caso possono essere utlzzat ndfferentemente metod d Janbu, Bshop o Spencer. L'anals lungo superfc rregolar è condotta n presenza d terren eterogene e/o ansotrop; n tal caso s possono utlzzare correttamente sol metod d Janbu e Spencer. Sldng block Questo tpo d anals prevede la defnzone d blocch all nterno de qual sono generat con tecnca random gl estrem de segment che descrvono la superfce d rottura. Le superfc sono defnte specfcando nella fnestra Superfc tramte Blocch, vsualzzata medante comand Anals Metodo Confgura Metod, seguent parametr: Metodo d calcolo Consente d selezonare l metodo d calcolo; Metodo d Spencer Angolo pendo antoraro (0-90) Il programma rchede per questa opzone l valore approssmato dell'angolo formato dal pendo con l orzzontale, che vene utlzzato come valore nzale dell'angolo formato dalle forze agent tra strsca e strsca. Metodo d Janbu Modfcato Ph=0 Pone uguale a 0 l angolo d attrto del terreno. Ph>0 c>0 Pone dvers da 0 l angolo d attrto e la coesone del terreno. C=0 Pone uguale a 0 la coesone del terreno. Captolo 2 Pag. 4 PRO_STAB

12 Metodo d generazone Tecnca Random Teora d Rankne E possble, nfatt, generare segment termnal delle superfc d scorrmento con Tecnca Random, oppure crearl tenendo conto delle zone d terreno soggette a spnta attva o passva n accordo con la Teora d Rankne. Nel prmo caso è anche possble defnre una zona entro cu confnare la generazone delle superfc. Il numero de blocch (l numero massmo d blocch è 10); Estremo X Y Coordnate de punt d partenza e arrvo della lnea medana pseudo-orzzontale del blocco; Altezza Altezza del blocco; Num. Tot. d superfc da generare Numero totale delle superfc d crs da generare; Lunghezza de segment delle superfc Lunghezza de segment che descrvono le superfc d rottura (maggore d 0). La correttezza dell nput può essere faclmente verfcata graze al controllo grafco. Il comando Lmt Un crtero agguntvo d accettazone delle superfc d crs generate è la defnzone d lmt attraverso qual è stablto che non possano passare le superfc d crs. Tal lmt possono essere utlzzat con tutt metod d calcolo, tranne lo Sldng block con teora d Rankne. Ogn lmte ndvduato è defnto dalle coordnate d due punt. Se la superfce d crs d tentatvo nterseca la lnea defnta dalle coordnate della coppa d punt, verrà automatcamente annullata, oppure verrà devata e completata. Il valore della devazone della superfce d crs d tentatvo è lmtato, e qund se non è suffcente ad evtare l ntersezone con l lmte, la superfce vene elmnata. Nella defnzone delle coordnate de punt d estremtà de lmt, l estremo snstro deve precedere quello destro. Nel caso d lmt vertcal, l ordne d defnzone de punt non è mportante. In fase d defnzone de lmt deve essere assegnata anche la propretà d lmte superore o nferore, che permette rspettvamente la devazone delle superfc d crs d tentatvo verso l alto o verso l basso. Il comando Lmt, può essere utlzzato per generare, ad es., una superfce roccosa d base, attraverso cu le superfc d scvolamento non possono passare. In questo caso dovrà essere assegnata la propretà d lmte superore, n modo tale da devare le superfc d crs d tentatvo verso l alto. Metod d calcolo La scelta della metodologa d anals può essere attvata all nterno della fnestra Metod d anals, vsualzzable medante l comando Anals Metodo PRO_STAB Captolo 2 Pag. 5

13 All nterno della fnestra Metod d anals può essere mpostato l metodo d calcolo e la stratega d rsoluzone sceglendo tra quelle dsponbl: superfce sngola, generazone d curve crcolar od rregolar o generazone per blocch, e defnta la sua confgurazone. I metod d calcolo a dsposzone sono seguent: Janbu Il metodo d Janbu assume arbtraramente la poszone de punt d applcazone delle rsultant degl sforz normal n corrspondenza delle lnee d separazone fra le strsce e lungo le ntersezon d queste ultme con la curva d rottura. In tal modo non è soddsfatto l'equlbro de moment dell'ultma strsca, avendo mposto una condzone sovrabbondante rspetto a quelle strettamente necessare per la soluzone. L'errore tuttava s mantene pccolo, ed nfluenza solo la poszone della lne of thrust ncdendo poco sul valore del coeffcente d scurezza. Tale metodo può essere adoperato per superfc crcolar ed rregolar consentendo una buona veloctà d calcolo. Teora del metodo d Janbu (completo) La prncpale potes del metodo d Janbu è quella d consderare not punt d applcazone delle forze d nterstrsca orzzontal. Questo metodo consente l anals d stabltà per qualsas forma della superfce d rottura. Il coeffcente d scurezza nel metodo d Janbu completo s esprme secondo la seguente formula: F n 1 cb + tanα tanφ 1+ F ( W X u l ) = n tanφ b 2 ( 1+ tan α ) ( Ea Eb ) + [ ( W X ) b tanα ] 1 In questa espressone n è l numero delle strsce consderate, b e α sono la larghezza e l'nclnazone della base della strsca esma rspetto all'orzzontale, W è l peso della strsca esma, c e φ sono le caratterstche del terreno (coesone ed angolo d attrto) lungo la base della strsca ed u è la pressone neutra lungo la base della strsca, E a ed E b rappresentano le eventual forze orzzontal agl estrem della superfce d scorrmento analzzata, X è la varazone delle forze d taglo d nterstrsca. La soluzone del problema avvene per successve approssmazon assumendo un valore nzale per F da nserre nel secondo membro dell'espressone n modo da determnare un secondo valore dall'espressone. L'terazone va avant fnchè valor del coeffcente calcolat n due pass d terazone successv rsultano concdent. Janbu modfcato Il metodo d Janbu modfcato prevede l utlzzo d un coeffcente correttvo, dato n funzone del tpo d terreno, n modo da rendere rsultat meno conservatv. Teora del metodo d Janbu (semplfcato) Il coeffcente d scurezza nel metodo d Janbu semplfcato s esprme secondo la seguente formula: F n N c + b cosα ub 1 = n 1 W tanα tanφ dove l termne N è espresso da Captolo 2 Pag. 6 PRO_STAB

14 N = W cl snα ul tanφ snα + F F m dove l termne m è espresso da snα tanφ m = cos α + F In questa espressone n è l numero delle strsce consderate, b e α sono la larghezza e l'nclnazone della base della strsca esma rspetto all'orzzontale, W è l peso della strsca esma, c e φ sono le caratterstche del terreno (coesone ed angolo d attrto) lungo la base della strsca ed u è la pressone neutra lungo la base della strsca. L'espressone del coeffcente d scurezza d Janbu semplfcato contene al secondo membro l termne m che è funzone d F. Qund essa vene rsolta per successve approssmazon assumendo un valore nzale per F da nserre nell'espressone d m ed terare fnchè l valore calcolato concde con l valore assunto. La semplfcazone del metodo rspetto al procedmento completo consste nel trascurare le forze tangenzal d nterstrsca. Entrambe le verson d questa procedura cadono n dfetto n presenza d superfc descrtte da segment con forte nclnazone rspetto all orzzontale. Bshop Il metodo d Bshop trascura nella rsoluzone l'azone delle forze d taglo agent tra strsca e strsca ed assume arbtraramente la poszone delle rsultant degl sforz normal agent tra le strsce e la superfce d rottura. In questo modo non è garantto rgorosamente l'equlbro lungo la drezone orzzontale. Tale metodo è utlzzable correttamente con superfc crcolar n quanto per superfc d forma qualsas l'errore commesso non rsulta pù trascurable. S raccomanda qund d utlzzare l metodo d Bshop con l anals medante Superfc Crcolar. Teora del metodo d Bshop Le prncpal potes del metodo d Bshop sono: superfce d scorrmento crcolare forze d nterstrsca vertcal nulle. Il coeffcente d scurezza, della sngola superfce d scorrmento presa n consderazone, nel metodo d Bshop semplfcato s esprme secondo la seguente formula: F n N c + b ub tgθ cosα m 1 = n 1 W snα dove l termne m è espresso da: tgφ tgα m = + F 1 cos α In questa espressone n è l numero delle strsce consderate, b e α sono la larghezza e l nclnazone della base della strsca esma rspetto all'orzzontale, W è l peso della strsca esma, c e φ sono le caratterstche del terreno (coesone ed angolo d attrto) lungo la base della strsca ed u è la pressone neutra lungo la base della strsca. PRO_STAB Captolo 2 Pag. 7

15 L espressone del coeffcente d scurezza d Bshop semplfcato contene al secondo membro l termne m che è funzone d F. Qund essa vene rsolta per successve approssmazon assumendo un valore nzale per F da nserre nell espressone d m ed terare fno a quando l valore calcolato concde con l valore assunto. Spencer Il metodo delle strsce d Spencer permette d soddsfare sa l equlbro delle forze che de moment, della massa d terreno n scvolamento. Il metodo d Spencer assume arbtraramente le poszon de punt d applcazone delle rsultant degl sforz normal tra le strsce e la superfce d rottura, e l rapporto tra sforz normal e sforz taglant agent tra strsca e strsca. La precsone d tale metodo cresce all'aumentare del numero d strsce consderato, soddsfacendo rgorosamente alle condzon d equlbro statco. Il programma rchede per questa opzone l valore approssmato dell'angolo formato dal pendo con l orzzontale, che vene utlzzato come valore nzale dell'angolo d nclnazone delle forze agent tra strsca e strsca. Utlzzando l metodo d Spencer assocato alla verfca d una data superfce d crs s ottene n uscta, oltre all angolo delle forze d nterstrsca (Teta), valor de coeffcent d scurezza che soddsfano rspettvamente l equlbro delle forze e de moment. Utlzzando l metodo d Spencer assocato alla rcerca con tecnca random delle superfc d crs s ottene n uscta, oltre all angolo delle forze d nterstrsca (Teta), l valore del coeffcente d scurezza complessvo, che soddsfa contemporaneamente l equlbro delle forze e de moment. Questo tpo d rsoluzone può essere applcato ndfferentemente a superfc d forma crcolare o d forma qualsas, comportando temp d calcolo pù lungh rspetto a metod d Janbu e Bshop. Teora del metodo d Spencer Il metodo d Spencer opera sulle rsultant delle forze d nterstrsca Z. Il coeffcente d scurezza nel metodo d Spencer vene determnato con procedura teratva sulle equazon d equlbro alla traslazone e alla rotazone global. Queste equazon, nel caso d rsultante delle forze esterne nulle, sono date da: [ Z ] = cosθ 0 [ Z ] = snθ 0 [ cos( α θ )] R Z = 0 dove Z rappresenta la varazone della forza laterale d nterstrsca rsultante che ha equazone: cb tanφ W snα ( W cosα N b ) F cosα F Z = tanφ cos( α θ ) tan( α θ ) + 1 F L'potes assunta da Spencer è che le forze lateral d nterstrsca sano tutte tra loro parallele. Coè s suppone che l loro angolo d nclnazone sa θ = cost. Attraverso questa potes le equazon alla traslazone s rducono ad un'unca equazone dalla forma: Z = 0 Inoltre l'potes d superfc d scorrmento crcolar permette d semplfcare anche l'equazone d equlbro alla rotazone nella forma seguente: [ Z cos ( α θ )] = 0 Captolo 2 Pag. 8 PRO_STAB

16 A questo punto la determnazone del coeffcente d scurezza vene effettuata rsolvendo teratvamente e separatamente le due ultme equazon vste per un assegnato valore d θ ; n questo modo s otterrà una coppa d coeffcent d scurezza F f ed F m d cu l prmo soddsfa l'equlbro alla traslazone, mentre l secondo soddsfa l'equlbro alla rotazone. Quest valor non sono generalmente ugual. S possono costrure per punt le curve: F = θ ed F = F f ( ) F m ( θ ) s può rcavare l valore d θ tale che rsult: F = F f = F m Rguardo a valor d F e d θ s può affermare che F fnale ha un valore prossmo a quello rcavato nell'equazone d equlbro alla rotazone ponendo θ = 0; mentre l valore d θ è sempre compreso tra 0 e la massma nclnazone del pendo. Per questo motvo, se s ntende procedere ad una anals tramte una generazone d superfc d tentatvo, convene utlzzare l metodo d Janbu o d Bshop; una volta ndvduata la superfce crtca s può procedere ad una successva post-anals con l metodo d Spencer. Se l calcolo è nvece esteso ad una sere d curve generate con tecnca random deve essere specfcato l metodo d rsoluzone e l adozone o meno d un area entro cu lmtare la creazone delle curve. Defnzone del Ssma Se s desdera esegure l anals ssmca pseudostatca è necessaro nserre valor de moltplcator d gravtà orzzontal e vertcal (postv se drett rspettvamente verso snstra e verso l alto) L uso de coeffcent ssmc permette d esegure l anals pseudostatca del modello. Una relazone dretta è stata assunta come legame tra la forza ssmca pseudostatca agente sulla massa n scvolamento e l peso della massa stessa. Per scalare le component orzzontale e vertcale della forza ssmca relatva al peso della massa n scvolamento devono essere nsert coeffcent ssmc orzzontale e vertcale. Coeffcent ssmc orzzontale e vertcale postv ndcano che le rspettve component della forza ssmca sono drette rspettvamente verso snstra e verso l alto. Sono permess anche coeffcent negatv. Il programma consdera rduzon e ncrement delle presson de por dovute all applcazone del carco ssmco. I carch ssmc sono consderat agent n condzon non drenate. Le presson de por possono dventare negatve per terreno saturo, ma non possono superare la pressone nterstzale assegnata. I terren che hanno le presson de por defnte dversamente da quelle del terreno mmerso, sono anche loro consderat satur. PRO_STAB Captolo 2 Pag. 9

17

18 Captolo 3 Vsualzzazone de rsultat e codc d errore Questo captolo presenta una panoramca de comand per la vsualzzazone de rsultat e la descrzone de codc d errore. Verranno presentate le formule e le teore relatvamente a seguent aspett: Vsualzzazone de rsultat. Codc d errore. PRO_STAB Captolo 3 Pag. 1

19 Rcerca delle superfc d crs Il programma effettua la rcerca d tutte le superfc d crs possbl. Ogn superfce generata deve possedere tutt requst rchest n fase d rcerca. In fase d generazone d una superfce con le caratterstche rcheste, vene calcolato l coeffcente d scurezza. Le 10 curve con l coeffcente d scurezza mnmo vengono raggruppate e sono vsualzzabl con un comando. Vsualzzazone de rsultat La vsualzzazone de rsultat può essere effettuata medante seguent comand rportat nella fnestra prncpale d lavoro. Ved 10 sup. Il comando permette d vsualzzare le 10 superfc d crs con mnore coeffcente d scurezza. Facendo clc con l tasto snstro del mouse sulla curva d nteresse, vene vsualzzata la fnestra Rsultat che rporta rsultat ottenut dall anals e relatv coeffcent d scurezza. I rsultat rportat possono varare n funzone del metodo d calcolo utlzzato: Janbu Coeff. D Scurezza Rappresenta l coeffcente d scurezza della superfce selezonata. Janbu Modf. Coeff. D Scurezza Bshop Centro del Cercho Rappresentano le coordnate X e Y del centro del cercho su cu è poszonata la superfce d crs. Raggo del Cercho Rappresenta l valore del raggo del cercho su cu è poszonata la superfce d crs. Coeff. D Scurezza Spencer Coeff. D Scurezza Ved tutte Il comando permette d vsualzzare d tutte le superfc d crs determnate. Codc d errore Codc d errore sulla geometra del terreno PF01 Il numero de profl superor del terreno è maggore del numero totale de profl defnt. PF02 Il numero d segment che defnscono l proflo del terreno è maggore del lmte massmo fssato, par a 100. PF03 Non è consentto assegnare coordnate con segno negatvo nella defnzone del proflo del terreno. Tutto l problema è contenuto nel prmo quadrante. PF04 Le coordnate dell ultmo punto del proflo del terreno non sono state assegnate nell ordne rchesto. L ascssa del punto estremo snstro deve essere nferore a quella de punt a destra. PF05 I segment che ndvduano l proflo del terreno non sono ordnat correttamente o non sono conness con contnutà. I segment vanno defnt da snstra verso destra e la pollnea generata deve essere contnua. PF06 Non è stato rspettato l ordne rchesto per la defnzone de segment de profl nferor. I profl nferor vanno nsert a partre da quello avente coordnata Y pù alta, coè dall alto verso l basso. Codc d errore sulle superfc pezometrche WA02 Il numero d punt che defnsce una superfce pezometrca è maggore d 40. Il valore massmo del numero d punt è posto par a 40. WA03 E stato defnto un solo punto per l ndvduazone della superfce pezometrca. Sono necessar almeno due punt. WA04 Non è consentto assegnare, nella defnzone della superfce pezometrca, coordnate con valore negatvo. Tutta la geometra del problema deve essere compresa nel prmo quadrante. Captolo 3 Pag. 2 PRO_STAB

20 WA05 Uno de punt ndcat per la defnzone della superfce pezometrca non è a destra de punt defnt precedentemente. I punt devono essere defnt con andamento da snstra a destra. Codc d errore sulle superfc d crs del terreno SF01 Il numero de punt mpegato per defnre la superfce d crs d tentatvo, è maggore d 100. SF02 E stato defnto un solo punto per la generazone della superfce d crs d tentatvo. Devono essere defnt almeno 2 punt. SF03 Non è consentto assegnare a punt della superfce d crs d tentatvo coordnate negatve. Tutta la geometra del problema deve essere compresa nel prmo quadrante. SF04 Il punto ndcato della superfce d crs d tentatvo, non è a destra de punt ndcat precedentemente. I punt che defnscono la superfce d crs d tentatvo devono essere specfcat con andamento da snstra a destra, e non è consentto defnre due punt su una lnea vertcale. SF05 Il prmo punto defnto per la generazone della superfce d crs d tentatvo, non è all nterno della estensone orzzontale della superfce d terreno defnta. Tutt punt che defnscono una superfce d crs d tentatvo devono essere all nterno della estensone orzzontale della superfce d terreno defnta. Codc d errore su carch concentrat e su trant TI02 Il numero de trant o de carch defnt è superore al massmo fssato a 10. TI03 Al trante è stata assegnata una coordnata negatva, oppure la coordnata Y calcolata, dell estremtà del trante, è negatva. Tutta la geometra del problema deve essere compresa all nterno del prmo quadrante. TI04 L nclnazone del trante è superore al valore lmte consentto. L nclnazone del trante deve essere maggore o uguale a 0 e mnore d 180 ; l angolo deve essere valutato rspetto all orzzontale e con andamento oraro. TI05 Il punto d applcazone del trante o del carco defnto non gace sul proflo d terreno defnto. E necessaro controllare l numero del proflo e le coordnate X e Y del punto d applcazone del trante/carco. TI06 La spazatura orzzontale tra trant o le forze concentrate d una fla non è corretta. Il valore deve essere maggore o uguale a 1. TI07 La lunghezza d un trante non è corretta. La lunghezza de trant deve essere maggore o uguale a 0. Il termne 0 vene utlzzato per ndcare l carco concentrato. Codc d errore su carch LD02 Il numero d carch dstrbut estern è maggore del lmte fssato a 10. LD03 Non è consentto assegnare coordnate negatve per defnre un sovraccarco esterno. Tutta la geometra del problema deve essere compresa all nterno del prmo quadrante. LD04 Le coordnate X, che defnscono carch dstrbut estern, non sono state specfcate nell ordne rchesto. Il valore della coordnata X dell estremo snstro della zona d carco, deve essere nferore a quella dell estremo destro. LD05 Il sovraccarco esterno defnto non è alla destra d quell defnt precedentemente oppure è sovrapposto ad uno d ess. I carch devono essere defnt n modo ordnato da snstra a destra e non devono essere sovrappost. PRO_STAB Captolo 3 Pag. 3

21 Codc d errore sul metodo d Spencer SP01 Il valore approssmato dell angolo d nclnazone del pendo non è corretto. Il valore d tale angolo deve essere maggore d 0 e mnore d 90. Codc d errore sulla ansotropa del terreno A102 Il numero delle tpologe d terreno ansotropo defnte non può essere superore al numero delle tpologe d terreno defnte con l comando Terren. A103 Il numero defnto delle tpologe d terreno ansotropo non può essere superore a 5. Deve essere rvsto l numero d terren ansotrop utlzzat. A105 Non è consentto assegnare un numero d drezon d ansotropa mnore d 2 o superore a 10. A106 Il lmte antoraro dell ntervallo delle drezon d ansotropa deve essere defnto n senso antoraro. A107 L ntervallo delle drezon d ansotropa del terreno defnto non è correttamente assegnato. Il lmte antoraro dell ultmo ntervallo d drezon d ansotropa deve essere 90 grad. Codc d errore sulle stratege d rcerca d superfc crcolar e rregolar RC01 Il punto nzale dell ntervallo d partenza delle superfc s trova oltre l lmte snstro del proflo del terreno. La coordnata X dell estremo snstro dell ntervallo d partenza delle superfc deve essere tale che tutte le superfc generate ntersechno, nel punto nzale, l proflo del terreno. RC02 I punt nzale e fnale dell ntervallo d partenza delle curve non sono correttamente defnt. Devono essere defnt da snstra a destra. RC03 L estremo destro dell ntervallo d partenza delle curve s trova oltre l lmte destro del proflo del terreno. La coordnata X dell estremo destro dell ntervallo d partenza delle superfc deve essere tale che tutte le superfc generate ntersechno, nel punto nzale, l proflo del terreno. RC04 L estremo destro dell ntervallo d arrvo delle curve s trova oltre l lmte destro del proflo del terreno. L estremo destro dell ntervallo d arrvo delle superfc deve essere tale che tutte le superfc generate ntersechno, nel punto fnale, l proflo del terreno. RC05 I punt nzale e fnale d estremtà dell ntervallo d arrvo delle curve non sono defnt correttamente. Devono essere defnt da snstra a destra. RC06 Il punto fnale d estremtà dell ntervallo d partenza delle curve s trova a destra del punto fnale d estremtà dell ntervallo d arrvo delle curve. Non è possble generare le superfc d crs d tentatvo. RC07 Il lmte d profondtà, per le superfc d crs d tentatvo, è negatvo. Il lmte d profondtà deve essere assegnato con valore maggore o uguale a zero (concdente con l asse X), n modo tale da non consentre alle superfc d crs d tentatvo d svluppars al dsotto d tale lmte. RC08 Non è consentto mpostare la lunghezza de segment, utlzzat per la generazone delle superfc d tentatvo, mnore o uguale a zero. La lunghezza deve essere maggore d zero. RC09 Un punto dell ntervallo d partenza delle curve è al dsotto della profondtà lmte. La lmtazone d profondtà deve essere modfcata, per consentre la generazone delle superfc d crs d tentatvo da tutt punt nzal. Captolo 3 Pag. 4 PRO_STAB

22 RC10 Il numero d punt che ndvduano la superfce d tentatvo è maggore d 100. La lunghezza assegnata a segment deve essere aumentata. RC11 Sono fallt 200 tentatv per generare una sngola superfce d crs. I parametr d rcerca sono troppo restrttv oppure sono tal da mpedre la ruscta della generazone della superfce d crs d tentatvo da uno o pù punt d partenza. Controllare o rvedere parametr d rcerca oppure usare un dfferente metodo d rcerca. RC12 Sono state defnte, per la generazone, meno d 10 superfc d tentatvo. Devono essere generate almeno 10 superfc d tentatvo. RC13 L angolo che defnsce la drezone lmte orara per la generazone delle superfc è maggore dell angolo che defnsce la drezone lmte antorara. Questo non è ammesso. Controllare se due angol sono stat nvertt. Codc d errore sulla stratege d rcerca Sldng Block BK01 Non è consentto defnre un numero d blocch, per la rcerca delle superfc d crs con metodo Sldng Block, superore a 10. Il problema deve essere rdefnto utlzzando un mnor numero d blocch. BK02 La lunghezza assegnata a segment, usat per generare le porzon attve e passve delle superfc d crs, è mnore o uguale a 0. Il valore assegnato deve essere maggore d 0. BK03 Le due coordnate de punt utlzzat per defnre la lnea medana del blocco ndcato, non sono state assegnate correttamente. Deve essere assegnato per prmo l punto snstro. BK04 Il blocco ndcato e quello precedente non sono dspost correttamente, oppure sono sovrappost. Tutt blocch devono essere defnt da snstra a destra e non possono essere sovrappost l uno all altro. BK05 Non è consentto defnre blocch parzalmente o totalmente ad dfuor del prmo quadrante. Il problema deve essere defnto all nterno del prmo quadrante. PRO_STAB Captolo 3 Pag. 5

23 BK06 Il blocco defnto è parzalmente o totalmente al dsopra della superfce del terreno defnta. Ogn blocco deve essere defnto n modo tale da essere totalmente al dsotto del proflo del terreno. BK07 Non è possble completare la porzone attva della superfce d crs, relatva ad una parte o a tutto l ultmo blocco. L ultmo blocco defnto deve essere nteramente alla snstra dell estremo destro del proflo d terreno defnto. BK08 Non è possble completare la porzone passva della superfce d crs, relatva ad una parte o a tutto l prmo blocco. Il prmo blocco deve essere nteramente alla destra d una lnea fttza nclnata d 45 rspetto all orzzontale, traccata a partre dall estremo snstro del proflo del terreno. BK09 Il numero de punt che defnscono una superfce d crs è maggore d 100. Deve essere aumentata la lunghezza assegnata a segment delle porzon attve e passve delle superfc d crs generate. BK10 Sono fallt 200 tentatv d generazone della superfce d crs d tentatvo. I parametr d rcerca sono troppo restrttv, oppure valor d tal parametr mpedscono la determnazone d una superfce d crs d tentatvo. Controllare o rvedere parametr d rcerca, oppure utlzzare un dverso metodo d anals. BK11 Sono state defnte un numero d superfc d crs d tentatvo mnore d 10. Non è consentto un numero d superfc d crs d tentatvo nferore a 10. BK12 Il punto o punt ndvduat sulla porzone attva o passva dello sldng block non sono all nterno dell estensone orzzontale del proflo del terreno. I blocch specfcat devono essere modfcat, oppure l proflo del terreno deve essere esteso fno ad ncludere punt n questone. Captolo 3 Pag. 6 PRO_STAB

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Pazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mal: rlepo@tn.t

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone d

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICHE IDRAULICHE 43 Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 2.5 SEZIONE 3 22 2.6 SEZIONE 4 30 2.7 SEZIONE 5 35

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Studio di Geologia GEODES

Studio di Geologia GEODES Studo d Geologa GEODES va Valmara, 14 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU) tel / fax 0583-644096 e.mal : geodes@nwnd.t - geodes.studo@gmal.com Provnca d Lucca Comune d Gallcano PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO

RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general e le prescrzon

Dettagli

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO

GeoStru Slope NORMATIVE DI RIFERIMENTO Studo Tecnco Geol. Domenco Lavola - Corso Metaponto 13, 75015 Pstcc Tel/Fax 0835582716 Cell 3385236805 e-mal: lavolam@alce.t COMUNE DI ROTONDELLA Provnca d Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regonale

Dettagli

Appendice B Il modello a macroelementi

Appendice B Il modello a macroelementi Appendce B Il modello a macroelement Al fne d una descrzone semplfcata del comportamento delle paret nel propro pano, è stata svluppata una metodologa d anals semplfcata che suddvde la parete murara con

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Verfca d stabltà RELAZIONE DI CALCOLO NORMATIVE DI RIFERIMENTO D.M. LL.PP. del 11/03/1988 Norme tecnche rguardant le ndagn su terren e sulle rocce, la stabltà de pend natural e delle scarpate, crter general

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento. Anals d stabltà de pend Quando l pano campagna non è orzzontale, come nel caso de pend natural e delle scarpate artfcal, le tenson d taglo ndotte dalle forze gravtazonal tendono a smuovere l terreno stesso

Dettagli

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE

1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 3 VERIFICA IDRAULICA UBICAZIONE SEZIONI RIFERIMENTI TEORICI SEZIONE Va Vllatco, 11 Colco (Lc) 1 1 PREMESSA 2 2 VERIFICHE DI STABILITÀ 3 2.1 UBICAZIONE SEZIONI 3 2.2 RIFERIMENTI TEORICI 3 2.3 SEZIONE 1 9 2.4 SEZIONE 2 14 3 VERIFICA IDRAULICA 22 3.1 UBICAZIONE BACINO 22

Dettagli

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017

Vi-R. (120 p.l.) EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17. Città metropolitana di Genova. Agosto 2017 Cttà metropoltana d Genova (120 p.l.) V-R Agosto 2017 Le verfche sono state effettuate con software SlopeCAD 3.31 n. sere SP-1315712 lcenzato a Ing. P. Canepa EO.R2.16TD8 - Pag. 1/17 Sommaro 1 ANALISI

Dettagli

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino Dott. Geologo Massmo Moscon va M.Buonarrot 30, 47021 S.Pero n Bagno (FC) tel. 347/0714357 E-mal moscon.massmo@tscal.t P.Iva 03421960406 Comune d Sarsna Provnca d Forlì-Cesena Commttente: Emporo della Petra

Dettagli

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone. Captolo 7 I corp estes 1. I movment d un corpo rgdo Che cosa s ntende per corpo esteso? Con l termne d corpo esteso c s rfersce ad oggett per qual non è lecto adoperare l approssmazone d partcella, coè

Dettagli

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA'

COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VERIFICHE DI STABILITA' COMUNE DI LATERINA (PROVINCIA DI AREZZO) VARIANTE AL PROGETTO DI RIPRISTINO UNITARIO DEL COMPARTO DI CASA RENAI (Aut. n. 139/2011 - Aut. n varante n. 148/2013 - proroga determna n. 218 del 29/10/2015)

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE Comune d Calv Provnca d Benevento LEGGE D.Lgs. 13 gennao 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprle 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprle 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO Bonfca e messa n scurezza permanente della

Dettagli

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo

PREMESSA. Con Deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.81 del 09/03/2015 BURC n 20 del 23 Marzo PREMESSA Il Sottoscrtto Ingegnere Marcello Toscano, regolarmente scrtto all Ordne degl Ingegner della Provnca d Salerno al n. 2468, su ncarco rcevuto dal sg. D Aura Francesco n qualtà d legale rappresentante

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA'

SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' SEZIONI GEOLITOLOGICHE E VERIFICHE DI STABILITA' Negl allegat che seguono abbamo rportato le sezon geoltologche relatve a prncpal ntervent prevst. Inoltre, per le aree d varante alle qual è stata attrbuta

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29

7,20 7,65 2/4/ ,70 15,15 25/27/29 D seguto vengono proposte le verfche d stabltà globale delle morfologe rappresentate nelle Sezon d Coltvazone, per quanto attene allo Stato Attuale, a quello d Coltvazone ed nfne a quello d Rprstno. In

Dettagli

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776). INT DELLE TERRE Corso d GEOTECNIC La determnazone della spnta eserctata dal terreno contro un opera d sostegno èun problema classco d ngegnera geotecnca che vene affrontato utlzzando due teore storche

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo 20-04-2016 Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo Relazone d calcolo Premessa I parametr geotecnc utlzzat nell Anals d Stabltà Globale del Versante, n partcolare con rfermento al valore effcace della coesone mpegato nelle verfche d stabltà e parametrzzato

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Aztec Informatica STAP. Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO

Aztec Informatica STAP. Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO Aztec Informatca STAP Stabltà Pend n Terren e Rocce MANUALE D USO Copyrght 1999 2014 Aztec Informatca s.r.l. Tutt drtt rservat. Qualsas documento tecnco che venga reso dsponble da Aztec Informatca è stato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi. UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENZE Dpartmento d Ingegnera Cvle e mbentale Sezone geotecnca (www.dcea.unf.t/geotecnca) SINT DELLE TERRE Corso d Geotecnca Ingegnera Edle,.. 0/03 Johann Faccorusso johannf@dcea.unf.t

Dettagli

Verifica reti con più serbatoi (II)

Verifica reti con più serbatoi (II) Verfca ret con pù serbato (I) Condzon al contorno per gl N nod della rete e corrspondent ncognte: Condzone mposta Incognta A) carco pezometrco portata concentrata B) portata concentrata carco pezometrco

Dettagli

Aztec Informatica GRETA. Terre Armate MANUALE D USO

Aztec Informatica GRETA. Terre Armate MANUALE D USO Aztec Informatca GRETA Terre Armate MANUALE D USO Copyrght 1999-2018 Aztec Informatca s.r.l. Tutt drtt rservat. Qualsas documento tecnco che venga reso dsponble da Aztec Informatca è stato realzzato da

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Visualizzazione dei risultati e codici di errore

Visualizzazione dei risultati e codici di errore Capitolo 3 Visualizzazione dei risultati e codici di errore Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi per la visualizzazione dei risultati e la descrizione dei codici di errore. Verranno presentate

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Aztec Informatica STAP Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO

Aztec Informatica STAP Stabilità Pendii in Terreni e Rocce MANUALE D USO Aztec Informatca STAP 11.0 Stabltà Pend n Terren e Rocce MANUALE D USO Copyrght 1999 2009 Aztec Informatca S.r.l. Tutt drtt rservat. Qualsas documento tecnco che venga reso dsponble da Aztec Informatca

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO

COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO (PROVINCIA DI COSENZA) OGGETTO: Pano d Lottzzazone denomnato Ralla COMMITTENTE: Sg. Leonardo FERRI e altr LOCALITA : Ralla ELABORATO: RELAZIONE SULLA STABILITA DEL PENDIO I

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

3 angolo diedro 58.5" 12"

3 angolo diedro 58.5 12 Scopo del progetto Data la semnala d un velvolo monoplano, schematzzata n fgura, determnare carch ne punt,,,,, della struttura. Per l aereo da tursmo per cu s è svolta l anals de carch sulle aste d controvento

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 5 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 7 1.1.5 Metodo d GLE / Morgenstern-Prce

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII CDM DOLMEN e omna IS srl - Va Drovett 9/F, 10138 Torno Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t Sommaro PREMESSA 1 1 DATI

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO

METODOLOGIA DI CALCOLO METODOLOGIA DI CALCOLO Defnzone Per pendo s ntende una porzone d versante naturale l cu proflo orgnaro è stato modfcato da ntervent artfcal rlevant rspetto alla stabltà. Per frana s ntende una stuazone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento α = 2

Dettagli

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione

Le condizioni di funzionamento delle condotte di adduzione Le condzon d funzonamento delle condotte d adduzone Ret a dramazon (aperte): tutte le portate ncognte possono essere unvocamente determnate dalle equazon d contnutà. Moto assolutamento turbolento (α =

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS GEOPENDII Tel. 011.4470755 - Fax 011.4348458 - www.cdmdolme.t - dolmen@cdmdolmen.t 1 Sommaro PREMESSA 3 1 DATI GENERALI 3 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 3 2.1

Dettagli

IS GeoPendii MANUALE UTENTE

IS GeoPendii MANUALE UTENTE IS GeoPend MANUALE UTENTE IS GeoPend Indce 1 Teora 3 1.1 Metod mplementat 4 1.1.1 Metodo d Fellenus 4 1.1.2 Metodo d Bshop 5 1.1.3 Metodo d Janbu semplfcato 6 1.1.4 Metodo d Janbu completo 6 1.1.5 Metodo

Dettagli

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena

COMUNE DI MONTALCINO. Ufficio Tecnico del Genio Civile Area vasta di Grosseto e Siena Sede di Siena COMUNE DI MONTALCINO Uffco Tecnco del Geno Cvle Area vasta d Grosseto e Sena Sede d Sena LAVORI: LAVORI DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO INSIEME A MONTALCINO

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli