INTRODUZIONE ALLA MEDICINA ENERGETICA CIÒ CHE PER IL BRUCO È LA FINE DEL MONDO PER IL RESTO DEL MONDOÈ UNA FARFALLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALLA MEDICINA ENERGETICA CIÒ CHE PER IL BRUCO È LA FINE DEL MONDO PER IL RESTO DEL MONDOÈ UNA FARFALLA"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALLA MEDICINA ENERGETICA CIÒ CHE PER IL BRUCO È LA FINE DEL MONDO PER IL RESTO DEL MONDOÈ UNA FARFALLA

2 CRITERI FONDAMENTALI DI MEDICINA NATURALE REDUZIONISMO MECCANICISMO DOTTRINA CELLULARE CHIMISMO OLISMO VITALISMO UMORALISMO NATURALISMO

3 OLISMO CONCETTO DI TOTALITA E UNITA DEI SISTEMI VIVENTI LE SINGOLE PARTI DEL CORPO NON SONO DOTATE DI FUNZIONI AUTONOME CONCEZIONE SISTEMATICA: CELLULA ORGANISMO AUTONOMIA IL FENOMENO VITALE E INTERPRETATO COME UN FATTO SINTETICO E NON ANALITICO

4 VITALISMO L UOMO HA UNA TENDENZA ALL AUTO GUARIGIONE GRAZIE ALL ENERGIA VITALE EN. VITALE = MECCANISMO OMEOSTATICO SISTEMA IMMUNITARIO SISTEMA ENDOCRINO SISTEMA NERVOSO METABOLISMO CELLULARE EN. VITALE = FORZA ELETTROMAGNETICA

5 VITALISMO EN. VITALE = MECCANISMO OMEOSTATICO OMEOSTASI ATTITUDINE DELL ORGANISMO A CONSERVARE COSTANTE L EQUILIBRIO INTERNO ma l equillbrio interno non è statico bensì dinamico ALLOSTASI RESILIENZA

6 VITALISMO EN. VITALE = MECCANISMO OMEOSTATICO METABOLISMO CELLULARE (vitamine e minerali) SISTEMA IMMUNITARIO SISTEMA ENDOCRINO SISTEMA NERVOSO (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia)

7 VITALISMO ENERGIA VITALE = FORZA ELETTROMAGNETICA Esercizio: Sentire l energia

8 ENERGIA VITALE L energia vitale è un campo elettromagnetico

9 UMORALISMO INQUINAMENTO DI LIQUIDI ORGANICI E LA CAUSA DI MALATTIA EQUAZIONE DELLA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE 1 CELLULA + NUTRIMENTO = 2 CELLULE + SCORIE SALUTE = PULIZIA DEI FILTRI: POLMONE RENE INTESTINO PELLE CONCETTO DI MESENCHIMA SECONDO PISCINGER

10 Mesenchima

11 Mesenchima

12 Mesenchima

13 Mesenchima

14 Mesenchima

15 Mesenchima

16 NATURISMO POTERE CURATIVO DELLA NATURA NELL UOMO E PRESENTE UNA MEMORIA BIOLOGICA

17 ENERGIA VITALE

18 L ENERGIA VITALE HA DUE POLARITÀ: YIN & YANG Yin (energia in potenza) Polo Negativo (-) Inverno Mezzanotte Oscurità Immobilità Lentezza Passività Spazio Discontinuo Materia Interiore Basso Freddo Terra Yang (energia in atto) Polo Positivo (+) Estate Mezzogiorno Luce Movimento Rapidità Attività Tempo Continuo Energia Esteriore Alto Caldo Cielo

19 ENERGIA VITALE DUE POLARITA FUNZIONALI YIN-YANG CICLICITA IN 4 TEMPI COME HA DIMOSTRATO REICK NEGLI STUDI FATTI SULL ORGANISMO TENSIONE CARICA SCARICA RILASSAMENTO

20 L energia vitale è luminosa

21 ENERGIA VITALE 1. L ENERGIA HA UNA CIRCOLAZIONE (MERIDIANI) 2. L ENERGIA HA 2 POTENZIALITA FUNZIONALI (YIN- YANG): POLARITA 3. L ENERGIA HA UNA CICLICITA A 4 TEMPI (REICK) 4. L ENERGIA HA AFFINITA CON L ACQUA (OMEOPATIA) 5. L ENERGIA HA UNA LUMINOSITA INTRINSECA (KIRLIAN) 6. L ENERGIA E OLISTICA: E IL TRAIT-UNION TRA PSICHE E CORPO: DECODIFICA LE INFORMAZIONI SOTTILI 7. L ENERGIA E LA COMPONENTE BIOFISICA (ELETTROMAGNETICA) DEI FENOMENI BIOLOGICI ED INTERFERISCE DIRETTAMENTE SULL ATTIVITA BIOCHIMICA

22 L ENERGIA CONTROLLA LA MATERIA CIMATICA

23 CIMATICA HANS JENNY La geometria delle forme è musica solidificata (Platone)

24 RISONANZA

25 ENERGIA VITALE 1. L UOMO E UN SISTEMA APERTO (ARIA, ALIMENTI) 1. LA VITA E UNA DINAMICA ARMONICA ED ORGANIZZATA A FLUSSO CONTINUO: 2. QUANDO RALLENTA IL FLUSSO C E MALATTIA 3. QUANDO IL FLUSSO SI FERMA E LA MORTE

26 Fisica classica CAUSA - EFFETTO Fenomeni valutabili in: O / O Concetto di spazio-tempo FENOMENO COLLATERALE Fisica quantistica RISPOSTE PARADOSSALI SIA-SIA (complementarietà) POSSIBILITÀ DI INTERFERENZA Interferenza dello sperimentatore Nessuna PRESENTE (effetto placebo)

27 TUTTO E ENERGIA MENTALE O PSICHICA VITALE O BIOLOGICA MATERIALE O ATOMICA

28 MODELLO OPERATIVO DELL UOMO INTEGRATO OIKOS = AMBIENTE SOMA = CORPO NOOS = CERVELLO AMIMA = PRINCIPIO DI IDENTITA PERSONALE

29 AMBIENTE TUTTO LO SPAZIO ESTERNO INTORNO A NOI: LUCE ARIA (INQUINAMENTO) RADIAZIONI COSMICHE BATTERI, ANIMALI, PIANTE FAMIGLIA CAPO UFFICIO CASA (TELEVISIONE) INQUINAMENTO E.M.

30 Soma - corpo È molto più di una macchina meravigliosa perché è in grado di elaborare ciò che apprende È la componente più studiata dalla medicina accademica ma sappiamo usare molto poco le sue funzioni (guru, animali) non lo rispettiamo (droghe)

31 CERVELLO RAPPRESENTA L HARD DEL NOSTRO COMPUTER CENTRALE E IL DECODIFICATORE DELL INFORMAZIONE ASTRALE (PENSIERO) IN MESSAGGIO NERVOSO O ORMONALE O IMMUNITARIO E FORTEMENTE DISTURBATO DALLO STRESS IL CERVELLO COME PROIEZIONE SOMATOTOPICA DELLE EMOZIONI SECONDO HAMMER

32 STRATIFICA- ZIONE DEL CERVELLO SECONDO MAC LEAN

33 SINDROME GENERALE DA ADATTAMENTO DI SELYE STRESS E UN TERMINE GENERICO CHE HA CONIATO IL DR. SELYE PER DESCRIVERE UNA SORTA DI SINTOMI GENERICI DEI QUALI NESSUNO E PATOGNOMONICO DI UNA PARTICOLARE MALATTIA MA CHE SONO TUTTI PRESENTI IN UNO STATO DI MALESSERE. E LA COSI DETTA SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO DELL ORGANISMO AD UN EVENTO, LA QUALE COMPORTA SEMPRE UN ESALTAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE CON UN AUMENTO DELLA SECREZIONE DI CORTISOLO

34 ID PRINCIPIO DI IDENTITA PERSONALE COSTITUISCE LA BASE DELLA NOSTRA UNITA IN QUANTO ESSERI CAPACI DI ESPERIENZE COSCENTI PER TUTTA LA VITA (ECCLES) E LA COMPONENTE SOFTWARE DEL NOSTRO COMPUTER E INTANGIBILE MA HA UNA SUA SEDE PRESUMIBILE A LIVELLO DIENCEFALOIPOFISARIO (TAO) IL SUO STRUMENTO OPERATIVO E L ENERGIA VITALE: MERIDIANI E CHAKRAS SI NUTRE DI SENTIMENTI POSITIVI COME SERENITA AMORE ECC E DISTURBATO DA SENTIMENTI NEGATIVI COME IRRITABILITA TRISTEZZA ECC

35 PREGHIERA ABORIGENA DIO CONCEDIMI LA SERENITA DI ACCETTARE LE COSE CHE NON POSSO CAMBIARE. IL CORAGGIO DI CAMBIARE LE COSE CHE DEVO CAMBIARE LA SAGGEZZA PER DISTINGUERE LE UNE DALLE ALTRE

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

La strada per la salute secondo la Natura

La strada per la salute secondo la Natura La strada per la salute secondo la Natura L UOMO E L UNIVERSO LA LIBERTA E L ESSENZA DELL UNIVERSO, NELLA PERSONALITA UMANA LA LIBERTA DIVENTA COSCIENTE. LA PERSONA DIVENTA COSCIENTE DI SE SOLO IN RAPPORTO

Dettagli

23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O.

23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O. VIII incontro sul metodo Simonton COME AIUTARE I PAZIENTI E NOI STESSI A CAMBIARE I MODELLI DI STRESS MALSANI ED OTTENERE UNA MAGGIORE TRANQUILLITA 23 Ottobre 2018 A cura del Gruppo Me.Te.C.O. Dr.ssa Luisa

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Convegno esposizione SAFETY EXPO 2018 Bergamo, 19 e 20 settembre GESTIONE DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Relatore: dott.ssa Sonia Colombo In questa lezione Aspetti

Dettagli

Vorresti dare un servizio in più ai tuoi clienti? Ti propongo i miei trattamenti Olistici unici nel loro genere!

Vorresti dare un servizio in più ai tuoi clienti? Ti propongo i miei trattamenti Olistici unici nel loro genere! Vorresti dare un servizio in più ai tuoi clienti? Ti propongo i miei trattamenti Olistici unici nel loro genere! PERCHÉ I TRATTAMENTI OLISTICI? Per Trattamenti olistici si intende un metodo che mira a

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo. CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Scuola Primaria I.C. Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea: Competenza di base in scienze 1) Formula domande su semplici problemi da indagare nella propria esperienza

Dettagli

PREFAZIONE.

PREFAZIONE. PREFAZIONE Parlare dei reni, dell apparato urinario e della loro opportuna depurazione non significa solo verificare che non ci siano problemi di minzione, che i liquidi vengano ben drenati per evitare

Dettagli

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti Il dispositivo ATC330 Il dispositivo ATC330 è ispirato alla Bioelettronica di Vincent, scienza nata nel

Dettagli

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE?

OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 10/5/2016 OMEOPATIA: VERA MEDICINA O SOLO SEMPLICE ILLUSIONE? Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni

Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico. Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni Roberto Fabbroni Counseling Olistico ad Approccio Bioenergetico Proprietà letteraria riservata Roberto Fabbroni 2017 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono

Dettagli

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

BIOELETTRONICA ATC330

BIOELETTRONICA ATC330 BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del Terreno Cellulare con ATC 330 e Determinazione dell Energia Vitale degli Alimenti con AEV 300 GRAFICO LIVELLI DI ENERGIA 400.00 350.00 300.00 250.00 200.00 150.00 100.00

Dettagli

Le terapie olistiche per il sostegno della salute e l equilibrio dell essere umano

Le terapie olistiche per il sostegno della salute e l equilibrio dell essere umano Le terapie olistiche per il sostegno della salute e l equilibrio dell essere umano Visione Olistica Il tutto risuona nei particolari Il particolare è parte del tutto Ogni parte intreccia una moltitudine

Dettagli

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita Qi Gong La ginnastica dell energia Il movimento che nutre la vita LA MEDICINA CINESE Il concetto di olismo: mente/corpo, uomo/società, uomo/ambiente Macrocosmo-Microcosmo e risonanza: dall'osservazione

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

Tessutale (mineralogramma)

Tessutale (mineralogramma) A.M.T. Analisi Minerale Tessutale (mineralogramma) L Analisi Minerale Tessutale o Tissutale (Mineralogr amma) AMT è un analisi chimica di laboratorio eseguita in spettrofoto metria su un campione di capelli

Dettagli

CORSo di MASSAGGIO TUINA

CORSo di MASSAGGIO TUINA I CORSI PRATICI DEACURA 2018-2019 CORSo di MASSAGGIO TUINA Nell ottica della Medicina Cinese Classica I d O - CENTRO STUDI per le TERAPIE NATURALI Via Mulino del Gioco n 16 Città Sant Angelo PE Per Informazioni

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

432 HZ AGOPUNTURA E MEDICINA VIBRAZIONALE

432 HZ AGOPUNTURA E MEDICINA VIBRAZIONALE DOTT. GIOVANNI DI LUCCIO APPUNTI PER PAPE GURIOLI DA RICCARDO TRISTANO TUIS 432 HERTZ: LA RIVOLUZIONE MUSICALE 432 HZ AGOPUNTURA E MEDICINA VIBRAZIONALE Cagli 18/10/2015 CHI SONO Mi chiamo Giovanni Di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE PIANO DIDATTICO TRIENNIO 2016-2019 Materie di base ANNO 2016-2017 ANNO 2017-2018 ANNO 2018-2019 SCIENZE BIOLOGIA CHIMICA FISICA Le basi biologiche della vita: dalla cellula alla biologia delle emozioni

Dettagli

Information summary: La gestione dello stress

Information summary: La gestione dello stress Information summary: La gestione dello stress - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

con l inedito Codice Biologico Emozionale, propone una modalità unica di approccio al Benessere: integra mente, stato emotivo, comportamento nel

con l inedito Codice Biologico Emozionale, propone una modalità unica di approccio al Benessere: integra mente, stato emotivo, comportamento nel con l inedito Codice Biologico Emozionale, propone una modalità unica di approccio al Benessere: integra mente, stato emotivo, comportamento nel quotidiano in ogni ambito (relazioni, lavoro, figli e il

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito

Ordine dei Medici 2012 Dott.ssa Simona Apolito Dott.ssa Simona Apolito Il comportamento sessuale a rischio Fattori di vulnerabilità Psico-neuro-endocrino-immunologia: relazione mente-corpo Reazioni alla diagnosi di MST Tecniche di comunicazione efficace

Dettagli

AGOPUNTURA E DIGITOPRESSIONE NEL GATTO

AGOPUNTURA E DIGITOPRESSIONE NEL GATTO AGOPUNTURA E DIGITOPRESSIONE NEL GATTO Dott.ssa Laura Romanò naturalmenteveterinaria@gmail.com CHE COS E L AGOPUNTURA? l Agopuntura è una disciplina medica della Medicina Tradizionale Cinese secondo le

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo frontale (umore, emozioni) Nuclei

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII Indice Avvertenze... Nota importante per la lettura... XIII XV Introduzione... XVII Parte 1 BASI SCIENTIFICHE ED ENERGETICHE Capitolo 1 La fisiologia del trauma... 3 L ordinaria presenza dei traumi nella

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6

Indice. Dalle cellule agli organismi. Le informazioni ereditarie. Capitolo 1. Capitolo 2 L 1 L 1 L 2 L 2 L 3 L 3 L 4 L 4 L 5 L 6 Indice Capitolo 1 Capitolo 2 Dalle cellule agli organismi Le informazioni ereditarie Come si distinguono gli organismi viventi 2 Le molecole costitutive degli organismi viventi 5 La cellula animale 8 La

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI E GISELLA FATTORINI S.R.L. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA E CULTURA M LI PIRA ISIDORO 1 POSIZIONI FONDAMENTALI Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza 09/11/12 FILOSOFIA

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

Seminario PsicoNeuroEndocrinoImmunologia

Seminario PsicoNeuroEndocrinoImmunologia Seminario PsicoNeuroEndocrinoImmunologia Interpretare vecchie malattie secondo il nuovo paradigma della PNEI e delle Neuroscienze A.A. 2016-17 Docente: Dott. Luciano Camerra L importanza del paradigma

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,

Dettagli

Corso di Riflessologia del Piede

Corso di Riflessologia del Piede CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE 50143 Firenze - Via di S.Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 SAB. 13 DOM 14 novembre 2010 SAB. 04 DOM.

Dettagli

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento. Stress Stress L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di adattamento. 2 Stress Nella sindrome generale di adattamento l'autore distingueva 3 fasi. 1. Fase di

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO Corso Counseling Olistico in Artcounseling Armonico-Vibrazionale

PROGRAMMA DIDATTICO Corso Counseling Olistico in Artcounseling Armonico-Vibrazionale PROGRAMMA DIDATTICO Corso Counseling Olistico in Artcounseling Armonico-Vibrazionale Il corso è triennale. Ogni percorso formativo prevede ogni anno 10 incontri: ogni incontro è costituito da 4 moduli

Dettagli

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

l origine del problema

l origine del problema l origine del problema fin dall antichità l uomo si chiede se gli animali abbiano pensieri e emozioni fino all 800 gran parte degli allevamenti richiede agli animali produzioni in quantità poco più che

Dettagli

Patologia Generale Obiettivi del corso

Patologia Generale Obiettivi del corso Patologia Generale Obiettivi del corso L obiettivo fondamentale del Corso di Patologia è l acquisizione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegare le cause e i meccanismi delle malattie umane.

Dettagli

Cultura e tempo del benessere

Cultura e tempo del benessere Cultura e tempo del benessere Ascolta la pianta dei tuoi piedi che calpesta il terreno piuttosto che i castelli in aria creati dalla mente (Osho) Calidarium Kneipp contro le sofferenze circolatorie agli

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola

Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Cellula: organizzazione morfofunzionale Paolo Mondola Membrana cellulare Citoscheletro Strutture intracellulari Comunicazioni cellulari Giunzioni intercellulari Giunzioni occludenti o giunzioni strette

Dettagli

MEDICINA CORPO-MENTE ASSOCIAZIONE ME.TE.C.O. ISTITUTO NAZIONALE TUMORI 21 NOVEMBRE 2017 TEAM ITALIANO SIMONTON CANCER CENTER

MEDICINA CORPO-MENTE ASSOCIAZIONE ME.TE.C.O. ISTITUTO NAZIONALE TUMORI 21 NOVEMBRE 2017 TEAM ITALIANO SIMONTON CANCER CENTER MEDICINA CORPO-MENTE ASSOCIAZIONE ME.TE.C.O. ISTITUTO NAZIONALE TUMORI 21 NOVEMBRE 2017 TEAM ITALIANO SIMONTON CANCER CENTER MATERIA ó ENERGIA SAGGEZZA UNIVERSALE MATERIA OSCURA FISICA QUANTISTICA Tutto

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19 Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare MED/49, Scienze

Dettagli

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA Corso di Alta Formazione in P.N.E.I. PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Caf PNEI. Milano -

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/09 9 FISIOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Competenze fenomeni naturali SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Osservare contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze. Sperimentare e descrivere

Dettagli

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 II anno Corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE

PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE PROFILO DI COMPETENZA SCIENZE L insegnamento delle Scienze, attraverso l acquisizione teorico-pratica di conoscenze fondamentali del mondo fisico e biologico nelle loro reciproche relazioni e nel loro

Dettagli

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA

TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA TUTTA L'ENERGIA DELLA NATURA VITALERBE - MEMOERBE - JUNIORERBE ERBORISTERIA MAGENTINA VIA LA STANCHEZZA Energia e Vitalità In certi periodi le nostre energie non bastano: nei cambi di stagione, in inverno,

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO Che cos è l agopuntura? L intuizione che il nostro organismo potesse rispondere alla stimolazione di specifici punti

Dettagli

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA Docente: Dott.ssa Shuela Curatola WWW.LEZIONE-ONLINE.IT Principali definizioni: Erboristeria Fitoterapia Farmaco Placebo Farmacologia Allopatia Omeopatia Farmacognosia Modulo

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Fisiologia Fisiologia umana

Fisiologia Fisiologia umana Atomi Molecole Cellule Tessuti Organi Apparati Sistemi CHIMICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOLOGIA CELLULARE FISIOLOGIA Obiettivo della Fisiologia è quello di spiegare il funzionamento degli organismi viventi

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

Dormire sano senza elettrosmog.

Dormire sano senza elettrosmog. Dormire sano senza elettrosmog. Lokosana Materassi in lana con tessuto in argento e biomagneti. Protezione dalle dannose onde elettromagnetiche. Armonizzazione e attivazione dell energia vitale durante

Dettagli

Cambiamento olistico Floriterapia

Cambiamento olistico Floriterapia Cambiamento olistico Floriterapia I FIORI DI BACH SONO INPUT ENERGETICI L essere umano come ogni corpo fisico, genera un campo magnetico di energia. Tale campo è misurabile in frequenze (intorno a 10-15µ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ABILITÀ /CONOSCENZE Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Sa riconoscere i cinque sensi Sa

Dettagli

IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL SONNO E L IRIDOLOGIA

IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL SONNO E L IRIDOLOGIA IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL SONNO E L IRIDOLOGIA Dr. Daniele Lo Rito 1 2 Copyright 2019 Dr. Daniele Lo Rito Stampato in proprio : Venezia 04-Marzo-2019 Immagine di copertina, rielaborata dal Dr. Daniele

Dettagli

la catena può essere analizzata in termini energetici

la catena può essere analizzata in termini energetici la catena può essere analizzata in termini energetici PRODUTTORI: utilizzando la luce solare come fonte di energia sono grado di sintetizzare la materia organica partendo da sostanze inorganiche tramite

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE IN MEDICINA SISTEMICA CORSO DI KINESIOLOGIA SISTEMICA ANNO ACCADEMICO BOLOGNA

SCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE IN MEDICINA SISTEMICA CORSO DI KINESIOLOGIA SISTEMICA ANNO ACCADEMICO BOLOGNA SCUOLA SUPERIORE DI FORMAZIONE IN MEDICINA SISTEMICA CORSO DI ANNO ACCADEMICO BOLOGNA Nuovi Paradigmi Kinesiologia Sistemica Psicologia Sistemica Crescita Personale Parte Pratica CON IL PATROCINIO DI SONO

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio. Contatta il oppure scrivi a

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio. Contatta il oppure scrivi a Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Contatta il 3474808172 oppure scrivi a presidenzaciboegioia@gmail.com I 12 Passi in sintesi I Dodici Passi rappresentano il percorso della persona con un non sano

Dettagli

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017 Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017 Che cos è il Qi gong Il Qi gong è una serie di metodi, di pratiche fisiche, psichiche e mentali con una vastità di stili infiniti. Nasce in Cina con la denominazione

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare OBIETTIVI DEL CORSO conoscere i principi fondamentali su cui si basa

Dettagli

Potenziale creativo L accettazione e la relativa liberazione dei contenuti della psiche altrimenti rimossi, repressi o negati consentono così

Potenziale creativo L accettazione e la relativa liberazione dei contenuti della psiche altrimenti rimossi, repressi o negati consentono così Il percorso terapeutico in Psicoterapia Transpersonale La Psicoterapia Umanistica e Transpersonale si muove nella direzione non, come è ovvio, della distruzione delle strutture conservative, ma verso un

Dettagli

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento Primo anno: programma e calendario indicativo Data 1 seminario 2 3 dicembre 2017 2 seminario 13 14 gennaio 2018 3 seminario 24

Dettagli

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento GAS: Effetti comuni che si verificano nel corpo quando lo stress persiste (Selye, 1956) GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento Stato di resistenza

Dettagli

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO Progetto di Marisa Storgato www.associazioneghita.it La riproduzione e la distribuzione del nostro materiale è molto gradita, ma è consentita

Dettagli

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Metodo Arcari Morini Pontificia Università Salesiana -Piazza dell Ateneo Salesiano, 1 Roma Aule T4 T5 PROGRAMMA 2018/2019 Direttore del Corso Dott. Fausto Aufiero Co-direttori del Corso Dr. Lucia Sentuti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

Post-Vacation Blues. Ovvero, la normalità della Sindrome da rientro dalle vacanze

Post-Vacation Blues. Ovvero, la normalità della Sindrome da rientro dalle vacanze Post-Vacation Blues Ovvero, la normalità della Sindrome da rientro dalle vacanze Siete tornati al lavoro e invece di sentirvi carichi, riposati e pronti ad affrontare il nuovo anno lavorativo siete stanchi,

Dettagli

Corso di Agopuntura Veterinaria

Corso di Agopuntura Veterinaria SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli