Gestione dei flussi di informazione nella produzione di suini in Francia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione dei flussi di informazione nella produzione di suini in Francia"

Transcript

1 Gestione dei flussi di informazione nella in Francia Frederic Pennamen, Erwan Leroux, Sanders (F) 2 Interconnessione degli anelli della filiera suina : Industria dei mangimi Allevamento ''Groupement de producteurs' (raggruppamenti di produttori) Macello Generazione di dati : Tecnici Economici Sanitari Qualitativi Ambientali 3

2 4 Valorizzazione dei dati prodotti : Industria mangimi/''groupement''/allevamento : GTE/GTTT Sintesi per ogni allevamento per periodo : dati tecnici-economici dell'allevamento, gestione tecnica dei gruppi di scrofe Monitoraggio tecnico-economico (riproduzione, produttività, performance alimentare, margine, gestione aziendale, costi per la salute..) : identificazione dei punti da migliorare Analisi per gruppi di allevamenti, gruppi di confronto esperti / allevatori Paragone ai dati di riferimento GTE GTTT Valorizzazione dei dati prodotti : Industria mangimi/''groupement''/allevamento : GTE/GTTT- Nazionale Consolidamento nazionale dei dati GTE/GTTT, studi Conoscenza /diffusione delle performance della rete Sanders Prove tecnico-economiche Analisi per gruppi, gruppi di confronto (progresso) esperti/allevatori Paragoni tra i diversi tipi di allevamento, gestione aziendale, processi 5 6

3 7 Valorizzazione dei dati prodotti : Macello/''Groupement''/Industria mangimi/allevamento : Filiera completa Sintesi per allevamento : caratteristiche delle carcasse, omogeneità dei suini, bonus alla vendita sul prezzo Monitoraggio del'allevamento secondo la qualità delle carcasse / filiera Analisi per gruppi, gruppi di progresso esperti/allevatori Lien Bordereau abattage Porc Armorique Lien Bordereau abattage Maggiore NB de Porcs NB de Porcs Poids Moy à Poids de Prix aliment Conso/Jo GMQ N Mois Nb Lots Poids Vif Sorti TMP + value IC ECO vente IC N 30/115kg Coût/ kg croit Pertes % entrés vendus l'entrée Carcasse ( /kg) ur 30/115kg BANDES UNIQUES Synthèse année : Ensemble des lots Département : JANVIER FEVRIER MARS AVRIL MAI JUIN JUILLET AOÛT SEPTEMBRE OCTOBRE MOYENNE BANDES UNIQUES Synthèse année : 66 % supérieur Département : NB de Porcs NB de Porcs Poi ds Moy à Poids de Prix aliment Conso/Jo GMQ N Mois Nb Lots Poi ds Vif Sorti TMP + value IC ECO vente IC N 30/115kg Coût/kg croit Pertes % entrés v endus l'entrée Carcasse ( /kg) ur 30/115kg JANVIER FEVRIER MARS AVRIL MAI JUIN JUILLET AOÛT SEPTEMBRE OCTOBRE MOYENNE Évolution 3 mois glissants Evolution des principaux critères par période de 3 mois glissants - Ensemble des lots Départements : Nombre de lots par période de 3 mois glissants kg/porc Evolution de la CPJ Nombre de porcs sur 3 mois glissants / kg Evolution du coût / kg croît Janv. Févr Mars Avr Mai Juin Juil Août Sept Oct Nov Déc

4 Évolution 3 mois glissants Evolution des principaux critères par période de 3 mois glissants - Ensemble des lots Départements : g / jour Evolution du GMQ kg IC N Evolution de l'ic kg Evolution du poids carcasse % Evolution des pertes Évolution 3 mois glissants Evolution des principaux critères par période de 3 mois glissants - 66 % Supérieur Départements : Nombre de lots par période de 3 mois glissants kg/porc Evolution de la CPJ Nombre de porcs sur 3 mois glissants / kg Evolution du coût / kg croît Évolution 3 mois glissants Evolution des principaux critères par période de 3 mois glissants - 66 % Supérieur Départements : g / jour Evolution du GMQ kg IC N Evolution de l'ic kg Evolution du poids carcasse % Evolution des pertes

5 Répartition de la PRESENTATION de l'aliment par Département et Global Présentation Aliment - Dép. 22 Présentation Aliment - Dép. 29 Miet. 21.1% Far. 16.5% Miet. 7.7% Far. 18.9% Gr. 62.4% Gr. 73.5% Présentation Aliment - Dép. 56 Far. Miet. 3.4% 11.6% Présentation Aliment - Dép Miet. 13.0% Far. Gr. 84.9% Gr. 75.3% Données sur porcs 13 IC kg selon la présentation Farine Granulé Miette 14 Filiera ''Porc Armorique'' : Filiera ''Porc Maggiore'' : 15

6 16 SANIBASE : portale web della filiera Suini del Gruppo SANDERS Alto livello di qualità e sicurezza sanitaria dei prodotti Accesso controllato in funzione del profilo dei utenti Consultazione : allevatori, veterinari, tecnici Dati tecnico-economici, sanitari, di qualità Ricompensato per un Innov Space Iscritto nel progetto europeo Q-PorkChains 17 18

7

8 22 SANIBASE : portale web della filiera Suini del Gruppo SANDERS Strumento innovativo (web, PDA, profili, automatizzato) Strumento strutturale (permettando scambi) Raccolta automatica dei dati esistenti Consultazione, utilizzazione, valorizzazione dei dati Grazie della vostra attenzione, e buone feste di fine d anno!

ANNO - ANNEE REPORT ATTIVITÀ al 31 - marzo RÉCAPITULATION ACTIVITÉ jusqu'au 31 - mars

ANNO - ANNEE REPORT ATTIVITÀ al 31 - marzo RÉCAPITULATION ACTIVITÉ jusqu'au 31 - mars ANNO - ANNEE 2014 REPORT ATTIVITÀ al 31 - marzo RÉCAPITULATION ACTIVITÉ jusqu'au 31 - mars Documento a diffusione ridotta - Riproduzione vietata senza autorizzazione - Document diffusion réduite - Reproduction

Dettagli

FranceAgriMer Presentazione dell offerta francese di. cereali

FranceAgriMer Presentazione dell offerta francese di. cereali FranceAgriMer Presentazione dell offerta francese di Xavier Rousselin Marchés Etudes Prospectives cereali Roma 02/10/2015 1 Mercati mondiali 2 Produzione mondiale di grano Fonte: IGC Feb 2014 3 Produzione

Dettagli

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA BOLLETTINO DEI PERIODICI N.1/2017 Il Bollettino rappresenta un semplice ma efficace strumento di divulgazione delle informazioni, curato

Dettagli

Ventimiglia

Ventimiglia Ventimiglia 900-920 Edizione CALENDARIO 203 Con questa pubblicazione si chiude la serie delle fotografie della città di Ventimiglia esposte alla George Eastman House di Rochester (New York) del fotografo

Dettagli

LAURA FERRARA TIRENDICONTO

LAURA FERRARA TIRENDICONTO LAURA FERRARA TIRENDICONTO 2014 2015 Ogni portavoce in Parlamento europeo del M5S riceve mensilmente: 1) Indennità parlamentare Dal 2009 il Parlamento Europeo (PE) ha deciso di uniformare questa indennità

Dettagli

Aosta, 4 agosto 2009 Aoste, le 4 août 2009 ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Aosta, 4 agosto 2009 Aoste, le 4 août 2009 ASSESSORATO OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. 70% DCB Ao Poste Italiane S.p.A. Expédition par a.p. 70% DCB Ao 1 Supplemento ordinario al n. 31 / 4-8 - 2009 1 er Supplément ordinaire au n 31 / 4-8 - 2009 BOLLETTINO

Dettagli

SALLES SEPTEMBRE 2018

SALLES SEPTEMBRE 2018 SALLES SEPTEMBRE 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Nisard : 11h30 Basket U11 30 Nisard : 10h00 HAND SF1 SALLES OCTOBRE 2018 1 2 3 4 5 6 Nisard : 15h00 Basket

Dettagli

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini SOCIETA ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO 20 Aprile 2007 I COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA IN ITALIA E L INCIDENZA DELLE SPESE VETERINARIE E SANITARIE Kees de Roest, Eugenio Corradini CRPA

Dettagli

Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell ue

Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell ue Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEMOCRATICI PARIGI

ASSOCIAZIONE DEMOCRATICI PARIGI 31 MAGGIO 2017 ASSOCIAZIONE DEMOCRATICI PARIGI RESOCONTO DI TESORERIA ANNO ASSOCIATIVO 2016 Ludovico Franchini Tesoriere Associazione Democratici Parigi 1 Introduzione al Resoconto di Tesoreria... 2 2

Dettagli

Transactions Philosophiques de la Société Royale de Londres (Bologna, )

Transactions Philosophiques de la Société Royale de Londres (Bologna, ) Transactions Philosophiques de la Société Royale de Londres (Bologna, 1741-1749) I sei volumi delle Transactions pbilosophiques apparsi a Bologna tra il 1741 e il 1749 per i tipi di Lelio Dalla Volpe (

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA Anno Scolastico 2017 2018 PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE MATERIA Lingua e Letteratura francese Conversazione francese

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA

L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA 1 REGOLAMENTO 2075/2005: TRICHINELLA L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI E DEGLI ALLEVAMENTI L ESPERIENZA DELLA MACELLAZIONE SUINA LAURA SASSI RESPONSABILE CONTROLLO QUALITÀ SASSI F.LLI S.P.A. Castelnuovo

Dettagli

Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada

Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada 750 650 550 450 350 250 juil.-09 sept.-09 nov.-09 janv.-10 avr.-10 juin-10 août-10 nov.-10 janv.-11 mars-11 juin-11 août-11 oct.-11 déc.-11 mars-12

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi Prof. Antonio Panebianco Dip. Sanità Pubblica Veterinaria - Messina I capisaldi dell ispezione nel passato RD 3298/28 Veterinario ispettore al macello grande

Dettagli

Prospetto semplificato Novembre 2009

Prospetto semplificato Novembre 2009 Prospetto semplificato Novembre 2009 PHARUS SICAV MARKET NEUTRAL Prospetto pubblicato mediante deposito all Archivio Prospetti della Consob in data 18 dicembre 2009 Il presente prospetto semplificato è

Dettagli

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo

SICUREZZA ALIMENTARE. Stefano De Rui. Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo LA LA SICUREZZA SICUREZZA ALIMENTARE ALIMENTARE RUOLO RUOLO DEI DEI SERVIZI SERVIZI VETERINARI VETERINARI Stefano De Rui Medico veterinario Coordinatore Sicurezza Alimentare Az. ULSS8 Asolo DEFINIZIONE

Dettagli

LA FILIERA SUINICOLA SARDA: politiche per il rilancio del settore

LA FILIERA SUINICOLA SARDA: politiche per il rilancio del settore LA FILIERA SUINICOLA SARDA: politiche per il rilancio del settore CAGLIARI 17 OTTOBRE 2011 1 PREMESSA La recente esplosione di numerosi focolai di Peste Suina Africana in Sardegna sta paralizzando gli

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO LOCALE DEL PAESAGGIO CULTURALE. Focus su pianificazione come promozione e animazione economica

ACCORDO DI PROGRAMMA PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO LOCALE DEL PAESAGGIO CULTURALE. Focus su pianificazione come promozione e animazione economica Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale Accordo di Programma Regione Veneto DGR 2010 del 19/11/2011 TURISMO / TURISMI Focus su pianificazione come promozione e animazione economica

Dettagli

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia Rassegna Suinicola Internazionale 50 a edizione BENESSERE DEI SUINI: PROBLEMI E SOLUZIONI alla castrazione senza anestesia Kees de Roest - CRPA Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2009 Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

le nuove forme di consiglio tecnico all Agricoltore Produttore di grano duro Stéphane Jézéquel Ingeniere regione Provence Piacenza, 1 di Aprile 2011

le nuove forme di consiglio tecnico all Agricoltore Produttore di grano duro Stéphane Jézéquel Ingeniere regione Provence Piacenza, 1 di Aprile 2011 le nuove forme di consiglio tecnico all Agricoltore Produttore di grano duro Stéphane Jézéquel Ingeniere regione Provence Piacenza, 1 di Aprile 2011 Istituto tecnico Arvalis: Ripartizione sul territorio

Dettagli

ELEMENTI SALIENTI: MONDO, Campagna 2013/14

ELEMENTI SALIENTI: MONDO, Campagna 2013/14 La congiuntura ELEMENTI SALIENTI: MONDO, Campagna 213/14 Calo pressoché generalizzato delle quotazioni delle materie prime (agricole e altre) p/r all inizio del periodo 212/13 Rallentamento dell economia

Dettagli

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia Models of technology transfer to enterprise in Italian food industry Maria Teresa Pacchioli Per chi lavoriamo Soci:

Dettagli

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP: Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP: Fausto Marchetti, OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano Reggiano e Grana Padano, dimostrabile

Dettagli

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday I Medicinali Veterinari Roma 1 dicembre 2011 Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011 Emilio Dabbaghian Direttore Generale Ceva Salute Animale

Dettagli

Contenutoin cellule somatichedellatte di pecora: la situazionein Francia

Contenutoin cellule somatichedellatte di pecora: la situazionein Francia Contenutoin cellule somatichedellatte di pecora: la situazionein Francia C N B L Comité National Brebis Laitières G.Lagriffoul (Institut de l Elevage) in collaborazione V. Salaun (Interprofession Pyrénées-

Dettagli

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele VIA LAZZARO SPALLANZANI, 4 00161 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio 2016 Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San

Dettagli

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina

Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina NUOVI CONCETTI PER LA LINEA INGRASSO 2015-2016 Incidenza del COSTO ALIMENTARE sul prezzo di realizzo carne suina 70 60 50 40 30 % 20 10 0 1999 2001 2008 2010 2012 EVOLUZIONE dell I.C. degli ALLEVAMENTI

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 - Diminuire i COSTI ALIMENTARI. - Migliorare l indice di conversione. - Valorizzare il potenziale genetico. -Sfruttare al massimo le formule

Dettagli

620 Locarno Domodossola (Centovalli)û ì

620 Locarno Domodossola (Centovalli)û ì 1021 www.fahrplanfelder.ch 2018 (Centovalli)û L S. Antonio S. Martino Borgnone-Cadanza ö 500 527 300 302 7A "+ 549 552 51 553 557 5 559 603 01 607 "+ 6 5 30 5 57 6 12 6 14 6 15 6 16 6 21 6 23 6 25 6 27

Dettagli

www.joellekemlika.fr Joëlle Kem Lika

www.joellekemlika.fr Joëlle Kem Lika www.joellekemlika.fr Joëlle Kem Lika Mostre 2015 Borgogna, Galeries Joëlle Kem Lika - Surf dreaming Parigi, Galeries Joëlle Kem Lika - Flamboyante Londra, Chelsea - London Art Biennale Seoul, Corea del

Dettagli

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017 LE ISTITUZIONI competenti nel settore veterinario rivestono un ruolo chiave nella salvaguardia della salute animale, della salute pubblica, dell approvvigionamento e della sicurezza degli alimenti, sostenendo

Dettagli

Francia-Italia: Un matrimonio di buon senso e duraturo per le filiere delle carni bovine

Francia-Italia: Un matrimonio di buon senso e duraturo per le filiere delle carni bovine Francia-Italia: Un matrimonio di buon senso e duraturo per le filiere delle carni bovine 1 febbraio 2013 -Verona Philippe Chotteau Responsabile Dipartimento Economia Vérone Réunion INTERBEV 1 er 1 Indice:

Dettagli

GESTIONE IRRIGUA E WUE

GESTIONE IRRIGUA E WUE GESTIONE IRRIGUA E WUE Marcello Mastrorilli S.C.A. Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments - Bari (Italy) AQUATER Supporti decisionali per la conservazione e la gestione territoriale delle

Dettagli

I cereali francesi nel panorama dei mercati internazionali. Milano 16 settembre 2014

I cereali francesi nel panorama dei mercati internazionali. Milano 16 settembre 2014 I cereali francesi nel panorama dei mercati internazionali Milano 16 settembre 214 Fabbisogno italiano di cereali all importazione e paesi produttori 1 t, luglio/giugno Importazioni italiane di GRANO tenero

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA SOMMAIRE INDICE 1 OGGETTO... 3 1.1 Sintesi Italiano... 3 1.2 Synthèse Française... 4 2 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO... 5 3 DETERMINAZIONE DELLE ZONE DI RISCHIO POTENZIALE SUL NUOVO TRACCIATO ITALIANO...

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO E-10 Registrazione allevamenti all anagrafe animale D.P.R. n 317/1996 e s.m.i. 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel modulo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione ANNO ACCADEMICO 2014 2015

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013) RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n. 14738 del 3 novembre 2013) ALLEVAMENTO SUINO NB: la compilazione delle parti evidenziate in grigio

Dettagli

620 Locarno Domodossola (Centovalli)û

620 Locarno Domodossola (Centovalli)û (Centovalli)û L S. Antonio S. Martino Borgnone-Cadanza ö 5 00 5 27 300 302 7D "+ 5 49 5 51 5 52 5 53 5 57 5 59 6 01 6 03 "+ 6 07 530 557 612 615 14 616 621 6 623 627 25 631 6 632 647 38 649 650 654 6 6

Dettagli

I costi di produzione del latte in Francia

I costi di produzione del latte in Francia I costi di produzione del latte in Francia Mélanie RICHARD Institut de l Elevage Département Economie 4 février 2015 www.idele.fr 1 L Istituto dell allevamento (Institut de l Elevage) Un istituto tecnico,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. 70% DCB Ao Poste Italiane S.p.A. Expédition par a.p. 70% DCB Ao BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BULLETIN OFFICIEL DE LA RÉGION AUTONOME

Dettagli

Noi diciamo quello che facciamo e facciamo quello che diciamo

Noi diciamo quello che facciamo e facciamo quello che diciamo La nostra attenzione per i trasporti e il benessere degli animali In Porc-Ex, abbiamo grande esperienza nel trasporto dei suini. Ci avvaliamo di spedizionieri che sottoponiamo a costanti controlli qualitativi.

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Carne suina e salumi - News mercati

Carne suina e salumi - News mercati Pagina 1 di 6 Carne suina e salumi - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 40/2013 - settimana n. 43, dal 21 al 27 ottobre 2013 - La rete di rilevazione

Dettagli

Suini d'allevamento PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC.

Suini d'allevamento PRODOTTO ANNO-MESE-SETT. PREZZO VARIAZ. SU SETT. PREC. VARIAZ. SU SETT. ANNO PREC. Pagina 1 di 5 Homepage > Settimana n. 41/2015 Carne suina e salumi News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari Settimana n. 41 dal 5 al 11 ottobre 2015 La rete

Dettagli

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute Dott.ssa Antonella Covatta Confederazione Italiana Agricoltori Congresso

Dettagli

Alla Sindaca del Comune di Jovençan Vally Lucianaz Hameau les Adam, Jovençan (AO) e p.c.

Alla Sindaca del Comune di Jovençan Vally Lucianaz Hameau les Adam, Jovençan (AO) e p.c. Alla Sindaca del Comune di Jovençan Vally Lucianaz Hameau les Adam, 30 11020 Jovençan (AO) e p.c. Ai componenti il Bureau de la Présidence del Centre d'études Les anciens remèdes Jovençan, 29-01-2019 In

Dettagli

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011 CCRPA Lab in sintesi 2 CLa struttura 3 CAmbiti di ricerca e obiettivi sezione ALIMENTARE Settori di impatto: lavorazioni e trasformazione

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. 70% DCB Ao Poste Italiane S.p.A. Expédition par a.p. 70% DCB Ao BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BULLETIN OFFICIEL DE LA RÉGION AUTONOME

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ATTITUDINE ALLA PRODUZIONE DI CARNE SUINA: (VALUTAZIONE FUNZIONALE) Sugli animali da macello: IN VITA incremento meo giorn Valutazione genetica dei riproduttori Il programma Selezione deve prevedere una attività valutazione genetica dei riproduttori utilizzati Meto Il valore genetico un riproduttore può essere stabilito con

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO

SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO Dipartimento di prevenzione SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO Trieste, 10 dicembre 2014 Dr. Maurizio Cocevari dr.ssa Maria Rosaria Ferone

Dettagli

ECONOMIE ALIMENTARI CHIAVE PER LA REDDITIVITÀ

ECONOMIE ALIMENTARI CHIAVE PER LA REDDITIVITÀ ECONOMIE ALIMENTARI CHIAVE PER LA REDDITIVITÀ Dal recente incontro spagnolo Jornada Sip : il costo di alimentazione ha il maggior peso sul costo di produzione del suino; in particolare sono il prezzo medio

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione Il 70-80 % della mortalità dei suinetti avviene entro i primi giorni dopo la nascita a causa dello

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate Quando si superano i 32 C, il SUINO soffre di eccesso di calore. aumento della SUDORAZIONE -

Dettagli

PROGETTAZIONE NASCE LA RAM ELETTRONICA IMPIANTI ALL AVANGUARDIA PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PROGETTAZIONE NASCE LA RAM ELETTRONICA IMPIANTI ALL AVANGUARDIA PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PROGETTAZIONE IMPIANTI ALL AVANGUARDIA PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 1993 NASCE LA RAM ELETTRONICA La Ram Elettronica ha raccolto l eredità della ditta individuale Vincenzo Scarcelli guardando al futuro

Dettagli

Firma energetica Obiettivi

Firma energetica Obiettivi Obiettivi Rispondere alle domande seguenti : Cos è una firma energetica? A cosa serve? Come la si costruisce? Come interpretarla? Obiettivi Rispondere alle domande seguenti : Cos è una firma energetica?

Dettagli

TREASURE Il ruolo di ANAS

TREASURE Il ruolo di ANAS TREASURE Il ruolo di ANAS Maurizio Gallo Roma, 27 settembre 2016 RUOLO ANAS La partecipazione di ANAS al Progetto deriva dall esperienze acquisite e dai risultati raggiunti nella gestione die programmi

Dettagli

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa

Costi di produzione e mercato in italia e in Europa Il suino per il mercato italiano delle carni e dei prodotti derivati Venerdì 27 aprile 2012 Giornata dedicata alla suinicoltura organizzata da UNAPROS e CRPA Reggio Emilia Costi di produzione e mercato

Dettagli

Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques

Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques Componente T2 Modello di Gestione del Rischio Composante T2 Modèle de gestion des risques Focus sulle attività dei prossimi 6 mesi Focus sur les activités des six prochains mois Ilaria Gnecco Marina di

Dettagli

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali

dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali Presentazione dei risultati intermedi del progetto MED-L@ine Seminario Grosseto 27 Marzo 2015 MED-L@ine: dalla Ricerca alle Reti di Competenza per la valorizzazione delle lane locali Pierpaolo Duce Consiglio

Dettagli

Canada-France-Hawaii TELESCOPE. EXPLORING THE COSMOS from Mauna Kea - Hawaii

Canada-France-Hawaii TELESCOPE. EXPLORING THE COSMOS from Mauna Kea - Hawaii Canada-France-awaii TELESCOPE EXPLORING TE COSMOS from Mauna Kea - awaii SPECIAL EDITION a selection of striking images from 2000 to 2015 calendario.indd 1 22/09/15 22.58 Sun Dim Dom January Janvier Gennaio

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF. Régine SCARPELLINI Maria Christina DELRIO (docente conversazione) MATERIA:

Dettagli

LA TUBERCULOSE. Docteur Anne-Sophie RONNAUX-BARON Médecin de Santé Publique Responsable Santé CDHS Centre de Lutte Antituberculeuse du Rhône

LA TUBERCULOSE. Docteur Anne-Sophie RONNAUX-BARON Médecin de Santé Publique Responsable Santé CDHS Centre de Lutte Antituberculeuse du Rhône LA TUBERCULOSE Docteur Anne-Sophie RONNAUX-BARON Médecin de Santé Publique Responsable Santé CDHS Centre de Lutte Antituberculeuse du Rhône 2 ème Journée Médicale ISBA Samedi 24 novembre 2012 COMITÉ DÉPARTEMENTAL

Dettagli

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Benessere Animale Fin dove è sostenibile per la zootecnia Emiliano- Romagnola? Regione Emilia-Romagna Bologna 5 Luglio 2010 Costi-benefici delle strategie di miglioramento

Dettagli

620 Locarno Domodossola (Centovalli)

620 Locarno Domodossola (Centovalli) 835 ì (Centovalli) L S. Antonio S. Martino Borgnone-Cadanza -- e regionale -- sar soppresso. 501 526 300 302 7@ "+ 538 541 40 542 545 5 547 551 49 555 "+ 5 5 31 5 56 6 01 6 03 6 04 6 05 6 09 6 11 6 13

Dettagli

L informatica al servizio. della zootecnia

L informatica al servizio. della zootecnia L informatica al servizio della zootecnia Gestione Allevamento ISAPORC La gestione completa dell allevamento suinicolo Gestione allevamento scrofe Gestione dettagliata dell animale Numerose analisi Inserimenti

Dettagli

Nuova classificazione delle carcasse suine

Nuova classificazione delle carcasse suine Nuova classificazione delle carcasse suine Andrea Rossi Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia, 26 settembre 2012 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. 2 progetti

Dettagli

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ). PROGETTO ATTIVITA VETERINARIE ISPETTIVE PER UN MIGLIORAMENTO IGIENICO E QUALITATIVO DELLE PRODUZIONI CARNEE LOCALI E PER UN AZIONE PREVENTIVA NEI CONFRONTI DELLE FRODI PREMESSA Il Progetto si inserisce

Dettagli

La distruzione degli ebrei d Europa sotto il nazismo. Le tappe della soluzione finale

La distruzione degli ebrei d Europa sotto il nazismo. Le tappe della soluzione finale La distruzione degli ebrei d Europa sotto il nazismo. Le tappe della soluzione finale La distruzione degli ebrei d Europa sotto il nazismo. Le tappe della soluzione finale La distruzione degli ebrei d

Dettagli

Pre/post cruise SBE CALIBRATIONS

Pre/post cruise SBE CALIBRATIONS Les fiches de pré-calibrations indiquent l état du capteur avant le début des mesures. Les fiches «post-cruise» montrent l évolution du capteur dans le temps. Les dérives sur les valeurs dépendent des

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita Chi siamo La Cooperativa Agricola San Rocco raccoglie numerosi soci agricoltori

Dettagli

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 4

L I S T I N O S E T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 4 4 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

Lo svezzamento può essere considerato

Lo svezzamento può essere considerato IL MANGIME PRE-STARTER FAVORISCE LA CRESCITA L assunzione già in fase di lattazione incide positivamente sulle performance di accrescimento di Francesco Bertacchini Lo svezzamento può essere considerato

Dettagli

L I S T I N O SE T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1

L I S T I N O SE T T I M A N A L E D E I P R E Z Z I N 1 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Forlì Cesena C.so della Repubblica, 5 47121 Forlì tel. 0543 713111 C.C.P. n. 16559478 Sito web: http://www.fc.camcom.gov.it e-mail: segreteria.generale@fc.camcom.it

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA DATA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO (n progressivo) Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA Riportare lo scopo della Verifica FIGURE COINVOLTE NELLA VERIFICA PERSONA FUNZIONE FIRMA

Dettagli

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova»

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova» GLI ULTIMI ORIENTAMENTI DELLA FILIERA AVICOLA PER OFFRIRE AI PRODUTTORI MAGGIORI GARANZIE DI REDDITIVITÀ E AI CONSUMATORI MAGGIORI GARANZIE DI QUALITÀ «Qualità dei mangimi requisito fondamentale della

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2013 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto L allevamento biologico del suino: esperienza nel nord Italia (progetto E.QU.I.ZOO.BIO) Andrea Rossi - a.rossi@crpa.it

Dettagli

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO

Allegato n. 15 SCHEMA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PSA/ PSC AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO AGGIORNAMENTO DATI AL MOMENTO DELL ABBATTIMENTO 3. CENSIMENTO E DISTRIBUZIONE DEI SUINI PRESENTI IN AZIENDA Struttura * Scrofe Verri Scrofette Suinetti sotto scrofa Categorie Lattoni (< 40 kg.) Magroni

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016-2017 PROF. Régine SCARPELLINI Maria Christina DELRIO (docente conversazione) MATERIA:

Dettagli

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA Questo progetto si propone d illustrare alla popolazione i compiti dei veterinari dell Usl e vuole rappresentare un opportunità per l utenza per porre quesiti

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

620 Locarno Domodossola (Centovalli)û

620 Locarno Domodossola (Centovalli)û ì 620 (Centovalli)û Bellinzona 632 L S. Antonio S. Martino Borgnone-Cadanza ö 500 527 300 302 7A "+ 549 552 51 553 557 5 559 603 01 607 "+ 6 5 30 5 57 6 12 6 14 6 15 6 16 6 21 6 23 6 25 6 27 6 31 6 32

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE

BOLLETTINO UFFICIALE BULLETIN OFFICIEL DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA DE LA RÉGION AUTONOME VALLÉE D AOSTE SOMMARIO SOMMAIRE Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. 70% DCB Ao Poste Italiane S.p.A. Expédition par a.p. 70% DCB Ao BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BULLETIN OFFICIEL DE LA RÉGION AUTONOME

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE FILIERA DEL LINO in UMBRIA Dalla coltura del lino all alimentazione animale e la valorizzazione dei prodotti derivati destinati all uomo LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO

Dettagli