SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020"

Transcript

1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA 1: CONTABILITA E BILANCIO. CORSO A-L. Docente: MICHELE MILONE michele.milone@unifg.it pagina web: luogo ricevimento: studio n. 11, primo piano, Via Caggese, 1) S.S.D. dell insegnamento SECS-P07 Anno di Corso 2 Crediti 8 Semestre Da settembre 2019 a dicembre 2019 Propedeuticità Eventuali prerequisiti ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Nessuna Le conoscenze e le competenze necessarie per intraprendere lo studio e raggiungere gli obiettivi formativi attesi sono da ricondursi alle nozioni apprese nel corso di Economia Aziendale del primo anno e, in particolare, alle logiche e agli strumenti di rilevazione contabile. Articolazione in moduli 2 Lezioni frontali numero ore: 52 Seminari numero ore: Esercitazioni in aula e/o laboratorio numero ore: 12

2 Visite guidate e/o attività di gruppo assistite numero ore: PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire conoscenza e capacità di comprensione delle logiche che ispirano, sia nella teoria che nella pratica, la formazione del bilancio di esercizio delle imprese secondo le disposizioni previste dal Codice Civile e dai principi contabili nazionali. In particolare, il primo modulo ha per oggetto la conoscenza del quadro concettuale di riferimento per la formazione e rappresentazione del bilancio d esercizio, nonché l individuazione delle caratteristiche qualitative e quantitative che debbono essere soddisfatte per una corretta informazione contabile. Lo studente dovrà altresì comprendere gli aspetti valutativi dei vari elementi che costituiscono il bilancio nel suo complesso ed essere in grado di interpretare la situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale dell impresa mediante la relativa analisi. Il secondo modulo, invece, ha per oggetto la rilevazione delle operazioni tipiche di gestione societaria e l analisi della struttura e dell organizzazione del fenomeno societario. Lo studente dovrà acquisire una conoscenza adeguata della disciplina societaria, con riferimento ai sistemi di amministrazione e controllo, al procedimento di costituzione delle società, alle operazioni sul capitale ed alle altre operazioni di finanziamento tipiche delle peculiari vesti giuridiche societarie. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione Il corso persegue l obiettivo precipuo di fornire agli studenti i concetti fondamentali e gli strumenti di redazione e comprensione del bilancio di esercizio dell impresa. Tali strumenti dovranno essere utilmente utilizzati per svolgere analisi, anche di tipo complesso, dei dati di bilancio ai fini della corretta interpretazione della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale dell impresa. In buona sostanza, mediante le attività didattiche, lo studente potrà conoscere e comprendere (knowledge and understanding) gli strumenti utili per la costruzione ragionata di un bilancio che risponda ai requisiti di completezza, affidabilità e coerenza con i paradigmi della scienza contabile e che sia, al contempo, utile per le esigenze applicative e della pratica di redazione e interpretazione delle informazioni contabili relative alla situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale dell impresa. La teoria e le pratiche applicative di governo del bilancio sono investigate sulla base degli studi dottrinali e delle

3 migliori prassi rivenienti dall operatività e della mutevole cornice ambientale e istituzionale di riferimento, quest ultima fatta di leggi, decreti, provvedimenti europei e standard contabili di riferimento. In questa prospettiva, verrà sollecitato lo studio delle logiche e dei processi che consentono di maturare capacità di giudizio sul livello e sulla qualità dell informativa economico-finanziaria prodotta dall azienda, con apertura anche alle informazioni di natura non finanziaria, del tipo environmental, social e di sustainability reporting. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Autonomia di giudizio Oltre ad una solida base concettuale, il corso si propone di trasferire agli studenti le competenze applicative concernenti la redazione, l approfondimento, l applicazione e la risoluzione delle principali problematiche di rappresentazione e valutazione delle voci di bilancio e, in generale, al funzionamento del sistema informativo contabile. Al riguardo, le esercitazioni pratiche rappresentano un valido ausilio didattico, per verificare il livello di apprendimento e di adozione / implementazione delle nozioni e degli strumenti acquisiti (applying knowledge and understanding). Pertanto, al termine delle attività didattiche lo studente possiede una approfondita conoscenza delle principali problematiche di redazione, analisi e valutazione necessarie per il governo del processo di formazione del bilancio di esercizio e di interpretazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell azienda. Inoltre, specifiche conoscenze sono favorite dal secondo modulo del corso che completa la formazione del primo anno in materia di ragioneria e contabilità aziendale, favorendo l acquisizione dei principi e degli strumenti della contabilità di un impresa organizzata in forma societaria con riferimento alle peculiari operazioni della sua gestione (formazione del capitale, operazioni sul capitale, prestiti obbligazionari, strumenti di finanziamento, etc.). Il corso si propone, tra l altro, di accrescere negli studenti una capacità critica che consenta di affrontare i problemi peculiari che attengono la redazione e l analisi del bilancio, definire i tratti caratteristici di ciascuna problematica riscontrata, individuare soluzioni per il loro superamento e valutare i possibili scenari associati ad ogni azione proposta. Pertanto, al termine delle attività didattiche lo studente maturerà autonomia di giudizio (making judgements) sulle principali questioni attinenti al modello positivo civilistico del bilancio, così come innovato di recente dal D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE. Lo studente maturerà autonomia di giudizio nell inquadramento delle problematiche di redazione, formazione e valutazione di bilancio nell ambito del complessivo quadro informativo di riferimento, nonché in relazione all applicazione di singoli principi contabili, potendo impiegare la logica teorica del bilancio di esercizio e le relative tecniche applicative. Saprà interpretare la struttura finanziaria, le caratteristiche patrimoniali e i risultati aziendali e formulare

4 Abilità comunicative Capacità di apprendimento correttamente, tra gli altri, giudizi in ordine alla soluzione di specifici aspetti dell informativa finanziaria, nonché avendo riguardo alla capacità segnaletica delle informazioni di bilancio alla condizione di economicità aziendale, in termini di equilibrio e di adeguatezza finanziaria, all efficienza (previa analisi dei costi e dei rendimenti delle combinazioni produttive), alla equilibrata strutturazione delle fonti di finanziamento, alle condizioni di adeguatezza patrimoniale, alla più congeniale composizione degli impieghi aziendali e delle fonti di copertura, alla dinamica del capitale investito netto operativo e del capitale circolante netto, nonché alla adeguata correlazione con le grandezze flusso di natura reddituale e finanziaria. Il corso, essenzialmente incentrato sullo studio del bilancio di esercizio e della tecnica contabile applicata all impresa organizzata in forma societaria, si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per conoscere e soddisfare le aspettative dei diversi stakeholder aziendali, nonché per affrontare efficacemente le tematiche che attengono alla predisposizione, all analisi e all interpretazione critica dell informativa societaria allo scopo di conoscere approfonditamente la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell impresa. Inoltre, considerata la rilevanza internazionale dei filoni di studio approfonditi, lo studente sarà stimolato a comunicare utilizzando altresì i corretti termini in lingua inglese nel campo dell accounting e, in particolare, della financial statement analysis. La presentazione dei profili teorici e applicativi sarà svolta in modo da consentire l acquisizione della padronanza di un linguaggio tecnico e di una terminologia specialistica adeguati (ovverosia, il linguaggio contabile e dei bilanci), nonché di sviluppare abilità comunicative sia orali, attraverso una discussione interattiva di classe, sia scritte, attraverso la redazione di esercizi ed eventuali elaborati scritti. Le abilità comunicative saranno valutate soprattutto attraverso l esposizione orale durante gli esami. Il corso intende sviluppare le capacità di apprendimento degli studenti (learning skills) tramite l adozione di metodologie didattiche (es. esercitazioni pratiche), volte a stimolare un approccio di studio pro-attivo. La capacità di apprendimento potrà essere stimolata, tra l altro, attraverso l utilizzo di fogli di calcolo ovvero mediante presentazioni power point la cui discussione in aula potrà essere finalizzata anche a verificare l effettiva comprensione degli argomenti esposti. La capacità di apprendimento sarà altresì stimolata da supporti didattici di tipo pratico in modo da favorire l apprendimento e sviluppare le capacità applicative. La capacità di apprendimento viene stimolata altresì mediante simulazioni ed esercitazioni rivolte a valutare la capacità di sintesi, gestione del tempo, presentazione e autoapprendimento. Nel corso delle attività formative in genere, gli studenti, potranno sviluppare capacità di lavoro in gruppo,

5 Modalità di erogazione Testi consigliati maturare orientamenti di tipo problem solving nell approccio alle tematiche di bilancio, soprattutto quelle di natura judgmental, intervenire direttamente in aula alla scopo di migliorare la propria capacità di segnalare o descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere gli obiettivi di apprendimento includono comunque un congruo numero di ore dedicate ad attività di approfondimento delle tematiche di bilancio, alle rilevazioni contabili ed extra-contabili e al tutoraggio. Tradizionale, con lezioni ex cathedra e svolgimento di rilevazioni contabili e non. La frequenza è fortemente consigliata. A) Per il modulo I Il bilancio di esercizio : Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli Editore B) Per il modulo II Gestioni societarie. Struttura e organizzazione del fenomeno societario. Appunti delle lezioni e materiale didattico sono resi disponibili dal docente sulla propria bacheca elettronica. Modalità di verifica dell apprendimento La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene essenzialmente attraverso l esame di profitto. Per sostenere la prova d'esame è necessario prenotarsi secondo la procedura on-line nei modi e nei tempi previsti, compilando anche il questionario sulla valutazione della didattica. Più precisamente, le prove che concorrono alla valutazione del discente sono due: una scritta e l altra orale. La prima deve essere espletata in 45 minuti. La prova scritta si pone l obiettivo di verificare le conoscenze acquisite dallo studente tramite tre domande di taglio empirico, che riguardano la redazione e l interpretazione del bilancio di esercizio, nonché la rilevazione in partita doppia di alcuni accadimenti gestionali tipici dell impresa organizzata in forma societaria. I risultati della prova scritta sono pubblicati sulla bacheca elettronica del docente; vengono altresì affissi nella bacheca dell insegnamento presso lo studio del docente in Dipartimento. La prova orale, alla quale lo studente è comunque ammesso, consiste invece in un colloquio teso ad appurare il grado di apprendimento anche delle altre tematiche del programma di studio non considerate nella prova scritta. Nella prova orale (mediamente della durata di circa minuti), lo studente deve dunque dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di preparazione su tutti gli argomenti presenti nel programma

6 d insegnamento. La votazione complessiva, pertanto, consegue da una valutazione congiunta delle due prove d esame. Il giudizio è espresso in trentesimi. Durante le prove non è consentito l'utilizzo di appunti o libri di testo, ma del solo calcolatore. L attività di verifica, in generale, sarà rivolta a testare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. La stessa prova d esame offre allo studente un opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del suo lavoro. Programma dettagliato dell insegnamento Descrizione Argomenti del Corso Rif. testo Ore di lezioni corrispondenti Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Quagli (cap. 1) 4 Gli schemi di bilancio: lo stato patrimoniale, il conto economico ed il Quagli cap. 2 6 rendiconto finanziario. Il bilancio in forma abbreviata e per le microimprese. Gli allegati al bilancio. Le immobilizzazioni immateriali: criteri di valutazione e rappresentazione in bilancio. Quagli (cap. 3) 4 Le immobilizzazioni materiali: criteri di valutazione e Quagli (cap. 4) 6 rappresentazione in bilancio. Le rimanenze di magazzino: criteri di valutazione e rappresentazione Quagli (cap. 5) 6 in bilancio. I crediti e le poste in valuta estera: criteri di valutazione e rappresentazione in bilancio. Quagli (cap. 6,7) 2 I titoli di debito e le partecipazioni: criteri di valutazione e Quagli (cap. 8) 6 rappresentazione in bilancio. Liquidità ratei e risconti Quagli (cap. 9) 2 Le imposte sul reddito e la fiscalità differita: classificazioni, Quagli (cap. 13) 2 principali aspetti contabili e rappresentazione in bilancio. Gli strumenti finanziari derivati: definizioni, principali aspetti contabili e rappresentazione in bilancio. Quagli (cap. 14) 2 L analisi di bilancio: le riclassificazioni dei prospetti contabili, l analisi per indici e flussi. Dispense disponibili nella bacheca elettronica del docente 4

7 Le società e le loro caratteristiche generali. Le società di persone: principali aspetti normativi e contabili. Le società a responsabilità limitata: principali aspetti normativi e contabili. Le Società per azioni: principali aspetti normativi e contabili. Dispense disponibili nella bacheca elettronica del docente Dispense disponibili nella bacheca elettronica del docente Dispense disponibili nella bacheca elettronica del docente 4 4 6

8 Bachelor Degree or Master Degree Programme: Business Administration Academic Year: 2019/2020 Subject title: Financial Statement & Accounting Lecturer: Prof. Michele Milone Academic year SSD (scientific area) Business Administration CFU (Credits) 8 Programme year 2 Academic period First Term TEACHING ORGANIZATION: Lectures /seminars 56 Practical activities 12 Other activities Objectives The course has the aim to introduce the student to the study of the legal framework of the corporations and the relative features of the governance and the finance according with Italian law and accounting standards.

9 In the second part of the course the object of the lessons in the financial statement according with Italian law and accounting standards. Expected learning results Textbooks The student will be able to choose the appropriate legal framework to manage the enterprise, knowing the features of the economic activity, of the corporate finance and the expectations of the partners. Moreover the student shall be able to write and understand a financial statement and to use the main tools of financial statement analysis. For Erasmus Students The textbooks to study the subject are suggested by the lecturer considering the language (English or Italian) in which the exam will be taken. Mode of delivery of teaching (traditional, at a distance, e-learning..) Examination method Traditional. Class attendance: Not strictly requested Oral examination TEACHING PROGRAMME (SUMMARY): Contents - Introduction to Italian Accounting Standard (OIC standards); - Financial Statement: Balance Sheet, Income Statement, Statement of Change in Equity, Statement of Cash Flow, Notes to Financial Statement; - Inventories; - Business Combinations; - Property, Plant and Equipment; - Impairment of Assets; - Intangible Assets; - Financial Instruments; - Fair Value Measurement; - Financial Statement Analysis through reclassifications and ratios; - The corporate governance of companies according with the Italian law.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO A-L Docente: MICHELE MILONE email: michele.milone@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Docente: Anna Maria Biscotti email: annamaria.biscotti@unifg.it pagina web: luogo

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201X/201X CORSO DI LAUREA IN INSEGNAMENTO Docente: email: pagina web: luogo ricevimento: (esempio studio n. xx, piano terra, Palazzo Ex-Ateneo) S.S.D. dell insegnamento Anno di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA 1: CONTABILITA E BILANCIO. CORSO A-L. Docente: MICHELE MILONE email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto amministrativo I (M-Z) Docente Prof.ssa Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: GESTIONE DELLA BANCA E DELLE ASSICURAZIONI Docente: Prof. Stefania Sylos Labini email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia e Finanza INSEGNAMENTO Gestione di portafogli finanziari Docente: Prof. Vincenzo Pacelli email: vincenzo.pacelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pacelli-vincenzo/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento Diritto delle società quotate Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Ius/04 Anno di Corso 4 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 07/08 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Docente: Prof.ssa Lucia Bozzi S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 I Crediti 5 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO : CUSTOMER SATISFACTION Docente: Barbara Cafarelli email: barbara.cafarelli@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/barbara-cafarelli/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto romano Docente Giunio Rizzelli S.S.D. dell insegnamento IUS/18 Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO Economia e Politica Agraria Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email: roberta.sisto@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/sisto-roberta/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 208/209 CORSO DI LAUREA IN: GIURISPRUDENZA Insegnamento: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Docente: Prof.ssa Lucia Bozzi S.S.D. dell insegnamento IUS 0 Anno di Corso 208-209 Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto costituzionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N SCENZE NVESTGATVE nsegnamento LNGUA NGLESE (FORENSC LNGUSTCS) Docente CHRSTOPHER WLLAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento Diritto Agrario Docente Domenico Viti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/03 IV Crediti 6 Semestre (febbraio

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 Corso di laurea: Insegnamento: LIBERTAS ECCLESIAE ED ESPERIENZA GIURIDICA Docente: Prof. GABRIELE FATTORI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/11 OPZIONALE Crediti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 209/2020 CORSO DI LAUREA IN Economia (L-33) INSEGNAMENTO Storia economica Docente: Alida Clemente email: alida.clemente@unifg.it pagina web: https: //sites.google.com/a/unifg.it/alida-clemente/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Filologie, letterature e storia Insegnamento STORIA E CRITICA DELLA LETTERATURA ITALIANA: METODOLOGIA DELLA CRITICA LETTERARIA (MOD. 2) Docente Gianni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GEOMETRIA E ALGEBRA Docente FRANCESCO PAVESE S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento Diritto Alimentare Internazionale e Comparato Docente Domenico Viti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso JUS/03 OPZIONALE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Indagini tecnico-scientifico Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/16 OPZIONALE

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: CORPORATE & INVESTMENT BANKING Docente: STEFANIA SYLOS LABINI email: stefania.syloslabini@unifg.it pagina

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA(L-33) INSEGNAMENTO: TECNICA BANCARIA Docente: Prof. Giampiero Maci email: giampiero.maci@unifg.it pagina web: http://www2.unifg.it/maci-giampiero/?docente=145

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA TRIENNALE in ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: CORPORATE & INVESTMENT BANKING Docente: Prof. Elisabetta D Apolito email: elisabetta.dapolito@unifg.it pagina

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS/17 Anno di Corso 2017-2018 Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGROALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia aziendale INSEGNAMENTO _ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M-Z Docente: Giorgio Pelagatti email: giorgio.pelagatti@unifg.it pagina web: luogo

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari e assicurativi Docente : Meccola Vincenza Cinzia S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 Aggiornato al 19/04/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento Criminalistica e Digital Forensics Corso avanzato Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Insegnamento LINGUA INGLESE AVANZATA Docente HUGO BOWLES S.S.D. dell insegnamento L-LIN/12 Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto bancario Docente: Robustella carmela email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente Prof.ssa Carolina LEGGIERI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Scienze Pedagogiche Insegnamento Metodi e tecniche degli interventi organizzativi Mod. 1: Sociologia della comunicazione Docente Fiammetta Fanizza

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 Aggiornato al 15/01/2018 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento Criminalistica e Digital Forensics Docente Donatella Curtotti S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 208/209 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA MAGISTRALE Insegnamento DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA (Mod. III) Docente Mario Pio FUIANO S.S.D. dell insegnamento IUS 5 Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO: ECONOMETRIA Docente: Edgardo Sica email: edgardo.sica@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/edgardosica/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento INTERNATIONAL LEGAL ENGLISH Docente CHRISTOPHER WILLIAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LIN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Filologia, Letterature e Storia Insegnamento: Letteratura francese II Docente: Prof.ssa Angela Di Benedetto S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro Insegnamento Diritto penale del lavoro Docente Valeria Torre S.S.D. dell insegnamento IUS 17 Anno di Corso 2018-2019 Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Giurisprudenza magistrale Insegnamento: Diritto dell Unione europea Docente: Prof.ssa Criseide Novi S.S.D. dell insegnamento IUS 14 Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 208/209 All. A PQA 4/09/206 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INVESTIGATIVE Insegnamento LABORATORI DI RACCOLTA E GESTIONE DELLE TRACCE AMBITO GIURIDICO E AMBITO CRIMINALISTICO A-L/M-Z

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO ECONOMIA AGROALIMENTARE Docente: Dott. Nicola Faccilongo email: nicola.faccilongo @unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/nicolafaccilongo/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Insegnamento: Didattica delle Culture Docente : Laura Marchetti L UNESCO e educazione interculturale

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Economia Aziendale INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese A-L Docente: Piero Mastroberardino Email: piero.mastroberardino@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Economia Aziendale Curriculum 3 INSEGNAMENTO: Marketing Territoriale e delle Imprese Turistiche Docente: Biagio Merola email: biagio.merola@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 207/208 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento: Diritto di famiglia Docente: Prof.ssa Mariella Cuccovillo S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 opzionale Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto bancario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 1 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento Didattica della Lingua Italiana Docente Trifone GARGANO S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-FIL-LET/12

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN economia INSEGNAMENTO _ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente: Giorgio Pelagatti email: giorgio.pelagatti@unifg.it pagina

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A-L Docente: STEFANO DELL ATTI email: stefano.dellatti@unifg.it pagina web:

Dettagli

Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari ed

Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari ed SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO assicurativi Diritto dei consumatori nei rapporti finanziari ed Docente: Giacomo Porcelli email: giacomo.porcelli@unifg.it pagina

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Lettere e Beni Culturali ( Curriculum: Beni Culturali) Insegnamento: Civiltà teatrale del Medioevo latino (41217) Docente Maria Rosaria Matrella RUC.

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l'agro-alimentare Insegnamento Reti di telecomunicazioni per la tracciabilità e la logistica Docente Ing. Giuseppe

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ II Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum EGST) INSEGNAMENTO: Organizzazione Aziendale Docente: Prof. Primiano Di Nauta email: primiano.dinauta@unifg.it pagina

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei sistemi logistici per l agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente Prof. Vitoantonio Bevilacqua S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN LETTERE E BENI CULTURALI Insegnamento TESTI E CONTESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA MOD. 2 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO Docente ROSSELLA PALMIERI

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Tutela dei consumatori nei rapporti finanziari e assicurativi Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO: FINANCIAL RISK MANAGEMENT Docente: Pasquale di Biase email: pasquale.dibiase@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/pasquale-di-biase/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI STORIA GRECA A.A. 2018/2019 Corso di Laurea Triennale Interclasse in Lettere e Beni culturali Docente: Menico Caroli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-ANT/02 Corso di Laurea triennale: I anno (Lettere

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING MANAGEMENT INSEGNAMENTO: MARKETING MANAGEMENT Corso avanzato Docente: Giuseppe Calabrese email: giuseppe.calabrese@unifg.it pagina

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 ì CORSO DI LAUREA IN Scienze pedagogiche e della progettazione educativa Insegnamento Metodi e tecniche degli interventi organizzativi. Mod. 1: Psicologia del benessere

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE in GIURISPRUDENZA Insegnamento: DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO Docente: VALENTINA PASQUARELLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/07 Esame

Dettagli