I cereali francesi nel panorama dei mercati internazionali. Milano 16 settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I cereali francesi nel panorama dei mercati internazionali. Milano 16 settembre 2014"

Transcript

1 I cereali francesi nel panorama dei mercati internazionali Milano 16 settembre 214

2 Fabbisogno italiano di cereali all importazione e paesi produttori

3 1 t, luglio/giugno Importazioni italiane di GRANO tenero principali origini ,9 Mt ,2 Mt ,8 Mt Principali origini, fino all 8% (o più) delle importazioni complessive Cf. mais /11 211/12 212/13 213/14 «Altri» : per anno commerciale 4,2 Mt altri UKR RUS CAN USA RO BG DE HU AT FR fonte: Eurostat, Dogane francesi

4 1 t, luglio/giugno Importazioni italiane di ORZO principali origini Principali origini, fino all' 8% (o più) delle importazioni complessive t t 526 t 585 t «Altri» : per anno commerciale altri SK RO AT HU /11 211/12 212/13 213/14 DE FR fonte: Eurostat, Dogane francesi

5 1 t, luglio/giugno Importazioni italiane di MAIS principali origini Principali origini, fino all' 8% (o più) delle importazioni complessive «Altri» : per anno commerciale 4 5 4,5 Mt altri MOLD ,4 Mt 2,8 Mt ,2 Mt /11 211/12 212/13 213/14 RUS STH AFR UKR DE SI RO AT HU FR fonte: Eurostat, Dogane francesi

6 1 t,luglio/giugno Importazioni italiane di DURUM principali origini Principali origini, fino all' 8% (o più) delle importazioni complessive «Altri» : per anno commerciale ,6 Mt 2, Mt 2,3 Mt altri AUSTR MEX ,5 Mt 38 US /11 211/12 212/13 213/14 CAN EL FR fonte: Eurostat, Dogane francesi

7 La campagna 214/15 sui mercati internazionali Un quadro insolito

8 4/5 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 4/5 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 Mt I fondamentali mondiali del GRANO % 31% 3% 29% 28% 27% scorte / utilizzo 28% 27 26% 25% % 23% 22% 21% 2% Prod Uti fonte: IGC, 31/8/14

9 9/7/13 4/8/13 3/8/13 25/9/13 21/1/13 16/11/13 12/12/13 7/1/14 2/2/14 28/2/14 26/3/14 21/4/14 17/5/14 12/6/14 8/7/14 3/8/14 29/8/14 $/t, FOB 9/7/14 19/7/14 29/7/14 8/8/14 18/8/14 28/8/14 7/9/14 Mercato internazionale prezzi all export del GRANO tenero /15 prezzi in calo - tensioni politiche e problemi di qualità - competitività del grano Francese Arg Austr ASW milling Black Sea Can CWRS France FCW Germ B UK feed US HRW US SRW fonte: IGC, 9/9/14

10 juilt août sept oct nov déc janv fév mars avr mai juin 1 t Un clima di emergenza: esportazioni russe Esportazioni russe di cereali Mt 26 Mt 28 Mt? Divieto di importazione, inflazione, costo del credito Voci di restrizioni sulle esportazioni (26,9) >??? Contratti in corso con Egitto e Iran Situazione non definita 212/13 213/14 214/15 fonte: UkrAgroConsult, 8/9/14

11 Mt Un clima di emergenza: esportazioni ucraine 35 32,3 31, , , 2,5 4,9 2,8 2,,4 wheat barley maize total 25 % 71 % 15 % shipped* fcst MY 13/14 * 1 luglio 31 agosto Accordo governo / esportatori > Monitoraggio delle esportazioni / forniture al mercato domestico fonte: UkrAgroConsult, 8/9/14

12 juill. août sept. oct. nov. déc. janv. févr. mars avr. mai juin Esportazioni di GRANO autorizzate nell UE Cereali Volumi complessivi alla 1a settimana (2/9/14) /115 : 4,6 Mt 213/14 : 4,5 Mt 212/13 : 2,1 Mt 15 1 FR (1,5), DE (1,1), RO (,9) Grano tenero (Mt) 5

13 9/9/13 9/1/13 9/11/13 9/12/13 9/1/14 9/2/14 9/3/14 9/4/14 9/5/14 9/6/14 9/7/14 9/8/14 9/9/14 4/1/99 14/1/ 23/1/1 2/2/2 12/2/3 22/2/4 3/3/5 13/3/6 23/3/7 1/4/8 11/4/9 21/4/1 1/5/11 1/5/12 2/5/13 3/5/14 1 =... $ 1 =... $ Tasso di cambio Euro / Dollaro Ultimi 12 mesi Andamento storico 1,4 1,38 1,7 1,55 1,6 1,36 1,34 1,32 1,3 1,28 1,3 1,4 1,25 1,1,95 1,18 1,26,8,83 Politiche in materia di credito BCE # FED Effetti duraturi attesi >>> favorevoli all export nell eurozona fonte: ECB, 4/9/14

14 4/5 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 4/5 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 Fondamentali mondiali MAIS % scorte / utilizzo 2% % 6 18% 5 17% % 2 15% 1 14% Prod Uti fonte: IGC, 31/8/14

15 9/7/13 6/8/13 3/9/13 1/1/13 29/1/13 26/11/13 24/12/13 21/1/14 18/2/14 18/3/14 15/4/14 13/5/14 1/6/14 8/7/14 5/8/14 2/9/14 $/t, FOB 9/7/14 19/7/14 29/7/14 8/8/14 18/8/14 28/8/14 7/9/14 Mercato internazionale prezzi all export del MAIS Si avvicina il momento del raccolto Arg (Up River) Black Sea Brazil (Paranagua) US (3YC, Gulf) fonte: IGC, 9/9/14

16 juill. août sept. oct. nov. déc. janv. févr. mars avr. mai juin 19/3/214 31/3/214 1/4/214 25/4/214 9/5/214 21/5/214 5/6/214 18/6/214 1/7/214 14/7/214 25/7/214 6/8/214 19/8/214 29/8/214 Il dazio sull import di MAIS dovrebbe frenare le importazioni UE Licenze all importazione di MAIS concesse nell UE 213/14 : 2 Mt 212/13 :,8 Mt 211/12 :,8 Mt Oltre i contingenti tariffari (TRQ), dazio in vigore 185, 18, 175, 17, Prezzo di riferimento = 157 /t (11.31 x 155 % - CAF Rotterdam) , 16, 155, 15, 145, fonte: CE (1/9/14)

17 4/5 5/6 6/7 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 14/15 Mt I fondamentali mondiali dell ORZO % 26% 24% scorte / utilizzo % 2% 19% 32 18% 16 16% 14% Prod Uti fonte: IGC, 31/8/14

18 9/7/13 8/8/13 7/9/13 7/1/13 6/11/13 6/12/13 5/1/14 4/2/14 6/3/14 5/4/14 5/5/14 4/6/14 4/7/14 3/8/14 2/9/14 $/t, FOB 9/7/14 19/7/14 29/7/14 8/8/14 18/8/14 28/8/14 7/9/14 Mercato internazionale prezzi all export dell ORZO 235 Competitività dell orzo Francese Arg. feed Austr. (Eastern St.) fourr Aust (Eastern St.) malting Black Sea feed France (Rouen) feed Germ (Hamburg) feed fonte: IGC, 9/9/14

19 Piovosità estiva nell UE fonte: Mars, JRC (25/8/14)

20 Temperature estive nell UE fonte: Mars, JRC (25/8/14)

21 FR DE UK PL RO ES DK HU BG CZ 1 t UE: produzione di grano Totale: 136 Mt 37,4 Mt 25,7 Mt 141 Mt (prevista revisione al rialzo) ,5 Mt 9,6 Mt 7,3 Mt 5,6 Mt 5,3 Mt 213/14 214/15 fonte: CE (28/8/14) esclusa FR: FranceAgriMer

22 FR DE ES UK DK PL RO IE CZ SE 1 t UE: produzione di orzo 14 Totale: 6 Mt 57 Mt ,5 Mt 1,8 Mt Mt 5,8 Mt 3,7 Mt 3,3 Mt 2 213/14 214/15 fonte: EC (28/8/14) except FR: FranceAgriMer

23 IT FR EL ES 1 t UE: produzione di grano duro Totale: 7,9 Mt 3,6 Mt 7,4 Mt ,5 Mt 1,2 Mt 1,8 Mt 5 213/14 214/15 fonte: CE (28/8/14) esclusa FR: FranceAgriMer

24 FR RO HU IT DE ES PL 1 t UE: previsioni relative alla produzione di mais Totale: 65,7 Mt 16,1 Mt 11,5 Mt 8,8 Mt 8,7 Mt 73,7 Mt (RECORD) (prevista revisione al rialzo - FR) ,3 Mt 4,7 Mt 3,8 Mt 2 213/14 214/15 fonte: CE (28/8/14) esclusa FR: FranceAgriMer

25 Consuntivo cereali francesi nel panorama internazionale

26 96/97 97/98 98/99 99/ /1 1/2 2/3 3/4 4/5 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 Mt Esportazioni francesi di cereali (cereali e prodotti) grano tenero mais orzo durum fonte: FranceAgriMer consuntivi

27 NL UEBL ES IT DE UK PT EL+CY 1 t Esportazioni francesi di cereali all interno dell UE Destinazioni principali 213/ ,9 Mt 3,9 Mt 2,3 Mt 2,3 Mt 1,4 Mt 1 Mt,7 Mt,2 Mt mais orzo grano tenero durum fonte: Dogane francesi

28 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 Mt GRANO tenero francese principali destinazioni UE (cereali) IT 12/13: 1,142 Mt 13/14: 1,143 Mt NL UEBL ES IT DE UK PT EL+CY fonte: Dogane francesi

29 Mt Consuntivo GRANO TENERO francese P : 35,5 P : 36,8 P : 37, /13 13/14 14/15 scorte ini prod com imp /13 13/14 14/15 scorte fin exp paesi terzi UE exp. exp farine altri uti alcol mangimi amidi ind mol Disponibilità crescenti Produz. & Produz. Commercializzata: prevista revisione al rialzo M 4 (254) Totale prodotti alimentaz animale (grano, orzo, mais) 9,2 (9,1) Alimentaz animale 5,1 (4,4) X UE 8,1 (6,8) - X paesi terzi 8, (12,2) Scorte finali 3,9 (2,3) fonte: FranceAgriMer

30 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 Mt ORZO francese principali destinazioni UE (cereali) 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, IT 12/13: 34 t 13/14: 35 t NL UEBL ES IT DE UK PT EL+CY fonte: Dogane francesi

31 Mt Consuntivo ORZO francese P : 11,3 9.6 P : 1,3 8.4 P : 11, /13 13/14 14/15 scorte ini prod com.imp /13 13/14 14/15 scorte fin exp paesi terzi exp UE exp malto altri usi dom. mangimi alim. um. & indus. (dom.) Alimentaz animale 1, (1,2) >>> volume minimo tecnico X UE: 3,6 (3,4) - X paesi terzi 2 (1,6) Cina, birrifici & alimentaz animale scorte finali 1,5 (1) fonte: FranceAgriMer

32 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 Mt MAIS francese principali destinazioni UE IT 12/13: 398 t 13/14: 318 t (cereali) NL UEBL ES IT DE UK PT EL+CY fonte: Dogane francesi

33 Mt Mt Consuntivo MAIS francese P : 15,3 P : 14,5 P : 16, /13 13/14 14/15 scorte ini prod com.imp /13 13/14 14/15 scorte fin exp paesi terzi exp UE exp semola altri usi dom alcol mangimi amidi Produzione: si prevede una significativa revisione al rialzo Alimentaz animale 3,1 (3,5) (?) X UE 5,2 (4,7) (dazi doganali) - X paesi terzi,3 (,4) Scorte finali 3,9 (2,3) fonte: FranceAgriMer

34 5/6 6/7 7/8 8/9 9/1 1/11 11/12 12/13 13/14 Mt DURUM francese principali destinazioni UE 1,2 1,,8,6,4,2, IT 12/13: t 13/14: t NL UEBL ES IT DE UK PT EL+CY fonte: Dogane francesi

35 Mt Consuntivo GRANO DURO francese P : 2,4 P : 1, P : 1, /13 13/14 14/15 scorte ini prod com imp /13 13/14 14/15 scorte fin exp paesi terzi exp UE exp prodotti altri mangimi semola Superficie < 3 ha ; -1/3 negli ultimi 2 anni X UE,7 (1,) ; X paesi terzi 25 kt (44) Scorte finali 25 (98) (limitato!) fonte: FranceAgriMer

36 Cereali francesi catena di commercializzazione «Ammassatori di cereali» - 1a fase commerciale Produttori >>> Ammassatori >>> Trade, Utenti finali «L ammassatore» - un attore di primo piano nella catena commerciale - ammasso - selezione - pulitura - separazione in lotti / mercato - stoccaggio >>> controllo qualità >>> commercializzazione

37 I cereali francesi: in avanti e verso l alto Permangono molti fattori di instabilità internazionale sui prezzi Conflitto Ukr / Russia: il fattore più rilevante Le economie emergenti intercettano i flussi principali China: sforzi per rendere sicure le forniture diversificando le origini (Mar Nero) I cereali francesi, un origine affidabile per i paesi importatori - raccolti stabili & catena commerciale - logistica efficiente - impegno collettivo sulla qualità

38 FranceAgriMer PER MAGGIORI INFORMAZIONI visitate il nostro sito web NEWSLETTER CROP CONDITIONS

Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada

Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada Cours du grano duro e du blé de haute qualité au Canada 750 650 550 450 350 250 juil.-09 sept.-09 nov.-09 janv.-10 avr.-10 juin-10 août-10 nov.-10 janv.-11 mars-11 juin-11 août-11 oct.-11 déc.-11 mars-12

Dettagli

FranceAgriMer Presentazione dell offerta francese di. cereali

FranceAgriMer Presentazione dell offerta francese di. cereali FranceAgriMer Presentazione dell offerta francese di Xavier Rousselin Marchés Etudes Prospectives cereali Roma 02/10/2015 1 Mercati mondiali 2 Produzione mondiale di grano Fonte: IGC Feb 2014 3 Produzione

Dettagli

ELEMENTI SALIENTI: MONDO, Campagna 2013/14

ELEMENTI SALIENTI: MONDO, Campagna 2013/14 La congiuntura ELEMENTI SALIENTI: MONDO, Campagna 213/14 Calo pressoché generalizzato delle quotazioni delle materie prime (agricole e altre) p/r all inizio del periodo 212/13 Rallentamento dell economia

Dettagli

I cereali francesi nella congiuntura mondiale 2016/ settembre 2016 Roma

I cereali francesi nella congiuntura mondiale 2016/ settembre 2016 Roma I cereali francesi nella congiuntura mondiale 216/17 3 settembre 216 Roma 1 Volumi abbondanti ma qualità problematica nel 216/17: un mercato mondiale alla ricerca dell equilibrio Italia importazioni italiane

Dettagli

11 ottobre 2012 MILANO Meeting Italia-Francia

11 ottobre 2012 MILANO Meeting Italia-Francia 11 ottobre 212 MILANO Meeting Italia-Francia Mercato mondiale Aspetti salienti 2 aree di forte instabilità: Mare del Nord e Stati Uniti Il mais e la soia battono il record del 28 in termini di prezzo Il

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale: 2010 e 2011 a confronto Cremona, 29 ottobre 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata (+2%), ma

Dettagli

Scenari e Tendenze nel mercato dei Cereali. 17 Ottobre 2016 Info Granarie e Servizi Srl

Scenari e Tendenze nel mercato dei Cereali. 17 Ottobre 2016 Info Granarie e Servizi Srl Scenari e Tendenze nel mercato dei Cereali Consulenza Agricola - Forli Stefano Serra 17 Ottobre 2016 Info Granarie e Servizi Srl Scenari.. Dinamiche.. Tendenze 1. Annate di produzioni «record» 2. Effetto

Dettagli

SETTORE LATTIERO CASEARIO

SETTORE LATTIERO CASEARIO SETTORE LATTIERO CASEARIO Dinamiche recenti del mercato mondiale e nazionale Stati Generali del Latte Cremona, 27 ottobre 2012 1 L OFFERTA Grazie a livelli sostenuti dei prezzi internazionali e a condizioni

Dettagli

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.2.2017 COM(2017) 99 final ANNEXES 1 to 4 ALLEGATI della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'applicazi da parte degli Stati membri della

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa) Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Commissione delle Comunità Europee European Innovation

Dettagli

Il mercato del mais: primo consuntivo 2013 e prospettive per il 2014

Il mercato del mais: primo consuntivo 2013 e prospettive per il 2014 Il mercato del mais: primo consuntivo e prospettive per il 2014 Dario Frisio Giornata del Mais Bergamo, 7 febbraio 2014 La campagna 17,5 15,0 12,5 10,0 7,5 5,0 2,5 Evoluzione delle superfici e delle produzioni

Dettagli

Mercato. Noli marittimi

Mercato. Noli marittimi Data 08.02.2017 SOMMARIO: 1. informazione sul mercato di frumento duro e tenero. 2. informazione sul mercato del mais 3. informazione sul mercato delle oleaginose Mercato Noli marittimi Per la quinta settimana

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calo dei raccolti di mais e stabili quelli di soia Aumenta l import di mais e soia Offerta mondiale record Prospettive del mercato

Dettagli

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni.

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni. Il mercato del frumento : aspetti strutturali e previsioni. Mauro Bruni Presidente Areté Indice dell intervento 1. Aspetti strutturali 2. Fondamentali di mercato e prezzi 2016/17 3. Previsioni 2016/17

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento Buoni esiti produttivi nazionali La campagna di commercializzazione 2015/16 è stata contraddistinta da una tendenza flessiva delle

Dettagli

Scadenza marzo 208$/ton (- 1); scadenza maggio 210 $/ton (- 1)

Scadenza marzo 208$/ton (- 1); scadenza maggio 210 $/ton (- 1) Data 08.03.2017 SOMMARIO: 1. informazione sul mercato di frumento duro e tenero. 2. informazione sul mercato del mais 3. informazione sul mercato delle oleaginose Mercato Noli marittimi Il settore Capesize

Dettagli

European economic outlook

European economic outlook OXFORD ECONOMICS Economia globale - contesti divergenti, politiche eterogenee European economic outlook (Roma,11 novembre 2014) L ECONOMIA EUROPEA L austerità è necessaria? A.Boltho Magdalen College Università

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in ripresa In Italia calo dei raccolti di mais e soia Aumenta l import di mais e soia Scenario produttivo e prospettive di mercato per la campagna 2017/18

Dettagli

MERCATO LATTIERO CASEARIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO MERCATO LATTIERO CASEARIO Scenario mondiale e nazionale Treviso, 10 giugno 2011 1 LA PRODUZIONE MONDIALE DI LATTE Nel 2010 la produzione mondiale di latte è aumentata, grazie all incremento dell offerta

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 23-2009 in collaborazione con GRANO TENERO La trebbiatura del grano sta per iniziare con grandi incertezze su entità e qualità del raccolto; la situazione meteorologica delle scorse settimane

Dettagli

Mercato Il mercato delle grandi navi da trasportato ha sostenuto i noli marittimi il cui indice BDI si è accresciuto dell 11% sulla settimana

Mercato Il mercato delle grandi navi da trasportato ha sostenuto i noli marittimi il cui indice BDI si è accresciuto dell 11% sulla settimana Data 06.12.2017 SOMMARIO: 1. informazione sul mercato di frumento duro e tenero. 2. informazione sul mercato del mais 3. informazione sul mercato delle oleaginose Noli marittimi Mercato Il mercato delle

Dettagli

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013 PREZZO DEL PETROLIO (da Gennaio 2010 ) RAPPORTO DI CAMBIO /$ (da Gennaio 2010

Dettagli

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 Bologna, Giovedì 29 Novembre 2012 Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 di Silvio Pellati Esperto di Mercati Cerealicoli Internazionali COMPAG Federazione nazionale commercianti prodotti per l'agricoltura

Dettagli

SCIOPERO DELLA SEMINA

SCIOPERO DELLA SEMINA SCIOPERO DELLA SEMINA Mobilitazione nazionale Cia del 28 luglio 16 Cereali Prezzi medi all origine (ultime quotazioni) Andamento dei prezzi medi settimanali per prodotto ( /q) 24 Frumento duro Frumento

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 41-2009 in collaborazione con GRANO TENERO il prodotto nazionale viene sempre offerto con il contagocce e la domanda è purtroppo ancora minore. È come se la maggior parte degli operatori sia

Dettagli

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto Università degli Studi di Padova Dipartimento Tesaf Il mercato Il quadro internazionale L Unione Europea La situazione italiana Riflessioni Mercato

Dettagli

IN SINTESI. Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014

IN SINTESI. Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 IN EVIDENZA. II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014 II TRIMESTRE 2014 numero 3/14 30 luglio 2014 IN SINTESI Nel mondo pag. 2 In Italia pag. 4 Le prime proiezioni dell International Grains Council (IGC) per la campagna di commercializzazione 2014/15 indicano

Dettagli

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009)

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009) Obiettivo 20-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO comunitari continuano a sospingere i prezzi al rialzo. Per quanto la domanda sia scarsa, i prezzi riflettono inoltre le difficoltà

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 40-2009 in collaborazione con GRANO TENERO da parte del consumo di approvvigionarsi per il nuovo anno. Il mercato nazionale, immerso nella realtà più ampia di quello comunitario, sembra ancora

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

23 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA

23 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA Romacereali rinnova il prestigioso appuntamento annuale tra gli imprenditori della filiera cerealicola, che operano sui mercati nazionali ed internazionali, per aggiornare i consuntivi e le previsioni

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 19-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO comunitario. Le ormai consuete difficoltà logistiche sia via camion che ferroviarie, le turbolenze sugli altri mercati e il timore

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione COM(2013) 323 final.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione COM(2013) 323 final. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 14 giugno 2013 (17.06) (OR. en) 11034/13 AGRI 384 AGRIORG 85 ACP 89 FIN 345 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario

Dettagli

La questione produttività e il patto sociale

La questione produttività e il patto sociale La questione produttività e il patto sociale Leonello Tronti (Università di Roma Tre) 19 novembre 2007 Argomenti Produttività del lavoro e crescita economica Il pil La produttività pro capite La produttività

Dettagli

per prevedere i prezzi del grano

per prevedere i prezzi del grano I consigli di Mercatigrano per prevedere i prezzi del grano Previsione dei prezzi del grano: quali sono i più importanti indicatori da consultare? Per un approccio alle previsioni dei prezzi del grano

Dettagli

Studio Consumer Barometer 2017

Studio Consumer Barometer 2017 Studio Consumer Barometer 2017 Il trionfo dei dispositivi mobili Come anticipato nel titolo, per la prima volta l'utilizzo di Internet dai dispositivi mobili ha superato la soglia del 2 in tutti i 63 paesi

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 27-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO forte tensione dovuto al susseguirsi di notizie sul rialzo dei prezzi a causa del non buon andamento della coltura all estero. Lo scenario

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI CEREALI

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI CEREALI ANDAMENTO DEL PREZZO DEI CEREALI DAL COSTO DI PRODUZIONE AI PREZZI AL CONSUMO A cura dell Ufficio Indici di Mercato e Statistica marzo 20 PREZZI ALLA PRODUZIONE QUADRO EUROPEO I prezzi alla produzione

Dettagli

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio 1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO 1.1 Mondo La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio Oriente e nel Nord Africa. L Unione Europea rappresenta poco più

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA Fabio Del Bravo Scaricato da www.largoconsumo.info Cremona, 27 ottobre 2007 Gli incrementi di prezzo dei prodotti agricoli Aumenti effettivi o semplici recuperi? 120,0 115,0

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE Le tabelle in appresso mostrano i dati statistici di base di vari settori della politica comune della pesca (PCP), ovvero: le flotte da pesca degli Stati membri

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010) Obiettivo 36-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO ottobre, la situazione del mercato nazionale è al momento in fase di ridefinizione. I prezzi del prodotto panificabile francese sono

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

L evoluzione della produzione e dei consumi di mais: la situazione 2012

L evoluzione della produzione e dei consumi di mais: la situazione 2012 Dario Frisio L evoluzione della produzione e dei consumi di mais: la situazione 2012 Giornata del Mais Bergamo, 25 gennaio 2013 La campagna 2012 17,5 15,0 12,5 1 7,5 5,0 2,5 Evoluzione delle superfici

Dettagli

Previsioni di primavera : dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno

Previsioni di primavera : dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno IP/09/693 Bruxelles, 4 maggio 2009 Previsioni di primavera 2009-2010: dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno Secondo le previsioni di primavera

Dettagli

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018

Gli scenari dell internazionalizzazione. Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Gli scenari dell internazionalizzazione Fabrizio Guelpa, Direzione Studi e Ricerche Torino, 2 marzo 2018 Negli anni della crisi le export di buona parte dei settori sono cresciute 1 Andamento delle esportazioni

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! di Silvio Pellati Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10 SANA SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna! PELLATI INFORMA Agenzia di informazioni di mercato! ITALIAPRODUZIONI

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

Rovigo, sabato 1 febbraio 2014 Censer

Rovigo, sabato 1 febbraio 2014 Censer Rovigo, sabato 1 febbraio 2014 Censer 1 I prezzi Il quadro internazionale La situazione italiana Prospettive 2 Il Mercato Mondiale AREA METEO LOGISTICA PRODUZIONI INNOVAZIONI SPECULAZIONE STABILITÀ POLITICA

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 35-2009 in collaborazione con GRANO TENERO più. Lo scenario non è cambiato ma, probabilmente, la corsa al ribasso dei prezzi è terminata. La domanda è piuttosto se il mercato farà recuperare

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 43-2009 in collaborazione con GRANO TENERO loro posizioni fino alla fine dell anno e l attività è scarsa a prezzi nominalmente invariati. Per quanto riguarda l attività di macinazione è significativo

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti Produzione di mais e soia in flessione Dopo due annate record, l offerta mondiale di mais per la campagna di commercializzazione 2015/16 evidenzia, in base alle

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Dicembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO SEGNALI DI RIPRESA DEI PREZZI NELLA SECONDA META DI NOVEMBRE Segnali di ripresa a novembre

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3.2018 COM(2018) 118 final ANNEX ALLEGATO della Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente gli effetti degli articoli 199 bis e 199 ter

Dettagli

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca Horizon 2020 Marie Skłodowska Curie Actions in Horizon 2020: Giornata di Lancio Bandi 2014 15 Dirigente Ufficio III Programmi di Ricerca Europei MIUR e Horizon 2020 Il MIUR ha nominato i delegati dei comitati

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

E U R O PA Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010

E U R O PA Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010 EUROPEAN COMMISSION E U R O PA 2 0 2 0 Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010 Indice 1. La crisi ha vanificato i progressi

Dettagli

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti Frumento: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione per il frumento I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati da una tendenza flessiva delle quotazioni

Dettagli

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte

Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte IP/07/1543 Bruxelles, 18 ottobre 2007 Prelievi per un totale di 221 milioni di euro per superamento delle quote latte Secondo calcoli provvisori della Commissione europea, basati sulle dichiarazioni annuali

Dettagli

Che numeri caratterizzano ENplus? Alcuni dati salienti del mercato Italia e Estero. Perché un tavolo di filiera sul pellet?

Che numeri caratterizzano ENplus? Alcuni dati salienti del mercato Italia e Estero. Perché un tavolo di filiera sul pellet? TAVOLO DI FILIERA Criticità e possibili soluzioni per il mercato italiano del pellet Annalisa Paniz 1 Sommario Che numeri caratterizzano ENplus? Alcuni dati salienti del mercato Italia e Estero Perché

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

: il decennio in prospettiva

: il decennio in prospettiva 1999-2008: il decennio in prospettiva Camera di Commercio di Parma Bilancio di mandato, 1999-2008 Fabio Sdogati (fabio.sdogati@polimi.it) Gianluca Orefice Andrej Sokol Davide Suverato 1 luglio 2009 1 Indice

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 16 aprile 2015 Febbraio 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di febbraio 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dell 1,6% rispetto al mese

Dettagli

Horizon Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare

Horizon Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare Horizon 2020: Finanza & PMI La strada fatta e quella da fare Alberto Di Minin Scuola Superiore Sant Anna Rappresentante Italiano SME and Access to Risk Finance Committee Horizon 2020 Settore Pubblico Impresa

Dettagli

LA CAMPAGNA CEREALI 2012/2013 Analisi del potenziale produttivo e del mercato

LA CAMPAGNA CEREALI 2012/2013 Analisi del potenziale produttivo e del mercato Romacereali è il tradizionale incontro tra gli imprenditori della filiera cerealicola, che operano sui mercati nazionali ed internazionali, per aggiornare i consuntivi e le previsioni nel passaggio dalla

Dettagli

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALIE DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 12 APRILE 2016

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello 12 APRILE 2016 IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI AGGIORNAMENTO PER IL COMITATO DI PRODOTTO DELL ORGANISMO INTERPROFESSIONALE «ORTOFRUTTA ITALIA» 12 APRILE 2016 a cura di Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2013-14 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2013-14 Panorama mondiale e USA Produzione, consumi

Dettagli

Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote

Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote IP/10/1454 Bruxelles, 29 ottobre 2010 Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote Danimarca, Paesi Bassi e Cipro sono i soli Stati membri che hanno

Dettagli

Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale

Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale Forum Spumanti d Italia Venezia, 16 ottobre 2010 Il mercato degli spumanti: scenario competitivo internazionale Analisi svolta nell ambito delle attività del CIRVE (UniPD) a supporto del Piano strategico

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana

Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana Necessità di approvvigionamento dell Industria molitoria italiana Umberto Sacco Italmopa - Associazione Industriali Mugnai d Italia Torino 15 febbraio 2011 Sommario 1. L Industria molitoria a frumento

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 26-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la trebbiatura del grano sebbene in alcune zone le operazioni siano fortemente ostacolate dalla pioggia. Fino a questo momento la qualità del

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Agosto 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: PREZZI

Dettagli

LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE. Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale

LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE. Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale 30 gennaio 2013 1 1. Frumento Scenario mondiale Nella campagna

Dettagli

27 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA

27 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA Romacereali, con la diretta partecipazione degli imprenditori della filiera cerealicola che operano sui mercati nazionali ed internazionali, è l appuntamento per aggiornare i consuntivi e le previsioni

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 L evoluzione del mercato delle DOP e IGP Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 1 I numeri del mercato delle Dop e Igp nel 2010 Variabile Valore Var. 10/09 Produzione certificata 1,24 milioni di tonnellate

Dettagli

Tabella 104 STATO MEMBRO : ITALIA ARTEA. Dati ripartiti secondo la nomenclatura del Bilancio delle Comunità Europee, per tipo di Reg.(CE) n.

Tabella 104 STATO MEMBRO : ITALIA ARTEA. Dati ripartiti secondo la nomenclatura del Bilancio delle Comunità Europee, per tipo di Reg.(CE) n. d 0502 0908 0000002 Ristrutturazione e riconversione dei vigneti - R.1308/13, rt.46; R.555/08, rt.10-9.817,30-9.817,30 0,00 10.000.000,00 7.661.039,70 0502 0908 0000006 ssicurazione del raccolto - R.1308/13,

Dettagli

26 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA

26 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA Romacereali è un appuntamento ormai consolidato per aggiornare i consuntivi e le previsioni con la diretta partecipazione degli imprenditori della filiera cerealicola che operano sui mercati nazionali

Dettagli

Ing. Luigi Lombardi- ENEA -UCREL-INT. ENEA - CASACCIA Roma 24 Gennaio Settimo Programma Quadro dell Unione Europea

Ing. Luigi Lombardi- ENEA -UCREL-INT. ENEA - CASACCIA Roma 24 Gennaio Settimo Programma Quadro dell Unione Europea Settimo Programma Quadro dell Unione Europea La Partecipazione Italiana al settimo programma quadro dell Unione Europea Ing. Luigi Lombardi- ENEA -UCREL-INT ENEA - CASACCIA Roma 24 Gennaio 2013 7 Programma

Dettagli

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

Mercato del grano: dieci anni di instabilità Mercato del grano: dieci anni di instabilità Le cronache recenti trasmettono, come mai in precedenza, l allarme degli agricoltori italiani per il crollo dei prezzi di vendita della produzione di grano:

Dettagli

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Rapporto Italia Dati macroeconomici Pag. 1 of 19 OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del 20.02.2014 Dati Macroeconomici

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

8 Meeting Internazionale della Filiera Cerealicola

8 Meeting Internazionale della Filiera Cerealicola 8 Meeting Internazionale della Filiera Cerealicola Roma, Auditorium dell Ara Pacis 29 maggio 2015 Romacereali, nell anno di EXPO, si svolge presso l Auditorium dell Ara Pacis ed offre, come consuetudine,

Dettagli

TEMA 2. Andrea Salustri,

TEMA 2. Andrea Salustri, TEMA 2 Andrea Salustri, asalustri@hotmail.com Siete stati da poco assunti dall impresa IPP S.p.A., quando il vostro capo vi chiama e vi chiede di presentare un breve rapporto che offra, relativamente ai

Dettagli

Costi produzione della filiera regionale del latte: Parmigiano-Reggiano, Grana Padano e latte alimentare nel contesto globale

Costi produzione della filiera regionale del latte: Parmigiano-Reggiano, Grana Padano e latte alimentare nel contesto globale Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costi produzione della filiera regionale del latte: Parmigiano-Reggiano, Grana Padano e latte alimentare

Dettagli