Istituto Comprensivo M. Troisi Processo di Autovalutazione con confronto delle annualità e dati piattaforma SNV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo M. Troisi Processo di Autovalutazione con confronto delle annualità e dati piattaforma SNV"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione Università Ricerca scuola dei bambini e dei ragazzi che sorridono nella pace Competenze per lo Sviluppo (FSE) - Ambienti per l'apprendimento (FESR) Scuola sperimentale per l'autovalutazione di Istituto Scuola sperimentale per la Certificazione delle Competenze codice scuola NAIC8FD00X - Mail naic8fd00x@istruzione.it - PEC naic8fd00x@pec.istruzioneit - codice fiscale Direzione Amministrativa ed uffici - plesso Rodari Malaguzzi, via Pini di Solimene tel Istituto Comprensivo M. Troisi Processo di Autovalutazione con confronto delle annualità e dati piattaforma SNV

2 Confronta il R.A.V. RAV Area 2015/ /17 note E S I T I P R O C E S S I 2

3 3

4 1) Risultati scolastici PRIORITA' TRAGUARDO 2015/ / / /17 LETTURA LINGUA MADRE SCRITTURA LINGUA MADRE MATEMATICA LINGUA STRANIERA LETTURA LINGUA MADRE SCRITTURA LINGUA MADRE MATEMATICA LINGUA STRANIERA Lettura espressiva ad alta voce in presenza di altri soggetti anche esterni alla scuola. Produzione di testi di vario genere con priorità della personale volontà espressiva Calcolo veloce e risoluzione di problemi concreti utilizzando tecniche note (compiti di realtà) Ascolto e comprensione certa di testi verbali e produzione verbale (semplice) in lingua straniera (inglese, francese, spagnola) Lettura espressiva ad alta voce in presenza di altri soggetti anche esterni alla scuola. Produzione di testi di vario genere con priorità della personale volontà espressiva Calcolo veloce e risoluzione di problemi concreti utilizzando tecniche note (compiti di realtà) Sviluppo di competenze linguistico-espressive (semplici) in lingua straniera (inglese, francese, spagnola) 4

5 2) Risultati nelle prove standardizzate nazionali PRIORITA' TRAGUARDO 2015/ / / /17 Riduzione della differenza dei risultati tra i plessi Rodari e Troisi di scuola primaria tenuto conto del diverso contesto socioculturale (esc) Riduzione della differenza dei risultati tra i plessi Rodari e Troisi di scuola primaria tenuto conto del diverso contesto socioculturale (esc). Superamento della media nazionale delle performance degli alunni della scuola secondaria di 1 grado. Superamento della media nazionale a parità di contesto delle performance degli alunni della scuola secondaria di 1 grado. Superamento della media nazionale nei risultati delle prove INVALSI in relazione all'esc ( effetto scuola positivo) Miglioramento dei risultati in LINGUA ITALIANA per i bambini della scuola primaria del plesso Massimo Troisi Miglioramento dei risultati in MATEMATICA per i bambini della scuola primaria del plesso Massimo Troisi Miglioramento dei risultati in MATEMATICA per gli Studenti della SCUOLA SECONDARIA di 1 grado Miglioramento dei risultati in ITALIANO per gli Studenti della SCUOLA SECONDARIA di 1 grado. Consolidamento dei risultati in Italiano e in Matematica sia dei Bambini della scuola primaria che dei ragazzi della scuola Secondaria 5

6 3) Competenze chiave europee PRIORITA' TRAGUARDO 2015/ / / /17 competenza europea: IMPARARE AD IMPARARE competenza europea: Imprenditorialità e spirito di intraprendenza competenza europea: Competenza sociale competenza europea: IMPARARE AD IMPARARE competenza europea: Imprenditorialità e spirito di intraprendenza competenza europea: Competenza sociale Tempo lavoro autonomo in classe(minimo10%- 15%orario annuale) in tutte le discipline su contenuti e metodo scelti autonomamente da bambini/ragazzi Lavori per gruppi (10% tempo annuale)anche su compito orientato dal docente con totale libertà di decisione ed azione dei bambini/ragazzi Lavoro di gruppo(3-5% orario annuale)di condivisione tra alunni di comportamenti,scelte organizzative e funzionamento della classe Tempo lavoro autonomo in classe (minimo 10%-15% orario annuale) in tutte le discipline su contenuti e metodi scelti autonomamente da bambini/ragazzi Compiti di realtà (10% tempo annuale) interdisciplinari aperti a molteplici interpretazioni e soluzioni. Lavoro di gruppo (3-5% orario annuale) di condivisione tra alunni di comportamenti, scelte organizzative e funzionamento della classe 6

7 4) Risultati a distanza PRIORITA' TRAGUARDO 2015/ / / /17 Orientamento fin dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado Maggior flusso di informazioni tra secondaria di 1 e 2 grado del territorio Orientamento fin dalla prima classe della scuola secondaria di primo grado Maggior flusso di informazioni tra secondaria di 1 e 2 grado del territorio Sviluppo e potenziamento dell'autovalutazione su capacità, inclinazioni, tenacia e volontà, motivazioni ed interessi da parte di ciascun alunno. Miglioramento della comunicazione con le scuole secondarie di 2 grado del territorio Sviluppo e potenziamento dell'autovalutazione su capacità, inclinazioni, tenacia e volontà, motivazioni ed interessi da parte di ciascun alunno. Miglioramento della comunicazione e della condivisione di iniziative con le scuole secondarie di 2 grado del territorio 7

8 Le motivazioni date nelle due annualità Motivazioni Priorità 2015/16 Motivazioni Priorità 2016/17 Le priorità scelte sono la conseguenza del percorso organizzato dall'istituto da vari anni, che si è rafforzato prima con l'esperienza VALES e successivamente con l'attivazione di azioni legate al RAV e al PdM dal 2015 ad oggi. Le priorità scelte sono la conseguenza del percorso organizzato dall'istituto da vari anni e che si è rafforzato con l'esperienza VALES. I risultati dell'articolato processo di Autovalutazione ha orientato ancora di più la definizione di traguardi da perseguire e raggiungere per migliorare COMPETENZE e RISULTATI. In raccordo con la nostra VISION continua ad interessarci lo sviluppo della PERSONALITA' di ciascun alunno e, di conseguenza, i traguardi fanno riferimento a precise competenze tutte rilevabili e significative dei COMPORTAMENTI da perseguire. D'altra parte l'istituto sta anche sperimentando la CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE anche integrando il documento proposto dal MIUR. Ultimo elemento che ci pare interessante è proprio l'attenzione alle personalità quale strumento fondamentale ed irrinunciabile di tutto l'orientamento SCOLASTICO: la persona prima del tecnicismo. Infatti i risultati degli articolati processi di Autovalutazione hanno orientato sempre di più la definizione di traguardi da perseguire e raggiungere per migliorare COMPETENZE e RISULTATI. In raccordo con la nostra VISION continua ad interessarci lo sviluppo della PERSONALITA' di ciascun alunno e, di conseguenza, i traguardi fanno riferimento a precise competenze tutte rilevabili e significative dei COMPORTAMENTI da perseguire. D'altra parte l'istituto ha anche sperimentato la CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE, integrando il primo documento proposto dal MIUR e quelli successivi fino all'ultimo dell'a.s , proseguendo nella sperimentazione, attraverso le nuove modifiche e semplificazioni proposte. Un passo avanti nel perseguimento dei traguardi, dettati dalle priorità, è stata l'attivazione di itinerari didattici basati su Unità di Apprendimento (UdA), progettate all'interno di curricoli per competenze chiave. Ultimo elemento che ci pare interessante è proprio l'attenzione alle personalità quale strumento fondamentale ed irrinunciabile di tutto l'orientamento SCOLASTICO: la persona prima del tecnicismo. 8

9 Dati e tabelle tratte dalla Piattaforma SNV Autovalutazione sugli ESITI scolastici 9

10 Autovalutazioni sui PROCESSI 10

11 Confronto due annualità: i PROCESSI 1) Curricolo, progettazione e valutazione Priorità Conclusione del processo definitivo sul curricolo disciplinare di ciascuna materia (esempio: Arte e Immagine) dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria Unificazione del CURRICOLO STANDARD di Istituto (mete standard da raggiungere) VALUTAZIONE degli alunni: prima condivisione di metodologie comuni su osservare, condividere, promuovere autovalutazioni e uso di scale docimologiche Revisione del curricolo per la scuola dell'infanzia secondo le Indicazioni Nazionali Costruzione del curricolo verticale sui tre ordini di scuola Elaborazione di rubriche di valutazione e autovalutazione per i tre ordini di scuola ed utili per la certificazione delle competenze 2) Ambiente di apprendimento Priorità Arricchimento del curricolo visibile connesso con tutte le discipline Trasformazione di alcune aule in LUOGHI specifici DISCIPLINARI Progressivo uso di metodologie e strategie didattiche basate sull'apprendimento piuttosto che sull'insegnamento in tutti gli ordini di scuola 3) Inclusione e differenziazione Priorità Maggiore visibilità degli interventi specifici sull'inclusione di bambini e ragazzi con situazione di handicap o in difficoltà di apprendimento. Iniziative formative interne con i docenti e con i genitori per la maggiore conoscenze delle metodologie differenziate in uso nelle varie classi Maggiore visibilità degli interventi specifici sull'inclusione di bambini e ragazzi con situazione di handicap o in difficoltà di apprendimento. Iniziative formative interne con i docenti e con i genitori per la maggiore conoscenze delle metodologie differenziate in uso nelle varie classi 11

12 4) Continuità e Orientamento Priorità Condividere le metodologie di base in tutte le classi primaria e secondaria sulla mediazione didattica e incontro tra alunni, contenuti e saperi Organizzare iniziative informazione, formazione ed innovazione sui LINGUAGGI/DISCIPLINE costituenti nostro PDF con altri II.CC. e Istituti Superiori Consolidare iniziative di informazione, formazione ed innovazione sui LINGUAGGI/DISCIPLINE costituenti il nostro PTOF con altri Istituti Comprensivi ed Istituti Superiori 5) Orientamento strategico ed organizzazione della scuola Priorità Rafforzamento dei rapporti professionali e personali tra i venti docenti (e ATA) costituenti il gruppo di miglioramento ed allargamento staff Ampia discussione e condivisione obiettivi generali e processi innovativi così come del RAV con tutti gli operatori. Costituzione di un NUCLEO di AV e di un GRUPPO di Miglioramento allargato a 25 persone (anche ATA) con compiti/obiettivi personali specifici Monitoraggio costante delle principali azioni messe in atto dall'istituto e restituzione dei risultati Ampia discussione e condivisione di obiettivi generali e di processi innovativi con tutti gli operatori della scuola (includendo il personale ATA). Monitoraggio costante delle principali azioni messe in atto dall'istituto e restituzione dei risultati attraverso sito, pagina facebook, avvisi cartacei e libretti divulgativi 12

13 6) Sviluppo e Valorizzazione delle risorse umane Priorità Formazione e coinvolgimento dei 25/30 dipendenti e definizione di un "contratto formativo" interno per a massima unitarietà delle azioni di tutti Definizione con i 25/30 dipendenti del Gruppo Miglioramento di obiettivi soggetti ad autovalutazione e discussione in plenaria due volte l'anno Assegnazione a ciascun docente o gruppo docente omogeneo (es. docenti di Musica) di una Mission specifica annuale da perseguire/raggiungere Assegnazione a gruppi di personale ATA di una Mission specifica annuale da perseguire/raggiungere Assegnazione di una Mission specifica annuale da perseguire/raggiungere a ciascun PRESIDENTE di intersezione (infanzia) interclasse (primaria) e Coordinatore di Dipartimento per la secondaria Assegnazione di una Mission specifica annuale da perseguire-raggiungere a DSGA e SEGRETERIA ed ai collaboratori scolastici nei vari plessi 7) Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Priorità Iniziative di informazione, formazione ai GENITORI sui LINGUAGGI/DISCIPLINE costituenti nostri PDF e sperimentazioni in atto nella scuola Rafforzamento dei rapporti con altre agenzie educative (ARCI MOVIE, Città dei bambini, Biblioteca di Villa Bruno, Bimed, Nati per leggere...) Organizzazione di incontri informativi e formativi, con i GENITORI sui LINGUAGGI/DISCIPLINE costituenti il nostro PTOF Consolidamento di collaborazione con altre agenzie educative (ARCI MOVIE, Città dei bambini, Biblioteca di Villa Bruno,GMA, Bimed, Nati per leggere...) 13

14 Le descrizioni degli obiettivi Descrizione obiettivi 2015/16 Descrizione obiettivi 2016/17 Occorre rivedere il curricolo della scuola dell'infanzia per una maggiore aderenza alle Indicazioni Nazionali e per attuare una progettualità che tenga conto delle potenzialità e dello sviluppo futuro di ciascuna bambina e di ciascun bambino favorendo una indispensabile azione di monitoraggio e prevenzione dell'insuccesso scolastico. Gli obiettivi di apprendimento e il miglioramento delle competenze devono diventare un obiettivo generale per tutti gli operatori della scuola. Tali obiettivi devono essere conosciuti da tutti, in primo luogo dai bambini e ragazzi, così come devono essere oggetto di capillare informazione preventiva e consuntiva ai genitori con le forme più efficaci. In mezzo il lavoro sulle condizioni organizzative e sulle risorse umane a disposizione. Fulcro CENTRALE il progressivo cambio di una metodologia basata sull'apprendimento piuttosto che sull'insegnamento. Sarà determinante per il risultato finale e l'innalzamento della motivazione e condivisione quanto sarà fatto dall'amministrazione nazionale e regionale per consentire all'istituto di avere risorse adeguate dai primi giorni di scuola sui vari settori di personale (amministrativi, ausiliari, docenti dei vari ordini di base, sostegno e specialisti). Avendo già elaborato un curricolo per discipline nella scuola primaria e in quella secondaria di primo grado, l'attuale esigenza principale è di costruire un curricolo verticale di istituto individuando i raccordi necessari per garantire la continuità nei vari ordini di scuola. Le nostre azioni saranno volte a: Operare analisi in merito al contesto, agli esiti, ai processi nell ambito del nucleo di valutazione in un ottica di valutazione di sistema; Favorire in termini ideativi e organizzativi, l attuazione del curricolo verticale; Dare impulso a metodologie e strategie didattiche mirate ad impegnare i bambini e i ragazzi in compiti autentici utili allo sviluppo e alla rilevazione delle competenze; Elaborare rubriche valutative e test di autovalutazione per gli alunni; Proporre incontri formativi scuola-famiglia per promuovere il dibattito educativo-didattico. Gli obiettivi di apprendimento e il miglioramento delle competenze devono diventare un necessario riferimento per tutti gli operatori della scuola. Tali obiettivi devono essere conosciuti da tutti, in primo luogo dai bambini e dai ragazzi attraverso un contratto formativo sempre più articolato e condiviso fin dalle prime settimane di settembre. 14

15 Processi - Curricolo, progettazione e valutazione La scuola negli ultimi anni ha continuato nel percorso innovativo iniziato dall'a.s. 1996_1997 Si consiglia di seguire il lavoro di informazione e comunicazione oltre che di documentazione sul sito istituzionale dell'istituto Comprensivo Massimo Troisi con il dominio noto di in particolare potrà essere utile il link: In particolare negli ultimi anni, anche grazie all'esperienza vales, e sulla base delle migliori innovazioni del MIUR e della spinta propulsiva del D.S. il percorso innovativo ha abbracciato - nonostante l'aumento degli ordini di scuola (da 2 a 3) e degli alunni (da 900 a 1300) tra il 2012 e il tutti gli ambiti dell'offerta formativa promuovendo un'ampia partecipazione di alunni e genitori. Da sempre la scuola ha proposto (ed è visibile anche dal sito istituzionale) la progettazione come strumento di trasparenza verso i genitori. Pertanto fin dal 1999 ogni sezione o classe del circolo didattico consegnava al genitori il POF di sezione e classe, cosa che è rimasto elemento di PROGETTUALITA' e comunicazione TRASPARENTE ed EFFICACE. Lo stesso metodo (grazie alla direttiva di fatto del DS) è avvenuto per la scuola secondaria di 1 grado. Oltre questo prezioso elemento, nel corso degli aa.ss e , dal punto di vista progettuale si sono avuti due particolari salti di qualità: 1)-La predisposizione e consegna via web del CONTRATTO FORMATIVO per ciascuna DISCIPLINA di tutte le classi della scuola PRIMARIA e SECONDARIA 2)-La predisposizione di un curricolo disciplinare (distinto tra i due ordini di scuole) per tutte le discipline della scuola PRIMARIA e SECONDARIA A partire dall'inizio dell'anno solare 2017 è stata creata un'utile pagina FACEBOOK che ha lo scopo esclusivo di informare in progress i genitori ed altri utenti delle iniziative, dei percorsi, degli eventi più importanti così come per annunciare avvisi organizzativi importanti che vengono poi ripresi nel sito ufficiale a cui si rimanda per la lettura o l'approfondimento tecnico. Questa scelta strategica ha aumentando notevolmente la quantità dei contatti e migliorato sensibilmente la percezione delle diffuse qualità organizzative e di sviluppo didattico e delle innovazioni intraprese nell'istituto per tutti e tre gli ordini di scuola. 15

Istituto Comprensivo «Massimo Troisi» San Giorgio a Cremano (Na) R.A.V. Rapporto di Autovalutazione. I.C. «Massimo Troisi»

Istituto Comprensivo «Massimo Troisi» San Giorgio a Cremano (Na) R.A.V. Rapporto di Autovalutazione. I.C. «Massimo Troisi» Istituto Comprensivo «Massimo Troisi» San Giorgio a Cremano (Na) la scuola per il Miglioramento R.A.V. Rapporto di Autovalutazione COMPETENZA in LETTURA LINGUA MADRE Priorità e traguardi Esiti degli studenti

Dettagli

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali 1 R.A.V. - Priorità e traguardi Esiti degli studenti 1 - RISULTATI SCOLASTICI Priorità_COMPETENZA in LETTURA LINGUA MADRE Traguardo_Lettura espressiva ad alta voce in presenza di altri soggetti anche esterni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti Piano di Miglioramento aa.ss. 2019-2022 PRIORITA 1: Ridurre la variabilità dei risultati delle Prove INVALSI di ITALIANO classi II Scuola Primaria

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018 AGGIORNAMENTO RAV GIUGNO 2018 RIFERITO A.S. 2016/2017 1. CONTESTO / RISORSE MANCANTI DATI GIFFONI SEI CASALI 2. ESITI 2.1 SCOLASTICI 2.2 NELLE PROVE STANDARDIZZATE

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod Mecc MIIC8FE006 - Cod Fisc 807054 e-mail: MIIC8FE006@istruzioneit

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016) Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Binasco Piazza V Aprile, 0/A 008 BINASCO (MI) TEL-FA: 090555 Cod. Mecc. MIIC8FE006 - Cod. Fisc. 807054 e-mail:

Dettagli

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017 AGGIORNAMENTO RAV PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO GIUGNO 2017 A.S. 2014/15 A.S. 2015/16 A.S. 2016/17 1. CONTESTO / RISORSE 2.

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021 Istituto Comprensivo Statale "Via Napoli" Lesina Via Omero, 4 71010 Lesina (FG) Tel. 0882.707480 Fax: 0882.707483 email: FGIC82500C@istruzione.it - Posta certificata: FGIC82500C@pec.istruzione.it Dirigente

Dettagli

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18 Piano di Miglioramento 2017/18 MOIC840003 3 I.C. MODENA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO CONNESSO AL PTOF 2015-2018 D.S. DOTT. PIETRO MODICA Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC820002 ISTITUTO COMPRENSIVO NORD Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Scala di rilevanza degli obiettivi di processo o 1.2 Priorità

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO S. SALVATORE GIOVANNI XXIII Viale Europa, 3 24031 Almenno S. Salvatore (Bg) +39 035 640092 http://www.icalmennosansalvatore.edu.it/

Dettagli

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017 1.1 DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO CONTINUITA - VERSO NUOVI ORIZZONTI 1.2 REFERENTI PROGETTO Inss.Nocera Adele Sirianni Liliana 1.3 ELEMENTI

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17 Alla luce delle priorità individuate nel R.A.V., pubblicato sul portale scuola in chiaro del M.I.U.R.,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) 2016-2019 dell'istituzione scolastica BGIC824009 BAGNATICA Ultima modifica ottobre 2017 Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) INDICE PREMESSA PRIORITA E

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Piano di Miglioramento 2016/17 MOIC840003 3 I.C. MODENA SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di processo

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Il piano di miglioramento è un percorso-progetto che, a partire dall anno scolastico 2015/2016, tutte le scuole sono tenute a pianificare

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN) I. C. E. De Filippo Morcone (BN) Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica ROIC80100A ARIANO NEL POLESINE Priorità 1 RISULTATI A DISTANZA: Consolidamento di analisi e strategie per favorire un'adeguata scelta del percorso

Dettagli

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La relazione tra RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO La struttura del RAV: 1. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1.1 Contesto e risorse - Popolazione scolastica 1.2 Contesto e risorse - Territorio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/ (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 16/ AREA DI

Dettagli

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia. Anno scolastico 20152016 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AREA POF Docenti Mariniello Simona Michetti Daniela Braccini Stefano Azioni svolte dalle Funzioni Strumentali COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV

REVISIONE DEL RAV Giugno A cura del NIV REVISIONE DEL RAV Giugno 2016 A cura del NIV CONTESTO LA POPOLAZIONE SCOLASTICA è AUMENTATA DEL 3,34% (è costituita da 1358 alunni) Il 28,20 % della popolazione scolastica ha una cittadinanza non italiana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO Scuola dell Infanzia Briolo - Scuole primarie Villaggio, Locate e Ponte S. Pietro Scuola Secondaria 1 Grado - Via Piave, 15 24036 Ponte San Pietro (BG) Tel.: 035/611196

Dettagli

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Il Nucleo interno di valutazione del PDM ha effettuato nel mese di giugno 2017 un terzo monitoraggio delle azioni per analizzare lo stato di avanzamento del Piano,

Dettagli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022 Prot. n. 4959 1.1.d Como, 19.09.2018 Alla cortese attenzione Personale docente IC Como Borgovico Commissione PTOF e progettazione Funzione Strumentale Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO Via Monte Cervino 06034 FOLIGNO Tel. 0742 21842 Fax 0742 329189 E-mail pgee03200c@istruzione.it Sito web: http://www.terzocircolofoligno.it PIANO DI MIGLIORAMENTO aa.ss. 2016-2019

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo Statale 12 Bologna Piano di Miglioramento Via Bartolini, 2-40139 Bologna Tel 051-542229 fax 051-548708 http://www.ic12bo.it e-mail: info@ic12bo.it 1 Priorità : Inclusione e differenziazione

Dettagli

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERTON

IL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERTON IL PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO F. BERTON Successivamente alla pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione della Scuola (RAV) si apre la fase di formulazione e attuazione del Piano

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

TRAGUARDI (T) ESITI. 3. competenze chiave europee

TRAGUARDI (T) ESITI. 3. competenze chiave europee IC PALAU- RAV 16-17/17-18 A cura della DS TRAGUARDI (T) ESITI 1. risultati scolastici 2. Aumento del punteggio della scuola nei risultati dell'area logico-matematica (incrocio risultati Invalsi, scrutini

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO triennio scolastico 2016/ /19

PIANO DI MIGLIORAMENTO triennio scolastico 2016/ /19 Istituto Comprensivo "Pertini" PIANO DI MIGLIORAMENTO triennio scolastico 2016/17 2018/19 PRIORITA' DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONTORAGGIO DEI RISULTATI Esiti degli studenti Priorità

Dettagli

Istituto Comprensivo di BEDIZZOLE

Istituto Comprensivo di BEDIZZOLE Istituto Comprensivo di BEDIZZOLE M P D 1 Priorità e traguardi La costituzione dell'istituto comprensivo, con l'acquisizione di nuove sedi di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado, che

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 LEGGE 53/2003 ART. 3 INValSI: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione «ai fini del progressivo miglioramento e dell armonizzazione

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento 2016-2019 PTOF Piano Triennale dell Offerta Formativa Piano di miglioramento 2 Piano di Miglioramento Il Piano di Miglioramento previsto dal D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80 costituisce un allegato del Piano

Dettagli

Progetto Cinema. Anno XXII ed. Istituto - 6 a edizione Sc. Secondaria - Febbraio maggio 2018 scuola Secondaria di 1 grado

Progetto Cinema. Anno XXII ed. Istituto - 6 a edizione Sc. Secondaria - Febbraio maggio 2018 scuola Secondaria di 1 grado Istituto Comprensivo Massimo Troisi San Giorgio a Cremano (Na) scuola dei bambini e dei ragazzi che sorridono nella pace Competenze per lo Sviluppo (FSE) - Ambienti per l'apprendimento (FESR) Scuola sperimentale

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. CUPRA MARITTIMA e RIPATRANSONE (AP) Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria 1 grado C.F. 82005290448 - Tel.0735/9234 e Fax 0735/99112 E mail: apic804003@istruzione.it - Pec: apic804003@pec.istruzione.it

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 2 incontro Cristina Cosci Nel primo incontro Alcune caratteristiche

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) DELL A.S. 2018/19 Delibera del CD n. n. 9/2 del 25/10/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) DELL A.S. 2018/19 Delibera del CD n. n. 9/2 del 25/10/2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Dante Alighieri Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado Via G. Donizetti, - 24020 Torre Boldone (BG)

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Papa Giovanni XXIII Vicolo S. Eustacchio, 18-12038 SAVIGLIANO (CN) C.F. 95022920045 - tel. 0172.715522 e-mail: CNIC85200G@istruzione.it PEC: CNIC85200G@pec.istruzione.it sito: www.icpapagiovanni.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL. 0815035167/ FAX/ 0815036836 / TEL. 0815035720 CEIC898005@ISTRUZIONE.IT; www.donmilaniparete.it FUNZIONI STRUMENTALI: AREE E DECLINAZIONE DEI COMPITI DA SVOLGERE

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1-A Coordinamento P.T.O.F. 1. Aggiornamento del PTOF; 2. Coordinamento, monitoraggio, verifica e valutazione delle attività PTOF; 3. Stendere la

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ; 7.1 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO Premessa Il Piano Triennale di Formazione del personale scolastico è finalizzato allo sviluppo di utili ad elevare la qualità dell Offerta Formativa

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri Chi coltiva il sapere non è mai solo Andrea Camilleri Preparato da: Sabina Maraffi, Dirigente Scolastico 18 maggio 2019 Scopo Creare un sistema condiviso di obiettivi, priorità e procedure al fine di migliorare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s 2015/ / /18 PRIMA SEZIONE. Istituzione Scolastica Nome ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA S.

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s 2015/ / /18 PRIMA SEZIONE. Istituzione Scolastica Nome ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA S. ISTITUTO COMPRENSIVO PESARO VILLA SAN MARTINO Via Leoncavallo 24, 61122 PESARO C.F. 80032060412 0721 453548 fa 0721 417609 e-mail: psic82500q@istruzione.it PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s 2015/2016 2016/2017

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c). A) AREA DIDATTICA della qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell istruzione scolastica, nonché

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento IC Bombieri Piano di Miglioramento Aggiornamento 2018.19 Indice 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto di Autovalutazione (RAV)...

Dettagli

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento 1 IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) aa.ss. 2016-2019 COS È IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Piano di Miglioramento è un programma di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica ANIC834008 IC CORINALDO Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 Nucleo Autovalutazione Nominativo Laura Cusinato Maria Antonietta Cuomo Antonella Boselli Patrizia Venturini Vaghi Sampietro Maria Maurizio

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE GALILEO GALILEI Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC814007 I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI" Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 14) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1

Dettagli

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) AREA 1 Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2019/2022 deliberato dal collegio dei docenti in data 4/12/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2019/2022 deliberato dal collegio dei docenti in data 4/12/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2019/2022 deliberato dal collegio dei docenti in data 4/12/2018 Il presente Piano parte dalle risultanze del Rapporto di Autovalutazione (RAV) e in particolare, si rimanda

Dettagli

Rendicontare il PTOF

Rendicontare il PTOF Istituto Comprensivo ENNIO QUIRINO VISCONTI PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015 2016/17 2017/18 2018/19 Flavio Capitanio Palazzo Ceva, 27 Novembre 2017 Il PTOF:

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

Competenze per la gestione del sistema scuola

Competenze per la gestione del sistema scuola Area Competenze per la gestione del sistema scuola UF A Durata del corso: 25 ore, di cui 2 in presenza, così ripartite:. 6 ore di Formazione frontale in presenza iniziale e finale, 2. 6 ore di Attività

Dettagli

Sommario 1. Obiettivi di processo

Sommario 1. Obiettivi di processo Sommario 1. Obiettivi di processo IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) dell Istituzione Scolastica PTPS03000X LICEO STATALE "SALUTATI" MONTECATINI TERME (PT) o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2019-2022

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. Pascoli FRIGENTO (AV) Con Sezioni Associate di GESUALDO-STURNO-VILLAMAINA A.S. 2018/2019 PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO Obiettivi operativi da raggiungere

Dettagli

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60 Circ. 341 Verona 23 maggio 2016 A TUTTI I DOCENTI Oggetto: Piano di Miglioramento (PDM): monitoraggio e verifica Come più volte comunicato il Piano di Miglioramento (PDM), redatto a inizio anno a seguito

Dettagli

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione Il presente piano di miglioramento è stato elaborato tenendo presente il quadro normativo di riferimento DPR n. 80/2013- Direttiva 11/2014- Circolare n.47/2014-l.107/2015 art.1 comma 14-nota Miur 0007904/2015-

Dettagli

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO Milano Prot. p.c. Al Collegio dei Docenti Consiglio d Istituto Consiglio d'amministrazione Ai Genitori Personale A.T.A. Atti Pubblicazione Sito Web Albo ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

Dettagli

AREE DEGLI ESITI PRIORITA TRAGUARDI

AREE DEGLI ESITI PRIORITA TRAGUARDI PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2018/2019 Documento approvato al Collegio dei Docenti del 02/07/2018 in base al RAV 2017/18 con integrazioni del Collegio Docenti a.s. 2018/19 nei giorni 7 e 13 settembre AREE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1^ CENTRO EST SASSUOLO (MO) Via Mazzini,62 41049 SASSUOLO (MO) - Tel. 0536/880501 508 - Fax 0536/880511 - C.F. 93036670367 e Mail: moic83000c@istruzione.it PEC : moic83000c@pec.istruzione.it

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO N. 4 Considerata la lettera di incarico relativa agli obiettivi derivanti dal RAV, per ciascuna delle aree di processo individuare - Le possibili azioni professionali del DS - Le modalità

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S A U R O - G I O V A N N I X X I I I

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S A U R O - G I O V A N N I X X I I I I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S A U R O - G I O V A N N I X X I I I " Via T. Tasso, 2 Tel. 095475037- Fax 095473442 - C.F. 93209870877 Cod. Mecc. CTIC8A800E e.mail ctic8a800e@istruzione.it- PEC

Dettagli

Collegio Docenti 18 marzo 2015

Collegio Docenti 18 marzo 2015 Collegio Docenti 18 marzo 2015 Procedimento di valutazione delle scuole (art. 6 DPR 80/13) Il procedimento di valutazione delle scuole si sviluppa attraverso: 1) Autovalutazione delle scuole 2) Valutazione

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale RITA ATRIA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Largo cavalieri di Malta, 9-90133 Palermo Tel. 091/321317 fax 091/333561 paic8ab004@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS. 2016-2019 Area di miglioramento individuata AREA ESITI DEGLI STUDENTI: A) Risultati scolastici B) Competenze chiave e di cittadinanza Motivazione della scelta da parte della

Dettagli

Processi: Aree e indicatori

Processi: Aree e indicatori Seminario L Autovalutazione delle scuole nell ottica del miglioramento Istituto Professionale Statale Federico II Enna, 9 giugno 2015 Processi: Aree e indicatori Michela Freddano PhD in Valutazione dei

Dettagli

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17 PDM Piano di Miglioramento RAV PRIORITA Migliorare le competenze degli alunni in matematica e italiano PRIORITA Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza

Dettagli

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento 1 IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (PdM) aa.ss. 2016-2019 COS È IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Il Piano di Miglioramento è un programma di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1 Liceo Scientifico Donatelli-Pascal-Milano Piano di Miglioramento 206/207 SEZIONE.- Verifica congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Priorità strategiche (da Rav Sez.): ETI DEGLI STUDENTI

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

Dirigenza Scolastica. Coordinamento e gestione dei Plessi Plesso Buongiovanni

Dirigenza Scolastica. Coordinamento e gestione dei Plessi Plesso Buongiovanni Massimo Troisi San Giorgio a Cremano (Na) scuola dei bambini e dei ragazzi che sorridono nella pace Competenze per lo Sviluppo (FSE) Ambienti per l'apprendimento (FESR) Scuola sperimentale per l'autovalutazione

Dettagli

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI OBIETTIVI INDICATORI E METRICHE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO TROVA ATTUAZIONE NELLE AZIONI DI OGNUNO Processi /Area RAV Punteggio RAV 16-17 PUNTI DI DEBOLEZZA

Dettagli